View Full Version : Mi serve un nas o basta un HD?
ivanisevic82
20-04-2020, 01:19
Ciao a tutti, vi scrivo per una domanda da inesperto.
Ho bisogno di nuovo spazio per archiviare i miei dati (prevalentemente foto e pochi video), in quanto attualmente ho tutti i miei dati più significativi nei 500gb ssd del mio MacBook Pro.
Vorrei avere un hard disk in casa dove poter archiviare i miei documenti e file multimediali e al contempo vorrei che questi fossero accessibili anche da altri dispositivi (TV, Smartphone), senza bisogno di metterli nel cloud di terzi.
Pensavo fosse obbligatorio un NAS per fare tutto questo e mi stavo già preparando per l'acquisto di un modello basico.
Questa sera però ho scoperto che il mio router Fastgate ha una porta USB alla quale è possibile collegare un HD, che si può condividere nella propria rete domestica e DLNA.
Ho fatto un test e funziona davvero tutto: tutto è molto veloce e "reattivo".
Se funzionasse semplicemente così potrei anche rinunciare al NAS...
Unica cosa: sarà possibile poter accedere a questi file anche al di fuori della mia rete domestica (ad esempio quando sono fuori o a lavoro)?
E se si, come? Cosa bisogna fare?
Grazie!
Unica cosa: sarà possibile poter accedere a questi file anche al di fuori della mia rete domestica (ad esempio quando sono fuori o a lavoro)?
Si, se il router ha un Server VPN. Se non c'è questa funzionalità puoi creare il server su un dispositivo esterno es. Raspberry Pi con PiVPN (https://www.pivpn.io/).
Nel caso di PiVPN (che usa OpenVPN), creato il server, per accedere da fuori alla tua rete locale puoi installare le app OpenVPN (disponibili per windows/mac/linux/android/ios etc.) sui vari dispositivi.
Con una soluzione di questo tipo ogni dispositivo che si collega da fuori risulta come se fosse all'interno della rete locale (e da lì puoi fare tutto quello che vuoi).
ivanisevic82
20-04-2020, 12:38
Si, se il router ha un Server VPN. Se non c'è questa funzionalità puoi creare il server su un dispositivo esterno es. Raspberry Pi con PiVPN (https://www.pivpn.io/).
Nel caso di PiVPN (che usa OpenVPN), creato il server, per accedere da fuori alla tua rete locale puoi installare le app OpenVPN (disponibili per windows/mac/linux/android/ios etc.) sui vari dispositivi.
Con una soluzione di questo tipo ogni dispositivo che si collega da fuori risulta come se fosse all'interno della rete locale (e da lì puoi fare tutto quello che vuoi).
Grazie!
Ma se facessi in questo modo quale sarebbe la differenza con un NAS vero e proprio (basico s'intende)?
E poi: la scelta dell'HD cambia o un WD Red va bene sia per NAS sia per HD esterno da collegare al router?
Grazie ancora!
EDIT: Ho fatto qualche ricerca, mi pare di aver capito che il VPN è incluso in un NAS e a questo punto potrebbe essere più utile prendere direttamente un NAS, che mi semplificherebbe la vita.
E' corretto o ho capito male?
Ma se facessi in questo modo quale sarebbe la differenza con un NAS vero e proprio (basico s'intende)?
Nel senso di usare un HDD collegato al router invece di un NAS?
Prestazioni e funzionalità, un NAS può garantirti velocità di trasferimento più elevate, nel senso che ormai anche un modello base è in grado di saturare una Gigabit (110/115MB/s in lettura/scrittura) nel trasferimento dati all'interno della rete domestica. Un HDD collegato al modem/router del provider nel migliore dei casi può arrivare a 25/30/35MB/s, prova tu stesso per rendertene conto.
Sulle funzionalità il discorso è molto più ampio perché con i modelli giusti puoi farne quello che vuoi, dall'installare un Server multimediale per gestire audio/video/foto per tutti i dispositivi di casa, al creare l'accesso VPN, a gestire macchine virtuali per altri servizi etc etc.
E poi: la scelta dell'HD cambia o un WD Red va bene sia per NAS sia per HD esterno da collegare al router?
Gli HDD da NAS su carta sono più "robusti" perché devono gestire carichi di lavoro più elevati ed un funzionamento always on.
EDIT: Ho fatto qualche ricerca, mi pare di aver capito che il VPN è incluso in un NAS e a questo punto potrebbe essere più utile prendere direttamente un NAS, che mi semplificherebbe la vita.
E' corretto o ho capito male?
Dipende dai modelli, comunque si, anche un NAS può fare da Server VPN per l'accesso dall'esterno.
ivanisevic82
20-04-2020, 14:52
Ok, deciso, vado per il NAS, tanto una volta che devo fare la spesa non cambia moltissimo.
Facendo qualche rapida ricerca in rete mi sembra che i migliori modelli basici il Qnap TS-128A e il Synology DS120J.
Ecco i miei dubbi:
1) Quale mi consigliate tra i due?
Leggo che il Qnap è più potente, ma il Synology si interfaccia molto bene con i prodotti Apple (io ho un MacBook Pro, un Iphone e preso avrà un iMac).
Vi sentireste di suggerirmi uno dei due per qualche ragione?
(Vi prego di considerare anche la silenziosità nel caso in cui tra i due vi fossero differenze significative, altrimenti non prendetela come parametro).
2) Leggo che per minimizzare i rischi derivanti da eventuali rotture sarebbe utile prendere un modello con 2 HD per metterli in RAID e avere un gemello sempre disponibile, nel caso uno dei due passi a miglior vita.
E' effettivamente utile procedere in questi termini (e quindi scegliere un NAS con due slot HD)?
O potrebbe essere una soluzione migliore dotarsi di un ulteriore HD esterno e fare dei Backup periodici?
3) Nel caso mi congelaste di acquistarne uno con due slot per le ragioni di cui sopra, optereste per Qnap TS-228A oppure DiskStation DS220J ?
Grazie per il vostro supporto!
dirac_sea
20-04-2020, 15:35
Leggo che il Qnap è più potente, ma il Synology si interfaccia molto bene con i prodotti Apple (io ho un MacBook Pro, un Iphone e preso avrà un iMac).
Pur preferendo personalmente Qnap, per via dell'hardware meno risicato (mi dà un po' noia vedere sui nas Synology della serie J ancora 512MB di ram nel 2020...), nel tuo caso ti dico di andare con il Diskstation 220J.
2) Leggo che per minimizzare i rischi derivanti da eventuali rotture sarebbe utile prendere un modello con 2 HD per metterli in RAID e avere un gemello sempre disponibile, nel caso uno dei due passi a miglior vita.
E' effettivamente utile procedere in questi termini (e quindi scegliere un NAS con due slot HD)?
O potrebbe essere una soluzione migliore dotarsi di un ulteriore HD esterno e fare dei Backup periodici?
Prendi il nas a due spazi, e inizia ad usarlo con un disco solo, il secondo vano lo potrai occupare in futuro. Pollice su per il disco esterno usb da adibire a backup periodico da mantenere offline.
3) Nel caso mi congelaste di acquistarne uno con due slot per le ragioni di cui sopra, optereste per Qnap TS-228A oppure DiskStation DS220J ?
Per le ragioni dette sopra, DS220J :cool:
ivanisevic82
20-04-2020, 16:39
Ciao Dirac, grazie per l'attenzione e il supporto!
Ti chiedo qualche informazione integrativa, perché mi piace approfondire e capire a fondo, per quanto possibile.
1) Perché mi consigli il Synology anche se preferisci il Qnap (che è più performante e anche un pò più piccolo e minimale)?
Maggiore semplicità di utilizzo?
Migliore integrazione con l'ecosistema apple?
Maggiore silenziosità?
Altro?
2) Ok prendere il doppio slot e avere maggiore versatilità per il futuro.
Però bisogna capire quale sarà l'utilizzo: io pensavo di prendere il doppio slod per poter installare (in futuro) un disco clone (sicurezza e scrupolo).
Poi ho letto che tra disco clone accoppiato dentro il NAS e disco clone esterno con backup periodici è meglio il secondo, in quanto se arriva un fulmine che disintegra tutto il Nas, mi sono salvato i dati...
Ora, io vorrei trovare il giusto equilibrio e buon senso tra la minimizzazione dei rischi, la probabilità che accada qualcosa di spiacevole e le mie esigenze concrete.
Non ho dati che se li perdo mi sparo (certo, mi dispiacerebbe molto, ma non sono archivi di stato!).
Avere 3HD cloni (due nel NAS e uno fuori) è troppo per me.
Quindi direi, o uno dentro e uno fuori o tutti e due dentro.
Se devo usarne uno esterno come backup, prenderei una NAS a slot singolo.
Altrimenti lo prenderei doppio, per buckuppare internamente.
Non credo che prenderò mai un secondo HD da installare nel NAS unicamente per aggiungere spazio (a quel punto sostituisco l'HD con uno più capiente).
Quindi devo fare una scelta: la mia propensione sarebbe per un NAS con 2 slot di cui uno (per il futuro) a scopo backup e senza ulteriore HD esterno.
Se però ti sembra una soluzione molto rischiosa, prendo un NAS con slot singolo + HD esterno in futuro...
3) Ho visto che il DS220J è stato aggiunto da poco, ma il DS218J è sempre in vendita, a prezzi simili.
Quale sarebbe preferibile? Il 220 mi sembra più potente, ma magari non sto considerando altri fattori...
Grazie!
dirac_sea
20-04-2020, 17:44
Di nulla, se posso dare un parere... ;)
1) Perché mi consigli il Synology anche se preferisci il Qnap (che è più performante e anche un pò più piccolo e minimale)?
Maggiore semplicità di utilizzo?
Migliore integrazione con l'ecosistema apple?
Esatto, per la maggiore semplicità di utilizzo e per l'integrazione con l'ecosistema Apple, che nel tuo caso sarà abbastanza importante.
2) Ok prendere il doppio slot e avere maggiore versatilità per il futuro.
Però bisogna capire quale sarà l'utilizzo: io pensavo di prendere il doppio slod per poter installare (in futuro) un disco clone (sicurezza e scrupolo).
Poi ho letto che tra disco clone accoppiato dentro il NAS e disco clone esterno con backup periodici è meglio il secondo, in quanto se arriva un fulmine che disintegra tutto il Nas, mi sono salvato i dati...
Ora, io vorrei trovare il giusto equilibrio e buon senso tra la minimizzazione dei rischi, la probabilità che accada qualcosa di spiacevole e le mie esigenze concrete.
Non ho dati che se li perdo mi sparo (certo, mi dispiacerebbe molto, ma non sono archivi di stato!).
Avere 3HD cloni (due nel NAS e uno fuori) è troppo per me.
Quindi direi, o uno dentro e uno fuori o tutti e due dentro.
Se devo usarne uno esterno come backup, prenderei una NAS a slot singolo.
Altrimenti lo prenderei doppio, per buckuppare internamente.
Non credo che prenderò mai un secondo HD da installare nel NAS unicamente per aggiungere spazio (a quel punto sostituisco l'HD con uno più capiente).
Quindi devo fare una scelta: la mia propensione sarebbe per un NAS con 2 slot di cui uno (per il futuro) a scopo backup e senza ulteriore HD esterno.
Se però ti sembra una soluzione molto rischiosa, prendo un NAS con slot singolo + HD esterno in futuro...
Ti sei informato correttamente, un disco esterno ti mette al riparo da eventi che potrebbero annientare l'intero contenuto del nas, cioè il disco dei dati e quello del backup. Magari fosse solo il problema dei fulmini, ci sono tante cause in più.
Non devi arrivare ad avere 3 cloni come scrivi. Semplicemente, il vano libero un domani lo puoi utilizzare per altro... magari dopo qualche tempo potrebbe subentrarti l'esigenza di un sistema di sorveglianza ed ecco che sei già pronto a partire perché hai spazio per il disco apposito. Oppure decidi di tenerti un disco separato come server web o per l'esclusivo accesso da remoto... i motivi possono essere molti. A me personalmente farebbe stare tranquillo (e più soddisfatto della scelta) sapere di aver portato a casa un prodotto che mi consentirà di far fronte ad eventuali esigenze future, quali esse siano.
3) Ho visto che il DS220J è stato aggiunto da poco, ma il DS218J è sempre in vendita, a prezzi simili.
Quale sarebbe preferibile? Il 220 mi sembra più potente, ma magari non sto considerando altri fattori...
E' da circa un decennio che Synology sviluppa la serie J proponendo ogni anno un modello "nuovo": stando bene attenta a non migliorarlo troppo (altrimenti la gente non comprerebbe i modelli Play o +) :p applicando cioè a spizzichi e bocconi aggiornamenti mirati... un pugno di MHz in più, processori da dual-core a quad-core. Il tutto, principalmente per sostenere in modo dignitoso il sistema operativo che cresce si di caratteristiche e funzionalità ma, inevitabilmente, anche di peso. Tu vai di 220J e non pensarci più. :cool:
ivanisevic82
20-04-2020, 19:19
Wow, non potevo trovare utente più informato e disponibile, grazie davvero!
Hai risposto sostanzialmente a tutte le mie domande in maniera completa e competente, chiarendo la quasi totalità i miei dubbi.
Faccio proprio le ultime due domandine "di rifinitura" :D ...
1) Io non credo che farò un uso che richieda particolari prestazioni, forse la cosa più "pesante" in assoluto che potrò richiedere a questo NAS, sarà trasmettere un contenuto video 4K al mio TV LG Oled.
Ora, posto che si tratta di una situazione assolutamente teorica (e che magari non si realizzerà mai), mi domandavo se la minor potenza o il minor quantitativo di ram del Synology possa costituire un punto debole sotto questo profilo o non ci sarebbero particolari differenze in questo tipo di utilizzo.
2) Sperando di non annoiarti con domande "pallose", mi piacerebbe avere un paio di esempi (giusto perché mi piace comprendere bene le cose) di come il Synology si comporti meglio o sia più user friendly rispetto al Qnap quando si lavora con l'ecosistema Apple.
Grazie ancora, ti devo minimo una pizza! :D
ivanisevic82
20-04-2020, 23:00
Aggiorno, ho trovato un interessante articoli in inglese dove viene fatto un raffronto molto completo tra i due sistemi:
https://appuals.com/qnap-vs-synology-which-is-better/
In effetti il Synology è indubbiamente più adatto a ciò che cerco: qualcosa di semplice, immediato e user friendly.
Una volta scelto il prodotto devo concentrarmi unicamente sull'acquisto dell'HDD.
Pensavo che la serie WD Red fosse indiscutibilmente il top in questa categoria, ma leggendo in giro per la rete sembra che esistano molte valida alternative, anche di livello superiore, seppur meno blasonate.
Qui per esempio vedo consigliare innanzitutto il Seagate X, seguito dal IronWolf Pro e solo all'allumo il WD Red.
https://www.askbruzz.com/i-migliori-hdd-per-nas/
Voi che ne pensate? Cosa mi suggerite?
Grazie ancora!
emerson120
21-04-2020, 10:28
Wow, non potevo trovare utente più informato e disponibile, grazie davvero!
Hai risposto sostanzialmente a tutte le mie domande in maniera completa e competente, chiarendo la quasi totalità i miei dubbi.
Faccio proprio le ultime due domandine "di rifinitura" :D ...
1) Io non credo che farò un uso che richieda particolari prestazioni, forse la cosa più "pesante" in assoluto che potrò richiedere a questo NAS, sarà trasmettere un contenuto video 4K al mio TV LG Oled.
Ora, posto che si tratta di una situazione assolutamente teorica (e che magari non si realizzerà mai), mi domandavo se la minor potenza o il minor quantitativo di ram del Synology possa costituire un punto debole sotto questo profilo o non ci sarebbero particolari differenze in questo tipo di utilizzo.
Mi permetto di rispondere al posto dell'utente dirac_sea:
Il Nas e' nato per fare il Nas e quindi farà soltanto da distributore di dati ( almeno il tuo modello No transcodifica)verso il tuo TV e/o Player. Perche' come ribadisco, ma e' soltanto una mia idea fissa, il Nas deve fare il Nas , la Tv deve fare la Tv( farti vedere bene le immagini) e il player deve decodificare il segnale.
Poi ci sono Nas che fanno la stranscodifica , ci sono TV che hanno integrate dei player che leggono i 4k ma entrambi nel tempo non riusciranno mai a stare al passo rispetto ai player puri che sono nati per questo.
Nel tuo caso ad oggi io comprerei il Nas consigliato, poi vedrei se la Tv riesce a codificare il video 4k , altrimenti passerei ad acquistare un player adatto.
Naturalmente e' una mia idea e non voglio piu' di tanto destabilizzarti ;)
ivanisevic82
21-04-2020, 10:50
Ok, ti ringrazio, non mi hai destabilizzato ma mi hai aiutato!
A questo punto, individuato il modello di NAS adatto, devo scegliere l'HDD da abbinare.
Per il momento non andrei oltre i 2 TB in quanto ad oggi non ho più di 400gb da archiviare (accumulati in anni e anni).
Tanto si fa sempre in tempo a fare upgrade al bisogno.
Ho approfondito meglio le ricerche e ho scoperto che:
- La serie X (Exos) della Seagate è per uso professionale e infatti costa quasi il doppio delle altre (circa 110 per 2 TB).
- Le serie IronWolf e WE Red esistono sia in versione "base", sia nelle rispettive modulazioni "Pro". Anch'esse ovviamente sono più costose delle versioni di partenza (circa 100 euro per i PRO contro i 70 delle "base").
Visto che non ho esigenze prestazionali particolari e in questa fase non voglio spenderci troppo, andrei su un modello base o WD Red o IronWolf.
Concordate?
In caso affermativo, quale dei due acquistereste?
Considerate che uno degli aspetti da tenere in considerazione sarà quello del rumore: meno ne fa e più sono contento.
Grazie!
dirac_sea
21-04-2020, 10:58
1) Io non credo che farò un uso che richieda particolari prestazioni, forse la cosa più "pesante" in assoluto che potrò richiedere a questo NAS, sarà trasmettere un contenuto video 4K al mio TV LG Oled.
Ora, posto che si tratta di una situazione assolutamente teorica (e che magari non si realizzerà mai), mi domandavo se la minor potenza o il minor quantitativo di ram del Synology possa costituire un punto debole sotto questo profilo o non ci sarebbero particolari differenze in questo tipo di utilizzo.
2) Sperando di non annoiarti con domande "pallose", mi piacerebbe avere un paio di esempi (giusto perché mi piace comprendere bene le cose) di come il Synology si comporti meglio o sia più user friendly rispetto al Qnap quando si lavora con l'ecosistema Apple.
Al punto 1) ha risposto molto bene l'utente emerson120, non potrei essere più d'accordo con quanto ha espresso lui.
2) il punto di forza di Synology è il software: ora, non è sempre così ma gli utenti Apple sono (mediamente) più esigenti e (mediamente) meno nerd degli altri :D ecco che allora delle app che si configurano facilmente e si usano bene sui vari dispositivi (Iphone, Ipad...) sono praticamente obbligatorie. Idem per il setup sul menu del nas. Ecco il motivo per cui io suggerisco ad un utente Apple di usare Synology. Faccio il contrario, cioè consiglio Qnap, all'utente smaliziato, Windows o Linux che sia.
dirac_sea
21-04-2020, 11:33
devo scegliere l'HDD da abbinare.
Per il momento non andrei oltre i 2 TB in quanto ad oggi non ho più di 400gb da archiviare (accumulati in anni e anni).
Tanto si fa sempre in tempo a fare upgrade al bisogno.
Visto che non ho esigenze prestazionali particolari e in questa fase non voglio spenderci troppo, andrei su un modello base o WD Red o IronWolf.
Personalmente ti consiglio di stare sul 3TB. il costo al GB del modello da 3TB è sensibilmente più vantaggioso sia per l'Ironwolf che per il WD Red. Usa pure le versioni "base".
ivanisevic82
21-04-2020, 14:41
Grazie!
E tra il WD Red e l'IronWolf?
Vado a simpatia? Sono equivalenti?
Uno dei due potrebbe essere per qualche ragione preferibile?
dirac_sea
21-04-2020, 14:56
Grazie!
E tra il WD Red e l'IronWolf?
Vado a simpatia? Sono equivalenti?
Uno dei due potrebbe essere per qualche ragione preferibile?
Esatto, vai a simpatia, o preferisci in base al miglior prezzo che trovi al momento in cui decidi di acquistare. Anche il portafoglio vuole la sua parte. :p
Io nemmeno uso hard disk da nas per il mio nas, quindi... qualunque scelta tu faccia sarai avanti rispetto a me :D
ivanisevic82
21-04-2020, 14:59
Ok...e con questa è tutto! :D
Grazie mille per il supporto che mi avete dato, quasi di sicuro tornerò a disturbarvi quando sarà il momento di configurarlo! :cool:
ivanisevic82
24-04-2020, 22:35
Ciao ragazzi, riprendo questo tipic per fare una rapida domanda (non mi sembra il caso di aprirne uno nuova solo per questa informazione).
Come sapete ho ordinato il Synology DS220j oltre ad un HDD Seagate IronWolf (anche se all'inizio pensavo a 2TB, alla fine ho scelto il taglio da 4TB, meglio abbondare).
Non vedo l'ora che arrivi!
Nel frattempo sto leggendo delle recensioni in rete, dalle quali emerge che questo modello, rispetto al presente DS218j, ha fatto un enorme passo in avanti sotto il profilo hw (cpu drasticamente più potente, DDR4, 64 bit e altro ancora).
Tuttavia resta il collo di bottiglia della ram a 512mb non espandibili.
Premetto che per l'uso che dovrò farne mi cambia poco, quindi la mia domanda ha più finalità didattiche che risvolti pratici.
Leggevo che uno degli utilizzi in cui questo collo di bottiglia si manifesta maggiormente è nella transcodifica 4k, per cui la CPU sarebbe sufficiente (al contrario per esempio del modello precedente DS218j), ma la ram viene utilizzata per intero senza dare la possibilità di spremere tutti i core della CPU e rendendo sostanzialmente difficoltosa una riproduzione fluida.
Quello che a questo punto mi sono domandato è: ma cosa è questa transcodifica?
E quando serve davvero?
Io mi sono dato una interpretazione personale, vorrei che mi diceste se ho capito bene o male.
In pratica la transcodifica è un operazione che viene eseguita da un apparecchio (interno o esterno rispetto alla TV su cui viene riprodotto un video), mediante la quale si rende "compatibile" una determinata fonte video, con uno strumento che normalmente non potrebbe riprodurla.
Esempio: ho una video in un codec di un certo tipo.
Il mio HDTV non è in grado di riprodurlo.
Tuttavia se anziché riprodurre il video dalla TV lo faccio passare (ad esempio) dalla mia PS4, che (sempre ad esempio) è in grado di riprodurlo, la PS4 effettua questa "transcodifica" e consente la riproduzione del video sulla HDTV.
Un'altro caso, se ho inteso bene, potrebbe essere quello in cui ho una fonte 4k, ma la banda a mia disposizione è inferiore a quella richiesta per la riproduzione e quindi occorre una transcodifica per comprimere i dati e consentire una trasmissione streaming.
E' effettivamente così?
Nel caso avessi capito bene questo primo passaggio, mi viene da pensare che quando si parla di "transcodifica" in ambito NAS, si intende che sia il NAS ad effettuare questa operazione, inviando alla HDTV (o alla Chromecast o ad altri apparati similari) un segnale già "tradotto" e compatibile con la HDTV stessa.
Ho capito bene anche questo passaggio?
Se anche qui la risposta sarà affermativa, passiamo alla terza domanda: ma se io ho un HDTV Oled di ultima generazione, che è in grado di leggere la stragrande maggioranza dei formati video disponibili, potrei non aver bisogno di una transcodifica (a patto che la banda sia sufficiente)?
Se ho nel NAS un contenuto 4K, compatibile con la mia HDTV e voglio riprodurlo sul mio TV Oled e ho una banca di 90MB/s (quando il contenuto video ne necessità 30), il NAS può limitarsi a streammarlo o deve fare ugualmente questa transcodifica??
Spero di aver espresso chiaramente i miei dubbi e vi ringrazio sin d'ora per le delucidazioni che vorrete darmi!
dirac_sea
26-04-2020, 13:01
(cut)...
Nel tuo caso ad oggi io comprerei il Nas consigliato, poi vedrei se la Tv riesce a codificare il video 4k , altrimenti passerei ad acquistare un player adatto.
...(cut)
A mio parere la risposta al tuo lungo post la ha fornita l'utente emerson120. Condivido quello che ha scritto e ti consiglio anche io di agire di conseguenza.
Se ho nel NAS un contenuto 4K, compatibile con la mia HDTV e voglio riprodurlo sul mio TV Oled e ho una banca di 90MB/s (quando il contenuto video ne necessità 30), il NAS può limitarsi a streammarlo o deve fare ugualmente questa transcodifica??
Il NAS lo invia così com'è, comunque questo può essere un caso in cui la transcodifica può aiutare, le TV hanno limiti di decodifica più stringenti rispetto ai media player e molto probabilmente non riescono a decodificare bitrate elevati (es. per un rip di un Blu-ray 4k 1:1 ci vogliono 128Mbps), i limiti di decodifica puoi verificarli nel manuale della TV. Un NAS con transcodifica in questo caso può abbassare il bitrate della sorgente per farlo rientrare nei limiti di decodifica della TV.
ivanisevic82
26-04-2020, 13:43
Grazie ragazzi, condivido il parere espresso da emerson120 e ribadito da dirac_sea.
Ringrazio wrad3n per il chiarimento tecnico.
Come già specificato, si trattava di una curiosità e di voglia di comprendere un aspetto tecnico, già che di una necessità effettiva.
Al momento nn ho nemmeno un video 4K, quindi la necessità è davvero inesistente!
In un eventuale futuro la necessità potrebbe sorgere, ovverosia nel caso in cui dovessi fare un upgrade della mia attuale mirrorless, verso un modello dotato di acquisizione video 4K.
A tal proposito ho approfondito il tema, con specifico riferimento alla mia TV (LG Oled) al NAS che ho acquistato (DS220j) e al media server più diffuso (Plex).
In buona sostanza ho capito che:
- Il software PLEX installato nel televisore fa da client, mentre il media server installato sul NAS fa appunto da server.
- Se invio un contenuto 4K, anche se il mio HDTV fosse in grado di riprodurlo correttamente, PLEX impone il transcoding e pertanto il compito verrebbe affidato al server (NAS), che no ne sarebbe capace ed al quale - in ogni caso - non vorrei affidare questo compito, concordando con i concetti già richiamati da Emerson e Dirac.
- Sembra tuttavia che esistano client di terze parti (Xplay in primis) che permettano di bypassare il transcoding forzato del client Plex originale (ovviamente quando non indispensabile) consentendo la riproduzione con semplice streaming.
Quindi tutti i dubbi dovrebbero essere chiariti (in teoria, ovviamente ci sarà da verificare eventualmente nella pratica).
Fatemi sapere eventualmente se vi sembra che abbia detto un mucchio di castronerie! :D
EDIT: Aggiungo, per vedere se ho capito bene...
Se uno avesse frequente necessità di riprodurre video 4K e volesse fare le cose per bene dovrebbe prendere un media player dedicato e collegarlo alla TV.
In questo caso il funzionamento sarebbe il seguente: il NAS invia il video al media player, quest'ultimo esegue la transcodifica ed invia il segnale al televisore.
O ancora - in alternativa - si potrebbe affidare il compito di media server e transcoding alla PS4 già collegata alla TV...
Tutto corretto?
A tal proposito ho approfondito il tema, con specifico riferimento alla mia TV (LG Oled) al NAS che ho acquistato (DS220j) e al media server più diffuso (Plex).
In buona sostanza ho capito che:
- Il software PLEX installato nel televisore fa da client, mentre il media server installato sul NAS fa appunto da server.
- Se invio un contenuto 4K, anche se il mio HDTV fosse in grado di riprodurlo correttamente, PLEX impone il transcoding e pertanto il compito verrebbe affidato al server (NAS), che no ne sarebbe capace ed al quale - in ogni caso - non vorrei affidare questo compito, concordando con i concetti già richiamati da Emerson e Dirac.
- Sembra tuttavia che esistano client di terze parti (Xplay in primis) che permettano di bypassare il transcoding forzato del client Plex originale (ovviamente quando non indispensabile) consentendo la riproduzione con semplice streaming.
Quando avvii una riproduzione, il client Plex (che può essere installato ovunque: TV, smartphone, tablet, media player etc.) dialoga con il server richiedendo la riproduzione del file scelto ed indicando le caratteristiche hardware del client stesso.
Il server Plex controlla il file richiesto e se è compatibile con il client che ne ha fatto richiesta lo invia così com'è, senza alcuna transcodifica (scelta primaria).
Se una qualunque delle caratteristiche del client non combacia con le caratteristiche del file richiesto allora passa alla transcodifica.
Es: Una TV con risoluzione massima 1080p richiede lo streaming di un file 4k -> non c'è compatibilità di risoluzione -> transcodifica da 4k a 1080p.
Una TV con limite di bitrate di 20Mbps richiede un file da 100Mbps -> non c'è compatibilità di bitrate -> transcodifica per abbassare il bitrate.
Una TV compatibile solo con H264 richiede lo streaming di un file H265 -> non c'è compatibilità di codec -> transcodifica da H265 in H264.
e di contro: Una TV 4k richiede lo streaming di un file 4k (e c'è compatibilità di tutto il resto delle caratteristiche) -> invio diretto senza nessuna transcodifica.
ivanisevic82
26-04-2020, 16:02
Grazie mille wrad3n!
E' tutto chiaro.
Non ho ancora il mio NAS, ma sto facendo dei test per imparare ad utilizzare PLEX e per prendere confidenza con certi meccanismi di condivisione audio e video.
Per fare questa prova ho installato Plex Media Server sul mio MacBook Pro.
Ho provato a condividere alcune cartelle (Foto e Video) e tutto funziona a meraviglia.
Le foto vengono caricate piuttosto velocemente, forse grazie al fatto che ho un SSD.
Mi chiedevo, quando avrò il NAS, se a fare da collo di bottiglia nella velocità caricamento delle immagini sarà la velocità della connessione o la velocità di lettura dell'HDD.
Se ho capito bene l'HDD dovrebbe avere una velocità di lettura di poco superiore ai 100Mb/s, mentre la mia connessione si attesta sui 90Mb/s...il che vuol dire che non dovrei avere particolare "colli di bottiglia", è corretto?
Ad ogni modo, ho fatto un test anche con un video 4K HDR (HEVC main 10 hdr), trasmesso sul mio LD Olger 55B8V.
Ho provato due modalità di trasmissione:
- Mediante Server Plex;
- Mediante DLNA (abilitato prima dalle impostazioni di Plex media server).
Risultato: in entrambi i casi video e audio perfetti, tutto fluidissimo.
Con una importante differenza però:
- utilizzando la modalità di trasmissione DLNA, la trasmissione non risultava in modalità "riproduzione diretta"...e infatti dal monitoraggio attività del mio Mac ho riscontrato un consumo significativo di CPU;
- utilizzando la trasmissione via Plex, questa è andata automaticamente in "modalità diretta", con conseguente NON utilizzo della CPU e quindi (mi pare di capire) senza alcuna transcodifica.
Questo in teoria potrebbe voler dire che quando proverò a riprodurre lo stesso file, questa volta da NAS e non da Macbook, Plex dovrebbe consentire la riproduzione diretta e quindi non affaticare la CPU del NAS (in caso contrario il video credo non sarebbe visibile per limiti prestazionali del NAS).
E' una deduzione corretta e coerente o mi sfugge qualcosa?
Grazie ancora!
E' una deduzione corretta e coerente o mi sfugge qualcosa?
Grazie ancora!
Dovrebbe essere corretta, cmq lo verifichi da solo appena ti arriva il NAS.
Detto questo, DLNA per favore, fai finta che non esista e non usarlo mai.
E' uno standard con delle limitazioni assurde e antiquate.
Ora, è importante che ci sia in quanto a volte potresti avere a che fare con periferiche davvero "old" che supportano solo quello (ma è raro per fortuna), ma se ti è possibile usa file system di sharing più performanti, SMB o NFS sono pressoché supportati da qualunque tipo di player, usa quelli e sposta DLNA nel dimenticatoio, mi ringrazierai. :D
ivanisevic82
26-04-2020, 16:21
Dovrebbe essere corretta, cmq lo verifichi da solo appena ti arriva il NAS.
Detto questo, DLNA per favore, fai finta che non esista e non usarlo mai.
E' uno standard con delle limitazioni assurde e antiquate.
Ora, è importante che ci sia in quanto a volte potresti avere a che fare con periferiche davvero "old" che supportano solo quello (ma è raro per fortuna), ma se ti è possibile usa file system di sharing più performanti, SMB o NFS sono pressoché supportati da qualunque tipo di player, usa quelli e sposta DLNA nel dimenticatoio, mi ringrazierai. :D
Perfetto, grazie, mi chiedevo proprio cosa fosse preferibile utilizzare!
Comunque è veramente bello poter vedere i propri file multimediali alla TV...ho questo LG Oled da più di un anno, una marea di foto, tanti video...e ancora lavoravo con chiavette e salvataggi su periferiche fisiche.
Ho provato a vedere anche i video riprodotti dalla mia mirrorless (Olympus E-M5 Mark II) e tutto funziona alla grande, riproduzione diretta, senza transcodifica video, ma solo per la parte audio (che non affatica affatto la CPU).
Se ho capito bene l'HDD dovrebbe avere una velocità di lettura di poco superiore ai 100Mb/s, mentre la mia connessione si attesta sui 90Mb/s...il che vuol dire che non dovrei avere particolare "colli di bottiglia", è corretto?
Ti riferisci alla velocità della connessione internet o della rete locale?
La rete casalinga dovrebbe essere a 1000Mb/s (Gigabit), però dipende dal tuo router (o switch se ne usi), se è un modello vecchio o con porte fast ethernet potrebbe essere a 100Mbps.
In entrambi i casi per il NAS è la rete ad essere il collo di bottiglia: 1000Mb/s significano in dati reali ~110/115MB/s massimi, un HDD da NAS può arrivare anche a 200/220MB/s. Nel caso il router abbia porte fast ethernet quindi a 100Mb/s, la velocità massima di trasferimento può essere di ~10/11MB/s che sono pochi per gestire il trasferimento dati delle reti locali odierne. In quel caso cambierei router o switch...
Con una importante differenza però:
- utilizzando la modalità di trasmissione DLNA, la trasmissione non risultava in modalità "riproduzione diretta"...e infatti dal monitoraggio attività del mio Mac ho riscontrato un consumo significativo di CPU;
- utilizzando la trasmissione via Plex, questa è andata automaticamente in "modalità diretta", con conseguente NON utilizzo della CPU e quindi (mi pare di capire) senza alcuna transcodifica.
Se un dispositivo ha la possibilità di installare il client Plex usa sempre quello, usando Plex da DLNA il server potrebbe mal interpretare l'hardware del client e caricare profili DLNA sbagliati o troppo restrittivi (probabilmente Plex ha un unico profilo DLNA per tutte le TV LG, anche le più vecchie, che ovviamente non hanno l'hardware delle attuali).
Questo in teoria potrebbe voler dire che quando proverò a riprodurre lo stesso file, questa volta da NAS e non da Macbook, Plex dovrebbe consentire la riproduzione diretta e quindi non affaticare la CPU del NAS (in caso contrario il video credo non sarebbe visibile per limiti prestazionali del NAS).
Se vuoi capire come si comporterà Plex da installato sul DS220J guarda qui:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/htmlview
Il DS220J non è ancora in lista però ci sono i modelli attuali con lo stesso hardware: aarch64 (Realtek 1296) 1.4Ghz.
ivanisevic82
26-04-2020, 17:06
Grazi Wrad3n!
Per quanto riguarda la mia connessione, posto un link dello speedtest appena eseguito, i risultati di solito sono molto stabili:
https://www.speedtest.net/result/i/3737082437
Come faccio a capire che porte ha il mio router e qual'è la velocità di trasferimento della rete casalinga?
Per la cronaca, il mio provider è Fastweb e il router è un Fastgate (ultimo modello).
Per quanto riguarda Plex e il mio NAS, grazie per il link che mi hai mandato, anche se credo a questo punto che cercherò di fare in modo di riprodurre contenuti multimediali in alta definizione sempre e sono in modalità riproduzione diretta, che sia con Plex o con client di terze parti.
Nemmeno a me piace l'idea di usare il NAS per il transcoding, tranne che in situazioni del tutto occasionali. Come mi era stato detto: non è il suo scopo.
Colgo l'occasione per chiudere un chiarimento su Plex.
Ho provato ad accedere alle librerie che ho aggiunto nel media server (che in questo momento, per testare il programma, ho installato sul mio Mac) mediante il mio iPhone.
Anche qui tutto funziona bene, però dopo aver visualizzato pochi file mi è spuntato un avviso che mi dice che se voglio continuare a usarlo per visualizzare le mie librerie posso abbonarmi a Plex (ci sono vari Plex Pass) o in alternativa "rimuovere le restrizioni nell'app IOS con un acquisto one-time".
Vorrei capire meglio che funziona questo acquisto "one time" (o come preferirei dire, "una tantum").
Sblocca definitivamente il mio iPhone?
Oppure lo sblocca per una determinata sessione?
O ancora per guardare una determinata libreria?
Perché il client Plex del televisore non mi ha notificato alcun limite di visione?
Grazie ancora per il prezioso supporto!
EDIT: Ho trovato un software che mi ha fatto fare il test velocità LAN, i risultati sono questi:
https://i.ibb.co/tD4PZbX/Test.png
Per la cronaca, il mio provider è Fastweb e il router è un Fastgate (ultimo modello).
Allora la rete locale è Gigabit e puoi copiare files tra i vari dispositivi con velocità fino a 110/115MB/s, via cavo comunque, via wifi non arriverai mai a quelle velocità.
Vorrei capire meglio che funziona questo acquisto "one time" (o come preferirei dire, "una tantum").
Sblocca definitivamente il mio iPhone?
Oppure lo sblocca per una determinata sessione?
O ancora per guardare una determinata libreria?
Perché il client Plex del televisore non mi ha notificato alcun limite di visione?
I client Plex per i dispositivi fissi sono gratuiti, quelli per dispositivi mobili hanno delle funzioni aggiuntive che vengono considerate "Premium" come l'upload sul NAS (anche da fuori casa) di foto e video appena girati che vengono catalogati direttamente nella libreria, oppure il sync di audio/musica/video tra il NAS e lo smartphone stesso (es. metto in Sync degli album musicali ed il client Plex preleva dal server i files comprese copertine degli album, biografie degli artisti etc.) perciò ne chiedono il pagamento. Non saprei dirti se questo tipo di acquisto sblocca le funzionalità per più dispositivi (es. un solo account pagante usato su iphone e ipad). Se invece paghi il Plex Pass allora sblocca tutto, le funzionalità Premium del Pass stesso più i client mobili.
marklevi
26-04-2020, 22:20
Ciao, grazie per la discussione, visto che anche a me interessa il Nas per streaming tra i vari dispositivi, specialmente per l'Oled Lg ;) il C9 ho.
Ah! un consiglio STACCA SUBITO l'HD usb dal Fastgate:
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fastgate-formatta-le-usb-t25872.html
Nella discussione relartiva al C9 su AvMagazine hanno consigliato proprio il DSA220J perchè il Tv è in grado di decodificare praticamente tutto il materiale multimediale. Forse il tuo più vecchio di un anno ha qualche capacità inferiore
ma come hai provato sembra andar bene
ivanisevic82
27-04-2020, 00:07
Ciao, grazie per la discussione, visto che anche a me interessa il Nas per streaming tra i vari dispositivi, specialmente per l'Oled Lg ;) il C9 ho.
Ah! un consiglio STACCA SUBITO l'HD usb dal Fastgate:
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fastgate-formatta-le-usb-t25872.html
Oddio, grazie per la segnalazione!!!
Ma credi che il problema possa verificarsi anche collegando un NAS o soltanto collegando direttamente l'HDD al router?
Nella discussione relartiva al C9 su AvMagazine hanno consigliato proprio il DSA220J perchè il Tv è in grado di decodificare praticamente tutto il materiale multimediale. Forse il tuo più vecchio di un anno ha qualche capacità inferiore
ma come hai provato sembra andar bene
Bene, ottima notizia!
Il B8 dovrebbe avere le stesse identiche capacità di codifica e compatibilità, il software e il medesimo e l'hw quasi identico.
Ti dispiacerebbe linkami la discussione?
Mi farebbe piacere dargli un'occhiata, grazie!
marklevi
27-04-2020, 14:18
Ma credi che il problema possa verificarsi anche collegando un NAS o soltanto collegando direttamente l'HDD al router?
Il B8 dovrebbe avere le stesse identiche capacità di codifica e compatibilità, il software e il medesimo e l'hw quasi identico.
Ti dispiacerebbe linkami la discussione?
Il problema riguarda SOLO le prese Usb. Non a caso consigliano proprio il Nas come unica soluzione sicura
La serie B ha un processore un po' meno potente, anche il B9 a confronto del C9. Non ti so descrivere le differenze.
Questa è la discussione per il B8:
https://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/301692-lg-oled-55-b8
Questa invece per il C9:
https://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/306361-lg-c9
p.s.
Ho trovato la discussione sul Nas e LG, ti link direttamente un commento interessante:
https://www.avmagazine.it/forum/130-consigli-su-acquisto-prodotti-4k-e-8k/312575-aiuto-su-acquisto-nas-per-streaming-video-4k?p=5037080#post5037080
ivanisevic82
27-04-2020, 14:33
Grazie per il riscontro.
Riguardo alle differenze B8 - C9, si, c'è un processore meno performante, ma ciò non determina alcuna differenza riguardo alla compatibilità con i vari codec e flussi video: i file che funzionano con l'uno, funzionano con l'altro.
Riguardo al NAS, grazie per il link, ho letto con interesse.
In pratica consigliano il Qnap TS-228A, con quanto consente la transcodifica 4K, ma comunque ribadiscono che con gli LG Oled si può andare in streaming diretto (senza alcun transcodifica) in quanto il televisore in grado di leggere autonomamente la gran parte dei formati video disponibili.
Quindi in definitiva dicono che andrebbe bene qualsiasi NAS, anche un modello da 50 euro, perché tanto il lavoro di elaborazione lo farebbe il televisore e non il NAS.
Ad ogni modo, io spero di rimanere soddisfatto di questo Synology e di non restare con il dubbio che il Qnap sarebbe stato più completo per via della ram doppia.
Alla fine ho scelto il Synology per la maggior semplicità d'uso...ed è proprio in questo che spero di rimanere soddisfatto (e di non sentirmi limitato dall'eventuale ritorno del mio spirito nerd).
Da alcuni video comparativo che ho trovato in giro per la rete, mi sono al momento abbastanza convinto di aver fatto la scelta giusta: non mi piace moltissimo l'interfaccia Android style del Qnap e il Synology mi sembra caratterizzato da una grande pulizia e semplicità d'uso.
Poi si tratta pur sempre di un primo test, nel caso in cui in futuro avessi diverse necessità potrà sostituirlo!
marklevi
27-04-2020, 18:00
In pratica consigliano il Qnap TS-228A, con quanto consente la transcodifica 4K!
Non mi sembra proprio! Credo sia un consiglio per un modello comunque flessibile ed espandibile e leggermente meno costoso del Synology
tra l'altro nel link che ti hanno dato sopra su docs.google, si vede come quel QNap abbia le stesse, scarse, capacità di transcodifica del Synology.
Non ho nulla di Apple ma anche io sono indirizzato verso il S.
Facci sapere come va.
Sono un impedito, io un Hd Usb con 3 file l'ho collegato al Fastgate ma non sono riuscito a condividerne i contenuti :D
ivanisevic82
27-04-2020, 18:32
Non mi sembra proprio! Credo sia un consiglio per un modello comunque flessibile ed espandibile e leggermente meno costoso del Synology
tra l'altro nel link che ti hanno dato sopra su docs.google, si vede come quel QNap abbia le stesse, scarse, capacità di transcodifica del Synology.
Qnap TS-228A e Synology DS220J hanno quasi lo stesso processore (il Synology è lievissimamente più potente), che sarebbe astrattamente sufficiente per la transcodifica 4K.
Il problema è che il Synology ha soltanto 512mb di ram e questo limite costituisce un vero e proprio "collo di bottiglia", per cui anche se il processore sarebbe sufficiente, la ram non è abbastanza per la trasncodifica 4K, che pertanto è inibita.
Il TS-228A invece ha 1Gb di ram e può fare il transcoding 4K.
Restando in casa Synology, il modello DS118 play ha lo stesso identico processore del DS220J, ma un giga di ram. Ed in virtù questa miglioria, consente anch'esso la transcodifica 4K (tutto scritto sul sito ufficiale Synology ovviamente, non mi sto inventando niente).
Il Synology DS118 play ha la ram espandibile (per cui potresti mettere anche 6Gb); il DS220J no.
Questo vuol dire che se uno è interessato alla transcodifica 4K non deve orientarsi per il DS220J, ma per altri modelli (come il sopra citato DS118 play o anche il Qnap TS-228A citato non a caso nella discussione di AvMagazine).
Io ho scelto il DS220J e non il DS218 play per due ragioni:
1) Il secondo è nero e io cercavo un prodotto di colore bianco (va collocato in un salotto moderno ed elegante, non deve essere un pugno in un occhio);
2) Il secondo costa un buon 30% in più...ed essendo il mio primo NAS volevo rimanere in fascia entry level.
Tra il DS220J e il Qnap TS-228A ho scelto il primo - a dispetto dei migliori requisiti hardware del secondo - in quanto il sistema Synology sembra più semplice, integrato e user firendly rispetto al corrispettivo Qnap.
Il problema è che il Synology ha soltanto 512mb di ram e questo limite costituisce un vero e proprio "collo di bottiglia", per cui anche se il processore sarebbe sufficiente, la ram non è abbastanza per la trasncodifica 4K, che pertanto è inibita.
Il TS-228A invece ha 1Gb di ram e può fare il transcoding 4K.
Effettivamente riguardando la lista di compatibilità con Plex, tutti i modelli con quella CPU Realtek hanno almeno 1GB di RAM. Sul mio NAS ad esempio (che però ha CPU x86) Plex solo da avviato occupa 200MB di RAM (a cui se ne aggiunge altra quando avvia le operazioni di transcodifica), forse 512MB sono pochi anche per una semplice installazione? :boh:
Questo vuol dire che se uno è interessato alla transcodifica 4K non deve orientarsi per il DS220J, ma per altri modelli (come il sopra citato DS118 play o anche il Qnap TS-228A citato non a caso nella discussione di AvMagazine).
Comunque se ti rendi conto che ti serve la transcodifica, il server Plex oltre al NAS puoi installarlo su altri dispositivi, ad es. puoi usare come Server una Nvidia Shield oppure un Intel NUC e tenere il Synology come semplice storage dei dati.
marklevi
27-04-2020, 20:51
Ci tengo a precisa che ne capisco veramente poco o nulla e voglio, come te daltronde, un dispositivo per condividere multimedia (fino 4k hdr) sulla mia rete (il limite potrebbe essere la Lan del Tv come da link su Avmagazine).
Il nostro Tv ha un ottimo hardware quindi...al momento possiamo evitarci Player esterni o Nas con hardware potente. Sbaglio?
Ho capito che "Plex" lo possiamo installare sul Tv, e lasciar fare a lui il lavoro di decodifica (e poi via Hdmi Arc portare fuori l'audio)
Nel link che hanno messo sopra:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/htmlview
risulta che i modelli qui in discussione
Qnap TS-228A
DS118 play
DS218 (il 220 non c'è)
risultano tutto sommato equivalenti.
L'unico che ha più caselle verdi/azzurre sono i modelli con la Cpu Celeron x64.
Ho trovato ottimi prezzi su BPM Power, dove ho acquistato alcuni anni fa.
p.s. un altro link a forum
https://www.avmagazine.it/forum/130-consigli-su-acquisto-prodotti-4k-e-8k/306922-acquisto-nas-4k-per-streaming-video
ivanisevic82
27-04-2020, 22:01
Effettivamente riguardando la lista di compatibilità con Plex, tutti i modelli con quella CPU Realtek hanno almeno 1GB di RAM. Sul mio NAS ad esempio (che però ha CPU x86) Plex solo da avviato occupa 200MB di RAM (a cui se ne aggiunge altra quando avvia le operazioni di transcodifica), forse 512MB sono pochi anche per una semplice installazione? :boh:
Comunque se ti rendi conto che ti serve la transcodifica, il server Plex oltre al NAS puoi installarlo su altri dispositivi, ad es. puoi usare come Server una Nvidia Shield oppure un Intel NUC e tenere il Synology come semplice storage dei dati.
Aspetta, questo allora potrebbe essere un problema.
In base a quanto mi è stato detto e in base a quanto ho letto, avevo capito che il limite principale del Synology sarebbe stata la transcodifica 4K, ma non l'utilizzo di Plex in assoluto, a quello non vorrei assolutamente rinunciarci!
Tra Synology DS220J e Qnap TS-228A sapevo che le caratteristiche hw sono molto simili e che il vantaggio del Qnap consiste nella maggior disponibilità di ram (1Gb).
Tuttavia ho scelto il Synology in quanto mi è stato spiegato che sarà probabilmente più semplice da configurare e user-friendly da utilizzare...a fronte di un piccolo compromesso sul fronte della transcodifica 4K.
Tuttavia se questo compromesso passerà dall'impossibilità di transcodifica 4K, all'impossibilità di utilizzare Plex, il compromesso diventerebbe senza dubbio eccessivo.
Non so a questo punto se sia meglio aspettare che mi arrivi e testarlo oppure annullare l'ordine prima che mi arrivi e sostituirlo con il Qnap...questa non ci voleva!
Nel link che hanno messo sopra:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/htmlview
risulta che i modelli qui in discussione
Qnap TS-228A
DS118 play
DS218 (il 220 non c'è)
risultano tutto sommato equivalenti.
Si, e nello stesso link avrai notato che il DS118J (e sottolineo J) non è compatibile con niente.
Ora, siccome il DS118J ha SIA una cpu poco performante, SIA poca ram, non è dato sapere se Plex risulta praticamente incompatibile per l'una, per l'altra o per entrambe le limitazioni.
Il nuovo modello DS220J invece ha una cpu molto più performante del modello precedente (ovverosia del DS118J) e pari a quella dei modelli da te citati (DS118 liscio e "play"), tuttavia ha poca ram.
In pratica è al momento un modello "unico", per cui la CPU sarebbe performante, ma la ram forse insufficiente.
Non è dato sapere se basterà per usare Plex...e questo dubbio basta per mettermi in crisi, tenuto conto del fatto che NON voglio utilizzare nient'altro che il nas (non voglio media player, ne altro) e che se rischio di non poter utilizzare Plex nemmeno per guardare le foto sul cellulare sarebbe un bel problema!
Il nostro Tv ha un ottimo hardware quindi...al momento possiamo evitarci Player esterni o Nas con hardware potente. Sbaglio?
No, non sbagli, se la TV è ben carrozzata e si arrangia a fare tutto non serve un NAS potente (verifica comunque sul manuale della stessa i limiti/compatibilità di decodifica dei vari formati). NAS potente che invece può essere utile se oltre alla TV usi Plex su altri dispositivi: tablet, smartphone, media player, pc etc. che possono avere la necessita di essere "aiutati" tramite la transcodifica.
Nel link che hanno messo sopra:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/htmlview
risulta che i modelli qui in discussione
Qnap TS-228A
DS118 play
DS218 (il 220 non c'è)
risultano tutto sommato equivalenti.
Il mio dubbio precedente era sull'installazione stessa di Plex, che su un NAS con 512MB di RAM potrebbe "ucciderlo" prestazionalmente privandolo di tutta quella RAM (sempre se l'occupazione arriva a 200MB anche su quel modello).
Su questo non resta che aspettare che ne dice ivanisevic82...
L'unico che ha più caselle verdi/azzurre sono i modelli con la Cpu Celeron x64.
Le CPU x86 Intel (Celeron, Pentium, i3, i5, i7) sono le più "carrozzate" per la transcodifica perché sono dotate di GPU integrata ed è proprio la GPU ad effettuare la transcodifica (via hardware), per questo in quella tabella vedi CPU Celeron (con GPU) che surclassano CPU Xeon (senza GPU).
La transcodifica hardware è una funzione Premium e va sbloccata pagando il Plex Pass, la transcodifica software (che impatta totalmente sulla CPU) è invece gratuita.
ivanisevic82
27-04-2020, 22:15
Il mio dubbio precedente era sull'installazione stessa di Plex, che su un NAS con 512MB di RAM potrebbe "ucciderlo" prestazionalmente privandolo di tutta quella RAM (sempre se l'occupazione arriva a 200MB anche su quel modello).
Su questo non resta che aspettare che ne dice ivanisevic82...
Già...speriamo bene!
Sinceramente non sono contento di dover sciogliere personalmente questo dubbio, se fosse sorto prima avrei probabilmente scelto il Qnap, ma ormai siamo qui, vediamo che succede.
Se ho capito bene la "speranza" dovrebbe essere quella che, grazie alla CPU più potente rispetto a quella del tuo Nas (che monta un processore x86), il DS220J possa necessitare di meno ram per funzionare, grazie appunto alla sua cpu quad-core più performante.
Se invece dovesse andare male, la sola installazione di Plex occuperebbe la metà della ram disponibile, rendendo difficoltosa la fruizione di qualsiasi altro servizio aggiuntivo.
Ho capito bene?
E' così? :doh:
PS - EDIT: questa recensione dice che Plex è perfettamente compatibile, con il limite già noto della transcodifica 4K, che nel mio caso non occorre dato che il mio Oled è già ben attrezzato.
Spero invece che la transcodifica di video in HD (non 4K) funzioni, in modo da poter riprodurre i video girati con l'iPhone e buckappati sul nas.
EDIT 2: ecco, questi link trovati sul sito Synology chiariscono altre cose:
Qui mostra i NAS compatibili con la transcodifica 4K.
https://www.synology.com/en-id/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_convert_4K_videos_for_my_device
Qui invece dice quali NAS (e con quali limiti) possono trasmettere e/o convertire video (non 4K) a vari dispositivi.
https://www.synology.com/en-id/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_convert_videos_for_my_device
Una cosa non mi è chiara: in quest'ultimo link a proposito della trasmissione e/o conversione di video da NAS a dispositivi iOS, leggo che il DS220J è compatibile con "MP4: Stream original video".
Questo vuol dire che se faccio backup dei miei video iPhone su NAS e poi li eseguo su iPhone (anche fuori casa) questi vengono trasmessi in streaming nel formato originale, senza necessità di conversione, giusto?
Ad ogni modo, da qualsiasi punto di vista guardi la cosa, mi rendo conto che di fatto la transcodifica non mi occorre, ma mi scoccerebbe trovarmi il NAS costantemente con la memoria satura per via della poca ram...vedremo!
Se ho capito bene la "speranza" dovrebbe essere quella che, grazie alla CPU più potente rispetto a quella del tuo Nas (che monta un processore x86), il DS220J possa necessità di meno ram per funzionare, grazie appunto alla sua cpu quad-core più performante.
Se invece dovesse andare male, la sola installazione di Plex occuperebbe la metà della ram disponibile, rendendo difficoltosa la fruizione di qualsiasi altri servizio aggiuntivo.
No, è il contrario, il NAS che uso con Plex ha 8GB di RAM, è per i NAS con poca RAM (e CPU ARM) che immagino un'ottimizzazione su certi aspetti o che i tizi di Plex abbiano provato le funzionalità con quel quantitativo di RAM prima di renderlo disponibile.
Ad es. in questo momento Plex sta aggiornando la Guida TV e facendo della manutenzione e l'occupazione è aumentata a 366MB di RAM:
https://i.postimg.cc/J4mwk4Tb/Plex.jpg
Sui 512MB del DS220J non saprei nemmeno quanta RAM c'è libera togliendo quella occupata dall'OS e dai servizi principali.
ivanisevic82
27-04-2020, 23:23
No, è il contrario, il NAS che uso con Plex ha 8GB di RAM, è per i NAS con poca RAM (e CPU ARM) che immagino un'ottimizzazione su certi aspetti o che i tizi di Plex abbiano provato le funzionalità con quel quantitativo di RAM prima di renderlo disponibile.
Ad es. in questo momento Plex sta aggiornando la Guida TV e facendo della manutenzione e l'occupazione è aumentata a 366MB di RAM:
https://i.postimg.cc/J4mwk4Tb/Plex.jpg
Sui 512MB del DS220J non saprei nemmeno quanta RAM c'è libera togliendo quella occupata dall'OS e dai servizi principali.
Ho fatto un test, avviando Plex media server che ho installato per prova sul mio MacBook Pro, e provando a riprodurre diversi contenuti, contemporaneamente, sia sul televisore, sia sullo smartphone (anche video 4k con transcodifica dal Plex Media Server all'iphone.
Risultato?
Ram utilizzata da un minimo di 27mb a un massimo di 50.
Allora:
- O il Mac ha una gestione della ram completamente diversa da quella che può avere un NAS;
- O tu stavi facendo un operazione davvero molto complessa (non tanto per la cpu, quanto per la memoria);
- O non so cos'altro pensare, la differenza è tanto significativa che non so come spiegarmela.
Spero solo che, come hai ipotizzato, l'utilizzo della ram sia stato ottimizzato per non rendere quel NAS una inutile scatoletta.
D'altra parte (provo a "tirarmi su") il DS118J (con un comparto CPU molto inferiore) è uno dei NAS (o per IL NAS) più apprezzati in assoluto dall'utenza home / entry level.
Il DS220J gli è chiaramente superiore.
E' mai possibile che il suo predecessore sia stato tanto apprezzato nonostante non consentisse l'utilizzo di Plex?
Qualcosa non torna...io spero che queste paure si rivelino infondate e che il solo limite (come già si sapeva) si incontrerà della transcodifica.
Se invece così non fosse (ma mi sembrerebbe davvero assurdo) intanto prenderò confidenza con l'apparecchio e poi valuterò se sostituirlo subito con un Qnap TS-228 o se eventualmente attendere una versione "play" o "plus" del DS220J (sperando che lo facciano di colore bianco :doh: ).
Molto dipenderà anche da come mi troverò con l'interfaccia e le app Synology.
PS: dato che c'ero ho testato, Plex fa streaming diretto al mio Iphone con i video girati dall'iphone stesso, quindi non occorre transcodifica, ma solo se sono nella rete domestica.
Sconnettendo il WiFi dall'iphone ed usando la linea 3G, parte la transcodifica da 1080p a SD (a casa c'è poco segnale).
Questo temo potrebbe voler dire che non potrò vedere i video girati con iPhone e backuppati sul NAS quando non avrò una connessione sufficiente per una trasmissione diretta.
A proposito, con Plex esiste solo la “riproduzione diretta” (all’interno della stessa rete) o anche la “trasmissione diretta”, quando si è fuori dalla rete ma la banda è sufficiente a riprodurre il video nel suo formato originale?
Katsaros
28-04-2020, 06:37
Peccato solo che dopo tutte queste pagine e molteplici interventi... si siano persi di vista alcuni capisaldi:
1) a parte TV Samsung o con Android, la maggior parte (compresi tutti gli LG con WebOS) non legge alcun tipo di share Samba o NFS; quindi per streammare da NAS il DLNA è obbligatorio... oppure si va di Plex o analogo, sempre se c'è la relativa app nello store WebOS (ad es. Emby sì, DS Video no);
2) Plex andrà molto spesso in transcodifica, ad es. in casi molto comuni tipo bluray-rip in file mkv con sottotitoli embedded: il player di LG WebOS non potrà riprodurli in diretta, supportando solo sottotitoli esterni (file .srt e pochi altri) per cui transcodifica obbligata...;
3) tutti i TV hanno porte solo fast-ethernet da 100 Mbps quindi c'è da scordarsi i file ad alto bitrate (come qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909797); eventualmente è da provare il WiFi 802.11ac, ma mi fido poco. Quindi, di nuovo, o Plex in transcodifica o in stuttering, provare per credere... (ho anch'io un Oled LG, Plex e NAS Synology quantunque Intel e di serie Plus);
4) per speed, bitrate, compatibilità di formati multimediali etc. non c'è niente come un mediaplayer hardware (streamer Gigabit) connesso al TV via HDMI, che pesca file dal NAS via share NFS. I codec sono in continua evoluzione, nel giro di pochissimi anni qualunque TV diventa obsoleto; si cambia il mediaplayer e fine della storia, il NAS può rimanere l'entry-level già scelto continuando a fare da fileserver mentre il TV continua a fare da monitor. Chissene della transcodifica e del Plex Pass... gli smartphone e i tablet sono in genere già sufficientemente capaci per conto loro.
emerson120
28-04-2020, 09:05
La mia sensazione e che l'utente che sembrava di essersi convinto che la catena NAS entry level ----> TV , oppure NAS---->Mediaplayer--->TV , fosse la migliore che gli era stata consigliata , e' entrato per la sua voglia ( corretta) di imparare nuove cose , in una grande stanza di dubbi i quali lo hanno portato fuori dalla sua prima necessità.
Vuoi avere un Nas che faccia la transcodifica?? allora quello che hai scelto non e' quello adatto.
Vuoi avere un Nas (senza transcodifica) e con i soldi risparmiati comprarti un mediaplayer nel caso la tua Tv non leggesse tutti i formati che hai sul nas?? Allora hai fatto la scelta giusta.
Altro non c'e'.
2) Plex andrà molto spesso in transcodifica, ad es. in casi molto comuni tipo bluray-rip in file mkv con sottotitoli embedded: il player di LG WebOS non potrà riprodurli in diretta, supportando solo sottotitoli esterni (file .srt e pochi altri) per cui transcodifica obbligata...;
Su questo c'hanno messo una pezza (o almeno tentato) alcuni anni fa, i client (ormai tutti credo) hanno la possibilità di scaricarsi i sottotitoli autonomamente e farne l'overlay su schermo senza usare la transcodifica.
eventualmente è da provare il WiFi 802.11ac, ma mi fido poco.
Si, anche perché l'hardware di decodifica è tarato sulla velocità minima di collegamento, se la ethernet della TV è a 100Mbps la TV supporterà al massimo files con bitrate di 80/90Mbps.
si cambia il mediaplayer e fine della storia, il NAS può rimanere l'entry-level già scelto continuando a fare da fileserver mentre il TV continua a fare da monitor. Chissene della transcodifica e del Plex Pass... gli smartphone e i tablet sono in genere già sufficientemente capaci per conto loro.
Questo dipende perché se uno ha più TV (3/4/5/6...) ad ogni cambio di codec deve buttare un sacco di roba, senza contare tablet e smartphone.
In questo periodo (mesi/anno) sono in arrivo AV1/H266 etc. che richiederanno il cambio di media player/tv/smartphone/tablet etc. Un NAS con transcodifica (e supporto a quei codec) può evitarne il cambio.
ivanisevic82
28-04-2020, 10:39
La mia sensazione e che l'utente che sembrava di essersi convinto che la catena NAS entry level ----> TV , oppure NAS---->Mediaplayer--->TV , fosse la migliore che gli era stata consigliata , e' entrato per la sua voglia ( corretta) di imparare nuove cose , in una grande stanza di dubbi i quali lo hanno portato fuori dalla sua prima necessità.
Vuoi avere un Nas che faccia la transcodifica?? allora quello che hai scelto non e' quello adatto.
Vuoi avere un Nas (senza transcodifica) e con i soldi risparmiati comprarti un mediaplayer nel caso la tua Tv non leggesse tutti i formati che hai sul nas?? Allora hai fatto la scelta giusta.
Altro non c'e'.
Emerson, hai perfettamente ragione.
Sono arrivato con una precisa necessità: avere spazio di archiviazione, flessibilità nella conservazione e fruizione dei contenuti.
I contenuti erano (e sono) costituiti per il 90% da foto.
Ho Sky, Netflix e Amazon Prime, di cui fruisco mediante un ottimo LG Oled.
Per questa ragione non sento da anni la necessità di reperire e conservare film.
E per la stessa ragione non ho una collezione di film 4K, tranne una versione di Blade Runner ed una di Interstellar, che sono i miei film preferiti e che conservo.
Pertanto, tra un NAS che consentisse anche la transcodifica (TS-228A) e un NAS (di pari prezzo) che - pur non integrando la transcodifica - portasse con se pacchetto software più adatto alle mie esigenze di semplicità e integrazione con l'eco-sistema apple (DS220J), ho scelto quest'ultimo.
Nè - restando in casa Synology - avrei potuto prendere una versione superiore (DS118 in versione liscia o play o plus), in quanto si tratta di prodotti di colore NERO e come ho già detto non voglio trasformare il mio salotto in un ufficio e il colore bianco si adatta meglio al mio ambiente.
Ora è successo che, come giustamente ha osservato Emerson, l'appetito vien mangiando.
Ho fatto un testo di installazione di Plex Media Server sul mio Mac (che ovviamente è più prestante di qualsiasi Nas io possa al momento considerare) e sono rimasto abbagliato dalla semplicità di fruizione dei contenuti multimediali tramite, ivi compresa la versione in 4K degli unici due film che conservo in un HDD.
Tuttavia, al di là dell'aspetto meramente ludico, devo pensare a ciò che mi servirà in concreto.
Il Synology che ho ordinato per lo stoccaggio e la fruizione di foto va benissimo.
Idem per i documenti.
Se dovesse venirmi voglia di vedere un film 4K, di certo non lo vedrò sul cellulare!
E per vederlo sul mio HDTV, non occorrerà alcuna transcodifica (no, non attivo mai i sottotitoli, guardo sempre e solo film in lingua italiana).
Quindi anche in questo senso il DS220J non costituisce un limite, grazie alla possibilità di riproduzione diretta.
Ho preso coscienza soltanto dopo aver effettuato la mia scelta, di una ulteriore possibilità, che non vorrei escludere: quella di fare backup dei miei contenuti multimediali acquisiti con il mio iPhone, ivi compresi i video (che sono tutti il 1080p).
Ciò in quanto ho il cloud apple completamente pieno e vorrei appoggiarmi al NAS per fare i backup, pur potendo conservare la possibilità di vedere foto e video anche fuori dalla mia rete domestica.
E' per questa unica esigenza (almeno per il momento), che bisognerà vedere se il prodotto che ho scelto sarà sufficiente.
Poterlo pronosticare è difficile, in quanto il processore sarebbe certamente idoneo (il Qnap TS-228A, con un processore molto simile ma con una frequenza lievemente inferiore, transcodifica in 4K), ma la ram è limitata.
Mi verrebbe da pensare che il limite della ram diventi tanto significativo quando la transcodifica è particolarmente impegnativa (4K), ma non anche per il transcoding dei video 1080p dell'iPhone.
A questo proposito, dopo aver letto e provato a sviscerare il tema, mi pare di aver capito che:
- Si può fruire dei contenuti video mediante diversi software: c'è Plex, ci sono i software delle rispettive piattaforme (Synology e Qnap), oltre ai software di terze parti.
- Plex è piuttosto "restrittivo", nel senso che inibisce alcuni tipi di transcodifica anche a NAS che teoricamente potrebbero farla (magari spremuti al limite). Per esempio, con il Qnap TS-228A, Plex consente la transcodifica fino a 1080p ed inibisce quella 4K (che invece viene eseguita dal NAS se si utilizzano altri client di terze parti più "permissivi").
In definitiva, io non ho avvertito la necessità di avere un NAS per vedere i video.
Al contempo, ragionandoci ed comprendendo meglio certi meccanismi, ho preso coscienza del peso di alcuni limiti.
Allo stato attuale l'unico limite importante che intravedo è quello sopra descritto, dei video iPhone.
Io ho fiducia nel fatto che, con quella CPU, quantomeno la transcodifica 1080 la faccia, nonostante il limite della ram.
In questo link mi dice che per la fruizione di contenuti 1080p il DS220J non fa la transcodifica, ma la visione risulta compatibile mediante "Soluzione di terze parti richiesta per formati non supportati".
Che vuol dire? Che la transcodifica potrà essere eseguita da software di terze parti e non da quelli ufficiali Synology (Video Station o DS video)?
Peraltro io sarò l'unico utilizzatore di questo NAS, quindi non gli saranno richieste particolari risorse.
Se poi nell'utilizzo che farò mi sentirò limitato (ma al momento non posso saperlo, perché non mi è ancora nemmeno arrivato!), eventualmente valuterò un cambio (com'è normale che sia ogni volta che ci si approccia ad un prodotto per la prima volta e non si conosce l'effettivo utilizzo che se ne farà).
Diciamo così: c'era un prodotto che - pur essendo entry level e di pari prezzo - non avrebbe posto alcun limite di transcodifica e ci avrebbe risparmiato questo fiume di parole, era il sopra citato Qnap TS-228A.
Mi è stato (correttamente credo) consigliato di badare al software in questa fase e per questa ragione sono stato indirizzato verso un prodotto Synology, con qualche compromesso in più a livello hw e di conseguenza anche funzionale.
Speriamo che ne sia valsa la pena e che questo ecosistema Synology e la sua semplicità d'uso rispetto alla controparte Qnap mi conquisti davvero!
ivanisevic82
28-04-2020, 16:20
Scusate, faccio un altra domanda: se sono fuori dalla mia rete locale, ma sono comunque collegato ad internet con una velocità di connessione molto alta, che mi consentirebbe una riproduzione diretta di un determinato video, Plex può omettere la transcodifica?
O la transcodifica parte automaticamente per il solo fatto di essere fuori dalla rete domestica?
Plex può omettere la transcodifica?
Si, i Client hanno un'opzione che consente di riprodurre i filmati "così come sono" se sei sicuro che la velocità di upload della tua rete internet di casa è superiore ai bitrate dei filmati che vuoi riprodurre.
ivanisevic82
28-04-2020, 19:33
Si, i Client hanno un'opzione che consente di riprodurre i filmati "così come sono" se sei sicuro che la velocità di upload della tua rete internet di casa è superiore ai bitrate dei filmati che vuoi riprodurre.
E se sono fuori?
Magari in LTE, con ampia banda disponibile...
Oppure sotto una diversa rete wifi (non quella domestica).
Anche in questi casi se la banda lo consente può andare in modalità trasmissione diretta?
E se sono fuori?
Magari in LTE, con ampia banda disponibile...
Oppure sotto una diversa rete wifi (non quella domestica).
Anche in questi casi se la banda lo consente può andare in modalità trasmissione diretta?
Si, da fuori casa dipende solo dalla velocità di Upload della rete internet in cui è installato il NAS (e quindi Plex).
Se la tua rete internet di casa ha 20Mbps in Upload quella è la velocità massima con cui il server Plex dialogherà con tutti i Client che si collegano da fuori casa (in LTE, in Wifi pubblico, in Lan dalla casa di un parente/amico etc.). Quindi se i filmati che vuoi riprodurre da fuori casa hanno bitrate minore di 20Mbps (l'Upload della linea internet) puoi vederli senza transcodifica. Tra l'altro questa è anche una delle funzioni principali permesse da Plex, guardare da casa propria e sulla propria TV la libreria di film/musica etc. di un parente/amico prelevando i filmati etc. dal suo server Plex.
ivanisevic82
28-04-2020, 20:12
Grazie Wrad3n.
Quindi, se ho capito bene, finché ho - anche fuori casa - una adeguata copertura wifi o un segnale LTE performante, potrò fruire dei contenuti in direct streaming, nei limiti della velocità di upload.
Il che vuol dire che potrò vedere video fino a 1080p, con l’unico limite rappresentato dai 4k, che di solito richiedono 25MB/s.
Questa è una buona notizia!
Infatti a me interessa lo streaming dei video iPhone (1080p), ma anche se sarò fuori avrò quasi sempre una connessione veloce, è difficile che vada sotto i 5/10 MB/s occorrenti per uno streaming 1080p.
Il che vuol dire che potrò vedere video fino a 1080p, con l’unico limite rappresentato dai 4k, che di solito richiedono 25MB/s.
Si, comunque i video che vanno oltre la velocità di Upload della linea puoi sempre convertirli manualmente dal Mac (con un software apposito es. Handbrake o similari) per abbassarne il bitrate e farlo rientrare nei limiti.
Infatti a me interessa lo streaming dei video iPhone (1080p), ma anche se sarò fuori avrò quasi sempre una connessione veloce, è difficile che vada sotto i 5/10 MB/s occorrenti per uno streaming 1080p.
Si, se lo scopo è vedere da iphone (e da fuori casa) dei filmati memorizzati sul NAS non dovrebbero esserci grossi problemi, 20Mbps non sono poi così pochi, anzi...
ivanisevic82
29-04-2020, 00:18
Si, comunque i video che vanno oltre la velocità di Upload della linea puoi sempre convertirli manualmente dal Mac (con un software apposito es. Handbrake o similari) per abbassarne il bitrate e farlo rientrare nei limiti.
Si, se lo scopo è vedere da iphone (e da fuori casa) dei filmati memorizzati sul NAS non dovrebbero esserci grossi problemi, 20Mbps non sono poi così pochi, anzi...
Ho fatto un test empirico, purtroppo qualcosa non va, forse devo rettare diversamente alcune impostazioni.
Ho disattivato il WiFi nel mio iPhone, così sono fuori dalla rete domestica.
Ho effettuato tre speed test, connessione stabile, risultato sempre identico: 20Mb in download e 7 in upload:
https://www.speedtest.net/result/i/3858357022
A questo punto, verificata l'ampiezza di banda sufficiente, ho provato a riprodurre dei video, non solo 1080p, ma anche dei video Iphone esportati in formato ridotto, in modo da essere sicuro di avere una ampiezza di banca sufficiente.
Il risultato è sempre lo stesso: qualsiasi video provi a riprodurre (come potete vedere ci sono diversi bitrate e diverse risoluzioni), il risultato è sempre lo stesso: "non c'è abbastanza larghezza di banda per riprodurre direttamente questo elemento. La banda richiesta è di xxxx Kbps, mentre solo 720Kbps sono disponibili."
Qualsiasi sia la velocità della mia connessione e qualsiasi sia la dimensione e risoluzione del video che sto riproducendo, mi fa la transcodifica, abbassando mostruosamente risoluzione e qualità e dicendomi che il massimo che ho a disposizione sono 720Kbps.
La cosa strana è che da questo messaggio anche se in realtà ho una connessione con 20Mb in download!
Cosa sbaglio?
Preciso che su "qualità", nella sezione "Streaming da internet" ho lasciato la spunta sulla voce "Riproduci i video più piccoli in qualità originale".
Ho fatto diversi test, impostando diverse qualità, ma sostanzialmente non cambia niente.
Ecco due esempi:
https://i.ibb.co/HhqPSyC/IMG-4427.png
https://i.ibb.co/sF7wqyx/IMG-4428.png
Katsaros
29-04-2020, 07:24
Su questo c'hanno messo una pezza (o almeno tentato) alcuni anni fa, i client (ormai tutti credo) hanno la possibilità di scaricarsi i sottotitoli autonomamente e farne l'overlay su schermo senza usare la transcodifica."Sort of"... Non stavo parlando di OpenSubtitles e robetta simile scaricabile da scraper, ma di quelli embedded (es. forzati) dal bluray originale, che sono per lo più PGS (bitmap) e mi par di capire con Plex richiedano sempre la transcodifica...: https://support.plex.tv/articles/200471133-adding-local-subtitles-to-your-media/
Si, anche perché l'hardware di decodifica è tarato sulla velocità minima di collegamento, se la ethernet della TV è a 100Mbps la TV supporterà al massimo files con bitrate di 80/90Mbps.Molto meno, parliamo di 50 Mbps. Anche se la pagina non è forse aggiornata agli Oled di ultima generazione: https://www.lg.com/ca_en/support/product-help/CT20098005-1437128842789-others
Questo dipende perché se uno ha più TV (3/4/5/6...) ad ogni cambio di codec deve buttare un sacco di roba, senza contare tablet e smartphone.
In questo periodo (mesi/anno) sono in arrivo AV1/H266 etc. che richiederanno il cambio di media player/tv/smartphone/tablet etc. Un NAS con transcodifica (e supporto a quei codec) può evitarne il cambio.Al contrario, è certo che devi buttare anche il NAS... è noto che già con l'attuale HEVC/H.265, e a maggior ragione con gli imminenti AV1 e VVC/H.266, la complessità computazionale cresce enormemente per cui già la decodifica realtime richiede il supporto in hardware (occorrono chip/CPU/GPU dedicati). A maggior ragione per la transcodifica realtime, nei NAS occorrerà una nuova generazione di SoC Realtek, Intel, etc. Con gli attuali ci si farà penso ben poco (forse software, offline).
E per vederlo sul mio HDTV, non occorrerà alcuna transcodifica (no, non attivo mai i sottotitoli, guardo sempre e solo film in lingua italiana).Magari... troppo semplicistico. Non parlo di sottotitoli "regolari" né per "non udenti", ma principalmente di "forzati". Prova a raccontarmi ad es. cosa capisci del Trono di Spade nelle parti recitate in "Dothraki" o in "Valyriano" senza sottotitoli forzati... :asd:
emerson120
29-04-2020, 07:58
Ho fatto un test empirico, purtroppo qualcosa non va, forse devo rettare diversamente alcune impostazioni.
Ho disattivato il WiFi nel mio iPhone, così sono fuori dalla rete domestica.
Ho effettuato tre speed test, connessione stabile, risultato sempre identico: 20Mb in download e 7 in upload:
Forse qualcosa non e' chiaro , spero per me.
La prima cosa importante e che la tua rete di casa abbia 20 mega in upload.
Se nei hai solo 7mega in upload , da come ho letto, vai in difficoltà.
Poi devi sapere quanta banda ha la tua rete 4g in quel punto e in quel determinato momento.
Insomma per fartela breve, l'upload di casa tua deve essere sufficiente per trasmettere il flusso dati, in contemporanea la tua rete 4g ,del tuo dispositivo, deve essere sufficiente per poter prendere i dati e non essere il collo di bottiglia.
Spero di aver capito bene quello che hai scritto.
ivanisevic82
29-04-2020, 09:12
Forse qualcosa non e' chiaro , spero per me.
La prima cosa importante e che la tua rete di casa abbia 20 mega in upload.
Se nei hai solo 7mega in upload , da come ho letto, vai in difficoltà.
Poi devi sapere quanta banda ha la tua rete 4g in quel punto e in quel determinato momento.
Insomma per fartela breve, l'upload di casa tua deve essere sufficiente per trasmettere il flusso dati, in contemporanea la tua rete 4g ,del tuo dispositivo, deve essere sufficiente per poter prendere i dati e non essere il collo di bottiglia.
Spero di aver capito bene quello che hai scritto.
Ciao Emerson, condivido le tue considerazioni, ma la mia realtà di fatto è un po’ differente rispetto a quella che hai inteso.
La mia linea di casa fa fissa a 90mb in down e 20 in up.
Quel link che mostra una connessione a 20 down e 7 up è relativo alla connessione dello Smartphone.
Con queste volecità non dovrei avere problemi.
Credo però di aver scoperto da cosa deriva il problema.
Devo eliminare la limitazione di bitrate lato server, non sono lato client.
Nel provare a farlo ho scoperto che alcune mi opzioni per l’utilizzo fuori dalla rete domestica sono disabilitate, a causa del fatto che non ho un IP pubblico statico.
Contatterò Fastweb e me lo farò assegnare, dopo dovrebbe andare tutto.
ivanisevic82
29-04-2020, 09:14
Magari... troppo semplicistico. Non parlo di sottotitoli "regolari" né per "non udenti", ma principalmente di "forzati". Prova a raccontarmi ad es. cosa capisci del Trono di Spade nelle parti recitate in "Dothraki" o in "Valyriano" senza sottotitoli forzati... :asd:
Questa problematica non potrebbe essere risolta facendo il burn-in dei sottotitoli?
Katsaros
29-04-2020, 09:22
Ecco due esempi:Quello che invece noto è: "Lettore: AVPlayer". Parliamo di questo "AVPlayer"...?
http://www.eplayworks.com/section/product/avPlayer.php
https://apps.apple.com/it/app/avplayer/id395680819
Se sì, allora significa che stai andando in DLNA. Infatti non mi risulta che AVPlayer sia un player Plex. Ergo controlla il profilo del player DLNA selezionato in Plex, quelli autosettati in discovery sono spesso castrati. Questo succede in tutti i server DLNA e va fatto fine tuning. Ad es. è così anche per il server Synology.
P.S. Per il burn-in dei sottotitoli, occorre la transcodifica al volo o la ricodifica preventiva dei media.
ivanisevic82
29-04-2020, 09:25
Quello che invece noto è: "Lettore: AVPlayer". Parliamo di questo "AVPlayer"...?
http://www.eplayworks.com/section/product/avPlayer.php
https://apps.apple.com/it/app/avplayer/id395680819
Se sì, allora significa che stai andando in DLNA. Infatti non mi risulta che AVPlayer sia un player Plex. Ergo controlla il profilo del player DLNA selezionato in Plex, quelli autosettati in discovery sono spesso castrati. Questo succede in tutti i server DLNA e va fatto fine tuning. Ad es. è così anche per il server Synology.
P.S. Per il burn-in dei sottotitoli, occorre la transcodifica al volo o la ricodifica preventiva dei media.
Pensavo alla ricodifica preventiva, di film ne ho solo due. :D
Riguardo al lettore, nessun AV player, semplicemente l’app Plex da iPhone.
Non so perché lo definisca AV player, ad ogni modo quella questione della transcodifica su iPhone credo di risolverla non appena avrò l’ip pubblico statico.
Il risultato è sempre lo stesso: qualsiasi video provi a riprodurre (come potete vedere ci sono diversi bitrate e diverse risoluzioni), il risultato è sempre lo stesso: "non c'è abbastanza larghezza di banda per riprodurre direttamente questo elemento. La banda richiesta è di xxxx Kbps, mentre solo 720Kbps sono disponibili."
Hai provato a togliere il limiter qui:
https://i.postimg.cc/xTJJNbC0/plex.jpg
È nel menù Impostazioni -> Qualità
Perché se avvii Plex da rete cellulare la connessione passa prima da quei limiti, per evitare un consumo eccessivo del traffico dati.
"Sort of"... Non stavo parlando di OpenSubtitles e robetta simile scaricabile da scraper, ma di quelli embedded (es. forzati) dal bluray originale, che sono per lo più PGS (bitmap) e mi par di capire con Plex richiedano sempre la transcodifica...: https://support.plex.tv/articles/200471133-adding-local-subtitles-to-your-media/
Si, ma se il NAS non ha la possibilità della transcodifica non si usano, si avvia il filmato senza sottotitoli facendoli cercare (o caricare) dall'app stessa che li visualizzerà senza interpellare il server.
Molto meno, parliamo di 50 Mbps.
:mbe: allora può essere parecchio limitante, non conosco le TV LG :boh:
Se si visualizzano parecchi filmati ad alto bitrate in quel caso è meglio un player esterno (o un NAS con transcodifica, perdendo qualcosa sulla qualità).
Al contrario, è certo che devi buttare anche il NAS...
Si, ed è anche il periodo giusto per farlo (ogni 6/7 anni, periodo che tra l'altro può conincidere con l'EOL del NAS acquistato), appena usciranno le decodifiche hardware per i nuovi codec (per i NAS x86 con CPU Intel i rumors indicano dalle GPU Gen12 per la decodifica hardware di AV1) prenderò un NAS compatibile.
EDIT:
Riguardo al lettore, nessun AV player, semplicemente l’app Plex da iPhone.
Non so perché lo definisca AV player, ad ogni modo quella questione della transcodifica su iPhone credo di risolverla non appena avrò l’ip pubblico statico.
Si, AVPlayer è il player interno Apple, Plex lo usa per avere accesso completo all'hardware. Per Android fa la stessa cosa usando l'ExoPlayer di Google.
emerson120
29-04-2020, 13:31
Si, ed è anche il periodo giusto per farlo (ogni 6/7 anni, periodo che tra l'altro può conincidere con l'EOL del NAS acquistato), appena usciranno le decodifiche hardware per i nuovi codec (per i NAS x86 con CPU Intel i rumors indicano dalle GPU Gen12 per la decodifica hardware di AV1) prenderò un NAS compatibile.
Premessa: Non voglio certamente farti i conti in tasca e neanche giudicarti ma soltanto ragionare..
Ma non ti conviene tutto ciò
Se io oggi acquisto un Nas da transcodifica con gli stessi soldi potrei acquistare un Nas entry level ed un Player.
Se tra 5/ anni cambiano i codec ( e sei fortunato se non lo fanno prima) anzichè spendere i soldi per un nuovo Nas con transcodifica mi acquisto un nuovo player ed ho rislto. Il vecchio Nas entry level continuerà a funzionare come semplice storage.
Premessa: Non voglio certamente farti i conti in tasca e neanche giudicarti ma soltanto ragionare..
Ma non ti conviene tutto ciò
Se io oggi acquisto un Nas da transcodifica con gli stessi soldi potrei acquistare un Nas entry level ed un Player.
Se tra 5/ anni cambiano i codec ( e sei fortunato se non lo fanno prima) anzichè spendere i soldi per un nuovo Nas con transcodifica mi acquisto un nuovo player ed ho rislto. Il vecchio Nas entry level continuerà a funzionare come semplice storage.
Dovrei cambiare troppa roba, le tv potrebbero arrangiarsi a decodificare ma uso comunque dei player dedicati, ho 2 nvidia shield, 3 fire stick ed un vecchio player WD TV Live a cui sono affezionato :D. Poi accedo (accedevo) spesso dall'esterno (casa montagna, mare, smartphone, tablet), condivido la libreria con parenti etc. La transcodifica è importante (almeno per me) proprio perché permette di fregartene del player che usi (e di cosa è in grado di riprodurre) e della velocità della linea di chi accede dall'esterno.
emerson120
29-04-2020, 16:05
..assolutamente , poi ognuno conosce le prorpie esigenze...;)
ivanisevic82
01-05-2020, 23:21
Scusate ragazzi, uno ancora questo topic nell'attesa di poter installare il mio primo NAS (lunedì sarà nelle mie mani!!!).
Ho scoperto da poco un'applicazione che mi sembra magnifica ma di cui non riesco a capire il "segreto".
Si tratta di Infuse.
Ho provato ad utilizzarla come client del Plex media server che ho installato sul mac.
Il mio test consisteva nel riprodurre nel mio iPhone 7 (che non è 4k compatibile) un video 4k.
Con il client Plex mi parte ovviamente la transcodifica (dovendo adattare il 4k del file alla modalità di visione fruibile dal mio smartphone.
Con il client infuse...magia!
Nessuna transcodifica!
Ora, questa davvero non riesco a spiegarmela!
Non sono è sinigificativamente più veloce e scattante di Plex...ma non transcodifica nulla!
Sul media server risulta "ripruduzione diretta"...sul mio iPhone 7 che non può riprodurre 4k (e dove il filmato in riproduzione si vede alla grande...).
Qualcuno sa spiegarmi come funziona?
Grazie!
Katsaros
02-05-2020, 08:39
Riguardo al lettore, nessun AV player, semplicemente l’app Plex da iPhone. Non so perché lo definisca AV player
Si tratta di Infuse. Ho provato ad utilizzarla come client del Plex media server che ho installato sul mac.
Il mio test consisteva nel riprodurre nel mio iPhone 7 (che non è 4k compatibile) un video 4k.
Con il client Plex mi parte ovviamente la transcodifica (dovendo adattare il 4k del file alla modalità di visione fruibile dal mio smartphone.
Con il client infuse...magia!
Nessuna transcodifica!
Ora, questa davvero non riesco a spiegarmela!Da quello che ne so, Plex Client su iOS (ma anche su Apple TV) internamente usa appunto il player nativo Apple, con tutte le sue varie limitazioni di container ed altre, per cui parte in continuazione la transcodifica anche dove l'hardware del client supporta già nativamente la decodifica di 4K HEVC 8/10 bit, come il tuo iPhone 7 con SoC A10 (o addirittura già dal precedente SoC A9).
Invece il client Plex di Infuse usa il player di Infuse stesso, che pensa anche al downscaling per il display. Perciò avevo scritto che normalmente smartphone e tablet, sufficientemente recenti, sono già abbastanza capaci da soli. Anche dove non è necessario il downscaling (es. ATV 4K) gli utenti sembrano mediamente molto più soddisfatti del client Plex di Infuse piuttosto che di quello Plex originale.
ivanisevic82
02-05-2020, 10:18
Invece il client Plex di Infuse usa il player di Infuse stesso, che pensa anche al downscaling per il display. Perciò avevo scritto che normalmente smartphone e tablet, sufficientemente recenti, sono già abbastanza capaci da soli. Anche dove non è necessario il downscaling (es. ATV 4K) gli utenti sembrano mediamente molto più soddisfatti del client Plex di Infuse piuttosto che di quello Plex originale.
Beh, questo risolve praticamente tutti i miei problemi.
Sostanzialmente posso avere accesso illimitato a qualsiasi file della mia libreria, senza avere sempre la spada di Damocle della transcodifica sul mio povero NAS!
Se un domani cambio fotocamere e ne acquisto una che fa video in 4K, non avrò il problema di doverli convertire per evitare la transcodifica, perché Infuse me li può trasmettere senza alcuna transcodifica!
Mi chiedo perché non adotti questa soluzione anche Plex con il suo client, non c'è davvero paragone anche come velocità, fluidità, ecc...
E questo sistema peraltro consente - come era stato correttamente osservato da alcuni utenti sopra - di utilizzare il NAS come NAS, senza affidare alla sua CPU compiti inutilmente stressanti.
ivanisevic82
04-05-2020, 11:17
Eccoci!
Da questo mattina ho NAS e HDD!
Ho installato il DSM e adesso sto iniziando a fare i primi test...
Dopo aver installato Plex sto provando ad aggiungere un libreria.
Ho messo un film nella cartella /Video del Synology, ma quanto su Plex voglio aggiungerla alla libreria non la trovo (trovo al massimo /Volume1/Video, ma li dentro Plex non trova risorse multimediali).
Ho visto anche che in "File Station" si è creata una cartella "Plex" sotto home.
Devo per case mettere i file li dentro perché siano visibili??
EDIT: Tutto ok, non avevo ancora dato i permessi di lettura e scrittura.
Per ora funziona tutto a meraviglia, la riproduzione diretta funziona a meraviglia, sia con il TV sia con l'iPhone!
La memoria non è molto ma mi sembra sia ben ottimizzata: di default l'uso da intorno al 35%, con Plex aperto al 42/45%, se apro anche altre app l'ho vista arrivar al massimo al 55...sembra tutto molto fluido, mi piace!
Ovviamente vi scriverò perché avrò sicuramente bisogno di consigli e aiuti!
Grazie, a presto!
emerson120
05-05-2020, 08:07
Ottimo, il sw e' stato sviluppato per il nas e quindi non e' paragoinabile ad un pc con windows.
Buon divertimento e buon uso.
ivanisevic82
06-05-2020, 22:03
Ciao ragazzi continuo ad utilizzare questo topic per qualche informazione o necessità di ulteriore supporto.
Vi pongo due piccole questioni:
1) Il NAS è piuttosto silenzioso, ma abitando in una casa altrettanto silenziosa, se la TV è spenta si percepisce il rumore della ventola.
Nulla di fastidioso, ma potendo, ridurrei quel rumore.
Ho visto che il software Synology contente 4 tipi di regolazione della velocità delle ventole.
Tralasciando i primi due (che sostanzialmente hanno regimi di rotazione elevatissimi), rimane la modalità "silenzioso" (che produce il lieve rumore di cui vi ho parlato) o una ulteriore modalità che sostanzialmente spegne la ventola e la attiva solo al bisogno.
In questo modo il NAS è molto più silenzioso (resta solo un minimo di ronzio dell'HDD).
Confrontando le temperature ho notato che:
- Con la configurazione ventola accesa (se pur silenziosa) l'HDD ha 24°;
- Con la configurazione ventola spenta (che si accende al bisogno, finora mai) l'HDD ha 37° (dopo 24 ore senza ventola).
Tendenzialmente preferirei lasciare quest'ultima impostazione, riservandomi di cambiarla magari solo in estate, se ci saranno alte temperature dentro casa.
Mi chiedevo però se un uso prolungato dell'HHD a 37° possa nel tempo influire negativamente sulla "salute" del disco, rispetto a quanto non accadrebbe con 24°.
2) Vorrei evitare che il NAS e l'HDD passando danneggiarsi nel caso vada via la luce per qualche motivo (capita in tutte le case...).
Non vorrei però un ingombrante gruppo di continuità e non mi interessa che resti acceso se se ne va la luce: vorrei solo che non si danneggiasse.
Avete qualche prodotto da consigliarmi?
Grazie!
emerson120
07-05-2020, 08:10
1)Ti riporto la mia esperienza che non e' detto sia quella corretta. Io ho un timer e il nas lo spengo dalle 7 di mattina alle 7 di sera perche' sono al lavoro e non ci accedo e quindi per discorso silenziosità e alta tempertatura nonb ci ho mai fatto caso.
37 gradi a parere mio non mi sembrano tanti per un HD...
2) Abito in una casa che capita mediamente 1 volta ogni 2 mesi che la luce vada via e l'inverno capita un po' piu' spesso se tira vento. Non ho mai avuto un UPS e ad oggi( sgrat sgrat) l'hd non si e' mai danneggiato. Certamente avere un UPS eviterebbe i rischi.
Valute te e magari senti altri pareri
ivanisevic82
07-05-2020, 23:58
Grazie del parare Emerson.
Torno qui per fare qualche domanda, questa volta più tecnica.
Finora è stato tutto molto semplice, a prova di totale ignorante in materia.
Installazione di base, installazione pacchetti, collegamento con TV e cellulare...ecc.
Sapevo che sarebbe arrivato il momento di affrontare questioni più complesse, spero possiate darmi una mano!
In buona sostanza, credo di dover configurare adeguatamente il mio router (che è collegato al NAS via Ethernet) in modo da poter usufruire dei vari servizi anche quando sono fuori dalla rete.
Immagino che si tratti (tra le altre cose) della famosa "apertura delle porte", di cui ho spessimo letto, ma che non ho mai attuato in concreto.
In particolare credo (confermarmi se sbaglio) di dover attuare questa guida:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_routerconf
Un altro esempio di problema da risolvere mediante la configurazione del router: ho configurato lo streaming video con l'app Infuse sul mio iPhone, mediante il protocollo SMB (non vorrei usare Plex media server perché consuma non fa andare mai il NAS in standby).
In casa funziona benissimo.
Quando però esco fuori dalla rete domestica, non funziona più.
Immagino di dover aprire certe porte o di dover configurare qualcosa in particolare, ma sono un totale novellino in materia e ho bisogno di supporto.
Grazie!
ivanisevic82
09-05-2020, 09:46
Ragazzi sono che mi avete tanto aiutato mi trovo davanti a un bivio "comportamentale".
Ne parlo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46769060
Se volete dare un'occhiata e magari un parere, ve ne sarò grato.
Buonasera, mi collego a questo thread sperando che l'autore sia ancora attivo e legga. Vorrei anche io utilizzare un HD collegato via usb al router fastgate ma, nonostante il processo sembri essere elementare, non riesco a visualizzarlo come disco di rete ma solo come server multimediale.
Puoi darmi qualche suggerimento sugli eventuali settaggi?
Naturalmente la richiesta è aperta a tutti... :D
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.