PDA

View Full Version : Wake On Wan con Vodafone Power Station.


ermete74
17-04-2020, 11:15
Saluti, devo risvegliare un PC da remoto connesso alla fibra tramite Vodafone Power Station.
Ho configurato il tutto ma purtroppo funziona solo tramite il Wake On Lan, non con il Wake On Wan.
Leggendo sul web, sembra sia dovuto al fatto che, il router della Vodafone non permetta di configurare la tabella ARP, dove si deve associare l’indirizzo IP statico al MAC Address del PC.
Come soluzione ho letto che se la scheda di rete ha la funzione di ARP Offload, purtroppo quella utilizzata dal mio PC non ha questa funzione, si potrebbe risolvere, ad esempio questa scheda di rete
https://www.amazon.it/Blesiya-Scheda-Interfaccia-Singola-Deaktop/dp/B086ZJ3SPW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=arp+offload&qid=1587117327&s=electronics&sr=1-1
Oppure ho trovato questo prodotto, anche se abbastanza costoso, che dovrebbe risolvere il problema
https://www.qnap.com/it-it/product/qwu-100
Oppure sapreste indicarmi se mettendo a cascata un altro router, potrei risolvere?
Quale router senza particolari pretese e dal costo contenuto e come configurarlo?
Grazie.

Lanfi
18-04-2020, 09:49
Dunque hai centrato il problema (è necessario modificare in modo permanente la tabella di arp).

Io sono solo uno smanettone, ho affrontato il tema del wake on wan con questo approccio quindi posso darti un parere limitato ai miei "eperimenti". La funzione arp offload non l'ho mai provata, così come non ho mai provato quell'aggeggio della qnap che hai postato.

Posso dirti che per come la vedo io nel tuo caso la soluzione migliore è procurasi un router che supporti la modifica della arp list. Se vuoi tenere la vodafone station ti basterà un router semplice, se vuoi liberarti della vodafone station e mantenere comunque la fonia ti serve un modem router un po' più completo....ma oggi come oggi ce ne sono tanti (es. fritz 7530 o 7590, tp-link vr1210v o vc420-g3v).

Per il router semplice che ti permetta di configurare la tabella di arp non saprei quale consigliarti di preciso....dei tp-link ultimi credo che tutti lo facciano (sul sito c'è un simulatore, ci puoi dare un occhio), ma penso anche gli asus e in generale qualsiasi router su cui si possa installare openwrt o firmware simili.

La vodafone station stessa forse, sbloccandola, può servire allo scopo. Non la conosco però.

ermete74
18-04-2020, 10:18
Finalmente qualcuno che ha risposto.
Credevo che non ci fosse nessuno nel forum :confused:
Grazie.
Se il costo del router da mettere in cascata è inferiore rispetto al prodotto qnap, scegliere questa soluzione, ma vorrei essere sicuro che funzioni.
Certo se con la sola scheda di rete, basterebbe a risolvere il problema sarebbe l'ideale, ma è possibile che qui nel forum nessuno abbia affrontato questo tema?
Sai indicarmi una guida per scegliere un router da mettere in cascata alla Vodafone Station, da lasciare attiva per utilizzare le sue funzionalità.
Qualcosa di semplice, ma credo che occorra anche configurare il router, oppure non è necessario?
Grazie.

Lanfi
18-04-2020, 15:30
Ho trovato questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168) in cui si affronta il problema di come usare la vodafone station come "modem" puro affiancandole un router. Direi che puoi partire da lì per capire come fare e chiedere di un router che supporti la arp list.

Putroppo è un tipo di feature non molto ricercata, un po' da smanettoni....i produttori non la sponsorizzano tanto come fanno con il wifi all'ultimo grido :D. Il modo migliore è chiedere a chi ce l'ha, per fortuna che esistono i forum ;) .

ermete74
18-04-2020, 23:41
Grazie della risposta.
Ho dato velocemente un'occhiata alla discussione che mi hai indicato, sono appena 100 pagine, quanti mesi dovranno passare per finirla di leggere?
Scherzi a parte, questa mattina ho dato un'occhiata al sito della fritz e credo di aver trovato la soluzione.
Sono organizzati alla grande, davvero eccezionale, si vede che sono tedeschi.
Vediamo se risolvo e se mi ricordo inserisco una guida qui.
Saluti.

King_Of_Kings_21
19-04-2020, 08:36
Basta un SBC come un Raspberry Pi con un servizio di Wake on LAN installato ed esposto su internet.

ermete74
19-04-2020, 08:53
Basta un SBC come un Raspberry Pi con un servizio di Wake on LAN installato ed esposto su internet.

Grazie della risposta, ma cortesemente dovresti indicarmi passo-passo quello che occorre fare, indicandomi prima quale Raspberry Pi comprare e poi come configurare il tutto, compresi i collegamenti.
Purtroppo così non riesco a capire.
Grazie.

OUTATIME
19-04-2020, 10:04
Grazie della risposta, ma cortesemente dovresti indicarmi passo-passo quello che occorre fare, indicandomi prima quale Raspberry Pi comprare e poi come configurare il tutto, compresi i collegamenti.
Purtroppo così non riesco a capire.
Grazie.
Qualsiasi raspberry, il pacchetto da installare è etherwake. Poi ti colleghi in SSH al raspberry e lanci il comando etherwake seguito dal mac address.

ermete74
19-04-2020, 13:27
Qualsiasi raspberry, il pacchetto da installare è etherwake.

Questo va bene?
https://www.amazon.it/Raspberry-Pi-3-modello-B/dp/B07BDR5PDW

Oppure posso acquistarne uno che costa di meno?
Considera che non devo fare altro che impostare il Wake on Wan, nient'altro.
Non voglio acquistare qualcosa di superfluo.
Ma poi a quella scheda devo comprare l'involucro, l'alimentazione?
Dove lo posso acquistare?

Poi ti colleghi in SSH al raspberry e lanci il comando etherwake seguito dal mac address.

Dovresti spiegarmi cortesemente come si fa, grazie.

ermete74
03-05-2020, 20:14
Ho fatto un po' di ricerche.
Sarei intenzionato ad acquistare un Raspberry Pi modello Zero W.
Ho trovato un kit che comprende:
il Raspberry Pi modello Zero W;
il Case ufficiale con diversi coperchi;
un cavo USB-microUSB;
un adattatore HDMI-miniHDMI;
un dissipatore di metallo adesivo;
un scheda Panasonic MicroSDHC 16GB cl.10 UHS-I con adattatore SD in cui è installato Raspbian.
Vorrei comprare anche un cavo alimentatore da 5v 2A e un cavo ethernet-micro USB per collegarlo alla rete in maniera più stabile rispetto al WI-FI.
Tutto a circa 47 euro.
Penso che spendere di più per acquistare un Raspberry da sfruttare solo per il Wake on lane sia sprecato.
Che dite, va bene?
Grazie.

ermete74
07-05-2020, 11:15
Qualcuno puoi intervenire per aiutarmi?
Grazie.

Kaya
07-05-2020, 14:30
Personalmente eviterei adattatori usb-LAN e prenderei direttamente il rasp con la porta ethernet.

Scusa la domanda, ma perchè piuttosto che wake on wan, non imposti un wake on power e metti una presa/ciabatta "smart"?
Ti costa sicuramente meno.

ermete74
08-05-2020, 10:35
Grazie della risposta.

Personalmente eviterei adattatori usb-LAN e prenderei direttamente il rasp con la porta ethernet.

Perché eviteresti un cavo usb-lan?
Come scritto sopra mi sembra sprecato prendere un Raspberry più completo e utilizzarlo solo per il Wake on lane.
Prenderei anche qualcosa di più economico che mi permetta di gestire la cosa in maniera ottimale.

Scusa la domanda, ma perchè piuttosto che wake on wan, non imposti un wake on power e metti una presa/ciabatta "smart"?
Ti costa sicuramente meno.

Se questa soluzione mi permette di accendere e spegnere il PC da remoto, in WAN, ovvero da una rete esterna all'ufficio e non collegandomi alla rete dell'ufficio in WI-FI, senza schedulazione, quindi quando voglio io, va anche bene.
Ma il costo deve essere inferiore alla soluzione del Raspberry.
Mi sai indicare qualcosa?
Ma come si può spegnere ed accendere il PC senza premere il pulsante di accensione fisico del PC?

Kaya
08-05-2020, 10:41
Primo risultato in google:
https://www.amazon.it/dp/B07P1GHST5/ref=sspa_dk_detail_4?psc=1&pd_rd_i=B07P1GHST5&pd_rd_w=FeryO&pf_rd_p=365a3205-59f3-4b5b-b44d-9c9ece8162af&pd_rd_wg=4TpxH&pf_rd_r=D4BHDGWSS81G5KGZV580&pd_rd_r=5dc62c98-921b-4d45-a2ca-366298b514a3&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyU09YMThHMVgxUDVaJmVuY3J5cHRlZElkPUEwODY4NjM1MzBORDVUQ1UxTEE2WSZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNjY5MjI4MVNLTDVKMUZFTlpCNyZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbCZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=

L'importante è che la tua scheda madre supporti il wake on power.

ermete74
08-05-2020, 11:01
Grazie.
Se cortesemente potresti rispondermi sul perché eviteresti un cavo usb-lan.
Dal bios deve avere la funzione Restore after AC/Power Loss?
Devo prenderne una compatibile all'assorbimento del PC, oppure va bene una qualunque?

Kaya
08-05-2020, 16:36
Perchè via usb mi hanno sempre lasciato un po perplesso e in passato ho avuto problemi (però si parla davvero di tanti anni fa).
Si, devi avere quella funzione.
Va bene una ovviamente compatibile con l'assorbimento del tuo pc.