View Full Version : Segnale TV e amplificatore di segnale
robertino_salemi
29-01-2020, 11:32
Buongiorno a tutti,
una premessa: gli amplificatori di segnale tv, da mettere in appartamento, amplificano bene il segnale oppure è meglio provvedere direttamente a monte (cioè nell'antenna)?
Riesco a vedere tutti i canali RAI HD e Mediaset HD ma ho qualche difficoltà con altri canali (RTL, Cartonico, Nove, 8, DMAX etc...), qualche tempo fa riuscivo a vederli, oggi raramente ricevendo il messaggio "Nessun segnale".
In appartamento ho 5 prese TV, con un partitore Fracarro...(allego foto).
Vorrie montare un amplificatore TV, cosa mi consigliate?
(Per fortuna ho una cassetta di derivazione vuota accanto a quella fotografata!)
Grazie.
https://i.ibb.co/vLYMgyH/IMG-20200128-234220.jpg (https://ibb.co/XF8GN0b)
https://i.ibb.co/yhF6h11/IMG-20200128-234229.jpg (https://ibb.co/wJhSJXX)
https://i.ibb.co/xH9nLmc/IMG-20200128-234350.jpg (https://ibb.co/vYyNqsr)
https://i.ibb.co/xStXGyW/IMG-20200128-234354.jpg (https://ibb.co/mCVbtmk)
https://i.ibb.co/dLjM3Jk/IMG-20200128-234402.jpg (https://ibb.co/jWbfxZ3)
Dumah Brazorf
29-01-2020, 13:16
Hai già provato a rifare una scansione completa?
L'amplificatore ce l'hai sul tetto.
robertino_salemi
29-01-2020, 13:56
Dici la sintonizzazione?
Si, più volte, ma alcuni canali non li prendo proprio...
Non hai vicino a te un buon fornitore per antennisti?
Io gli porterei lì sia il partitore e sia l'amplificatore sul tetto per valutarne l'efficienza.
Dumah Brazorf
29-01-2020, 14:57
Visivamente l'antenna è a posto? Che qualche evento atmosferico non l'abbia piegata o girata. Verifica se punta nella stessa direzione di quelle dei vicini e magari se loro quei canali li vedono ancora.
Hai una sola antenna o più di una? Che certi segnali possono arrivare da un ripetitore e altri da un'altro per cui c'è un miscelatore sempre sul tetto.
Col digitale l'amplificazione può anche essere eccessiva. Un segnale urlato perchè troppo amplificato è inutilizzabile come uno troppo debole.
Il problema poi è su tutti i televisori/prese tv in casa?
robertino_salemi
29-01-2020, 15:09
Le antenne dovrebbero essere orientate correttamente, un antennista ha verificato che il segnale nel sottotetto c'è, negli appartamenti c'è una grossa perdita lui dice causa dalla "centralina" (credo si chiama così) che invia il segnale nei vari appartamenti....
quello non è un partitore, ma un derivatore, con 1 uscita passante e 6 uscite attenuate di 16dB, ed evidentemente con una soluzione del genere è già amplificato a monte, non sò quanto possa essere salutare per il segnale un'ulteriore amplificazione.
comunque io vedo un paio di cavi piegatissimi, ed uno con un bel foro, probabilmente pizzicato con una vite del coperchio della cassetta :asd:
DelusoDaTiscali
29-01-2020, 17:46
L' amplificazione non cambia (se non eventualmente in peggio) il rapporto segnale / rumore per questo si usa l'amplificatore sul palo dell' antenna, prima che il segnale si "deteriori" passando lungo il cavo.
Si può mettere un amplificatore da palo con un guadagno maggiore (sempre che quello che già c' é non sia già il massimo) e se le postazioni Tv sono diverse eliminare le derivazioni in casa facendo (se possibile) diverse discese con un ampli da palo a doppia uscita.
Perseverance
29-01-2020, 19:55
Mi spiegate come ca**o potete mettere mano su un impianto d'antenna senza avere lo strumento di misura del segnale? Ma come c***o lavorate?
Quanti decibel ci sono? Quanto amplifichi? Quanto satura? Quanto rumore? Quanto segnale?
Mi sai dire senza strumento dov'è esattamente il problema? C'è poco segnale all'antenna? C'è un apparato rotto? Va amplificato Cosa? Dove? Come? Quanto?
Ma ancora nel 2020 si può leggere di coglioni che mettono mano all'impianto così alzando il dito per sentire da dove viene il vento???
Scrivo questo sfogo per onestà verso chi passa e legge. Non si lavora così! Così si buttano via soldi e tempo! All'autore del tread dico solo una cosa: chiama un antennista con lo strumento!
beh che ci voglia uno strumento per capire davvero il problema mi pare fosse scontato, ma ci sono modi e modi di dire le cose :asd:
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
30-01-2020, 05:45
...Ma come c***o lavorate?...
Stai sereno, non faccio l'antennista di mestiere, ho il mio lavoro ed avendo problemi di antenna (ma non ne ho perché ho la centralizzata) oggi potrei ben chiamare un professionista.
Da ragazzo facevo questi lavoretti per l'antenna di famiglia, nessuno usava un misuratore di campo (la Cina era ancora un paese agricolo e questa roba costava un botto di soldi) si usava molto l'intuito, la poca esperienza ed un po' di passaparola. Le cose su cui ho messo le mani son durate anni e nessuno si è mai lamentato. :sofico:
Perseverance
30-01-2020, 10:44
Quei tempi son finiti. Col digitale o si vede o non si vede, non hai alcun tipo di feedback osservando solo la TV. Xkè la TV o si vede o non si vede. Non esiste un modo in cui si vede meglio o peggio o un gradiente fra il tutto e il nulla. O si vede o non si vede. Non si può più usare la TV come strumento di misura o di feedback visivo.
Ci sono dei parametri del segnale televisivo che devono essere in specifica e te li fà vedere solo lo strumento di misura.
Puoi non averci segnale in specifica: ci provi un televisore e và, ce ne metti un altro e non và. E' il televisore che è rotto?!
Ogni televisore ha un tuner differente più o meno rigido, con alcuni se entra tanto pattume riesce in qualche modo a correggerlo coi segnali appositi, con altri no. La prova del vedo-non-vedo non si può più fare col digitale!
Probabilmente può avere tutto l'impianto malfunzionante ma ripeto: senza strumento ci può ammattire a risolvere il problema ed alla fine non sarà mai sicuro di averlo eviscerato.
UtenteSospeso
30-01-2020, 23:41
Per i canali che vedi, controlla sulla tv il livello del segnale quanto e'.
Il foro su quel cavo non credo c'entri granche', sembra un taglio sulla guaina esterna e non compromette nulla.
La piegatura puo' essere un problema, ma e' su un uscita e dovrebbe essere solo quella coinvolta all'abbattimento di segnale piu' che altro sui canali a frequenza piu' alta.
Una prova che puoi fare e' quella di collegare con un F femmina-femmina un cavo al filo che va su IN e poi portarlo ad una TV se li vedi sei a posto, ma devi sempre guardare il livello dell segnale sulla tv per un canale sulle frequenza piu' bassa ed uno su quella piu' alta che si riceve nella tua zona . Il livello deve arrivare vicino al 100% e anche la qualita' molto elevata ( se visibile questo parametro sulla tv) .
Prova anche a verificare che il partitore sia connesso correttamente, ovvero che su IN ci sia effettivamente il filo proveniente dall' antenna. Potrebbe, per distrazione di chi ha operato, esser finito su un uscita e riesci quindi a vedere i canali con segnale estremamente forte .
Quando ero giovine ( piu' o meno ), ebbi un problema con l'autoradio Sony che connessa ad un amplificatore Sony portava un ronzio sugli altoparlanti, lo zzz zzzz zzzzzzz dell'acceleratore. Andai un po investigando sul perche' e mi venne la brillante idea di andare da un tipo che faceva impianti HI-FI Car, il quale vidi che aveva nientedimenoche' un oscilloscopio Tektronix 2 tracce nel negozio (anno 1993-1994 ) il quale per risolvermi il problema mi inseri' ( voleva ) dei filtri ( ? forse) in serie agli altoparlanti o forse all'ingresso rca ( non ricordo piu' ) dell' ampli con conseguente caduta della qualita' del suono e attenuazione del tutto, ronzio compreso.
Pensai, questo qui' avra' pure il suo bel Tektronix ma nun capisc manc o c@zz !! ( non capisce un zacco ), ma come cacchio li fa sti impianti ??! e queste gare HiFi Car .
Alla fine era un anello di massa che generava il rumore, e che trovai da solo, molto anolmalo comunque come difetto.
Questo a proposito dello strumento, dB , rumore etc . Autoradio 450.000 e ampli sulle 100.00 lire .
Se sei gia' a terra sull' ingeresso del partitore devi andare piu' indietro, verso l'antenna.
Molto banalmente potrebbero anche essere le connessioni F mal eseguite.
.
DelusoDaTiscali
31-01-2020, 05:44
Sì è vero le cose sono più complicate con il digitale, però su un mio LG "non smart" (o forse è su tutti i TV?) avevo nelle informazioni sul canale il livello del segnale e la qualità.
(a titolo di esempio condivido quanto segue, anche se non ha molto a che fare con il tema principale: con una antennina interna amplificata mi capitava di avere segnale molto alto, qualità molto bassa e non si vedeva nulla. Poi ho scoperto che era il wireless della tastiera (!!!) a fare in interferenza (ripeto: antenna interna quindi nella stessa stanza) e spegnendo quello si abbassava di poco l'ampiezza del segnale, si alzava di molto la qualità e si tornava a vedere.)
Perseverance
31-01-2020, 10:31
Sì è vero le cose sono più complicate con il digitale, però su un mio LG "non smart" (o forse è su tutti i TV?) avevo nelle informazioni sul canale il livello del segnale e la qualità.
E con quelle informazioni non ci fai nulla xkè non si riferiscono alla qualità o alla potenza del segnale a dispetto di quanto scritto a display. Sono fuorvianti. Tant'è che possono esserci casi in cui ti dà pieno segnale e buona qualità e non vedere nulla o xkè ci sono disturbi, o xkè chissà cosa "sente" il tuner da far schizzare al massimo i valori pur in assenza di segnale, come pure averli alti tutti e due o bassi tutti e due e non riuscire a vedere nulla per vari altri motivi, inclusi anche guasti al tuner stesso.
Ma volete insegnà a chi lo fà di professione come si mette mano su un impianto? :asd:
UtenteSospeso
31-01-2020, 12:28
Non mi è mai capitato che la tv o il decoder indichino un segnale e qualità ottime e poi non si veda nulla, ma non faccio testo perchè non è che faccio impianti come lavoro. Comunque ti vedo un pò troppo difensore della professione.
Spesso tanta "scienza" non è necessaria .
.
Dumah Brazorf
31-01-2020, 13:15
Anyway.
L'uscita del deviatore è terminata per cui suppongo sia l'ultimo appartamento della catena. Agli altri piani tutto bene?
robertino_salemi
31-01-2020, 13:35
Io gli porterei lì sia il partitore e sia l'amplificatore sul tetto per valutarne l'efficienza.
L'antennista che ha fatto un controllo sul tetto afferma che l'amplificatore presente sul tetto non è adatto al numero di appartamenti presenti (6).
Hai una sola antenna o più di una?
Il problema poi è su tutti i televisori/prese tv in casa?
Si, il problema è per tutte le tv di casa.
Posto una foto dell'antenna...
https://i.ibb.co/30TPLS3/IMG-20190826-173921.jpg
comunque io vedo un paio di cavi piegatissimi, ed uno con un bel foro, probabilmente pizzicato con una vite del coperchio della cassetta :asd:
Si, un cavo è piegato, probabilmente va in una delle stanza dove la TV non è presente...
Quello con il "foro" è l'uscita OUT....
Una prova che puoi fare e' quella di collegare con un F femmina-femmina un cavo al filo che va su IN e poi portarlo ad una TV se li vedi sei a posto, ma devi sempre guardare il livello dell segnale sulla tv per un canale sulle frequenza piu' bassa ed uno su quella piu' alta che si riceve nella tua zona . Il livello deve arrivare vicino al 100% e anche la qualita' molto elevata ( se visibile questo parametro sulla tv) .
.
Dici che funzionerebbe comunque se il cavo di ingresso non è collegato correttamente?
Anyway.
L'uscita del deviatore è terminata per cui suppongo sia l'ultimo appartamento della catena. Agli altri piani tutto bene?
Le foto che ho postato riguardano il mio appartamento...
Gli altri appartamenti hanno lo stesso problema, ma io sono il più vicino all'antenna...
Un amplificatore costa 6€. Acquistalo e fai una prova veloce.. :)
robertino_salemi
31-01-2020, 13:54
6 euro?
Se non erro li ho visti intorno a 25/30 euro...
Perseverance
31-01-2020, 13:59
C'è un motivo del xkè non richiami quell'antennista? C'hai litigato? :asd: Due antenne, doppia polarizzazione, state in una zona difficile suppongo... mammamia...
Una prova che puoi fare e' quella di collegare con un F femmina-femmina un cavo al filo che va su IN e poi portarlo ad una TV se li vedi sei a posto, ma devi sempre guardare il livello dell segnale sulla tv per un canale sulle frequenza piu' bassa ed uno su quella piu' alta che si riceve nella tua zona . Il livello deve arrivare vicino al 100% e anche la qualita' molto elevata ( se visibile questo parametro sulla tv) .
Oppure provare a collegare il cavo che va ad una tv all'uscita "out" del derivatore (al momento sembrerebbe correttamente chiusa con una resistenza).
Così non opera l'attenuazione di 16 db riservata alle uscite derivate.
C'è un motivo del xkè non richiami quell'antennista? C'hai litigato? :asd: Due antenne, doppia polarizzazione, state in una zona difficile suppongo... mammamia...
Per gli amanti del fai da te il professionista è l'ultima spiaggia. :D
Non te la prendere.. ;)
UtenteSospeso
31-01-2020, 19:50
Ma visto che il problema e su tutti gli appartamenti, probabilmente il problema è prima del partitore.
Perché ci sono due antenne contrapposte ? Una cosa piuttosto anomala, se ricevono entrambe le stesse frequenze, potrebbero annullarsi se opposte di fase all'ingresso dell'amplificatore e spiegherebbe il non vedere più alcuni canali che prima venivano visti e ora dopo cambi di frequenze non si vedono più.
Spesso e volentieri i mux hanno stesse frequenze nelle regioni e tra confinanti.
.
Ma visto che il problema e su tutti gli appartamenti, probabilmente il problema è prima del partitore.
Perché ci sono due antenne contrapposte ? Una cosa piuttosto anomala, se ricevono entrambe le stesse frequenze, potrebbero annullarsi se opposte di fase all'ingresso dell'amplificatore e spiegherebbe il non vedere più alcuni canali che prima venivano visti e ora dopo cambi di frequenze non si vedono più.
Spesso e volentieri i mux hanno stesse frequenze nelle regioni e tra confinanti.
.ci sono posti in cui non tutti i mux irradiano da un solo sito.
come da me, Rai da una parte, e tutte le private, locali e nazionali, dal lato opposto, a 180°
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
31-01-2020, 21:39
certo ma è sicuro che da queste direzioni non giunge anche altro segnale ?
Da me è capitata una cosa simile, all'improvviso non era più ben visibile il mux RAI locale.
Ho scoperto che dalla direzione di puntamento della mia antenna oltre al segnale del ripetitore che sarà a non più di 5km e si vede benissimo anche dal balcone, arriva il segnale da dietro le montagne da un altro mux rai con frequenza più alta per cui la tv quando sintonizza prima passa per la frequenza giusta e memorizza i canali poi proseguendo trova lo stesso mux su un'altra frequenza di livello al limite della bontà e sostituisce i canali già salvati con questi. L'effetto è che poi quando vedi la tv capita con il maltempo che il canale si veda male .
Cosa che alcuni mesi prima non succedeva .
.
certo ma è sicuro che da queste direzioni non giunge anche altro segnale ?
Da me è capitata una cosa simile, all'improvviso non era più ben visibile il mux RAI locale.
Ho scoperto che dalla direzione di puntamento della mia antenna oltre al segnale del ripetitore che sarà a non più di 5km e si vede benissimo anche dal balcone, arriva il segnale da dietro le montagne da un altro mux rai con frequenza più alta per cui la tv quando sintonizza prima passa per la frequenza giusta e memorizza i canali poi proseguendo trova lo stesso mux su un'altra frequenza di livello al limite della bontà e sostituisce i canali già salvati con questi. L'effetto è che poi quando vedi la tv capita con il maltempo che il canale si veda male .
Cosa che alcuni mesi prima non succedeva .
.
si ma l'antenna si punta nei siti che fanno servizio nel territorio in cui ti trovi, non su quelli più lontani, o dietro le montagne, che arrivano perche arrivano in determinate condizioni atmosferiche, anche se hanno il vantaggio della direzione, perchè poi capita che con due gocce di pioggia non vedi niente per l'appunto :D
in una situazione complicata come questa, o come la mia, con doppia antenna (io ne ho addirittura 3, ma è una situazione ancora peggiore, lunga storia :asd:), si usano amplificatori/centraline filtrate ed equalizzate, per escludere i segnali del lato opposto sui rispettivi ingressi nella miscelazione, e livellare i canali.
ovvio che tutto ciò ha un costo, ma se la situazione è molto critica, come da me che da un lato le private arrivano fortissime e dall'altro lato la Rai è poco oltre il rumore di fondo, è l'unica soluzione.
comunque, in questo caso, se l'antennista ha già sentenziato che è l'amplificatore che non va bene, il problema è quello...
come è stato già detto mi pare, l'unica prova che si può fare senza strumenti e senza conoscere come è fatto tutto l'impianto, è collegare una tv direttamente al cavo d'ingresso del derivatore, o all'uscita passante, quella con la resistenza di chiusura, bypassando così l'attenuzione di 16 dB delle uscite derivate. La situazione potrebbe migliorare se è solo un problema d'intensità del segnale, ma potrebbe non farlo se ci sono problemi di qualità, e a sto punto ci vuole un antennista con la giusta strumentazione :D
ah, non sono un antennista :D
Prima di comprare amplificatori e fare esperimenti, farei anch'io quel tentativo, sicuro e gratuito
staccando un cavo d'uscita alla volta dal derivatore, per prima cosa li "mapperei"
nel senso che se stacco "questo", non funziona più la TV in cucina e con un pennarello per CD, scriverei cucina sul cavo
staccando "quello", non funziona più la TV nella camera matrimoniale e scriverei camera matrimoniale sul cavo
stessa cosa con i cavi rimanenti sulle altre uscite, sempre uno alla volta e verificando di quale si tratta
Toglierei poi la resistenza terminale dall'uscita del derivatore e collegherei il cavo che va alla TV, sulla quale voglio fare i test
non guadagni 16dB ma un pochino meno per via delle perdite di inserzione
Se i problemi spariscono definitivamente, potrebbe aver ragione l'antennista
in caso contrario, serve strumentazione adeguata ed un buon tecnico per analizzare il problema
Per ricollegare i cavi, non è un problema
le uscite derivate sono tutte uguali e puoi collegarle dove preferisci, evitando magari di attorcigliare troppo o piegare malamente i cavi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.