PDA

View Full Version : Asus e gestione ventole


Maurizio XP
16-02-2020, 10:22
Ciao,

la mia Asus Prime X470 ha una gestione dell ventole che fa continuamente fare accelerazioni e rallentamenti delle ventole in base alla temperatura.

Da bios ho spostato l'aumento di velocità delle ventole al 100% quando il mio 3700x supera i 60° e per il resto al 40% ma anche così in caso di carichi incostanti che quindi fanno variare continuamente la frequenza della cpu e della temperatura (fotoritocco su Capture One) la scheda madre continua a fare fare alle ventole accelerazioni e rallentamenti.

Questi algoritmi sono stati affinati sulle schede madri successive?

Succede anche a voi?

alecomputer
16-02-2020, 13:33
Direi che e normale che la ventola si comporti cosi , se hai selezionato quella modalita nel bios , anche sulla mia scheda madre si comporta esattamente cosi quando viene sfruttato molto il processore , probabilmente nel tuo caso e piu fastidiosa a causa del programma che utilizzi .
Non ti so dire se il sistema e stato migliorato nelle schede madri successive , ma puoi sempre provare a installare l' ultima versione del bios della scheda madre per vedere se c' e qualche miglioramento .
Eventualmente potresti provare a modificare la curva della temperatura alzando la soglia sopra i 60°C per vedere se c'e qualche miglioramento .

floyd2
16-02-2020, 17:11
Ciao,



la mia Asus Prime X470 ha una gestione dell ventole che fa continuamente fare accelerazioni e rallentamenti delle ventole in base alla temperatura.



Da bios ho spostato l'aumento di velocità delle ventole al 100% quando il mio 3700x supera i 60° e per il resto al 40% ma anche così in caso di carichi incostanti che quindi fanno variare continuamente la frequenza della cpu e della temperatura (fotoritocco su Capture One) la scheda madre continua a fare fare alle ventole accelerazioni e rallentamenti.



Questi algoritmi sono stati affinati sulle schede madri successive?



Succede anche a voi?Devi assolutamente cambiare la curva delle ventole. Non si tratta di gestione migliorata o meno, è proprio sbagliata la curva che hai impostato.
La tua CPU sale spesso e per pochi secondi fino a 60-70°. Quindi devi impostare una curva che sia silenziosa fino a quelle temperature e che aumenti al superare quei valori.

Controlla bene i picchi di temperatura che il tuo processore e regolati su quelli.

Maurizio XP
16-02-2020, 23:37
Il problema è che la scheda madre diminuisce la ventola appena la temperatura scende e se il carico cpu poi riprende la temperatura poco dopo risale e la ventola continua a fare su e giù.

Insomma basta poco per scatenare piccoli aumenti di velocità con ronzii fastidiosi anche col profilo silent

la curva delle ventole che ho impostato io evita il continuo aumento e diminuzione della velocità delle ventole.

il bios installato è l'ultimo, proverò a mettere 40% fino a 65° e 100% a 70°

floyd2
17-02-2020, 15:22
Il problema è che la scheda madre diminuisce la ventola appena la temperatura scende e se il carico cpu poi riprende la temperatura poco dopo risale e la ventola continua a fare su e giù.



Insomma basta poco per scatenare piccoli aumenti di velocità con ronzii fastidiosi anche col profilo silent



la curva delle ventole che ho impostato io evita il continuo aumento e diminuzione della velocità delle ventole.



il bios installato è l'ultimo, proverò a mettere 40% fino a 65° e 100% a 70°Questo è ovvio. Infatti devi impostare un profilo ventole che non tenga conto di questi improvvisi aumenti di temperatura, che però rientrano velocemente nella normalità.

Maurizio XP
17-02-2020, 17:07
E come lo faresti?

Secondo me non si può fare dato che la scheda madre reagisce a ogni cambio di temperatura subito invece di stallare un pò

cica88
17-02-2020, 18:52
Devi utilizzare la funzione "Fan Smoothing up/down Time".
In poche parole imposti un valore di tempo ( 2 - 5 - 7 - 15 secondi ecc..), in cui la ventola impiega a raggiungere la velocità impostata.
Esempio:
Da bios hai impostato il profilo della ventola 1:1 ( 50°C / 50% ecc..), e Fan Smoothing... 7 secondi.
Quando passi da 40°C a 60°C, la velocità della ventola salirà gradualmente dal 40% al 60% in 7 secondi.
Si applica lo stesso funzionamento quando diminuisce la temperatura.

Maurizio XP
17-02-2020, 21:37
ecco questo è interessante, ho cercato nel bios ma non la trovo.

Dove sta?

cica88
18-02-2020, 07:45
Prova a guardare in Monitor > CPU Q-Fan Control.
Altrimenti se vuoi fare tutto dal desktop, puoi anche utilizzare il programma Asus AI Suite, tramite la funzione Fan Xpert 4 puoi regolare la curva di tutte le ventole collegate alla scheda madre in tempo reale e creare diversi profili personalizzati.
A molti AI Suite non piace perché è pesante e a volte non funziona, però in 4 anni che lo utilizzo non ho mai avuto problemi.
Basta installare solo il modulo DPI e non smanettarci troppo installando / disinstallando ecc..

floyd2
18-02-2020, 10:10
E come lo faresti?



Secondo me non si può fare dato che la scheda madre reagisce a ogni cambio di temperatura subito invece di stallare un pòTu hai un Asus, quindi da BIOS vai in qfan e lavori sulla curva della ventola.
Banalmente, ti fai una curva piatta (cioè che va alla stessa velocità di rotazione) fino ad una determinata temperatura (65°, 70°, quella che ti sembra migliore per il tuo sistema). Al raggiungimento di quella temperatura la ventola deve aumentare la sua velocità di rotazione.

Te la imposti in modo che la ventola non senta questi picchi di temperatura ma reagisca a carichi più duraturi.

Ovviamente io ti ho dato una idea base base, l'ottimizzazione poi spetta a te, riguardo temperature o magari anche impostando i ritardi temporali di partenza delle ventole.

Hai tante possibilità di personalizzazione, basta guardare.

Maurizio XP
18-02-2020, 11:52
Prova a guardare in Monitor > CPU Q-Fan Control.
Altrimenti se vuoi fare tutto dal desktop, puoi anche utilizzare il programma Asus AI Suite, tramite la funzione Fan Xpert 4 puoi regolare la curva di tutte le ventole collegate alla scheda madre in tempo reale e creare diversi profili personalizzati.
A molti AI Suite non piace perché è pesante e a volte non funziona, però in 4 anni che lo utilizzo non ho mai avuto problemi.
Basta installare solo il modulo DPI e non smanettarci troppo installando / disinstallando ecc..

da bios non vedo questa opzione. Fan Export nemmeno mi pare abbia la funziona Fan Smoothing up/down Time

Maurizio XP
18-02-2020, 11:55
Tu hai un Asus, quindi da BIOS vai in qfan e lavori sulla curva della ventola.
Banalmente, ti fai una curva piatta (cioè che va alla stessa velocità di rotazione) fino ad una determinata temperatura (65°, 70°, quella che ti sembra migliore per il tuo sistema). Al raggiungimento di quella temperatura la ventola deve aumentare la sua velocità di rotazione.


ed è esattamente la curva che ho fatto io: una curva piatta al 40% fino a 60° e poi a 100% a 70°


Te la imposti in modo che la ventola non senta questi picchi di temperatura ma reagisca a carichi più duraturi.

Ovviamente io ti ho dato una idea base base, l'ottimizzazione poi spetta a te, riguardo temperature o magari anche impostando i ritardi temporali di partenza delle ventole.

Hai tante possibilità di personalizzazione, basta guardare.

non c'è modo di dire alla scheda madre come reagire ai carichi duraturi. La scheda madre reagisce alle variazioni istantanee.

cica88
18-02-2020, 12:35
da bios non vedo questa opzione. Fan Export nemmeno mi pare abbia la funziona Fan Smoothing up/down Time

Nel Fan Expert trovi l’opzione quando imposti la curva Pos. 3 nella Foto (kmpic.asus.com/images/2018/11/26/da270f96-ba7b-4f00-a6cd-0461451a4294.png).
A questo punto mi viene il dubbio che abbiano tolto l’opzione o hanno cambiato nome (la mia è una X370 CHVI)

floyd2
18-02-2020, 14:30
Scusami ma forse o non sto capendo bene io il problema oppure non riesco a spiegarmi correttamente:

ed è esattamente la curva che ho fatto io: una curva piatta al 40% fino a 60° e poi a 100% a 70°



e porta la curva piatta al 40% fino a 70°. Non mi pare complicato. Non capisco quale sia il problema.




non c'è modo di dire alla scheda madre come reagire ai carichi duraturi. La scheda madre reagisce alle variazioni istantanee.

Certo che c'è, devi indicare tu alla scheda quali sono le temperature da considerare e quali no.
Con la curva che hai impostato, se la tua CPU, in idle, raggiunge 61° durante uno dei suoi picchi, la tua ventola passa da 40% a X%. Ma quei 61° (valore ipotetico, giusto per esempio) non è dovuto ad un carico duraturo, ma al particolare funzionamento della cpu. Quindi devi "insegnare" alla tua scheda madre (che comanda le ventole) ad ignorare quelle temperature.
Se imposti il 40% fino a 65° copri quei picchi istantanei (ripeto, valori inventati giusto per esempio).
Ma i valori dei picchi di temperatura che raggiunge la tua CPU devi conoscerli tu...

Maurizio XP
18-02-2020, 23:28
@floyd2 se imposto la curva piatta a 65° invece che 60 non cambia assolutamente nulla.

il fenomeno della ventola che accellera e rallenta sarà se va bene ritardato di qualche minuto in presenza di un carico semi continuo come può essere il ritocco di varie foto su Capture One

Questo perchè una volta che la cpu torna a 64° la ventola rallenta subito quindi la cpu ritorna a 65+ e quindi la ventola riparte e dopo pochi secondi la temperatura scende perchè la maggiore velocità della ventola ha smaltito il calore ma poi risale nuovamente e quindi riparte la ventola... e così via e così via

Purtroppo non trovo nè nel bios nè nel manuale della scheda madre la funziona Fan Smoothing up/down Time o simili che consentirebbe di configurare la reattività della scheda madre al cambio della temperatura in un modo più furbo di come fa.

Provo a installare fanxper4

floyd2
19-02-2020, 10:40
@floyd2 se imposto la curva piatta a 65° invece che 60 non cambia assolutamente nulla.



il fenomeno della ventola che accellera e rallenta sarà se va bene ritardato di qualche minuto in presenza di un carico semi continuo come può essere il ritocco di varie foto su Capture One



Questo perchè una volta che la cpu torna a 64° la ventola rallenta subito quindi la cpu ritorna a 65+ e quindi la ventola riparte e dopo pochi secondi la temperatura scende perchè la maggiore velocità della ventola ha smaltito il calore ma poi risale nuovamente e quindi riparte la ventola... e così via e così via



Purtroppo non trovo nè nel bios nè nel manuale della scheda madre la funziona Fan Smoothing up/down Time o simili che consentirebbe di configurare la reattività della scheda madre al cambio della temperatura in un modo più furbo di come fa.



Provo a installare fanxper4Succede esattamente quello che ti dicevo. I 65° erano un valore di esempio, ma tu avresti dovuto monitorare prima quale era il comportamento della tua CPU con carico leggero. Per esempio, mentre navighi a che temperatura arriva la tua CPU? Per quanto tempo? In base a quello impostavi la curva.

Utilizza il fan smoothing time.
Lo trovi nel BIOS, non nella scheda qfan ma nella scheda Monitor.
Se non riesci a trovarlo, utilizza la funziona "Cerca" del BIOS. La funzione c'è sicuramente.

Ti consiglio di evitare tool che funzionano da Windows.

Maurizio XP
19-02-2020, 11:18
Succede esattamente quello che ti dicevo. I 65° erano un valore di esempio, ma tu avresti dovuto monitorare prima quale era il comportamento della tua CPU con carico leggero. Per esempio, mentre navighi a che temperatura arriva la tua CPU? Per quanto tempo? In base a quello impostavi la curva.

Utilizza il fan smoothing time.
Lo trovi nel BIOS, non nella scheda qfan ma nella scheda Monitor.
Se non riesci a trovarlo, utilizza la funziona "Cerca" del BIOS. La funzione c'è sicuramente.

Ti consiglio di evitare tool che funzionano da Windows.

la temperatura varia costantemente a seconda del carico altrimenti se avesse dei valori fissi l'avrei già settata di conseguenza non credi?

Stasera guardo la scheda monitor del BIOS per capire se c'è lo smoothing time, questa è una indicazione davvero utile.

Anche io preferirei evitare tool windows