PDA

View Full Version : Una soluzione italiana di desktop remoto semplice ed economica per lo smart working: Supremo


Redazione di Hardware Upg
13-03-2020, 09:38
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/5652/una-soluzione-italiana-di-desktop-remoto-semplice-ed-economica-per-lo-smart-working-supremo_index.html

Supremo è una soluzione snella e semplice da usare per gestire il desktop da remoto. Si installa in pochi clic ed è uno strumento ideale per scenari di assistenza remota o smart working. L'utilizzo di Supremo è gratuito per uso personale e molto economico se viene usato in ambito business e per scopi professionali: le licenze costano meno di 5 euro al mese

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GianMi
13-03-2020, 10:57
Ho provato Supremo, ma nella versione per uso personale compare subito il messaggio che dice di aver individuato un uso professionale anche se l'unica cosa che stavo facendo era accedere ad una seconda macchina sulla mia rete locale. Inoltre la qualità di riproduzione del desktop remoto non mi sembra eccelsa.

Ho invece provato e sto ancora usando NoMachine: la versione gratuita non ha le limitazioni di Supremo e funziona decisamente bene. Il mio uso è comunque minimale.

djfix13
13-03-2020, 11:03
molto lag anche all'interno della stessa rete, niente a che vedere con TeamView.

CatSitway
13-03-2020, 11:17
purtroppo ho già sentito parlare del programma, grazie ai video del tubbo sui callcenter indiani che utilizzano popup sul webbe per spacciarsi per la microsoft e sono trollati fino all'esaurimento.

MiKeLezZ
13-03-2020, 12:45
E per fare videoconferenza con anche 5 o 6 persone? No skype?

Symonjfox
13-03-2020, 13:23
Si, come no? Dopo 1-2 collegamenti comincia a dire che lo stai usando per scopi commerciali ...
Teamviewer è senz'altro meglio, ma il costo è molto superiore. Supremo secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
E' un ottimo programma e funziona bene. Lo usiamo al lavoro con la licenza business, funziona bene, scavalca firewall e altre rotture di scatole, quindi il cliente finale deve solo cliccare e darmi id e password senza dover pensare ad altro.
La difficoltà sta nel guidare telefonicamente il cliente per scaricarlo ed eseguirlo la prima volta ... il mio record è stato 20 minuti per farlo. Il vostro?

\_Davide_/
13-03-2020, 13:31
La difficoltà sta nel guidare telefonicamente il cliente per scaricarlo ed eseguirlo la prima volta ... il mio record è stato 20 minuti per farlo. Il vostro?

Beh la cosa conveniente è creare il mini eseguibile e metterlo a disposizione sul tuo sito.

Ma nessuno di voi ha provato AnyDesk?

makka
13-03-2020, 13:49
Beh la cosa conveniente è creare il mini eseguibile e metterlo a disposizione sul tuo sito.

Ma nessuno di voi ha provato AnyDesk?

Io uso anydesk ma mi hanno detto che si buca in un attimo....
In effetti non ho trovato molto in rete, quindi potrebbe anche essere tipo
"mio cuggino mi ha detto che...."
Qualcuno conferma o smentisce?

Supremo anche a me ha fatto fare due prove di connessione e poi ha cominciato a dire che l'uso era commerciale....
Nomachine in lan va anche bene ma via internet no visto che devi sapere l'IP pubblico..... oppure sono io che non l'ho saputo configurare bene?
(ok lo so che ci sono i servizi di dns dinamico.... )

makka
13-03-2020, 13:53
E per fare videoconferenza con anche 5 o 6 persone? No skype?

Whereby non va affatto male ma la free è limitata a 4 utenti.
Nessun client da installare, tutto web.

\_Davide_/
13-03-2020, 15:35
Io uso anydesk ma mi hanno detto che si buca in un attimo...

Non ti saprei dire, ma se lo usi senza installarlo mai e aprendolo solo quando serve non dovresti essere esposto al problema.
Io non faccio assistenza utente remota, ma sentendo chi la fa vedo che ultimamente è parecchio usato.

I vari firewall/utm/antivirus etc. non mi hanno mai segnalato niente al riguardo: se fosse effettivamente un programma poco sicuro penso sarebbe uscito qualche articolo (proverò a cercare nel caso me lo sia perso).

Chiaro che se condividi con password "1234" ci entrano prima loro di te :D

Se volete divertirvi provate a pubblicare un RDP in rete e guardate le migliaia di tentati attacchi che riceverete all'istante :D

Rubberick
13-03-2020, 15:54
ma un bel vnc criptato ?

\_Davide_/
13-03-2020, 16:40
ma un bel vnc criptato ?

È ciò che faccio di solito, ma è tendenzialmente meno performante di queste soluzioni

MiKeLezZ
13-03-2020, 17:15
Whereby non va affatto male ma la free è limitata a 4 utenti.
Nessun client da installare, tutto web.
Cosa ne pensate di questo? Jitsi Meet
https://jitsi.org/jitsi-meet/

Notturnia
13-03-2020, 17:42
Cisco sta dando l'uso gratis di webex se volete una videoconferenza seria..
noi lo usiamo da tempo sia per desktop remoto che videoconferenza etc..
fino a che è gratis a chi serve suggerisco di usarlo

MiKeLezZ
13-03-2020, 18:05
Ci serve Open Source e possibilmente free

Tasslehoff
13-03-2020, 18:30
Cosa ne pensate di questo? Jitsi Meet
https://jitsi.org/jitsi-meet/Mai provato, però i feedback che ho raccolto sono pochi ma positivi.

Per la cronaca segnalo anche che Zoom con l'account free permette di creare meeting con limiti più che generosi (100 partecipanti max e 40 min max per ciascun meeting, incluso desktop sharing e controllo remoto).
Tra l'altro imho è anche il migliore del genere imho, affidabile e facile da usare, spanne sopra il tanto celebrato MS Teams.

Tornando al tema della news io francamente sono basito di fronte a tutta questa gente che si affanna per lavorare da remoto (tralascio ogni commento sulla filippica dell'articolo sulle differenze tra smart working e telelavoro che lasciano il tempo che trovano e credo non interessino a nessuno tranne che ai giudici del lavoro...) e alle unitili complicazioni che tante persone e aziende stanno sollevando.

Essenzialmente le casistiche si possono suddividere in due categorie:

coloro che lavorano con un laptop e hanno a casa tutti gli strumenti per essere produttivi
coloro che lavorano con una postazione fissa


Per i primi basta dare un semplice accesso vpn con le opportune policy perimetrali per raggiungere le risorse che servono, che per altro nella quasi totalità dei casi si tratta di servizi in ascolto porte TCP, quindi estremamente semplici da gestire su un qualsiasi firewall.

Per i secondi basta aprire una porta per poter utilizzare un qualunque servizio di remote desktop (chiaramente sempre attraverso vpn), presumibilmente la 3389 di RDP per la stragrande maggioranza dei casi.

Non serve altro, Teamviewer, questo software di cui parla l'articolo, non servono a nulla, sono una complicazione inutile.
No comment poi ai geni (tra cui alcuni miei clienti) che stanno facendo lavorare i propri utenti collegati a una macchina virtuali citrix con preinstallato (ma non configurato) i principali software; un ottimo modo per scatenare crisi di panico tra gli utenti che non ritrovano NULLA di quello che gli serve, che devono riconfigurare tutti i software per poter lavorare (e nel 90% dei casi non ne sono in grado), ma i manager sono contenti perchè hanno attivato lo smart working... ennesima dimostrazione di quanto le aziende siano spesso gestite da gente che non ha la più pallida idea di cosa faccia l'azienda stessa e come lavori... :rolleyes:

PS: no comment poi per gli operatori IT (sviluppatori e sistemisti) che non riescono a lavorare perchè non possono raggiungere i servizi, a questi darei una VPN con aperta solo la porta 22 verso una macchina con ssh e se non sono in grado di cavarsela li relegherei a vita a fare fotocopie. :O

\_Davide_/
13-03-2020, 18:52
Per i secondi basta aprire una porta per poter utilizzare un qualunque servizio di remote desktop, presumibilmente la 3389 di RDP per la stragrande maggioranza dei casi.

Stai dicendo seriamente? :eek:

NIO72
13-03-2020, 19:01
Utilizzavo TeamView poi dopo poco il messaggio "utilizzo commerciale" = abbandonato

Sono passato a Supremo e dopo pochi utlizzi ecco il solito messaggio "utilizzo commerciale" = abbandonato

Sono passato Chrome Remote Desktop, mi sono trovato molto bene e a volte lo uso ancora fino a quando mi permetteva di connettermi semplicemente inserendo una password univoca che avevo preimpostato su entrambi i pc che comunicavano tra di loro, poi lo hanno aggiornato e adesso per utilizzarlo c'è lo stesso sistema dei due di sopra per cui è diventato un po brigoso ma se non altro la scritta uso commerciale non compare mai. Il codice di accesso per entrare nel pc remoto, lo deve generare l'utente da remoto, te lo comunica, lo inserisci e poi l'utente da remoto deve anche accettare la condivisione. Voto 6

In fine uso Remote Assistant, non ti da mai la scritta "utilizzo commerciale", free ovviamente e puoi impostare una password prestabilita per ogni pc a cui ti vuoi collegare, vale a dire che una volta impostata una password nel pc nel quale lo installi quella è fissa e non cambia mai ad ogni avvio del programma, in questo modo, se il programma è attivo, mi posso collegare sempre senza che ci sia un utente dall'altro capo, quando mi connetto entro diretto senza che l'utente debba accettare il mio ingresso. Voto 8

Cfranco
13-03-2020, 20:18
Si, come no? Dopo 1-2 collegamenti comincia a dire che lo stai usando per scopi commerciali ...
Sono le versioni free che esistono solo sulla carta, in realtà o paghi o non funziona :rolleyes:


Teamviewer è senz'altro meglio, ma il costo è molto superiore. Supremo secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Teamviewer è un buon programma, purtroppo le politiche commerciali sono al limite della legalità e il rapporto col cliente è pessimo.
Ovviamente neanche qua a parlare della versione personal, dopo tre volte che lo usi ti compare il messaggio "riscontrato uso commerciale, la sessione sarà limitata a 5 minuti" e dopo 15 secondi ti sbatte fuori :stordita:

L'unico che ho trovato che ha una versione free effettiva è remoteutilities, ma zoppica come un' anatra ferita.

Simone99
13-03-2020, 20:55
Il mio desktop remoto lo connetto con una connessione MOBILE VPN with SSL WATCHGUARD!!!! La migliore!!!!

ade74
13-03-2020, 21:27
Io uso da qualche anno Iperius Remote per il collegamento remoto. É semplicissimo e nella versione free funziona benissimo.

lui la plume
13-03-2020, 22:47
Buongiorno, ho letto i precedenti commenti e mi son fatto coraggio.

Quando volevo collegarmi con il computer in ufficio o a casa con il mio portatile (primi anni '90) gli telefonavo e lo utilizzavo sfruttando quel collegamento. Il portatile aveva la possibilità di collegare il cavetto del telefono. Il computer a casa o in ufficio avevano la stessa possibilità ed erano in grado di accendersi al primo squillo del telefono ed erano pronti ad intervenite al terzo squillo se nessuno alzava la cornetta.
L'intervento era di ricezione fax, di segreteria telefonica o di passare il comando al computer remoto.

Questo quasi 30 anni fà.

Ora ... posso fare qualcosa di simile?

Vorrei chiamare un telefono da un altro telefono e dal chiamante vorrei operare sul chiamato.

Es. Mi serve una foto archiviata su un telefono non accessibile, lo chiamo e comincio ad operare a distanza, carico la app gratuita 'super backup' seleziono le foto che mi interessano, premo invio e mi appare un numero da usare entro 10 minuti, accendo iPad carico lo stesso programma premo ricevi, mi chiede il numero, lo digito e via arrivano.
A questo punto chiudo la sessione remota ed il telefono chiamato si spegne poi da solo.

Poi sono tante le cose che si possono fare con un telefonino e qualche dispositivo collegabile.

\_Davide_/
13-03-2020, 23:26
Il mio desktop remoto lo connetto con una connessione MOBILE VPN with SSL WATCHGUARD!!!! La migliore!!!!

Che è? Sei un rappresentante? :asd:


Vorrei chiamare un telefono da un altro telefono e dal chiamante vorrei operare sul chiamato.

Tutta sta fatica a mettere su connessioni dati e te vuoi tornare ai tempi del 56K? :rotfl:

icoborg
13-03-2020, 23:29
Ho provato Supremo, ma nella versione per uso personale compare subito il messaggio che dice di aver individuato un uso professionale anche se l'unica cosa che stavo facendo era accedere ad una seconda macchina sulla mia rete locale. Inoltre la qualità di riproduzione del desktop remoto non mi sembra eccelsa.

Ho invece provato e sto ancora usando NoMachine: la versione gratuita non ha le limitazioni di Supremo e funziona decisamente bene. Il mio uso è comunque minimale.

fa lo stesso giochino di teamviewer

io suo anydesk.....dice che è il collegamento è criptato...sicuro che le voci che sia facile da bucare siano vere?

lui la plume
14-03-2020, 00:25
"Tutta sta fatica a mettere su connessioni dati e te vuoi tornare ai tempi del 56K? "

Il problema è che un telefonino spento se riveve una telefonata si accende e se ci si può collegare con una applicazione che utilizza la rete (come da esempio postato) funziona in modo moderno senza dimenticare le comodità passate.

Qui si parla di Supremo (poi magari proverò altri sistemi) lo ho caricato sul telefonino e su iPad

Ma su tutti due mi chiede subito l'indirizzo IP ... ma lo trova sempre "id invalido"

Ora il telefonino ha un indirizzo IP locale ed uno pubblico
Anche IPad ha i due indirizzi quello del router cui è collegato (pubblico) e quello locale (che non trovo ma troverò)

Come supero il problema? Come rispondo alla domanda ?

Grazie

Tasslehoff
14-03-2020, 00:47
Stai dicendo seriamente? :eek:Scusa per "aprire" intendevo cmq dietro vpn, non esporre online la 3389 delle workstation, correggo a scanso di creare altri equivoci.

mmiat
14-03-2020, 07:46
La difficoltà sta nel guidare telefonicamente il cliente per scaricarlo ed eseguirlo la prima volta ... il mio record è stato 20 minuti per farlo. Il vostro?

idem, a volte si ha che far con certe persone che definire utonti è un complimento...
cmq molto meglio teamviewer, prestazioni migliori e funziona su osx e linux senza passare per wine
inoltre mi dicono (io ho la licenza) che se lo usi sempre per collegarti da A a B puoi farlo con la versione gratuita, non come supremo che quasi subito ti dice "uso commerciale"

fubo
14-03-2020, 08:12
Mai sentito parlare di lmviewer? Non è bello come altri tool, ma la versione free permette il controllo fino a 30 computer, senza limiti di tempo.

Timewolf
14-03-2020, 09:49
c'e' una soluzione per controllare decentemente un dispositivo android da remoto?

pabloski
14-03-2020, 09:54
Ci serve Open Source e possibilmente free

X2Go.

mgiammarco
14-03-2020, 10:13
Quindi diffondete pure la voce che è bucabile per sminuirlo si si

MiKeLezZ
14-03-2020, 10:19
Buongiorno, ho letto i precedenti commenti e mi son fatto coraggio.

Quando volevo collegarmi con il computer in ufficio o a casa con il mio portatile (primi anni '90) gli telefonavo e lo utilizzavo sfruttando quel collegamento. Il portatile aveva la possibilità di collegare il cavetto del telefono. Il computer a casa o in ufficio avevano la stessa possibilità ed erano in grado di accendersi al primo squillo del telefono ed erano pronti ad intervenite al terzo squillo se nessuno alzava la cornetta.
L'intervento era di ricezione fax, di segreteria telefonica o di passare il comando al computer remoto.

Questo quasi 30 anni fà.

Ora ... posso fare qualcosa di simile?

Vorrei chiamare un telefono da un altro telefono e dal chiamante vorrei operare sul chiamato.

Es. Mi serve una foto archiviata su un telefono non accessibile, lo chiamo e comincio ad operare a distanza, carico la app gratuita 'super backup' seleziono le foto che mi interessano, premo invio e mi appare un numero da usare entro 10 minuti, accendo iPad carico lo stesso programma premo ricevi, mi chiede il numero, lo digito e via arrivano.
A questo punto chiudo la sessione remota ed il telefono chiamato si spegne poi da solo.

Poi sono tante le cose che si possono fare con un telefonino e qualche dispositivo collegabile.Scusate eh, ma il mio "smart working" è stato fatto nella maniera più banale del mondo.
Chiavetta USB (nel mio caso SSD), prendo TUTTO dal PC dell'ufficio (compresi bookmark) e la attacco al PC di casa.
Fine.

\_Davide_/
14-03-2020, 10:34
Scusa per "aprire" intendevo cmq dietro vpn, non esporre online la 3389 delle workstation, correggo a scanso di creare altri equivoci.

Ah ecco!! Perché RDP esposto in wan attrae più attacchi di una SSH lasciata aperta sulla porta 22 :asd:

Tramite VPN è ciò che fanno già tutte le aziende che ho visto lavorare, così come è ciò che faccio fare ai miei ;)

Scusate eh, ma il mio "smart working" è stato fatto nella maniera più banale del mondo.
Chiavetta USB (nel mio caso SSD), prendo TUTTO dal PC dell'ufficio (compresi bookmark) e la attacco al PC di casa.
Fine.

Sei ironico, vero? :D

floc
14-03-2020, 11:56
l'ho testato per un po' ma i limiti sul free sono molto più stringenti di teaviewer, e in generale è il suo parente pover(issim)o.

Non fa per me.

phmk
14-03-2020, 17:36
Costa molto ma molto meno...:D :D

jamba_ITA
15-03-2020, 09:57
Suggerimenti per una soluzione multisessione? (Che non sia win server +rds cal)

agawolf
15-03-2020, 17:14
Gratis, davvero. Facile, sicuro...

\_Davide_/
15-03-2020, 18:38
Già che c'è scritto "chrome", per me è no a prescindere :D

Obelix-it
15-03-2020, 20:58
Il mio desktop remoto lo connetto con una connessione MOBILE VPN with SSL WATCHGUARD!!!! La migliore!!!!

Che in effetti usa OpenVPN come servizio. Paghi per avre qualcosa di gratuito.

Lo so, ho una dozzina di clienti con cui lavoro via VPN e ai cui server WG mi collego con OpeNVPN, moooolto più comodo.

Per il resto, "telelavoro" o smart working che si voglia, non ha praticamente niente a che fare con Supremo o TW: questi sfw vanno bene per accedere da remoto ad una postazione "fisica", ma se vuoi fare veramente SW ti serve un Citrix (o equivalente) o una "banale " VPN.

Marchetta per Supremo ??

NIO72
16-03-2020, 08:23
Il mio desktop remoto lo connetto con una connessione MOBILE VPN with SSL WATCHGUARD!!!! La migliore!!!!

Ti puoi spiegare meglio o addirittura c'è un qualche tutorial da potere seguire per farsi un'idea di come funziona sta roba? Grazie

Domenik73
16-03-2020, 08:39
"le licenze costano meno di 5 euro al mese"...
Anche la licenza del software che stiamo usando col mio gruppo costa meno di 5 euro al mese... per l'esattezza 0 euro al mese :) e va che è una meraviglia

\_Davide_/
16-03-2020, 10:38
Ti puoi spiegare meglio o addirittura c'è un qualche tutorial da potere seguire per farsi un'idea di come funziona sta roba? Grazie

Come qualsiasi VPN che puoi fare verso qualsiasi terminale senza acquistare un fw Watchguard (che seppur sia tra i migliori, imho è stato superato).

Crei un tunnerl VPN, o meglio, OpenVPN e lavori come se fossi sulla LAN del luogo di destinazione (ad. es. apri una sessione RDP)

Tedturb0
17-03-2020, 15:05
ssh tunnel e vnc. Non sara' nomachine ma si vive. sti stronzi di nomachine (per altro anche loro italiani) stanno mettendo sempre piu i bastoni fra le ruote anche per esigenze personali/casalinghe.
Chisa cosa si aspettano. Che la gente incominci a pagarli?