View Full Version : Microsoft mostra il concept di un nuovo menu Start per Windows 10
Redazione di Hardware Upg
04-03-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-mostra-il-concept-di-un-nuovo-menu-start-per-windows-10_87472.html
Microsoft mostra un concept di come potrebbe diventare in futuro il menu Start di Windows 10. Spazio a icone statiche a danno delle Live Tile - che continueranno a esistere - e maggiore uniformità del colore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah... a me sembra meglio come è ora.
Spero lascino scelta almeno.
Il problema grosso è il menu di tutte le app e quello resta invariato.
Dumah Brazorf
04-03-2020, 08:31
Non capirò mai perchè, se già mi metti i programmi in ordine alfabetico, mi devi mettere la lettera iniziale allungando a dismisura l'elenco.
topolinik
04-03-2020, 08:50
ti rendi conto che hanno semplicemente corretto un po' lo stile grafico. Lo sai che il menu start di win8/10 necessità di meno click per ragiungere le app/menu/icone rispetto alle versioni precedenti di win7/xp/vista and so on?
Questo non è esatto, visto che da 8 in poi devi cliccare sul menu, cliccare sul gruppo che contiene l'applicazione e infine cliccare sull'applicazione (ammesso che non sia all'interno di un sottogruppo/sottocartella).
Nel menu precedente non era necessario cliccare sul gruppo né nel sottogruppo, dato che bastava restare col puntatore del mouse per 400 ms (millisecondi) sul gruppo che ti interessava per espanderlo.
Io non ho mai capito in cosa questo menu sia più comodo.
Gyammy85
04-03-2020, 08:53
aprire il menu start e vedere in un colpo solo il meteo, gli ultimi eventi, email, messaggi... a me sembra abbastanza pratico e non un inutile fronzolo. Ma finche' lascieranno la scelta ben venga.
p.s.
le live tile le puoi gia' disabilitare se ti danno fastidio, tasto dx -> more -> turn live tile off
p.p.s.
come non detto ho risposto senza controllare utente, data di iscrizione e numero di messaggi... mea culpa
Ehhhhh ma lo sbattimento di cliccare, selezionare, e mica è ios 14 con le emojoi fighe in 3d ia deep learning algoritmo...
topolinik
04-03-2020, 08:57
Per chi auspica la scelta, ricordo che Microsoft decise di punto in bianco di sostituire il vecchio menu in Win8 perché questo era più (comodo? pratico? completo? boh) figo.
Sempre la stessa Microsoft un bel giorno decise di punto in bianco che un pannello di bottoni ammucchiati chiamato ribbon fosse più comodo di un menu discreto e ordinato (proprio negli anni in cui i pixel verticali aumentavano molto meno di quelli orizzontali, con la diffusione degli schermi 16/9).
aprire il menu start e vedere in un colpo solo il meteo, gli ultimi eventi, email, messaggi... a me sembra abbastanza pratico e non un inutile fronzolo. Ma finche' lascieranno la scelta ben venga.
"SCELTA" è la parola chiave che fa girare il mondo. Spero che in MS l'abbiano capito.. perchè di solito lo stile è "beccati obbligatoriamente sto nuovissimo menu' concettuale minimalista fatto col culo dove abbimo levato la metà dei comandi comodi ed utili ed abbiamo nascosto sapientemente quei pochi rimasti"
"SCELTA" è la parola chiave che fa girare il mondo. Spero che in MS l'abbiano capito.. perchè di solito lo stile è "beccati obbligatoriamente sto nuovissimo menu' concettuale minimalista fatto col culo dove abbimo levato la metà dei comandi comodi ed utili ed abbiamo nascosto sapientemente quei pochi rimasti"
Stiamo parlando di Microsoft
Quella che da 10 anni non ti fa disabilitare la richiesta di conferma ogni volta che cambi l' estensione di un file
s0nnyd3marco
04-03-2020, 09:38
Continuo ad essere basito dall'operato di Microsoft: spendono tempo a ridisegnare le icone ed a fare uno stile minimalista del menu, quando c'e' meta' OS che non segue il fluent design. File explorer? Task manager? La schermata con cui si possono configurare i dettagli dell'interfaccia di rete? Senza parlare del dark mode che fa schifo rispetto a quello di OSX o KDE.
Ma perche' un azienda cosi grande non mette un po' di risorse a fare decentemente l'interfaccia grafica?
gd350turbo
04-03-2020, 09:56
Lo sappiamo, lo ripeti ogni volta che ti iscrivi
Chissa se la sonda sismica adesso funziona con windows 10
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2020, 10:03
Chissa se la sonda sismica adesso funziona con windows 10
Ma su OS-X funziona?
Sarei interessato ad acquistare un Mac ma se la sonda sismica non funziona non posso farlo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2020, 10:09
Continuo a non capire tutte queste discussioni sul menu start di 10. Io ho una ventina di programmi¹ "pinnati" sulla barra delle applicazioni e quando mi serve uno non compreso lì, tasto win, digitare i primi caratteri del nome e sbuca fuori.
Cioè voglio dire, se fa schifo si può tranquillamente evitare di guardarlo :)
Per non parlare del fatto che ci sono sempre Open Shell, Start10, Star is back e compagnia bella che ripristinano il menu delle versioni precedenti di Windows, anche meglio.
In un certo senso condivido pienamente chi afferma che Microsoft avrebbe ben altro su cui lavorare che non questa quisquilia...
¹ appena contati, 22.
Marko#88
04-03-2020, 11:16
Continuo ad essere basito dall'operato di Microsoft: spendono tempo a ridisegnare le icone ed a fare uno stile minimalista del menu, quando c'e' meta' OS che non segue il fluent design. File explorer? Task manager? La schermata con cui si possono configurare i dettagli dell'interfaccia di rete? Senza parlare del dark mode che fa schifo rispetto a quello di OSX o KDE.
Ma perche' un azienda cosi grande non mette un po' di risorse a fare decentemente l'interfaccia grafica?
Concordo.
Il tema scuro è veramente terrificante: fatto male, incompleto, a tratti scarsamente visibile... io uso un tema dark preso da Deviantart, è pieno di temi fatti da appassionati che sono riusciti a fare un lavoro MOLTO migliore di quello fatto dagli esperti -pagati peraltro- di MS.
Idem la poca omogeneità grafica, capisco non sia semplice ma a 5 anni dall'uscita di W10 sarebbe stato più carino lavorare su quella piuttosto che su altre cagate che non si fila nessuno. Poi oh, sono scelte fatte da team di persone più qualificate di me, mi limito a prendere quel che ci danno finché mi sta bene.
Ma mi fanno ridere quelli che difendono QUALUNQUE modifica al sistema operativo.
Concordo.
Il tema scuro è veramente terrificante: fatto male, incompleto, a tratti scarsamente visibile... io uso un tema dark preso da Deviantart, è pieno di temi fatti da appassionati che sono riusciti a fare un lavoro MOLTO migliore di quello fatto dagli esperti -pagati peraltro- di MS.
Idem la poca omogeneità grafica, capisco non sia semplice ma a 5 anni dall'uscita di W10 sarebbe stato più carino lavorare su quella piuttosto che su altre cagate che non si fila nessuno. Poi oh, sono scelte fatte da team di persone più qualificate di me, mi limito a prendere quel che ci danno finché mi sta bene.
Ma mi fanno ridere quelli che difendono QUALUNQUE modifica al sistema operativo.
Ma va? Mi interessa!
qualche link?
s0nnyd3marco
04-03-2020, 12:52
Concordo.
Il tema scuro è veramente terrificante: fatto male, incompleto, a tratti scarsamente visibile... io uso un tema dark preso da Deviantart, è pieno di temi fatti da appassionati che sono riusciti a fare un lavoro MOLTO migliore di quello fatto dagli esperti -pagati peraltro- di MS.
Idem la poca omogeneità grafica, capisco non sia semplice ma a 5 anni dall'uscita di W10 sarebbe stato più carino lavorare su quella piuttosto che su altre cagate che non si fila nessuno. Poi oh, sono scelte fatte da team di persone più qualificate di me, mi limito a prendere quel che ci danno finché mi sta bene.
Ma mi fanno ridere quelli che difendono QUALUNQUE modifica al sistema operativo.
Evidentemente in Microsoft se ne sbattono dei feedback degli utenti. Non credo siamo gli unici che trovano questi difetti dell'UI fastidiosi.
a proposito di mosche, anche tu non te ne perdi una
Non ho capito il tuo commento...:rolleyes:
Ma va? Mi interessa!
qualche link?
Si avevo visto, ma visto che Windows 10 devo usarlo a lavoro non posso installare temi presi da deviant art per fare quello che Microsoft avrebbe dovuto fare.
Marko#88
04-03-2020, 13:20
Ma va? Mi interessa!
qualche link?
Ora non sono a casa e non riesco a controllare come si chiama.. comunque scrivi Windows 10 dark nella ricerca e ne vengono fuori diversi.
Se mi ricordo ti dico poi come si chiama quello che uso io. :)
Evidentemente in Microsoft se ne sbattono dei feedback degli utenti. Non credo siamo gli unici che trovano questi difetti dell'UI fastidiosi.
Decisamente non siamo gli unici. Io a lavoro, non avendo voglia di "rischiare" con UXTheme patcher etc, uso il tema bianco anche se preferirei quello scuro... ma è troppo imbarazzante lo scuro. Sembra amatoriale e da uno poco competente.
Da quel punto di vista MacOS e Linux sono anni luce avanti.
Ora non sono a casa e non riesco a controllare come si chiama.. comunque scrivi Windows 10 dark nella ricerca e ne vengono fuori diversi.
Se mi ricordo ti dico poi come si chiama quello che uso io. :)
Si ok ho guardato grazie!
Ce ne sono per tutti i gusti! :)
A me personalmente non dispiace il tema dark di default, ma se mi stanco magari passo ad uno di questi!
Marko#88
04-03-2020, 14:13
Si ok ho guardato grazie!
Ce ne sono per tutti i gusti! :)
A me personalmente non dispiace il tema dark di default, ma se mi stanco magari passo ad uno di questi!
Io ad esempio di quello di default non sopporto il fatto che non sia applicato a tutto (il copia incolla rimane chiaro, il task manger pure, la conferma di eliminazione e simili, mille altre sezioni del sistema) e il fatto che non sia minimamente curato dal punto di vista grafico. Per esempio i menu contestuali perdono l'ombra posteriore e guadagnano un'orribile cornice bianca. Basterebbe usare un colore più chiaro per le parti attualmente nere e lasciare la sua ombra a contrasto... o ancora, quando applichi il tema nero si applica solo al sistema.. altri temi invece si applicano anche ad applicativi terzi.
Sono cavolate eh, si vive lo stesso e io uso W10 con profitto ugualmente. Solo che non chiudo gli occhi davanti a tutto come fanno altri, quel che non mi piace o non trovo utile provo a rendermelo valido quando possibile.
Poi oh, anche il tema chiaro ha delle belle pecche ma è molto più coerente con sè stesso.
Io ad esempio di quello di default non sopporto il fatto che non sia applicato a tutto (il copia incolla rimane chiaro, il task manger pure, la conferma di eliminazione e simili, mille altre sezioni del sistema) e il fatto che non sia minimamente curato dal punto di vista grafico. Per esempio i menu contestuali perdono l'ombra posteriore e guadagnano un'orribile cornice bianca. Basterebbe usare un colore più chiaro per le parti attualmente nere e lasciare la sua ombra a contrasto... o ancora, quando applichi il tema nero si applica solo al sistema.. altri temi invece si applicano anche ad applicativi terzi.
Sono cavolate eh, si vive lo stesso e io uso W10 con profitto ugualmente. Solo che non chiudo gli occhi davanti a tutto come fanno altri, quel che non mi piace o non trovo utile provo a rendermelo valido quando possibile.
Poi oh, anche il tema chiaro ha delle belle pecche ma è molto più coerente con sè stesso.
In effetti hai ragione, sono piccolezze ma visto che è un solo tema potrebbero pure fare lo sforzo di dargli una veste grafica curata e stilosa.
In effetti devo dire che MS è da sempre (ma veramente da sempre) molto legnosa e poco avvezza al cura della componente estetica e stile.
Da sto punto di vistadovrebbero decismante prendere spunto da Apple o dalla dovizia di belle cose che vedo sulle varie interfacce linux.
E dire che basterebbe davvero davvero poco. :stordita:
DanieleG
04-03-2020, 14:28
Da sto punto di vistadovrebbero decismante prendere spunto da Apple
Ma anche no. I mac hanno l'interfaccia più idiota del mondo, è tutto un "e sta cosa dov'è adesso?"
Uncle Scrooge
04-03-2020, 14:34
Vado parzialmente off-topic, trattandosi comunque di interfaccia...
Io uso la barra del titolo colorata per le finestre, col colore che viene scelto automaticamente in base allo sfondo (che cambia ogni 30 minuti, quindi ciclicamente cambia anche il colore principale usato per il tema di Windows).
Dalla versione 1809 di Windows succede spesso quello che vedete nello screen in allegato.
Se il colore del tema è scuro, il titolo di alcune finestre (es. esplora risorse) è in nero e dunque scarsamente leggibile. Il problema non accade per tutte le finestre (es. il notepad ha il titolo correttamente in bianco ed è leggibile).
Fino alla versione 1803 tutto ciò non accadeva.
Qualcun altro di voi ha notato questo comportamento anomalo e sa come risolverlo (senza dover scegliere un colore principale del tema fisso invece che variabile)?
Ma anche no. I mac hanno l'interfaccia più idiota del mondo, è tutto un "e sta cosa dov'è adesso?"
Non ci siamo capiti.
Ho detto che dovrebbe prendere spunto da Apple nella CURA ESTETICA dei dettagli grafici, non che dovrebbe imitare macos nel funzionamento o nei meccanismi.
fabbri.fili
04-03-2020, 15:37
Pratico e poi ti installa giochi e app non richieste dall'utente...fortuna che imparato a configurare Debian, con steam va perfettamente...aspettiamo altre app che purtroppo uso con Windows 10 e finalmente lo eliminiamo sto inutile aborto
paolol61
04-03-2020, 17:06
Il punto per me che uso Linux e' sempre quello .. Liberta'!
liberta' di scegliere lo stile del menu o del desktop che piu' mi piace o che meglio si adatta al mio modo di lavorare.
Qui in MS ancora non lo hanno capito sarebbe ora che smettessero di decidere loro come deve essere il menu o il desktop, invece continuano e ti obbligano a comprare app di terzi per fare quello che dovrebbe essere un diritto di chi paga per un SO.
:)
Per chi auspica la scelta, ricordo che Microsoft decise di punto in bianco di sostituire il vecchio menu in Win8 perché questo era più (comodo? pratico? completo? boh) figo.
Sempre la stessa Microsoft un bel giorno decise di punto in bianco che un pannello di bottoni ammucchiati chiamato ribbon fosse più comodo di un menu discreto e ordinato (proprio negli anni in cui i pixel verticali aumentavano molto meno di quelli orizzontali, con la diffusione degli schermi 16/9).
quotissimo, 92 minuti di applausi (cit.) :D
Se per il menù start si risolveva in fretta con uno dei vari Classic Shell e simili, il resto dei menu di windows sono ancora oggi un po in un modo e un po in un altro.
Ma la vera tragedia è stato il ribbon di office, neanche modificabile per i primi anni, idea assurda e arrogante di MS, che pensa di sapere cosa è meglio per tutti e lo impone senza neanche lasciare una minima possibilità di scelta, anzi togliendo le possibilità di personalizzazione prima presenti.
DanieleG
05-03-2020, 10:22
Grazie per averci informato
:D
DanieleG
05-03-2020, 10:23
quotissimo, 92 minuti di applausi (cit.) :D
Se per il menù start si risolveva in fretta con uno dei vari Classic Shell e simili, il resto dei menu di windows sono ancora oggi un po in un modo e un po in un altro.
Ma la vera tragedia è stato il ribbon di office, neanche modificabile per i primi anni, idea assurda e arrogante di MS, che pensa di sapere cosa è meglio per tutti e lo impone senza neanche lasciare una minima possibilità di scelta, anzi togliendo le possibilità di personalizzazione prima presenti.
Ma per fortuna. Una delle innovazioni grafiche migliori di sempre.
Un modo semplice per organizzare la la lista dei programmi come si poteva fare sin da Windows 95 no eh?
cronos1990
05-03-2020, 10:48
Concordo.
Il tema scuro è veramente terrificante: fatto male, incompleto, a tratti scarsamente visibile... io uso un tema dark preso da Deviantart, è pieno di temi fatti da appassionati che sono riusciti a fare un lavoro MOLTO migliore di quello fatto dagli esperti -pagati peraltro- di MS.Giusto per sapere, che non mi ero mai interessato... ma questi temi che modificano? Presumo non si limitino alle "personalizzazioni" fai-da-te disponibili con le normali opzioni di impostazione di W10.
Tanto per capirci: modificano anche cose tipo caratteri, icone di vario tipo, maggiore personalizzazione "cromatiche" di programmi/menù e altro ancora?
Giusto per sapere, che non mi ero mai interessato... ma questi temi che modificano? Presumo non si limitino alle "personalizzazioni" fai-da-te disponibili con le normali opzioni di impostazione di W10.
Tanto per capirci: modificano anche cose tipo caratteri, icone di vario tipo, maggiore personalizzazione "cromatiche" di programmi/menù e altro ancora?
No, vanno un po' oltre alle normali opzioni che puoi settare al volo ovviamente.
Modificano caratteri, icone, puntatori, tasti delle finestre, bordi e così via.
Tutta roba puramente estetica ma che rende molto più gradevole l'aspetto senza alcun impatto sulle prestazioni.
Per farti un'idea questi sono quelli che trovi su deviantart:
https://www.deviantart.com/popular-all-time/?section=&global=1&q=windows+10+theme
Ma per fortuna. Una delle innovazioni grafiche migliori di sempre.
dovresti mettere una faccina :) per chiarire che sei ironico, altrimenti si potrebbe pensare che sei serio... :D
cronos1990
05-03-2020, 11:25
Interessante. Altra (e ultima) domanda, di cui reputo la riposta scontata ma non si sa mai: una volta impostato uno di questi temi, ho poi la libertà d cambiare comunque lo sfondo e le icone base del desktop (cioè Rete, Cestino, Documenti, Risorse del Computer)?
DanieleG
05-03-2020, 11:26
dovresti mettere una faccina :) per chiarire che sei ironico, altrimenti si potrebbe pensare che sei serio... :D
Sono serissimo.
Interessante. Altra (e ultima) domanda, di cui reputo la riposta scontata ma non si sa mai: una volta impostato uno di questi temi, ho poi la libertà d cambiare comunque lo sfondo e le icone base del desktop (cioè Rete, Cestino, Documenti, Risorse del Computer)?
:D eh be si! Ci mancherebbe!
Marko#88
05-03-2020, 13:17
Giusto per sapere, che non mi ero mai interessato... ma questi temi che modificano? Presumo non si limitino alle "personalizzazioni" fai-da-te disponibili con le normali opzioni di impostazione di W10.
Tanto per capirci: modificano anche cose tipo caratteri, icone di vario tipo, maggiore personalizzazione "cromatiche" di programmi/menù e altro ancora?
Interessante. Altra (e ultima) domanda, di cui reputo la riposta scontata ma non si sa mai: una volta impostato uno di questi temi, ho poi la libertà d cambiare comunque lo sfondo e le icone base del desktop (cioè Rete, Cestino, Documenti, Risorse del Computer)?
Dipende chiaramente da che tema installi ma come dice Demon77 cambiano un po' tutto. Alcuni sono meno invasivi, altri di più.
Spesso per ottenere certi effetti di minimalismo conviene installare anche Old New Explorer e seguire le indicazioni.
Poi puoi installare -separatamente- icon pack diversi, puntatori del mouse, caratteri, puoi fare un po' quel che vuoi.
Di solito è tutto molto semplice, unica cosa a cui prestare un po' di attenzione è l'UX Theme patcher giusto. :)
cronos1990
05-03-2020, 13:34
Eccellente :D
Marko#88
05-03-2020, 13:55
Eccellente :D
Vedrai che c'è un sacco di roba che risulta molto più bella dell'estetica di serie. :)
Dipende chiaramente da che tema installi ma come dice Demon77 cambiano un po' tutto. Alcuni sono meno invasivi, altri di più.
Spesso per ottenere certi effetti di minimalismo conviene installare anche Old New Explorer e seguire le indicazioni.
Poi puoi installare -separatamente- icon pack diversi, puntatori del mouse, caratteri, puoi fare un po' quel che vuoi.
Di solito è tutto molto semplice, unica cosa a cui prestare un po' di attenzione è l'UX Theme patcher giusto. :)
Doveroso dire che se hai tempo e voglia di sbatterti ci sono tonnellate di software per effetti estetici a dir poco mirabolanti.
Puoi trasformare il desktop in modo radicale, con animazioni e widget di ogni genere.
Per come la vedo io faccio volentieri a meno di queste cose.
Fino a che si tratta di rimpiazzare un paio di cosette per un guadagno estetico a costo zero ok. Ma se devo caricare un macigno sul sistema per avere effetti super meglio di no.. anche perchè oltre al peso poi sono a rischio errori di visualizzazione ecc.
Marko#88
06-03-2020, 06:38
Doveroso dire che se hai tempo e voglia di sbatterti ci sono tonnellate di software per effetti estetici a dir poco mirabolanti.
Puoi trasformare il desktop in modo radicale, con animazioni e widget di ogni genere.
Per come la vedo io faccio volentieri a meno di queste cose.
Fino a che si tratta di rimpiazzare un paio di cosette per un guadagno estetico a costo zero ok. Ma se devo caricare un macigno sul sistema per avere effetti super meglio di no.. anche perchè oltre al peso poi sono a rischio errori di visualizzazione ecc.
Sono d'accordo. Ma un tema, un pacchetto di icone e un cursore diverso non hanno impatto alcuno sul sistema, si installano in pochi minuti e non creano problemi. Roba più estrema non ne metto nemmeno io perché ha poco senso, spesso sono robe che non usi mai e sono solo fighe se stai fermo a guardare il desktop :asd:
Sono serissimo.
quoto, il ribbon ha velocizzato di molto le mie operazioni, ma i gusti so gusti ;)
ok per i gusti personali, ma è oggettivo che office 2007 non era personalizzabile, solo da office 2010 è stato possibile personalizzare il ribbon, con qualche difficoltà e comunque non tanto quanto lo erano prima le varie barre del menù.
Anche a me piace esteticamente il ribbon, ma a seconda dei lavori che faccio voglio personalizzarlo, e di sicuro non pretendo di imporre a tutti quello che piace a me. MS invece lo ha fatto.
fine OT.
Sembra che stiano cercando di cambiare tutto senza cambiare nulla.
Ma lasciatelo così com'è e al più cercate di affinarlo. A me l'unica cosa che manca del vecchio menu start è la lista dei programmi aperti di recente (occhio, non i più utilizzati). Peccato la sua assenza perchè mi era utile, non sarebbe male se la reintroducessero, magari come scelta opzionale.
Per quanto riguarda il Ribbon, trovo abbia diversi difetti di desing (in particolare l'uso di spazio verticale su monitor sempre più schiacciati) e che sia stato più un tentativo di svecchiare l'interfaccia che una vera necessità di cambiamento.
Se devo trovargli un pregio, credo che sia valido per chi fa un uso "di base" della suite, con le funzioni principali raggruppate e ingrandite. Ma per l'utente avanzato è una mezza tragedia.
L'ho trovato invece utile nelle finestre dell'explorer, ovviamente in versione collassata, rispetto alla vecchia barra.
Per quanto riguarda il Ribbon, trovo abbia diversi difetti di desing (in particolare l'uso di spazio verticale su monitor sempre più schiacciati) e che sia stato più un tentativo di svecchiare l'interfaccia che una vera necessità di cambiamento.
Se devo trovargli un pregio, credo che sia valido per chi fa un uso "di base" della suite, con le funzioni principali raggruppate e ingrandite. Ma per l'utente avanzato è una mezza tragedia.
L'ho trovato invece utile nelle finestre dell'explorer, ovviamente in versione collassata, rispetto alla vecchia barra.
Esatto, come diceva anche topolink, lo spazio verticale nel ribbon non è comprimibile neanche personalizzandolo, e non è l’unico limite. Comunque anche la personalizzazione era molto macchinosa perciò statica, cioè non fattibile al volo mentre lavori a seconda della necessità del momento, come si faceva prima.
Non volevo dirlo, ma è proprio fatto per principianti, pulsanti grandi e “belli”, ma se devi lavorare duro senza perdere tempo ti manca poter creare la tua barra personale (e variabile al volo) che usi come un coltellino svizzero senza vagare tra le tab.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.