PDA

View Full Version : Attenti alle vecchie SIM ''abbandonate''. Fatturano anche se inutilizzate. Ecco i casi accertati


Redazione di Hardware Upg
20-02-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/attenti-alle-vecchie-sim-abbandonate-fatturano-anche-se-inutilizzate-ecco-i-casi-accertati_87192.html

Molti utenti Vodafone continuano a protestare nei forum dell'azienda per una sorpresa che li ha colti nei giorni scorsi. Dover pagare una tantum per una SIM che non viene più utilizzata da anni. Ecco il caso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
20-02-2020, 13:55
Naturalmente era troppo difficile fare una cosa disattivabile dal profilo web vero?

Yramrag
20-02-2020, 14:11
Avevo una ricaricabile Vodafone mille anni fa, che ho lasciato morire; entrando nell'area utenti (incredibile che ricordassi ancora lo user) dice che ho "nessun numero registrato".
E va bene così :banned:

coschizza
20-02-2020, 14:31
Naturalmente era troppo difficile fare una cosa disattivabile dal profilo web vero?

io ho ricevuto una fattura (che ovviamente non pagherò) ma sono riuscito a fare la disdetta da web perche ho trovato una pagina "nascosta" cercando su google che me lo ha fatto fare, sono dei delinquenti

OUTATIME
20-02-2020, 14:50
È sempre buona norma chiudere i contratti, siano essi di telefonia o altro.

bonzoxxx
20-02-2020, 15:10
io ho ricevuto una fattura (che ovviamente non pagherò) ma sono riuscito a fare la disdetta da web perche ho trovato una pagina "nascosta" cercando su google che me lo ha fatto fare, sono dei delinquenti

Anche a me è arrivata una fattura dopo tantissimo tempo, mi gireresti la pagina in pm per cortesia che la disattivo immediatamente? Grazie mille

coschizza
20-02-2020, 15:16
Anche a me è arrivata una fattura dopo tantissimo tempo, mi gireresti la pagina in pm per cortesia che la disattivo immediatamente? Grazie mille

non saprei come girartela chissa quale era sono passati mesi. io ho fatto cosi, mi sono loggato in vodafone ho cercato una pagina per fare la disdetta della sim e non trovandola ho cercato in una nuova tab del browser la parola "disdetta sim vodafone o recesso", sono andato su un sito che (essendo io gia loggato) mi ha mandato su una pagina web di vodafone con i miei dati e la possibilità di fare l'operazione.

bonzoxxx
20-02-2020, 15:19
non saprei come girartela chissa quale era sono passati mesi. io ho fatto cosi, mi sono loggato in vodafone ho cercato una pagina per fare la disdetta della sim e non trovandola ho cercato in una nuova tab del browser la parola "disdetta sim vodafone o recesso", sono andato su un sito che (essendo io gia loggato) mi ha mandato su una pagina web di vodafone con i miei dati e la possibilità di fare l'operazione.

Grazie mille delle indicazioni

tallines
20-02-2020, 15:39
Non sanno + cosa inventarsi, pur di ladrareeeee :doh: :doh:

sbaffo
20-02-2020, 16:23
Non sanno + cosa inventarsi, pur di ladrareeeee :doh: :doh:
Davvero la loro fantasia non ha limiti.

Immagino come hanno avvertito gli utenti del cambio piano: con un sms ad una sim che sanno essere inutilizzata in un cassetto. :asd:

Comunque io sapevo che le sim a consumo se inutilizzate o non ricaricate per 12 mesi venivano disattivate, e dopo qualche altro mese perdevi il numero che veniva riassegnato ad altri. Infatti mi era successo così qualche anno fa.

Hackman
20-02-2020, 16:33
...

Immagino come hanno avvertito gli utenti del cambio piano: con un sms ad una sim che sanno essere inutilizzata in un cassetto. :asd:



Esatto, io me ne sono accorto controllando l'estratto conto della carta di credito, ma 10€ ormai se li erano presi.

Yramrag
20-02-2020, 16:34
Comunque io sapevo che le sim a consumo se inutilizzate o non ricaricate per 12 mesi venivano disattivate, e dopo qualche altro mese perdevi il numero che veniva riassegnato ad altri. Infatti mi era successo così qualche anno fa.

Idem.
Però l'articolo linkato parla di "sim dati in abbonamento".
Su una ricaricabile (senza autoricariche attive o addebiti automatici), più che prosciugarti il credito, che possono fare? :mbe:

Silent Bob
20-02-2020, 16:36
chissà perché non mi stupisco, meno male che a mio padre la VOdafone gliela avevo tolta

OUTATIME
20-02-2020, 16:44
Idem.
Però l'articolo linkato parla di "sim dati in abbonamento".
Su una ricaricabile (senza autoricariche attive o addebiti automatici), più che prosciugarti il credito, che possono fare? :mbe:

Nulla... Appunto...

biometallo
20-02-2020, 16:49
Comunque io sapevo che le sim a consumo se inutilizzate o non ricaricate per 12 mesi venivano disattivate

Il tempo è variabile e dipende dall'operatore , per dire la mia attuale sim Vodafone scadrà a luglio, cioè 7 mesi dopo l'ultima ricarica, tempo fa erano 11 e prima ancora mi pare fossero come dici tu un anno con un mese extra in cui si poteva ancora ricevere le telefonate e riattivare la sim con una semplice ricarica, la mia precedente sim CoopVoce durava 2 anni, la sim Poste Mobile che usa mia madre sembra non avere alcuna scadenza temporale.

Comunque le sim ricaricabili, sopratutto se non legate a C\C o carta di credito sono sicure, al massimo ti possono appunto erodere il credito (e ovviamente è cosa saggia non lasciare mai troppo credito) ma in ogni caso non possono fatturarti nulla, anche in caso di credito negativo basta buttare la sim o cambiare operatore...

Qui appunto si parla di sim su abbonamento e proprio per motivi come questo ne sono sempre stato alla larga.

Yramrag
20-02-2020, 16:58
Qui appunto si parla di sim su abbonamento e proprio per motivi come questo ne sono sempre stato alla larga.
Peccato che l'articolo non puntualizzi questo "trascurabilissimo" dettaglio (evidenziato invece nell'articolo linkato) :asd:

sbaffo
20-02-2020, 16:59
Idem.
Però l'articolo linkato parla di "sim dati in abbonamento".
Su una ricaricabile (senza autoricariche attive o addebiti automatici), più che prosciugarti il credito, che possono fare? :mbe:

si ma abbonamento a consumo, credevo che se non consumavi più per tot mesi si considerava decaduto.

Dite che devo preoccuparmi per la mia vecchia sim omitel (poi assorbita da vodafone se non erro)? potrebbe resuscitare?:D :D :D

pistu_foghecc
20-02-2020, 17:29
Non sarà un fulmine e ogni tanto non prende, ma queste porcate e molte altre ormai sono un solo un brutto ricordo. 5,99 dal primo mese

zbear
20-02-2020, 18:30
Idem.
Però l'articolo linkato parla di "sim dati in abbonamento".
Su una ricaricabile (senza autoricariche attive o addebiti automatici), più che prosciugarti il credito, che possono fare? :mbe:

Te la trasformano a tua insaputa in abbonamento mandando un SMS alla sim stessa che non controlli.
Se non è una truffa bella e buona questa non saprei come definirla.
E comunque io non accetto MAI abbonamenti che vogliano l'accredito automatico sulla mia cc, in nessun caso proprio per questo.
E SEMPRE disdire con rr, per sicurezza.

tallines
20-02-2020, 19:40
Davvero la loro fantasia non ha limiti.

Immagino come hanno avvertito gli utenti del cambio piano: con un sms ad una sim che sanno essere inutilizzata in un cassetto. :asd:

Comunque io sapevo che le sim a consumo se inutilizzate o non ricaricate per 12 mesi venivano disattivate, e dopo qualche altro mese perdevi il numero che veniva riassegnato ad altri. Infatti mi era successo così qualche anno fa.
Quoto :)

Anch' io sapevo come hai detto tu .

Io ho una vecchissima sim Vodafone, avrà ............+ di 10 anni.........

Rikus
20-02-2020, 19:52
A me è capitato con una vecchissima SIM... senza alcun preavviso, mi hanno cominciato a fatturare un piano dati, con addebito sulla mia carta di credito poi recente...
Ho chiamato Il servizio clienti e fatto la disattivazione, ciononostante mi è arrivata ancora una fattura... allora gli ho scritto via PEC, facendo presente che:
1) il piano attivato non era stato da me richiesto
2) il pagamento sulla CC non era stato da me autorizzato
3) la SIM non era nemmeno più in mio possesso
Dopo 2 settimane mi è arrivata una PEC con la quale mi hanno inviato note di credito per tutti gli addebiti impropri e rimborso su CC dei relativi importi.

Yramrag
20-02-2020, 19:56
Te la trasformano a tua insaputa in abbonamento mandando un SMS alla sim stessa che non controlli.
Se non è una truffa bella e buona questa non saprei come definirla.
E comunque io non accetto MAI abbonamenti che vogliano l'accredito automatico sulla mia cc, in nessun caso proprio per questo.
E SEMPRE disdire con rr, per sicurezza.

Però appunto se è una ricaricabile (ripeto, senza addebito automatico, autoricarica o simili), più che mangiarti il credito, non possono fare altro.
O mi sfugge qualcosa?

Edit: visto adesso la risposta sopra, direi che è una truffa legalizzata bella e buona. L'avviso arriva (se arriva) a un numero ormai in disuso, che nessuno vedrà mai...

nicholasboncardo
20-02-2020, 20:41
O mensilmente? Una tantum significa una sola volta e poi mai più...

BluThunder79
20-02-2020, 23:44
Presente...nel mio caso era una offerta estiva: ti regalavano la chiavetta USB (modem) con questa sim in abbonamento ed alla fine del mese gratuito bloccavi la SIM purtroppo se volevi usufruire del servizio dovevi fare un rid. Se non erro era il 2013 o 2014. Anche a me è arrivata la fattura così a ciel sereno e quando li ho contattati per delucidazioni mi hanno detto che hanno mandato un email...vabbè mi dicono una tantum pensando per un anno sono apposto...sto c...il mese dopo ancora, ma ormai mi hanno ciulato 15€ mi armo di pazienza e come altri ho dovuto scovare una pagina nascosta sul 190 fai da te dove disattivare quella sim dormiente da più di 7 anni

Flortex
21-02-2020, 01:53
In questo caso l'efficiente guardia di finanza non chiede 20 anni di galera per gli amministratori, per appropriazione indebita, truffa, associazione per delinquere?

lamerone
21-02-2020, 07:29
spero sia utile questo mio commento... a me è capitata la stessa cosa..avevo una scheda comprata con ipad 1 venduto qualche mese dopo per passare al 2. ho estinto le rate del device ma rimaneva la scheda buttata in un cassetto(non per polemizzare con chi ha scritto che è buona prassi disdire ma pensando che si estinguesse dopo un anno come la ricaricabile non mi sono curato). ovviamente ho ricevuto 2 fatture, ho scritto alla vodafone inca**** ma non mi sono perso d'animo. sono andato in un centro vodafone ed ho fatto disabilitare il nr che non usavo da più di due anni e loro me l'hanno disabilitato stornandomi le fatture che non avevo ancora pagato. per il rimborso secondo me c'è da scrivere a vodafone e/o eventualmente al corecom..ma io ho risolto così. buona fortuna

MorgaNet
21-02-2020, 08:05
Ok, è un atruffa e sono tutti dei cattivoni, però se ci pensate bene non è colpa loro se il numero associato è in disuso. Siete VOI che non avete avuto cura del bene in vostro possesso. Lungi da me difenderli quando non hanno ragione (nel 99% dei casi), però per disattivare una sim è risaputo che bisogna ALMENO disattivarla dal sito, se non con una raccomandata. Dimenticare la sim in un cassetto non è sinonimo di disattivazione. Non è che se io abbandono la mi auto lungo un canale non sono più tenuto a pagarne il bollo... Immagno che i 5 euro siano un rimborso delle spese di gestione della sim ed immagino che GIUSTAMENTE loro lo comunichino al numero associato a tale sim. Non ci vedo niente di sbagliato.

tallines
21-02-2020, 08:20
Ok, è un atruffa e sono tutti dei cattivoni, però se ci pensate bene non è colpa loro se il numero associato è in disuso. Siete VOI che non avete avuto cura del bene in vostro possesso. Lungi da me difenderli quando non hanno ragione (nel 99% dei casi), però per disattivare una sim è risaputo che bisogna ALMENO disattivarla dal sito, se non con una raccomandata. Dimenticare la sim in un cassetto non è sinonimo di disattivazione. Non è che se io abbandono la mi auto lungo un canale non sono più tenuto a pagarne il bollo... Immagno che i 5 euro siano un rimborso delle spese di gestione della sim ed immagino che GIUSTAMENTE loro lo comunichino al numero associato a tale sim. Non ci vedo niente di sbagliato.
No, adesso ricordo bene, ha ragione sbaffo, post n.10 .

Sono andato con la sim vecchia in un negozio Vodafone e mi hanno detto che era disattivata, si vede mi ha detto la commessa che è da + di un anno che non la usa, giusto ? Mi fa ?

Si anche da 5 anni.............:asd: :asd:

Ah beh allora, deve acquistarne una nuova, mi disse...........:)

Unrue
21-02-2020, 08:22
Ma poi che io ricordi, una sim non si disattiva in automatico se non fai almeno una ricarica all'anno?

gd350turbo
21-02-2020, 08:31
Come sempre detto queste sono società a scopo di lucro, (anche iliad lo è...)
Quindi ci sono persone che vengono pagate per cercare modi di fare più soldi possibile, anni fa prolificavano le sim e i telefoni in "regalo"...
Anche un mio amico, anni fa si è preso un telefono con relativa sim in "regalo", ma non fatto caso che il contratto citava appunto la sottoscrizione di un abbonamento con addebito su carta di credito !
Poi hanno cambiato modello, ora ti danno i telefoni ad una cifra simbolica o magari in "regalo", però firmi un contratto capestro, che vincola a loro per 30 mesi e se chiudi/cedi la sim prima di tale periodo, mazzata di penale sulla carta di credito.

E sicuramente ora, in questo momento, si staranno inventando altri sistemi per prendere qualche euro a qualcuno !

Unrue
21-02-2020, 08:48
Come sempre detto queste sono società a scopo di lucro, (anche iliad lo è...)
Quindi ci sono persone che vengono pagate per cercare modi di fare più soldi possibile, anni fa prolificavano le sim e i telefoni in "regalo"...
Anche un mio amico, anni fa si è preso un telefono con relativa sim in "regalo", ma non fatto caso che il contratto citava appunto la sottoscrizione di un abbonamento con addebito su carta di credito !
Poi hanno cambiato modello, ora ti danno i telefoni ad una cifra simbolica o magari in "regalo", però firmi un contratto capestro, che vincola a loro per 30 mesi e se chiudi/cedi la sim prima di tale periodo, mazzata di penale sulla carta di credito.

E sicuramente ora, in questo momento, si staranno inventando altri sistemi per prendere qualche euro a qualcuno !

E' sempre bene leggere i contratti...

gd350turbo
21-02-2020, 08:57
E' sempre bene leggere i contratti...

E soprattutto, quando qualcuno ti chiede di firmare un qualcosa per avere in cambio un "regalo".

Silent Bob
21-02-2020, 10:31
Ma poi che io ricordi, una sim non si disattiva in automatico se non fai almeno una ricarica all'anno?

Se non hanno cambiato pure questo, ti disattiva dopo 1 anno dall'ultima ricarica, nel mio caso, con la scheda che ho cambiato da poco (TIM da più di 15 anni) una volta mi chiamò la TIM avvertendomi che se non la ricaricavo entro un certo tempo, nell'arco di 1 settimana (la successiva) me la disattivavano.

Quindi una scheda, soprattutto con ricarica manuale, se non viene ricaricata dopo 1 anno, questa si dovrebbe disattivare da se.

Vedrete che di sto passo ti riattivano anche le schede che si disattivano quando cambi operatore con la scusa che se non gli mandi l'ICCID la ritengono valida.

Comunque bisogna anche farla finita nel dire che "bisogna leggere il contratto", soprattutto se poi lo modificano come gli pare

Unrue
21-02-2020, 10:38
Se non hanno cambiato pure questo, ti disattiva dopo 1 anno dall'ultima ricarica, nel mio caso, con la scheda che ho cambiato da poco (TIM da più di 15 anni) una volta mi chiamò la TIM avvertendomi che se non la ricaricavo entro un certo tempo, nell'arco di 1 settimana (la successiva) me la disattivavano.

Quindi una scheda, soprattutto con ricarica manuale, se non viene ricaricata dopo 1 anno, questa si dovrebbe disattivare da se.

Vedrete che di sto passo ti riattivano anche le schede che si disattivano quando cambi operatore con la scusa che se non gli mandi l'ICCID la ritengono valida.

Comunque bisogna anche farla finita nel dire che "bisogna leggere il contratto", soprattutto se poi lo modificano come gli pare

Andrebbero lette anche le modifiche contrattuali infatti. Purtroppo giocano sul fatto che molti non hanno voglia di stare a leggere papiri di norme contrattuali. (me compreso) Della serie: io il contratto te l'ho mandato e tu lo hai accettato. Se poi non lo hai letto, sono razzi tuoi. Lo stesso per le modifiche successive.

Dal punto di vista legale è ineccepibile, dal punto di vista del buon senso magari potrebbero rendere il tutto un pò più leggibile, magari evidenziando o esplicitando meglio i punti più importanti.

E sarebbe anche ora che si potesse avere altre opzioni alle modifiche contrattuali unilaterali. Allo stato attuale, se non le accetti l'unica opzione è cambiare operatore. Quindi o le accetti o ti levi dalle palle. Bello davvero.

Yramrag
21-02-2020, 10:45
Dal punto di vista della "trasparenza tariffaria"... siamo a livelli di "nebbia in polesine" :asd:

Silent Bob
21-02-2020, 12:31
Andrebbero lette anche le modifiche contrattuali infatti. Purtroppo giocano sul fatto che molti non hanno voglia di stare a leggere papiri di norme contrattuali. (me compreso) Della serie: io il contratto te l'ho mandato e tu lo hai accettato. Se poi non lo hai letto, sono razzi tuoi. Lo stesso per le modifiche successive.

Dal punto di vista legale è ineccepibile, dal punto di vista del buon senso magari potrebbero rendere il tutto un pò più leggibile, magari evidenziando o esplicitando meglio i punti più importanti.

E sarebbe anche ora che si potesse avere altre opzioni alle modifiche contrattuali unilaterali. Allo stato attuale, se non le accetti l'unica opzione è cambiare operatore. Quindi o le accetti o ti levi dalle palle. Bello davvero.
Io leggevo tutto anche quando mi iscrivevo ai forum (come feci ai tempi pure qua, ma ognuno ha il suo statuto, infatti mi capitò di chiedere se potevo fare o dire qualcosa su un argomento, da alcune parti permesso ad altri no), ho sempre cercato info su cose che potevano diventare "penose" dal punto di vista del credito per queste cose qua.

Ad esempio, prima di cambiare operatore di casa, cerco uno che non ha un vincolo esagerato, qualche anno fa TIM/Voda etc... davano massimo 2 anni, poi son passati a 48 mesi (con tutto quello che segue riguardo il discorso modem e cambiare operatore anzitempo) se non sono cambiate le cose.
Perlomeno, almeno a livello di casa, di quanto ne so, fanno cambiamenti ma rimangono fissi per tot. periodo.

Con il mobile no, è inutile leggerti tutto, quando poi alla prima occasione...

Io non ho cambiato (ed ho dovuto farlo) operatore Mobile per anni perché a me il telefono mi serve poco, ma ecco, la TIM ha dovuto mettere tot. costo mensile per i telefoni senza abbonamento. Un nonsense da loro "spiegato" ma per me cmq ignobile e nonsense.
Nel frattempo, negli anni, ho dovuto far cambi di operatore per i miei, soprattutto mio padre, perché ogni volta aumentavano la tariffa base, e, nel suo caso proprio vodafone, doveva avere un prezzo FISSO per 3 anni, ma già nel 2ndo anno avevano aumentato di 1€ (al 3rzo da 8 passò a quasi 13€).

Il discorso è un altro, ti cambiano contratto da un giorno all'altro, poco preavviso, ti aumentano la tariffa base, trasformano i servizi gratis a pagamento, fanno come questa storia qua, pagare una scheda CHIARAMENTE inutilizzata (perché ce li hanno i dati) per scalarti soldi.

I contratti unilaterali andrebbero letti? certo, sicuramente.
Ma se io firmo un contratto, come oramai sembra sia prassi per un nmr di telefono (chi se lo ricorda che una volta compravi il nmr e basta? io la prima registrazione della scheda la feci a metà 2000), preferirei fosse quello che ho firmato, che sia rispettato.
Ma uno lo fa senza pensarci quante cose ci sono dietro.

Oramai da quant'è che tra i vari operatori mobile e fissi sbuca qualcosa che quasi mai va a favore del cittadino?

gd350turbo
21-02-2020, 12:38
I contratti unilaterali andrebbero letti? certo, sicuramente.
Ma se io firmo un contratto, come oramai sembra sia prassi per un nmr di telefono (chi se lo ricorda che una volta compravi il nmr e basta? io la prima registrazione della scheda la feci a metà 2000), preferirei fosse quello che ho firmato, che sia rispettato.
Ma uno lo fa senza pensarci quante cose ci sono dietro.

Se cambiano senza avvertirti, sei dalla parte della ragione...


Oramai da quant'è che tra i vari operatori mobile e fissi sbuca qualcosa che quasi mai va a favore del cittadino?
Perchè sono società a scopo di lucro, non sono onlus o enti di beneficenza...
Gli azionisti a fine anno vogliono dei soldi, non sapere che hanno fatto del bene !

Comunque a breve arriva spusu, operatore virtuale su rete wind, che come iliad punta alla chiarezza e trasparenza.

Silent Bob
21-02-2020, 12:53
Se cambiano senza avvertirti, sei dalla parte della ragione...
cosa che cmq non frega a nessuno, per esempio, leggo di persone che si son lamentate del costo del modem fatto pagare per il recesso o passaggio anticipato, ma nel contratto c'è scritto spesso che si paga se si fanno queste cose prima del vincolo.
Altro discorso invece può esser farti pagare un modem scrauso 200€ che 50€
Un pò come gli SMS per il mobile, che non gli costano niente...

Perchè sono società a scopo di lucro, non sono onlus o enti di beneficenza...
Gli azionisti a fine anno vogliono dei soldi, non sapere che hanno fatto del bene !
Credo che qui si vada oltre al discorso dello "scopo di lucro", più volte in altri topic ho chiesto come funziona all'estero.
Per dire, se ti fanno pagare 20€ un abbonamento, ma quello è, niente da dire.


Comunque a breve arriva spusu, operatore virtuale su rete wind, che come iliad punta alla chiarezza e trasparenza.

Non ricordo se proprio tu lo avevi scritto su altri topic, aldilà del nome, non so se sarà proprio come Iliad.
Quest'ultimo non è un operatore virtuale ma uno a se.
Gli altri operatori virtuali che ho visto e conosco (Kena e HO), hanno, "guardacaso", tariffe simili ai principali, entrambe ora hanno, se fai passaggio da TIM, VODA o quel che è, costi da 13€ mensili.
Se Spusu è sotto Wind/3 non dubito faccia la stessa cosa, può darsi di no, chissà, mi domando se non sia un modo per togliere un pò di "agganci" (appoggi o come si dice non ricordo) a Iliad proprio perché dove non gli arriva il segnale utilizza antenne Wind. Vedremo.

gd350turbo
21-02-2020, 13:06
cosa che cmq non frega a nessuno, per esempio, leggo di persone che si son lamentate del costo del modem fatto pagare per il recesso o passaggio anticipato, ma nel contratto c'è scritto spesso che si paga se si fanno queste cose prima del vincolo.
Altro discorso invece può esser farti pagare un modem scrauso 200€ che 50€
Un pò come gli SMS per il mobile, che non gli costano niente...

Prendere cose a rate con gli operatori telefonici, è come mettere i propri attributi maschili in un cassetto e chiuderlo...
All'estero, probabilmente se gli inchiappettano se fanno una cosa del genere..

Non ricordo se proprio tu lo avevi scritto su altri topic, aldilà del nome, non so se sarà proprio come Iliad.
Quest'ultimo non è un operatore virtuale ma uno a se.
Gli altri operatori virtuali che ho visto e conosco (Kena e HO), hanno, "guardacaso", tariffe simili ai principali, entrambe ora hanno, se fai passaggio da TIM, VODA o quel che è, costi da 13€ mensili.
Se Spusu è sotto Wind/3 non dubito faccia la stessa cosa, può darsi di no, chissà, mi domando se non sia un modo per togliere un pò di "agganci" (appoggi o come si dice non ricordo) a Iliad proprio perché dove non gli arriva il segnale utilizza antenne Wind. Vedremo.

Ancora non si sa nulla, il sito mostra solo una homepage, dai "claim" che si leggono in giro, pare che sia una compagnia che mette in risalto caratteristiche di trasparenza e correttezza, ovviamente tutto da verificare !

biometallo
21-02-2020, 13:12
spero sia utile questo mio commento... a me è capitata la stessa cosa..avevo una scheda comprata con ipad 1 venduto qualche mese dopo per passare al 2. ho estinto le rate del device ma rimaneva la scheda buttata in un cassetto(non per polemizzare con chi ha scritto che è buona prassi disdire ma pensando che si estinguesse dopo un anno come la ricaricabile non mi sono curato). ovviamente ho ricevuto 2 fatture, ho scritto alla vodafone inca**** ma non mi sono perso d'animo. sono andato in un centro vodafone ed ho fatto disabilitare il nr che non usavo da più di due anni e loro me l'hanno disabilitato stornandomi le fatture che non avevo ancora pagato. per il rimborso secondo me c'è da scrivere a vodafone e/o eventualmente al corecom..ma io ho risolto così. buona fortuna

Quoto solo per dare maggiore evidenza al tuo post sperando anch'io possa essere utile :)

vabbè mi dicono una tantum pensando per un anno sono apposto...sto c...il mese dopo ancora
Ah ma quindi esistono davvero "le tariffe una tantum al mese" e io che credevo in malafede fosse uno svarione di Mucciarelli :D

Mi pare che qualcuno tempo fa avesse proposto una gudia ai termini usati dalle telco vediamo cosa ricordo:

Minuto=periodo di tempo formato da 50 o meno secondi
Mese=periodo composto da 4 settimane o 28 giorni
illimitato=quantità indefinita che può variare a seconda dell'occorrenza
una tantum=quando ci pare



Ma poi che io ricordi, una sim non si disattiva in automatico se non fai almeno una ricarica all'anno?

Praticamente ti ho già risposto nel mio post precedente, comunque qui si parla di sim in abbonamento, quelle cioè dove i costi vengono fatturati a fine mese in bolletta, come in genere tutte le utenze domestiche, queste non scadono e per loro stessa natura non possono essere ricaricate

Poi ci sono appunto le ricaricabili, e come ho già detto facendo diversi esempi concreti il periodo in cui una sim resta attiva dopo l'ultima ricarica può variare da operatore ad operatore, per dire la sim Vodafone che uso nel telefono e non ricarico da mi pare Novembre devo ricaricarla entro luglio se non voglio perderla, la sim di mia madre non risulta avere alcuna scadenza

Stavo comunque pensando ad un'altra cosa... le modifiche unilaterali non possono comunque stravolgere il contratto, questo è un aspetto che ha sollevato l'AGCOM a proposito dei pagamenti supplementari richiesti a chi non ricarica prima della scadenza, dicendo che sostanzialmente tali clausole sono illegittime sui vecchi contratti, ma non ho capito poi se sono rimaste o meno...

da mondomobile (https://www.mondomobileweb.it/167782-costi-ricarica-ritardo-dettagli-sanzioni/)

Gli operatori, infatti, non avrebbero solo modificato le condizioni del contratto, ma hanno inserito un cosiddetto quid novi che doveva essere espressamente accettato dagli utenti. Inoltre, la condotta risulterebbe in contrasto con la delibera numero 326/10/CONS che obbliga gli operatori a far cessare la connessione dati nel caso in cui il credito disponibile sia completamente esaurito, per riattivarla solo dopo espressa manifestazione di volontà da parte dei clienti.

Da ignorante in termini di leggi e troppo pigro per fare ricerche mi domando se qualcosa del genere non possa esserci anche in questi casi.

tallines
21-02-2020, 13:15
Ma poi che io ricordi, una sim non si disattiva in automatico se non fai almeno una ricarica all'anno?
Si, quello che ha detto sbaffo .

sbaffo
21-02-2020, 18:16
Te la trasformano a tua insaputa in abbonamento mandando un SMS alla sim stessa che non controlli.
Se non è una truffa bella e buona questa non saprei come definirla.
Infatti, hai voglia a leggere i contratti se ti mandano un link in un sms che non riceverai mai, e lo sanno benissimo perchè hanno i dati, anzi scelgono apposta i dormienti, o le sim in apparecchiature tipo allarmi, ecc.
Oppure li mandano ai vecchietti con feature phone che anche volendo non possono aprirlo.
La comunicazione deve essere efficace, non per finta.

...se non erro era il 2013 o 2014.
...sim dormiente da più di 7 anni
Allora devo preoccuparmi davvero per la mia prima sim omnitel del 1999...:D
A parte gli scherzi, dopo 5 anni c'è la prescrizione per molte cose, credo che si possa considerare decaduto anche un contratto.

Ok, è un atruffa e sono tutti dei cattivoni, però se ci pensate bene non è colpa loro se il numero associato è in disuso. Siete VOI che non avete avuto cura del bene in vostro possesso. Lungi da me difenderli quando non hanno ragione (nel 99% dei casi), però per disattivare una sim è risaputo che bisogna ALMENO disattivarla dal sito, se non con una raccomandata. Dimenticare la sim in un cassetto non è sinonimo di disattivazione. Non è che se io abbandono la mi auto lungo un canale non sono più tenuto a pagarne il bollo... Immagno che i 5 euro siano un rimborso delle spese di gestione della sim ed immagino che GIUSTAMENTE loro lo comunichino al numero associato a tale sim. Non ci vedo niente di sbagliato.
Ti rispondo sopra e sotto.

Stavo comunque pensando ad un'altra cosa... le modifiche unilaterali non possono comunque stravolgere il contratto, questo è un aspetto che ha sollevato l'AGCOM a proposito dei pagamenti supplementari richiesti a chi non ricarica prima della scadenza, dicendo che sostanzialmente tali clausole sono illegittime sui vecchi contratti, ma non ho capito poi se sono rimaste o meno...

da mondomobile (https://www.mondomobileweb.it/167782-costi-ricarica-ritardo-dettagli-sanzioni/)

Gli operatori, infatti, non avrebbero solo modificato le condizioni del contratto, ma hanno inserito un cosiddetto quid novi che doveva essere espressamente accettato dagli utenti. ....

Da ignorante in termini di leggi e troppo pigro per fare ricerche mi domando se qualcosa del genere non possa esserci anche in questi casi.
Infatti, un conto è una rimodulazione, ma qui si parla di trasformazione da consumo ad abbonamento, c'è una bella differenza.
Se è a consumo e io non consumo può restare così per l'eternità a zero costi, a parte che secondo me si dovrebbe disattivare comunque dopo un po' che non si collega alla rete. Qui l'hanno fatto apposta a far finta che non si disattivino, hanno cercato i numeri dimenticati e non riassegnati e ci hanno provato, tanto per uno che chiede il rimborso 100 non lo fanno, e le eventuali sanzioni sono ridicole.
Finchè tentar non nuoce loro ci tentano.

tallines
21-02-2020, 18:46
Infatti, un conto è una rimodulazione, ma qui si parla di trasformazione da consumo ad abbonamento, c'è una bella differenza.
Se è a consumo e io non consumo può restare così per l'eternità a zero costi, a parte che secondo me si dovrebbe disattivare comunque dopo un po' che non si collega alla rete. Qui l'hanno fatto apposta a far finta che non si disattivino, hanno cercato i numeri dimenticati e non riassegnati e ci hanno provato, tanto per uno che chiede il rimborso 100 non lo fanno, e le eventuali sanzioni sono ridicole.
Finchè tentar non nuoce loro ci tentano.
Quoto :)


Sono ladriiiii, comunque l' AgCom sta già indagando sul fatto.......:cool:

Qarboz
21-02-2020, 19:08
Praticamente ti ho già risposto nel mio post precedente, comunque qui si parla di sim in abbonamento, quelle cioè dove i costi vengono fatturati a fine mese in bolletta, come in genere tutte le utenze domestiche, queste non scadono e per loro stessa natura non possono essere ricaricate

Non mi torna una cosa: per gli abbonamenti, ad eccezione delle SIM solo dati, è prevista la tassa di concessione governativa; come mai di questi abbonamenti dormienti non hanno inviato regolarmente la fattura con almeno l'importo di questa tassa?

Feanorlike
22-02-2020, 08:50
Se è ricaricabile da dove li prendono i soldi? Io alla vodafone non ci ho mai dato un bonifico o una carta, da dove se li prenderebbero? E in ogni caso se vogliono fare cosi si tenessero pronti per una multona perchè sono anche questi per l’ennesima volta soldi rubati

fcigoj
23-02-2020, 05:41
Stavo per decidere di tornare a Vodafone dopo un certo numero di anni con Wind.Inutile dire che questa furbata impedira' loro di rivedermi come cliente per un bel pezzo.

DelusoDaTiscali
23-02-2020, 06:12
Chi fosse già adulto nel secolo scorso ricorda che Vodafone nasce da Omnitel, la compagnia telefonica di De Benedetti che nacque dal nulla perché il governo dell' epoca obbligò la allora compagnia pubblica Telecom Italia a fornire il servizio di roaming alla società nascente, a palese discapito dell' interesse pubblico, favorendo cosi un "imprenditore amico" e creando le premesse per il trasferimento all' estero della proprietà dell' intero sistema di comunicazioni italiano.

Non ci resta che rimpiangere le ridicole ruberie della vecchia telecom (chi a quell' epoca aveva un telefono fisso ricorda la pretesa di far pagare un canone - sia pure di poche lire - per ogni spina che si aveva in casa...), almeno quei soldi, anche se rubati, restavano in Italia ed andavano a rimpinguare le casse dello stato...

...perché, non dimentichiamolo, quando Telecom Italia è stata "regalata" al solito de Benedetti (che letteralmente comprò la Telecom con i soldi della Telecom) la compagnia era in ATTIVO, generava un utile per tutti noi...

OUTATIME
23-02-2020, 07:05
Se è ricaricabile da dove li prendono i soldi? Io alla vodafone non ci ho mai dato un bonifico o una carta, da dove se li prenderebbero? E in ogni caso se vogliono fare cosi si tenessero pronti per una multona perchè sono anche questi per l’ennesima volta soldi rubati
Infatti è quello che vorrei capire anch'io.
Utente guardacaso con sim dormiente che guardacaso in passato ha fornito i dati di addebito a Vodafone?

Boh...

pitagoras
23-02-2020, 14:40
a chiarimento di tutti:

si tratta di sim internet abbonamento, quindi abilitate solo al traffico dati, per le quali non è prevista la tassa di concessione governativa.
Queste sim, fino a quando il cliente non richiede la disattivazione, restano attive, sempre. non è che non usandole si disattivano.
In particolare, solitamente sono sim avute insieme a vecchie "saponette", internet key e tablet. Quando poi non è più servita, anziché disattivare tutta la sim, l'utente ha disattivato SOLO la promozione che permetteva la navigazione con TOT giga al mese pagando x euro.
Fino allo scorso luglio, queste sim senza promozioni attive non generavano alcun costo e di conseguenza non fatturavano.
Fino alla decisione di far pagare su queste sim senza promozioni attive un costo mensile di 5 euro.

Io ho ricevuto l'avviso già qualche mese prima di luglio ed ho provveduto a disattivare la sim.

Syk
23-02-2020, 15:30
Presente...nel mio caso era una offerta estiva: ti regalavano la chiavetta USB (modem) con questa sim in abbonamento ed alla fine del mese gratuito bloccavi la SIM purtroppo se volevi usufruire del servizio dovevi fare un rid. Se non erro era il 2013 o 2014. Anche a me è arrivata la fattura così a ciel sereno e quando li ho contattati per delucidazioni mi hanno detto che hanno mandato un email...vabbè mi dicono una tantum pensando per un anno sono apposto...sto c...il mese dopo ancora, ma ormai mi hanno ciulato 15€ mi armo di pazienza e come altri ho dovuto scovare una pagina nascosta sul 190 fai da te dove disattivare quella sim dormiente da più di 7 anni
mi è successa la stessa cosa
la fregatura per me è che avevano fatto una SIM in abbonamento che ritenevo fosse ricaricabile poichè non avevano i miei dati bancari o di una carta e quando nel 2014 l'ho lasciata a zero non si sono più fatti sentire per 5 anni
alla fine nonostante non mi sia arrivata la modifica unilaterale ho pagato e fine, con 15 € tra tutto si è chiusa lì

chi giustifica vodafone non ha ben chiaro che non ci è mai arrivata una proposta di modifica unilaterale nè per email nè al domicilio; invece le fatture sono arrivate sia per email che a casa :D

OUTATIME
23-02-2020, 16:31
a chiarimento di tutti:

si tratta di sim internet abbonamento, quindi abilitate solo al traffico dati, per le quali non è prevista la tassa di concessione governativa.
Queste sim, fino a quando il cliente non richiede la disattivazione, restano attive, sempre. non è che non usandole si disattivano.
In particolare, solitamente sono sim avute insieme a vecchie "saponette", internet key e tablet. Quando poi non è più servita, anziché disattivare tutta la sim, l'utente ha disattivato SOLO la promozione che permetteva la navigazione con TOT giga al mese pagando x euro.
Fino allo scorso luglio, queste sim senza promozioni attive non generavano alcun costo e di conseguenza non fatturavano.
Fino alla decisione di far pagare su queste sim senza promozioni attive un costo mensile di 5 euro.

Io ho ricevuto l'avviso già qualche mese prima di luglio ed ho provveduto a disattivare la sim.
Prima si parlava di altro: sim ricaricabili convertite in abbonamento.