View Full Version : Denunciati 223 clienti delle TV pirata e del 'pezzotto': adesso rischiano pene pesantissime
Redazione di Hardware Upg
19-02-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/denunciati-223-clienti-delle-tv-pirata-e-del-pezzotto-adesso-rischiano-pene-pesantissime_87168.html
La Guardia di Finanza ha individuato e denunciato alle Autorità Giudiziarie 223 clienti di servizi IPTV che pagavano società criminali per visionare eventi sportivi, film e serie TV in maniera illecita. Adesso i rischi sono davvero pesanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Scaremongering (https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/scaremongering)"
Premesso che non guardo la televisione, una curiosità: da dove viene il nome "pezzotto", e perché si chiamerebbe così?
emanuele83
19-02-2020, 13:12
"Scaremongering (https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/scaremongering)"
Premesso che non guardo la televisione, una curiosità: da dove viene il nome "pezzotto", e perché si chiamerebbe così?
già detto e ridetto nín tutti gli altri thread/articoli.
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.
dado1979
19-02-2020, 13:27
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.
Che popolo fantastico che siamo!
Sapevamo che era illegale, lo abbiamo fatto lo stesso "tanto in Italia non vanno in carcere nemmeno per omicidio", si stanno seguendo le regole presenti per la prima volta (sono 20 anni che si guardano contenuti protetti da copyright senza che nessuno abbia mai fatto niente a nessuno), ci si lamenta perché si stanno rispettando le regole.
Applausi.
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.
Ciò che noto pure io, giustissimo che paghi chi ha usato un apparecchio simile, ma le pene previste mi sembrano fuori da ogni logica, quanto può aver frodato uno che ha usato il pezzotto per un anno? 1000, 2000 Euro? E va a dover pagare 25000 Euro e fare la galera, poi vai a vedere le sanzioni per frode fiscale e sono ridicole, per me ci può pure stare punire queste persone in modo pesante, ma a quel punto chi fa frode fiscale per milioni di Euro deve finire in galera 30 anni.
Che popolo fantastico che siamo!
Sapevamo che era illegale, lo abbiamo fatto lo stesso "tanto in Italia non vanno in carcere nemmeno per omicidio", si stanno seguendo le regole presenti per la prima volta (sono 20 anni che si guardano contenuti protetti da copyright senza che nessuno abbia mai fatto niente a nessuno), ci si lamenta perché si stanno rispettando le regole.
Applausi.
Non è che le regole solo perché esistono allora automaticamente sono giuste perché anche un monarca è al potere con un sistema legislativo che tecnicamente è legale eh....
Quando in Francia fecero la rivoluzione francese decapitarono gente che per l'epoca era legalmente al governo.
Questa è la stessa cosa... io non discuto che il reato debba essere punito e che debba esserci una pena.
Al tempo stesso trovo ridicolo che per un reato del genere sia prevista una pena da codice penale e una multa totalmente sproporzionata al reato.
devil_mcry
19-02-2020, 13:39
Ciò che noto pure io, giustissimo che paghi chi ha usato un apparecchio simile, ma le pene previste mi sembrano fuori da ogni logica, quanto può aver frodato uno che ha usato il pezzotto per un anno? 1000, 2000 Euro? E va a dover pagare 25000 Euro e fare la galera, poi vai a vedere le sanzioni per frode fiscale e sono ridicole, per me ci può pure stare punire queste persone in modo pesante, ma a quel punto chi fa frode fiscale per milioni di Euro deve finire in galera 30 anni.
Si tratta di ricettazione, non è una cosa banale. La pena è commisurata al reato. E in questo caso non si può nemmeno parlare di incauto acquisto perché chi ha sottoscritto un contratto su quei sistemi sapeva di fare una cosa illegale.
Fine della storia, è giusto così c'è poco da piangersi addosso bastava pensarci prima no?
daniele86Z
19-02-2020, 13:40
Che popolo fantastico che siamo!
Sapevamo che era illegale, lo abbiamo fatto lo stesso "tanto in Italia non vanno in carcere nemmeno per omicidio", si stanno seguendo le regole presenti per la prima volta (sono 20 anni che si guardano contenuti protetti da copyright senza che nessuno abbia mai fatto niente a nessuno), ci si lamenta perché si stanno rispettando le regole.
Applausi.
Ma daaaaiii.. guardate che con 8 anni e 25.000€ si distrugge una famiglia per cosa per aver guardato qualche partita ? Ma siamo seri ci sono manager che mangiano milioni € restando impuniti ma di che parliamo
io non sono coinvolto eh ho nowtv rinnovando ogni mese! ma sinceramente queste persone non mi danno fastidio le cose che mi danno fastidio sono ben altre
cronos1990
19-02-2020, 13:43
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.Se non erro l'omicidio volontario comporta l'ergastolo o, nel caso di rito abbreviato, 30 anni. Chiaramente se risulti colpevole alla fine di tutti i gradi di giudizio.
Si, in linea di principio anche io ritengo una pena del genere fin troppo pesante per un reato del genere. Ma, da ignorante in campo giudiziario, ho il sospetto che in assenza di legge specifiche, o comunque di una legislatura studiata adeguatamente per i reati informatici (di qualunque tipo) per poter arrestare questi 223 clienti abbiano applicato la pena che più si adattasse per il tipo di reato commesso, con tutte le conseguenze del caso. Perchè mi sembra ovvio che accusare una persona di un reato che non ha commesso (pur avendo commesso un reato), difficilmente porterà ad una pena.
Chiaramente, essendo come detto ignorante in materia, la mia è un'ipotesi.
Si tratta di ricettazione, non è una cosa banale. La pena è commisurata al reato. E in questo caso non si può nemmeno parlare di incauto acquisto perché chi ha sottoscritto un contratto su quei sistemi sapeva di fare una cosa illegale.
Fine della storia, è giusto così c'è poco da piangersi addosso bastava pensarci prima no?
La ricettazione consiste nell'acquisto da parte di chiunque di beni illecitamente sottratti a un terzo o, più in generale, l'acquisto di beni derivanti da un delitto di qualsivoglia entità e natura. A seconda degli ordinamenti giuridici essa può assumere risvolti criminali con conseguenze variabili. Wikipedia
Pena: reclusione da 2 a 8 anni e multa da 516 a 10 329 euro
Arresto: facoltativo
A quanto pare ricettazione non è visto che perlomeno le pene non tornano e inoltre non vi è la sottrazione di un bene ma semmai di un servizio.
devil_mcry
19-02-2020, 13:45
Ma daaaaiii.. guardate che con 8 anni e 25.000€ si distrugge una famiglia per cosa per aver guardato qualche partita ? Ma siamo seri ci sono manager che mangiano milioni € restando impuniti ma di che parliamo
io non sono coinvolto eh ho nowtv rinnovando ogni mese! ma sinceramente queste persone non mi danno fastidio le cose che mi danno fastidio sono ben altre
Quella è la pena massima, probabilmente applicata (ipotesi) nel caso peggiore a bar o altre attività che in qualche modo guadagnavano a loro volta sull'uso illegale di queste soluzioni
L'italianotto che lo usa a casa probabilmente si beccherà una multa bella salata e una condanna minima che se è incensurato non gli fa fare manco un giorno di galera.
gd350turbo
19-02-2020, 13:45
Io provo ribrezzo e schifo nel vedere che la legislazione è in mano alle pay-tv.
Solo una pay-tv può avere richiesto ed ottenuto una pena così sproporzionata per difendere i propri interessi.
Per il resto, ti entra un ladro in casa e l'unica cosa che puoi fare è sperare che in quello stesso momento arrivi la polizia a fermarlo e Poi il giorno dopo è di nuovo in giro.
Leggo questi thread e i commenti di certe persone e penso che il mondo è fottuto. Fuori di testa.....
25k euro e galera :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
pagliacciata
dado1979
19-02-2020, 13:45
Non è che le regole solo perché esistono allora automaticamente sono giuste perché anche un monarca è al potere con un sistema legislativo che tecnicamente è legale eh....
Quando in Francia fecero la rivoluzione francese decapitarono gente che per l'epoca era legalmente al governo.
Questa è la stessa cosa... io non discuto che il reato debba essere punito e che debba esserci una pena.
Al tempo stesso trovo ridicolo che per un reato del genere sia prevista una pena da codice penale e una multa totalmente sproporzionata al reato.
Si ma conoscete il codice penale? Io si.
Siamo d'accordo che, nel caso in cui facessero 8 anni di reclusione e pagassero 25000 euro sarebbe sproporzionato.
Ma non faranno 8 anni di reclusione e non pagheranno 25000 euro. Ora non conosco l'articolo in particolare ma sono sicuro al 100% che sia da x anni fino a 8 anni di reclusione e da x euro fino a 25000 euro.
Vuol dire che probabilmente nessuno di loro farà 1 giorno di carcere e certamente non pagheranno 25000 euro.
devil_mcry
19-02-2020, 13:47
La ricettazione consiste nell'acquisto da parte di chiunque di beni illecitamente sottratti a un terzo o, più in generale, l'acquisto di beni derivanti da un delitto di qualsivoglia entità e natura. A seconda degli ordinamenti giuridici essa può assumere risvolti criminali con conseguenze variabili. Wikipedia
Pena: reclusione da 2 a 8 anni e multa da 516 a 10 329 euro
Arresto: facoltativo
A quanto pare ricettazione non è visto che perlomeno le pene non tornano e inoltre non vi è la sottrazione di un bene ma semmai di un servizio.
Guarda che è scritto nell'articolo
Acquistando abbonamenti di questo tipo, infatti, i clienti si rendono responsabili del reato di ricettazione e, in questi casi, la legge prevede la confisca degli strumenti utilizzati per la fruizione del servizio.
Gundam.75
19-02-2020, 13:50
Mi sembra molto strano che chi utilizza sistemi illegali di visione utilizzi poi sistemi di pagamento rintracciabili. Normalmente chi vende il pezzotto pretende pagamenti esclusivamente in contanti.
cronos1990
19-02-2020, 13:54
Io provo ribrezzo e schifo nel vedere che la legislazione è in mano alle pay-tv.
Solo una pay-tv può avere richiesto ed ottenuto una pena così sproporzionata per difendere i propri interessi.Ti sei fatto di LSD? :asd:
Il tipo di pena dipende dal reato commesso, e tale pena è decisa dal codice penale della giustizia dello stato italiano.
Semmai potremmo dire che eventualmente le pay-TV abbiano provato ad accusare queste persone incriminate di un reato piuttosto di quello per cui sono realmente colpevoli, ma in quel caso andresti incontro ad una probabile assoluzione.
Si ma conoscete il codice penale? Io si.
Siamo d'accordo che, nel caso in cui facessero 8 anni di reclusione e pagassero 25000 euro sarebbe sproporzionato.
Ma faranno 8 anni di reclusione e non pagheranno 25000 euro. Ora non conosco l'articolo in particolare ma sono sicuro al 100% che sia da x anni fino a 8 anni di reclusione e da x euro fino a 25000 euro.
Vuol dire che probabilmente nessuno di loro farà 1 giorno di carcere e certamente non pagheranno 25000 euro.Eh, ma vallo a spiegare a chi "legge" gli articoli:
Le sanzioni per il cliente prevedono, inoltre, la reclusione fino ad otto anni ad una multa di 25.000 euro, oltre le spese legali.FINO ad... è scritto chiaramente nella frase che si intende l'eventuale pena massima per quello specifico reato. E tendenzialmente tutti gli articoli di qualunque "giornalista" riporta il massimo previsto quando si parla di pene giudiziarie, per qualunque tipo di reato.
Si ma conoscete il codice penale? Io si.
Siamo d'accordo che, nel caso in cui facessero 8 anni di reclusione e pagassero 25000 euro sarebbe sproporzionato.
Ma faranno 8 anni di reclusione e non pagheranno 25000 euro. Ora non conosco l'articolo in particolare ma sono sicuro al 100% che sia da x anni fino a 8 anni di reclusione e da x euro fino a 25000 euro.
Vuol dire che probabilmente nessuno di loro farà 1 giorno di carcere e certamente non pagheranno 25000 euro.
Perdonami ma il punto non è semplicemente questo... il punto è che si fanno titoli e articoli volti a terrorizzare la gente; processi penali che comunque dovranno essere fatti con tutte le conseguenze del caso anche finissero a pena pressoché nulla. Per me questo è qualcosa che può esistere in uno stato totalitario che usa le forze dell'ordine per fare terrorismo e NON in uno stato democratico.
Il processo penale dev'essere SOLO per reati realmente gravi e SOLO in casi in cui l'impianto probatorio è importante. In questo caso già un processo civile sarebbe stata una punizione forte dato che nel migliore dei casi si sarebbe trasciano dai 5 anni in su ma costringere gente a difendersi in sede penale significa che oltre la multa anche finisse bene hanno speso dai 10.000€ in su solo di avvocato. Per aver piratato una pay-tv!!?!?
Forse qua nessuno ha avuto a che fare con un processo penale e non vi rendete conto ma solo il processo anche quando l'imputato alla fine risulta innocente il più delle volte devasta la vita economica e sociale di una persona quando non devasta tutta una famiglia.
Guarda che è scritto nell'articolo
Nell'articolo possono scrivere quello che vogliono ma il codice penale mi sembra dica altro. Poi se per brevità han messo solo ricettazione ma gli contestano anche altro ok ma se è solo ricettazione la pena massima è ben lontana da 25.000€.
ninja750
19-02-2020, 13:55
avessero mai veramente applicato queste pene.. lasciamo stare il carcere ma almeno una multa da 500 euro farebbe desistere il restante 99% della gente che usa questi sistemi
aldo87mi
19-02-2020, 13:56
Pensate che in Germania è vietato e sanzionato persino vedere film in streaming online o scaricare mp3. Un mio amico appena trasferito in Germania per lavoro un anno fa, scaricò alcuni mp3 con la fibra del suo padrone di casa. Dopo pochi giorni gli arrivò a casa una lettera di un tribunale tedesco con tutti i suoi dati, orari di connessione, contenuti illegali usufruiti e intimazione a pagare oltre 10000 eur in via conciliatoria, con l'avvertimento che in caso contrario avrebbe dovuto affrontare un processo con conseguenze molto più gravi. Lui poverino che era andato lì da pochi giorni per lavoro e aveva pochissimi risparmi dietro fu costretto a chiedere aiuto ai suoi genitori per pagare quella sanzione salatissima. Inoltre pare che in Germania non ci sia alcun modo di sfuggire alla cosa, devi pagare e basta. Fino a poco tempo fa la cosa si aggirava semplicemente usando una Vpn ma adesso con il nuovi sistemi di monitoring in Germania pare che non è più possibile e le sanzioni arrivano comunque. Attenti se andate a lavorare in Germania, ci vanno giù pesante
Simonex84
19-02-2020, 13:59
La cosa bella di tutta questa vicenda è che comunque un abbonamento lo paghi, ma lo paghi a criminali che vengono in possesso di tutti i tuoi dati.
Per cosa poi? Per risparmiare 10/15€ al mese? A questo punto, vai al bar a vedere la partita con gli amici. Stai in compagnia, ti bevi una birra, e ti restano 25.000€ sul conto corrente.
Gente malata...
all'italiano medio non piace pagare per fruire di qualcosa.... fa salti mortali per risparmiare 2€ di applicazione dello smartphone, pur di risparmiare 3-4€ organizza gruppi per condividere un abbonamento netflix/spotify/ecc... chiede al conoscente di comprargli la roba su amazon per non pagare prime, non sia mai tirare fuori 30-40-50€ al mese per vedere una paytv, è molto meglio dare 5€ al criminale di turno :doh:
cronos1990
19-02-2020, 13:59
Per cosa poi? Per risparmiare 10/15€ al mese? A questo punto, vai al bar a vedere la partita con gli amici. Stai in compagnia, ti bevi una birra, e ti restano 25.000€ sul conto corrente.
Gente malata...Beh, io per quanto ne so pagando tipo 10-15-20 euro al mese ti ritrovi tutto Sky, DAZN, Netflix e altro ancora. Se fai il conto tra tutti questi tipi di abbonamento, risparmi più di un centinaio di euro al mese, malcontati uno stipendio all'anno per un comune operaio.
Non giustifico la cosa, anzi. Però son parecchi soldini in meno da pagare. Certo, la logica sarebbe che se non puoi pagare il servizio legale, semplicemente non ne usufruisci.
Giusto che rischino sanzioni anche chi le usa, Perché no? In fondo stanno alimentando una cosa illegale. Le pene previste sono assurde ma tanto nessuno mai sarà condannato con tali misure, anzi probabilmente nessuno mai sarà condannato per tale reato e basta.
Pensate che in Germania è vietato e sanzionato persino vedere film in streaming online o scaricare mp3. Un mio amico appena trasferito in Germania per lavoro un anno fa, scaricò alcuni mp3 con la fibra del suo padrone di casa. Dopo pochi giorni gli arrivò a casa una lettera di un tribunale tedesco con tutti i suoi dati, orari di connessione, contenuti illegali usufruiti e intimazione a pagare oltre 10000 eur in via conciliatoria, con l'avvertimento che in caso contrario avrebbe dovuto affrontare un processo con conseguenze molto più gravi. Lui poverino che era andato lì da pochi giorni per lavoro e aveva pochissimi risparmi dietro fu costretto a chiedere aiuto ai suoi genitori per pagare quella sanzione salatissima. Inoltre pare che in Germania non ci sia alcun modo di sfuggire alla cosa, devi pagare e basta. Fino a poco tempo fa la cosa si aggirava semplicemente usando una Vpn ma adesso con il nuovi sistemi di monitoring in Germania pare che non è più possibile e le sanzioni arrivano comunque. Attenti se andate a lavorare in Germania, ci vanno giù pesante
Ma hai altre fonti a parte questo tuo amico? Perché solo in virtù del GDPR un monitoraggio del genere è illegale e fino a prova contraria la germania fa parte dell'UE.
Un sarà che il tuo amico i 10k€ se li è giocati in qualche modo e racconta sta storia come copertura!?
devil_mcry
19-02-2020, 14:05
Perdonami ma il punto non è semplicemente questo... il punto è che si fanno titoli e articoli volti a terrorizzare la gente; processi penali che comunque dovranno essere fatti con tutte le conseguenze del caso anche finissero a pena pressoché nulla. Per me questo è qualcosa che può esistere in uno stato totalitario che usa le forze dell'ordine per fare terrorismo e NON in uno stato democratico.
Il processo penale dev'essere SOLO per reati realmente gravi e SOLO in casi in cui l'impianto probatorio è importante. In questo caso già un processo civile sarebbe stata una punizione forte dato che nel migliore dei casi si sarebbe trasciano dai 5 anni in su ma costringere gente a difendersi in sede penale significa che oltre la multa anche finisse bene hanno speso dai 10.000€ in su solo di avvocato. Per aver piratato una pay-tv!!?!?
Forse qua nessuno ha avuto a che fare con un processo penale e non vi rendete conto ma solo il processo anche quando l'imputato alla fine risulta innocente il più delle volte devasta la vita economica e sociale di una persona quando non devasta tutta una famiglia.
Nell'articolo possono scrivere quello che vogliono ma il codice penale mi sembra dica altro. Poi se per brevità han messo solo ricettazione ma gli contestano anche altro ok ma se è solo ricettazione la pena massima è ben lontana da 25.000€.
Chi ha usufruito di questi servizi infrange in primis il diritto d'autore (quello per cui saresti punibile con una multa anche se copi una film tu e ti beccano per dire) inoltre si sono resi responsabili di ricettazione (perché usano beni o servizi rubati, e nel caso tipo di un bar ci guadagnano pure sopra).
Se fai un po' di ricerca nei vari articoli su questa cosa vengono citati entrambi.
Mi sembra molto strano che chi utilizza sistemi illegali di visione utilizzi poi sistemi di pagamento rintracciabili. Normalmente chi vende il pezzotto pretende pagamenti esclusivamente in contanti.
Meh, onestamente dalle persone che sfruttano questi sistemi e li pagano pure non mi aspetto un grande acume...
daniele86Z
19-02-2020, 14:05
Ma hai altre fonti a parte questo tuo amico? Perché solo in virtù del GDPR un monitoraggio del genere è illegale e fino a prova contraria la germania fa parte dell'UE.
Un sarà che il tuo amico i 10k€ se li è giocati in qualche modo e racconta sta storia come copertura!?
Ahahah 10k spesi a pu***ne :oink: ahahah sarebbe stato un GENIO :D
Bisognerebbe risalire a chi ha pensato a
"fino ad 8 anni di reclusione"
aldo87mi
19-02-2020, 14:07
Ma hai altre fonti a parte questo tuo amico? Perché solo in virtù del GDPR un monitoraggio del genere è illegale e fino a prova contraria la germania fa parte dell'UE.
Un sarà che il tuo amico i 10k€ se li è giocati in qualche modo e racconta sta storia come copertura!?
No no, non è solo il mio amico. Di lui ho diretta conoscenza perché originari della stessa città. Ma ho avuto tantissime testimonianze anche da altri colleghi che hanno avuto modo di permanere in Germania per un certo periodo di tempo. Inoltre è sufficiente googlare e trovi informazioni al riguardo sullo streaming e download di contenuti illegali in Germania e su quello che ahimè è successo a tantissima gente soprattutto stranieri ignari, poiché i tedeschi lo sanno ed evitano di porre in atto tali comportamenti
Giusto per farti un'idea:
http://shorturl.at/lrwzZ
-
ninja750
19-02-2020, 14:08
Ma hai altre fonti a parte questo tuo amico? Perché solo in virtù del GDPR un monitoraggio del genere è illegale e fino a prova contraria la germania fa parte dell'UE.
Un sarà che il tuo amico i 10k€ se li è giocati in qualche modo e racconta sta storia come copertura!?
in effetti..
gd350turbo
19-02-2020, 14:08
Tempo fa mi pare di aver visto un servizio al tg in cui dicevano che un giudice aveva assolto uno spacciatore perché non aveva altro modo per guadagnare da vivere...
E parliamo dei parenti di un ladro beccato dal proprietario mentre rubava che hanno chiesto ed ottenuto il riconoscimento del danno ?
E poi mandiamo in galera 8 anni uno che si è visto una partita a sbafo ?
Facciamo le leggi dure così tutti le rispettano ?
Ok sono perfettamente d'accordo !
Ma per tutti, non soltanto chi non paga le paytv
P.s. non mi piace e non guardo il calcio.
cronos1990
19-02-2020, 14:11
O ancora meglio, che scegli cosa guardare e paghi solo per quello.
Guardiamo in faccia alla realtà...molti vogliono l'abbonamento full ma non ci posso credere che poi usufruiscono davvero di tutto quello che pagano.
Cacchio avrai una vita al di fuori della TV o no? Degli interessi, vacanze, svago con gli amici, sport, figli da seguire....Beh, per quanto mi riguarda finchè sei nell'ambito della legalità puoi fare qualunque cosa, anche far rimbalzare una pallina 24 ore al giorno dentro casa sul muro.
Poi sono d'accordo che certa gente si abbona illegalmente a tutto e poi non guarda quasi mai nulla. Diavolo, pure io che al momento ho solo SKY (e Amazon Video per via dell'abbonamento a Prime) mi vedo alla fin fine pochissima roba.... quando mai trovo il tempo?
Comunque mi sono incuriosito, e non fidandomi di wikipedia sono andato a cercare altri siti. In effetti la pena massima prevista è minore dei 25.000 citati dall'articolo (ma faccio presente che ho trovato la stessa cifra anche su altri siti di informazione, per cui credo che un motivo ci sia per dire questa cifra).
Per dire, un quote da un altro sito sulla pena:
Il delitto di ricettazione è punito con la reclusione da due a otto anni e con la multa da 516 a 10.329 euro. La pena è aumentata (fino ad un terzo) se il bene oggetto di ricettazione è provento di rapina, estorsione o furto aggravati (perchè, per esempio, realizzati con armi o all’interno di mezzi di trasporto pubblico). Il reato è, invece, punito con una pena più lieve (della reclusione sino a sei anni e della multa sino a 516 euro) qualora si accerti la particolare tenuità del fatto, nel senso che (il fatto) abbia cagionato alla persona offesa un danno patrimoniale di minima entità (immaginiamo la ricettazione di un assegno di 200 euro o di un cellulare di vecchia data e di basso valore commerciale). Si tratta di un delitto perseguibile d’ufficio (non è, dunque, necessaria la querela per procedere). Per il delitto di ricettazione è previsto l’arresto facoltativo in flagranza o quello obbligatorio nei casi in cui il bene sia provento di rapina, estorsione o furto aggravati.
Fonte: https://www.laleggepertutti.it/250118_ricettazione-cose-e-cosa-si-rischia
già detto e ridetto nín tutti gli altri thread/articoli.
Un po' come su Amazon quando c'è una domanda su di un prodotto e decine di risposte che dicono "non so" :rolleyes:
"Pezzotta" o "pezzottata".
Si definisce così qualunque merce contraffatta simile all'originale, in questo caso i vari box sky e dazn per vedere i contenuti sportivi.
In realtà più che il significato, che mi è chiaro, mi interessava l'etimologia della parola: comunque grazie.
cronos1990
19-02-2020, 14:21
Che io sappia "Pezzotto" è un termine di origine napoletana.
Ho trovato questo articolo: https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/125035-pezzotto-sapete-cosa-significava-passato-perche-si-dice-cosi/
2.000 euro di multa va più che bene come deterrente
Pensate che in Germania è vietato e sanzionato persino vedere film in streaming online o scaricare mp3. Un mio amico appena trasferito in Germania per lavoro un anno fa, scaricò alcuni mp3 con la fibra del suo padrone di casa. Dopo pochi giorni gli arrivò a casa una lettera di un tribunale tedesco con tutti i suoi dati, orari di connessione, contenuti illegali usufruiti e intimazione a pagare oltre 10000 eur in via conciliatoria, con l'avvertimento che in caso contrario avrebbe dovuto affrontare un processo con conseguenze molto più gravi. Lui poverino che era andato lì da pochi giorni per lavoro e aveva pochissimi risparmi dietro fu costretto a chiedere aiuto ai suoi genitori per pagare quella sanzione salatissima. Inoltre pare che in Germania non ci sia alcun modo di sfuggire alla cosa, devi pagare e basta. Fino a poco tempo fa la cosa si aggirava semplicemente usando una Vpn ma adesso con il nuovi sistemi di monitoring in Germania pare che non è più possibile e le sanzioni arrivano comunque. Attenti se andate a lavorare in Germania, ci vanno giù pesante
1)E' falso. Lo streaming non è punito, il torrenting lo è. Tutti i tedeschi fanno streaming online.
2)Per quanto riguarda la via conciliatoria, in quei casi è sufficiente rivolgersi ad un avvocato, che negherà ogni cosa in tuo nome. 150 euro e te la sei cavata se è la prima volta, altrimenti patteggi, ma comunque a cifre molto più basse (che poi 10000 euro mai sentite).
3) Nuovosistemadechè? Mi avrebbero già dato 17 ergastoli. Una vpn senza log basta e avanza.
aldo87mi
19-02-2020, 14:34
1)E' falso. Lo streaming non è punito, il torrenting lo è. Tutti i tedeschi fanno streaming online.
2)Per quanto riguarda la via conciliatoria, in quei casi è sufficiente rivolgersi ad un avvocato, che negherà ogni cosa in tuo nome. 150 euro e te la sei cavata se è la prima volta, altrimenti patteggi, ma comunque a cifre molto più basse (che poi 10000 euro mai sentite).
3) Nuovosistemadechè? Mi avrebbero già dato 17 ergastoli. Una vpn senza log basta e avanza.
Ti sbagli amico.
Google is your best friend. Documentati prima di scrivere.
P.S. per capirci, stiamo parlando della Germania, non dell'Italia
Acquistando abbonamenti di questo tipo, infatti, i clienti si rendono responsabili del reato di ricettazione e, in questi casi, la legge prevede la confisca degli strumenti utilizzati per la fruizione del servizio. Come conseguenza a tutti i clienti del pezzotto considerati colpevoli verranno confiscati televisori, computer e smartphone. Le sanzioni per il cliente prevedono, inoltre, la reclusione fino ad otto anni ad una multa di 25.000 euro, oltre le spese legali.
Si, ci crederò quando lo vedrò uno che si fa 8 anni di carcere per aver rubato i contenuti di sky... Ma perfavore...
Non dico che non possa essere vero che a norma di legge sia tecnicamente passibile di tale pena, ma vedo più probabile una tempesta di sabbia al polo nord.
Bradiper
19-02-2020, 14:40
E giusto, ma peccato che non puniscono gli artefici della truffa ma chi ne ha usufruito. Intanto i mafiosi si sono fatti i soldi e se la ridono. E si. C è dietro camorra, mafia ecc ecc.
Gringo [ITF]
19-02-2020, 14:41
Le pene devono essere proporzionate, lo si sa che non è legale ma alla fine ci si rifà sempre con chi utilizza e i deboli....
Sto ancora spettando una pena di tipo simile per Telecom e Soci....che in proporzione sarebbero... 10 Miliardi di Euro....
gd350turbo
19-02-2020, 14:51
Dieci miliardi di euro al giorno...
Ti sbagli amico.
Google is your best friend. Documentati prima di scrivere.
P.S. per capirci, stiamo parlando della Germania, non dell'Italia
Aldo, visto che mi chiami amico io ti chiamo "per nome" :P
Lascia stare Google (o quello che tu possa aver capito leggendo su Google, sei libero di postare link).
Io in Germania ci vivo da 5 anni e parlo fluentemente il tedesco, ok? Sono un informatico di professione.
Mai ricevuta una lettera. Mai. Sai quante volte ho guardato contenuti in streaming o fatto uso di torrent?
Non avviene per lo streaming. Punto. Ne chiacchieravo spesso con alcuni colleghi tedeschi in passato.
Poi non avviene per tutti i tipi di contenuti, avviene principalmente per le novità del settore. Se scarichi via torrent un contenuto di 30 anni fa, è probabile che non se lo fili nessuno. Se scarichi Parasite, il rischio è notevolmente più alto.
Secondo, dipende dal licenziatario dei diritti. Qui in Germania la WarnerBros è per esempio una bestia nera, che più di ogni altro si da da fare per inviarti una lettera.
Basta una VPN configurata correttamente, politica 0 logs (torguard,expressvpn, etc) e vai tranquillo. Non ti possono semplicemente trovare, perchè l'ip con cui scarichi è lo stesso di altre migliaia di persone, non certo il tuo.
Hanno un nuovo megasistema che scopre tutto? Fratè, tu sai cosa è la crittografia, vero?
Le pene indicate sono ovviamente esagerate, ma si tratta comunque di pirateria bella e buona e qualche azione per limitare questo fenomeno devono pur farla.
Aldo, visto che mi chiami amico io ti chiamo "per nome" :P
Lascia stare Google (o quello che tu possa aver capito leggendo su Google, sei libero di postare link).
Io in Germania ci vivo da 5 anni e parlo fluentemente il tedesco, ok? Sono un informatico di professione.
Mai ricevuta una lettera. Mai. Sai quante volte ho guardato contenuti in streaming o fatto uso di torrent?
Non avviene per lo streaming. Punto. Ne chiacchieravo spesso con alcuni colleghi tedeschi in passato.
Poi non avviene per tutti i tipi di contenuti, avviene principalmente per le novità del settore. Se scarichi via torrent un contenuto di 30 anni fa, è probabile che non se lo fili nessuno. Se scarichi Parasite, il rischio è notevolmente più alto.
Secondo, dipende dal licenziatario dei diritti. Qui in Germania la WarnerBros è per esempio una bestia nera, che più di ogni altro si da da fare per inviarti una lettera.
Basta una VPN configurata correttamente, politica 0 logs (torguard,expressvpn, etc) e vai tranquillo. Non ti possono semplicemente trovare, perchè l'ip con cui scarichi è lo stesso di altre migliaia di persone, non certo il tuo.
Hanno un nuovo megasistema che scopre tutto? Fratè, tu sai cosa è la crittografia, vero?
Desidero fare una ulteriore precisazione: esattamente quello che viene contestato nelle lettere che mandano in Germania NON è il download. E' la condivisione.
SIgnifica che se scarico senza vpn da utorrent, e poi faccio anche upload, sto tecnicamente condividendo un file protetto da diritto d'autore e per quello si viene sanzionati.
Se bloccassi la porta per l'upload di utorrent sul firewall/router e scaricassi soltanto, in teoria nessuna lettera dovrebbe arrivare.
Dico in teoria perchè io questo non l'ho mai sperimentato :D
Ragerino
19-02-2020, 15:34
verranno confiscati televisori, computer e smartphone. Le sanzioni per il cliente prevedono, inoltre, la reclusione fino ad otto anni ad una multa di 25.000 euro, oltre le spese legali.
Per piacere. Se ammazzo uno volontariamente prendo meno.
bonomork
19-02-2020, 15:37
possono sempre scappare ad Hammamet...
Bartsimpson
19-02-2020, 15:44
Tutte cavolate, non faranno niente a nessuno, al massimo rimane la fedina penale sporca per un paio d'anni. Sono tutte boiate inventate da sky e compagnia bella perchè stanno perdendo abbonati a vagonate con i loro prezzi troppo cari e abbonamenti con penali fuori dal mondo per la disdetta. Si parla già di Amazon interessata ai diritti tv della serie A, che poi alla fine è quello che interessa al 90% di chi ha l'abbonamento sky. Perché per il resto ci sono caterve di canali inutili, 4 film ripetuti alla nausea e gli altri film a pagamento su Primafila al costo superiore di un biglietto al cinema. Chiude il cerchio la bellezza di un servizio clienti telefonico a pagamento e di pessima qualità, il tutto condito da pubblicità martellante.
Sono d'accordo
Titoloni sensazionalistici per spaventare la gente.
In realtà ultimamente Sky propone (almeno a chi è cliente da qualche anno come me) i pacchetti a prezzi stracciati (5€ invece di 15€); magari per 6/12 mesi e se alla fine disdici il pacchetto ti rinnovano la promozione (gli stessi operatori ti suggeriscono di fare così per continuare a pagare poco).
Questo però porta a capire quanto margine abbiano e quanto ci vogliano guadagnare; se probabilmente facessero questi prezzi come regola ucciderebbero la pirateria in tempo zero.
Ritengo comunque incomprensibile come qualcuno accetti di dare soldi a dei delinquenti e concordo che una qualche pena/multa gli vada inflitta. Posso capire guardare gratis degli streaming, ma dare soldi a dei delinquenti davvero è intollerabile.
In una discussione simile, qualche tempo fa, era emerso che:
1 - nessuno sarebbe mai stato denunciato per questo
2 - dietro non c'era la Mafia\simili, erano solo ragazzetti che cercavano di non pesare sulle spalle dei genitori
Ci sorprendiamo che la dicitura "il reato prevede fino a 8 anni di carcere" venga interpretata come "chi ha visto la partita finirà al gabbio per 8 anni!"?
Più che altro non è possibile che venga poi derubricato a download illegale invece che ricettazione?
''governo di tasse e manette'' cit
:asd:
italians...:rolleyes:
La Guardia di Finanza ha individuato e denunciato alle Autorità Giudiziarie 223 clienti di servizi IPTV che pagavano società criminali per visionare eventi sportivi, film e serie TV in maniera illecita. Adesso i rischi sono davvero pesanti
Eeeeeeh che esagerazione ! Venti frustate in piazza, con i ceppi alle braccia bastavano e avanzavano. :asd:
biometallo
19-02-2020, 16:23
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.
Io provo ribrezzo e schifo nel vedere che la legislazione è in mano alle pay-tv.
Solo una pay-tv può avere richiesto ed ottenuto una pena così sproporzionata per difendere i propri interessi.
Per il resto, ti entra un ladro in casa e l'unica cosa che puoi fare è sperare che in quello stesso momento arrivi la polizia a fermarlo e Poi il giorno dopo è di nuovo in giro.
Per piacere. Se ammazzo uno volontariamente prendo meno.
Ma qualcuno di voi ha la minima prova che qualcuno abbia mai fatto almeno un giorno di galera o pagato anche 100€ di multa per aver usato il "pzz8"?
No perché a me pare che di fatto siano tutti discorsi senza senso, queste sono le pene massime che poi nella realtà non verranno mai applicate, spero che non sia vero che chi uccide rischia di meno, perché meno di zero vuol dire che gli danno direttamente un buono per fare altri 3 reati gratis :D :D
Comunque almeno su di voi pare che l'effetto detterete quello che giuliop chiama "Scaremongering" abbia funzionato :p
Ma qualcuno di voi ha la minima prova che qualcuno abbia mai fatto almeno un giorno di galera o pagato anche 100€ di multa per aver usato il "pzz8"?
No perché a me pare che di fatto siano tutti discorsi senza senso, queste sono le pene massime che poi nella realtà non verranno mai applicate, spero che non sia vero che chi uccide rischia di meno, perché meno di zero vuol dire che gli danno direttamente un buono per fare altri 3 reati gratis :D :D
Comunque almeno su di voi pare che l'effetto detterete quello che giuliop chiama "Scaremongering" abbia funzionato :p
il mio era sarcasmo :D
biometallo
19-02-2020, 16:43
il mio era sarcasmo :D
My bad, ammetto che l'avevo aggiunto alla lista leggendolo di sfuggita senza averne afferrato il senso...
Io provo ribrezzo e schifo nel vedere che la legislazione è in mano alle pay-tv.
Solo una pay-tv può avere richiesto ed ottenuto una pena così sproporzionata per difendere i propri interessi.
Infatti.
Pay tv che hanno goduto e godono di regimi tutt'altro che concorrenziali, in barba alla normativa in merito.
Comunque non parliamo di "pene", ma di richieste e minacce (scaremongering come da primo messaggio di giuliop).
Bisogna andare a vedere in giudizio, così vediamo se l'abuso non lo ha fatto chi le chiede.
A suo tempo avevamo dato un'occhiata agli articoli di legge in oggetto, e gli articoli stessi ponevano alcune condizioni, per configurare la fattispecie, che non trovo affatto siano soddisfatte.
Poi non ci stupiremo se la legge sarà stuprata, facendole dire ciò che non dice, visto che accade abitualmente.
Silent Bob
19-02-2020, 16:44
Tutte queste diatribe quando, di fondo, più di qualcuno ha messo in chiaro una cosa:
° perché punire esageratamente una cosa del genere (che, badate, non è ingiusto punire di per se) quando per altri reati, pesanti, e ben più gravi, il confronto con questa pena pare minima?
Perché se ci sono regole in questo paese, non funzionano bene, e lo sappiamo, lo vediamo in tanti ambiti.
Uno si vede le partite e altro in questo modo sarà anche giusto che paghi, poi però ti trovi in giro gente che truffa qua e là, e se non lo sbattono dentro li trovi subito in giro, a continuare a truffare chiunque, e facendo la bella vita a discapito di altre persone.
C'è gente che ammazza , e nonostante la palese colpevolezza, non farà l'ergastolo, ma ti trovi, che ne so, il caso di Ciontoli che può fare 14 anni, quando con questa storia te ne fai poco più della metà.
Penso che a memoria di casi "strani" ve ne vengono una marea.
Ma qua non credo ci sia qualcosa di livello "complottistico", ci son dietro società che guadagnano milioni, che si son spartiti il mercato, e che portano l'utente finale a spendere più del dovuto.
Vedere "film, partite, serie" è un lusso? sì volendo, ma non per questo ci devi spendere necessariamente un patrimonio.
Invece adesso ti ritrovi , tante piattaforme, tanti canali, che non si fanno la guerra, anzi, gironzolano a braccetto.
Pare il discorso delle reti mobile (e fisse) che hanno guardacaso prezzi più o meno uguali tra loro, e offerte che magicamente compaiono ogni anno.
In fondo abbiamo avuto per anni un presidente che si è fatto leggi a persona, fregandose del cittadino, non che poi quelli successivi hanno fatto meglio.
Vedere "film, partite, serie" è un lusso? sì volendo, ma non per questo ci devi spendere necessariamente un patrimonio.
Invece adesso ti ritrovi , tante piattaforme, tanti canali, che non si fanno la guerra, anzi, gironzolano a braccetto.
Pare il discorso delle reti mobile (e fisse) che hanno guardacaso prezzi più o meno uguali tra loro, e offerte che magicamente compaiono ogni anno.
Diciamo che su rete mobile e fissa alla fine i prezzi sono buoni, quindi la concorrenza sostanzialmente funziona, al di là delle continue furbate che vediamo, e che non sono MAI punite come truffe quali sono.
In quest'altro settore, il risultato mi pare molto diverso.
Silent Bob
19-02-2020, 16:49
Diciamo che su rete mobile e fissa alla fine i prezzi sono buoni, quindi la concorrenza sostanzialmente funziona, al di là delle continue furbate che vediamo, e che non sono MAI punite come truffe quali sono.
In quest'altro settore, il risultato mi pare molto diverso.
quindi le modifiche unilaterali, la soglia di prezzo e delle offerte, tante altre cose che viaggiano sulla stessa linea...
Il mio discorso è che questo paese è a favore delle aziende (alcune non tutte), è chiaro, più che chiaro.
E per fortuna non parliamo di multinazionali a livello americano, a cui è consentito fare quello che gli pare.
quindi le modifiche unilaterali, la soglia di prezzo e delle offerte, tante altre cose che viaggiano sulla stessa linea...
Il mio discorso è che questo paese è a favore delle aziende (alcune non tutte), è chiaro, più che chiaro.
E per fortuna non parliamo di multinazionali a livello americano, a cui è consentito fare quello che gli pare.
Come dicevo, ciò che dici è vero (parlavo di furbate impunite).
Nonostante questo, se guardi che succede negli altri paesi, i nostri prezzi/bundle sono forse i migliori.
Quindi la concorrenza, nonostante le furbate, funziona decentemente.
Per settori come quello delle pay tv, tale concorrenza non c'è.
Gringo [ITF]
19-02-2020, 17:05
Rubo 1 anno di Sky.... 36€*12 ... e mi danno di media 12.000€ di multa e una romanzina pesante e non troverò piu lavoro nel pubblico...
Tim & Co mi rubano .... una mensilità di media 40€... mi prendono per il culo...
...gli fanno una multina del piffero... e a me ridanno il mal tolto sotto servizi inutili oppure un anno dopo in bolletta. .... mi mancano ancora... 11.960€ di indennizzo. (Questa e L'Italia)
Comunque con No**VPN .... ciulli tutti e sei apposto.... pagando IL PIZZOTTO !
8 anni e fino 25000 euro, più spese legali.
Ammazzi una persona e sei quasi certo di far dentro meno anni.
E' l'articolo che è scandalistico stile salvini per fare casino. La realtà è ben diversa.
Quella è la pena massima, destinata a chi ha organizzato il tutto.
i vari "clienti" probabilmente prenderanno la minima, che sarà sui 500€ o qual tipo di cifra lì.
Aldo, visto che mi chiami amico io ti chiamo "per nome" :P
Lascia stare Google (o quello che tu possa aver capito leggendo su Google, sei libero di postare link).
Io in Germania ci vivo da 5 anni e parlo fluentemente il tedesco, ok? Sono un informatico di professione.
Mai ricevuta una lettera. Mai. Sai quante volte ho guardato contenuti in streaming o fatto uso di torrent?
Non avviene per lo streaming. Punto. Ne chiacchieravo spesso con alcuni colleghi tedeschi in passato.
Poi non avviene per tutti i tipi di contenuti, avviene principalmente per le novità del settore. Se scarichi via torrent un contenuto di 30 anni fa, è probabile che non se lo fili nessuno. Se scarichi Parasite, il rischio è notevolmente più alto.
Secondo, dipende dal licenziatario dei diritti. Qui in Germania la WarnerBros è per esempio una bestia nera, che più di ogni altro si da da fare per inviarti una lettera.
Basta una VPN configurata correttamente, politica 0 logs (torguard,expressvpn, etc) e vai tranquillo. Non ti possono semplicemente trovare, perchè l'ip con cui scarichi è lo stesso di altre migliaia di persone, non certo il tuo.
Hanno un nuovo megasistema che scopre tutto? Fratè, tu sai cosa è la crittografia, vero?
Amico, e' la Germania non l'Italia hai capito Amico? :asd:
La gente pur di buttare merda sull'Italia farebbe di tutto, secondo loro ovunque si vive meglio che qui eppure restano sempre qui...
... sky. ... per il resto ci sono caterve di canali inutili, 4 film ripetuti alla nausea e gli altri film a pagamento su Primafila al costo superiore di un biglietto al cinema. ...
scusa l'ignoranza, ma si paga l'abbonamento e poi i film li devi anche pagare a parte?!?:eek:
scusa l'ignoranza, ma si paga l'abbonamento e poi i film li devi anche pagare a parte?!?:eek:
I film in prima fila si, sono film usciti da pochissimo e non sono inclusi nell'abbonamento Cinema.
Lo scorso settembre ci fu un caso simile, e nella discussione sul forum conseguente scrissi che, a mio avviso, il reato era quello del 171 octies della legge sul diritto d'autore che prevede una multa fino a 25 mila e 800 euro circa e la reclusione fino a 3 anni. Ora addirittura si parla di ricettazione, la pena è in effetti di 8 anni, ma la multa dovrebbe essere più bassa, l'importo di 25 mila euro dovrebbe riferirsi solo all'ipotesi di impiego di denaro o beni di provenienza illecita e di riciclaggio, che mi pare non siano molto conferenti col caso in esame.
Per un banale principio di specialità (e direi di favor rei) il 171 octies sarebbe la norma da applicare, ma mi sono occupato di penale solo in linea teorica, quindi non insisto, e la notizia non mi sembra molto precisa sotto questo profilo. Comunque non c'è ancora nessun capo di imputazione da parte di un pm e forse non ci sarà mai. Resta il fatto che usare il cd pezzotto può portare a dei rischi di denuncia, sebbene il numero dei denunciati in relazione agli utenti è risibile.
I film in prima fila si, sono film usciti da pochissimo e non sono inclusi nell'abbonamento Cinema.
grazie del chiarimento :)
... la notizia non mi sembra molto precisa sotto questo profilo. ...
in realtà le "notizie" non lo sono mai sotto nessun profilo.
mai sentita una sola notizia, di cui ero direttamente a conoscenza dei fatti, che sia stata riportata correttamente.:(
gd350turbo
19-02-2020, 19:46
Ah be' si.
Come scaricare un film un programma un gioco...
Entrambi attività illegali.
Ragazzi, parliamo un po' per LOGICA:
1) annunciano a settembre 2019 che ci sono MILIONI di utilizzatori del "pezzotto" (termine inesistente, per altro e inventato dai giornali scandalistici come Repubblica o Libero) e che il danno ammonta a MILIARDI di euro.
2) Dopo 6 (SEI) mesi di ulteriori indagini ci sono BEN 223 DENUNCIATI (NON CONDANNATI) dalla finanza (e per altro nemmeno sono concordi le notizie, visto che hanno scritto di tutto). Inoltre parlano di RICETTAZIONE (di che, visto che il prodotto NON è rubato?), e di aver infranto il diritto d'autore tramite decodifica (e l'iptv non decodifica una fava....)
3) Sarei MOLTO curioso di leggere i termini delle denuncie e CHI sono i denunciati: NESSUNA notizia lo precisa. Curioso, nevvero?
4) Qui continuiamo a dimenticare che PRIMA bisogna dimostrare che il reato è avvenuto. Per fare un paragone anni fa era permesso comprare i CB ma era vietato usarli. QUINDI l'escopost doveva portare le prove dell'utilizzo se mai volevano fare qualcosa in tribunale. E VOGLIO PROPRIO VEDERE come faranno: io posso comprare un abbonamento iptv per vedere le tv private o la rai (di cui SONO OBBLIGATO a pagare il canone) dove il segnale TV non è sufficiente.
E per ultimo: 15 minuti in rete e ho trovato CENTINAIA di abbonamenti iptv comprensivi di TV italiane con server in Africa/Asia/Cina/Usa etc etc assolutamente IRRAGGIUNGIBILI dallo stato itaGliano ....
E quindi acnhe stavolta a me pare tutta fuffa mediatica, guarda caso in coincidenza delle partite su Sky. E io alle coincidenze non ha mai creduto tanto .... LOL
OUTATIME
19-02-2020, 21:26
Tutte cavolate, non faranno niente a nessuno, al massimo rimane la fedina penale sporca per un paio d'anni.
La famosa fedina penale a scadenza? Interessante....
Ti sbagli amico.
Google is your best friend. Documentati prima di scrivere.
P.S. per capirci, stiamo parlando della Germania, non dell'Italia
VPN che termina su un VPS localizzato dove meglio conviene, e la privacy è salva anche oltre confine.
[K]iT[o]
19-02-2020, 21:32
La solita notiziuccia senza precisi riferimenti fatta circolare per spaventare e senza fondamenta.
Ma chi ci crede che ci sarà gente che finirà veramente dentro per questa cosa?
Il pezzotto è endemico in certi posti, figurati se la politica resta a guardare di fronte alla possibilità di perderci voti, anzi, io mi aspetto a breve iniziative volte a ridurre notevolmente le pene riducendole a piccole pene pecuniarie.
Lo scorso settembre ci fu un caso simile, e nella discussione sul forum conseguente scrissi che, a mio avviso, il reato era quello del 171 octies della legge sul diritto d'autore che prevede una multa fino a 25 mila e 800 euro circa e la reclusione fino a 3 anni. Ora addirittura si parla di ricettazione, la pena è in effetti di 8 anni, ma la multa dovrebbe essere più bassa, l'importo di 25 mila euro dovrebbe riferirsi solo all'ipotesi di impiego di denaro o beni di provenienza illecita e di riciclaggio, che mi pare non siano molto conferenti col caso in esame.
Per un banale principio di specialità (e direi di favor rei) il 171 octies sarebbe la norma da applicare
Ma infatti.
Mi pare oltremodo forzato andare oltre la normativa specifica per questo genere di cose.
Circa l'art 171 octies, ripeto (senza volerne nuovamente discutere fino alla nausea), che questo prevede comunque, oltre ai fini fraudolenti, due cose:
-uso di apparati o parti di essi.
-decodifica di trasmissioni ad accesso condizionato
Per l'uso di apparati ne avevamo già discusso, quindi non mi ripeto più di tanto, ma è tutto da vedere.
Per la "decodifica", mi pare palese come senza di essa, come normalmente è per l'ipotetico "cliente finale", cada tutto.
C'è una sentenza della cassazione (46443/17), ma non dice ciò che dicono alcuni "commentatori".
Tale sentenza evidenzia come il mancato pagamento del canone costituisca il fine fraudolento.
Nel caso in oggetto, la decodifica e l'uso di apparati erano "pacifici".
Se non si vuole la necessità della decodifica e degli apparati, basta scrivere una legge molto più semplice: chiunque acceda ad un servizio del genere senza pagarlo. :)
megamitch
20-02-2020, 06:20
Nessuno farà un giorno di galera chiaramente.
Certo è triste che ci sia gente (tanta) che da i soldi alla mafia per guardare il calcio. Poi ci lamentiamo che non si riesce a sconfiggere la mafia.
Sembra ormai chiaro che uno degli aspetti che in italia funziona meglio sia la ricerca ossessiva dell'evasore con sanzione esemplare
Per tutto il resto siamo in un bel mare di me..a
Meno tasse e magari abbonamenti a prezzi più adeguati non sarebbe una soluzione?
OUTATIME
20-02-2020, 07:49
Sembra ormai chiaro che uno degli aspetti che in italia funziona meglio sia la ricerca ossessiva dell'evasore con sanzione esemplare
Per tutto il resto siamo in un bel mare di me..a
Meno tasse e magari abbonamenti a prezzi più adeguati non sarebbe una soluzione?
Pensa che le tasse elevate sono una diretta conseguenza di chi non le paga.... Buffo, vero?
Da punire senza dubbio ma dai 8 anni di reclusione e 25k di multa, ti conviene fare il dirigente di banca, truffare le persone chiudere baracca e burattini fallire e non vieni neanche incarcerato, per non parlari di chi violenta, chi e' pedofilo, chi uccide etc. etc.
Tutte le pene dovrebbero essere SICURE e non solo quelle che ledono le grandi multinazionali private.
gd350turbo
20-02-2020, 11:34
Da punire senza dubbio ma dai 8 anni di reclusione e 25k di multa, ti conviene fare il dirigente di banca, truffare le persone chiudere baracca e burattini fallire e non vieni neanche incarcerato, per non parlari di chi violenta, chi e' pedofilo, chi uccide etc. etc.
Tutte le pene dovrebbero essere SICURE e non solo quelle che ledono le grandi multinazionali private.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Ma Il pezzotto oscura le pubblicità ? perché altrimenti quelli ci han guadagnato avendo avuto più share.
Poi t'immagini nel cortile della galera:
Ergastolano: Tu perché sei dentro ?
Pollo: Ho infranto il copyright.
dado1979
20-02-2020, 13:28
Perdonami ma il punto non è semplicemente questo... il punto è che si fanno titoli e articoli volti a terrorizzare la gente; processi penali che comunque dovranno essere fatti con tutte le conseguenze del caso anche finissero a pena pressoché nulla. Per me questo è qualcosa che può esistere in uno stato totalitario che usa le forze dell'ordine per fare terrorismo e NON in uno stato democratico.
Il processo penale dev'essere SOLO per reati realmente gravi e SOLO in casi in cui l'impianto probatorio è importante. In questo caso già un processo civile sarebbe stata una punizione forte dato che nel migliore dei casi si sarebbe trasciano dai 5 anni in su ma costringere gente a difendersi in sede penale significa che oltre la multa anche finisse bene hanno speso dai 10.000€ in su solo di avvocato. Per aver piratato una pay-tv!!?!?
Forse qua nessuno ha avuto a che fare con un processo penale e non vi rendete conto ma solo il processo anche quando l'imputato alla fine risulta innocente il più delle volte devasta la vita economica e sociale di una persona quando non devasta tutta una famiglia.
Nell'articolo possono scrivere quello che vogliono ma il codice penale mi sembra dica altro. Poi se per brevità han messo solo ricettazione ma gli contestano anche altro ok ma se è solo ricettazione la pena massima è ben lontana da 25.000€.
Oppure mandano tutto in oblazione.
Pensa che le tasse elevate sono una diretta conseguenza di chi non le paga.... Buffo, vero?
Che io sappia in realtà le tasse elevate sono una diretta conseguenza di 3 fattori: evasione fiscale, corruzione e spesa pubblica.
Ed in Italia diversamente da altri stati, tutti e 3 gli indicatori sono da bollino rosso.
Perchè siamo bravi a sentenziare che se tutti pagano, pagano meno tutti
Poi ci si dimenticano gli altri 2 aspetti... non ci sono solo i soldi che non entrano ma anche soldi che escono e che finiscono dove non dovrebbero finire oppure una cattiva gestione dei soldi della pubblica amministrazione (un esempio recente il Mose che fino ad oggi è costato 5,3 miliardi di soldi pubblici)
Cito Il Sole 24 Ore di giovedì 18 dicembre 2014 pagina 5:"Quasi 300 miliardi di Pil in più, circa 5mila euro a persona. Se l’Italia con Mani Pulite avesse ridotto la corruzione a livello della Francia (-1 punto) sarebbe stato questo il risultato in termini di maggiore ricchezza. La corruzione è una zavorra per l’economia, riduce gli investimenti, rende la spesa pubblica inefficiente, peggiora la qualità delle istituzioni. Quindi è un freno per il progresso economico e civile."
Che io sappia in realtà le tasse elevate sono una diretta conseguenza di 3 fattori: evasione fiscale, corruzione e spesa pubblica.
Ed in Italia diversamente da altri stati, tutti e 3 gli indicatori sono da bollino rosso.
Perchè siamo bravi a sentenziare che se tutti pagano, pagano meno tutti
Poi ci si dimenticano gli altri 2 aspetti... non ci sono solo i soldi che non entrano ma anche soldi che escono e che finiscono dove non dovrebbero finire oppure una cattiva gestione dei soldi della pubblica amministrazione (un esempio recente il Mose che fino ad oggi è costato 5,3 miliardi di soldi pubblici)
Cito Il Sole 24 Ore di giovedì 18 dicembre 2014 pagina 5:"Quasi 300 miliardi di Pil in più, circa 5mila euro a persona. Se l’Italia con Mani Pulite avesse ridotto la corruzione a livello della Francia (-1 punto) sarebbe stato questo il risultato in termini di maggiore ricchezza. La corruzione è una zavorra per l’economia, riduce gli investimenti, rende la spesa pubblica inefficiente, peggiora la qualità delle istituzioni. Quindi è un freno per il progresso economico e civile."
Non fa una piega quello che dici, in piu' ancora non riusciamo a capire che ci mandano a caccia dei fanatasmi con la scusa ad esempio del negozietto che non fa lo scontrino.
PERO' lo stato stesso non tassa chi ha evaso 98mld di euro per le macchinette, NON riprende i soldi dalle aziende che hanno usufruito di benefici per poi portare tali benefici all'estero senza essere minimamente distrubate, non fa verifiche SERIE sui posti di lavoro dove l'evasione fiscale e' altissima per gente che lavora a nero o con contratti part.time ma con orario di 12 ore evadendo cosi' le tasse, tutti sanno ma nessuno fa nulla.
La veirta' sta nel fatto che devono, con la filastrocca che, se tutti pagano paghiamo meno tutti (grande CAZZATA, IN ITALIA SPECIALMENTE), mantenere quella che e' la pressione fiscale piu' alta d'europa che e' del 64,5%.
OUTATIME
20-02-2020, 14:48
Che io sappia in realtà le tasse elevate sono una diretta conseguenza di 3 fattori: evasione fiscale, corruzione e spesa pubblica.
Ed in Italia diversamente da altri stati, tutti e 3 gli indicatori sono da bollino rosso.
Perchè siamo bravi a sentenziare che se tutti pagano, pagano meno tutti
Poi ci si dimenticano gli altri 2 aspetti... non ci sono solo i soldi che non entrano ma anche soldi che escono e che finiscono dove non dovrebbero finire oppure una cattiva gestione dei soldi della pubblica amministrazione (un esempio recente il Mose che fino ad oggi è costato 5,3 miliardi di soldi pubblici)
Cito Il Sole 24 Ore di giovedì 18 dicembre 2014 pagina 5:"Quasi 300 miliardi di Pil in più, circa 5mila euro a persona. Se l’Italia con Mani Pulite avesse ridotto la corruzione a livello della Francia (-1 punto) sarebbe stato questo il risultato in termini di maggiore ricchezza. La corruzione è una zavorra per l’economia, riduce gli investimenti, rende la spesa pubblica inefficiente, peggiora la qualità delle istituzioni. Quindi è un freno per il progresso economico e civile."
Intanto inziamo a farli entrare, i soldi.
Pensa che le tasse elevate sono una diretta conseguenza di chi non le paga.... Buffo, vero?
Sì, buffo pensarlo.
Le tasse elevate sono la ovvia conseguenza della spesa elevata.
Sì, buffo pensarlo.
Le tasse elevate sono la ovvia conseguenza della spesa elevata.
80 miliardi di evaso e ci raccontiamo ancora che è colpa della spesa elevata?
dado1979
20-02-2020, 15:19
Che io sappia in realtà le tasse elevate sono una diretta conseguenza di 3 fattori: evasione fiscale, corruzione e spesa pubblica.
Ed in Italia diversamente da altri stati, tutti e 3 gli indicatori sono da bollino rosso.
Perchè siamo bravi a sentenziare che se tutti pagano, pagano meno tutti
Poi ci si dimenticano gli altri 2 aspetti... non ci sono solo i soldi che non entrano ma anche soldi che escono e che finiscono dove non dovrebbero finire oppure una cattiva gestione dei soldi della pubblica amministrazione (un esempio recente il Mose che fino ad oggi è costato 5,3 miliardi di soldi pubblici)
Cito Il Sole 24 Ore di giovedì 18 dicembre 2014 pagina 5:"Quasi 300 miliardi di Pil in più, circa 5mila euro a persona. Se l’Italia con Mani Pulite avesse ridotto la corruzione a livello della Francia (-1 punto) sarebbe stato questo il risultato in termini di maggiore ricchezza. La corruzione è una zavorra per l’economia, riduce gli investimenti, rende la spesa pubblica inefficiente, peggiora la qualità delle istituzioni. Quindi è un freno per il progresso economico e civile."
Ah 300 miliardi di euro in 25 anni?
E quanto costa il mancato introito per lo Stato all'anno?
100 miliardi di euro… all'anno.
Quanto fa 100 x 25?
2500 miliardi di euro in 25 anni.
Quindi cosa si deduce? Bisogna far pagare le tasse alla gente altrimenti non si da nessuna parte.
Poi bisogna sicuramente ridurre la corruzione, dopo aver fatto pagare le tasse alla gente.
80 miliardi di evaso e ci raccontiamo ancora che è colpa della spesa elevata?
900 miliardi di spesa pubblica e ci raccontiamo ancora che è colpa dell'evasione, presente più o meno ovunque, indimostrata, e che di sicuro non potrà mai essere recuperata, poichè se la porti a zero fai sparire anche una discreta parte del relativo imponibile?
900 miliardi di spesa pubblica e ci raccontiamo ancora che è colpa dell'evasione, presente più o meno ovunque, indimostrata, e che di sicuro non potrà mai essere recuperata, poichè se la porti a zero fai sparire anche una discreta parte del relativo imponibile?
Si? E quanti di quei 900 miliardi sono inutili? Gli oltre 300 delle pensioni? Il centinaio di interessi sulle evasioni e le regalie del passato? I 200 di stipendi pubblici? Qual'è il dato esagerato?
Presente più o meno ovunque? Si, ma siamo all'eccellenza in europa e sul podio mondiale, è evasione strutturale e inevitabile?
polli079
20-02-2020, 16:12
900 miliardi di spesa pubblica e ci raccontiamo ancora che è colpa dell'evasione, presente più o meno ovunque, indimostrata, e che di sicuro non potrà mai essere recuperata, poichè se la porti a zero fai sparire anche una discreta parte del relativo imponibile?
Bhè se è per quello penso che sia altrettando difficile agire sulla parte di spreco della spesa pubblica, alla fine ci mangiano in parecchi su quei soldi.
Si? E quanti di quei 900 miliardi sono inutili? Gli oltre 300 delle pensioni? Il centinaio di interessi sulle evasioni e le regalie del passato? I 200 di stipendi pubblici? Qual'è il dato esagerato?
Molti dei dati di spesa sono eccessivi, e frutto di regalie del passato, ed anche del presente. Il discorso è lungo e credo esuli da questo forum.
Rimane il fatto che il livello della spesa è elevatissimo, e sono inevitabili imposte altrettanto elevate per finanziarla, non si scappa.
Presente più o meno ovunque? Si, ma siamo all'eccellenza in europa e sul podio mondiale, è evasione strutturale e inevitabile?
Non siamo affatto sul "podio mondiale", ed anche in Europa la maggior parte dei paesi dell'est ne hanno di più.
In Italia succede semplicemente questo:
-al nord siamo al livello dei paesi europei normali, nonostante il peso elevato del fisco.
-al sud siamo al livello di quelli che evadono di più.
Concentrandosi su questa seconda anomalia, si può riflettere su quanto sia "strutturale" e su quanto sia eliminabile senza far sparire l'economia sottostante.
Bhè se è per quello penso che sia altrettando difficile agire sulla parte di spreco della spesa pubblica, alla fine ci mangiano in parecchi su quei soldi.
Certo che è difficile.
Il punto è che il problema è questo, non massacrare tutti gli altri di imposte per mantenere tale sperpero.
Personaggio
20-02-2020, 17:21
Ciò che noto pure io, giustissimo che paghi chi ha usato un apparecchio simile, ma le pene previste mi sembrano fuori da ogni logica, quanto può aver frodato uno che ha usato il pezzotto per un anno? 1000, 2000 Euro? E va a dover pagare 25000 Euro e fare la galera, poi vai a vedere le sanzioni per frode fiscale e sono ridicole, per me ci può pure stare punire queste persone in modo pesante, ma a quel punto chi fa frode fiscale per milioni di Euro deve finire in galera 30 anni.
Le persone non sono solo accusate di uso illecito di materiale coperto da diritti d'autore (la pena credo sia fino a 3 anni e quindi non reclusiva e commutabile con una multa), ma di ricettazione, perché tu stai pagando un'organizzazione criminale, se poi tale organizzazione viene condannata per Mafia rischi fino a 12 anni per concorso esterno ad associazione mafiosa. Posso capire lo studente che non c'ha una lira e che si scarica qualche gioco pirata o si vede qualche film o serie in streaming, lho fatto anch'io, ma qui ci sono in mezzo padri di famiglia che vogliono vedere le partite di calcio a tutti i costi ma non sono disposti a pagare 40€ al mese ha una società che investe miliardi ogni anno nel nostro paese e che ha migliaia di dipendenti, ma sono invece disposti a pagarne 15 a dei criminali che poi spacciano pure la droga ai loro figli. Insomma non è bello rovinare 240 famiglie, ma spero che almeno sia da esempio a chi lo fa tutt'ora
Personaggio
20-02-2020, 17:32
Perdonami ma il punto non è semplicemente questo... il punto è che si fanno titoli e articoli volti a terrorizzare la gente; processi penali che comunque dovranno essere fatti con tutte le conseguenze del caso anche finissero a pena pressoché nulla. Per me questo è qualcosa che può esistere in uno stato totalitario che usa le forze dell'ordine per fare terrorismo e NON in uno stato democratico.
Il processo penale dev'essere SOLO per reati realmente gravi e SOLO in casi in cui l'impianto probatorio è importante. In questo caso già un processo civile sarebbe stata una punizione forte dato che nel migliore dei casi si sarebbe trasciano dai 5 anni in su ma costringere gente a difendersi in sede penale significa che oltre la multa anche finisse bene hanno speso dai 10.000€ in su solo di avvocato. Per aver piratato una pay-tv!!?!?
Forse qua nessuno ha avuto a che fare con un processo penale e non vi rendete conto ma solo il processo anche quando l'imputato alla fine risulta innocente il più delle volte devasta la vita economica e sociale di una persona quando non devasta tutta una famiglia.
Nell'articolo possono scrivere quello che vogliono ma il codice penale mi sembra dica altro. Poi se per brevità han messo solo ricettazione ma gli contestano anche altro ok ma se è solo ricettazione la pena massima è ben lontana da 25.000€.
Non hanno piratato una pay-TV, hanno contribuito economicamente una attività criminale attraverso la ricettazione, è una cosa molto più grave. Se il servizio del pezzotto fosse gratuito (si può craccare anche il pezzotto) non rischieresti mai di andare in galera. La cosa grave è il pagare l'associazione a delinquere
...Tutte le pene dovrebbero essere SICURE .
pensa che proprio quelli che parlano di pene sicure in tv poi sono quelli che vogliono la prescrizione e stanno facendo il diavolo a 4 perchè è stata bloccata (e pure solo parzialissimamente)...
Ma qualcuno di voi ha la minima prova che qualcuno abbia mai fatto almeno un giorno di galera o pagato anche 100€ di multa per aver usato il "pzz8"?
No perché a me pare che di fatto siano tutti discorsi senza senso, queste sono le pene massime che poi nella realtà non verranno mai applicate, spero che non sia vero che chi uccide rischia di meno, perché meno di zero vuol dire che gli danno direttamente un buono per fare altri 3 reati gratis :D :D
Comunque almeno su di voi pare che l'effetto detterete quello che giuliop chiama "Scaremongering" abbia funzionato :p
Conosco personalmente chi s'è l'è vista brutta. Multa e condanna oltre a spese processuali e sequestro di un casino di roba.
Dalla sua rete presero anche un cliente, ma non ho idea di cosa gli abbiano fatto...di sicuro il blitz la postale glielo ha fatto...prendendolo in flagranza.
La denuncia senza flagranza ho sempre pensato non potesse essere fatta, ma a questo punto, evidentemente mi sbagliavo...
Conosco personalmente chi s'è l'è vista brutta. Multa e condanna oltre a spese processuali e sequestro di un casino di roba.
Dalla sua rete presero anche un cliente
Deduco fosse un "rivenditore", giusto?
pensa che proprio quelli che parlano di pene sicure in tv poi sono quelli che vogliono la prescrizione e stanno facendo il diavolo a 4 perchè è stata bloccata (e pure solo parzialissimamente)...
La prescrizione, volta a tutelare chiunque da possibili durate infinite ed esperienze kafkiane, è un principio di civiltà giuridica tanto quanto la certezza della pena. ;)
Non hanno piratato una pay-TV, hanno contribuito economicamente una attività criminale attraverso la ricettazione, è una cosa molto più grave. Se il servizio del pezzotto fosse gratuito (si può craccare anche il pezzotto) non rischieresti mai di andare in galera. La cosa grave è il pagare l'associazione a delinquere
Ah ok... interessante. E mi spieghi allora come mai se ti beccano che ti stai comprando un po' di "maria" dallo spaccino di turno la pena non è nemmeno lontanamente simile? In quel caso non stai pagando soldi a una organizzazione criminale?
E ho fatto un esempio ma potrei elencarti altre 20 fattispecie in cui la pena non è nemmeno lontanamente simile.
gd350turbo
21-02-2020, 07:40
Conosco personalmente chi s'è l'è vista brutta. Multa e condanna oltre a spese processuali e sequestro di un casino di roba.
Dalla sua rete presero anche un cliente, ma non ho idea di cosa gli abbiano fatto...di sicuro il blitz la postale glielo ha fatto...prendendolo in flagranza.
La denuncia senza flagranza ho sempre pensato non potesse essere fatta, ma a questo punto, evidentemente mi sbagliavo...
Seguo alcuni canali di telegram, che ovviamente non centrano nulla con l'argomento, e ogni tanto appare uno spambot che pubblicizza canali che "vendono" questi servizi ed ogni genere di nefandezza, quindi non sarà certamente il primo e neanche l'unico !
ma più che mafia, più che ricettazione, mi pare che sia condivisione di materiale protetto da copyright da parte di qualche ragazzino.
Molti dei dati di spesa sono eccessivi, e frutto di regalie del passato, ed anche del presente. Il discorso è lungo e credo esuli da questo forum.
Non tanto dal forum quanto dalla discussione.
Rimane il fatto che il livello della spesa è elevatissimo, e sono inevitabili imposte altrettanto elevate per finanziarla, non si scappa.
Non ci piove
Non siamo affatto sul "podio mondiale", ed anche in Europa la maggior parte dei paesi dell'est ne hanno di più.
In Italia succede semplicemente questo:
-al nord siamo al livello dei paesi europei normali, nonostante il peso elevato del fisco.
-al sud siamo al livello di quelli che evadono di più.
Concentrandosi su questa seconda anomalia, si può riflettere su quanto sia "strutturale" e su quanto sia eliminabile senza far sparire l'economia sottostante.
https://www.ilsole24ore.com/art/gli-europei-evadono-225-miliardi-giorno-record-pro-capite-danimarca-italia-esclusa-ABOyjliB
se hai dati diversi ben volentieri, ma niente roba tipo noncielodicono, kondvd se 6 indiNNiato, gombloddi.org e simili.
Deduco fosse un "rivenditore", giusto?
Si ma come ti ho detto fecero il blitz pure da un cliente per beccarlo in flagranza, anche qui sequestro e non so poi come e' finita...
gd350turbo
21-02-2020, 09:33
Si ma come ti ho detto fecero il blitz pure da un cliente per beccarlo in flagranza, anche qui sequestro e non so poi come e' finita...
Bè se il rivenditore tiene una lista in chiaro dei clienti, mi pare il minimo che li vadano a beccare !
Bè se il rivenditore tiene una lista in chiaro dei clienti, mi pare il minimo che li vadano a beccare !
Fai conto che dei 100 clienti (tanto per dire un numero) andarono solo da uno....mai capito il criterio...
gd350turbo
21-02-2020, 09:45
Fai conto che dei 100 clienti (tanto per dire un numero) andarono solo da uno....mai capito il criterio...
Avranno preso il primo della lista...
biometallo
21-02-2020, 10:17
Si ma come ti ho detto fecero il blitz pure da un cliente per beccarlo in flagranza, anche qui sequestro e non so poi come e' finita...
Forse in nulla, anche perché stando a quanto riporta l'ansa perfino il fatto che in questo caso ci sia stata una denuncia rappresenta un primato:
(ANSA) - ROMA, 19 FEB - Per la prima volta in Italia sono stati denunciati dei cittadini che hanno utilizzato abbonamenti non ufficiali alle pay tv (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/02/19/denunciati-223-clienti-pay-tv-pirata_a02460b6-6c96-4501-b157-2c71fab66482.html)
Silent Bob
21-02-2020, 10:18
comunque vi volevo far notare una cosa, in Italia hanno cercato di indirizzare i colpevoli di tutto questo, ed ovviamente han tirato fuori mafia e quant'altro.
Ma penso che molto più semplicemente, c'è tanto giro e tante organizzazioni criminali di ogni specie. Cosa ovviamente non meno grave ma sicuramente più sensato, probabilmente hanno fatto girare così l'idea perché lo trovano più adatto al nostro paese, ma se questo prodotto viene dall'estero può esser stato creato da chiunque.
polli079
21-02-2020, 10:28
edit
https://www.ilsole24ore.com/art/gli-europei-evadono-225-miliardi-giorno-record-pro-capite-danimarca-italia-esclusa-ABOyjliB
se hai dati diversi ben volentieri, ma niente roba tipo noncielodicono, kondvd se 6 indiNNiato, gombloddi.org e simili.
Stime Fondo monetario internazionale, tabella pag. 18.
https://www.imf.org/~/media/Files/Publications/WP/2018/wp1817.ashx
https://d39raawggeifpx.cloudfront.net/styles/16_9_desktop/s3/articleimages/Screen%20Shot%202018-02-08%20at%2009.34.22.png
Per le regioni, qui stime CGIA:
https://www.idealista.it/news/finanza/economia/2018/09/13/127706-evasione-fiscale-in-italia-la-mappa-delle-regioni
Confcommercio su dati Istat:
http://www.regioni.it/newsletter/n-3210/del-26-07-2017/evasione-fiscale-unanalisi-regionale-di-confcommercio-16941/
Di qualche anno fa, ma stime dell'agenzia delle entrate (tabella centrale pag. 12):
https://www1.agenziaentrate.gov.it/ufficiostudi/pdf/2006/Sintesi-evasione-Irap-06.pdf
Stime Fondo monetario internazionale, tabella pag. 18.
https://www.imf.org/~/media/Files/Publications/WP/2018/wp1817.ashx
https://d39raawggeifpx.cloudfront.net/styles/16_9_desktop/s3/articleimages/Screen%20Shot%202018-02-08%20at%2009.34.22.png
Per le regioni, qui stime CGIA:
https://www.idealista.it/news/finanza/economia/2018/09/13/127706-evasione-fiscale-in-italia-la-mappa-delle-regioni
Confcommercio su dati Istat:
http://www.regioni.it/newsletter/n-3210/del-26-07-2017/evasione-fiscale-unanalisi-regionale-di-confcommercio-16941/
Di qualche anno fa, ma stime dell'agenzia delle entrate (tabella centrale pag. 12):
https://www1.agenziaentrate.gov.it/ufficiostudi/pdf/2006/Sintesi-evasione-Irap-06.pdf
Direi che il FMI è abbastanza affidabile, bisognerebbe capire se questa differenza sui dati dipende dalle fonti o dall'interpretazione di alcuni fattori.
shoxblackify
21-02-2020, 13:57
si sii certo .... 8 anni (OTTO!) di reclusione:D :D :D ma andate a zappare gli ortaggi iamm bell iamm, puro terrorismo psicologico :Prrr:
e comunque non lo staneranno più perchè oramai è diffussisimo tramite internet, come faranno a bloccare una cosa gigantesca come questa ??
Ma si..."chi fa a sò moeud, scampa des ann de pu !"
Da nord a sud...United Italia for "Pezzotto" !
...ma anche no ! :sbonk:
La prescrizione, volta a tutelare chiunque da possibili durate infinite ed esperienze kafkiane, è un principio di civiltà giuridica tanto quanto la certezza della pena. ;)
no, tutela solo criminali ricchi.
Personaggio
22-02-2020, 01:39
Ah ok... interessante. E mi spieghi allora come mai se ti beccano che ti stai comprando un po' di "maria" dallo spaccino di turno la pena non è nemmeno lontanamente simile? In quel caso non stai pagando soldi a una organizzazione criminale?
E ho fatto un esempio ma potrei elencarti altre 20 fattispecie in cui la pena non è nemmeno lontanamente simile.
Quando tu acquisti la droga stai comprando un prodotto di proprietà dell'associazione criminale che l'ha prodotta o comprata da un produttore, quindi non ci può essere ricettazione. Qui tu paghi dei criminali per acquisire un prodotto che non è loro, in questo caso è ricettazione. Se tu per esempio vieni beccato mentre acquisti sigarette di contrabbando (vere, non false) rischi la ricettazione. Se vai ad un mercato settimanale su strada e compri merce rubata e ti beccano mentre lo fai (o ti riprendono con delle telecamere) rischi anche qui la ricettazione. Con la differenza che se tu ti compri una maglietta della Nike a 10€ devono dimostrare che tu eri a conoscenza del fatto che era merce rubata, ed è praticamente impossibile. Qui invece tu stai acquistando ad un prezzo irrisorio prodotti con marchio Sky, Netflix ecc, che appare su ogni contenuto, come anche il nome del canale, Il prodotto sky è venduto solo da sky, quindi sei consapevole di comprare un prodotto rubato.
E cmq 8 anni a chi compra droga li darei pure
La prescrizione, volta a tutelare chiunque da possibili durate infinite ed esperienze kafkiane, è un principio di civiltà giuridica tanto quanto la certezza della pena. ;)
Cioè tutela me, cittadino, dai corrotti e corruttori che fanno levitare i costi della spesa pubblica restituendomi opere fatte male in tempi biblici? Tutela i familiari delle vittime di Viareggio? Mi tutela dai grandi evasori, truffatori, dai crack bancari, dalle bancarotta fraudolente?
No, perché i processi che vanno in prescrizione sono quelli finanziari in cui è oggettivamente difficile ricostruire i fatti, quelli a chi può permettersi collegi difensivi costosissimi, quelli a chi è in grado di influenzare e corrompere i giudici ed inquinare le prove.
Se uno è già stato condannato in primo grado, perché mai dovrebbe vedere il proprio reato estinto a causa di un sistema giudiziario reso lento ad arte? Chi deve tutelare la legge, le vittime o chi molto presumibilmente è colpevole?
Se si vuole tutelare sia l'accusato che la vittima, vanno snellite le procedure giudiziarie, si devono rendere i processi brevi, punto e basta. Invece hanno reso la giustizia lentissima e hanno accorciato sempre più i tempi della prescrizione per dare impunità sicura in primo luogo proprio ai nostri politici. Se i processi foosero brevi e la prescrizione cadesse dopo la condanna in primo grado, anche gli avvocati smetterebbero di tirarla alle lunghe per allungare i tempi, perché se è vero che è un diritto dell'imputato avere un processo breve, non si capisce perché spesso è proprio l'imputato a cercare in tutti i modi di allungarne i tempi.
Che popolo fantastico che siamo!
Sapevamo che era illegale, lo abbiamo fatto lo stesso "tanto in Italia non vanno in carcere nemmeno per omicidio", si stanno seguendo le regole presenti per la prima volta (sono 20 anni che si guardano contenuti protetti da copyright senza che nessuno abbia mai fatto niente a nessuno), ci si lamenta perché si stanno rispettando le regole.
Applausi.
Gli applausi vanno fatti a te che non riesci a capire la differenza tra le cose.
8 anni + multa per aver guardato materiale protetto.
E una famiglia di 4-5 persone che UCCIDE un ragazzo e per di piu inventa scuse su scuse smontate in ogni occasione, non arriva a prendere 5 anni di galera.
Quindi, se a me fai fare 8 anni per violazione di copyright a loro fai fare 50 anni di isolamento.
Allora poi ne riparliamo di rispettare le "Regole"
Quando tu acquisti la droga stai comprando un prodotto di proprietà dell'associazione criminale che l'ha prodotta o comprata da un produttore, quindi non ci può essere ricettazione. Qui tu paghi dei criminali per acquisire un prodotto che non è loro, in questo caso è ricettazione. Se tu per esempio vieni beccato mentre acquisti sigarette di contrabbando (vere, non false) rischi la ricettazione. Se vai ad un mercato settimanale su strada e compri merce rubata e ti beccano mentre lo fai (o ti riprendono con delle telecamere) rischi anche qui la ricettazione. Con la differenza che se tu ti compri una maglietta della Nike a 10€ devono dimostrare che tu eri a conoscenza del fatto che era merce rubata, ed è praticamente impossibile. Qui invece tu stai acquistando ad un prezzo irrisorio prodotti con marchio Sky, Netflix ecc, che appare su ogni contenuto, come anche il nome del canale, Il prodotto sky è venduto solo da sky, quindi sei consapevole di comprare un prodotto rubato.
E cmq 8 anni a chi compra droga li darei pure
Benissimo cambiamo esempio allora:
Striscia qualche mese fa: se non ricordo male a Torino riprendono mercatino di merce rubata che viene tranquillamente venduta in strada. Non mi risulta che vi siano state conseguenze per chi comprava.
Quest'estate su una qualsiasi spiaggia italiana troverai gente che vende merce di dubbia provenienza che quasi sicuramente o è falsa (e paradossalmente è la migliore delle ipotesi) o è rubata. Non mi risultano conseguenze per chi compra. Se non proprio in casi estremi delle multe che hanno lasciato il tempo che trovano.
Parliamoci chiaro nel 99% dei casi non interessa a nessuno. In questo caso è perché ci sono grandi interessi dietro di gente che ha il potere di fare pressioni che anche solo si procede all'accusa altrimenti non avrebbero fatto nemmeno la multa. Tanto più che se pressapoco chiunque qua dentro che abita in una grande città sa dove vendono roba "scottante" figurati se non lo sanno le forze dell'ordine.
Benissimo cambiamo esempio allora:
Striscia qualche mese fa: se non ricordo male a Torino riprendono mercatino di merce rubata che viene tranquillamente venduta in strada. Non mi risulta che vi siano state conseguenze per chi comprava.
Ma c era un cartello con scritto VENDESI MERCE RUBATA??
Xche altrimenti rimane la tua parola contro la mia.
Io posso anche sospettare o sapere e fare finta di nn sapere che quella sia merce rubata.
Ma per me potresti anche averla comprata nella boutique Gucci non ti stava bene e me la rivendi al mercato a 10€.
Silent Bob
22-02-2020, 11:54
Riassumo brevemente il discorso
Pena commisurata al reato
Più la pena è grave più il reato sale.
Dove sta il problema?
Che magari uno che fa truffe qua e là (lasciando per un momento da parte il discorso "omicidi"), e porta danni perfino per milioni a tanta gente , magari se la cava facile da uno che ha usato il pezzotto.
Anzi, già succede, se avete visto in giro la quantità di truffatori visti in rete ed in TV che continuano imperterriti a fare delinquere.
Perché continuo a parlare di truffatori?
perché qua si parla di una persona comune a cui viene rovinata la vita, non mi è accaduto personalmente ma mi fa rabbia pensare che ci siano persone in giro che fanno così e, dato magari che non hanno attestato niente a loro nome, se ne vanno a spasso aumentando così il loro patrimonio e derubando l'altri.
Ora voi, da normali cittadini, state più dalla parte del cittadino o di Sky,DAZN o altri?
Vi sentite più dalla parte di uno che mangia, lavora, e fa tutto quello che fate pure voi o di queste società?
giusto per capire
Meglio ribadire, che in questa storia come già scritto non salvo manco chi lo usa, ma non per questo mi pare peggio di chi truffa*.
* poi sì, vedendo in giro si possono chiaramente fare altri mille esempi.
biometallo
22-02-2020, 12:10
Si ma come ti ho detto fecero il blitz pure da un cliente per beccarlo in flagranza, anche qui sequestro e non so poi come e' finita...
Mi verrebbe da pensare "in nulla" visto che dando per buono quanto riporta l'ANSA Per la prima volta in Italia sono stati denunciati dei cittadini che hanno utilizzato abbonamenti non ufficiali (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/02/19/denunciati-223-clienti-pay-tv-pirata_a02460b6-6c96-4501-b157-2c71fab66482.html)
e se effettivamente nessuno era mai stato denunciato non penso ci sia mai stata una condanna...
Vi sentite più dalla parte di uno che mangia, lavora, e fa tutto quello che fate pure voi o di queste società?
Ma perché queste società non sono composte da normali cittadini che lavorano per avere a fine mese uno stipendio con cui mangiare e\o sostenere la propria famiglia, stipendio che dipende da quanti abbonamenti vengono venduti?
Io almeno credevo così, a te invece cosa risulta, che siano tutti robot alieni provenienti dall'oltre spazio? :D
Silent Bob
22-02-2020, 12:37
Ma perché queste società non sono composte da normali cittadini che lavorano per avere a fine mese uno stipendio con cui mangiare e\o sostenere la propria famiglia, stipendio che dipende da quanti abbonamenti vengono venduti?
Io almeno credevo così, a te invece cosa risulta, che siano tutti robot alieni provenienti dall'oltre spazio? :D
Oddio, detto da uno che ha come Nick "Biometallo" :D
Ma hai capito o no cosa intendo o stai trollando? :ciapet:
O altrimenti te lo riassumo ulteriormente.
Stai dalla parte del cittadino, o di un'azienda (/multinazionale)?.
Nel primo caso penso coinvolga tutti, e penso sia quello che interessa maggiormente.
megamitch
22-02-2020, 12:57
Sto leggendo un sacco di commenti che ritengo assurdi e completamente fuori dalla realtà.
1) le "multinazionali" sono aziende che oltre al profitto garantiscono lavoro alle persone. Io indirettamente (nel senso che la mia azienda offre servizi di consulenza) lavoro per queste multinazionali dell'intrattenimento. Se queste hanno meno soldi da investire per colpa di chi ruba io non lavoro per cui non guadagno. Per cui in questo contesto dire "stare dalla parte delle aziende o dei lavoratori" non significa un bel nulla
2) la pena indicata è chiaramente esagerata rispetto al danno
3) il fatto che la pena sia esagerata non significa che si debba assolvere chi ruba, cosa che in molti commenti traspare. Guardare un film o una partita di calcio sono beni assolutamente superflui
4) nessuno qui è una verginella, sia chiaro. Ma tra infrangere qualche regola e arrogarsi il diritto di infrangerla per una qualche logica che non sta ne in cielo ne in terra ce ne passa. Se uno scarica contenuti protetti commette un illecito. Sarà lieve, ma non si può dire che ha fatto bene o che è stato costretto a farlo dalle multinazionali che alzano il prezzo
5) se uno paga un abbonamento pirata è chiaramente consapevole di stare dando soldi alla criminalità organizzata, non può fare il finto tonto
Silent Bob
22-02-2020, 13:16
Sto leggendo un sacco di commenti che ritengo assurdi e completamente fuori dalla realtà.
1) le "multinazionali" sono aziende che oltre al profitto garantiscono lavoro alle persone. Io indirettamente (nel senso che la mia azienda offre servizi di consulenza) lavoro per queste multinazionali dell'intrattenimento. Se queste hanno meno soldi da investire per colpa di chi ruba io non lavoro per cui non guadagno. Per cui in questo contesto dire "stare dalla parte delle aziende o dei lavoratori" non significa un bel nulla
2) la pena indicata è chiaramente esagerata rispetto al danno
3) il fatto che la pena sia esagerata non significa che si debba assolvere chi ruba, cosa che in molti commenti traspare. Guardare un film o una partita di calcio sono beni assolutamente superflui.
4) nessuno qui è una verginella, sia chiaro. Ma tra infrangere qualche regola e arrogarsi il diritto di infrangerla per una qualche logica che non sta ne in cielo ne in terra ce ne passa. Se uno scarica contenuti protetti commette un illecito. Sarà lieve, ma non si può dire che ha fatto bene o che è stato costretto a farlo dalle multinazionali che alzano il prezzo
5) se uno paga un abbonamento pirata è chiaramente consapevole di stare dando soldi alla criminalità organizzata, non può fare il finto tonto
1) certo, ovviamente, ma il grosso degli introiti in molti casi vanno a chi la gestisce. E' sicuramente un meccanismo + potente dell'utente finale.
2)questo è certo
3)ovvio, qui ci sarebbe anche un altro discorso su chi trasmette partite e altro, ma volendo tralasciamo, son bene superflui, ma se si è arrivati a sto punto e perché si è partiti che c'erano Stream e Tele + una volta che facevano (per così dire) la "guerra" , ora ti ritrovi Sky/Premium/Dazn che vanno a braccetto.
Nessuno c'ha da ridire che son un "lusso" (parola anche un pò esagerata volendo) averli, ma che non esiste alternativa (tranne qualcosa estera come citato da qualcuno qui) ad un prezzo ragionevole. Che è ciò che ha portato gran parte della gente ad utilizzare una cosa del genere.
Giustificazione? no, una consequenza.
5) infatti il punto è, come almeno io ho scritto, pena commisurata al reato, niente di più, non assoluzione o vie di sorta, semplicemente far pagare il giusto. Ma dato che in altre situazioni non è così, è chiaro il perché una cosa del genere fa ridere, come se fosse più importante di chi truffa/ammazza etc...
Che si collega al punto 2
Insomma, non si sta santificando nessuno, questo mi pare chiaro, ma non vedo santi da nessuna parte.
megamitch
22-02-2020, 13:25
1) certo, ovviamente, ma il grosso degli introiti in molti casi vanno a chi la gestisce. E' sicuramente un meccanismo + potente dell'utente finale.
2)questo è certo
3)ovvio, qui ci sarebbe anche un altro discorso su chi trasmette partite e altro, ma volendo tralasciamo, son bene superflui, ma se si è arrivati a sto punto e perché si è partiti che c'erano Stream e Tele + una volta che facevano (per così dire) la "guerra" , ora ti ritrovi Sky/Premium/Dazn che vanno a braccetto.
Nessuno c'ha da ridire che son un "lusso" (parola anche un pò esagerata volendo) averli, ma che non esiste alternativa (tranne qualcosa estera come citato da qualcuno qui) ad un prezzo ragionevole. Che è ciò che ha portato gran parte della gente ad utilizzare una cosa del genere.
Giustificazione? no, una consequenza.
5) infatti il punto è, come almeno io ho scritto, pena commisurata al reato, niente di più, non assoluzione o vie di sorta, semplicemente far pagare il giusto. Ma dato che in altre situazioni non è così, è chiaro il perché una cosa del genere fa ridere, come se fosse più importante di chi truffa/ammazza etc...
Che si collega al punto 2
Insomma, non si sta santificando nessuno, questo mi pare chiaro, ma non vedo santi da nessuna parte.
Se io offro un servizio posso decidere quanto farlo pagare. Non si tratta di beni di prima necessità per cui non vedo nessun problema sociale.
Quindi restano solo pezzenti che vogliono vedere le partite a scrocco. Chiamiamoli/ci così.
Se tu vedi definisci questa cosa "conseguenza " allora perché non vale la stessa cosa per qualsiasi tipo di furto ?
La porche costa troppo? Conseguenza, la rubo.
biometallo
22-02-2020, 13:31
1) certo, ovviamente, ma il grosso degli introiti in molti casi vanno a chi la gestisce. E' sicuramente un meccanismo + potente dell'utente finale.
Vero, ma se un domani sky dovesse chiudere i battenti per mancati introiti chi credi che si troverebbe con il culo per terra? I perfidi e diabolici manager con lo zolfo che gli esce dalle orecchie, o la ggente che suda e lavora per un tozzo di pane?
Anche film o serie tv non nascono certo dalla terra o dagli alberi ma sono appunto il frutto del sudore di centinaia di persone comuni, e questi progetti vengono finanziati anche con i soldi degli abbonamenti, dico di quelli veri, non certo di quelli delle iptv che servono solo a far ingrassare questi parassiti.
Insert coin
22-02-2020, 14:26
Il reato è assimilabile ad usare una licenza Windows in maniera illegale, quindi si ruba il servizio e non il contenuto dello stesso, chi paga legalmente Windows e Sky non ha la proprietà né del sistema operativo né dei contenuti trasmessi da Sky, ha semplicemente diritto alla "fruizione" degli stessi, non alla "proprietà."
Cioè tutela me, cittadino, dai corrotti e corruttori che fanno levitare i costi della spesa pubblica restituendomi opere fatte male in tempi biblici? Tutela i familiari delle vittime di Viareggio? Mi tutela dai grandi evasori, truffatori, dai crack bancari, dalle bancarotta fraudolente?
No, perché i processi che vanno in prescrizione sono quelli finanziari in cui è oggettivamente difficile ricostruire i fatti, quelli a chi può permettersi collegi difensivi costosissimi, quelli a chi è in grado di influenzare e corrompere i giudici ed inquinare le prove.
Se uno è già stato condannato in primo grado, perché mai dovrebbe vedere il proprio reato estinto a causa di un sistema giudiziario reso lento ad arte? Chi deve tutelare la legge, le vittime o chi molto presumibilmente è colpevole?
Se si vuole tutelare sia l'accusato che la vittima, vanno snellite le procedure giudiziarie, si devono rendere i processi brevi, punto e basta. Invece hanno reso la giustizia lentissima e hanno accorciato sempre più i tempi della prescrizione per dare impunità sicura in primo luogo proprio ai nostri politici. Se i processi foosero brevi e la prescrizione cadesse dopo la condanna in primo grado, anche gli avvocati smetterebbero di tirarla alle lunghe per allungare i tempi, perché se è vero che è un diritto dell'imputato avere un processo breve, non si capisce perché spesso è proprio l'imputato a cercare in tutti i modi di allungarne i tempi.
:mano:
quelli che vogliono la prescrizione vogliono solo tutelare i criminali. punto e basta. sono ipocrite facce di m####a.
Personaggio
22-02-2020, 19:21
Riassumo brevemente il discorso
Pena commisurata al reato
Più la pena è grave più il reato sale.
Dove sta il problema?
Che magari uno che fa truffe qua e là (lasciando per un momento da parte il discorso "omicidi"), e porta danni perfino per milioni a tanta gente , magari se la cava facile da uno che ha usato il pezzotto.
Anzi, già succede, se avete visto in giro la quantità di truffatori visti in rete ed in TV che continuano imperterriti a fare delinquere.
Perché continuo a parlare di truffatori?
perché qua si parla di una persona comune a cui viene rovinata la vita, non mi è accaduto personalmente ma mi fa rabbia pensare che ci siano persone in giro che fanno così e, dato magari che non hanno attestato niente a loro nome, se ne vanno a spasso aumentando così il loro patrimonio e derubando l'altri.
Ora voi, da normali cittadini, state più dalla parte del cittadino o di Sky,DAZN o altri?
Vi sentite più dalla parte di uno che mangia, lavora, e fa tutto quello che fate pure voi o di queste società?
giusto per capire
Meglio ribadire, che in questa storia come già scritto non salvo manco chi lo usa, ma non per questo mi pare peggio di chi truffa*.
* poi sì, vedendo in giro si possono chiaramente fare altri mille esempi.
Io sto dalla parte di chi è onesto, 220 persone se avessero pagato gli abbonamenti rispettivi, avrebbero coperto almeno 4 stipendi.
Oltre a guardare la legge andrebbe visto il danno che si va verso gli altri. Faccio un esempio:
Roma è la città del parcheggio in doppia fila e spesso viene anche lasciato passare dai vigili urbani perché considerano il disagio solo momentaneo, ma se su una strada molto trafficata a 2 corsie una sola vettura in doppia fila causa la riduzione della carreggiata e una conseguente lunga coda che crea parecchio disagio, mentre lasciarla sulle strisce creerebbe solo un leggerissimo disagio a chi deve attraversare la strada, ma la multa te la fanno subito.
Quindi un conto è vedere un film in streaming, che resta un illecito, ad una qualità per altro scadente. Un film che se dovessi pagare cmq non vedresti, e che quindi non comporta nessun danno ne disagio ad altri, un altro è vedere in streaming con la stessa qualità tutto il palinsesto di più piattaforme di contenuti ancora peggio facendolo pagando la criminalità organizzata che usa quei soldi per finanziare varie attività criminose come può essere la distribuzione di droga (quelli che hanno beccato a napoli facevano così) che porta a un danno economico allo stato (costo delle indagini, costi sanitari, danno erariale) e disagi sociali. Non solo, ci sono pure i mancati introiti di tali piattaforme (perché il tifoso la sua squadra la vuole seguire a prescindere e se nelle forme illegali non è più possibile o troppo rischioso sicuramente si troverà costretto ad usare gli abbonamenti ufficiali) che portano a minori investimenti, minore personale e costo degli abbonamenti più alti, quindi un danno ripartito su tantissime persone.
Poi ci lamentiamo di avere squadre in serie A che non hanno pochi soldi in confronto con gli altri campionati europei come quelli tedesco, spagnolo e inglese. La differenza è che in quei paesi fanno almeno 10 milioni di abbonati alle pay TV. Nel Regno unito sono 18 Milioni su 20 di famiglie, il 90% è abbonato. E se uno è veramente tifoso di una squadra il modo migliore per aiutarla è oltre ad andare allo stadio facendo il tifo è pagare un abbonamento ufficiale per vederla
Io sto dalla parte di chi è onesto, 220 persone se avessero pagato gli abbonamenti rispettivi, avrebbero coperto almeno 4 stipendi.
Oltre a guardare la legge andrebbe visto il danno che si va verso gli altri. Faccio un esempio:
Roma è la città del parcheggio in doppia fila e spesso viene anche lasciato passare dai vigili urbani perché considerano il disagio solo momentaneo, ma se su una strada molto trafficata a 2 corsie una sola vettura in doppia fila causa la riduzione della carreggiata e una conseguente lunga coda che crea parecchio disagio, mentre lasciarla sulle strisce creerebbe solo un leggerissimo disagio a chi deve attraversare la strada, ma la multa te la fanno subito.
Quindi un conto è vedere un film in streaming, che resta un illecito, ad una qualità per altro scadente. Un film che se dovessi pagare cmq non vedresti, e che quindi non comporta nessun danno ne disagio ad altri, un altro è vedere in streaming con la stessa qualità tutto il palinsesto di più piattaforme di contenuti ancora peggio facendolo pagando la criminalità organizzata che usa quei soldi per finanziare varie attività criminose come può essere la distribuzione di droga (quelli che hanno beccato a napoli facevano così) che porta a un danno economico allo stato (costo delle indagini, costi sanitari, danno erariale) e disagi sociali. Non solo, ci sono pure i mancati introiti di tali piattaforme (perché il tifoso la sua squadra la vuole seguire a prescindere e se nelle forme illegali non è più possibile o troppo rischioso sicuramente si troverà costretto ad usare gli abbonamenti ufficiali) che portano a minori investimenti, minore personale e costo degli abbonamenti più alti, quindi un danno ripartito su tantissime persone.
Poi ci lamentiamo di avere squadre in serie A che non hanno pochi soldi in confronto con gli altri campionati europei come quelli tedesco, spagnolo e inglese. La differenza è che in quei paesi fanno almeno 10 milioni di abbonati alle pay TV. Nel Regno unito sono 18 Milioni su 20 di famiglie, il 90% è abbonato. E se uno è veramente tifoso di una squadra il modo migliore per aiutarla è oltre ad andare allo stadio facendo il tifo è pagare un abbonamento ufficiale per vederla
Perdonami, ma al limite uno è costretto a rubare un pezzo di pane se non ha nulla da mangiare, mentre se non può permettersi l'abbonamento a Sky/dzone/quelCheÈ per guardare le partite (o serie TV, formula uno, film, ecc) può benissimo farne a meno che vive ugualmente
Silent Bob
23-02-2020, 16:48
Se io offro un servizio posso decidere quanto farlo pagare. Non si tratta di beni di prima necessità per cui non vedo nessun problema sociale.
Quindi restano solo pezzenti che vogliono vedere le partite a scrocco. Chiamiamoli/ci così.
Se tu vedi definisci questa cosa "conseguenza " allora perché non vale la stessa cosa per qualsiasi tipo di furto ?
La porche costa troppo? Conseguenza, la rubo.
Mi pare verametne di stare a parlare con chi vuol vedere le cose solo da un determinato punto di vista.
Fammi capì, quindi Murdock se sta con le pezze al cu*o cerca di pararsi il suo o chi lavori per lui?
Il discorso è semplicissimo, oltretutto non vedo perché tirare in ballo altra roba che non centra niente.
C'è gente che vuol vedere le partite e utilizza sto mezzo, punto, né più né meno. E chi lo fa spesso è gente più che normale, è un meccanismo che esisteva agli inizi del 2000.
Il perché si è arrivati a sto punto l'ho già descritto, si son smezzati il campionato e coppe varie (che se son le cose che vengono seguiti di più di film e altro), paghi gli abbonamenti una marea e hanno trovato il modo più semplice per usarlo.
Lo sto giustificando? no, ho solo spiegato che è una conseguenza questa cosa.
Non stai parlando comunque di rapine, o peggio, ed è proprio questo il punto, non mettere sullo stesso piano le varie faccende.
Vero, ma se un domani sky dovesse chiudere i battenti per mancati introiti chi credi che si troverebbe con il culo per terra? I perfidi e diabolici manager con lo zolfo che gli esce dalle orecchie, o la ggente che suda e lavora per un tozzo di pane?
Se un domani Sky succede questo lo sapremo, ma, dato che sembri che cadi dalle nuvole, i perfidi manager, che esistono, ed esisteranno sempre, in certi casi che cosa combinano?
no perché se vuoi mettere il discorso sulla fantasia, mi dispiace, non è il mio genere, ma di casi così, anche in piccole aziende capitano.
Capitano pure che grossi colossi che avevano un comportamento onesto e pulito son falliti, ma che vorresti fare? cercare sempre un caprio espiatorio per tutto?
Anche film o serie tv non nascono certo dalla terra o dagli alberi ma sono appunto il frutto del sudore di centinaia di persone comuni, e questi progetti vengono finanziati anche con i soldi degli abbonamenti, dico di quelli veri, non certo di quelli delle iptv che servono solo a far ingrassare questi parassiti.
certo, ma qua stai cambiando totalmente discorso, ma proprio di parecchio.
Tralasciando che se stai parlando di SKy e simili, questi son solo MEZZI con cui vedi film e serie, le produzioni a meno che le fanno da loro (tipo Netflix) esistono da anni e hanno tantissime varie storie dietro, ed il discorso che "Internet" (come dicevano di Napster) ha "ucciso" il mercato non è mai stato pienamente vero, data la quantità di gente che conosco che colleziona (mi includo anche io nel mio piccolo) film, serie, Musiche, etc... ce ne sono.
A entrambi, e aggiungo personaggio, io non sto giustificando, non sono certamente pro a chi fornisce sta roba, ma neanche tanto dall'altra parte, rimango sempre e cmq dalla parte del cittadino, e dato che qualcuno l'italiano fa finta di non capirlo:
"pena commisurata al reato"
e neanche dovete cadere dalle nuvole come chissà che sto dicendo
Personaggio
23-02-2020, 17:08
Perdonami, ma al limite uno è costretto a rubare un pezzo di pane se non ha nulla da mangiare, mentre se non può permettersi l'abbonamento a Sky/dzone/quelCheÈ per guardare le partite (o serie TV, formula uno, film, ecc) può benissimo farne a meno che vive ugualmente
d'accordissimo, ma per molti tifosi vedere la propria squadra è più importante del pane, quindi rispetto a craccare un videogioco o a vedere un film in streaming è sicuramente valido il principio che un abbonamento fasullo è un abbonamento ufficiale mancato
DelusoDaTiscali
23-02-2020, 17:10
Leggo su money.it:
"È la stessa Guardia di Finanza a spiegare come viene beccato chi usa una IPTV. Acquistando questa tipologia di abbonamento, il fruitore si trova a condividere con vere e proprie reti criminali i propri dati personali, inclusi quelli anagrafici e bancari, lasciando pertanto traccia delle attività illecite effettuate."
Se questi sono stati così collioni da dare a centrali di mafia / ndrangheta / camorra i propri dati personali pagando con mezzi di pagamento tracciabili è anche giusto che vadano sotto processo "per stupidità".
Che poi la procura ci possa andare pesante con le accuse non significa che le accuse alla fine non saranno derubricate... sarebbe molto più educativa una multa da 5.000 euro da darsi eventualmente in pasto ad Equitalia che non paventare pene assurde che non verranno mai applicate per una cosa dle genere.
Detto per inciso: se nell' elenco c' é l'abitante di un qualche campo nomadi stia pure tranquillo che non pagherà nemmeno la multa perché sicuramente "nullatenente"... :sofico:
Personaggio
23-02-2020, 17:16
Mi pare verametne di stare a parlare con chi vuol vedere le cose solo da un determinato punto di vista.
Fammi capì, quindi Murdock se sta con le pezze al cu*o cerca di pararsi il suo o chi lavori per lui?
Il discorso è semplicissimo, oltretutto non vedo perché tirare in ballo altra roba che non centra niente.
C'è gente che vuol vedere le partite e utilizza sto mezzo, punto, né più né meno. E chi lo fa spesso è gente più che normale, è un meccanismo che esisteva agli inizi del 2000.
Il perché si è arrivati a sto punto l'ho già descritto, si son smezzati il campionato e coppe varie (che se son le cose che vengono seguiti di più di film e altro), paghi gli abbonamenti una marea e hanno trovato il modo più semplice per usarlo.
Lo sto giustificando? no, ho solo spiegato che è una conseguenza questa cosa.
Non stai parlando comunque di rapine, o peggio, ed è proprio questo il punto, non mettere sullo stesso piano le varie faccende.
Se un domani Sky succede questo lo sapremo, ma, dato che sembri che cadi dalle nuvole, i perfidi manager, che esistono, ed esisteranno sempre, in certi casi che cosa combinano?
no perché se vuoi mettere il discorso sulla fantasia, mi dispiace, non è il mio genere, ma di casi così, anche in piccole aziende capitano.
Capitano pure che grossi colossi che avevano un comportamento onesto e pulito son falliti, ma che vorresti fare? cercare sempre un caprio espiatorio per tutto?
certo, ma qua stai cambiando totalmente discorso, ma proprio di parecchio.
Tralasciando che se stai parlando di SKy e simili, questi son solo MEZZI con cui vedi film e serie, le produzioni a meno che le fanno da loro (tipo Netflix) esistono da anni e hanno tantissime varie storie dietro, ed il discorso che "Internet" (come dicevano di Napster) ha "ucciso" il mercato non è mai stato pienamente vero, data la quantità di gente che conosco che colleziona (mi includo anche io nel mio piccolo) film, serie, Musiche, etc... ce ne sono.
A entrambi, e aggiungo personaggio, io non sto giustificando, non sono certamente pro a chi fornisce sta roba, ma neanche tanto dall'altra parte, rimango sempre e cmq dalla parte del cittadino, e dato che qualcuno l'italiano fa finta di non capirlo:
"pena commisurata al reato"
e neanche dovete cadere dalle nuvole come chissà che sto dicendo
Sky non è più di Murdock, e da diversi anni. Il Gruppo Sky (che comprende Sky Italia, Sky DE e Sky UK) è di proprietà di Comcast una TV via cavo americana, una delle più importanti e che mostra negli USA quasi esclusivamente contenuti propri. Tutte quelle serie che oggi Sky le "vende" come "Sky Original" sono in realtà prodotte da Comcast, come The New Pope o Chernobyl. Quindi di fatto Sky ha tantissimi contenuti propri
Mi pare verametne di stare a parlare con chi vuol vedere le cose solo da un determinato punto di vista.
Fammi capì, quindi Murdock se sta con le pezze al cu*o cerca di pararsi il suo o chi lavori per lui?
Il discorso è semplicissimo, oltretutto non vedo perché tirare in ballo altra roba che non centra niente.
C'è gente che vuol vedere le partite e utilizza sto mezzo, punto, né più né meno. E chi lo fa spesso è gente più che normale, è un meccanismo che esisteva agli inizi del 2000.
Il perché si è arrivati a sto punto l'ho già descritto, si son smezzati il campionato e coppe varie (che se son le cose che vengono seguiti di più di film e altro), paghi gli abbonamenti una marea e hanno trovato il modo più semplice per usarlo.
Lo sto giustificando? no, ho solo spiegato che è una conseguenza questa cosa.
Non stai parlando comunque di rapine, o peggio, ed è proprio questo il punto, non mettere sullo stesso piano le varie faccende.
Se un domani Sky succede questo lo sapremo, ma, dato che sembri che cadi dalle nuvole, i perfidi manager, che esistono, ed esisteranno sempre, in certi casi che cosa combinano?
no perché se vuoi mettere il discorso sulla fantasia, mi dispiace, non è il mio genere, ma di casi così, anche in piccole aziende capitano.
Capitano pure che grossi colossi che avevano un comportamento onesto e pulito son falliti, ma che vorresti fare? cercare sempre un caprio espiatorio per tutto?
certo, ma qua stai cambiando totalmente discorso, ma proprio di parecchio.
Tralasciando che se stai parlando di SKy e simili, questi son solo MEZZI con cui vedi film e serie, le produzioni a meno che le fanno da loro (tipo Netflix) esistono da anni e hanno tantissime varie storie dietro, ed il discorso che "Internet" (come dicevano di Napster) ha "ucciso" il mercato non è mai stato pienamente vero, data la quantità di gente che conosco che colleziona (mi includo anche io nel mio piccolo) film, serie, Musiche, etc... ce ne sono.
A entrambi, e aggiungo personaggio, io non sto giustificando, non sono certamente pro a chi fornisce sta roba, ma neanche tanto dall'altra parte, (2) rimango sempre e cmq dalla parte del cittadino, e dato che qualcuno l'italiano fa finta di non capirlo:
"(1) pena commisurata al reato"
e neanche dovete cadere dalle nuvole come chissà che sto dicendo
(1) e qui penso che siamo tutti d'accordo
Per quanto riguarda il (2) personalmente rimango dalla parte della giustizia, nel senso che chi commette illeciti deve pagare (chiunque, dall'ultimo dei cittadini al Papa passando dagli industriali, politici, ecc.) Perché essere dalla parte dei cittadini a prescindere significa giustificare qualsiasi reato.
Silent Bob
24-02-2020, 10:24
Sky non è più di Murdock, e da diversi anni. Il Gruppo Sky (che comprende Sky Italia, Sky DE e Sky UK) è di proprietà di Comcast una TV via cavo americana, una delle più importanti e che mostra negli USA quasi esclusivamente contenuti propri. Tutte quelle serie che oggi Sky le "vende" come "Sky Original" sono in realtà prodotte da Comcast, come The New Pope o Chernobyl. Quindi di fatto Sky ha tantissimi contenuti propri
comunque l'ho scritto eh:
"le produzioni a meno che le fanno da loro (tipo Netflix)"
ho citato Murdock perché è un nome di richiamo, tutto qua, non sto appresso a chi acquista cosa.
(1) e qui penso che siamo tutti d'accordo
Per quanto riguarda il (2) personalmente rimango dalla parte della giustizia, nel senso che chi commette illeciti deve pagare (chiunque, dall'ultimo dei cittadini al Papa passando dagli industriali, politici, ecc.) Perché essere dalla parte dei cittadini a prescindere significa giustificare qualsiasi reato.
Il punto 2 è cmq legato al punto 1:
° Hai fatto reato devi pagare
° Devi pagare ma in rapporto al reato.
Penso siamo tutti d'accordo su questo no?
Stare dalla parte del cittadino significa che se una società ti ruba un € alla fine ci puoi fare poco, vice versa sarebbero capaci di inseguirti in capo al mondo per ottenere quell'€.
Con questo intendo che se un cittadino si comporta disonestamente non può pagare di più in rapporto a chi fa molto peggio.
Penso sia un problema di come vengono gestite queste decisioni in determinate situazioni.
Altro è se mi dici che il cittadino in se è uno che fa delinquere da sempre, allora niente da dire, anzi, prima gli fai pagare il giusto e meglio è.
PS: cmq non so se avete visto la puntata di South Park e dei Simpson in tempi più recenti su sto tema (anche se nei loro casi erano una cosa più specifica).
gd350turbo
24-02-2020, 10:35
Il punto 2 è cmq legato al punto 1:
° Hai fatto reato devi pagare
° Devi pagare ma in rapporto al reato.
Penso siamo tutti d'accordo su questo no?
E ci mancherebbe !
Stare dalla parte del cittadino significa che se una società ti ruba un € alla fine ci puoi fare poco, vice versa sarebbero capaci di inseguirti in capo al mondo per ottenere quell'€.
Con questo intendo che se un cittadino si comporta disonestamente non può pagare di più in rapporto a chi fa molto peggio.
Penso sia un problema di come vengono gestite queste decisioni in determinate situazioni.
Bè si piò prendere come esempio, il fatto che le compagnie telefoniche da un giorno all'altro decidono che il mese è di 28 giorni...
In proporzione 1000 anni di galera e 10 anni di fatturato ?
megamitch
24-02-2020, 10:58
E ci mancherebbe !
Bè si piò prendere come esempio, il fatto che le compagnie telefoniche da un giorno all'altro decidono che il mese è di 28 giorni...
In proporzione 1000 anni di galera e 10 anni di fatturato ?
Di solito ti danno un mese per disdire il contratto.
Ed inoltre sono state multate e costrette a ritornare alla fatturazione normale.
La pena indicata per questi pezzotti è chiaramente troppo elevata. È molto grave tuttavia dare i soldi alla criminalità organizzata, cosa che questi facevano consapevolmente
gd350turbo
24-02-2020, 11:16
Di solito ti danno un mese per disdire il contratto.
Si, poi si sbagliano e ti mandano lo stesso una fattura da 35€ per la cessazione, oh ma se la contesti al corecom te la tolgono !
Poi le spese per passare chi le paga ?
Come vedi ce ne sarebbe...
Ed inoltre sono state multate e costrette a ritornare alla fatturazione normale.
Si, più o meno è come se mi facessero una multa di 1 euro per un autovelox a 200 kmh !
La pena indicata per questi pezzotti è chiaramente troppo elevata. È molto grave tuttavia dare i soldi alla criminalità organizzata, cosa che questi facevano consapevolmente
Mah, secondo me quelli che prendono sono i ragazzini che cercano di rivendere account...
Silent Bob
24-02-2020, 12:17
Di solito ti danno un mese per disdire il contratto.
che è un'assurdità, una volta provata la "frode" (se vogliamo chiamarla così) devi averci tutto il tempo che vuoi, e deve esser immediato e senza ulteriori costi, dato che dipende da loro!
Ed inoltre sono state multate e costrette a ritornare alla fatturazione normale.
Certo, ed i rimborsi che dovrebbero esser automatici son perfino a richiesta.
La pena indicata per questi pezzotti è chiaramente troppo elevata. È molto grave tuttavia dare i soldi alla criminalità organizzata, cosa che questi facevano consapevolmente
E' questo il punto, pena elevata, giusta ma elevata.
Personaggio
24-02-2020, 19:29
Stare dalla parte del cittadino significa che se una società ti ruba un € alla fine ci puoi fare poco, vice versa sarebbero capaci di inseguirti in capo al mondo per ottenere quell'€.
Con questo intendo che se un cittadino si comporta disonestamente non può pagare di più in rapporto a chi fa molto peggio.
Penso sia un problema di come vengono gestite queste decisioni in determinate situazioni.
Altro è se mi dici che il cittadino in se è uno che fa delinquere da sempre, allora niente da dire, anzi, prima gli fai pagare il giusto e meglio è.
PS: cmq non so se avete visto la puntata di South Park e dei Simpson in tempi più recenti su sto tema (anche se nei loro casi erano una cosa più specifica).
E ci mancherebbe !
Bè si piò prendere come esempio, il fatto che le compagnie telefoniche da un giorno all'altro decidono che il mese è di 28 giorni...
In proporzione 1000 anni di galera e 10 anni di fatturato ?
Si, poi si sbagliano e ti mandano lo stesso una fattura da 35€ per la cessazione, oh ma se la contesti al corecom te la tolgono !
Poi le spese per passare chi le paga ?
Come vedi ce ne sarebbe...
Si, più o meno è come se mi facessero una multa di 1 euro per un autovelox a 200 kmh !
Mah, secondo me quelli che prendono sono i ragazzini che cercano di rivendere account...
Ci sono i mezzi per recuperare quanto dovuto, sia l'euro rubato che quell'8% pagato in più per la tariffa a 28 giorni. Loro lo fanno perché sanno che tanto solo 1 su 10 lo fa, ma questo è un errore della clientela.
Riguardo ai costi di cessazione o di nuovo "allaccio" (faccio riferimento alla telefonia fissa, perché per quella mobile cambiare è un attimo) i costi di cessazioni non sono previsti se disdici per il cambio delle condizioni contrattuali ma lo devi specificare nella disdetta. Mentre i costi di attivazione di un nuovo contratto per qualsiasi operatore sono azzerati se metti il rid bancario, mi dirai che mettendo il rid se per sbaglio invece di 30€ di fanno una bolletta da 100 i soldi te li tolgono automaticamente, mentre con il bollettino puoi contestarlo prima di pagare. In realtà con quasi tutte le banche si può mettere un limite ai rid bancari abilitati in precedenza. Se facciamo un abbonamento a 29.90 posso mettere un vincolo che se va oltre i 30€ venga rifiutato. Io personalmente quando disdico la prima cosa che faccio è togliere l'accettazione del rid specifico così i soldi eventuali non me li tolgono. TIM mi invia ancora le bollette per email di 2.99€ per l'affitto del modem che ho prontamente restituito. Non hanno inviato nessuna raccomandata, se e quando accadrà li denuncerò. Ma tanto non lo faranno mai, secondo me l'ufficio che riceve il modem neanche avvisa l'ufficio che fa le fatturazioni e quindi continuano a inviare le bollette, figuriamoci se si mettono a reclamare i mancati pagamenti ad un ex cliente sapendo che persino per i modem venduti non è previsto il pagamento delle rate residue dopo la disdetta (c'è una sentenza della cassazione a riguardo)
gd350turbo
25-02-2020, 07:40
Ci sono i mezzi per recuperare quanto dovuto, sia l'euro rubato che quell'8% pagato in più per la tariffa a 28 giorni. Loro lo fanno perché sanno che tanto solo 1 su 10 lo fa, ma questo è un errore della clientela.
No, è un errore della legislazione che glielo lascia fare !
megamitch
25-02-2020, 07:45
No, è un errore della legislazione che glielo lascia fare !
Al di la delle pene che come ho già detto sono troppo severe, davvero non vedi la differenza tra una rimodulazione telefonica e gente che da i soldi alla mafia pur di vedere le partire di calcio spendendo meno ?
Questi finanziano società criminali che ammazzano e producono droga
gd350turbo
25-02-2020, 07:57
Al di la delle pene che come ho già detto sono troppo severe, davvero non vedi la differenza tra una rimodulazione telefonica e gente che da i soldi alla mafia pur di vedere le partire di calcio spendendo meno ?
Non è una rimodulazione, la rimodulazione è dire che da 10 paghi 12, ma decidere che il mese è di 28 giorni, come potrebbe essere dire che la giornata è di 20 ore !
In qualsiasi altro contesto, in qualsiasi altro universo, sarebbe un atto fortemente illegale !
Questi finanziano società criminali che ammazzano e producono droga
Cioè vendono iptv per produrre droga che poi la vendono a 50 euro al grammo ?
Sicuro ?
megamitch
25-02-2020, 08:20
Cioè vendono iptv per produrre droga che poi la vendono a 50 euro al grammo ?
Sicuro ?
Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
Non credo che tu sia ignorante, per cui stai solo cercando iperboli per buttare tutto in caciara.
Sui giornali si è parlato di associazioni criminali e mafie che sono in questo business.
Esempio di articolo su Rolling Stone, che cita il Corriere della sera.
https://www.rollingstone.it/tv/news-tv/come-funziona-liptv-o-pezzotto-e-cosa-rischia-chi-la-usa/470264/
Si citano esplicitamente le mafie. E le mafie cosa fanno ? Estorsione, omicidio, traffico di droga.
Non ho detto che il pezzotto serve per finanziare il traffico di droga, sto dicendo che è un altro introito per la mafia.
Se compri da loro stai finanziando la mafia.
gd350turbo
25-02-2020, 08:44
Ah okey se lo dice rollingstones...
:sofico:
megamitch
25-02-2020, 09:47
Ah okey se lo dice rollingstones...
:sofico:
A parte che cita un un'articolo del Corriere della sera, tu invece che titolo avresti per smentire la cosa ?
Sei solo un provocatore
polli079
25-02-2020, 09:57
Ci sono i mezzi per recuperare quanto dovuto, sia l'euro rubato che quell'8% pagato in più per la tariffa a 28 giorni. Loro lo fanno perché sanno che tanto solo 1 su 10 lo fa, ma questo è un errore della clientela.
Premesso che naturalmente questo non vuole giustificare chi pirata o altro, però sappiamo tutti che a volte per recuperare un paio di € devi perdere un sacco di tempo e questo alla fine si riduce più a una guerra di principio che altro.
E' abbastanza palese che le grosse aziende abusano della loro posizione, fanno porcate magari da pochi € consapevoli che molti non faranno niente, un paio di € per me non sono nulla ma sui grandi numeri, per loro, sono soldi.
Che il pezzotto, lo streaming, i torrent siano illegali e ingiusti è vero ma anche le grosse aziende fanno le loro porcate, al piccolo però lo si vuole rovinare, al grande invece gli si da giusto una sculacciata, giusto per poter dire "avete visto, li abbiamo puniti!".
gd350turbo
25-02-2020, 10:07
A parte che cita un un'articolo del Corriere della sera, tu invece che titolo avresti per smentire la cosa ?
Sei solo un provocatore
Sai qual'è la differenza ?
Che tu leggi:
Il cielo è verde..
E per te è verde, non metti minimamente in dubbio quello che hai letto !
Io invece dei titoli dei giornali non mi fido, e cerco di farmi una mia idea personale in merito, giusta o sbagliata che sia, che cosa ti porto ?
le miei idee in merito !
gd350turbo
25-02-2020, 10:08
Che il pezzotto, lo streaming, i torrent siano illegali e ingiusti è vero ma anche le grosse aziende fanno le loro porcate, al piccolo però lo si vuole rovinare, al grande invece gli si da giusto una sculacciata, giusto per poter dire "avete visto, li abbiamo puniti!".
Esattamente !
megamitch
25-02-2020, 10:11
Sai qual'è la differenza ?
Che tu leggi:
Il cielo è verde..
E per te è verde, non metti minimamente in dubbio quello che hai letto !
Io invece dei titoli dei giornali non mi fido, e cerco di farmi una mia idea personale in merito, giusta o sbagliata che sia.
Sei un provocatore come ho scritto, fai solo esempi per far passare per cretini gli altri, come questo del cielo verde.
Il principio "del cosi fan tutti" e del "siccome i politici e le multinazionali rubano, allora rubo anch'io" è molto pericoloso secondo me.
Anche perchè stiamo parlando di uno scatolotto illegale, creato e mantenuto da personaggi loschi a dir poco, per guardare delle cavolo di partite e altri canali a pagamento. Quindi non parliamo di qualcosa che, se ti manca in casa, ti mette a rischio l'esistenza. Si campa anche senza calcio...se uno non se lo può permettere ! Come tutto quello che non è essenziale.
Io posso unirmi a voi e pensare che quelli delle pay-tv siano ladri, guardate al limite, giro anche lo sguardo se uno decide a proprio rischio e pericolo, di darsi a questi giocattoli abusivi, nel senso che è una sua scelta, non approvo ma neanche penso che stia compiendo un delitto. Quello che non si può fare, con il sorcio in bocca, è la morale a chicchesia.
Disonesti loro a vendere a peso d'ora una partita e disonesto chi compra il pezzotto e la guarda abusivamente. Non ci sono giustificazioni. Anche acqua, luce e gas costano cari...che facciamo allora, ci mettiamo tutti a sabotare gli impianti per evitare i contatori...?!? L'unica scelta sensata è di RIFIUTARE ogni contatto con chi specula su questi eventi sportivi.
Date loro un messaggio forte e chiaro. Quando si ritrovano con zero abbonati, ma zero reali, vedrete come abbasseranno i prezzi...è questa a mio parere l'unica strada...
Ripeto, nessuno, nessuno compreso il sottoscritto è un santo in terra, ma in certe occasioni ci vuole almeno la correttezza e intelligenza di non parlare a vanvera...
...pirati la partita...ok, (si fa per dire), ma fallo in silenzio e senza pensare di avere diritti o giustificazioni...quelle spettano a chi ruba perchè sta morendo di fame o di sete...
Tutto rigorosamente "imho". :O
gd350turbo
25-02-2020, 10:27
Sei un provocatore come ho scritto, fai solo esempi per far passare per cretini gli altri, come questo del cielo verde.
Boh, a me piace ragionare con la mia testa, non con quella di chi scrive, poi se questo significa essere un provocatore non lo so.
polli079
25-02-2020, 11:18
Il principio "del cosi fan tutti" e del "siccome i politici e le multinazionali rubano, allora rubo anch'io" è molto pericoloso secondo me.
Questo che dici è vero ma è anche vero che fino a quando ci saranno due pesi e due misure sarà sempre più difficile far capire alla gente che un determinato comportamento è sbagliato.
Questo non è una cosa limitata alla news in questione ma generale, pensa semplicemente al fisco, al piccolo imprenditore che viene beccato evadere viene chiesto tutto più interessi, al grande evasore si fanno accordi che a volte sembra quasi più conveniente evadere.
Questo ovviamente non rende giusto evadere ma rende più difficile eliminare la mentalità "se posso frego".
EDIT:ribadisco che sono d'accordo che non condivido tutti questi comportamenti illeciti
megamitch
25-02-2020, 13:15
Boh, a me piace ragionare con la mia testa, non con quella di chi scrive, poi se questo significa essere un provocatore non lo so.
Non avere la coda di paglia. Sei un provocatore perché vuoi far passare per stupidi gli altri (vedi esempio del cielo verde).
gd350turbo
25-02-2020, 15:44
Dato che continui con le offese e dato che io non ho alcuna voglia di litigare facciamo che hai ragione e la finiamo qui ?
Cmq faccio una riflessione banale...ma tant'è...
Io dovrei pagare 10 euro al mese a tizio per avere un servizio di cacca (qualità scadente, ritardi blocchi ecc, oltre a rischiare il gabbio).
Dopo il blitz a casa di un mio conoscente (che era un reseller), negli anni alcuni miei colleghi trovarono alternative pseudo legali:
Al Jazeera (compravano la scheda online e la mettevano in un normalissimo decoder)
Eleven sport (decoder e schedo preso in Polonia, oppure online)
Pay TV albanese (del quale non ricordo il nome)
Tutto questo perchè costavano meno di sky...a loro della telecronaca nelle lingue più disparate non gliene fregava nulla. Volevano solo risparmiare.
So benissimo che il prezzo lo fa il mercato, ma a me anni fa sky propose calcio e sport per 4 anni a 24.90 (HD compreso!!!). Secondo me a questo prezzo non c'è pezzotto che tenga...o almeno io non avrei dubbi.
Aggiungi che oggi c'è anche DAZN quindi ti ci vogliono 2 abbonamenti (e non dite che quest'anno DAZN è gratis, perchè se paghi con bollettino postale come ad esempio fa mio padre, che visto i continui errori negli addebiti di sky non farebbe più rid o carta di credito manco se lo menano l'offerta non vale).
Battere la pirateria è sicuramente difficile ma oltre a colpirla con denunce e contromosse tecnologiche, un ritocchino al listino verso il basso aiuterebbe..
Personaggio
02-03-2020, 15:50
Non è una rimodulazione, la rimodulazione è dire che da 10 paghi 12, ma decidere che il mese è di 28 giorni, come potrebbe essere dire che la giornata è di 20 ore !
In qualsiasi altro contesto, in qualsiasi altro universo, sarebbe un atto fortemente illegale !
E infatti l'agcom li ha condannati a risarcire quell'8% ricevuto in più
Cioè vendono iptv per produrre droga che poi la vendono a 50 euro al grammo ?
Sicuro ?
Anche una associazione a delinquere è un imprese e diversificano gli introiti, Immigrazione, Spaccio, Estorsione, Pizzo, Appalti e Pezzotto
Premesso che naturalmente questo non vuole giustificare chi pirata o altro, però sappiamo tutti che a volte per recuperare un paio di € devi perdere un sacco di tempo e questo alla fine si riduce più a una guerra di principio che altro.
E' abbastanza palese che le grosse aziende abusano della loro posizione, fanno porcate magari da pochi € consapevoli che molti non faranno niente, un paio di € per me non sono nulla ma sui grandi numeri, per loro, sono soldi.
Con me non ci riescono, come ho detto limito il RID alla cifra esatta pattuita, verifico ogni mese quando arriva la bolletta e se manca l'addebito ne verifico il motivo, chiamo il numero di riferimento e qual'ora fosse un servizio non richiesto gli dico di toglierlo altrimenti faccio immediatamente la disdetta, se invece è una rimodulazione faccio cmq la disdetta e passo ad un altro operatore, ormai cambiare operatore richiede 36 ore, ma la maggior parte delle volte già alla prima chiamata mi tolgono la modulazione al rialzo vedendo che sono uno che ha cambiato spesso operatore e che non ha problemi a rifarlo e che quindi le mie minacce sono vere.
Sai qual'è la differenza ?
Che tu leggi:
Il cielo è verde..
E per te è verde, non metti minimamente in dubbio quello che hai letto !
Io invece dei titoli dei giornali non mi fido, e cerco di farmi una mia idea personale in merito, giusta o sbagliata che sia, che cosa ti porto ?
le miei idee in merito !
Neanche due mesi prima di queste denunce avevano scovato una organizzazione criminale collegata alla Camorra con server in mezza europa. Probabilmente è proprio da quell'indagine che sono risaliti agli utenti finali.
Il principio "del cosi fan tutti" e del "siccome i politici e le multinazionali rubano, allora rubo anch'io" è molto pericoloso secondo me.
Anche perchè stiamo parlando di uno scatolotto illegale, creato e mantenuto da personaggi loschi a dir poco, per guardare delle cavolo di partite e altri canali a pagamento. Quindi non parliamo di qualcosa che, se ti manca in casa, ti mette a rischio l'esistenza. Si campa anche senza calcio...se uno non se lo può permettere ! Come tutto quello che non è essenziale.
Io posso unirmi a voi e pensare che quelli delle pay-tv siano ladri, guardate al limite, giro anche lo sguardo se uno decide a proprio rischio e pericolo, di darsi a questi giocattoli abusivi, nel senso che è una sua scelta, non approvo ma neanche penso che stia compiendo un delitto. Quello che non si può fare, con il sorcio in bocca, è la morale a chicchesia.
Disonesti loro a vendere a peso d'ora una partita e disonesto chi compra il pezzotto e la guarda abusivamente. Non ci sono giustificazioni. Anche acqua, luce e gas costano cari...che facciamo allora, ci mettiamo tutti a sabotare gli impianti per evitare i contatori...?!? L'unica scelta sensata è di RIFIUTARE ogni contatto con chi specula su questi eventi sportivi.
Date loro un messaggio forte e chiaro. Quando si ritrovano con zero abbonati, ma zero reali, vedrete come abbasseranno i prezzi...è questa a mio parere l'unica strada...
Ripeto, nessuno, nessuno compreso il sottoscritto è un santo in terra, ma in certe occasioni ci vuole almeno la correttezza e intelligenza di non parlare a vanvera...
...pirati la partita...ok, (si fa per dire), ma fallo in silenzio e senza pensare di avere diritti o giustificazioni...quelle spettano a chi ruba perchè sta morendo di fame o di sete...
Tutto rigorosamente "imho". :O
Non funziona così:
Sky fa un contratto con la Lega di A per i diritti televisivi della Serie A pagando un miliardo l'anno.
Sky in base al numero di abbonati formula il prezzo, ma più abbonati ci sono meno costa l'abbonamento. Sky UK e Sky DE che hanno rispettivamente il quadruplo ed il triplo degli abbonati di Sky IT vendono un abbonamento ad un prezzo nettamente inferiore. I diritti si pagano ad un prezzo fisso, e questo costo viene diluito sul numero di abbonati.
Lo stesso vale per i diritti di serie e film, il costo di tali diritti è in base alle dimensione del paese non in base agli abbonati, quindi SKY paga dei diritti per averne l'esclusiva temporale in un paese di 25 milioni di famiglie, poi se gli abbonati sono 3 o 25, non importa a chi ti vende i diritti.
In soldoni se calano gli abbonati i prezzi aumentano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.