PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Repeater 3000


Pagine : [1] 2 3

Bovirus
07-04-2020, 06:56
- Scopo del thread

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto

AVM FRITZ!Repeater 3000

Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.


- Confronto modelli repetear AVM

Confronto prodotti tipo repetear (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzwlan/fritzwlan-repeater/)


- Thread altri repetear AVM

AVM Firiz!Repetear 1200 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908587)

AVM Firiz!Repetear 1200 AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970954)

AVM Fritz!Repetear 1750E (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46216450)

AVM Friz!Repetear 2400 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512)

AVM Friz!Repetear 3000 AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970955)

AVM Friz!Repetear 6000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670)


- Risorse supporto

Pagina prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzrepeater-3000/)

Panoramica prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzrepeater-3000/)

Dettagli prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzrepeater-3000/dettagli/)


- Manuali utente

Home page manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzwlan/)

Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzrepeater-3000/fritzrepeater-3000_qig_it_IT.pdf)

Manuale (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzrepeater-3000/fritzrepeater-3000_man_it_IT.pdf)


- Firmware (stabili)

Firmware - Home support repetear (https://download.avm.de/fritzwlan/)

Firmware - Sito FTP AVM (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/)

Nota: i firmware DE e international sono entrambi validi

- Firmware 7.58.111617

Firmware 7.58.111617 - Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.58.111617 - File firmware (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.58.image)

Nota: dopo l'aggiornamento firmware si consiglia sempre un ciclo spegnimento/attesa 5 minuti/riaccensione per una partenza pulita.


- Firmware (beta)

Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- Programma JuisCheck (ricerca firmware)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

Software JuisCheck - Ricerca/download firmware beta (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck)

Nota: se riscontrate la presenza con JuisCheck di una nuova versione firmware, con JuisCheck selezionate Copia URL e incolate l'URL nel forum.

- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) + recovery 7.51.106661 (20.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-3000-labor-106661.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Grazie a Frédéric François Chopin per le segnalazioni.

Firmware beta privata (inhaus) 7.39.101647 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.39-101647-Inhaus.image)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/3000/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/3000/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)


- Firmware per recovery modem

Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.

- Firmware recovery 7.58.111617

Firmware per recovery 7.58.111617 - Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/recover_en.txt)

Firmware per recovery 7.58.111617 - Firmware (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.58-recover.exe)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..

Bovirus
07-04-2020, 06:57
- Reset del modem

Il modem non ha un puslante RESET.
La funzione RESET del modem viene effettuata tenendo premeuto il pulsante CONNECT per più di 15 secondi.

- Connettere un FRITZ!Repeater a un ripetitore Mesh (connessione in serie)

Connettere un FRITZ!Repeater a un ripetitore Mesh (connessione in serie) (https://it.avm.de/faqs/connettere-un-fritzrepeater-a-un-ripetitore-mesh/)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

matteo7
09-04-2020, 15:58
Repeater eccezionale, con lui e il 7530 non esiste centimetro dei tre piani di casa mia senza wifi. Ho messo su la inhouse e si aggiorna molto frequentemente. L'unica cosa è che di versione in versione non riesco a vedere il changelog, forse c'è solo per la labor.

rdavia
03-05-2020, 10:23
Possiedo questo repeater che ho collegato attraverso cavo lan .
Nei dati tecnici viene dichiarato con due porte LAN a 1000Mb/s.
l'ho collegato a vari switch ma tutti si settano a 100MB/s .
Se qualcuno lo possiede può fare una prova. Grazie

rdavia
04-05-2020, 15:52
mi autorispondo : cavo ethernet fatto con il c..llo!!!!!!
Ok ora ho GB.

Bovirus
03-07-2020, 17:14
- Beta pubbliche

Firmware 7.19.79817 (labor) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz.repeater-labor_3000-79817.zip)

gonzer
03-07-2020, 19:34
Ritornato alla stabile 7.14,anche i repeater 3000 mi segnalava radar inesistenti come il 7590 (vedi mio post nella sezione del modem)

The_mayor
07-07-2020, 12:48
Per sbaglio ho preso il modello in lingua tedesca, chiedo il reso o c'è un modo per farlo diventare ita?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

morris2003
09-07-2020, 09:02
Ritornato alla stabile 7.14,anche i repeater 3000 mi segnalava radar inesistenti come il 7590 (vedi mio post nella sezione del modem)

Hai la versione italiana o tedesca?
Io ho la versione italiana ma la versione del firmware è ferma alla v7.12, e non mi trova aggiornamenti

gonzer
09-07-2020, 10:35
passando dalla labor all'ufficiale mi ha preso una versione 7.14 che sembra essere quella tedesca ma non vedo differenze dalla 7.12, nel senso che funziona perfettamente, comunque l'ultima ufficiale per ora è la 7.12.

Totix92
09-07-2020, 14:33
passando dalla labor all'ufficiale mi ha preso una versione 7.14 che sembra essere quella tedesca ma non vedo differenze dalla 7.12, nel senso che funziona perfettamente, comunque l'ultima ufficiale per ora è la 7.12.

Non esiste alcun firmware tedesco, per i repeater i firmware sono sempre stati solo internazionali, quindi vanno bene sia per la germania che per noi, per i fritzbox con le beta 7.19 e di conseguenza ora anche con il 7.20 stabile ufficiale che sta per uscire hanno fatto la stessa cosa unificandoli.
Quindi l'ultima ufficiale è 7.14

morris2003
10-07-2020, 08:40
Vi capita mai con il repeater che un dispositivo aggancia il collegamento, ma senza velocità?
Lato dispositivo risulta non connesso:

https://i.postimg.cc/vHJsSnRj/2020-07-10-093905.png

Router 7590 --> Firmware v7.20 (faceva la stessa cosa anche con v7.12)
3000 --> Firmware v7.12
Collegati tra loro tramite cavo ethernet cat 6

Bovirus
10-07-2020, 08:43
Per favore nei post sono fondamentali i dettagli.

Versione firmware router/repetar?

morris2003
10-07-2020, 08:51
Router Fritz 7590 --> Firmware v7.20 (faceva la stessa cosa anche con v7.12)
Repeater Fritz 3000 --> Firmwaree v7.12
Collegati tra loro tramite cavo ethernet cat 6

Avevo provato anche con un reset totale del Fritz 7590 e Repeater 3000, riconfigurando tutto, ma la situazione non cambia

Bovirus
10-07-2020, 08:57
Prova ad aggiornare il firmware del repetear con una versione più recente.

morris2003
10-07-2020, 08:58
L'ultima disponibile è la v7.12 (quella installata)

Bovirus
10-07-2020, 09:24
Pfimo post.

7.19 beta.

Totix92
10-07-2020, 15:31
L'ultima disponibile è la v7.12 (quella installata)

C'è la 7.14
Quella è l'ultima.

Itanium
10-07-2020, 16:42
Ho acqustato anche io questo repeater su Amazon, ha l'ultimo firmware 7.14 ma è in tedesco, e non trovo da nessuna parte come cambiare la lingua.

C'è modo di mettere il firmware internazionale, o forzare l'update?
Ho provato a riscaricare il 7.14 ma non è cambiato nulla
Traduce google chrome in automatico le pagine dal tedesco....

Totix92
10-07-2020, 19:54
Ho acqustato anche io questo repeater su Amazon, ha l'ultimo firmware 7.14 ma è in tedesco, e non trovo da nessuna parte come cambiare la lingua.

C'è modo di mettere il firmware internazionale, o forzare l'update?
Ho provato a riscaricare il 7.14 ma non è cambiato nulla
Traduce google chrome in automatico le pagine dal tedesco....

Non esiste alcun firmware tedesco, i firmware sono solo internazionali, il fatto che l'interfaccia è in tedesco vuol dire che hai comprato la versione tedesca che ha nel bootloader il parametro "firmware_version=avm"
Per far si che funzionano le altre lingue va settato su avme, e senza cambiare il firmware, ma fossi in te lo manderei indietro e ne prenderei un altro.

Carmine59
11-07-2020, 07:20
Domanda stupida. Ho gia' una rete mesh fra 7590 - 3490 e vorrei aggiungere un 1750e per portare il segnale in terrazzo. Il 3490 è gia' collegato in mesh via cavo al router master, il 1750e repetear che e' il piu' distante lo devo associare tramite pulsante wps al 3490 o al master?

Blister
11-07-2020, 07:42
Domanda stupida. Ho gia' una rete mesh fra 7590 - 3490 e vorrei aggiungere un 1750e per portare il segnale in terrazzo. Il 3490 è gia' collegato in mesh via cavo al router master, il 1750e repetear che e' il piu' distante lo devo associare tramite pulsante wps al 3490 o al master?https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3329_Rete-Mesh-con-FRITZ/ leggi in particolare dove si parla di connessione in serie. In pratica puoi utilizzare entrambi i metodi.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Itanium
11-07-2020, 09:40
Non esiste alcun firmware tedesco, i firmware sono solo internazionali, il fatto che l'interfaccia è in tedesco vuol dire che hai comprato la versione tedesca che ha nel bootloader il parametro "firmware_version=avm"
Per far si che funzionano le altre lingue va settato su avme, e senza cambiare il firmware, ma fossi in te lo manderei indietro e ne prenderei un altro.

Grazie per la risposta. Certo che è assurdo facciano un firmware internazionale e non diano poi la possibilità di cambiare la lingua a livello almeno Europeo.
Ed era venduto da Amazon Italia.

C'è una procedura per cambiare questo parametro nel bootloader?
Si resetta per caso ripristinando il firmware come da indicazioni nel primo post di questo thread?
Grazie

Totix92
11-07-2020, 13:19
Grazie per la risposta. Certo che è assurdo facciano un firmware internazionale e non diano poi la possibilità di cambiare la lingua a livello almeno Europeo.
Ed era venduto da Amazon Italia.

C'è una procedura per cambiare questo parametro nel bootloader?
Si resetta per caso ripristinando il firmware come da indicazioni nel primo post di questo thread?
Grazie

C'è una procedura, ma non c'è alcun bisogno di reinstallare il firmware, la procedura però potrebbe non funzionare, poiché i bootloader più recenti hanno un blocco in scrittura e quindi al riavvio tornano i parametri precedenti, come se non li avessi cambiati insomma, inoltre probabilmente perdi la garanzia.
Meglio rimandarlo indietro e prenderne un altro.

jeck999
12-07-2020, 17:08
FRITZ!OS è il software del FRITZ!Repeater. Attualmente, sul FRITZ!Repeater è installata la seguente versione:

FRITZ!OS: 07.12
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.07.2020 14:59
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.

perché non prende la 7.14?

Totix92
12-07-2020, 18:25
FRITZ!OS è il software del FRITZ!Repeater. Attualmente, sul FRITZ!Repeater è installata la seguente versione:

FRITZ!OS: 07.12
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.07.2020 14:59
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.

perché non prende la 7.14?

Perché come è capitato anche in passato si sono dimenticati di metterlo nella cartella others del loro server di aggiornamento, e quindi purtroppo va installato a mano.
http://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/deutschland/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.14.image

Bovirus
12-07-2020, 21:38
@Totix92

Il firmware 7,14 è indicato nel primo post.

The_mayor
13-07-2020, 13:05
Vi capita mai con il repeater che un dispositivo aggancia il collegamento, ma senza velocità?
Lato dispositivo risulta non connesso:

https://i.postimg.cc/vHJsSnRj/2020-07-10-093905.png

Router 7590 --> Firmware v7.20 (faceva la stessa cosa anche con v7.12)
3000 --> Firmware v7.12
Collegati tra loro tramite cavo ethernet cat 6

Succede anche a me sia con repeter che con il 7590, che con i sistemi asus, credo dipenda da interferenze sulla 2.4 ma non so che dire, succede a random e riavviando tutto poi riparte

jeck999
16-07-2020, 06:15
https://i.postimg.cc/xCGzBHWc/aaaaaaa.jpg

è normale 5GHz non connesso?

gonzer
16-07-2020, 11:36
Sinceramente credo che sto repeater faccia piuttosto schifo, con iPhone ho prestazioni da 2.4 GHz e mi dice che sono connesso alla 5GHz, sostituito col vecchio Apple AirPort Extreme scarica a bomba.
Ho provato di tutto collegato in mesh col 7590, poi col Tim Hub , cambiate impostazioni, canale connessione, niente sempre prestazioni basse.
oltretutto me ne sono accorto solo dopo più di un anno che ce l'ho perché avevo sempre dato stupidamente la colpa alla linea.

Bovirus
16-07-2020, 13:29
@gonzer

Secondo me per esser d'aiuto alla comunità i post non possono prescindere dall'indicare i dettagli.

Versione firmware repetear
Versione firmware modem
Client collegato (tipo Wifi/scheda/driver/etc)

Valori rilevati velocità
Modo misurazione velocità
etc.

Totix92
16-07-2020, 15:09
https://i.postimg.cc/xCGzBHWc/aaaaaaa.jpg

è normale 5GHz non connesso?

Probabilmente la 5 Ghz si è disattivata temporaneamente a causa di un rilevamento radar, succede, è una cosa obbligatoria per legge in qualsiasi router che supporta i 5ghz.
Un consiglio che vi do è di disabilitare la coesistenza wireless nella 2.4 Ghz dal fritzbox, in questo modo va molto meglio e va più veloce il tutto.
Con la coesistenza attiva se repeater e fritzbox trovano anche solo un altro router che opera sullo stesso canale ti castra le prestazioni anche se non ce n'è bisogno, se è disattiva va a pieno regine e castra le prestazioni solo quando c'è un reale affollamento.

oretovalley
16-07-2020, 17:45
Salve, ho una rete di casa composta da 1 Fritzbox 7590 e due Fritz Repeater 3000. Il FritBox 7590 è collegato al Fritz Repeater 3000 agganciando 1.3 Gb/s a 5GHZ e 192 Mb/s a 2.4GHz. Questo è assolutamente perfetto.
Mettendo in cascata l'altro Repeater 3000, connesso al primo Repeater 3000, invece aggancio circa 650 Mb/s. Ho notato che nella prima tratta (Router-Repeater) il canale ha un ampiezza di 160MHz. Nella seconda tratta (Repeater-Repeater) invece il canale è ampio 80 MHz (quindi la metà). E' possibile che due repeater 3000 in cascata non riescano ad usare il canale di 160 MHz? La rete è ovviamente configurata come MESH. Potete darmi qualche consiglio?

gonzer
16-07-2020, 19:21
@gonzer

Secondo me per esser d'aiuto alla comunità i post non possono prescindere dall'indicare i dettagli.

Versione firmware repetear
Versione firmware modem
Client collegato (tipo Wifi/scheda/driver/etc)

Valori rilevati velocità
Modo misurazione velocità
etc.

In effetti ho scritto trascinato dall'incazzatura:
Firmware repeater 7.14
Firmware 7590 provato sia 7.13 che ultima ufficiale 7.20
Firmware Tim Hub AGTHP_2.2.0
Ookla Speed Test con AirPort Extreme (firmware 7.9.1) 65.1 Down e 20.2 UP (praticamente identico al desktop connesso con il cavo)
Ookla Speed test Con Repeater 3000 12.2 DOWN 4.3 in UP valori simili sia con 7590 che con Tim Hub.
Test scarico applicazione da 500MB con Repeater ci metto il triplo del tempo rispetto all'Airport.
I repeater sono collegati a uno switch Netgear GS108Ev3 - 8-Port Gigabit Ethernet via cavo.
Non sono test professionistici ma la differenza è lampante.
Disponibile a fare delle ulteriori prove poi se non ottengo risultati vendo il 3000 assieme al 1750e e al 7590 che dal gennaio 2020 per il prezzo pagato non mi hanno soddisfatto (sulla mia linea naturalmente).

nespola
16-07-2020, 22:39
. . . . .
Un consiglio che vi do è di disabilitare la coesistenza wireless nella 2.4 Ghz dal fritzbox, in questo modo va molto meglio e va più veloce il tutto.
Con la coesistenza attiva se repeater e fritzbox trovano anche solo un altro router che opera sullo stesso canale ti castra le prestazioni anche se non ce n'è bisogno, se è disattiva va a pieno regine e castra le prestazioni solo quando c'è un reale affollamento.

Scusa, un chiarimento: Il tuo consiglio è valido sempre o solo se router e repeater sono collegati in wifi?
Ho dato uno sguardo ai menù ma non ho trovato l'opzione (Il 7590 master e il repeater 3000 sono collegati tramite cavo ethernet).
Ciao

Totix92
17-07-2020, 01:00
Scusa, un chiarimento: Il tuo consiglio è valido sempre o solo se router e repeater sono collegati in wifi?
Ho dato uno sguardo ai menù ma non ho trovato l'opzione (Il 7590 master e il repeater 3000 sono collegati tramite cavo ethernet).
Ciao

Vale allo stesso modo, l'impostazione si trova nel menù Wi-Fi --> Rete wireless --> Canale radio, e si vede solo se imposta la modalità avanzata.
Si fa dal 7590, poi esso invierà la modifica anche al repeater da solo.

nespola
17-07-2020, 07:29
Vale allo stesso modo, l'impostazione si trova nel menù Wi-Fi --> Rete wireless --> Canale radio, e si vede solo se imposta la modalità avanzata.
Si fa dal 7590, poi esso invierà la modifica anche al repeater da solo.

Grazie; imposto subito.

jeck999
17-07-2020, 09:54
dal router risulta non connesso in 5GHz il 3000
ma col cellulare navigo in 5GHz dal 3000

quindi si deduce che i 2 dispositivi dialogano in 2.4GHz magari per la distanza non riesce a coprire in 5GHz

gonzer
18-07-2020, 10:26
Ciao a tutti,
come da suggerimenti in altro tread (7590) ho disabilitato il mesh in tutti i repeater il 3000 e il 1750e e magicamente la velocità è diventata equiparabile all'airport Extreme.
Nel mio caso il mesh è deleterio, devo dire che entrambi i repeater sono collegati via cavo e fungono più da access point quindi per me il mesh è più o meno inutile.
bene almeno non ho buttato 150€ nel water :D , l'Airport la tengo come backup non si sa mai.

morris2003
03-08-2020, 08:46
Uscita nuova beta 07.19-80759

gonzer
04-08-2020, 15:31
Uscita nuova beta 07.19-80759

Provata? Hai ottenuto miglioramenti?

simone.avogadro
04-08-2020, 21:20
Qualcuno ha trovato informazioni su quali bande 5Ghz siano supportate dalle due interfacce 5Ghz?
Specialmente mirando ad usare i 160Mhz fa parecchio la differenza...

simone.avogadro
05-08-2020, 12:37
fatico ad interpretare i dati presenti nella colonna delle proprietà di connessione, in particolare per la connessione all'access point mi dice:
5 GHz
↓650  ↑585 
ac/Wi-Fi 5, 80 MHz, WPA2, 4 x 4

L'interpretazione più intuitiva sarebbe che ha stabilito una connessione in download a 650Mbps su un canale 80Mhz in modalità 4x4 senza usare MU-MIMO.

Tuttavia questo non trova riscontro nelle tabelle di riferimento: non esiste una configurazione per cui con 4x4 ed 80Mhz si ottengono 650 Mbps! (vedi http://duckware.com/phytables)

Se dovessi leggere le tabelle 650 è un numero che trovo per 80Mhz 2x2...

morris2003
06-08-2020, 11:28
Provata? Hai ottenuto miglioramenti?

Nessuna

jeck999
06-08-2020, 14:12
io da ieri per la prima volta da quando ce lo, perde la connessione
tutti gli apparati collegati ad esso non navigano più, si vede il simbolo della wifi con il !, basta che mi sposto nei pressi del 7590 e tutto rifunziona, lo riavviato 2/3 volte e mi fa sempre questo problema. il firmware è il 7.14 messo il 7 luglio. provo con la beta? è questa in prima pagina? Firmware 7.19.80759 (labor) ?

Trotto@81
06-08-2020, 15:52
La labor è obbligatoria, l'ultima stabile fa pena.

Totix92
06-08-2020, 16:23
La labor è obbligatoria, l'ultima stabile fa pena.

A te con la labor e il 7590 alla 7.20 il band steering e l'ap steering funzionano bene?

Trotto@81
06-08-2020, 16:24
A te con la labor e il 7590 alla 7.20 il band steering e l'ap steering funzionano bene?
Sì, ma rimane comunque pigro, non è immediato come propagandato.

Totix92
06-08-2020, 16:26
Sì, ma rimane comunque pigro, non è immediato come propagandato.

A me con il 7490, 1750E e 1200 non andava proprio... per farlo andare un minimo (anche se pigro) ho dovuto rimettere la 7.12 nel 7490 :doh:

jeck999
07-08-2020, 17:32
in pratica il Repeater si era disaccoppiato dal 7590, dava il suo wifi ma non c'era linea dati. ho rifatto di nuovo la procedura per accoppiarlo, e caricato su labor 7.19.80759. sta andando bene si è collegato sia in 2,4 che in 5GHz, prima solo in 2,4 come precedentemente postato. in 5GHz si è collegato al 7590 alla velocità di 780GHz.

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 10:44
Arrivato ieri il Repeater 3000.
Collegato al 7650 in mesh con FTTH OF con un... 20 mt. di cat 5e BTicino/Legrand UTP che passa insieme all'impianto elettrico (lo so, non si fa ma tantè) e mi pare tutto ok.
Sull'altra porta del 3000 ho collegato una camera dell'allarme Risco e tutto a posto.
Mi sono stupito che il software sia ancora alla 7.14, non sapevo che le release viaggiassero separate come numerazione.
Quindi ora ho 7650 + 2400 al primo piano e 3000 in LAN con 7650 al piano terra.
Ottimo.

jeck999
13-08-2020, 13:42
stamattina disconnesso non lo vedevo neanche dal pc al suo indirizzo. ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo.

Trotto@81
13-08-2020, 15:37
Pure il 3000 fa cilecca?

jeck999
13-08-2020, 19:18
di nuovo problemi
i dispositivi non riescono a connettersi
dallo smartphone: impossibile ottenere l'indirizzo ip
lo spento subito si collegano al 7590

come faccio a ritornare al 7.12?
grazie

Trotto@81
13-08-2020, 19:44
Proverei prima un reset del repeater e prima di abbinarlo nuovamente lo eliminerei dai dispositivi noti, insieme a quelli che non si connettono.

ruinsofalcatraz
14-08-2020, 08:16
Cioè io come detto ho preso il 3000 qualche giorno fa ma l'ho solo provato dato che ancora devo far passare il cat 5e per posizionarlo.
Devo preoccuparmi???
Mi deve gestire la domotica Xiaomi, se si blocca non va per nulla bene.

Trotto@81
14-08-2020, 16:09
Penso che via cavo debba andare decisamente meglio.

ruinsofalcatraz
14-08-2020, 16:12
Penso che via cavo debba andare decisamente meglio.
Meno male... ;)
Fatti passare i due cavi cat 5e e preso ora le prese Bticino RJ45 da muro che avevo sbagliato la serie... Lunedì collego il tutto e vi faccio sapere come funziona alla lunga...

Frédéric François Chopin
17-08-2020, 14:31
Firmware Ufficiale

7.20


Download (https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.20.image)

Recovery (https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.20-recover.exe)

Info (https://it.avm.de/nc/assistenza/download/?product=fritzrepeater-3000)

ruinsofalcatraz
17-08-2020, 14:39
Firmware Ufficiale

7.20


Download (https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.20.image)

Recovery (https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.20-recover.exe)

Info (https://it.avm.de/nc/assistenza/download/?product=fritzrepeater-3000)
Al momento a me da ancora la 7.14 da interfaccia del 7650 cui il 3000 è collegato.
Comunque proprio stamattina ho sistemato cavi e prese RJ45 a muro, per cui ora il 3000 è collegato con circa 20 mt. di cat 5e al 7650 in gigabit OF.
Al momento direi bene.

Totix92
17-08-2020, 14:57
Al momento a me da ancora la 7.14 da interfaccia del 7650 cui il 3000 è collegato.

Anche con il 1750E, il motivo è che è uscito appena qualche ora fa e non è stato ancora aggiunto al server di aggiornamento automatico e quindi va fatto manualmente.

ruinsofalcatraz
17-08-2020, 15:05
Anche con il 1750E, il motivo è che è uscito appena qualche ora fa e non è stato ancora aggiunto al server di aggiornamento automatico e quindi va fatto manualmente.
No problem, aspetto... ;)
Ma dimmi... ho letto che si può fare direttamente da interfaccia del 7650, ma darà fa notizia che sarà disponibile?
Sotto Rete locale > Mesh o...?

Blister
17-08-2020, 16:14
No problem, aspetto... ;)

Ma dimmi... ho letto che si può fare direttamente da interfaccia del 7650, ma darà fa notizia che sarà disponibile?

Sotto Rete locale > Mesh o...?Sotto rete locale/mesh scorrendo la pagina e ti arriverà anche la mail più, mi pare, la notifica sul telefono se hai l'app

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
17-08-2020, 16:32
Sotto rete locale/mesh scorrendo la pagina e ti arriverà anche la mail più, mi pare, la notifica sul telefono se hai l'app

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ottimo, grazie... ;)

Blister
17-08-2020, 16:59
In effetti anche l'icona dell'extender segnala l'aggiornamento, ho appena visto sul 1750e

ruinsofalcatraz
17-08-2020, 17:13
In effetti anche l'icona dell'extender segnala l'aggiornamento, ho appena visto sul 1750e
A me sinceramente no, ma non ho fretta.
Io leggo ancora: "FRITZ!OS: 07.14 - Versione attuale".

jeck999
18-08-2020, 08:43
aggiornato al 7.20 vediamo quanto dura

ruinsofalcatraz
18-08-2020, 08:49
aggiornato al 7.20 vediamo quanto dura
Intendi problema avendolo collegato in WiFi?

jeck999
18-08-2020, 08:58
ma il problema che ho riscontrato non è tanto come si collega la 7590
ma bensì ai problemi che ha lo stesso 3000.
l'ultimo problema riscontrato il 13 agosto era che
i dispositivi già collegati non disconnessi funzionavano regolarmente collegato al 3000, quelli che si dovevano collegare non lo facevano più quel giorno,
provato a disconnettere quelli funzionanti e a ricollegarli non lo facevano più.
non credo che sia riconducibile se il 3000 e collegato in wifi o col cavo al router.

ruinsofalcatraz
19-08-2020, 09:51
ma il problema che ho riscontrato non è tanto come si collega la 7590
ma bensì ai problemi che ha lo stesso 3000.
l'ultimo problema riscontrato il 13 agosto era che
i dispositivi già collegati non disconnessi funzionavano regolarmente collegato al 3000, quelli che si dovevano collegare non lo facevano più quel giorno,
provato a disconnettere quelli funzionanti e a ricollegarli non lo facevano più.
non credo che sia riconducibile se il 3000 e collegato in wifi o col cavo al router.
Ah... qualcuno mi aveva detto che con cavo non avveniva, ma non sapevo che problema fosse.
Comunque io lo uso a piano terra solo con 1 lan per cam allarme + 1 WiFi per domotica Xiaomi.
Le faremo sapere...

ruinsofalcatraz
25-08-2020, 11:25
Ragazzi mi è arrivata ora (od ho visto ora) notifica della 7.20 per il 3000.
Vado sereno o poi c'è qualche problema?
Sto ancora vomitando da quando ho saputo il problema rallentamento gigabit del 7530 dalla 7.14 per poi diventare assurdo con la 7.20, per cui... chiedo prima...

Bovirus
25-08-2020, 15:20
Per favore cerca di essere più chiaro e dettagliato sul problema del 7530 perchè a me non risulta.
Nel rhread del 7530.

ruinsofalcatraz
25-08-2020, 15:40
Per favore cerca di essere più chiaro e dettagliato sul problema del 7530 perchè a me non risulta.
Nel rhread del 7530.
Non ti risulta il problema del non raggiungimento della massima banda ottenibile in gigabit a seconda della versione firmware?
E' risaputo, comunque non voleva essere un OT (prima che qualcuno lo dica), chiedo solo se la 7.20 con il 3000 ha qualche problema o no, a scanso di equivoci.

Bovirus
25-08-2020, 15:54
Non è per nulla risaputo di questo problema..
Le limitazioni di velocità se ci sono non mi risulta siano addebitabili al modem ma ad altri componenti es pc con cpu limitata e hdd non ssd.

ruinsofalcatraz
25-08-2020, 16:18
Non è per nulla risaputo di questo problema..
Le limitazioni di velocità se ci sono non mi risulta siano addebitabili al modem ma ad altri componenti es pc con cpu limitata e hdd non ssd.
No, dai, perdonami ma stavolta hai proprio toppato, e del tutto... ;)
Sto parlando del fatto che il 7530, se collegato ad ONT per FTTH:
- con 7.12 tutto ok: 930 MB
- con 7.14 850 MB max
- con 7.20 550-600 MB max
Non posso condividere link esterni di altri forum ovviamente, ma cerca con Google, non centra nulla HW PC, cerca cerca... ;)
Non sto parlando a caso, mi ci sono scontrato pure io e non ci volevo credere, ma stavolta AVM con il 7530 ha proprio toppato.
Se lo sapessero tutti coloro i quali se lo vedono portare per attivazione Tiscali OF... sai che gioia...
Con 7590 invece tutto ok con ogni versione (e vorrei vedere, con quello che costa...).

Bovirus
25-08-2020, 18:00
Non mi risulta un problema generico e confermato per tutti.
Fino a quando non lo sarà è un problema della tua specifica configurazione.
I motivi potrebbero essere tanti e la maggior parte sono esterni al modem.

jeck999
26-08-2020, 09:07
vi aggiorno che dal 18 agosto con l'aggiornamento al 7.20 il 3000 va che una bellezza nessun anomalia riscontrata. sempre accoppiato al 7590 anch'esso col 7.20

ruinsofalcatraz
26-08-2020, 11:40
Non mi risulta un problema generico e confermato per tutti.
Fino a quando non lo sarà è un problema della tua specifica configurazione.
I motivi potrebbero essere tanti e la maggior parte sono esterni al modem.
No va beh dai, questo forum a questo punto mi delude davvero.
Se si scrive qualcosa si viene subito messi in croce e poi se uno vi parla di un problema assolutamente noto dite che un problema di configurazione dopo che vi è stato spiegato?
Non so che dire, a questo punto questo è il link, ripeto, IL PROBLEMA E' NOTO e risaputo ed accade con FTTH: https://forum.fibra.click/d/9665-downgrade-fritzbox-7530-da-720-a-713712

Bovirus
26-08-2020, 15:02
Non credo sia corretto considerare un singolo problema senza essere sicuri sia il modem in quanto come detto prina lo sppeed test dipende da tanti fattori ultimo dei quali è il modem come un problema che hanno tutti.
Al momento il tuo risulta il solo caso e se fosse ovvio che è un problema di tutti credo ci sarebbero un mare di segnalazioni.
Fai la segnalazione ad avm con il maggior numero di dettagli pissibile.

ruinsofalcatraz
26-08-2020, 15:06
Non credo sia corretto considerare un singolo problema senza essere sicuri sia il modem in quanto come detto prina lo sppeed test dipende da tanti fattori ultimo dei quali è il modem come un problema che hanno tutti.
Al momento il tuo risulta il solo caso e se fosse ovvio che è un problema di tutti credo ci sarebbero un mare di segnalazioni.
Fai la segnalazione ad avm con il maggior numero di dettagli pissibile.
Eh?
Ma tu almeno l'hai guardato il link che ti ho postato, perdonami?
Guarda quanti utenti avevano il problema ed hanno risolto, altro che mio problema... ;)

Bovirus
26-08-2020, 15:12
Il link l'ho guardato ma di post tecnici che dimostrano in modo assoluto che il problema sia il firmware non ne ho trovati.
Se sei convinto di risolvere fai il downgrade.

ruinsofalcatraz
26-08-2020, 15:25
Il link l'ho guardato ma di post tecnici che dimostrano in modo assoluto che il problema sia il firmware non ne ho trovati.
Se sei convinto di risolvere fai il downgrade.
A posto così... ;)

falcoboy
01-09-2020, 23:00
Dopo l’aggiornamento a 7.20 non mi fa selezionare più il canale radio manualmente 5 Ghz I. Non funziona il menu a tendina e non appaiono più i canali selezionabili. Qualcuno può verificare se lo fa anche a voi? Io ho configurato il repeater come ponte lan

morris2003
02-09-2020, 07:58
Dopo l’aggiornamento a 7.20 non mi fa selezionare più il canale radio manualmente 5 Ghz I. Non funziona il menu a tendina e non appaiono più i canali selezionabili. Qualcuno può verificare se lo fa anche a voi? Io ho configurato il repeater come ponte lan

Stessa cosa anche da me

falcoboy
02-09-2020, 08:06
Stessa cosa anche da me

Facciamo allora una segnalazione ad AVM così che possano verificare e correggere.

ruinsofalcatraz
10-09-2020, 09:23
Ragazzi io non ho ancora fatto aggiornamento alla 7.20, ho la 7.14, ma devo dire che mi sta deludendo 'sto 3000 (con quello che costa).
L'ho collegato via LAN al 7590, in WiFi da mio Pixel 3a fa circa 600 MB, una bomba, ma ogni tanto provo e... fa tipo 10 MB (sia download, sia upload).
Ho fatto varie prove, ma riavviandolo torna a 600 MB.
E che roba eh?

Trotto@81
10-09-2020, 12:25
La 7.20 è obbligatoria. Tutti i repeater della gamma erano deludenti con le versioni precedenti.

ruinsofalcatraz
10-09-2020, 19:03
La 7.20 è obbligatoria. Tutti i repeater della gamma erano deludenti con le versioni precedenti.
Per cui aggiorno sereno?
Scusate se chiedo ma dopo porcata con firmware accaduta con il 7390...
Ma con la 7.20 hanno sistemato il problema che ho spiegato?

Trotto@81
10-09-2020, 19:06
Sì, i problemi di velocità sono risolti sulla rete mesh.

ruinsofalcatraz
11-09-2020, 08:19
Sì, i problemi di velocità sono risolti sulla rete mesh.
In che senso sulla rete mesh?
Comunque ancora non ho capito bene che senso abbia dire che il 3000 è in mesh con il 7590 dato che è collegato via LAN nel mio caso.
Ok, aggiorno ora.

ruinsofalcatraz
11-09-2020, 08:33
Perfetto, ho fatto partire aggiornamento direttamente cliccando su icona da Rete locale - Mesh dal 7590 con cui il 3000 è collegato in LAN.
Prima è uscita la faccina triste del Chrome con scritto "Questi contenuti sono bloccati. Contatta il proprietario del sito per risolvere il problema.", ed ora sono minuti e minuti che è fermo con la scritta "I dati vengono trasmessi." ed il 3000 continua a funzionare come se nulla fosse.
Che faccio, lo spengo?
Ma roba da matti, con quello che costa AVM.

AGGIORNAMENTO:rifatto aggiornamento da console del 3000, tutto ok, non era manco partito facendolo dal 7590.
Che delusione comunque, non posso concepire problemi simili con un repeater da 120€ (in offerta).

Trotto@81
11-09-2020, 16:28
Il problema è stato risolto?

orlroc
14-09-2020, 10:27
Ciao a tutti!

Io ho uno "stranissimo" problema: ho un Fritz!Box 7590 ed un Fritz!Repeater 3000 entrambi aggiornati alla versione stabile 7.20 ma riscontro problemi di rete wifi.

Ho il 7590 su un piano di casa ed il 3000 in un secondo piano In pratica se metto il 3000 dove vorrei posizionarlo, l'app di Fritz per dispositivi Android mi indica che è verde come collegamento Wi-Fi tra i due MA potrei tenerlo anche piu lontano... a me però andrebbe bene cosi! :D Il problema è che all'improvviso, almeno una volta al giorno trovo la connessione internet di casa non funzionante per tutte le reti Wi-Fi mentre funziona per quelle cablate e non riesco ad accedere ne al 7590 ne al 3000 sempre in wifi e tutto rimane cosi finche non spengo il 3000 e lo riaccendo... Se allontano il 3000 dal punto ottimale e lo metto dove l'app mi indica un segnale giallo (non ho altre prese elettriche tra questi due punti per alimentare il 3000) allora la velocità si abbassa notevolmente sul 3000 (la rete 2.4GHz rimane sui 144 ma la 5GHz passa da 1.3 a 200) e non ho piu disconnessioni... Ho già provato ad impostare canali manuali e disabilitare il mesh ma nulla..... cosa potrebbe essere secondo voi?

Grazie!

falcoboy
14-09-2020, 12:10
Ciao a tutti!

Io ho uno "stranissimo" problema: ho un Fritz!Box 7590 ed un Fritz!Repeater 3000 entrambi aggiornati alla versione stabile 7.20 ma riscontro problemi di rete wifi.

Ho il 7590 su un piano di casa ed il 3000 in un secondo piano In pratica se metto il 3000 dove vorrei posizionarlo, l'app di Fritz per dispositivi Android mi indica che è verde come collegamento Wi-Fi tra i due MA potrei tenerlo anche piu lontano... a me però andrebbe bene cosi! :D Il problema è che all'improvviso, almeno una volta al giorno trovo la connessione internet di casa non funzionante per tutte le reti Wi-Fi mentre funziona per quelle cablate e non riesco ad accedere ne al 7590 ne al 3000 sempre in wifi e tutto rimane cosi finche non spengo il 3000 e lo riaccendo... Se allontano il 3000 dal punto ottimale e lo metto dove l'app mi indica un segnale giallo (non ho altre prese elettriche tra questi due punti per alimentare il 3000) allora la velocità si abbassa notevolmente sul 3000 (la rete 2.4GHz rimane sui 144 ma la 5GHz passa da 1.3 a 200) e non ho piu disconnessioni... Ho già provato ad impostare canali manuali e disabilitare il mesh ma nulla..... cosa potrebbe essere secondo voi?

Grazie!

Ti consiglio di aprire un ticket con l'assistenza di AVM, anche io ho dei problemi con il wi-fi del repeater 3000 dopo l'aggiornamento.

ruinsofalcatraz
14-09-2020, 17:52
Ti consiglio di aprire un ticket con l'assistenza di AVM, anche io ho dei problemi con il wi-fi del repeater 3000 dopo l'aggiornamento.
Nooooooooooooo!!!, non ditemelo... ;)
Al momento sono via, ma avevo la 7.14 ed ogni tanto via WiFi faceva 10 MB, io ho una gigabit FTTH Tiscali OF.
Il 3000 l'ho collegato in LAN col 7650, su due piani...

falcoboy
15-09-2020, 07:47
Nooooooooooooo!!!, non ditemelo... ;)
Al momento sono via, ma avevo la 7.14 ed ogni tanto via WiFi faceva 10 MB, io ho una gigabit FTTH Tiscali OF.
Il 3000 l'ho collegato in LAN col 7650, su due piani...

Il 3000 se settato in Ponte LAN e impostato su un canale radio manuale non da nessun problema e funziona benissimo. Peccato che dopo l'aggiornamento a 7.20 non si riesce più a settare il canale manuale 5 Ghz I per un problema del menu a tendina.

ruinsofalcatraz
15-09-2020, 08:36
Il 3000 se settato in Ponte LAN e impostato su un canale radio manuale non da nessun problema e funziona benissimo. Peccato che dopo l'aggiornamento a 7.20 non si riesce più a settare il canale manuale 5 Ghz I per un problema del menu a tendina.
Mai settato a mano.
Se non lo setti che problema da, quello che ho descritto io di abbassamento della velocità?

falcoboy
15-09-2020, 12:32
Mai settato a mano.
Se non lo setti che problema da, quello che ho descritto io di abbassamento della velocità?

Se configurato in Ponte LAN e nell'ipotesi sia il router che il repeater si settino sullo stesso canale radio ci potrebbe essere anche una momentanea caduta di rete wifi perchè vanno in conflitto. Settando manualmente canali radio differenti sullo stesso SSID si va a creare il roaming come per le celle telefoniche e non ho mai avuto nessun problema...fino all'aggiornamento al 7.20 che è bacato nel menu a tendina del settaggio manuale del canale radio 5 Ghz I

ruinsofalcatraz
15-09-2020, 17:46
Se configurato in Ponte LAN e nell'ipotesi sia il router che il repeater si settino sullo stesso canale radio ci potrebbe essere anche una momentanea caduta di rete wifi perchè vanno in conflitto. Settando manualmente canali radio differenti sullo stesso SSID si va a creare il roaming come per le celle telefoniche e non ho mai avuto nessun problema...fino all'aggiornamento al 7.20 che è bacato nel menu a tendina del settaggio manuale del canale radio 5 Ghz I
Beh diciamo che io il 7590 lo tengo al primo pianto mentre il 3000 lo tengo a piano terra (ed il segnale del 7590 quasi non arriva).
Mah... speriamo che non mi faccia più il simpatico scherzo di navigazione da 1 GB a 10 MB...

falcoboy
16-09-2020, 08:29
Beh diciamo che io il 7590 lo tengo al primo pianto mentre il 3000 lo tengo a piano terra (ed il segnale del 7590 quasi non arriva).
Mah... speriamo che non mi faccia più il simpatico scherzo di navigazione da 1 GB a 10 MB...

Il problema sta tutto in quel "quasi". Fidati che settando manualmente i canali di trasmissione differenti su router e repeater non avrai mai più problemi...a patto che AVM faccia un aggiornamento correttivo sul 7.20

ruinsofalcatraz
16-09-2020, 08:47
Il problema sta tutto in quel "quasi". Fidati che settando manualmente i canali di trasmissione differenti su router e repeater non avrai mai più problemi...a patto che AVM faccia un aggiornamento correttivo sul 7.20
Ah, quindi dici che il mio problema avviene a causa di sovrapposizione di canale?
Quando sono a casa, prossimi giorni, verifico che canali vengono usati dal 7590 e dal 3000 in modalità auto.

falcoboy
16-09-2020, 10:12
Ah, quindi dici che il mio problema avviene a causa di sovrapposizione di canale?
Quando sono a casa, prossimi giorni, verifico che canali vengono usati dal 7590 e dal 3000 in modalità auto.

Secondo me si è tutto li il problema, nel momento in cui si sovrappongono ti degrada la connessione, poi magari dopo mezzora cambia canale e torna normale. Ripeto con i canali manuali non ho mai avuto nessun degrado di connessione e con repeater 3000 aggancio wifi tra i 250 e i 650 megabit in base alla distanza. Poi hanno aggiornato a 7.20 e col bug del menu a tendina dei canali manuali sono iniziati talvolta i problemi da te descritti.

ruinsofalcatraz
16-09-2020, 22:04
Secondo me si è tutto li il problema, nel momento in cui si sovrappongono ti degrada la connessione, poi magari dopo mezzora cambia canale e torna normale. Ripeto con i canali manuali non ho mai avuto nessun degrado di connessione e con repeater 3000 aggancio wifi tra i 250 e i 650 megabit in base alla distanza. Poi hanno aggiornato a 7.20 e col bug del menu a tendina dei canali manuali sono iniziati talvolta i problemi da te descritti.
Quindi ora devo aspettare pure io la 7.21...

falcoboy
17-09-2020, 08:10
Quindi ora devo aspettare pure io la 7.21...

Sperando che risolvano...

ruinsofalcatraz
17-09-2020, 08:24
Sperando che risolvano...
Già, dopo quello che hanno combinato col 7530...

morris2003
01-10-2020, 13:31
Il 3000 se settato in Ponte LAN e impostato su un canale radio manuale non da nessun problema e funziona benissimo. Peccato che dopo l'aggiornamento a 7.20 non si riesce più a settare il canale manuale 5 Ghz I per un problema del menu a tendina.

L'assistenza di AVM indica che non è un BUG, ma una cosa voluta quella di non poter cambiare il canale per la rete 5Ghz I.
Io l'ho disabilitata, avendo il Fritz 3000 in ponte LAN

https://i.postimg.cc/4yFRNsB1/2020-10-01-142909.png

falcoboy
02-10-2020, 16:39
L'assistenza di AVM indica che non è un BUG, ma una cosa voluta quella di non poter cambiare il canale per la rete 5Ghz I.
Io l'ho disabilitata, avendo il Fritz 3000 in ponte LAN

https://i.postimg.cc/4yFRNsB1/2020-10-01-142909.png

Bella cavolata che hanno fatto però, prima dell'aggiornamento a 7.20 si poteva fare e ora non più. Col risultato che due ripetitori in Ponte Lan vanno in sovrapposizione canale ogni 3x2 e si blocca la rete.
Che poi hanno scritto anche una cavolata, perchè se provi a settare la 5 Ghz I in Wi-Fi 4 si riesce a settare il canale manuale anche su quella...

Frédéric François Chopin
06-10-2020, 15:03
Firmware Inhause
7.20-82314

Download (download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.20-82314-Inhaus.image)

falcoboy
06-10-2020, 17:07
Firmware Inhause
7.20-82314

Download (download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.20-82314-Inhaus.image)

In questa beta è stato risolto il problema del canale radio 5 Ghz I manuale? Sono sempre restio ad installare le beta.

orlroc
08-10-2020, 11:20
Firmware Inhause
7.20-82314

Download (download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.20-82314-Inhaus.image)


Novità apportate in questa versione? Grazieeeee

Frédéric François Chopin
16-10-2020, 16:02
Firmware Inhause
7.20-82722

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.20-82722-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
29-10-2020, 15:42
Firmware
7.21

Download (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.21.image)

Recovery (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.21-recover.exe)

Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/info_en.txt)

palazzeschi
30-10-2020, 09:00
Ciao a tutti,
ho acquistato questo repeater per collegarlo IN LAN a un tim hub che aveva il wifi che faceva schifo.
Ho dato indirizzo fisso al repeater: 192.168.1.2
e l'indirizzo del tim hub è rimasto il suo: 192.168.1.1

Ho semplicemente disattivato il wifi sul tim hub e ora uso quello del repeater che è tipo 100 volte meglio.

Fin qui tutto giusto? Devo disattivare qualcos'altro secondo voi sul tim hub che posso lasciare gestire al Fritz?


Poi, altra domanda: vedo due bande 5.0 e a quanto ho capito una doveva servire per connettere in wireless il fritz con il router principale fritz. Visto che ho connesso tutto in LAN con cavo, una delle due bande 5.0 devo "spegnerla"?

Se sì, quale?

Se posso tenerle tutte e due attive, figuriamoci, mi fa anche piacere.... magari a una dedico totalmente la smart tv. Ma non capisco se sono equivalenti o se devo prediligere una delle due per un funzionamento al meglio.


Grazie!

nespola
30-10-2020, 11:23
Firmware
7.21

Download (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.21.image)

Recovery (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.21-recover.exe)

Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/info_en.txt)

Grazie.
Installata

chiccolinodr
30-10-2020, 13:28
ciao ragazzi una domanda, mi è arrivato questo ripetitore, l'ho collegato in rete mesh sul fritz fatto l'ultimo aggiornamento ma vedo la rete 2.4 ghz su questo ripetitore, come mai? grazie

Bovirus
30-10-2020, 13:31
@chiccolinodr

Per favore servono i dettagli

Modello modem Fritzbox?
Versione firmware modem Fritzbox?
Reti Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz con SSID separati nel modem Fritzbox?

chiccolinodr
30-10-2020, 13:38
@chiccolinodr

Per favore servono i dettagli

Modello modem Fritzbox?
Versione firmware modem Fritzbox?
Reti Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz con SSID separati nel modem Fritzbox?

ciao grazie mille ho tutto in mesh come in foto, frtizbox 7590 altri ripetirori 2400 ho un unico ssd, versione del fritz ultima labor e i ripetitori 7.21

https://i.ibb.co/8jFpsCJ/Immagine2.png (https://imgbb.com/)

Bovirus
30-10-2020, 13:41
@chiccolinodr

Non hai indicato la versione firmware del modem Fritzbox.
Non hai indicato la versione firmware del repetear.

per favroe non usare indicazioni tipo "ultimo aggiornamento" (non dice nulla) ma indica sempre al versione numerica (completa di build se beta).

chiccolinodr
30-10-2020, 13:45
@chiccolinodr

Non hai indicato la versione firmware del modem Fritzbox.
Non hai indicato la versione firmware del repetear.

per favroe non usare indicazioni tipo "ultimo aggiornamento" (non dice nulla) ma indica sempre al versione numerica (completa di build se beta).

i 7 ripetitori 2400 FRITZ!OS: 07.21 - Versione attuale
il 3000 FRITZ!OS: 07.21 - Versione attuale
il fritz7590 FRITZ!OS: 07.24-82977 BETA - Versione attuale

ho un unico ssd per il 2.4 e il 5 ghz tutti in mesh

Blister
30-10-2020, 13:51
L'hai appena collegato? C'è qualche dispositivo collegato al 3000 sulla 5?

chiccolinodr
30-10-2020, 13:57
L'hai appena collegato? C'è qualche dispositivo collegato al 3000 sulla 5?

si si, ho notato che è uscito con il 7.14 ed andava ok , dopo che ho messo il 7.21 mi sta dando questo problema, resettato sembrava tutto ok, poi ho riavviato vedo solo la 2.4 ghz

Blister
30-10-2020, 14:00
Non preoccuparti, adesso apparirà anche la 5... capita un po' a tutti, anche sugli altri extender e dura qualche minuto.

chiccolinodr
30-10-2020, 14:04
Non preoccuparti, adesso apparirà anche la 5... capita un po' a tutti, anche sugli altri extender e dura qualche minuto.

ma mi domandavo.... per attivare il 5ghz a questo ripetitore deve essere collegato un cavo lan? questo è quello che vede nel pannello sul ripetitore

https://i.ibb.co/MpzbwVy/Immagine.png (https://ibb.co/DkBNcCP)

palazzeschi
30-10-2020, 14:05
ciao grazie mille ho tutto in mesh come in foto, frtizbox 7590 altri ripetirori 2400 ho un unico ssd, versione del fritz ultima labor e i ripetitori 7.21

https://i.ibb.co/8jFpsCJ/Immagine2.png (https://imgbb.com/)


ammazza... ma che c'hai, la casa del Cluedo??

Blister
30-10-2020, 14:08
ma mi domandavo.... per attivare il 5ghz a questo ripetitore deve essere collegato un cavo lan? questo è quello che vede nel pannello sul ripetitore

https://i.ibb.co/MpzbwVy/Immagine.png (https://ibb.co/DkBNcCP)

Be' la 5 è attiva, è evidente dall'immagine.

ruinsofalcatraz
30-10-2020, 15:03
ammazza... ma che c'hai, la casa del Cluedo??
Azz... ne hai spesi di soldi... ;)

chiccolinodr
30-10-2020, 15:09
Be' la 5 è attiva, è evidente dall'immagine.

si ora si non so perchè mi ha fatto quel giochetto

chiccolinodr
30-10-2020, 15:12
Azz... ne hai spesi di soldi... ;)

ammazza... ma che c'hai, la casa del Cluedo??

:D :D no in realtà non è un castello ma è una villa a 2 piani, ma con muri di cemento armato super doppi e ho passato guai, poi ho telecamere esterne in wi-fi.. quindi sono sparpagliati in viarie zone della casa

ruinsofalcatraz
30-10-2020, 15:16
:D :D no in realtà non è un castello ma è una villa a 2 piani, ma con muri di cemento armato super doppi e ho passato guai, poi ho telecamere esterne in wi-fi.. quindi sono sparpagliati in viarie zone della casa
Io ho 3 piani e sai che ho fatto alla fine?
Cavo cat 6 BTicino/Legrand e m'è passata la paura... ;)

chiccolinodr
30-10-2020, 16:01
Io ho 3 piani e sai che ho fatto alla fine?
Cavo cat 6 BTicino/Legrand e m'è passata la paura... ;)

fatto bene, ma il cavo dove lo hai fatto passare? nelle prese o esterne con delle canaline?

ruinsofalcatraz
30-10-2020, 16:15
fatto bene, ma il cavo dove lo hai fatto passare? nelle prese o esterne con delle canaline?
Non avendo canaline apposite (figurati se gli elettricisti fanno una cosa utile senza dirlo loro), sono passato per l'impianto TV.

chiccolinodr
30-10-2020, 21:08
ragazzi a questo punto credo o che sia difetto il ripetitore o che abbia qualche problema il firmware...anche altri ripetitori collegati su questo ripetitore (ponte) vanno in 2.4ghz, sapete se ha un limite massimo di connessioni questo 3000? sto associando un ripetitore su di lui non va non in wps, grazie miille

https://i.ibb.co/71Z7V59/Immagine.png (https://ibb.co/FDyGJMP)

Blister
30-10-2020, 22:07
Prova a mettere solo WPA2

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
30-10-2020, 22:18
Prova a mettere solo WPA2

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Si sul router fritzbox 7590 è impostato wpa2 ccmp

Blister
31-10-2020, 06:27
Si sul router fritzbox 7590 è impostato wpa2 ccmpAnche il ripetitore devi metterlo su WPA2. Quello che vuoi accoppiare era in mesh con un altro dispositivo? Perché in questo caso va riportato a impostazioni di fabbrica.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Trotto@81
31-10-2020, 10:43
Attenzione perché per i dispositivi mesh la configurazione è salvata nel master. Resettarlo per poi ricollegarlo al master senza averlo prima rimosso fra i dispositivi noti, vanificherà tutto.

fabioxp
31-10-2020, 13:59
Buon pomeriggio, scrivo in questa discussione sperando di trovare una soluzione per un NON PROBLEMA ma per un perfezionamento che mi sarebbe utile.
AMBIENTE: in un appartamento di circa 55 mq router Fritzbox 7590 nel salotto, repeater 1750e in cucina, repeater 3000 in una camera. I 2 repeater servono per raggiungere da 2 parti perimetrali dei dispositivi domotici wifi che si trovano fuori casa ma nei paraggi.
OBIETTIVO: fare in modo che lo smartphone si colleghi in automatico, anche con ausilio di app tipo Tasker, al repeater 3000 quando gli è vicino, visto che non lo fa mai ma rimane collegato o al router o al 1750e? Tra questi 2 il passaggio avviene, con il 3000 solo se spengo e riaccendo wifi al telefono. Il 3000 è configurato come ponte lan ovvero collegato via cavo al router. Tutti i dispositivi sono impostati con stesso SSID per tutte le frequenze 2,4 e 5 ghz estessa password, realizzando una rete mesh. Se qualcuno si è posto lo stesso problema e ha risolto sarebbe utile sapere come ha fatto. Se questa non è la discussione giusta me ne scuso e magari la creo nuova. Grazie.

Blister
01-11-2020, 16:34
Aggiornamento 07.21 disponibile!

Bovirus
01-11-2020, 20:17
@Blister

Non capsico.
Il firmware 7.21 è da tempo disponibile.
Vedi link primo post.

chiccolinodr
02-11-2020, 08:51
Attenzione perché per i dispositivi mesh la configurazione è salvata nel master. Resettarlo per poi ricollegarlo al master senza averlo prima rimosso fra i dispositivi noti, vanificherà tutto.

Anche il ripetitore devi metterlo su WPA2. Quello che vuoi accoppiare era in mesh con un altro dispositivo? Perché in questo caso va riportato a impostazioni di fabbrica.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

grazie ragazzi risolto

Blister
02-11-2020, 09:03
@Blister

Non capsico.
Il firmware 7.21 è da tempo disponibile.
Vedi link primo post.

Boh, a me l'ha segnalato ieri:confused:

ruinsofalcatraz
12-11-2020, 08:32
Aggiornato il 3000 (e pure il 2400) alla 7.21.
Comunque io dal 7590 mica riesco a farlo l'aggiornamento, mi da sempre un errore nella pagina come se non avesse grant per visualizzare qualcosa, boh, per cui li ho fatti collegandomi direttamente ai device.
Spero che il problema di "blocco" od anche di semplice "rallentamento" della velocità del 3000 collegato in LAN al 7590 sia stato FINALMENTE risolto.

dmann9999
15-11-2020, 09:36
Buongiorno,
avendo appena comprato il 3000, c'è qualcuno che mi può postare firmware e recovery precedenti alla 7.21 per il mio archivio personale?
Grazie

Trotto@81
15-11-2020, 09:40
E che te ne fai di un firmware (esclusa la 7.20) che andava da schifo?

dmann9999
15-11-2020, 10:05
E che te ne fai di un firmware (esclusa la 7.20) che andava da schifo?

vorrei giustamente la 7.20 sia immagine che recovery

aLLaNoN81
16-11-2020, 21:11
Buonasera, avrei un quesito in merito al repeater in questione prima di acquistarlo.

Premessa: settimana prossima mi cablano in FTTH (OF), attualmente ho un vecchio fritz 3490 e passerò al 7530 (magari in futuro al 7590). Ho un piano di casa cablato in cat 5e e l'altro no. Sul piano non cablato ho un paio di pc (che in futuro finiranno nel piano cablato ma al momento devono stare dove stanno) che attualmente viaggiano in wifi verso internet (con schede wifi abbastanza lente) e tra loro sono connessi in ethernet con un cavo dritto, senza switch.

Domanda: il repeater in questione ha due porte gigabit, queste porte sono di fatto uno switch? Se ci connetto i due pc lì vedrò a 1Gb tra loro? (e poi si spera verso il router ad una velocità maggiore degli attuali 150-160Mb).

Trotto@81
16-11-2020, 21:17
Sì!

ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:18
Buonasera, avrei un quesito in merito al repeater in questione prima di acquistarlo.

Premessa: settimana prossima mi cablano in FTTH (OF), attualmente ho un vecchio fritz 3490 e passerò al 7530 (magari in futuro al 7590). Ho un piano di casa cablato in cat 5e e l'altro no. Sul piano non cablato ho un paio di pc (che in futuro finiranno nel piano cablato ma al momento devono stare dove stanno) che attualmente viaggiano in wifi verso internet (con schede wifi abbastanza lente) e tra loro sono connessi in ethernet con un cavo dritto, senza switch.

Domanda: il repeater in questione ha due porte gigabit, queste porte sono di fatto uno switch? Se ci connetto i due pc lì vedrò a 1Gb tra loro? (e poi si spera verso il router ad una velocità maggiore degli attuali 150-160Mb).
Io ne uso una in IN (ponte LAN con 7590) ed una in OUT (cam allarme Risco), per avere un WiFi ottimale al piano terra, avendo FTTH al primo.

aLLaNoN81
16-11-2020, 21:26
Sì!

Io ne uso una in IN (ponte LAN con 7590) ed una in OUT (cam allarme Risco), per avere un WiFi ottimale al piano terra, avendo FTTH al primo.

Ok, praticamente lo sto già comprando :D


Domanda più generale per chi ha anche il 7530, che velocità in trasferimento avete sperimentato? Si lo so, la risposta dipende da un sacco di fattori ma è giusto per avere un'idea. Il repeater (con i due pc connessi in lan) sarà a circa 4-5 metri dal router con un solo muro in mezzo (normale muro divisorio).

aLLaNoN81
16-11-2020, 21:30
Ah, altra domanda: ci sono problemi eventualmente ad attaccare in cascata uno switch? (nel caso volessi attaccare altra roba oltre ai due pc)

ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:36
Ok, praticamente lo sto già comprando :D


Domanda più generale per chi ha anche il 7530, che velocità in trasferimento avete sperimentato? Si lo so, la risposta dipende da un sacco di fattori ma è giusto per avere un'idea. Il repeater (con i due pc connessi in lan) sarà a circa 4-5 metri da dal router con un solo muro in mezzo (normale muro divisorio).
Ti posso dire che a me in WiFi con Pixel 3a arriva sui 600 MBit, sia che sia collegato al 7590, sia al 2400, sia al 3000.
Entrambi i repeater li ho in ponte LAN, ho tutta la casa cablata, in pratica, un'altra vita.

Ah, altra domanda: ci sono problemi eventualmente ad attaccare in cascata uno switch? (nel caso volessi attaccare altra roba oltre ai due pc)
Non ho provato ma direi proprio di no, non centra nulla con il repeater, tu attacchi ad una porta e via.

Trotto@81
16-11-2020, 21:43
In teoria potrebbe collegarci uno switch, ma poi ci sarebbe da sistemare la questione degli IP dei prodotti connessi ad esso, per evitare conflitti con quelli assegnati dal DHCP del fritz.

aLLaNoN81
16-11-2020, 21:49
Ti posso dire che a me in WiFi con Pixel 3a arriva sui 600 MBit, sia che sia collegato al 7590, sia al 2400, sia al 3000.
Entrambi i repeater li ho in ponte LAN, ho tutta la casa cablata, in pratica, un'altra vita.


Non ho provato ma direi proprio di no, non centra nulla con il repeater, tu attacchi ad una porta e via.

Top

In teoria potrebbe collegarci uno switch, ma poi ci sarebbe da sistemare la questione degli IP dei prodotti connessi ad esso, per evitare conflitti con quelli assegnati dal DHCP del fritz.

Gli switch non assegnano indirizzi, agiscono ad un altro livello dello stack tcp/ip rispetto ai router. Non credo che ci siano problemi, no?
O mi stai dicendo che questo repeater agisce anche a livello di routing?

ruinsofalcatraz
21-11-2020, 20:09
Francamente sono un po' stufo.
Ho un 7590 al primo piano connesso con ONT Tiscali - Open Fiber.
Al piano terra un 3000 in ponte LAN con il 7590 ed in cucina sempre al piano un 2400 sempre in ponte LAN sempre con il 7590.
Il 2400 funziona bene, per quanto ho provato, ma il 3000 proprio mi sta deludendo.
Tengo a precisare che è tutto aggiornato alla 7.21.
In pratica il 3000 ogni tanto pare connesso (led verde e led antenna tutti verdi, sempre al massimo dato che è in ponte LAN) ma i device collegati perdono la connessione.
Riavvio il 3000 e va tutto a posto, solitamente, peccato che proprio ora ho riavviato 3000, 7590 e pure il mio Pixel 3a ma niente, da Speedtest mi segnala un blocco a 100 MBit.
Ma con tutto quello che costa il 3000, è mai possibile che funziona così a caxxo?
Cosa posso fare, impostare riavvio automatico una volta ogni tot.?
A proposito, come posso fare per riavviarlo una volta la settimana?
Che diavolo può essere il motivo per il quale ora mi da WiFi a 100 MBit?
Boh...

aLLaNoN81
21-11-2020, 20:17
Francamente sono un po' stufo.

Ho un 7590 al primo piano connesso con ONT Tiscali - Open Fiber.

Al piano terra un 3000 in ponte LAN con il 7590 ed in cucina sempre al piano un 2400 sempre in ponte LAN sempre con il 7590.

Il 2400 funziona bene, per quanto ho provato, ma il 3000 proprio mi sta deludendo.

Tengo a precisare che è tutto aggiornato alla 7.21.

In pratica il 3000 ogni tanto pare connesso (led verde e led antenna tutti verdi, sempre al massimo dato che è in ponte LAN) ma i device collegati perdono la connessione.

Riavvio il 3000 e va tutto a posto, solitamente, peccato che proprio ora ho riavviato 3000, 7590 e pure il mio Pixel 3a ma niente, da Speedtest mi segnala un blocco a 100 MBit.

Ma con tutto quello che costa il 3000, è mai possibile che funziona così a caxxo?

Cosa posso fare, impostare riavvio automatico una volta ogni tot.?

A proposito, come posso fare per riavviarlo una volta la settimana?

Che diavolo può essere il motivo per il quale ora mi da WiFi a 100 MBit?

Boh...Quando va a 100Mb passa alla 2.4? Se si potrebbe esserci una scansione radar in corso.

Inviato dal mio IN2010 utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
21-11-2020, 20:21
Quando va a 100Mb passa alla 2.5? Se si potrebbe esserci una scansione radar in corso.

Inviato dal mio IN2010 utilizzando Tapatalk
Dal 7590 sotto Rete locale > Mesh, vedo:

LAN 2 ==> 1 Gbit/s ----- FRITZ!Releater 3000 -------- 2,4 GHz ==> 300 Mbit/s device01
-------- 2,4 GHz ==> 72 Mbit/s device02
-------- LAN 2 ==> 100 Mbit/s cam allarme

Che la cam allarme vada a 100 Mbit/s è normale, è lei che è fetente, ma non capisco come mai ora vada tutto a 2,4 GHz, è sempre andato a 5 GHz e comunque il test lo faccio con Pixel 3a a 10 cm dal repeater.
Che significa scansione in corso?
Spiegami, grazie!

AGGIORNAMENTO: ho letto ora il discorso utenti privilegiati, è come dici tu!
Da eventi del 3000 leggo: "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 100 (frequenza 5.500 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).".
Cioè ma che significa, c'è un carro armato vicino a casa mia? ;)

aLLaNoN81
22-11-2020, 07:28
Dal 7590 sotto Rete locale > Mesh, vedo:

LAN 2 ==> 1 Gbit/s ----- FRITZ!Releater 3000 -------- 2,4 GHz ==> 300 Mbit/s device01
-------- 2,4 GHz ==> 72 Mbit/s device02
-------- LAN 2 ==> 100 Mbit/s cam allarme

Che la cam allarme vada a 100 Mbit/s è normale, è lei che è fetente, ma non capisco come mai ora vada tutto a 2,4 GHz, è sempre andato a 5 GHz e comunque il test lo faccio con Pixel 3a a 10 cm dal repeater.
Che significa scansione in corso?
Spiegami, grazie!

AGGIORNAMENTO: ho letto ora il discorso utenti privilegiati, è come dici tu!
Da eventi del 3000 leggo: "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 100 (frequenza 5.500 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).".
Cioè ma che significa, c'è un carro armato vicino a casa mia? ;)Significa invasione aliena :D

Scherzi a parte per una normativa europea tutti i dispositivi che lavorano a 5GHz sono obbligati a "liberare" la frequenza in caso di rilevamento di scansioni radar in corso. Banalmente sono i radar e i radiofari degli aeroporti. I radar non usano tutti i canali e quindi ce ne sono alcuni "immuni" a questa cosa (a memoria non ricordo quali) e volendo si potrebbe configurare di usare uno di questi ma sono anche quelli meno performanti.
Se hai configurato un'unica rete wifi che usa entrambe le reti a 2.4 e 5GHz in automatico si passa a 2.4 con scansione in corso tornando poi a 5 una volta terminata. Se i dispositivi connessi supportano i protocolli 802.11k e v (vado sempre a memoria) in teoria non dovrebbero esserci disconnessioni, in caso contrario la connessione si interrompe durante il passaggio.


PS: ci sarebbe da provare a configurare gli apparati di rete con un paese extra UE per vedere se la cosa è aggirabile oppure è proprio una parte del firmware che gira comunque sempre. Io ancora non ho provato.

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 09:47
Significa invasione aliena :D

Scherzi a parte per una normativa europea tutti i dispositivi che lavorano a 5GHz sono obbligati a "liberare" la frequenza in caso di rilevamento di scansioni radar in corso. Banalmente sono i radar e i radiofari degli aeroporti. I radar non usano tutti i canali e quindi ce ne sono alcuni "immuni" a questa cosa (a memoria non ricordo quali) e volendo si potrebbe configurare di usare uno di questi ma sono anche quelli meno performanti.
Se hai configurato un'unica rete wifi che usa entrambe le reti a 2.4 e 5GHz in automatico si passa a 2.4 con scansione in corso tornando poi a 5 una volta terminata. Se i dispositivi connessi supportano i protocolli 802.11k e v (vado sempre a memoria) in teoria non dovrebbero esserci disconnessioni, in caso contrario la connessione si interrompe durante il passaggio.


PS: ci sarebbe da provare a configurare gli apparati di rete con un paese extra UE per vedere se la cosa è aggirabile oppure è proprio una parte del firmware che gira comunque sempre. Io ancora non ho provato.
Pazzesca questa cosa, non la sapevo proprio! ;)
Strano poi, mai accaduto, ma è stata introdotta con la 7.21?
Comunque mica è switchato alla 5 GHz, poi.
Ho dovuto per l'ennesima riavviare il 3000 e finalmente è partita la 5 GHz.
I 2 device collegati sono 2 device Xiaomi, una base per cam a batteria esterna ed un gateway versione 3.
Mah.

Trotto@81
22-11-2020, 09:48
Quando viene rilevato un radar il fritz cambia il canale della banda a 5 GHz, non la spegne mica! Mi sa che il tuo è difettoso.

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 09:51
Quando viene rilevato un radar il fritz cambia il canale della banda a 5 GHz, non la spegne mica! Mi sa che il tuo è difettoso.
Oh no, non me lo dire...
Diciamo che non ho controllato se ci fosse una banda attiva, ma provavo ripetutamete a collegarmi con Pixel e sempre a 100 MBit andava.
Se ricapita verifico.
Difettosa... strano però, poi non sarebbe comunque ripartita.
Sono collegati tutti in LAN, vorrei capire quanti lo usano così.

Trotto@81
22-11-2020, 09:57
Innanzitutto usa due nomi differenzi per le bande, in modo da scegliere tu quale usare e poi utilizza un dispositivo più performante di un Pixel, tipo un PC, per fare degli speed test.

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 09:59
Innanzitutto usa due nomi differenzi per le bande, in modo da scegliere tu quale usare e poi utilizza un dispositivo più performante di un Pixel, tipo un PC, per fare degli speed test.
Ascolta... le bande separate sono la cosa più scomoda del mondo e francamente una cosa dev'essere pratica.
Riguardo il test so come si fa uno speedtest corretto, ovviamente era solo una prova del WiFi e sapendo che con Pixel fa sempre circa 600 MBit era più che significativo, ieri sera.
Io dico solo che sto notando un po' troppi problemi col 3000, con quello che costa.

Trotto@81
22-11-2020, 10:01
Se differenziare il nome è "la cosa più scomoda del mondo", allora inutile pensare a prove più complesse. Buona domenica ed in bocca al lupo con il tuo repeater.

aLLaNoN81
22-11-2020, 10:03
Pazzesca questa cosa, non la sapevo proprio! ;)
Strano poi, mai accaduto, ma è stata introdotta con la 7.21?
Comunque mica è switchato alla 5 GHz, poi.
Ho dovuto per l'ennesima riavviare il 3000 e finalmente è partita la 5 GHz.
I 2 device collegati sono 2 device Xiaomi, una base per cam a batteria esterna ed un gateway versione 3.
Mah.

Magari con il firmware 7.21 hanno cambiato la gestione della cosa (io il repeater non l'ho ancora preso, sto aspettando di vedere se lo mettono in offerta durante il black friday), però la normativa c'è da anni e quindi presumo che tutti i dispositivi la rispettino. Il mio 3490 si comporta esattamente così e ce l'ho da 4 anni.

Quando viene rilevato un radar il fritz cambia il canale della banda a 5 GHz, non la spegne mica! Mi sa che il tuo è difettoso.
Nel mio 3490 prima di avere una rete wifi unica le avevo sdoppiate con due nomi diversi, una a 2.4 e una a 5. Durante il controllo radar la 5 spariva proprio per poi riapparire alla fine. Poi non so se con i nuovi firmware sia cambiata la gestione (il mio 3490 non è rimasto indietro con le release di fritz os).

aLLaNoN81
22-11-2020, 10:08
Se differenziare il nome è "la cosa più scomoda del mondo", allora inutile pensare a prove più complesse. Buona domenica ed in bocca al lupo con il tuo repeater.

Non è che è scomodo, è poco pratico. Quando avevo le reti sdoppiate durante i controlli radar mi trovavo disconnesso alla 5GHz, in automatico il dispositivo poi mi si agganciava alla 2.4 per poi ovviamente restarci anche quando il controllo radar era terminato (e ovviamente se non avevo la connessione alla 2.4 in automatico restavo disconnesso e basta).
La rete unificata è indiscutibilmente una comodità.

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 10:09
Se differenziare il nome è "la cosa più scomoda del mondo", allora inutile pensare a prove più complesse. Buona domenica ed in bocca al lupo con il tuo repeater.
Non sto parlando di prove, ma del fatto di usarla così a regime.
Mamma mia, ma è mai possibile che su 'sto forum ve la prendete ogni volta, per qualunque cosa?
Ma rilassatevi Santo Cielo!
Buona domenica... ;)

Magari con il firmware 7.21 hanno cambiato la gestione della cosa (io il repeater non l'ho ancora preso, sto aspettando di vedere se lo mettono in offerta durante il black friday), però la normativa c'è da anni e quindi presumo che tutti i dispositivi la rispettino. Il mio 3490 si comporta esattamente così e ce l'ho da 4 anni.
Nel mio 3490 prima di avere una rete wifi unica le avevo sdoppiate con due nomi diversi, una a 2.4 e una a 5. Durante il controllo radar la 5 spariva proprio per poi riapparire alla fine. Poi non so con i nuovi firmware sia cambiata la gestione (il mio 3490 non è rimasto indietro con le release di fritz os).
Che dire... prossima volta che capita (spero mai più), farò delle prove.

aLLaNoN81
22-11-2020, 10:12
Ascolta... le bande separate sono la cosa più scomoda del mondo e francamente una cosa dev'essere pratica.
Riguardo il test so come si fa uno speedtest corretto, ovviamente era solo una prova del WiFi e sapendo che con Pixel fa sempre circa 600 MBit era più che significativo, ieri sera.
Io dico solo che sto notando un po' troppi problemi col 3000, con quello che costa.

Butta un occhio nell'elenco dei dispositivi connessi nella della tua wifi. Dovrebbe indicarti quale standard 802.11 supportano, se v, k o altro (nella lista delle caratteristiche dovresti vedere 11v,11k, o altro).

Trotto@81
22-11-2020, 10:14
Non sto parlando di prove, ma del fatto di usarla così a regime.
Mamma mia, ma è mai possibile che su 'sto forum ve la prendete ogni volta, per qualunque cosa?
Ma rilassatevi Santo Cielo!
Buona domenica... ;)Alt, non mi sento urtato in alcun modo, semplicemente non posso aiutarti se non vuoi fare una banale prova. :) Buona giornata.

aLLaNoN81
22-11-2020, 10:14
Che dire... prossima volta che capita (spero mai più), farò delle prove.

Ti capiterà di sicuro visto che hai Malpensa in zona :D

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 10:34
Butta un occhio nell'elenco dei dispositivi connessi nella della tua wifi. Dovrebbe indicarti quale standard 802.11 supportano, se v, k o altro (nella lista delle caratteristiche dovresti vedere 11v,11k, o altro).

Alt, non mi sento urtato in alcun modo, semplicemente non posso aiutarti se non vuoi fare una banale prova. :) Buona giornata.

Ti capiterà di sicuro visto che hai Malpensa in zona :D

Boh, sono sceso ora e sempre a 100 MBit va.
Alla 1.28 ed alle 2.34 ancora messaggio nel 3000 "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1/10 min sul canale selezionato 52/100 (frequenza 5.260 GHz/5.500GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).
Ho usato app AVM WLAN e mi da sul 3000 2.4 GHz, 5 GHz I e 5 GHz II (sempre più stupito che siano 2 i 5 GHz).
Mi da il Pixel connesso alla 5 GHz II ma test sempre 100 da, è palese, come se fosse bloccato a 100 MBit esatti come quando fai uno speedtest su una LAN settata a 100, pazzesco.
Ok, ok, che prove devo fare per capire che diamine ha 'sto coso ogni volta?

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 17:52
Ho letto qua: https://tinyurl.com/y2t9qc28 che "Se si utilizza il FRITZ!Box in un luogo in cui un radar viene rilevato continuamente oppure ogni ora, è possibile impedire che la rete Wi-Fi a 5 GHz venga continuamente disattivata impostando manualmente un canali radio compreso tra 36 a 48 in "Wi-Fi > Canale radio". I canali radio compresi tra 36 a 48 non sono utilizzati dai sistemi radar, motivo per cui non ci sono tempi di attesa per questi canali. Tuttavia, dal momento che la portata e la velocità di trasmissione sui canali radio superiori a 48 sono notevolmente migliori, l'impostazione manuale di un canale radio compreso tra 36 a 48 ha senso solo in casi eccezionali.".
Il problema è che sul 3000 sotto Wi-Fi > Canale radio posso selezionare:

- 2.4 GHz: Canali da 1 a 13
- 5 GHz I: Solo canale automatico
- 5 GHz II: Canali 100-104-108-112-116-120-124-128

Mi spiegate:
Come mai sul 7590 posso selezionare altri canali per la 5 GHz (36, 40, 44, etc.), mentre sul 3000 no???
Come mai solo il 3000 (rispetto ai 2400) ha 5 GHz I e 5 GHz II.
Come diavolo devo fare come da istruzioni a selezionare un canale compreso tra 36 e 48 per evitare che il malefico segnale RADAR mi disturbi sempre il segnale del 3000 (i 2 device collegati essendo domotica Xiaomi non sono 802.11k o 802.11v per cui si scollegano e tanti saluti.
Grazie.

P.S.
Domanda: ma che diavolo potrebbe essere che mi causa il problema?
I cancelli elettrici usano la 5 GHz?
Non mi pare...
Tra l'altro io prima della 7.21 non avevo mai avuto questo problema, oppure forse non me ne ero mai accorto... ecco perchè ogni tanto si scollegava...
In aggiunta: come mai comunque, anche se collegato alla 5 GHz, comunque il 3000 mi fa max 100 di speedtest, proprio non la capisco 'sta cosa.

Blister
22-11-2020, 18:01
Buonasera, avrei un quesito in merito al repeater in questione prima di acquistarlo.

Premessa: settimana prossima mi cablano in FTTH (OF), attualmente ho un vecchio fritz 3490 e passerò al 7530 (magari in futuro al 7590). Ho un piano di casa cablato in cat 5e e l'altro no. Sul piano non cablato ho un paio di pc (che in futuro finiranno nel piano cablato ma al momento devono stare dove stanno) che attualmente viaggiano in wifi verso internet (con schede wifi abbastanza lente) e tra loro sono connessi in ethernet con un cavo dritto, senza switch.

Domanda: il repeater in questione ha due porte gigabit, queste porte sono di fatto uno switch? Se ci connetto i due pc lì vedrò a 1Gb tra loro? (e poi si spera verso il router ad una velocità maggiore degli attuali 150-160Mb).

Io ho collegato 1 pc e mi risulta in lan a 1 giga.
Speed test si attestano sui 6/700; il mio 3000 è collegato al 7590 in modalità ponte wifi

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 18:19
Ho settato il canale 48 alla 5 GHz del 7590 ed al momento il 3000 a piano terra s'è rimesso a funzionare in 5 GHz.
Tengo sotto controllo se mi segnalerà ancora un radar oppure se era il 7590 a dargli fastidio, come ho letto da un'altra parte.
Mi lascia perplesso che i 2 repeater 2400 che ho non hanno problemi, non fanno anche loro un controllo sui radar?

Blister
22-11-2020, 18:24
@ruinsofalcatraz il 3000 ha due bande a 5 ghz perchè una viene utilizzata per lo scambio dati con il router, per evitare quel fenomeno di dimezzamento banda, e l'altra per la connessione dei dispositivi.

ruinsofalcatraz
22-11-2020, 18:28
@ruinsofalcatraz il 3000 ha due bande a 5 ghz perchè una viene utilizzata per lo scambio dati con il router, per evitare quel fenomeno di dimezzamento banda, e l'altra per la connessione dei dispositivi.
Perfetto, quindi io avendolo in ponte LAN che fa, ne ha 2?
Infatti da app AVM WLAN ogni tanto mi da collegato al 3000 GHz II.
Comunque ora che ho impostato il canale 48 sul 7590 (cosa non bella perchè dovrebbe peggiorare la velocità della GHz, corretto?), al momento il 3000 non sta dando il problema.

ruinsofalcatraz
23-11-2020, 10:32
Se interessa a qualcuno, il problema della banda 5 GHz del 3000 a piano terra che ho postato sopra era proprio dovuto all'impostazione automatica dei canali 5 GHz del 7590 al primo piano.
Ho appena provato a rimettere in automatico il 7590 ed immediatamente sul 3000 è apparso il messaggio "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 60 (frequenza 5.300 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).".
Cioè ma 'sta cosa solo a me succede?
Nessuno qua lo usa con un 7590 in ponte LAN?
Che poi è pazzesco come dia subito fastidio, il segnale WiFi del 7590 a piano terra arriva a malapena...

FedeITA01
23-11-2020, 12:36
Ma a voi funziona bene il Band Steering? A me sembra che sul mio 3000 non sia molto efficace spesso trovo i dispositivi sulla 2.4. Ho seguito le indicazioni usando lo stesso ssid su entrambe le bande

morris2003
23-11-2020, 15:50
Ma a voi funziona bene il Band Steering? A me sembra che sul mio 3000 non sia molto efficace spesso trovo i dispositivi sulla 2.4. Ho seguito le indicazioni usando lo stesso ssid su entrambe le bande

Capita anche a me

jeck999
23-11-2020, 16:19
il Repeater 3000 si trova in soggiorno i dispositivi presenti in soggiorno agganciano il 5GHz dal 7590 presente in cameretta come mai? entrambi con il 07.21 ufficiale, la potenza del segnale vedendo con WLAN è più basso del router.

e poi con l'app WLAN sull'S10+ mi esce accanto al Repeater un ?
dove aprendolo ce scritto:
"questo dispositivo mette a disposizione una rete wifi diversa da quella del
vostro router wireless"

eppure ieri li ho di nuovo accoppiati con la procedura wps (sono senza cavo di rete agganciati)

nel primo pomeriggio di oggi tutto andava bene, con l'app WLAN agganciavo in soggiorno il 5GHz del 3000 che andava piu veloce del router.

ma che succede, questo Repeater va a cavoli suoi?

Blister
23-11-2020, 16:26
Alla prima questione la risposta è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47118405&postcount=167)

7590 e 3000 sono in mesh? C'è il simbolino sul 3000?

Trotto@81
23-11-2020, 16:51
Succede anche a me che pur essendo tutto attivo in mesh i dispositivi si collegano al punto più distante da loro.

jeck999
23-11-2020, 17:39
Alla prima questione la risposta è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47118405&postcount=167)

7590 e 3000 sono in mesh? C'è il simbolino sul 3000?

da quel link non ho capito bene cosa fare
si sono in mesh


Succede anche a me che pur essendo tutto attivo in mesh i dispositivi si collegano al punto più distante da loro.

poco fa il segnale wifi 5GHz del Repeater funziona di nuovo con maggiore ampiezza con i valori consueti e i dispositivi si sono connessi ad esso!

attualmente tutto funziona a dovere
e il punto ? è scomparso dall'app WLAN

..ma..

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 12:09
Ragazzi, datemi una mano perchè sinceramente sono davvero stufo del 3000, solo problemi su problemi.
Ora ditemi voi come diavolo devo configurare questo maledetto repeater per non avere il malefico messaggio che qualcuno sta utilizzando il canale 5 GHz: "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 100 (frequenza 5.500 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR)."
La mia rete è formata da un 7590 con collegati 2 x 2400 repeater in LAN ed 1 x 3000 sempre in LAN.
Ho attivato il mesh su tutto quanto con un unico SSID WiFi per tutto (non voglio avere 100 reti).
I 2400, tutto ok, e sono anche vicini tra loro, uno in salotto ed uno in cucina, mentre il 7590 è nello studio, tutto al primo piano.
Io vorrei capire come diavolo impostare 'sto benedetto/maledetto canale WiFi in modo da non avere più problemi con il 3000 che invece si trova al piano terra.
Avevo provato ad impostare in manuale il 5 GHz sul 7590 a 48 (ultimo canale prima di quelli usati dai famosi "utenti privilegiati", da quanto ho letto) e pareva che il malefico messaggio sul 3000 non comparisse più ma è durata una settimana la cosa.
Io non capisco... se imposto tutto con mesh come funziona?
Cioè 7590, i 2 2400 ed il 3000 useranno lo stesso canale?!?
Come devo fare per impostare bene una rete con tutti collegati tra loro in LAN, ditemi voi perchè davvero non ce la faccio più.
Grazie.

Trotto@81
28-11-2020, 12:26
Non è nemmeno configurato in mesh? :muro:

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 15:23
Non è nemmeno configurato in mesh? :muro:
Se dici a me, certo che sì, tutto in mesh!
Cosa diavolo devo fare?

Blister
28-11-2020, 17:32
Tu hai il 3000 in lan, giusto? Quindi hai le due reti 5 ghz a disposizione dei dispositivi, giusto? Se è così, prova a disabilitare una delle 2 reti a 5 ghz. Io ce l'ho collegato in wifi e quindi una delle due a 5 ghz, quella di servizio per intenderci, non è disattivabile né configurabile

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 17:47
Tu hai il 3000 in lan, giusto? Quindi hai le due reti 5 ghz a disposizione dei dispositivi, giusto? Se è così, prova a disabilitare una delle 2 reti a 5 ghz. Io ce l'ho collegato in wifi e quindi una delle due a 5 ghz, quella di servizio per intenderci, non è disattivabile né configurabile
Sì, esatto, ho tutti i repeater in ponte LAN.
Al momento dalle 16.17 non mi da più l'errore banda a 5 GHz non utilizzabile e bla blaa blaaa.
Ho tutto settato in mesh.
La domanda è: se è tutto in mesh tutti i device, 7590, i 2 2400 ed il 3000 usano tutti il medesimo canale per la 2.4 GHz ed il medesimo canale per la 5 GHz?
Ti segnalo che la 5 GHz I non si può configurare e la 5 GHz II solo con canali 100, 102, etc.., per cui sempre che possono essere usati da eventuali utenti privilegiati.
Comunque mi chiedo come mai ora dalle 16.17 non da il messaggio.
Ma è possibile che solo a me da questo problema?

Blister
28-11-2020, 17:58
Puoi spegnerla quella non configurabile?
Un reset l'hai provato?

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 18:00
Puoi spegnerla quella non configurabile?
Un reset l'hai provato?
Al momento ho tutto in mesh e non mi sta dando il messaggio malefico.
Voglio provare a lasciarlo così per vedere quanto regge.
Ma vi farò assolutamente sapere.
Ma, ripeto, quanti qua usano il 3000 in ponte LAN, solo io?

Blister
28-11-2020, 18:01
C'era un altro utente, palazzeschi mi pare, ma non se ha sottoscritto questo thread

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 18:06
C'era un altro utente, palazzeschi mi pare, ma non se ha sottoscritto questo thread
Azz... in 2 in tutto il forum... andiamo bene... ;)

Blister
28-11-2020, 18:37
Credo anche qualcuno che è nel thread del 7590

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 18:40
Credo anche qualcuno che è nel thread del 7590
Non vorrei fare cross-posting che questo forum usa spesso imbuto ed olio di ricino.
Comunque eccolo qua: "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 52 (frequenza 5.260 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).".
MALEDETTO!

morris2003
01-12-2020, 09:10
Al momento ho tutto in mesh e non mi sta dando il messaggio malefico.
Voglio provare a lasciarlo così per vedere quanto regge.
Ma vi farò assolutamente sapere.
Ma, ripeto, quanti qua usano il 3000 in ponte LAN, solo io?

Anch'io lo uso in ponte LAN con il Fritz 7590

ruinsofalcatraz
01-12-2020, 09:12
Anch'io lo uso in ponte LAN con il Fritz 7590
Ottimo, finalmente!
A te non da mai messaggi del tipo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 52 (frequenza 5.260 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR)."?
A me l'ultima volta il 28/11/2020 alle 19.22.39.
Sto cercando di capire che cavolo sia.

morris2003
01-12-2020, 09:32
Ottimo, finalmente!
A te non da mai messaggi del tipo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 52 (frequenza 5.260 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR)."?
A me l'ultima volta il 28/11/2020 alle 19.22.39.
Sto cercando di capire che cavolo sia.
Quando avevo i canali automatici si, da 1 mesetto è tutto settato in manuale (sia sul Fritz 7590 che sul repeater 3000)

ruinsofalcatraz
01-12-2020, 09:35
Quando avevo i canali automatici si, da 1 mesetto è tutto settato in manuale (sia sul Fritz 7590 che sul repeater 3000)
Amico... devi ASSOLUTAMENTE spiegarmi come hai configurato il tutto...
Io ho un 7590 con 2 repeater 2400 in ponte LAN al primo piano ed un 3000 sempre in ponte LAN a piano terra.
Tutto perfetto, se non che il 3000 ogni tanto da 'sto messaggio e quando lo fa rimane bloccato su 100 MBit (facendo SpeedTest con mio Pixel me ne accorgo, io ho Tiscali FTTH OF).
La cosa brutta è che il 3000 lo uso soprattutto con domotica Xiaomi che non supporta protocollo che permette switch automatico da 5 GHz a 2.4 GHz, per cui si scollegano e tanti saluti.
Ho notato che il canale 5 GHz del 3000 in manuale può essere settato solamente su 100, 104, etc.., ma i canali ad uso dei malefici RADAR sono sopra il 48, per cui come faccio?
Spiega spiega... ;)

Trotto@81
01-12-2020, 09:42
Mala domotica dei 5 GHz che se ne fa? Ha più senso usare la banda a 2,4 GHz per avere maggiore copertura.

morris2003
01-12-2020, 10:32
Fritz7590: canale 6 su rete 2,4ghz - canale 48 su rete 5ghz
Repeater3000: canale 6 su rete 2,4ghz - canale 108 su rete 5ghz
Da quando ho settato tutto in manuale non viene più spenta la rete 5ghz per scansione radar.

Il Fritz7590 e il repeater 3000 sono collegati tra loro tramite switch 1 gbps TP-LINK montato su un piccolo armadio rack (a casa ho una rete cat 6 con le varie prese a muro).
Il repeater 3000 si collega sempre a 1gbps con il Fritz7590 (passando tramite lo switch TP-LINK)

Blister
01-12-2020, 10:38
Amico... devi ASSOLUTAMENTE spiegarmi come hai configurato il tutto...
Io ho un 7590 con 2 repeater 2400 in ponte LAN al primo piano ed un 3000 sempre in ponte LAN a piano terra.
Tutto perfetto, se non che il 3000 ogni tanto da 'sto messaggio e quando lo fa rimane bloccato su 100 MBit (facendo SpeedTest con mio Pixel me ne accorgo, io ho Tiscali FTTH OF).
La cosa brutta è che il 3000 lo uso soprattutto con domotica Xiaomi che non supporta protocollo che permette switch automatico da 5 GHz a 2.4 GHz, per cui si scollegano e tanti saluti.
Ho notato che il canale 5 GHz del 3000 in manuale può essere settato solamente su 100, 104, etc.., ma i canali ad uso dei malefici RADAR sono sopra il 48, per cui come faccio?
Spiega spiega... ;)

Strano, anche io ho parecchia domotica a casa e sono sempre collegati o al 3000 o al 7590.

ruinsofalcatraz
01-12-2020, 10:55
Fritz7590: canale 6 su rete 2,4ghz - canale 48 su rete 5ghz
Repeater3000: canale 6 su rete 2,4ghz - canale 108 su rete 5ghz
Da quando ho settato tutto in manuale non viene più spenta la rete 5ghz per scansione radar.

Il Fritz7590 e il repeater 3000 sono collegati tra loro tramite switch 1 gbps TP-LINK montato su un piccolo armadio rack (a casa ho una rete cat 6 con le varie prese a muro).
Il repeater 3000 si collega sempre a 1gbps con il Fritz7590 (passando tramite lo switch TP-LINK)
Ti ringrazio molto per la descrizione precisa!
Farò una prova.

Strano, anche io ho parecchia domotica a casa e sono sempre collegati o al 3000 o al 7590.
Ok, ma come lo usi, in ponte LAN?

Blister
01-12-2020, 11:01
giusto, sì, uso in ponte wifi

ruinsofalcatraz
01-12-2020, 11:05
giusto, sì, uso in ponte wifi
Sai che non so se dipenda da quello?
Te lo giuro, hai letto la descrizione della mia rete qualche post sopra, a me pare francamente strano che abbia un "radar" in giardino... ;)

kalius
02-12-2020, 10:54
Io ho anche questo problema segnalato da voi.

Nel log del Fritzbox 3000 "RADAR was detected on channel 116 (Frequency 5580 Ghz); Channel switched automatically because of higher priority user" Il messaggio è ciclico e si ripete per i canali 52, 116, 60 e forse altri. Sempre a 5Ghz.

Qualcuno mi spiega cosa significa e se sono dovuti a questi errori il problema che quando sono in una stanza particolare della casa perdo continuamente la connessione wifi con l' Iphone XS e dopo poco si riconnette in automatico? Continuamente... Eppure il Repeater 300 si trova a soli 5-6 metri distante (due muri in mezzo) e il router 8-9 Metri distante (Piano di sotto, 1 solo muro in mezzo). La casa è all'incicrca 110 mq


Altra cosa che avevo lamentato ad AVM è che spesso i devices (tra cui un notebook con wifi Intel AX200) si collegano al repeater più lontano invece di andare a 4 metri di distanza...:muro:

I dispositivi sono collegati via cavo LAN CAT7 (Switch gigabit in mezzo) e sono naturalmente in Mesh. Posso fare dei test naturalmente...

Blister
02-12-2020, 11:42
Altra cosa che avevo lamentato ad AVM è che spesso i devices (tra cui un notebook con wifi Intel AX200) si collegano al repeater più lontano invece di andare a 4 metri di distanza...:muro:

I dispositivi sono collegati via cavo LAN CAT7 (Switch gigabit in mezzo) e sono naturalmente in Mesh. Posso fare dei test naturalmente...


Se sul 7590 o altro fritz scegli in wifi/canale radio Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata) il problema non si verifica più, prova.

kalius
02-12-2020, 11:59
Se sul 7590 o altro fritz scegli in wifi/canale radio Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata) il problema non si verifica più, prova.

E' già cosi, è la voce di default consigliata e non l'ho mai cambiata.

Ho chiamato AVM ma non ho concluso niente. Per quanto riguarda questo problema: Nel log del Fritzbox 3000 "RADAR was detected on channel 116 (Frequency 5580 Ghz); Channel switched automatically because of higher priority user" Il messaggio è ciclico e si ripete per i canali 52, 116, 60 e forse altri. Sempre a 5Ghz.

Ho letto su un forum tedesco che il firmware 7.24 Labor aiuta...

ruinsofalcatraz
02-12-2020, 14:02
Io ho anche questo problema segnalato da voi.

Nel log del Fritzbox 3000 "RADAR was detected on channel 116 (Frequency 5580 Ghz); Channel switched automatically because of higher priority user" Il messaggio è ciclico e si ripete per i canali 52, 116, 60 e forse altri. Sempre a 5Ghz.

Qualcuno mi spiega cosa significa e se sono dovuti a questi errori il problema che quando sono in una stanza particolare della casa perdo continuamente la connessione wifi con l' Iphone XS e dopo poco si riconnette in automatico? Continuamente... Eppure il Repeater 300 si trova a soli 5-6 metri distante (due muri in mezzo) e il router 8-9 Metri distante (Piano di sotto, 1 solo muro in mezzo). La casa è all'incicrca 110 mq


Altra cosa che avevo lamentato ad AVM è che spesso i devices (tra cui un notebook con wifi Intel AX200) si collegano al repeater più lontano invece di andare a 4 metri di distanza...:muro:

I dispositivi sono collegati via cavo LAN CAT7 (Switch gigabit in mezzo) e sono naturalmente in Mesh. Posso fare dei test naturalmente...
Eccomi, compagno di sventure... ;)
Se leggi sopra vedi la descrizione della mia rete che ti riassumo in un 7590 + 2 x 2400 al primo piano ed un 3000 al piano terra, tutto in ponte LAN cat 6 (sono più povero di te... ;) ), tutto in mesh.
Il problema me lo da ogni tanto il 3000 al piano terra ed ancora sto cercando di capire chi sia il maledetto che lo causa (io però sono messo peggio perchè il 3000 lo uso per domotica Xiaomi che non ha feature che ha tuo iPhone che lo fa riconnettere, la mia si disconnette e tanti saluti).
Detto questo, il discorso utente privilegiato lo leggi su sito AVM stesso: https://t.ly/4Jvm
Ti dico... ho controllato ora e l'ultima volta che il 3000 ha avuto questo problema è stato il 29/11 sera, su canale 52, e la volta prima il 28/11 su canale 100.
Al momento la mia rete usa:

- 7590: canale 11 per la 2.4 GHz e canale 52 per la 5 GHz
- 2400 (1): canale 6 per la 2.4 GHz e canale 100 per la 5 GHz
- 2400 (2): canale 6 per la 2.4 GHz e canale 116 per la 5 GHz
- 3000: canale 1 per la 2.4 GHz, canale 36 per la 5 GHz I e canale 116 per la 5 GHz II

Ho tutto in automatico, vorrei capire che diavolo è il malefico utente privilegiato che mi causa il problema sul 3000 come te...

P.S.
Vedo ora su 7590 che i canali 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124 e 128 sono tutti "Occupato da radar".
Cortesemente, potete verificare anche voi se avete qualche canale occupato da radar?
Per capire... grazie.

kalius
02-12-2020, 14:23
Eccomi, compagno di sventure... ;)
Se leggi sopra vedi la descrizione della mia rete che ti riassumo in un 7590 + 2 x 2400 al primo piano ed un 3000 al piano terra, tutto in ponte LAN cat 6 (sono più povero di te... ;) ), tutto in mesh.
Il problema me lo da ogni tanto il 3000 al piano terra ed ancora sto cercando di capire chi sia il maledetto che lo causa (io però sono messo peggio perchè il 3000 lo uso per domotica Xiaomi che non ha feature che ha tuo iPhone che lo fa riconnettere, la mia si disconnette e tanti saluti).
Detto questo, il discorso utente privilegiato lo leggi su sito AVM stesso: https://t.ly/4Jvm
Ti dico... ho controllato ora e l'ultima volta che il 3000 ha avuto questo problema è stato il 29/11 sera, su canale 52, e la volta prima il 28/11 su canale 100.
Al momento la mia rete usa:

- 7590: canale 11 per la 2.4 GHz e canale 52 per la 5 GHz
- 2400 (1): canale 6 per la 2.4 GHz e canale 100 per la 5 GHz
- 2400 (2): canale 6 per la 2.4 GHz e canale 116 per la 5 GHz
- 3000: canale 1 per la 2.4 GHz, canale 36 per la 5 GHz I e canale 116 per la 5 GHz II

Ho tutto in automatico, vorrei capire che diavolo è il malefico utente privilegiato che mi causa il problema sul 3000 come te...

P.S.
Vedo ora su 7590 che i canali 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124 e 128 sono tutti "Occupato da radar".
Cortesemente, potete verificare anche voi se avete qualche canale occupato da radar?
Per capire... grazie.


Povero non direi con 17000 dispositivi AVM xD

Guarda a me dava continuamente allarme sul RADAR. Da quando ho messo il firmware BETA sul 7590 il problema non me lo sta facendo più (per "non più intendo qualche ora". Perchè non provi? Devi solo farti un backup della configurazione del 7.21 e puoi fare il roll-back quando vuoi

Quello che a me invece continua ad accadere è che in una sola stanza, in mezzo rispetto a dove si trova il Fritz (Piano Terra) e dove si trova il Repeater (1 Piano) Il segnale cade e viene riagganciato CONTINUAMENTE. Ogni 30 secondi. Wifi al massimo, si riduce... minimo... va su LTE. Dopo pochi secondi riprende WIFI al massimo... si riduce leggermente ma non troppo, cade, torna in LTE... e riprende da capo con il Wifi.

Dove lo vedi cosa è occupato dal Radar?

ruinsofalcatraz
02-12-2020, 14:28
Povero non direi con 17000 dispositivi AVM xD

Guarda a me dava continuamente allarme sul RADAR. Da quando ho messo il firmware BETA sul 7590 il problema non me lo sta facendo più (per "non più intendo qualche ora". Perchè non provi? Devi solo farti un backup della configurazione del 7.21 e puoi fare il roll-back quando vuoi

Quello che a me invece continua ad accadere è che in una sola stanza, in mezzo rispetto a dove si trova il Fritz (Piano Terra) e dove si trova il Repeater (1 Piano) Il segnale cade e viene riagganciato CONTINUAMENTE. Ogni 30 secondi. Wifi al massimo, si riduce... minimo... va su LTE. Dopo pochi secondi riprende WIFI al massimo... si riduce leggermente ma non troppo, cade, torna in LTE... e riprende da capo con il Wifi.

Dove lo vedi cosa è occupato dal Radar?
Fidati che sono un dilettante, ricordo un utente giorni fa che aveva tipo 6 2400...
Comunque lo vedi da Wi-Fi - Canale radio e verso il fondo "Assegnazione dei canali wireless".
Controlla un device alla volta, ovviamente, ognuno ha i suoi.
No, non metto firmware BETA od altro, sinceramente non ho per niente voglia, troppi device collegati su cui non voglio problemi per risolvere questa che è una rottura minima e comunque giorni fa ho letto un altro utente che aveva problemi poi a far funzionare non so che con una lab, no, niente, lascio stare.
Comunque a me il problema (ed il messaggio) lo da solo sul 3000, a te lo da solo sul 3000 o dove?

kalius
02-12-2020, 16:59
il 90% degli allarmi era sul 3000. il 10% lo era sul router. Da quando ho installato la nuova beta oggi pomeriggio presto, non si vedono più. Ma la linea continua a cadere nel bagno.

La cosa mi fa rosicare non poco se penso a quanto costano questi aggeggi.

Ho controllato anche questo setting per il Radar, nessun canale risulta riservato al Radar sulla 5 Ghz su entrambi i dispositivi

ruinsofalcatraz
02-12-2020, 17:34
il 90% degli allarmi era sul 3000. il 10% lo era sul router. Da quando ho installato la nuova beta oggi pomeriggio presto, non si vedono più. Ma la linea continua a cadere nel bagno.

La cosa mi fa rosicare non poco se penso a quanto costano questi aggeggi.

Ho controllato anche questo setting per il Radar, nessun canale risulta riservato al Radar sulla 5 Ghz su entrambi i dispositivi
Guarda, riguardo il 3000 mi fa un po' girare anche a me pensando a quanto costa il tutto.
Ho controllato anche ora ed ancora non ho nuovi messaggi malefici.
Stiamo a vedere.
Dovrei chiamare Capitan Ventosa e tizi per scoprire chicacchio è l'utente privilegiato e farlo sparire... ;)

Pedro777
03-12-2020, 18:26
Buonasera, collegando il Repeater 3000 tramite collegamento LAN ad un Fritz Box 7590 ...in Wi Fi ho a disposizione entrambe le bande a 5 Ghz? Perché collegandolo tramite ponte Wi Fi, 1 delle 2 bande viene utilizzata per il collegamento con il Fritz Box...

dmann9999
11-12-2020, 15:22
nuova inhaus 07.24-84666 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-84666-Inhaus.image)

ruinsofalcatraz
11-12-2020, 15:29
Buonasera, collegando il Repeater 3000 tramite collegamento LAN ad un Fritz Box 7590 ...in Wi Fi ho a disposizione entrambe le bande a 5 Ghz? Perché collegandolo tramite ponte Wi Fi, 1 delle 2 bande viene utilizzata per il collegamento con il Fritz Box...
Io ce l'ho proprio in ponte LAN (se leggi sopra c'è la mia rete descritta), insieme ad altri 2 2400 sempre in ponte LAN e le vedo, poi sai... ancora non ho capito a che diavolo servono 2 bande 5 GHz al 3000.

manu89ft
11-12-2020, 15:47
dubbio tecnico, ho un fritzbox 7590 in ponte wifi con in fritzrepeater 3000.

Sono abbastanza tra di loro infatti guardando i dettagli si collegano tra di loro a 1,4Gbit/s.

Adesso ho un problema, se io mi attacco al fritzrepeater vado massimo a 866 Mbit/s per forza? Non sono mai riuscito andare a di più e mi farebbe comodo visto che ho un gigabit....

ruinsofalcatraz
11-12-2020, 15:49
dubbio tecnico, ho un fritzbox 7590 in ponte wifi con in fritzrepeater 3000.

Sono abbastanza tra di loro infatti guardando i dettagli si collegano tra di loro a 1,4Gbit/s.

Adesso ho un problema, se io mi attacco al fritzrepeater vado massimo a 866 Mbit/s per forza? Non sono mai riuscito andare a di più e mi farebbe comodo visto che ho un gigabit....
Beh, amico mio, essendo collegati in WiFi dubito che andrai ad 866 Mbit/s... quella è teorica.
Se vuoi sfruttare una gigabit al 100% serve il cavo come ho fatto io cablando casa, oppure... mah... c'è da capire questo nuovo WiFi6, ma secondo me un muro è sempre un muro.

manu89ft
11-12-2020, 15:56
Beh, amico mio, essendo collegati in WiFi dubito che andrai ad 866 Mbit/s... quella è teorica.
Se vuoi sfruttare una gigabit al 100% serve il cavo come ho fatto io cablando casa, oppure... mah... c'è da capire questo nuovo WiFi6, ma secondo me un muro è sempre un muro.

Se mi collego al fritzbox direttamente vado MOLTO veloce, non arrivo come con il cavo ovviamente ma teorico faccio 1,4Gbit/s, sopra i 600Mb in speed test tranquillamente.

Passando dal ripetitore degrada, non è che usa l'antenna a 1733 per collegarsi al router e poi gli resta solo l'antenna a 866 e quindi può buttare fuori solo massimo questa velocità? :mc:

edit: in wifi dal fritbox faccio 690Mbit con lo speedtest

ruinsofalcatraz
11-12-2020, 16:02
Se mi collego al fritzbox direttamente vado MOLTO veloce, non arrivo come con il cavo ovviamente ma teorico faccio 1,4Gbit/s, sopra i 600Mb in speed test tranquillamente.

Passando dal ripetitore degrada, non è che usa l'antenna a 1733 per collegarsi al router e poi gli resta solo l'antenna a 866 e quindi può buttare fuori solo massimo questa velocità? :mc:

edit: in wifi dal fritbox faccio 690Mbit con lo speedtest
Sì, confermo anch'io faccio così come WiFi sia da Fritz!Box, sia da qualunque repeater, ma io ho tutto cablato.
Non saprei dirti... ma a mio parere con un repeater in WiFi non avrai mai una velocità fantasmagorica.

Blister
11-12-2020, 16:16
Se mi collego al fritzbox direttamente vado MOLTO veloce, non arrivo come con il cavo ovviamente ma teorico faccio 1,4Gbit/s, sopra i 600Mb in speed test tranquillamente.

Passando dal ripetitore degrada, non è che usa l'antenna a 1733 per collegarsi al router e poi gli resta solo l'antenna a 866 e quindi può buttare fuori solo massimo questa velocità? :mc:

edit: in wifi dal fritbox faccio 690Mbit con lo speedtest

No, usa la banda 866 per le comunicazioni col 7590 (a questo serve la seconda banda @ruinsofalcatraz)
Comunque per aumentare la velocità bisogna avere anche la scheda wifi del pc che sfrutti i 160 mhz

manu89ft
11-12-2020, 16:24
No, usa la banda 866 per le comunicazioni col 7590 (a questo serve la seconda banda @ruinsofalcatraz)
Comunque per aumentare la velocità bisogna avere anche la scheda wifi del pc che sfrutti i 160 mhz

ho un mbp pro 16 del 2019, avrebbe la scheda wifi che lo supporta, infatti dritto sul fritbox mi collego a 1.3Gbits e faccio 700mbit negli speed test.

Quindi mi confermi anche tu che è impossibile passare dal ripetitore (in ponte wifi) ed avere un banda così alta giusto? Posso andare così veloce solo dritto in wifi dal fritzbox....

a questo punto, a cosa serve l'antenna wifi a 1733 sul ripetitore? Solo se lo usi come ponte lan? :stordita:

Blister
11-12-2020, 16:45
Sull'altra banda si collegano i dispositivi.
Per il macbook devi vedere se la scheda wifi va sui 160 mhz e lo puoi vedere subito da rete wifi del 7590 o del 3000 stesso. In ogni caso perché le velocità siano alte anche il canale deve essere alto.
In pratica: sul canale comune il router fritz e il 3000 dialogano ed è il canale delle connessioni dei vari dispositivi al 7590. Sull'altro canale del 3000 si connettono solo i dispositivi del 3000 ed è quella a 1733.
Chi ha il collegamento in ponte lan ha invece a disposizione 2 bande a 5 liberamente accessibili.

manu89ft
11-12-2020, 20:08
ottima spiegazione, quindi non avendo 2 bande a 1733 ma solo una potrei anche riuscire a collegare il macbook dritto al ripetitore a 1733, ma poi il ripetitore comunicherebbe con il box a 866 e quindi avrei comunque quello che fa da collo di bottiglia per raggiungere la velocità che raggiungere come quando mi attacco dritto al box giusto?

ruinsofalcatraz
12-12-2020, 08:18
No, usa la banda 866 per le comunicazioni col 7590 (a questo serve la seconda banda @ruinsofalcatraz)
Comunque per aumentare la velocità bisogna avere anche la scheda wifi del pc che sfrutti i 160 mhz
Grazie, con 'sto 3000 sto cercando davvero di capirci qualcosa, molto più semplici da usare e con zero problemi i 2400... ;)

Sull'altra banda si collegano i dispositivi.
Per il macbook devi vedere se la scheda wifi va sui 160 mhz e lo puoi vedere subito da rete wifi del 7590 o del 3000 stesso. In ogni caso perché le velocità siano alte anche il canale deve essere alto.
In pratica: sul canale comune il router fritz e il 3000 dialogano ed è il canale delle connessioni dei vari dispositivi al 7590. Sull'altro canale del 3000 si connettono solo i dispositivi del 3000 ed è quella a 1733.
Chi ha il collegamento in ponte lan ha invece a disposizione 2 bande a 5 liberamente accessibili.
Io, come detto in vari post, ho tutto in LAN, ma che significa, che può usare la GHz I, la GHz II, entrambe insieme, come...?
Poi non ho capito il discorso 160 MHz della scheda WiFi, conta anche la frequenza?
Scusa l'ignoranza...

Blister
12-12-2020, 08:21
ottima spiegazione, quindi non avendo 2 bande a 1733 ma solo una potrei anche riuscire a collegare il macbook dritto al ripetitore a 1733, ma poi il ripetitore comunicherebbe con il box a 866 e quindi avrei comunque quello che fa da collo di bottiglia per raggiungere la velocità che raggiungere come quando mi attacco dritto al box giusto?

Ma i dispositivi si collegano solo a 1733, sempre se parliamo di ponte wifi.

Blister
12-12-2020, 08:24
Grazie, con 'sto 3000 sto cercando davvero di capirci qualcosa, molto più semplici da usare e con zero problemi i 2400... ;)


Io, come detto in vari post, ho tutto in LAN, ma che significa, che può usare la GHz I, la GHz II, entrambe insieme, come...?
Poi non ho capito il discorso 160 MHz della scheda WiFi, conta anche la frequenza?
Scusa l'ignoranza...

Sì, conta la frequenza, ma è un discorso valido soprattutto se si ha una ftth perchè si hanno velocità più alte; 7590 e 3000 si connettono sulla frequenza 160 e se hai anche la scheda del pc a con frequenza 160 riesci a raggiungere belle velocità che nulla hanno da invidiare al cavo.

ruinsofalcatraz
12-12-2020, 08:54
Sì, conta la frequenza, ma è un discorso valido soprattutto se si ha una ftth perchè si hanno velocità più alte; 7590 e 3000 si connettono sulla frequenza 160 e se hai anche la scheda del pc a con frequenza 160 riesci a raggiungere belle velocità che nulla hanno da invidiare al cavo.
Addirittura?!?
Io al massimo ho fatto 600 MBit circa con mio Pixel 3a, notebook non è recente, un MSI GE70 2PE Apache Pro.
Comunque con i muri di mezzo metro che ho io in casa, guarda... ho fatto prima cablando.

Blister
12-12-2020, 10:50
Io con una intel 9260 che ha la frequenza 160 ho toccato i 920

manu89ft
12-12-2020, 11:00
Io con una intel 9260 che ha la frequenza 160 ho toccato i 920

ma tocchi velocità così alte anche se passi da ripetitori? incredibile comunque, io 920 non li faccio neanche attaccato al box, faccio 960 con il cavo.

Blister
12-12-2020, 17:13
Collegamento al 3000 (ponte wifi), abbastanza lontano tanto che la scheda wifi in rete locale/mesh riporta la velocità a 390 Mbit/s invece di 1,7 quando il pc è collegato al 7590

https://www.speedtest.net/result/10577953953.png (https://www.speedtest.net/result/10577953953)

ruinsofalcatraz
12-12-2020, 17:52
Io con una intel 9260 che ha la frequenza 160 ho toccato i 920
Ma davvero?
Mai l'avrei creduto.
Però dimmi... attaccato all'antenna presumo... ;)

manu89ft
13-12-2020, 13:47
Collegamento al 3000 (ponte wifi), abbastanza lontano tanto che la scheda wifi in rete locale/mesh riporta la velocità a 390 Mbit/s invece di 1,7 quando il pc è collegato al 7590

https://www.speedtest.net/result/10577953953.png (https://www.speedtest.net/result/10577953953)

Ma incredibile!! Come hai fatto? Che canali/setting del wifi stai utilizzando?

Trotto@81
13-12-2020, 13:49
Sono valori normali per una connessione wifi decente. Con l'ampiezza di banda a 160 MHz si possono toccare i 2 GBps.

ruinsofalcatraz
13-12-2020, 13:56
Sono valori normali per una connessione wifi decente. Con l'ampiezza di banda a 160 MHz si possono toccare i 2 GBps.
Concordo, li faccio pure io da ogni repeater, 3000 e 2400.

manu89ft
13-12-2020, 14:01
Sono valori normali per una connessione wifi decente. Con l'ampiezza di banda a 160 MHz si possono toccare i 2 GBps.

Io vado anche più forte dritto sul box, ma se passo dal ripetitore no. Nonostante box e ripetitore si vedono (sono a 10metri) e poi sto di fianco al repetear

Blister
13-12-2020, 16:13
Be' pure io sul 7590 direttamente ho superato i 900 in wifi.

E comunque, come ho detto, il pc, abbastanza lontano, era collegato al 3000 configurato in ponte wifi.
Sul 3000 e 7590 ho la scelta dei canali radio in automatico e sono in mesh naturalmente.
Il router utilizza il canale 100 e il 3000 60 e 100.
Ampiezza di banda del canale 160 MHz.
Il pc ha una scheda intel 9269 che sfrutta l'ampiezza di banda 160 MHz.

Certo che se uno ha un pc con scheda a 433 mb non vedrà mai quelle velocità e infatti io l'ho cambiata e ho fatto bene :D :D

Frédéric François Chopin
17-12-2020, 16:05
Firmware Inhause
7.24-84666

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-84666-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
17-12-2020, 16:25
Firmware Inhaus
7.24-84852

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-84852-Inhaus.image)

dmann9999
18-12-2020, 15:59
nuova beta pubblica 7.24-84853 - Download (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-84853.zip)

chiccolinodr
21-12-2020, 09:50
ciao ragazzi buongiorno, ho collegato il ripetitore via lan e poi inserito in mesh cliccando per un secondo sul pulsantino davanti al ripetitore e poi sul router wps, ora mi ritrovo sulla pagina del modem (7590) nella sezione panoramica, il 3000 in mesh ma non vedo la dicitura 2.4 ghz/5ghz come gli altri ripetitori come mai? allegato in basso grazie mille

https://i.ibb.co/mFMwVxX/Immagine21122020.png (https://ibb.co/Xkvgrw3)

ruinsofalcatraz
21-12-2020, 10:11
ciao ragazzi buongiorno, ho collegato il ripetitore via lan e poi inserito in mesh cliccando per un secondo sul pulsantino davanti al ripetitore e poi sul router wps, ora mi ritrovo sulla pagine del modem il 3000 in mesh ma non vedo la dicitura 2.4 ghz/5ghz come gli altri ripetitori come mai? allegato in basso grazie mille

https://i.ibb.co/mFMwVxX/Immagine21122020.png (https://ibb.co/Xkvgrw3)
Quale sarebbe "la pagine del modem"?

chiccolinodr
21-12-2020, 10:23
Quale sarebbe "la pagine del modem"?

sul fritz in basso nella sezione panoramica

ruinsofalcatraz
21-12-2020, 10:27
sul fritz in basso nella sezione panoramica
Ah ok.
Io ho 2x2400 ed un 3000, tutti in LAN, ed infatti leggo "LAN, Rete Mesh" su tutti e 3.

Trotto@81
21-12-2020, 10:31
ciao ragazzi buongiorno, ho collegato il ripetitore via lan e poi inserito in mesh cliccando per un secondo sul pulsantino davanti al ripetitore e poi sul router wps, ora mi ritrovo sulla pagina del modem (7590) nella sezione panoramica, il 3000 in mesh ma non vedo la dicitura 2.4 ghz/5ghz come gli altri ripetitori come mai? allegato in basso grazie mille
Non le vedi perché è connesso in LAN, quindi non c'è un ponte radio attivo con il 7590 come per gli altri. ;)

chiccolinodr
21-12-2020, 11:19
Non le vedi perché è connesso in LAN, quindi non c'è un ponte radio attivo con il 7590 come per gli altri. ;)

ok grazie, però ovviamente funziona lo stesso da ripetitore wi-fi giusto? ah una curiosità anche a voi i led sono di due tonalità di verde differenti? grazie

Trotto@81
21-12-2020, 11:20
Certo che funziona!

ruinsofalcatraz
21-12-2020, 11:49
ah una curiosità anche a voi i led sono di due tonalità di verde differenti? grazie
Anch'io ogni tanto vedo colori differenti, dipende dal tipo di cosa che fumo... ;)

chiccolinodr
21-12-2020, 11:51
Anch'io ogni tanto vedo colori differenti, dipende dal tipo di cosa che fumo... ;)



:D no vabbè era solo curiosità, il led del power tipo giallino, mentre le tacche della ricezione più sul verde

ruinsofalcatraz
21-12-2020, 17:42
:D no vabbè era solo curiosità, il led del power tipo giallino, mentre le tacche della ricezione più sul verde
Visto ora, effettivamente ci avevo fatto caso anch'io ma poi sono passato a drogarmi come sempre... ;)

Blister
21-12-2020, 17:48
Sì, ma anche sul 7590 i led hanno luminosità diverse

ruinsofalcatraz
21-12-2020, 17:51
Sì, ma anche sul 7590 i led hanno luminosità diverse
Diciamo che sono un po' saldati accazzzo, non sono centratissimi, ma chissene dai...