PDA

View Full Version : Accesso da remoto ad apparecchio collegato al router


Alexx1978
03-04-2020, 12:07
Ragazzi buongiorno,
avrei la necessità di far accedere un mio collega a un apparecchio collegato al mio modem/router.

L'apparecchio è collegato al modem/router (Technicolor VBNT-O) fornito da Fastweb mediante cavo di rete.

Localmente con il mio laptop riesco ad accedere ed utilizzarlo senza problemi ma ho dovuto modificare l'indirizzo IP del laptop in quanto questo apparecchio ha un indirizzo IP differente da quello del laptop e del modem/router:

- modem/router 192.168.1.xxx
- laptop 192.168.1.xx modificato in ----> 192.168.254.x
- apparecchio 192.168.254.xxx

La mia domanda quindi è come poter far accedere da remoto a questo apparecchio per un periodo momentaneo dovuto a questo periodo di quarantena.

Grazie

x_term
03-04-2020, 18:38
Se non cambi l'indirizzo dell'apparato O della tua rete di casa non fai nulla. Devono essere nella stessa subnet per poter aprire le porte sul router.

Alexx1978
03-04-2020, 19:25
Se non cambi l'indirizzo dell'apparato O della tua rete di casa non fai nulla. Devono essere nella stessa subnet per poter aprire le porte sul router.

Intanto grazie.
Riusciresti a darmi due dritte in più per piacere ?

x_term
03-04-2020, 21:47
La cosa più facile è cambiare l'indirizzo dell'apparecchio, mettilo nella stessa rete del router di casa. Avrà un qualche pannello di controllo/impostazioni?

Alexx1978
03-04-2020, 22:53
La cosa più facile è cambiare l'indirizzo dell'apparecchio, mettilo nella stessa rete del router di casa. Avrà un qualche pannello di controllo/impostazioni?



Ciao, si ha un pannello di controllo dove posso impostare o manualmente oppure automaticamente l'indirizzo IP. Di seguito estratto del manuale:
https://drive.google.com/file/d/1XHeAz19hZjHoMlfG3hmnJ-KbZbe4LtWE/view?usp=sharing

Posso però impostare indirizzi IP solo di questo tipo 192.168.xxx.xxx da quello che ho capito e potuto provare.

Di seguito invece un estratto sempre del manuale dove consiglia come impostare gli indirizzi IP:
https://drive.google.com/file/d/1DElgg8kVGZ4qOQiHxEcdY_yvUrF_KHR7/view?usp=sharing

Grazie

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sabi289
04-04-2020, 10:25
Perfetto, imposta all'apparecchio in questione un indirizzo della subnet 192.168.1.X, dove al posto di X metti un numero da 2 a 254. Accertati che sia libero (non utilizzato da altri apparati di rete) e che sia fuori dal range del DHCP del router. (Puoi modificare il range nel router).

Esempio, avrai asssegnato all'apparecchio indirizzo 192.168.1.10 (subnet 255.255.255.0 e default gateway 192.168.1.1).

Ora vai nel router, trova la sezione Port Forwarding (oppure NAT, oppure Inoltro porte), e crea la regola:
- IP privato: 192.168.1.10
- Porta privata: 80
- Porta pubblica: (una porta diversa da 80) esempio 5678.
- Protocollo: TCP/UDP.

Ora, ti serve il tuo indirizzo IP pubblico, che reperisci dal router oppure su siti tipo ilmioip.it. Facciamo che sia per es. 74.52.133.20.
Se il tuo gestore telefonico ti fornisce un IP statico (in genere per le linee business è cosi) il tuo amico può accedere da browser digitando:

http://74.52.133.20:5678/

Se invece non hai un IP statico (e quindi ad ogni riavvio del modem esso cambia) bisogna impostare sul router un Dynamic DNS. Questa procedura non è obbligata per accedere da remoto, ma se non la segui, dovrai conoscere e comunicare l'IP "nuovo" ogni volta che questo cambia. Vai su siti come no-ip.org oppure dyndns.org e crea un account, poi crea un hostname a piacimento, tipo "alex1978.ddns.net".

Vai nel router, trova la sezione Dynamic DNS e configura il DDNS con hostname, server, username e password forniti dal sito che hai scelto.

A questo punto, ogni volta che l'indirizzo IP pubblico cambierà, il router invierà un aggiornamento al server ddns, e quindi il tuo indirizzo alex1978.ddns.net verrà sempre "risolto" (sì nelle reti si parla di risoluzione) nel tuo indirizzo IP.

Quindi in questo caso il tuo amico può accedere digitando da browser:

http://alex1978.ddns.net:5678/

Alexx1978
04-04-2020, 12:35
Perfetto, imposta all'apparecchio in questione un indirizzo della subnet 192.168.1.X, dove al posto di X metti un numero da 2 a 254. Accertati che sia libero (non utilizzato da altri apparati di rete) e che sia fuori dal range del DHCP del router. (Puoi modificare il range nel router).

Esempio, avrai asssegnato all'apparecchio indirizzo 192.168.1.10 (subnet 255.255.255.0 e default gateway 192.168.1.1).

Ora vai nel router, trova la sezione Port Forwarding (oppure NAT, oppure Inoltro porte), e crea la regola:
- IP privato: 192.168.1.10
- Porta privata: 80
- Porta pubblica: (una porta diversa da 80) esempio 5678.
- Protocollo: TCP/UDP.

Ora, ti serve il tuo indirizzo IP pubblico, che reperisci dal router oppure su siti tipo ilmioip.it. Facciamo che sia per es. 74.52.133.20.
Se il tuo gestore telefonico ti fornisce un IP statico (in genere per le linee business è cosi) il tuo amico può accedere da browser digitando:

http://74.52.133.20:5678/

Se invece non hai un IP statico (e quindi ad ogni riavvio del modem esso cambia) bisogna impostare sul router un Dynamic DNS. Questa procedura non è obbligata per accedere da remoto, ma se non la segui, dovrai conoscere e comunicare l'IP "nuovo" ogni volta che questo cambia. Vai su siti come no-ip.org oppure dyndns.org e crea un account, poi crea un hostname a piacimento, tipo "alex1978.ddns.net".

Vai nel router, trova la sezione Dynamic DNS e configura il DDNS con hostname, server, username e password forniti dal sito che hai scelto.

A questo punto, ogni volta che l'indirizzo IP pubblico cambierà, il router invierà un aggiornamento al server ddns, e quindi il tuo indirizzo alex1978.ddns.net verrà sempre "risolto" (sì nelle reti si parla di risoluzione) nel tuo indirizzo IP.

Quindi in questo caso il tuo amico può accedere digitando da browser:

http://alex1978.ddns.net:5678/

Grazie davvero.
Più tardi mi metto all'opera sicuramente.

Però sul mio modem la sezione Port Forwarding (oppure NAT, oppure Inoltro porte) da te menzionata e menzionata in alcune guide online non ce l'ho.
Ho solo la sezione https://drive.google.com/file/d/13A6zXAa4jC9cOqtpvVEXI5c6oCVzBoxq/view?usp=sharing con questa sottosezione https://drive.google.com/file/d/1El_aVOi1dhV10kR-PiRj45MKPYtH6SLc/view?usp=sharing e che mi sembrano le più indicate

sabi289
04-04-2020, 13:13
Esatto, alcuni lo chiamano in un modo, alcuni in un altro, ma hai trovato la sezione giusta nel modem Fastweb.
Praticamente dovrai mettere i seguenti valori.
Nome: a tuo piacere.
Indirizzo IP: 192.168.1.10 (o qualsiasi sceglierai per il tuo apparato)
Protocollo: TCP e UDP
Porta esterna: 5678 nel campo di sinistra e 5678 nel campo di destra
Porta interna: 80 e 80

Ovviamente porta interna 80 dando per scontato che il webserver del tuo apparato opera sulla porta 80.. cioè in pratica se vi accedi tramite l’indirizzo http://192.168.1.10/ senza specificare alcuna porta.. (quando c’è http:// e nessuna porta specificata si tratta della 80, quando c’è https:// senza alcuna porta specificata si tratta della 443).

Alexx1978
04-04-2020, 23:57
Esatto, alcuni lo chiamano in un modo, alcuni in un altro, ma hai trovato la sezione giusta nel modem Fastweb.
Praticamente dovrai mettere i seguenti valori.
Nome: a tuo piacere.
Indirizzo IP: 192.168.1.10 (o qualsiasi sceglierai per il tuo apparato)
Protocollo: TCP e UDP
Porta esterna: 5678 nel campo di sinistra e 5678 nel campo di destra
Porta interna: 80 e 80

Ovviamente porta interna 80 dando per scontato che il webserver del tuo apparato opera sulla porta 80.. cioè in pratica se vi accedi tramite l’indirizzo http://192.168.1.10/ senza specificare alcuna porta.. (quando c’è http:// e nessuna porta specificata si tratta della 80, quando c’è https:// senza alcuna porta specificata si tratta della 443).

Ciao, purtroppo da remoto non sono riuscito a farlo funzionare.
Sono riuscito ad accedere solo da locale con queste impostazioni:

IP modem 192.168.1.254
IP laptop 192.168.254.1 collegato al modem mediante wi-fi
IP apparato 192.168.254.254 collegato al modem mediante cavo

Credo che oltre alle tue dettagliate istruzioni ci sia qualcos'altro che mi sfugge

Grazie

OUTATIME
05-04-2020, 07:25
Ciao, purtroppo da remoto non sono riuscito a farlo funzionare.
Sono riuscito ad accedere solo da locale con queste impostazioni:

IP modem 192.168.1.254
IP laptop 192.168.254.1 collegato al modem mediante wi-fi
IP apparato 192.168.254.254 collegato al modem mediante cavo

Credo che oltre alle tue dettagliate istruzioni ci sia qualcos'altro che mi sfugge

Grazie
Il modem e gli apparati continuano ad essere in due reti differenti.
O tutto 192.168.1.X o tutto 192.168.254.X

Alexx1978
05-04-2020, 11:59
Il modem e gli apparati continuano ad essere in due reti differenti.
O tutto 192.168.1.X o tutto 192.168.254.X



Ti ringrazio, però anche mettendoli tutti sulla stessa rete 192.168.1.x non vanno, in remoto non riesco a collegarmi.

Anzi ti dirò di più, mettendoli tutti sulla stessa rete, non riesco ad accedere al mio apparato nemmeno localmente



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sabi289
05-04-2020, 12:43
Attenzione che il gateway che devi impostare sull’apparecchio non è 192.168.1.1 ma nel tuo caso 192.168.1.254 (ti avevo detto 192.168.1.1 perché in genere i router nascono con questo indirizzo) .. però comunque localmente dovresti accedere senza gateway ..

Riprova e fai una scansione di rete tramite il programma Advanced IP Scanner, vedi cosa rilevi..

Ma non è che questo apparecchio è molto datato e vuole comunicare in rete solo con un client, senza permettere accessi remoti e altro? Di cosa si tratta ?

Alexx1978
05-04-2020, 19:51
Attenzione che il gateway che devi impostare sull’apparecchio non è 192.168.1.1 ma nel tuo caso 192.168.1.254 (ti avevo detto 192.168.1.1 perché in genere i router nascono con questo indirizzo) .. però comunque localmente dovresti accedere senza gateway ..

Riprova e fai una scansione di rete tramite il programma Advanced IP Scanner, vedi cosa rilevi..

Ma non è che questo apparecchio è molto datato e vuole comunicare in rete solo con un client, senza permettere accessi remoti e altro? Di cosa si tratta ?

Ciao, allora l'apparecchio che sto utilizzando è stato da poco acquistato e si tratta di un registratore grafico.

Ti allego qualche info:

- scansione della rete https://drive.google.com/file/d/1BUutI8GEMW_hnzPXVPQuDT1ZZsv_xV88/view?usp=sharing

- impostazioni modem https://drive.google.com/file/d/1HRaauckhEZWSFjBzB3PSgW78Sc254UR_/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1gyx2-dvYnKBXRCzmyLAfeumMPuTYQKsi/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1jhNsVey82OfYEbRyWKm_aYOCwG4WRiDV/view?usp=sharing

- rete del notebook https://drive.google.com/file/d/1WNDUbyKETtaQy_A7tnJ8VWAypYkUefDK/view?usp=sharing

- info dell'apparecchio https://drive.google.com/file/d/1CGuJTnpElZh_2cRzLw12RUhFY8nhdhTu/view?usp=sharing

Grazie

OUTATIME
06-04-2020, 09:04
Ti ringrazio, però anche mettendoli tutti sulla stessa rete 192.168.1.x non vanno, in remoto non riesco a collegarmi.

Anzi ti dirò di più, mettendoli tutti sulla stessa rete, non riesco ad accedere al mio apparato nemmeno localmente



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ovviamente dall'esterno dovrai usare la porta 5678 ma dall'interno rimane la 80, sei consapevole di questo, vero?

Comunque... Questa:
https://drive.google.com/file/d/1BUutI8GEMW_hnzPXVPQuDT1ZZsv_xV88/view
Configurazione è corretta. Per prima cosa dal tuo PC prova a pingare 192.168.1.225.
Altro dubbio banale.... con Fastweb hai IP pubblico vero? L'accesso dall'esterno lo utilizzi già?

Alexx1978
06-04-2020, 20:25
Ovviamente dall'esterno dovrai usare la porta 5678 ma dall'interno rimane la 80, sei consapevole di questo, vero?
confermo

Comunque... Questa:
https://drive.google.com/file/d/1BUutI8GEMW_hnzPXVPQuDT1ZZsv_xV88/view
Configurazione è corretta. ok

Per prima cosa dal tuo PC prova a pingare 192.168.1.225. ecco il risultato https://drive.google.com/file/d/1RCm0-fh5kjgVUxRMkgBQq7Fds1kxjymx/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1p3RQMzrNtEmyGQI_LAIpLw1k6iJizwlc/view?usp=sharing

Altro dubbio banale.... con Fastweb hai IP pubblico vero? non saprei, dal sito Fastweb mi da un indirizzo IP, se uso il sito https://www.mio-ip.it me ne da un'altro

L'accesso dall'esterno lo utilizzi già? no mai provato

Ciao, ti ho dato le risposte.
Grazie ancora a tutti ! :)

OUTATIME
07-04-2020, 07:34
Ecco... era ciò che temevo.... Io credo che tu, al netto dei problemi di subnet, non abbia un IP pubblico. Purtroppo non conoscendo Fastweb, non posso essere sicuro di questo.

Dark.Wolf
07-04-2020, 12:49
Fastweb non da ip pubblico di default, ma se lo richiedi in 48h te ne danno uno pubblico statico.

Alexx1978
07-04-2020, 19:00
Ragazzi per il momento vi ringrazio.
Provo a sentire Fastweb !



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sabi289
08-04-2020, 09:53
Vero, l'IP sembra nattato... Chiedi un IP pubblico e vedrai che con quello + numero porta riuscirai ad accedere da remoto... (indirizzoip : porta, es. http://76.50.44.121:5678).

Ma questo apparato attualmente ha un webserver o ci accedi tramite una particolare applicazione? Webserver = pagina web visualizzabile da browser

Alexx1978
09-04-2020, 18:13
Vero, l'IP sembra nattato... Chiedi un IP pubblico e vedrai che con quello + numero porta riuscirai ad accedere da remoto... (indirizzoip : porta, es. http://76.50.44.121:5678).

Ma questo apparato attualmente ha un webserver o ci accedi tramite una particolare applicazione? Webserver = pagina web visualizzabile da browser



Ciao, mi hanno attivato giusto oggi l’IP pubblico quindi inizierò nuovamente a fare delle prove.

Attualmente ci accedo tramite web server, avendo accesso a tutte le sue funzioni.

Ancora grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Alexx1978
09-04-2020, 18:13
Ecco... era ciò che temevo.... Io credo che tu, al netto dei problemi di subnet, non abbia un IP pubblico. Purtroppo non conoscendo Fastweb, non posso essere sicuro di questo.



Avevi perfettamente ragione. Oggi mi hanno attivato l’IP pubblico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

OUTATIME
09-04-2020, 20:29
Avevi perfettamente ragione. Oggi mi hanno attivato l’IP pubblico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ottimo.

Alexx1978
09-04-2020, 20:30
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato un consiglio.
Sono riuscito nel mio intento, con IP pubblico.

Grazie

nellolo
25-06-2020, 18:36
Riesumo questa discussione perchè avrei necessità di entrare nel router attraverso una connessione remota via url, ma non ne sto cavando il classico ragno dal buco...
La mia connessione internet della casa di campagna è affidata a un router TP-Link TL-MR6400 con una sim inserita.
Ogni tanto la connessione va in freeze.
La questione è fastidiosa in quanto a questa rete sono collegate le videocamere per la sorveglianza, e mi capita di non poter accedere alla visione delle cam in quanto la connessione si è addormentata.
Quando sono in casa, resetto il router ed è fatta.
Ma se mi capita mentre sono in Austria (e proprio per questo ho maggiore necessità di vedere le camere) resto fregato.
Ho trovato alcuni articoli online che descrivono come fare per abilitare le connessioni da remoto nelle configurazioni del router, eseguo tutti i passaggi, ma l'url che il router fornisce per la connessione esterna cambia ogni volta che si resetta...
Suggerimenti?

King_Of_Kings_21
25-06-2020, 20:34
Riesumo questa discussione perchè avrei necessità di entrare nel router attraverso una connessione remota via url, ma non ne sto cavando il classico ragno dal buco...
La mia connessione internet della casa di campagna è affidata a un router TP-Link TL-MR6400 con una sim inserita.
Ogni tanto la connessione va in freeze.
La questione è fastidiosa in quanto a questa rete sono collegate le videocamere per la sorveglianza, e mi capita di non poter accedere alla visione delle cam in quanto la connessione si è addormentata.
Quando sono in casa, resetto il router ed è fatta.
Ma se mi capita mentre sono in Austria (e proprio per questo ho maggiore necessità di vedere le camere) resto fregato.
Ho trovato alcuni articoli online che descrivono come fare per abilitare le connessioni da remoto nelle configurazioni del router, eseguo tutti i passaggi, ma l'url che il router fornisce per la connessione esterna cambia ogni volta che si resetta...
Suggerimenti?
Ti serve un servizio di dynamic DNS, che associa ad un indirizzo web il tuo IP (il router si preoccuperà di aggiornare questo IP quando cambia).

nellolo
25-06-2020, 21:21
grazie per la risposta... operativamente, cosa devo fare? è un servizio a pagamento, e chi lo eroga?

King_Of_Kings_21
25-06-2020, 21:48
grazie per la risposta... operativamente, cosa devo fare? è un servizio a pagamento, e chi lo eroga?
Ci sono versioni a pagamento e gratuite, quelle gratis ti danno un URL piuttosto brutto. Guarda DuckDNS.

nellolo
25-06-2020, 22:38
Ok grazie mille

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk