PDA

View Full Version : Dubbio su immagini di sistema su Hard disk di backup, incongruenza spazio libero


geometra91
25-04-2020, 10:35
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema abbastanza strano su un computer con Windows 10 64 bit versione home, aggiornato all'ultima versione stabile, niente virus e niente programmi spazzatura installati, installazione di Windows e programmi su SSD. Insomma ho cercato di pulire tutto al massimo e ho creato un'immagine di sistema nell'hard disk da 1 TB che uso come archiviazione. Avendo un secondo hard disk esterno da 1 TB, tengo duplicato e sincronizzato il mio archivio personale in questo secondo disco e come potete vedere dagli screenshot i due archivi sono perfettamente sincronizzati (sincronizzazione che eseguo manualmente con Freefilesync da anni). L'immagine di sistema me la sono creata una dopo l'altra su entrambi i dischi di archiviazione per una maggiore sicurezza, ovviamente senza avere altri programmi aperti nè facendo altre operazioni. Io ho protezione sistema disattivata da sempre, file di paging a dimensione fissa, cronologia file e altri backup di windows rigorosamente disattivati da sempre. Come è possibile che dopo aver creato le due immagini di sistema, la finestra di "protezione sistema" mi indica dello spazio occupato in entrambe le unità? Nel disco D: mi occupa circa 5 giga mentre pochi MB nel disco esterno E: come potete vedere dagli screenshot. Qualcuno mi può spiegare cosa è questo spazio occupato? Vi ringrazio anticipatamente, ho allegato qui sotto tutti gli screenshot per vedere a occhio la situazione. :read:



https://i.ibb.co/dBxc9GR/Cattura.jpg (https://ibb.co/Wnj39gL)
https://i.ibb.co/QjBykzX/Cattura2.jpg (https://ibb.co/x8vxYP3)
https://i.ibb.co/Pm20BJX/Cattura3.jpg (https://ibb.co/6nKL6G9)
free online pic resize (https://imgbb.com/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 11:11
Ma non puoi portare a zero entrambi gli slider e chiusa lì? :confused:

geometra91
25-04-2020, 11:25
Ma non puoi portare a zero entrambi gli slider e chiusa lì? :confused:

A zero non li fa mettere, minimo 1%. Comunque lo spazio è stato occupato dopo aver creato le immagini di sistema e vorrei capire il nesso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 11:34
A zero non li fa mettere, minimo 1%. Comunque lo spazio è stato occupato dopo aver creato le immagini di sistema e vorrei capire il nesso.

Con che programma hai creato l'immagine di sistema? Con quello integrato in Windows 10?

geometra91
25-04-2020, 11:44
Con che programma hai creato l'immagine di sistema? Con quello integrato in Windows 10?

Si, con quello integrato

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 11:56
Si, con quello integrato

E allora non stupirti di nulla. Neanche se un giorno non potrai recuperare il backup perché nel frattempo il nuovo programma ha smesso il supporto dei file di una versione precedente. Cosa per quanto incredibile già successa in passato.

Mia regola generale, non usare mai il programma di backup integrato in Windows, tra l'altro l'apposita funzionalità di creazione immagini del sistema è deprecata dalla stessa Microsoft che non ha cambiato nemmeno il nome (Windows 7)...

geometra91
25-04-2020, 12:31
E allora non stupirti di nulla. Neanche se un giorno non potrai recuperare il backup perché nel frattempo il nuovo programma ha smesso il supporto dei file di una versione precedente. Cosa per quanto incredibile già successa in passato.

Mia regola generale, non usare mai il programma di backup integrato in Windows, tra l'altro l'apposita funzionalità di creazione immagini del sistema è deprecata dalla stessa Microsoft che non ha cambiato nemmeno il nome (Windows 7)...

Non mi fido ad usare programmi esterni... Anche con i programmi esterni possono succedere cose di questo tipo.

geometra91
27-04-2020, 15:23
Ragazzi, mi sono convinto ad installare Veeam Agent for Windows free, da come ho capito è uno dei migliori in quanto affidabilità e semplicità d'uso. L'ho installato e ho disattivato qualsiasi tipo di backup automatico o scheduling, ho creato un backup "standalone" del disco C e selezionando anche le due partizioni di avvio e ripristino nascoste, salvato tutto in un disco esterno e ho creato pure la chiavetta USB di ripristino dallo stesso programma. Non c'è altro che devo fare giusto? E' stato un po' macchinoso da capire perchè all'inizio si deve creare un "job" ma poi ho disattivato qualsiasi backup ricorrente e ho preferito farlo manualmente dalla funzione backup standalone. E' corretto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2020, 15:56
In realtà hai installato uno dei meno "facili e immediati" tra questo genere di programmi. In ogni caso mi pare che hai fatto tutto, compreso il dispositivo di boot per l'eventuale ripristino.

Devi però provarlo, cioè fare il boot con la chiavetta USB, vedere se si carica regolarmente, se si riesce a raggiungere il file di backup nell'unità in cui è posizionato, spero un disco esterno, e selezionarlo.

Veeam Agent for Windows in realtà è pensato per il backup regolare del computer, come da tradizione della casa produttrice, da ciò la necessità di creare i "Job" e le impostazioni per stabilire che tipi e quanti backup effettuare. Anche perché il backup ha senso se tenuto aggiornato rispetto allo stato della macchina. Non ha molto senso ripristinare un backup di un anno prima, soprattutto con 10 che cambia continuamente.

C'erano programmi meno complicati e più immediati da comprendere, bastava chiedere e te li avremmo suggerito. In ogni caso quello va benone lo stesso. :)

tallines
28-04-2020, 10:05
Ragazzi, mi sono convinto ad installare Veeam Agent for Windows free....
Se usi Aomei Backupper Standard Freeware, in firma, non avrai nessuna sorpresa, fidati :)