View Full Version : Pirateria su Telegram: chiesto lo stop della condivisione dei quotidiani digitali. L'AGCOM intervenga!
Redazione di Hardware Upg
14-04-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/pirateria-su-telegram-chiesto-lo-stop-della-condivisione-dei-quotidiani-digitali-l-agcom-intervenga_88572.html
La FIEG chiede ad AGCOM la sospensione di Telegram per frenare il fenomeno della pirateria digitale dei quotidiani: secondo uno studio, il settore dell'informazione perde 670 mila euro al giorno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
matrix83
14-04-2020, 16:46
Si buona fortuna. Con telegram si può mangiare gratis nei fastfood, figurati chi se ne frega dei giornali.
\_Davide_/
14-04-2020, 16:49
Grazie di avere pubblicizzato questo servizio gratuito :muro:
FIEG fa inoltre notare che la diffusione in rete di materiale illecito, tramite le reti di comunicazione elettronica, la redistribuzione di quel contenuto a un numero illimitato di utenti, il download di file anche di grandi dimensioni effettuato da ciascun singolo utente, spesso anche più volte al giorno, "sono tutti comportamenti che possono incidere sulle performance dei network a livello nazionale
La rete sta funzionando meglio del previsto, di certo 50MB di download a testa non la mettono in crisi ;)
"provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram"
LOL. Bloccare un'intera piattaforma. Blocchiamo anche whatsapp per tutte le fake news che girano a questo punto.
"La stima delle perdite subite dalle imprese editoriali è allarmante", avverte Riffeser, "in una ipotesi altamente conservativa, stimiamo 670 mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro all'anno"
Al solito si pensa che chiunque scarichi comprerebbe il prodotto.
Detto questo non capisco perché leggere testate con autori sottopagati, giornalisti la cui deontologia professionale è stata venduta per due euro ad articolo, fake news fatte passare per articoli di giornali, errori mai corretti... Quando ci sono testate serie, mi viene in mente per esempio ilpost, che si possono leggere gratuitamente.
L'editoria è in crisi e il giornalismo ormai è tutto ai livelli di novella 2000, dovrebbero intervenire sulla qualità se vogliono guadagnare qualche lettore.
Ragerino
14-04-2020, 16:55
" chiudere telegram " ?
ahahah, ma per piacere.
Chiudiamo le strade perche ci sono automobilisti che infrangono i limiti di velocità allora.
Di quali testate giornalistiche stiamo parlando? Perche, c'è qualcuno che paga per leggere giornali online?
Tutte le volte apro un link che mi rimanda ad una notizia, e la testata mi chiede di 'abbonarmi' per leggere, chiudo subito.
Cioè, secondo loro dovrei abbonarmi a tutti i giornali per leggere 1 notizia al mese, forse?
Mi sà che non hanno capito come funziona internet, e non siamo più negli anni 90. Per 1 sito a pagamento, ce ne sono altri 100 dove puoi leggere la stessa notizia gratuitamente.
\_Davide_/
14-04-2020, 16:58
Per 1 sito a pagamento, ce ne sono altri 100 dove puoi leggere la stessa notizia gratuitamente.
Esattamente: penso che meno dello 0,1% degli utenti che leggono da Telegram acquisterebbe il giornale
eureka85
14-04-2020, 17:03
Cominciano ad attaccare e screditare Telegram uno dei pochi social ancora libero ed indipendente !! dà fastidio ai neoliberisti ? censura ? usano sempre la solita tecnica sono monotoni e prevedibili oramai
Opteranium
14-04-2020, 17:16
un "provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
chiudete l'internet a sto punto :D
Non è il mezzo, sono gli utenti: su Telegram mai arrivato nulla, su WA ogni mattina sono inondato.
Ovviamente download automatico disabilitato; ma solo io non sopporto di leggere un pdf su un cellofono? Si vede che sto diventando vecchio :old:
\_Davide_/
14-04-2020, 17:21
solo io non sopporto di leggere un pdf su un cellofono?
Io Telegram lo uso più su desktop che su smartphone.
Erotavlas_turbo
14-04-2020, 17:25
Telegram è una piattaforma che tutela i diritti degli utenti e non è al servizio delle autorità. In particolare, la piattaforma prevede i seguenti mezzi:
Canali (https://telegram.org/faq_channels/it#d-in-cosa-sono-diversi-i-canali-privati-e-pubblici) e gruppi (https://telegram.org/faq/it#d-perch-i-gruppi-di-telegram-sono-speciali) pubblici: accessibili da tutti, telegram compresa.
Canali e gruppi semi-pubblici (privati, ma con link di invito): accessibili su invito dal creatore (per i canali privati solo i primi 200 utenti (https://telegram.org/faq_channels/it#d-come-aggiungo-le-persone-al-mio-canale)) o tramite link di invito, telegram può accedere se conosce il link.
Gruppi e chat private (niente link di invito): accessibili su invito da parte degli amministratori del gruppo, telegram non vi accede (teoricamente potrebbe, ma per scelta non vi accede (https://telegram.org/faq/it#d-un-bot-o-un-canale-sta-infrangendo-il-mio-copyright-cosa-facci)).
Nota: non c'è molta distinzione tra canali pubblici e privati in quanto passata la soglia dei 200 utenti, il link di invito trasforma di fatto il canale privato in pubblico.
Telegram, su richiesta da parte del detentore del copyright (https://telegram.org/faq/it#d-un-bot-o-un-canale-sta-infrangendo-il-mio-copyright-cosa-facci), elimina il materiale.
Axios2006
14-04-2020, 17:28
Non ero a conoscenza della cosa... Mi sa che e' ora di installare Telegram :asd:
Buona fortuna a bloccare queste cose. Vedi porno, film, musica, libri.... :asd:
canislupus
14-04-2020, 17:50
Onestamente non sapevo di questa cosa... ma la trovo molto ridicola... io solitamente compravo riviste di informatica... beh vi posso dire con certezza che molte sono rimaste con tanto cellophane (e non è una battuta).
Purtroppo per una ragione o per un'altra non le ho lette... avevo fatto anche qualche abbonamento digitale... stessa fine (almeno non ho distrutto alberi).
Purtroppo manca spesso il tempo... quindi figuriamoci se per leggere un paio di news mi abbonerei mai ad un giornale... per me possono anche chiudere domani mattina... altro che danno di 670 mila euro al giorno...
poi faccio notare che l'editoria GIA' si prende dei finanziamenti pubblici...
dovrebbero essere gratuiti, altro che chiedere dei soldi. :mad: :mad: :mad:
SpyroTSK
14-04-2020, 17:58
Bene, allora visto che il loro siti sono pieni di immondizia pubblicitaria, PRETENDO che io possa visionarle tutte senza che una cazzo di pubblicità mi interrompa sull'articolo (popup, video in autoplay ecc) o che debba comprare l'abbonamento per vedere l'articolo del giorno.
In ogni caso, dubito che blocchino un'app di comunicazione, se lo fanno, è dittatura alla putin.
Marko_001
14-04-2020, 18:21
@SpyroTSK
mai girato nei siti di news e aggregatori russi vero?
esistono pure novaja gazeta e ecko of moskow
più alcune testa inglesi ed americane
tipo la BBC e voice of america
roba da non crederci.
li leggono al massimo quelli del Roskomnadzor
(Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, delle tecnologie
dell'informazione e delle comunicazioni di massa)
e un 3% scarso dei russi - forse
"..... il settore dell'informazione perde 670 mila euro al giorno...."
C'è un errore, è (Dis)informazione.
gd350turbo
14-04-2020, 19:18
Bè telegram , ha reso disponibile i dark web al popolo, la pirateria che ci gira sopra è il meno !
Sospensione di TUTTO Telegram?
Vogliono chiudere la piattaforma?
Stiamo scherzando o cosa? :rolleyes:
AndreaW10
14-04-2020, 19:42
Forse non ho capito bene ma loro chiedono di bloccare tutto Telegram per via di 10 canali che condividono giornali
Ma sono davvero convinti, magari è un pesce d'aprile uscito in ritardo, si sa di questi tempi è tutto più lento.
Forse non ho capito bene ma loro chiedono di bloccare tutto Telegram per via di 10 canali che condividono giornali
Io ho capito così.
O forse il motivo è un altro: Telegram non è (forse) così controllabile come altri sistemi di messaggistica.
\_Davide_/
14-04-2020, 20:05
Al massimo possono riuscire a far chiudere questi gruppi e rimuovere i contenuti, altrimenti per lo stesso motivo dovrebbero proprio chiudere internet :asd:
oddio, hanno scoperto la punta dell'iceberg
ovviamente dipende come si utilizza l'App, ma se pensano di fare qualcosa, sarà sempre il nulla, vedendo tutto ciò che ci gira :rolleyes: porelli
Therinai
14-04-2020, 20:12
Ma perché ci tenete tanto a telegram? A parte il fatto che ovviamente non viene chiuso telegram, ma anche se fosse? Mica vi stanno violentando la mamma, che cazzo ve ne frega di telegram?
In compenso tutti ad esultare perché siete "skillatissimi" a rubare il lavoro altrui. Contenti voi :asd:
Ma perché ci tenete tanto a telegram? A parte il fatto che ovviamente non viene chiuso telegram, ma anche se fosse? Mica vi stanno violentando la mamma, che cazzo ve ne frega di telegram?
Hanno chiesto di sospendere l'intera piattaforma, quindi sì, si parla di "chiudere telegram" in sostanza.
O sbaglio? "Sospendere Telegram" non significa questo, in lingua italiana?
Se mi sbaglio fatemelo sapere. :)
Telegram è un'app fuori dal "giro" di facebook e simili.
Significa poter comunicare senza che lo sappia chi sa già tutto su tutti.
Cioè una cosa fondamentale, soprattutto in un momento come questo, che puzza di regime lontano un miglio.
In compenso tutti ad esultare perché siete "skillatissimi" a rubare il lavoro altrui. Contenti voi :asd:
No queste scuse non attaccano. Sono scuse.
Come dire chiudete le poste perchè qualcuno scrive o manda qualcosa di illegale.
Dei giornali che rubano il lavoro altrui prendendo contributi pubblici, e quindi soldi dai contribuenti con la forza, non vogliamo parlare?
djmatrix619
14-04-2020, 20:27
Si buona fortuna. Con telegram si può mangiare gratis nei fastfood, figurati chi se ne frega dei giornali.
Che? Oltre ai giornali girano anche coupon sconto 100% in quest'app? Ma si chatta anche? :asd:
Therinai
14-04-2020, 20:34
Hanno chiesto di sospendere l'intera piattaforma, quindi sì, si parla di "chiudere telegram" in sostanza.
O sbaglio? "Sospendere Telegram" non significa questo, in lingua italiana?
Se mi sbaglio fatemelo sapere. :)
Glielo faccio sapere: ecchissene frega di cosa chiedono costoro? Possono chiedere quello che gli pare, non è che mr Agcom preme sul pulsante shutdown telegram e addio alla tua piattaforma di ruberia preferita :asd:
Mah, che cavolo di discorsi da bar sport.
Glielo faccio sapere: ecchissene frega di cosa chiedono costoro? Possono chiedere quello che gli pare, non è che mr Agcom preme sul pulsante shutdown telegram e addio alla tua piattaforma di ruberia preferita :asd:
Mah, che cavolo di discorsi da bar sport.
Sì, in effetti fai discorsi di un livello davvero imbarazzante.:rolleyes:
canislupus
14-04-2020, 20:53
Che poi non ho capito una cosa... l'editoria si lamenta da una vita della crisi delle vendite... però quando si parla di pirateria, escono numeri mirabolanti di mancati guadagni... molto strano veramente...
stregone75
14-04-2020, 22:21
è la scusa per andare a chiedere i soldi allo stato italiano vista la qualita' della loro (dis)informazione
Che poi non ho capito una cosa... l'editoria si lamenta da una vita della crisi delle vendite... però quando si parla di pirateria, escono numeri mirabolanti di mancati guadagni... molto strano veramente...
E' il solito discorso, errato, della pirateria, per cui ipotizzano che ogni copia scaricata illegalmente corrisponda ad una copia non venduta, quando è evidente che nella maggior parte dei casi la copia non sarebbe venduta comunque.
è la scusa per andare a chiedere i soldi allo stato italiano vista la qualita' della loro (dis)informazione
Esattamente.
Altri soldi, visto che ne prendono già parecchi.
Ad ogni modo, al di là del discorso pirateria, l'attacco a Telegram, ed anche il solo permettersi di chiedere di sospendere l'intera piattaforma, è inaudito.
Tra l'altro fanno una pessima figura, fanno ancor più la figura dei servi che fanno disinformazione, e penso ne ricaveranno un ulteriore peggioramento di immagine e calo di vendite.
Io proporrei di chiudere i media mainstream che più che informazione fanno disinformazione e manipolazione dell'opinione pubblica. Che si facciano pagare meglio dai padroni neoliberisti del pensiero unico.
Ormai li leggono solo le scimmie ammaestrate.
Il prossimo passo sarà pretendere una quota del prezzo delle connessioni internet, come già in precedenza richiesto e ottenuto dalla SIAE per i supporti audiovisivi.
Verdammt89
15-04-2020, 01:54
Il prossimo passo sarà pretendere una quota del prezzo delle connessioni internet, come già in precedenza richiesto e ottenuto dalla SIAE per i supporti audiovisivi.
A sta cosa non ci avevo mai pensato, mi stai facendo preoccupare perché è una cosa che in Italia potrebbe tranquillamente succedere!
Come appunto hai detto della SIAE... ma nel resto del mondo muoiono ste aziende senza sta assurda tassa?
Esattamente.
Altri soldi, visto che ne prendono già parecchi.
.
Quindi il problema è se si lamentano questi:
Dolomiten (6,1 milioni di euro)
Avvenire (5,5)
Libero (5,4)
Il Manifesto (3)
Il Quotidiano del Sud (2,9)
Primorsky Dnevnik (2,6)
Cronacaqui (2,3)
Corriere di Romagna (2,2)
CronacheDi (1,3)
Quotidiano di Sicilia (1).
Gli altri che non prendono soldi possono?
Bradiper
15-04-2020, 08:01
Telegram è una miniera di contenuti da far impallidire emule, la cosa bella è che non c'è bisogno di fonti, può caricarci tutte le stagioni del trono di spade e staranno lì sempre finché non le togli o chiudi il canale e il download sarà sempre al max della tua connessione, e questo vale per film,telefilm programmi, porno, anime giornali e tutto ciò che può essere piratato e libero, La vedo dura che possano fare qualcosa.
canislupus
15-04-2020, 09:45
Telegram è una miniera di contenuti da far impallidire emule, la cosa bella è che non c'è bisogno di fonti, può caricarci tutte le stagioni del trono di spade e staranno lì sempre finché non le togli o chiudi il canale e il download sarà sempre al max della tua connessione, e questo vale per film,telefilm programmi, porno, anime giornali e tutto ciò che può essere piratato e libero, La vedo dura che possano fare qualcosa.
E pensare che io lo uso solo per un gruppo creato con i miei colleghi per condividere informazioni di lavoro. :doh:
rockrider81
15-04-2020, 10:01
Gli editori devono evitare di creare i file PDF o simili dei propri giornali !!
Metti on line solo la prima pagina per i telegiornali.
Gli abbonamenti web devono essere fruibili solo con piattaforme proprietarie ed il giornale marcato ogni pagina con i dati dell'abbonato che lo legge in quel momento.
In questo modo preparare un PDF tarocco diventa un casino e ci vuole troppo tempo scoraggiando chi li pubblica.
Gli editori devono evitare di creare i file PDF o simili dei propri giornali !!
Metti on line solo la prima pagina per i telegiornali.
Gli abbonamenti web devono essere fruibili solo con piattaforme proprietarie ed il giornale marcato ogni pagina con i dati dell'abbonato che lo legge in quel momento.
In questo modo preparare un PDF tarocco diventa un casino e ci vuole troppo tempo scoraggiando chi li pubblica.
Potrebbe essere un rimedio efficace, ma poi sarà passibile pagare ogni quotidiano con il credito telefonico ?
canislupus
15-04-2020, 10:53
Gli editori devono evitare di creare i file PDF o simili dei propri giornali !!
Metti on line solo la prima pagina per i telegiornali.
Gli abbonamenti web devono essere fruibili solo con piattaforme proprietarie ed il giornale marcato ogni pagina con i dati dell'abbonato che lo legge in quel momento.
In questo modo preparare un PDF tarocco diventa un casino e ci vuole troppo tempo scoraggiando chi li pubblica.
Il vantaggio del pdf è che sia sostanzialmente compatibile su ogni dispositivo e sistema operativo (android, iOs, MacOs, Linux, Windows...).
E' uno standard tra i vari editori e in generale avvantaggia anche il lavoro di stampa.
Si può mettere un watermark con il numero dell'abbonato, questo sì... ma per il resto eviterei piattaforme proprietarie perchè altrimenti chi ha abbonamenti di gruppi editoriali diversi, dovrebbe avere 100 cose diverse e non mi sembra eccezionale come logica.
Gli editori devono evitare di creare i file PDF o simili dei propri giornali !!
Metti on line solo la prima pagina per i telegiornali.
Gli abbonamenti web devono essere fruibili solo con piattaforme proprietarie ed il giornale marcato ogni pagina con i dati dell'abbonato che lo legge in quel momento.
In questo modo preparare un PDF tarocco diventa un casino e ci vuole troppo tempo scoraggiando chi li pubblica.
Molti PDF pirata sono semplici scansioni delle copie cartacee, quindi non si eliminerebbe il problema. Ovviamente hanno una qualità mediocre, ma per molti fruitori non è un problema, visto che c'è anche chi scarica copie dei film riprese al cinema con la videocamera.
Erotavlas_turbo
15-04-2020, 11:17
Telegram è una miniera di contenuti da far impallidire emule, la cosa bella è che non c'è bisogno di fonti, può caricarci tutte le stagioni del trono di spade e staranno lì sempre finché non le togli o chiudi il canale e il download sarà sempre al max della tua connessione, e questo vale per film,telefilm programmi, porno, anime giornali e tutto ciò che può essere piratato e libero, La vedo dura che possano fare qualcosa.
Concordo, basta vedere cosa si trova qui (https://mega.nz/folder/Fpwz1aZT#KUtB7ecQQe_ZXB5xJnbKgw).
Ho segnalato varie volte il problema a telegram come descritto qui (https://telegram.org/faq/it#d-un-bot-o-un-canale-sta-infrangendo-il-mio-copyright-cosa-facci), ma purtroppo prendono in considerazione solo le richieste da parte del titolare del copyright.
Tutte le chat e i gruppi di Telegram sono private tra i loro partecipanti. Non prendiamo in considerazione alcuna richiesta relativa ad esse. Tuttavia i set di sticker, i canali e i bot su Telegram sono disponibili pubblicamente.
Se vedi un canale, un bot o un set di sticker che sta infrangendo il tuo copyright, invia un reclamo a dmca@telegram.org. Per favore nota che questo tipo di richieste devono essere inviate solamente da chi detiene il copyright, o da un agente autorizzato che opera per il suo possessore.
lo scopo non è quello, ma bloccare un app che non è possibile controllare come fb o twitter perchè decentralizzata, quindi censurare la critica politica, le misure anti detenzione domiciliare e tutte le vaccate su mes e sul virus che il mainstream ci tartassa a reti unificate 24/7. Ricordate la commissione anti fake-news formata solo da uno schieramento politico affine a una certa ideologia? E solo la chiusura del cerchio.
Di poche ore fa anche l'oscuramento di alcuni video su yt, in cui si consigliava di assumere vitamina C e D per rafforzare il sistema immunitario. Per la cronaca, questi due innocui integratori, noti da anni per avere un effetto benefico sul sistema immunitario, sono regolarmente in vendita in farmacia, ma ovviamente costano poco e sono economici, quindi non portano soldi a qualche grosso investitore e vanno demonizzati.
Occhio quindi alla deriva totalitaria che chi cavalca questa pandemia sta portando avanti, in nome dell sicurezza e del costante stato di emergenza, vi stanno togliendo la libertà, la dignità del lavoro e stanno spezzando i legali familiari e sociali un pezzo alla volta. Non finirà a breve, ce la meneranno per mesi a venire con la storia delle ricadute, e già pensano di battere cassa con una patrimoniale o con trasferimento di ricchezza privata, in pratica vogliono mettere mano ai vostri conti correnti (ieri sera in tv certa politica se ne vantava come buona soluzione oltre al solito mes che una volta avviato prevede tutta una serie di procedure che definirle da usuraio e un eufemismo).
Non cedete ai ricatti e al terrorismo mediatico (la polizia che insegue l'"untore" solista in spiaggia), informatevi, per di più i dpcm non hanno valenza giuridica se non ratificati dal parlamento, significa che se volete andare a farvi due passi in prossimità della vostra abitazione come dice l'ultimo decreto in gazzetta ufficiale del 25 marzo 2020, quindi nel vostro comune, potete farlo.
canislupus
15-04-2020, 12:01
lo scopo non è quello, ma bloccare un app che non è possibile controllare come fb o twitter perchè decentralizzata, quindi censurare la critica politica e tutte le bufale su mes e sul virus che il mainstream ci tartassa a reti unificate 24/7.
Ricordate la commissione anti fake-news formata solo da uno schieramento politico affine a una certa ideologia? Ecco, avete la risposta.
Di poche ore fa anche l'oscuramento di alcuni video su yt, in cui si consigliava di assumere vitamina C e D per rafforzare il sistema immunitario. Per la cronaca, questi due integratori, noti per tale scopo, sono regolarmente in vendita in farmacia, ma ovviamente costano poco e sono economici, quindi non portano soldi qualche investitore.
Occhio alla deriva da orwell che chi cavalca questa pandemia sta portando avanti, in nome dell sicurezza e del costante stato di emergenza, vi stanno togliendo la libertà, la dignità del lavoro e stanno spezzando i legali familiari e sociali un pezzo alla volta.
Fermo un attimo...
Un discorso è dire che la vitamina C e la vitamina D facciano bene (come tante altre vitamine che esistono per altri scopi), un conto è venderle come la panacea di tutti i mali convincendo le masse che in questo modo si potrà evitare qualsiasi contagio.
Chi vende integratori ci guadagna e non sono proprio cifre di poco conto (anche perchè non so da te, ma non mi sembra neanche per niente che vengano regalati).
Qui il discorso del controllo di Telegram c'entra molto poco.
E' evidente che la richiesta sia assurda, anche perchè come ci insegna la storia... oggi chiudi Telegram e domani vengono utilizzate altre 100 app per fare la medesima cosa.
Guardiamo il mercato dei film.
Oggi se uno vuole può vedersi, con una spesa abbastanza contenuta, tantissime pellicole (alcune anche relativamente recenti).
Perchè non si riesce a fare qualcosa di molto simile anche con i giornali e le riviste?
Forse perchè come altri hanno detto, spesso la qualità è estremamente bassa. Vengono pubblicate notizie, disponibili ovunque anche online e non sempre pienamente verificate.
Non esistono VERI giornalisti, ma tante persone sottopagate che devono solo scrivere l'articoletto per riempire la pagina.
Fermo un attimo...
Un discorso è dire che la vitamina C e la vitamina D facciano bene (come tante altre vitamine che esistono per altri scopi), un conto è venderle come la panacea di tutti i mali convincendo le masse che in questo modo si potrà evitare qualsiasi contagio.
Servono di base a rafforzare il sistema immunitario quindi è comunque un'arma in più. Di certo male non fanno e visto che siamo agli arresti domiciliari in casa e facciamo poco moto, questi integratori possono certamente dare una mano. Esistono da decenni e non mi pare nessuno se ne sia mai lamentato.
Ciò che mi disgusta è che alcuni video innocenti sono stati chiusi su segnalazione dell'agcom, ed è a mio avviso una cosa molto grave. Sono integratori a basso costo comprabili in qualsiasi farmacia, quindi anche se per qualcuno è una "panacea", non essendoci alcuna cura e non facendo danno, perchè impedire alla gente di assumerli? E' illogico a meno che non si voglia premere qualcos'altro che può far ingrassare qualche investirore.
Chi vende integratori ci guadagna e non sono proprio cifre di poco conto (anche perchè non so da te, ma non mi sembra neanche per niente che vengano regalati).
Hai ragione, ma questi due integratori costano pochissimo e qualsiasi farmacia li vende, quindi non credo che ci sia un guadagno da chi dispensa questi consigli. Il guadagno è risibile, un kg di vitamina C costa 6 euro e ti dura un anno, anzi, a volte va a male ossidandosi pure prima.
Qui il discorso del controllo di Telegram c'entra molto poco.
Telegram ha una struttura decentralizzata, non ha un vero amministratore, è questo che da fastidio, in passato come scusa dissero che lo usavano i terroristi, poi si passò alla pirateria, basta collegare i punti. Oggi viene usato anche per smascherare certe baggianate che leggiamo sul mainstream, e il sistema giornalistico non può certamente permettere alla gente di farsi opinioni diverse o di avere dei dubbi, già le vendite dei quotidiani è scesa di un buon 70% negli ultimi anni anche a causa delle continue menzogne che la gente comincia a bersi sempre meno.
Ma se proprio lo si voleva, allora si poteva fare in modo di rimuovere solo quelle 10 pagine incriminate e non di chiudere l'intera app. Da qui si evince che lo scopo è il mezzo. Poi ognuno la veda come meglio crede, ma conoscendo con chi abbiamo a che fare, mi puoi perdonare se il dubbio è lecito.
Erotavlas_turbo
15-04-2020, 12:24
lo scopo non è quello, ma bloccare un app che non è possibile controllare come fb o twitter perchè decentralizzata.
Concordo sul fatto che telegram sia al servizio degli utenti invece che a quello delle agenzie governative. Al momento è telegram è centralizzata con server dislocati in Olanda, USA e Singapore. Stanno lavorando a TON (http://ton.org/) una rete decentralizzata anti censura stile TOR.
Occhio quindi alla deriva totalitaria che chi cavalca questa pandemia sta portando avanti, in nome dell sicurezza e del costante stato di emergenza, vi stanno togliendo la libertà, la dignità del lavoro e stanno spezzando i legali familiari e sociali un pezzo alla volta. Non finirà a breve, ce la meneranno per mesi a venire con la storia delle ricadute, e già pensano di battere cassa con una patrimoniale o con trasferimento di ricchezza privata, in pratica vogliono mettere mano ai vostri conti correnti (ieri sera in tv certa politica se ne vantava come buona soluzione oltre al solito mes che una volta avviato prevede tutta una serie di procedure che definirle da usuraio e un eufemismo).
Concordo pienamente. Stiamo assistendo all'avanzamento del controllo di massa (https://9to5google.com/2020/04/13/android-contact-tracing-google-play-services/), adesso sia android, tramite play service, sia iOS consentono di tracciare gli utenti e i governi vogliono togliere l'anonimato ai dati (https://www.theguardian.com/world/2020/apr/13/nhs-coronavirus-app-memo-discussed-giving-ministers-power-to-de-anonymise-users). Il virus viene utilizzato per mascherare la più grande crisi finanziaria già iniziata nel 2019 link1 (https://www.theguardian.com/business/2019/oct/20/world-sleepwalking-to-another-financial-crisis-says-mervyn-king) link2 (https://invidio.us/watch?v=ylLTMYt24lA&wmode=opaque). Alcuni studi (https://www.lifegate.it/persone/news/coronavirus-cambiamenti-climatici-pianeta-bivio) mostrano già che la riduzione dell'inquinamento a causa del blocco delle attività, potrebbe aver salvato più vite delle morte causate dal virus.
Non cedete ai ricatti e al terrorismo mediatico (la polizia che insegue l'"untore" solista in spiaggia), informatevi, per di più i dpcm non hanno valenza giuridica se non ratificati dal parlamento, significa che se volete andare a farvi due passi in prossimità della vostra abitazione come dice l'ultimo decreto in gazzetta ufficiale del 25 marzo 2020, quindi nel vostro comune, potete farlo.
Non lo sapevo. Hai qualche riferimento per approfondire?
Esattamente.
Non lo sapevo. Hai qualche riferimento per approfondire?
L'avvocato Mori, pure intervistato più volte sia su radio che su canali privati, ne parla chiaramente:
http://www.studiolegalemarcomori.it/coronavirus-un-chiariamento-cosa-prevedono-provvedimenti-limitazione-della-liberta-circolazione-emanati-dal-governo/
E' tutto terrorismo psicologico, giuridicamente tu puoi uscire a fare attività motoria e nessuno ti può dire nulla per questo, oltre a uscire per dover andare a fare la spesa ovviamente. C'è un sacco di gente che esce anche di casa portando a spasso i cani, operazione compresa nel decreto.
Rincorrere il poveretto solista in spiaggia che non fa danno a nessuno e sbatterlo in tv serve a questo scopo, di metterci gli uni contro gli altri, creare caos, dividerci, e sopratutto distogliere l'attenzione dalle porcate che l'esecutivo fa senza passare dalla rappresentanza democratica.
Di quali testate giornalistiche stiamo parlando? Perche, c'è qualcuno che paga per leggere giornali online?
Presente.
Lo so che la mentalità italiana è "tutto deve essere gratis, e se non è gratis lo faccio diventare io" e quindi ovviamente io sono il fesso che paga quando potrebbe farne a meno, ma qualche volta bisognerebbe anche che si accendesse qualche lampadina e ci si rendesse conto che le testate non vivono di aria, e con gli adblocker non vivono nemmeno di pubblicità.
Se c'è un sito/giornale che penso mi dia un servizio utile sono ben disposto a pagare per tenerlo in vita; e se nel mio caso uno solo di questi è italiano (contro diversi stranieri) è per il generale peggioramento della stampa italiana dovuto proprio alla mentalità italiana del "ho diritto a tutto in cambio di niente", grazie alla quale si è creata un bella spirale che ci porta giù, direttamente nel baratro.
Mi sà che non hanno capito come funziona internet
Purtroppo credo che l'abbiamo capito tutti come funzionano le news su Internet: da schifo.
Per 1 sito a pagamento, ce ne sono altri 100 dove puoi leggere la stessa notizia gratuitamente.
Non leggi la stessa notizia, leggi la stessa porcata. Gli articoli di qualità dei giornali seri sono un'altra cosa.
Poi chiaro, se (o purtroppo dovrei dire "quando") tutti faranno come te, il giornalismo di qualità svanirà completamente, e proseguendo nel trend che l'informazione percorre da decenni, ci allineeremo sempre più verso il basso: il problema è quanto in basso, perché sotto ad un certo livello c'è solo la pura e puzzolente spazzatura.
Bene, allora visto che il loro siti sono pieni di immondizia pubblicitaria, PRETENDO che io possa visionarle tutte senza che una cazzo di pubblicità mi interrompa sull'articolo (popup, video in autoplay ecc) o che debba comprare l'abbonamento per vedere l'articolo del giorno.
Quindi PRETENDI che sia tutto gratis per la tua bella faccia, altrimenti lo pirati?
Sai una cosa, anch'io PRETENDO che tu lavori gratis. Vuoi dirmi che non ti sta bene? Frega niente, visto che lo PRETENDO.
E' il solito discorso, errato, della pirateria, per cui ipotizzano che ogni copia scaricata illegalmente corrisponda ad una copia non venduta, quando è evidente che nella maggior parte dei casi la copia non sarebbe venduta comunque.
Il solito argomento specioso senza alcuna base. Non c'è niente di evidente perché non puoi dire in alcun modo che se il pirata non avesse avuto accesso alla copia piratata allora non avrebbe comprato quello che ha piratato. Se non ha un facile accesso al materiale piratato, la gente può benissimo essere disposta a spendere: quanto dipende dal costo e dal grado di interesse.
Esemplare il periodo dopo la generale "incraccabilità" dei canali satellitari e prima dello streaming in cui guarda caso la maggior parte degli appassionati di calcio (e non solo, ma prevalentemente) che prima vedevano le loro amate partite in modo truffaldino hanno ceduto e fatto l'abbonamento a Sky; per poi ovviamente disdirlo quando hanno trovato altri modi. Si dice "l'occasione fa l'uomo ladro" proprio perché quello che "induce" è avere la possibilità, se la possibilità non c'è, e si vuole qualcosa, si tirano fuori i soldi.
Il prossimo passo sarà pretendere una quota del prezzo delle connessioni internet, come già in precedenza richiesto e ottenuto dalla SIAE per i supporti audiovisivi.
Pensi di averla sparata grossa e che solo un folle potrebbe pensare una cosa del genere ?
Lo aveva chiesto esattamente dieci anni fa :
https://www.aduc.it/notizia/tassa+sulle+connessioni+internet+editori+vogliono_117442.php
Rincorrere il poveretto solista in spiaggia che non fa danno a nessuno e sbatterlo in tv serve a questo scopo
No
Quello là è da prendere a calci in *ulo
Altro che poveretto che non fa male a nessuno
Se in spiaggia non c' è nessuno è solo perché gli altri le regole le rispettano, a tutti piacerebbe poter andare in spiaggia e se tutti se ne fregassero come fa quello lì le spiagge sarebbero strapiene.
O tutti o nessuno, non è mica che uno se ne può approfittare ad andare in giro liberamente perché gli altri stanno a casa.
canislupus
15-04-2020, 13:29
Servono di base a rafforzare il sistema immunitario quindi è comunque un'arma in più. Di certo male non fanno e visto che siamo agli arresti domiciliari in casa e facciamo poco moto, questi integratori possono certamente dare una mano. Esistono da decenni e non mi pare nessuno se ne sia mai lamentato.
Nulla fa male se preso con criterio e seguendo i consigli di chi in teoria ha studiato in quel settore.
Certo che se uno prende e si riempe di vitamine, non sono così convinto che facciano sempre e in ogni caso bene.
Ciò che mi disgusta è che alcuni video innocenti sono stati chiusi su segnalazione dell'agcom, ed è a mio avviso una cosa molto grave. Sono integratori a basso costo comprabili in qualsiasi farmacia, quindi anche se per qualcuno è una "panacea", non essendoci alcuna cura e non facendo danno, perchè impedire alla gente di assumerli? E' illogico a meno che non si voglia premere qualcos'altro che può far ingrassare qualche investirore.
Sarebbe il caso di vedere il contenuto che si voleva veicolare.
Non so le ragioni, ma voglio pensare che non si siano limitati a dire che la Vitamina C può aiutare le difese immunitarie... anche perchè lo dicono sostanzialmente tutti i medici, ma nessuno ti dirà che cura dal Covid-19 o che ti evita di prendere qualsiasi malattia.
Hai ragione, ma questi due integratori costano pochissimo e qualsiasi farmacia li vende, quindi non credo che ci sia un guadagno da chi dispensa questi consigli. Il guadagno è risibile, un kg di vitamina C costa 6 euro e ti dura un anno, anzi, a volte va a male ossidandosi pure prima.
Potrebbe anche costare 1 euro, ma nessuno può sapere poi se ne faccia un uso appropriato o si rischi magari di abusarne.
Telegram ha una struttura decentralizzata, non ha un vero amministratore, è questo che da fastidio, in passato come scusa dissero che lo usavano i terroristi, poi si passò alla pirateria, basta collegare i punti. Oggi viene usato anche per smascherare certe baggianate che leggiamo sul mainstream, e il sistema giornalistico non può certamente permettere alla gente di farsi opinioni diverse o di avere dei dubbi, già le vendite dei quotidiani è scesa di un buon 70% negli ultimi anni anche a causa delle continue menzogne che la gente comincia a bersi sempre meno.
Non confondere lo strumento con il suo utilizzo.
Telegram può essere utilizzato per scopi leciti o illeciti come sostanzialmente qualsiasi cosa a questo mondo.
Allo stesso modo si possono diffondere notizie vere, false, spazzatura o credibili attraverso qualsiasi mezzo.
Poi si spera che l'intelligenza del singolo possa discernere in autonomia tra una cosa o l'altra, ma sicuramente non esistono luoghi dove viene raccontata solo l'unica verità.
Ma se proprio lo si voleva, allora si poteva fare in modo di rimuovere solo quelle 10 pagine incriminate e non di chiudere l'intera app. Da qui si evince che lo scopo è il mezzo. Poi ognuno la veda come meglio crede, ma conoscendo con chi abbiamo a che fare, mi puoi perdonare se il dubbio è lecito.
Ma al momento hanno chiesto di bloccare l'app... non è che vi siano riusciti...
Anche perchè ci sono anche gli usi leciti e corretti.
Un po' come dire che siccome con un coltello si può anche commettere un crimine, allora li togliamo tutti dal mercato.
\_Davide_/
15-04-2020, 13:33
Lo so che la mentalità italiana è "tutto deve essere gratis, e se non è gratis lo faccio diventare io"
Non è sempre così: io ad esempio pago molto volentieri i 10€/mese al servizio di streaming musicale che mi mette a disposizione milioni di brani ad un prezzo ragionevole.
Non pagherei altrettanto volentieri se dovessi acquistare ogni singolo brano con una buona parte di ricavato che andrebbe a quell'associazione a delinquere denominata "SIAE".
Allo stesso modo, però, se entro su un sito come questo e non riesco a leggere le newa perché sono bombardato di pop-ups, link a pubblicità in mezzo ai testi, articoli assurdi fatti solo per pubblicizzare... l'ad-blocker è obbligatorio.
Al contrario, su quei siti in cui la pubblicità è piazzata con criterio qualche volta ci clicco anche se la cosa non mi interessa, giusto per dare il mio contributo a chi mantiene il sito web.
canislupus
15-04-2020, 13:41
No
Quello là è da prendere a calci in *ulo
Altro che poveretto che non fa male a nessuno
Se in spiaggia non c' è nessuno è solo perché gli altri le regole le rispettano, a tutti piacerebbe poter andare in spiaggia e se tutti se ne fregassero come fa quello lì le spiagge sarebbero strapiene.
O tutti o nessuno, non è mica che uno se ne può approfittare ad andare in giro liberamente perché gli altri stanno a casa.
In effetti la parte in grassetto non fa una piega...
Se esiste un divieto (giusto o sbagliato si potrebbero aprire km di post), questo deve essere rispettato da tutti.
Appena si iniziano a fare differenziazioni, è il momento buono che qualcuno possa dire: "Perchè lui sì e io no?"
Se ci fosse il senso civico (non mi stancherò mai di ripeterlo :p ), sarebbe sufficiente chiedere di non fare qualcosa per il bene degli altri... ma poichè è utopia... ecco che chi troviamo a dover imporre le cose.
Non è sempre così: io ad esempio pago molto volentieri i 10€/mese al servizio di streaming musicale che mi mette a disposizione milioni di brani ad un prezzo ragionevole.
Lo so, non penso di essere l'unico che paga, ma ci sono frotte di persone che considerano stupido farlo. Conosco un sacco di persone che sono così pezzenti (ed è un "pezzente" spregiativo, non che indica mancanza di soldi) che condividono l'abbonamento in 4: "pago perché devo pagare" (a dimostrazione - come dicevo sopra - del fatto che la combinazione di prezzo/interesse è tale per cui si smette di piratare), "ma devo trovare il modo di pagare il meno possibile", perché la mentalità è quella.
Allo stesso modo, però, se entro su un sito come questo e non riesco a leggere le newa perché sono bombardato di pop-ups, link a pubblicità in mezzo ai testi, articoli assurdi fatti solo per pubblicizzare... l'ad-blocker è obbligatorio.
Ma se potessi pagare un tot per togliere le pubblicità, lo faresti? Perché è questo il punto cruciale: io lo farei (anzi lo faccio, sui siti stranieri che mi interessano e che lo permettono) ma molti italiani non sarebbero comunque disposti a pagare, e quindi l'unica possibilità è quella di bombardarti (meglio o peggio che sia) di pubblicità; e sono ovviamente d'accordo che è molto lontana dall'essere una soluzione ottimale, ma altre non ce ne sono.
Quindi il problema è se si lamentano questi:
Dolomiten (6,1 milioni di euro)
Avvenire (5,5)
Libero (5,4)
Il Manifesto (3)
Il Quotidiano del Sud (2,9)
Primorsky Dnevnik (2,6)
Cronacaqui (2,3)
Corriere di Romagna (2,2)
CronacheDi (1,3)
Quotidiano di Sicilia (1).
Gli altri che non prendono soldi possono?
Certo che no. :)
Era per far notare che, spesso, chi si lamenta è il primo a campare di favori pubblici, soldi pubblici, e quant'altro viene estorto senza chiedere il permesso a chi ne sostiene i costi.
lo scopo non è quello, ma bloccare un app che non è possibile controllare come fb o twitter perchè decentralizzata, quindi censurare la critica politica, le misure anti detenzione domiciliare e tutte le vaccate su mes e sul virus che il mainstream ci tartassa a reti unificate 24/7. Ricordate la commissione anti fake-news formata solo da uno schieramento politico affine a una certa ideologia? E solo la chiusura del cerchio.
Di poche ore fa anche l'oscuramento di alcuni video su yt, in cui si consigliava di assumere vitamina C e D per rafforzare il sistema immunitario. Per la cronaca, questi due innocui integratori, noti da anni per avere un effetto benefico sul sistema immunitario, sono regolarmente in vendita in farmacia, ma ovviamente costano poco e sono economici, quindi non portano soldi a qualche grosso investitore e vanno demonizzati.
Occhio quindi alla deriva totalitaria che chi cavalca questa pandemia sta portando avanti, in nome dell sicurezza e del costante stato di emergenza, vi stanno togliendo la libertà, la dignità del lavoro e stanno spezzando i legali familiari e sociali un pezzo alla volta. Non finirà a breve, ce la meneranno per mesi a venire con la storia delle ricadute, e già pensano di battere cassa con una patrimoniale o con trasferimento di ricchezza privata, in pratica vogliono mettere mano ai vostri conti correnti (ieri sera in tv certa politica se ne vantava come buona soluzione oltre al solito mes che una volta avviato prevede tutta una serie di procedure che definirle da usuraio e un eufemismo).
Condivido pienamente.
La situazione è ormai intollerabile.
E pensare che io lo uso solo per un gruppo creato con i miei colleghi per condividere informazioni di lavoro. :doh:
cioè sei stato nel puxxxnaio non per scxxare
venghi fantocci, venghi, no no non badi agli altri cruppi....lei guarda? lui guarda!! policia!!
ma anche miriade di truffe su telegram, ma se sei pollo eccoti servito
dunque perché non buttare giù anche facebook con tutte quelle pagine sponsorizzate che cercano di truffare! oh!! :mbe: è colpa della piattaforma? allora giù anche facebook, un bordello di truffe anche lì....
No
Quello là è da prendere a calci in *ulo
Altro che poveretto che non fa male a nessuno
Se in spiaggia non c' è nessuno è solo perché gli altri le regole le rispettano, a tutti piacerebbe poter andare in spiaggia e se tutti se ne fregassero come fa quello lì le spiagge sarebbero strapiene.
O tutti o nessuno, non è mica che uno se ne può approfittare ad andare in giro liberamente perché gli altri stanno a casa.
Ti sbagli, le legge vieta assembramenti e impone la distanza di sicurezza, non viete di uscire di casa, si può fare attività motoria in prossimità della propria abitazione. Quello che fanno è solo creare il pretesto per metterci gli uni contro gli altri, prenditela con il governo che emana dcpm senza valore di legge e ci vuole vendere alla finanza speculativa esautorando il parlamento, non te la prendere con la vittima creando l'"untore". Rimanere in casa troppo a lungo inoltre crea stress e quindi aumenta il rischio di sviluppare altre patologie e diminuire le difese immunitarie, l'uomo non è adatto a rimanere in panciolle al buio. Aprite gli occhi e informatevi.
Ma al momento hanno chiesto di bloccare l'app... non è che vi siano riusciti...
Anche perchè ci sono anche gli usi leciti e corretti.
Un po' come dire che siccome con un coltello si può anche commettere un crimine, allora li togliamo tutti dal mercato.
Scusami, ma è gravissima questa cosa, come hai detto tu chiedere l'oscuramento di un intero portale perchè qualcuno lo usa in modo illegittimo va oltre lo scopo, ti ricordo che tempo fa chiusero per lo stesso motivo VK, un intero social, poi lo riaprirono dopo poco per proteste, ma il copyright diventa, ancora, un pretesto per censurare tutto il resto. E' una tattica subdola e vecchia. Sarei un pelo più preoccupato da questo continuo attacco ai social che sono neutrali e non rientrano nei canoni di un' informazione preconfezionata.
In effetti la parte in grassetto non fa una piega...
Se esiste un divieto (giusto o sbagliato si potrebbero aprire km di post), questo deve essere rispettato da tutti.
Divieto che non c'è, quello che vale giuridicamente è ciò che è scritto in gazzetta ufficiale, leggetela sotto, in particolare il decreto del 25 marzo 2020, sopra l'avvocato Mori lo spiega bene. Se poi la cambiano ancora, ma ne dubito, si vedrà, ma per ora è quella vigente, anche perchè tenere la gente agli arresti domiciliari è illegittimo. E non c'è nessuna guerra, questa è una parola che si sono inventati per giustificare lo stato di emergenza e le misure coercitive, Lombardia a parte che è un caso a se stante.
Articolo 1, comma F, gazzetta ufficiale, revisione del 25 marzo 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/11/20A02179/sg):
f) non e' consentito svolgere attivita' ludica o ricreativa all'aperto; e' consentito svolgere individualmente attivita' motoria in prossimita' della propria abitazione, purche' comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona;
\_Davide_/
15-04-2020, 18:51
Ma se potessi pagare un tot per togliere le pubblicità, lo faresti? Perché è questo il punto cruciale: io lo farei (anzi lo faccio, sui siti stranieri che mi interessano e che lo permettono) ma molti italiani non sarebbero comunque disposti a pagare, e quindi l'unica possibilità è quella di bombardarti (meglio o peggio che sia) di pubblicità; e sono ovviamente d'accordo che è molto lontana dall'essere una soluzione ottimale, ma altre non ce ne sono.
Certo che lo farei! Forse non qui visti certi contenuti, ma come offro volentieri una birra ai contiributori di alcuni forum che mi aiutano senza pretendere nulla pagherei anche un abbonamento per un servizio come si deve.
Per quanto mi riguarda il lavoro va sempre pagato.
Ti sbagli, le legge vieta assembramenti e impone la distanza di sicurezza, non viete di uscire di casa, si può fare attività motoria in prossimità della propria abitazione.
Non facciamo disinformazione criminale
Andare a spasso senza motivazioni è vietato in tutta Italia, non è che siccome non è specificata una distanza posso andarmene dove voglio pensando che anche a 10 Km sono in "prossimità" di casa ( in alcune regioni è tuttavia specificata una distanza massima )
Oltretutto nel caso specifico in Sicilia l' ordinanza regionale impone il divieto di uscire del tutto da casa se non per andare a fare la spesa, neanche nel giardino o sul tetto puoi stare
Chi racconta storielle su fantasiose interpretazioni per cui il decreto non prevede che non si possa uscire di casa sta raccontando barzellette :
a) sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate
esigenze lavorative o situazioni di necessita' ovvero per motivi di
salute e, in ogni caso, e' fatto divieto a tutte le persone fisiche
di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o
privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si
trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta
urgenza ovvero per motivi di salute e resta anche vietato ogni
spostamento verso abitazioni diverse da quella principale comprese le
seconde case utilizzate per vacanza;
Andare in spiaggia a prendere il sole non è sicuramente una situazione di necessità, non è attività fisica e non è neppure nei pressi dell' abitazione, ribadisco, quella gente lì è da prendere a calci nel sedere usando ramponi da ghiaccio
Andare a spasso senza motivazioni è vietato in tutta Italia, non è che siccome non è specificata una distanza posso andarmene dove voglio pensando che anche a 10 Km sono in "prossimità" di casa ( in alcune regioni è tuttavia specificata una distanza massima )
Oltretutto nel caso specifico in Sicilia l' ordinanza regionale impone il divieto di uscire del tutto da casa se non per andare a fare la spesa, neanche nel giardino o sul tetto puoi stare
Non insultare, non faccio disinformazione ma riporto ciò che è scritto in gazzetta ufficiale che è l'unica legge valida a livello nazionale, chiunque la può leggere, non mi sono inventato nulla, secondo il termine prossimità non è specificato, ma come dice Mori tengo per buono il proprio quartiere o comune, in ultimo parlo di chi esce di casa e si va a fare due passi a piedi o in bici, non certo di gente che se ne prende la macchina e va in altri comuni senza alcun motivo.
L'attività motoria (passeggiata, portare a spasso il cane, etc...) è consentita proprio perchè rimanere in casa così tanto ti distrugge fisicamente, uscire da soli non crea alcun disagio e non aumenta i casi di contagio se usate le corrette precauzioni.
Articolo 1, comma F, gazzetta ufficiale, revisione del 25 marzo 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/11/20A02179/sg):
f) non e' consentito svolgere attivita' ludica o ricreativa all'aperto; e' consentito svolgere individualmente attivita' motoria in prossimita' della propria abitazione, purche' comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona;
Poi se pensi che sia falso, che vuoi che ti dica, fai come credi, mangio lo stesso.
canislupus
15-04-2020, 20:10
Scusami, ma è gravissima questa cosa, come hai detto tu chiedere l'oscuramento di un intero portale perchè qualcuno lo usa in modo illegittimo va oltre lo scopo, ti ricordo che tempo fa chiusero per lo stesso motivo VK, un intero social, poi lo riaprirono dopo poco per proteste, ma il copyright diventa, ancora, un pretesto per censurare tutto il resto. E' una tattica subdola e vecchia. Sarei un pelo più preoccupato da questo continuo attacco ai social che sono neutrali e non rientrano nei canoni di un' informazione preconfezionata.
Chiedere è una cosa, riuscirci è un'altra.
Telegram viene usato per tantissimi canali legali, ivi compreso quello del Ministero della Salute.
Sappiamo tutti come i vari detentori dei diritti trovino ogni scusa per far pagare agli altri i propri insuccessi di vendite, ma da una pretesa ad avere ragione e ottenere quello che si chiede, non è così immediato.
Divieto che non c'è, quello che vale giuridicamente è ciò che è scritto in gazzetta ufficiale, leggetela sotto, in particolare il decreto del 25 marzo 2020, sopra l'avvocato Mori lo spiega bene. Se poi la cambiano ancora, ma ne dubito, si vedrà, ma per ora è quella vigente, anche perchè tenere la gente agli arresti domiciliari è illegittimo. E non c'è nessuna guerra, questa è una parola che si sono inventati per giustificare lo stato di emergenza e le misure coercitive, Lombardia a parte che è un caso a se stante.
Articolo 1, comma F, gazzetta ufficiale, revisione del 25 marzo 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/11/20A02179/sg):
Come ho detto nel post dedicato alla mappa del Coronavirus, preferire evitare di commentare i post in tal senso.
Il mio parere era relativamente al fatto che se esistono delle regole, vanno rispettate.
Non vogliamo farlo perchè non sono state pubblicate in gazzetta ufficiale le relative leggi?
Ok, se vogliamo giocare al solito giochino italiano, continuiamo con questa logica.
Poi non ci lamentiamo se in altre nazioni si affidano soprattutto alla coscienza dei singoli e non devono ogni volta andare a disciplinare persino quante volte puoi uscire perchè ognuno deve sempre guardare il proprio orticello.
Aggiungo un'ultima cosa.
SE il governo avesse fatto solo i DCPM, sicuramente avremmo avuto interi battaglioni di avvocati che avrebbero contestato la validità del provvedimento a livello legale (quindi ne avrebbero snaturato la "potenza di fuoco").
Poi quando il contagio si fosse diffuso in maniera totale in tutto il paese con centinaia di migliaia di morti, allora sarebbero partiti i processi NON per il fatto che le persone non avevano rispettato le direttive, ma perchè qualcuno non le AVEVA IMPOSTE.
Noi siamo quello strano paese in cui ti devono ogni volta fare leggi sempre più severe e precise perchè di volta in volta trovi il furbone di turno che sfruttando il piccolo buco normativo, si arroga dei diritti in più rispetto agli altri.
Siamo arrivati persino a dover DISPORRE la distanza massima (tramite un DCPM o con delibere regionali) entro la quale fosse lecito fare l'attività motoria.
Onestamente mi chiedo se arriveremo un giorno a non dover essere trattati come una sorta di bambini indisciplinati per comprendere la gravità di certi comportamenti in situazioni di emergenza.
vari detentori dei diritti trovino ogni scusa per far pagare agli altri i propri insuccessi di vendite, ma da una pretesa ad avere ragione e ottenere quello che si chiede, non è così immediato.
Me lo auguro ma lasciami comunque il beneficio del dubbio, la magistratura o una parte di essa non è che abbia così brillato quando doveva legiferare su certi argomenti riguardo la rete.
Il mio parere era relativamente al fatto che se esistono delle regole, vanno rispettate.
Non vogliamo farlo perchè non sono state pubblicate in gazzetta ufficiale le relative leggi?[/quote[
Esatto, esistono delle regole sottoforma di legge, e tali leggi sono pubblicate in gazzetta e hanno valore legale, i dpcm no, vanno convertiti, ma devi comunque mettere di mezzo il parlamento, cosa che cercano di fare il meno possibile, sopratutto ora che forze straniere complici tentano di nuovo il colpo grosso sull'Italia.
[quote]Ok, se vogliamo giocare al solito giochino italiano, continuiamo con questa logica.
Basta che tutti si leggano la normativa vigente e la seguano, non ci sono chissà quali interpretazioni, semmai c'è subdolo terrorismo psicologico.
Poi quando il contagio si fosse diffuso in maniera totale in tutto il paese con centinaia di migliaia di morti, allora sarebbero partiti i processi NON per il fatto che le persone non avevano rispettato le direttive, ma perchè qualcuno non le AVEVA IMPOSTE.
Esiste un parlamento, che è rappresentanza popolare ma è stato esautorato a botte di dpcm, a me pare incostituzionale, infatti alcuni li hanno poi convertiti in decreti.
Mettendo comunque questo da da parte, lo stesso esecutivo prese sottogamba tutto causando poi la situazione lombarda, certi sedicenti "scienziati" palesarono pure che non vi era alcun pericolo,altri inneggiavano al razzismo con lo slogan abbraccia un cinese e così via, per cui ho forti dubbi quando parliamo di responsabilità e regole, visto che i primi a sbagliare e a non rispettarle sono stati proprio chi doveva proteggerci.
Io la penso così, da semplice cittadino, poi ognuno faccia come meglio crede, ma evitiamo per favore di dividerci in buoni e cattivi e metterci gli uni contro gli altri, il nemico è altrove.
canislupus
15-04-2020, 21:37
E' esatto, esistono delle regole sottoforma di legge, e tale legge è pubblicata per l'appunto in gazzetta e ha valore legale, i dpcm no, vanno convertiti poi in decreto, ma devi comunque mettere di mezzo il parlamento.
Certo... ma in una situazione di emergenza in cui attendere è un lusso che non ci si può concedere, si potrebbero ulteriormente aggravare le cose...
Fare decreti ogni x giorni diventerebbe complesso e il danno sarebbe peggiore forse del rispetto della forma.
Se ti dicessero che seppur con i limiti attuali, si sono salvate delle vite umane, tu invocheresti più il rispetto delle procedure rispetto al principio più nobile di salvaguardia dell'esistenza?
Occhio che qui non stiamo parlando di una dittatura, ma di un sistema in cui la democrazia (intesa come sistema di regole volte a controbilanciare gli interessi attraverso un processo di verifica e controllo) è stata per così dire ammorbidita o persino sospesa.
E' una cosa drammatica a livello di diritto e forse anche di costituzione, senza alcun dubbio.
Ma siamo in una situazione di emergenza MAI vissuta nella storia repubblicana in cui purtroppo non possiamo perdere tempo.
E' un po' come avere avuto un gigantesco terremoto in tutta la nazione e si pretende di fare le gare di appalto perchè più rispettoso delle leggi e delle norme, mentre magari hai già le persone che si trovano sotto le macerie.
L'importante è che siano eventi più unici che rari e che passata la tempesta, questa anomalia democratica termini immediatamente.
Ma apounto basta che tutti si leggano la normativa vigente e la seguano, non ci sono chissà quali interpretazioni, semmai c'è subdolo terrorismo psicologico, era questo che criticavo.
In Italia si vive di interpretazioni.
E lo vedi tutti i giorni anche negli stessi tribunali dove casi estremamente simili (e a volte uguali) hanno sentenze anche diametralmente opposte.
Quando alcune regioni hanno dovuto specificare i 200 mt di distanza per l'attività motoria, probabilmente è stato fatto perchè hanno notato che alcuni se ne andavano da una parte all'altra della città.
Già questo ti dovrebbe far comprendere come siamo sempre in prima linea per cercare di aggirare le regole, ma per ai primi posti per rispettarle senza fare tanti sofismi.
Esiste un parlamento, che è rappresentanza popolare ma è stato esautorato a botte di dpcm, a me pare incostituzionale ma chi mastica di diritti ne saprà più di me.
Sicuramente il DPCM è una forzatura, ma la domanda da porti dovrebbe essere un'altra.
I tempi tecnici per fare un decreto legge, rispettando magari ANCHE il parere delle opposizioni, nel pieno dell'Emergenza erano accettabili?
In una situazione di pericolo imminente hai due opzioni. Agire immediatamente assumendoti rischi e responsabilità delle tue azioni oppure limitarti a seguire le regole "standard", cautelando te stesso, ma rischiando di non essere rapido e quindi causando dei danni agli altri.
Mettendo comunque questo da da parte, lo stesso esecutivo prese sottogamba tutto causando poi la situazione lombarda,
A mio avviso ci sono state tante sottovalutazioni del pericolo... ma è avvenuto da parte di tutti gli attori... non mi sembra che i governatori abbiano sempre seguito gli "ordini" dall'alto... molti in funzione della loro autonomia concessa dalla riforma del Titolo V hanno fatto scelte personali, dettate spesso ANCHE da ragionamenti di elettorato o visibilità.
certi sedicenti "scienziati" palesarono pure che non vi era alcun pericolo
E qui nasce un duplice problema.
Innanzitutto gli scienziati non sono immuni da errori, ma sono esseri umani come noi che davanti ad un virus sconosciuto, dovrebbero avere quel minimo di umiltà da non dare valore assolutistico alle proprie affermazioni.
Dall'altra parte SE chi si ritiene esperto, ti consiglia male... tu che non puoi capirci molto, difficilmente potrai fare la scelta corretta.
Se io per costruire le fondamenta di una casa mi affido ad un ingegnere edile e quello mi fa i calcoli sbagliati e tutto crolla... si può asserire che la maggior responsabilità sia la mia?
,altri inneggiavano al razzismo con lo slogan abbraccia un cinese e così via,
Episodi di razzismo ci sono stati e questo andrebbe SEMPRE combattuto...
poi si sa che molti politici vivono di apparenza mediatica e quindi è facile trovarsi poi in condizioni particolari in cui prima si dice una cosa e poi si dice il contrario... peccato che le informazioni circolano e RIMANGONO per sempre.
per cui ho forti dubbi quando parliamo di responsabilità e regole, visto che i primi a sbagliare sono stati proprio chi doveva proteggerci.
Chi non fa niente, può essere sicuro che non sbaglierà mai.
E di errori ne ho visti tantissimi tra politici, virologi, epidemiologi, medici, economisti, opinionisti e via discorrendo...
La perfezione non è della natura umana (e non reputo nessuna delle categorie sopra facenti parte di un organismo alieno) e con il senno di poi è facile sentirsi più bravi di chiunque.
Poi per carità, ognuno faccia come meglio crede, ho espresso solo la mia posizione e opinione personale da cittadino.
E ci mancherebbe che tu non debba esprimerla.
Alla fine la democrazia è anche vero opinioni divergenti. ;)
Certo che lo farei! Forse non qui visti certi contenuti, ma come offro volentieri una birra ai contiributori di alcuni forum che mi aiutano senza pretendere nulla pagherei anche un abbonamento per un servizio come si deve.
Per quanto mi riguarda il lavoro va sempre pagato.
Bene! Ora abbiamo bisogno di altre 59999998 persone come te ;)
\_Davide_/
16-04-2020, 00:21
Bene! Ora abbiamo bisogno di altre 59999998 persone come te ;)
Sono così perché mi piace quando le persone fanno questo con me e perché detesto quando l'italiano medio pretende qualcosa "aggratisse" magari solo perché per aggiustargli il pc non servono parti di ricambio.
Questo per quanto mi riguarda significa attribuire valore zero alle mie competenze quindi tu la mossa la devi fare, poi sarò io a dirti che non voglio niente.
ciriccio
16-04-2020, 03:40
Mentre ridevo dappertutto riguardo a questa cosa mi sono imbattuto in un tweet del 2018 dove lo stesso tipo avrebbe parlato della stessa cosa.
È proprio fissato e non ha ancora capito come funzioni internet a quanto pare :asd:
ciriccio
16-04-2020, 03:49
Al massimo possono riuscire a far chiudere questi gruppi e rimuovere i contenuti, altrimenti per lo stesso motivo dovrebbero proprio chiudere internet :asd:
Esistono già progetti di internet che non dipendono dagli ISP :asd:
Andrea Riffeser Monti, presidente della FIEG (Federazione degli Editori di Giornali), ha chiesto ad AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) un "provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram
https://www.justnerd.it/wp-content/uploads/2019/05/picard-facepalm.jpg
\_Davide_/
16-04-2020, 12:55
Esistono già progetti di internet che non dipendono dagli ISP :asd:
A cosa ti riferisci?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.