View Full Version : Vista - Ripristino utente
luigitraversetti
26-03-2020, 21:07
Ciao a tutti,
provo a descrivere il problema che ha un mio amico con il suo pc portatile COMPAQ (modello CQ60220EL) con sistema operativo VISTA.
Oggi lo accende (era fermo da molto tempo) e riceve un messaggio di errore "Impossibile avviare il computer".
Fa partire lo "Strumento di ripristino all'avvio" (allego "Foto1"), ma al termine delle operazioni di ripristino non trova più l'utente generico (con il quale accedeva senza password), ma un utente denominato HEWCQ60220EL (che corrisponde al modello del pc), che richiede una password per l'accesso, ma senza la classica possibilità di cambiare utente (allego "Foto2").
Sotto il box per la passowrd c'è la possibiltà di reimpostare la password, ma scegliendo questa opzione compare un messaggio di errore: "Nessuna unità - Per questa funzionalità è necessario un supporto rimovibile floppy o USB" (allego "Foto3").
Se possibile, mi potete dare qualche indicazione su come accedere nuovamente al PC (ripristinando il vecchio utente generico o in altro modo).
Le foto delle schermate che ho indicato le trovate qui (http://filesharing24.com/d/D17).
Grazie a tutti
Luigi
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2020, 07:20
Queste domande fanno sempre venire in mente il dubbio che in realtà dietro si cela l'intenzione di forzare un sistema non proprio o di cui non si ha autorizzazione a farlo da parte della proprietà. Può anche essere tutto vero per cui nel dubbio metto solo un link e spero non aver contribuito a compiere una azione illecita/illegale:
http://pogostick.net/~pnh/ntpasswd/
luigitraversetti
27-03-2020, 17:51
Ciao,
sono andato a vedere il link che mi hai dato ma, a prima vista, le istruzioni che fornisce mi sembrano lontane dalle mie capacità "informatiche".... e sono ancora più lontane dalle capacità informatiche del mio amico. In realtà non è che ha molto bisogno di utilizzarlo quel PC (non mi ha neanche saputo dire quando è stata l'ultima volta che lo ha acceso) però, in questo periodo di permanenza forzata in casa, ogni tanto si cerca di trovare qualcosa di nuovo da fare (e per lui utilizzare il PC, in effetti, lo è...). Comunque, proprio perché di tempo "libero" anche io ne ho molto, cercherò di leggere le istruzioni che ho trovato in quel link e vedere se, quando in Italia sarà tornata un po' di normalità e si potrà uscire di casa, riusciamo a sbloccare il pc.
Vorrei ringraziarti, sinceramente, e penso che il modo migliore di farlo sarebbe dimostrarti che è tutto vero quello che ho scritto e che non sto compiendo nessuna azione illecita/illegale.... ma, purtroppo, più che scriverlo, non so come altro dimostrarlo (casomai dimmi tu). A proposito, e se posso approfittare ancora della tua disponibilità, ti chiedo: per rimanere nell'ambito della legalità, come si risolve il problema della password?
Era scritta in qualche documento che gli hanno consegnato al momento dell'acquisto del PC (il mio portatile, io, l'ho acquistato on line poco più di un anno fa e non mi sembra proprio che mi avessero consegnato anche una password da utilizzare in caso di blocco)?
Grazie, veramente, della disponibilità.
Luigi
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2020, 07:08
Ciao,
sono andato a vedere il link che mi hai dato ma, a prima vista, le istruzioni che fornisce mi sembrano lontane dalle mie capacità "informatiche".... e sono ancora più lontane dalle capacità informatiche del mio amico.
Nella realtà è di una semplicità imbarazzante :) Basta masterizzare un CD, fare il boot con lui e premere qualche tasto. Se cerchi sul web trovi diverse guide in italiano. Esempio:
https://www.aranzulla.it/come-eliminare-la-password-di-windows-18818.html
Scorri in basso fino al suo paragrafo. Esistono anche altri tool che consentono l'operazione, io ti ho linkato questo perché è quello che ho usato con successo. Mal che vada cerchi gli altri.
In realtà non è che ha molto bisogno di utilizzarlo quel PC (non mi ha neanche saputo dire quando è stata l'ultima volta che lo ha acceso) però, in questo periodo di permanenza forzata in casa, ogni tanto si cerca di trovare qualcosa di nuovo da fare (e per lui utilizzare il PC, in effetti, lo è...).
Me se non gli interessa dover accedere a quell'account, potete benissimo reinstallare Windows. Vista meglio no perché non è più supportato ma molti anni e ci sono problemi a far funzionare i software più recenti, ad esempio gli indispensabili web browser. Adesso non conosco la dotazione hardware di quel notebook, ma se ci funziona Vista dovrebbero funzionare senza problemi anche Windows 7, 8.1 e forse anche 10.
Una bella installazione da zero di uno di questi e potrà usare il computer ancora per un po con i sofware recenti.
Vorrei ringraziarti, sinceramente, e penso che il modo migliore di farlo sarebbe dimostrarti che è tutto vero quello che ho scritto e che non sto compiendo nessuna azione illecita/illegale....
No è che sono diffidente di natura su quest'aspetto, essendo dalla parte della barricata di chi ha la preoccupazione che qualcun rubi una delle macchine aziendali e ne guardi e sfrutti il contenuto... ;)
A proposito, e se posso approfittare ancora della tua disponibilità, ti chiedo: per rimanere nell'ambito della legalità, come si risolve il problema della password?
In linea teorica non c'è un modo "normale", le password sono impostate per non consentire l'accesso. Se questo fosse possibile semplicemente allora non avrebbe senso impostarle :) C'è da ricordasi la password oppure forzare in qualche modo.
Cosa diversa in XP dove, con le impostazioni di default del sistema operativo, bastava avviare in modalità provvisoria e si entrava con account amministrativo, ma da Vista in poi è stato eliminata questa "incongruenza".
luigitraversetti
28-03-2020, 13:46
Ciao,
e grazie di nuovo anche per il link di Aranzulla: in effetti sembra meno complicato di quanto pensassi....
In realtà stavo guardando un tutorial per ripristinare le impostazioni di fabbrica del portatile, però tu, ovviamente, mi hai dato un consiglio migliore: l'installazione da zero di un sistema operativo più recente (ho visto che sia 8.1 che 10, online, si trovano anche ad una decina di euro... ho cercato di capire un po' perché costano così poco e ho visto che si parla di licenze ESD che dovrebbero essere legali e non dovrebbero dare problemi per il futuro.... tu che ne pensi?).
Ho cercato la scheda tecnica di quel portatile e ho visto che è compatibile con i requisiti minimi richiesti sia per 8.1 che per 10, quindi pensavo di installare 10....
Però adesso ho un altro dubbio (e dato che ormai ho iniziato, continuo a romperti le scatole): posso scegliere se installare la versione a 32 o a 64 bit: visto che quella a 64 bit richiede 2 MB di RAM (che corrisponde a quella installata, senza lasciare margine), pensavo di installare la versone a 32 bit che richiede solo 1 MB di RAM. Faccio bene? Che limiti ha il pc con la versione a 32 bit (ci sono dei programmi che non potranno essere installati)? È solo per fare una scelta un po' più consapevole, perchè quel pc, comunque non verrà utilizzato molto.
Grazie ancora
Luigi
Dotazione COMPAQ CQ60-202EL
- Processore *AMD Mobile Sempron - *2,1 GHz
- RAM installata *2 GB - *DDR2-SDRAM
- Capacità totale *HDD *160 GB
- Scheda grafica dedicata *NVIDIA GeForce 8200M G
- Risoluzione del display *1366 x 768 Pixel
Requisiti minimi Windows 8.1
- Processore. 1 GHz* o superiore con supporto per PAE, NX e SSE2
- RAM. 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit)
- Spazio su disco rigido. 16 GB (32 bit) o 20 GB (64 bit)
- Scheda grafica. Dispositivo grafico Microsoft DirectX 9 con driver WDDM
Requisiti minimi Windows 10
- Processore: processore o SoC da 1 gigahertz (GHz) o superiore
- RAM: 1 gigabyte (GB) per 32 bit o 2 GB per 64 bit
- Spazio su disco rigido: 16 GB per sistema operativo a 32 bit o 20 GB per sistema operativo a 64 bit
- Scheda grafica: DirectX 9 o versione successiva con driver WDDM 1.0
- Schermo: 800 x 600
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2020, 14:01
Con soli 2 gigabyte di RAM devi per forza installare la versione a 32 bit di Windows perché la 64 "sprecherebbe" ram di suo. Il processore era di categoria economica anche al tempo che fu, quindi le prestazioni saranno per forza modeste. Due giga di RAM son poche, l'hard disk è sicuramente lento come la fame... insomma non c'è da scialare con una macchina del genere al giorno d'oggi. Difficile trovare il collo di bottiglia delle prestazioni, è tutto un collo :)
Significa che se navighi sul web potrebbe andare in crisi se apri più pagine contemporaneamente o molto complesse come capita frequentemente di trovarne. L'ideale sarebbe aumentare la RAM portandola ad almeno quattro giga e sostiture l'hard disk con un molto più veloce SSD.
Per quanto riguarda la scelta del sistema operativo non andrei oltre Windows 8.1 32 bit, o addirittura forse meglio ancora Windows 7, pensando che la mancanza degli aggiornamenti perché è cessato il supporto da Microsoft, non sia proprio un gran cruccio.
Le licenze economiche che hai visto sono licenze che generalmente se non si trova la fregatura, funzionano. Si possono acquistare così come fanno milioni di altre persone. Chiaramente non ci metto la mano sul fuoco sulla loro legalità completa, è tutto molto fumoso, ma penso che non sia questo il vero problema nella vostra situazione.
luigitraversetti
28-03-2020, 19:56
Ho capito, allora se si deve cambiare meglio Windows 7.
Grazie di tutto!!!
Ciao
Luigi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.