View Full Version : 2 problemi in masterizzazione
WLFerrari
11-05-2020, 05:33
Scusatemi non so se posso parlare qui di masterizzazione ma non ho trovato sezione più adatta.
Ho 2 cose da chiedere
1. Qualcosa ne so, però non ho mai capito che differenza c'è tra cd mp3 e cd dati. Cioè, perchè i software di masterizzazione hanno questa doppia opzione? Il formato mp3 è un formato dati (e non è una domanda)!
2. Come si potrebbe masterizzare (lo faccio usando la funziona nativa di Windows, che ha solo l'opzione cd dati) delle tracce mp3, con l'ordine da me scelto, senza rinominare tutti i file?
Non per non perdere tempo ma è bruttissimo, poi, sul display dell'autoradio trovare sempre sto numero davanti...e poi quei display già sono piccolissimi, se ci metto pure il numero non si leggerà mai un titolo traccia intero.
Ho provato ad inserire il numero traccia nei tag dei file ma non funziona.
Fabio70rm
11-05-2020, 09:15
l'Mp3 è un formato molto compresso di un file audio digitale; in questo senso hai ragione nel dire che è un file di dati.
La differenza tra un MP3 e un generico file di dati credo sia dovuto al fatto che i dati dell'MP3 vengono sparati, passando per l'algoritmo di decodifica, direttamente ai convertitori D/A, anzichè essere elaborati che so per diventare una cartella di files word o qualsiasi altra cosa.
Riguardo ai "numeretti" quello dipende dalla codifica del programma di mastering, ovviamente programmi dedicati alla masterizzazione hanno più scelte del programma integrato in windows.
Perseverance
11-05-2020, 09:25
No, la differenza tra disco mp3 e generico disco dati è il tipo di filesystem iso che nel disco mp3 è molto restrittivo e standardizzato (non ricordo su quale standard) per quanto riguarda lunghezza nomi, profondità cartelle, etc. In un disco dati generico puoi scegliere il filesystem che ti pare, nel cd destinato ad un player mp3 è meglio attenersi alla standardizzazione.
DelusoDaTiscali
11-05-2020, 09:27
@WLFerrari masterizzando con CDburnerXP (freeware) il problema non si pone eppure non ricodro una opzione "CD mp3".
A me succede sulle chiavette USB: la riproduzione è in sequenza fisica e quei cojonazzi di Windows non masterizzano le cose in sequenza anche se ci metti il numeretto davanti o nei tags.
Sui CD a maggior ragione è "ovvio" (forse solo per chi non lavora in MS) che la riproduzione è in sequenza fisica, non ho mai usato la funzione di Windows per masterizzare, non sapevo perché... ora lo so!
@a chiunque interessi: anche sulle chiavette USB per avere la riproduzione nel giusto ordine basta usare un sotware alternativo, io ho rispolverato nientemeno che Total Commander una interfaccia utente da anni '80 del secolo scorso! (non il programma ovviamente)
WLFerrari
11-05-2020, 10:17
Grazie per le risposte. Mi sembra di aver capito, quindi che, per fare un cd mp3 leggibile dall'autoradio, devo usare l'opzione "crea cd mp3" e non "crea disco dati"...perchè a me succede una cosa molto strana: se masterizzo usando un qualsiasi software (Ashampo, BurnAware...), sia che scelga "crea cd mp3" o "crea disco dati", il cd creato poi, lo legge il notebook ma nessuna autoradio.
Se, invece, masterizzo usando la funzione nativa di Windows, il cd funziona anche nelle autoradio...lo so che sembra incredibile ma, con i vari software di masterizzazione ho fatto tutte le prove possibili...
Per l'ordine di masterizzazione delle tracce purtroppo, anche i vari Ashampo, BurnAware e altri che non ricordo, non permettono di stabilire un ordine o, almeno, non come ho provato io:
Ho assegnato un numero al tag # di ogni traccia. Poi ho cliccato il simbolo # nella cartella che contiene le tracce in modo da ordinarle secondo quel numero. Quando poi trascino quelle tracce nel programma di masterizzazione, appaiono di nuovo in ordine alfabetico, già prima di masterizzarle, con qualsiasi software provato.
Scusami DelusoDaTiscali, non ho capito molto, mi consigli di usare Total Commander?
DelusoDaTiscali
11-05-2020, 10:28
No CDBURNERXP (total commander è per le chiavette usb).
Me li masterizza nell' ordine in cui mi appaiono sulla finestra man mano che aggiungo i brani poi in auto me li esegue nell' ordine in cui sono stati masterizzati.
Per mia sicurezza non masterizzo alla velocità massima (anche se in teoria non ci sono controindicazioni).
Problemi di mancata lettura possono dipendere dal masterizzatore (inteso come hardware) ma se hai usato sempre lo stesso per le varie prove la questione non si pone.
WLFerrari
11-05-2020, 13:51
No CDBURNERXP (total commander è per le chiavette usb).
Me li masterizza nell' ordine in cui mi appaiono sulla finestra man mano che aggiungo i brani poi in auto me li esegue nell' ordine in cui sono stati masterizzati.
Per mia sicurezza non masterizzo alla velocità massima (anche se in teoria non ci sono controindicazioni).
Problemi di mancata lettura possono dipendere dal masterizzatore (inteso come hardware) ma se hai usato sempre lo stesso per le varie prove la questione non si pone.
Cioè in che senso il problema non si pone? Io ho usato sempre lo stesso masterizzatore, sia con la masterizzazione in Windows che con software esterno, è proprio quello il problema o ho capito male?
Per non sprecare cd mi potresti dire cosa devo scegliere in CDBurnerXP per creare un cd mp3? Cioè, dopo aver trascinato i file mp3, che formato imposto?
DelusoDaTiscali
11-05-2020, 14:43
Mi riferisco all' hardware non al software.
Io ho due PC e quindi due masterizzatori, quelli masterizzati su un PC in auto me li legge sempre, quelli masterizzati sull' altro no.
Se di PC ne hai uno solo il masterizzatore (hardware) è sempre lo stesso a prescindere dal software.
WLFerrari
11-05-2020, 15:04
Si, ma in ogni caso il problema non può essere nè il computer nè il masterizzatore, perchè gli stessi, se uso il masterizzatore di Windows, mi creano un disco che funziona anche in macchina
Modifica:
Ho appena msterizzato con CDBurner XP. Finita la masterizzazione, apro il cd sul ocmputer e i file stanno tutti da capo in ordine alfabetico...e non ho ancora provato se si sente in macchina
DelusoDaTiscali
11-05-2020, 16:39
L' ordine con cui li mostra Gestione Risorse è quello impostato nei parametri di visualizzazione non la sequenza fisica con cui sono masterizzati.
WLFerrari
11-05-2020, 18:28
L' ordine con cui li mostra Gestione Risorse è quello impostato nei parametri di visualizzazione non la sequenza fisica con cui sono masterizzati.
Si si, sapevo questa cosa. Purtroppo non funziona.
DelusoDaTiscali
11-05-2020, 18:51
Non funziona in auto? :(
Perseverance
11-05-2020, 19:44
Qui state facendo entrambi una grande confusione e disinformazione.
@WLFerrari Vuoi realizzare un disco mp3 pienamente compatibile con lo standard dei player mp3 cd? Se si và usato il filesystem ISO9660 (1988) + Joliet si chiama così per intero.
@DelusoDaTiscali Sei sicuro di quello che affermi sull'ordinamento fisico dei dati sul disco? Io la storia la sò diversa. I dati vengono ordinati alfabeticamente in fase di masterizzazione.
@WLFerrari Se vuoi avere i file ordinati secondo le tue preferenze devi sì rinominarli secondo una sequenza alfanumerica progressiva ma ti devi sbarazzare delle informazioni IDv3-Tag v1 e v2 xkè alcuni player li vanno a leggere e in riproduzione seguono un ordine differente dettato ad esempio da track. titolo artista che trovano nei tag dei singoli file.
WLFerrari
11-05-2020, 19:55
Allora: il cd non l'avevo ancora provato (come ho detto), stavo parlando dell'ordine dei brani.
La cosa del file system l'ho sempre saputa e l'ho sempre controllato. Adesso comunque il cd in auto me lo legge con CDBurnerXP.
Rimane il problema dell'ordine, che è sempre in ordine alfabetico...e i 4/5 (quattro quinti) delle tracce sono senza il tag "#".
Come ho detto ho provato a togliere i numeri davanti, nei nomi file, e ho assegnato gli stessi numeri ai tag "#". Il risultato è che, in gestione risorse del pc li vedo ordinati per "#" (se clicco l'ordinamento per "#"), li trascino così come sono in CDBurnerXP, masterizzo, ma poi quando vado in macchina (ma anche al pc) sono sempre in ordine alfabetico
Perseverance
11-05-2020, 20:24
Xkè l'autoradio se ne fotte di quel tag id3. Te lo ripeto: devi rinominarli manualmente e rimuovere tutti i tag.
-edit-
Attenzione non devi cancellare il contenuto dei tag ma rimuoverlo proprio, ti servirà un software apposito per farlo; cancellarne il contenuto può non bastare!
MP3TAG per windows\macos è adeguato allo scopo https://www.mp3tag.de/en/ per linux ci sono svariati altri software.
WLFerrari
12-05-2020, 01:00
Xkè l'autoradio se ne fotte di quel tag id3. Te lo ripeto: devi rinominarli manualmente e rimuovere tutti i tag.
-edit-
Attenzione non devi cancellare il contenuto dei tag ma rimuoverlo proprio, ti servirà un software apposito per farlo; cancellarne il contenuto può non bastare!
MP3TAG per windows\macos è adeguato allo scopo https://www.mp3tag.de/en/ per linux ci sono svariati altri software.
No, no, basta, basta...come ho detto, prima di postare qui avevo tutti i file rinominati col numero davanti ed erano ordinati secondo quel numero, anche con qualche tag # palesemente presente
DelusoDaTiscali
12-05-2020, 04:46
... li trascino così come sono in CDBurnerXP, masterizzo, ma poi quando vado in macchina (ma anche al pc) sono sempre in ordine alfabetico
Se CDBURNERXP masterizza nell' ordine in cui li carichi nel suo elenco di feles da masterizzare, è ovvio che se li carichi in ordine alfabetico te li masterizza in ordine alfabetico. L' unica possibilità che funzioni è caricare i brani in cdburnerxp in ordine di esecuzione.
@tutti: i lettori di CD "basici" non fanno un sort della directory per poi andare random sul disco a leggersi i brani in ordine. Forse i più evoluti con dentro un processore lo faranno ma non diamo per scontato che lo facciano tutti.
WLFerrari
12-05-2020, 22:36
Se CDBURNERXP masterizza nell' ordine in cui li carichi nel suo elenco di feles da masterizzare, è ovvio che se li carichi in ordine alfabetico te li masterizza in ordine alfabetico
ma...:eek: :eek:
Come ho detto ho provato a togliere i numeri davanti, nei nomi file, e ho assegnato gli stessi numeri ai tag "#". Il risultato è che, in gestione risorse del pc li vedo ordinati per "#" (se clicco l'ordinamento per "#"), li trascino così come sono in CDBurnerXP, masterizzo, ma poi quando vado in macchina (ma anche al pc) sono sempre in ordine alfabetico
@tutti: i lettori di CD "basici" non fanno un sort della directory per poi andare random sul disco a leggersi i brani in ordine.
scusami, è veramente un po' difficile seguirti, ti sei contraddetto un po' di volte...allora: come farebbe il lettore, a leggere i file in ordine, andando a random, dopo aver fatto un sort???
In ogni caso, fin dall'inizio, stiamo parlando di autoradio, il lettore basico per definizione...ma, comunque, tutto il thread, ha origine proprio per ovviare al problema della basicità dei lettori più basici. "Credo" che non sarebbe stato necessario aprire una discussione, se la necessità fosse stata quella di creare una playlist da destinare ad un lettore evoluto, con processore...mmmh, sto sbagliando in qualcosa?
Stai sbagliando che gli utenti stanno cercando di aiutarti e se scrivono qualcosa di inesatto non casca il mondo.
Neppure se l'autoradio riproduce i brani ordinandoli con un criterio che non ti sta bene.
Comunque elimina le TAG prima con Mp3Tag (https://www.mp3tag.de/en/) e poi con RMLyrics3 (https://github.com/Moonbase59/rmlyrics3) in quanto le rarissime TAG Lyrics3 non sono eliminabili con il primo dei programmi menzionati.
Le autoradio vecchiotte sono limitate all'ID3V1 che comunque tronca i caratteri dopo il trentesimo, quindi a volere proprio fare i fanatici se l'autoradio è obsoleta visualizzerai sì i titoli ma buona percentuale degli stessi appariranno incompleti.
WLFerrari
13-05-2020, 22:19
Scusami Hitto ma quale fanatico se sto dicendo che la mia autoradio ha un lettore basico (nonostante è la migliore e più completa autoradio degli ultimi 20 anni (e non l'ho detto))???
Non è stata finora la fine del mondo se l'autoradio non leggeva in ordine i brani ma, arriva un punto in cui c'è una vera necessità che vengano letti in un certo ordine e allora incomincia la fatica di cercare informazioni, chiedere nei forum, studiare, ecc ecc... non è che mi sto lamentando di qualcosa, ho notato subito l'aiuto che state cercando di darmi e infatti la prima parola della mia prima risposta è stata "grazie".
...uno mi suggerisce una soluzione, la provo, non funziona, ok va benissimo, nessun problema...ma, a cosa serve negare poi l'evidenza del fatto che non funzioni?
L'incomprensibilità di qualche frase, ok, può essere pure che qualcuno risponda al volo col telefono mentre va camminando (o altro), nessun problema...ma devo, in qualche modo, avvisare che non ho capito ciò che è stato scritto? La comunicazione è codifica-trasmissione-ricezione-decodifica, se manca la decodifica (o qualunque altra delle fasi) non c'è comunicazione...non lo so, sbaglio in qualcosa? ...non è che bisogna offendersi di continuo e mettere etichette su qualunque cosa...dobbiamo fare pure un po' a capirci...va bene perdere più tempo di quello che sarebbe necessario ma, se si tratta di aiuto, prima o poi bisogna arrivare a una soluzione, altrimenti non si chiama aiuto ma solo perdita di tempo fine a se stessa...se sto sbagliando in qualcosa basta dirlo, senza musi lunghi ecc ecc...
RMLyrics3 ho provato a scaricarlo (la versione Rebuilt, per chi non ha Python), clicco il link in questa pagina https://github.com/Moonbase59/rmlyrics3/commit/834d5f1ce699d04c08b5df2eb36fe09192fc498b#diff-04c6e90faac2675aa89e2176d2eec7d8
ma non succede niente.
(e sto solo avvisando, senza nessuna puntualizzazione, nè lamento (anche perchè potrebbe benissimo essere mio il problema che non trovo la soluzione)...è solo comunicare il mio problema, basta, niente altro
La comunicazione, in un forum, è importante. Proprio per questo, se tu usi più punti interrogativi alla fine di un post ciò equivale ad usare un tono alterco, come ad esprimere disapprovazione.
Siccome dall'altra parte, faccio chiaramente l'esempio di DelusoDaTiscali, c'è un utente che dedica una fetta del proprio tempo nel cercare di aiutarti senza ricevere nulla in cambio, il minimo secondo me è di fare notare pacatamente una inesattezza nella risposta o se la stessa magari non è chiara.
Con pacatezza e con garbo.
Comunque il topic ha oltre 15 post ma ancora non hai specificato marca e modello dell'autoradio. Per risolvere il problema penso che è fondamentale.
WLFerrari
13-05-2020, 23:37
Comunque il topic ha oltre 15 post ma ancora non hai specificato marca e modello dell'autoradio. Per risolvere il problema penso che è fondamentale.
Ammetto che non sapevo che più punti interrogativi significassero quello, li ho usati solo per far capire quanto fossi impaziente di sapere la risposta.
La mia radio è Pioneer DEH 80-PRS...non l'ho mai detto perchè i cd che masterizzo sono sempre destinati ad amici e parenti (in macchina uso solo chiavette usb)...e quindi destinati ad essere letti da qualunque lettore mp3, anche il più basico al mondo
Siccome dall'altra parte, faccio chiaramente l'esempio di DelusoDaTiscali, c'è un utente che dedica una fetta del proprio tempo nel cercare di aiutarti senza ricevere nulla in cambio, il minimo secondo me è di fare notare pacatamente una inesattezza nella risposta o se la stessa magari non è chiara.
ok, quindi su questo ci troviamo...però parli di pacatezza, continuando invece con tono polemico, ma non fa niente
E' un top di autoradio, Classe A/B. Dovrebbe leggere le TAG ID3V2, che puoi scrivere con Winamp per una prova veloce.
Usa il flag "Artist" e scrivi ID1 su ID3V1 e ID2 su ID3V2 con Mp3Tag.
Poi apri il file dall'autoradio e comprendi subito quale TAG viene usata.
WLFerrari
14-05-2020, 07:02
E' un top di autoradio, Classe A/B. Dovrebbe leggere le TAG ID3V2, che puoi scrivere con Winamp per una prova veloce.
Usa il flag "Artist" e scrivi ID1 su ID3V1 e ID2 su ID3V2 con Mp3Tag.
Poi apri il file dall'autoradio e comprendi subito quale TAG viene usata.
Ma così troppo veloce però. Comunque non credo che legga le ID3V2 perchè sul display posso visualizzare solo nome file, titolo, artista, album combinati in tanti modi diversi, ma non più di questo.
Perchè dici che dovrei scrivere le ID3V2 con Winamp?
Mp3Tag mi sembra di capire che non permetta di fare quello che dici, comunque c'ho capito quasi niente
Modifica 1:
mi correggo: (visto che non trovo niente in rete che mi possa aiutare mi sono letto il manuale della radio) il manuale dice che legge le ID3v2.x che, ovviamente hanno la priorità sulle ID3v1...però non c'è scritto quale tag usi per la riproduzione
Modifica 2:
Allora, ho capito tutto. Leggendo il manuale della radio ho trovato scritto che per impostare un ordine di riproduzione delle tracce bisogna rinominare il nome file inserendo un numero progressivo all'inizio del nome.
Quindi è proprio quello che avevo fatto. Però ho trovato qual è il problema. Cerco di spiegarlo più semplice possibile:
nella lista delle tracce c'è un gruppo di canzoni il cui nome comincia con l'anno di pubblicazione della canzone. Questi anni vanno dal 1962 al 2020 e, questo gruppo di canzoni (con l'anno scritto davanti) l'ho masterizzati in fondo alla lista di tutte le tracce del cd (perchè voglio che siano riprodotte per ultime).
Quello che succede, a questo punto, è che la radio, arrivata alla traccia 19, invece che procedere con la traccia 20, salta alla traccia 1962! ...cioè non riconosce la quantità numerica 1962 ma riproduce prima di tutto le tracce con 19 davanti.
Ovviamente, dopo la traccia 1962, riproduce tutte le tracce (in ordine) con 19 e, prima di riprodurre la traccia 2000, torna alla 20, per poi tornare alla 2000 invece che procedere con la 21...e se una boiata del genere la fa la mia autoradio, credo che la faccia qualunque altra.
Il problema è che non voglio inserire cartelle nel cd ma mi sa che a sto punto sarò costretto a farlo
Quello che succede, a questo punto, è che la radio, arrivata alla traccia 19, invece che procedere con la traccia 20, salta alla traccia 1962! ...cioè non riconosce la quantità numerica 1962 ma riproduce prima di tutto le tracce con 19 davanti.
Ovviamente, dopo la traccia 1962, riproduce tutte le tracce (in ordine) con 19 e, prima di riprodurre la traccia 2000, torna alla 20, per poi tornare alla 2000 invece che procedere con la 21...e se una boiata del genere la fa la mia autoradio, credo che la faccia qualunque altra.
Non è una boiata.
Sia l'autoradio, che Windows, usano esattamente questo metodo per l'ordine alfanumerico dei file di tipo crescente.
Devi rinominare così:
0001
0002
0008
0009
0010
0020
0050
0080
0100
0500
1000
1500
1962
2500
Non sviscero oltre l'argomento perchè spiegare il tutto sarebbe un letterale casino. Parti da queste informazioni e sicuramente ci riesci.
WLFerrari
14-05-2020, 10:39
Si ma così tolgo altri 2 caratteri al titolo delle tracce senza l'anno, oltre che sembrare molto antiestetico :(
Ho risolto togliendo l'anno e assegnando semplici numeri sequenziali a 2 cifre a partire dalla fine della lista delle tracce senza anno...ovviamente quelle tracce sono rimaste in ordine cronologico ma ho perso la info dell'anno, pazienza.
mmmh, sei sicuro che Windows usa lo stesso metodo? Perchè sul computer le tracce con l'anno davanti erano tutte raggruppate alla fine, in perfetta coerenza col fatto che 1962 è maggiore di 20 (al contrario di come fa la radio)
mmmh, sei sicuro che Windows usa lo stesso metodo? Perchè sul computer le tracce con l'anno davanti erano tutte raggruppate alla fine, in perfetta coerenza col fatto che 1962 è maggiore di 20 (al contrario di come fa la radio)
Questo concetto era scritto in un libro della Jackson risalente all'epoca del Windows 98. Sono cose che ormai non spiegano più da nessuna parte perchè, temo, tali libri resterebbero negli scaffali.
Ma te lo posso confermare con una prova pratica:
https://i.ibb.co/SQ625TV/NUMERAZIONE.png
WLFerrari
14-05-2020, 11:13
Capito...ma da che dipende, allora, il fatto che al computer, le tracce con l'anno (a 4 cifre) erano messe tutte dopo la fine di tutte quelle con numeri a 2 cifre?
Dovresti provare a rinominare i file come li ho io, 2 e 4 cifre, per fare un confronto
Nella stessa cartella, le devi numerare tutte con lo stesso criterio.
Diversamente si perde l'ordine voluto:
https://i.ibb.co/mBXttYh/REF.png
Pertanto:
https://i.ibb.co/c2wnHXF/REF4.png
Usa lo stesso criterio e potrai ordinarle come decidi tu.
WLFerrari
14-05-2020, 14:32
Si si io avevo già capito tutto, come avevo detto, e ho risolto senza i numeri a 4 cifre.
Quello che ti dicevo è che Windows non li ordina come fa la radio...cioè la prova che devi fare non è il numero "02" rispetto a "0001", ma "1962" rispetto a "02"...anzi devi accostare "19", "20" e "1962" e vedere quale ti scrive prima.
Come abbiamo visto, la radio fa 19, 1962, 20...poi tu hai detto che anche il computer fa così, ma io ho le tracce nella cartella nel pc, ordinate così: 19, 20, 1962...cioè, per il computer, 1962 è maggiore di 20, al contrario della radio
Per il computer, 1962 è maggiore di 20 ma nell'ordinamento alfanumerico 20 viene prima.
Su Windows le ordina in questo modo, poco ma sicuro.
Circa l'autoradio ti resta da arrivarci provando e riprovando, di più non si può fare.
WLFerrari
14-05-2020, 18:13
No ma non ho più niente da provare, Hitto, ho risolto, col metodo che ho detto prima.
Comunque più sopra hai detto che Windows vede 20 maggiore di 1962...vabbè dai fa niente, l'importante che abbiamo risolto. Finalmente so che mi devo rassegnare a fare così e che non c'è altro modo...sono anni che rimandavo sto approfondimento, grazie a tutti per l'aiuto :)
A volere cercare il pelo nell'uovo 19 lo vedrebbe più grande di 1962:
https://i.ibb.co/84CqHQh/TEST2.png
Nella pratica si mettono i digits “00” e non ci si complica la vita sulla aestetica della rinominazione dei file.
Se hai risolto circa la radio, fai un esempio pratico di come hai risolto, potrebbe servire a qualche altro utente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.