View Full Version : Logica di 'funzionamento' rete tra mac e windows
Prezioso
18-03-2020, 15:38
Ragazzi ci ho provato anche con il vecchio mac che avevo, anche con questo ma proprio non capisco come 'ragiona' mac os, in ufficio con pc Windows è semplicissimo condividere una cartella, la scelgo e la condivido e, ovviamente, vedo solo quella cartella!
Ora le domande principali sono 2:
1- per la condivisione devo per forza avere la password sul mio pc Windows? francamente la rete la voglio usare per comodità ma sono i miei 2 pc in casa e non voglio mettere la password ad ogni accensione… nelle mie prove mac per 'entrare' nel pc mi chiede sempre la password :\
2- ho creato la cartella nella quale devo mettere i file che poi mi servono anche sul mac ma non capisco perché dal mac vedo TUTTO il pc!?! cioè vedo tutto C:\! eppure non è mica condiviso il disco, cosa c'è che non va? cosa devo cambiare? da pc invece vedo correttamente solo la cartella condivisa dal mac
ditemi un po' cosa c'è di strano perché chiaramente la rete c'è e funziona ma ci sarà qualche cosa di strano :D
Windows ha un opzione in "risorse rete e condivisione" che se abilitata disattiva la password di rete e l'accesso è effettuato come guest.
In ogni caso anche se è presente la password basta salvarla nel portachiavi del Mac, o memorizzarla nel gestore credenziali (Windows)
Prezioso
26-04-2020, 19:23
in Windows la condivisione protetta da password è disattivata, tra l'altro non so se è un bug(ma non credo) ma nel 95% dei casi dopo ogni aggiornamento si reimposta la protezione…
quello che come detto non capisco è
1- perché devo tenere una password sul mio pc? non la voglio usare
2- perché vedo tutto il contenuto del disco c? quando invece ho condiviso solo 1 cartella?
parlando l'altro giorno con l'assistenza per chiedere se c'era un problema di driver\permessi di una camera (post aggiornamenti a catalina) ho chiesto questa cosa, la logica\approccio è diversa, su mac os io vedo il mio PC, connetti come, inserisco utente e pass e 'entro', solo così vedo il contenuto (anche se tutto e non solo la cartella che mi interessa)...teoricamente non dovrei MAI fare il log out (probabilmente si fa lo stesso post aggiornamento di Windows) oppure si slogga da solo
i misteri però del contenuto restano lo stesso
in Windows la condivisione protetta da password è disattivata, tra l'altro non so se è un bug(ma non credo) ma nel 95% dei casi dopo ogni aggiornamento si reimposta la protezione
quello che come detto non capisco è
1- perché devo tenere una password sul mio pc? non la voglio usare
2- perché vedo tutto il contenuto del disco c? quando invece ho condiviso solo 1 cartella?
parlando l'altro giorno con l'assistenza per chiedere se c'era un problema di driver\permessi di una camera (post aggiornamenti a catalina) ho chiesto questa cosa, la logica\approccio è diversa, su mac os io vedo il mio PC, connetti come, inserisco utente e pass e 'entro', solo così vedo il contenuto (anche se tutto e non solo la cartella che mi interessa)...teoricamente non dovrei MAI fare il log out (probabilmente si fa lo stesso post aggiornamento di Windows) oppure si slogga da solo
i misteri però del contenuto restano lo stesso
La condivisione protetta da password si riattiva con gli aggiornamenti per un noto bug, che esiste da quando esiste Windows 10, cioè da anni.
Vedi tutto il contenuto perché evidentemente hai condiviso anche il disco c.
Almeno che non utilizzi l*accesso guest disabilitando la condivisione protetta da password è obbligatorio avere una password, come è di norma su ogni sistema operativo degno di chiamarsi tale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.