View Full Version : Attenzione al Roaming Internazionale: a questo utente è costato fino a 16.000€ con TIM
Redazione di Hardware Upg
21-01-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/attenzione-al-roaming-internazionale-a-questo-utente-e-costato-fino-a-16000-con-tim_86626.html
Il Roaming internazionale potrebbe costare più caro di quello che si pensa se non si è accorti in quello che si fa e soprattutto ai piani dati che si ha. Ecco cosa è successo ad un clienti TIM con Roaming non disattivato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scopri la nuova promozione "TIMculo estero"
:asd:
:asd:
giovanni69
21-01-2020, 13:38
:D
fracama87
21-01-2020, 13:52
Uno dei tanti motivi per cui è meglio avere una prepagata (senza ricarica automatica attiva.
Tim avrebbe comunque dovuto avvisare dopo una soglia ragionevole, cifra oltre l'assurdo.
Uno dei tanti motivi per cui è meglio avere una prepagata (senza ricarica automatica attiva.
Tim avrebbe comunque dovuto avvisare dopo una soglia ragionevole, cifra oltre l'assurdo.
Lungi da me prendere le parti di TIM.. ma cosa vuol dire "soglia ragionevole"?
Oltretutto si presume che debba esserci un monitoraggio in realtime con tanto di sitema che ti avverte se spendi oltre una certa cifa.. è un vero e proprio servizio.
Direi che se non ci sono disposizioni precise da parte di un utente di certo tim non ha colpe.
Non capisco, ma non arriva nessuna notifica di avvertimento?
canislupus
21-01-2020, 14:22
Non vorrei sbagliarmi, ma dall'app MyTim mi sembra sia possibile impostare la soglia di traffico.
Senza dubbio sarebbe logico anche avere degli avvisi continui perchè nel 2020 pagare quelle cifre al Kb è assurdo.
MaiDaSolo
21-01-2020, 14:22
Non capisco, ma non arriva nessuna notifica di avvertimento?
Uhm! no; vedi quello che esiste, e lo conosci senz'altro, è l'avviso di chiamata.
L'avviso di "incul@t@" per ora non è previsto.
Quando arriva, arriva ... e te ne accorgi ... oh! se te ne accorgi!
Uhm! no; vedi quello che esiste, e lo conosci senz'altro, è l'avviso di chiamata.
L'avviso di "incul@t@" per ora non è previsto.
Quando arriva, arriva ... e te ne accorgi ... oh! se te ne accorgi!
Cioè se stai iniziando ad usare dati in roaming non ti viene detto nulla?
Uhm! no; vedi quello che esiste, e lo conosci senz'altro, è l'avviso di chiamata.
L'avviso di "incul@t@" per ora non è previsto.
Quando arriva, arriva ... e te ne accorgi ... oh! se te ne accorgi!
Cioè se stai iniziando ad usare dati in roaming non ti viene detto nulla?
biometallo
21-01-2020, 14:37
Uno dei tanti motivi per cui è meglio avere una prepagata (senza ricarica automatica attiva.
Concordo sulla prepagata, almeno se mi inculano mi inculano solo i (pochi) soldi che lascio sulla sim, tra l'altro mio fratello in inghilterra mi dice che li tutte le utenze si possono impostare in autoricarica, luce, gas, acqua, cosa che io farei al volo, se ci fosse un qualche tipo di problema preferirei trovarmi senza luce una sera, piuttosto che dovermi preoccupare di dover contestare una bolletta da 1000 euro...
Non sono invece sicuro sul perché voler evitare l'auto ricarica, con l'auto ricarica dovrebbe andare via sempre la stessa cifra al mese, quindi che rischi pensi ci possano essere? :confused:
rebeyeah
21-01-2020, 15:06
che colossale baggianata!
gli operatori hanno l'obbligo di inviare un sms al raggiungimento di 50/60€ di traffico dati, rispondendo e confermando di voler superare la soglia al messaggio si sblocca la navigazione e sono completamente cazzi dell'utente se sfora.
fracama87
21-01-2020, 15:18
Lungi da me prendere le parti di TIM.. ma cosa vuol dire "soglia ragionevole"?
Oltretutto si presume che debba esserci un monitoraggio in realtime con tanto di sitema che ti avverte se spendi oltre una certa cifa.. è un vero e proprio servizio.
Direi che se non ci sono disposizioni precise da parte di un utente di certo tim non ha colpe.
No. Il servizio esiste (se non sbaglio per obbligo di legge). E di solito è preimpostato a 50€/mese. 50/100€ sono soglie ragionevoli, 4mila no.
Non vorrei sbagliarmi, ma dall'app MyTim mi sembra sia possibile impostare la soglia di traffico.
Senza dubbio sarebbe logico anche avere degli avvisi continui perchè nel 2020 pagare quelle cifre al Kb è assurdo.
Anche con Vodafone. E se non sbaglio esiste per legge.
Concordo sulla prepagata, almeno se mi inculano mi inculano solo i (pochi) soldi che lascio sulla sim, tra l'altro mio fratello in inghilterra mi dice che li tutte le utenze si possono impostare in autoricarica, luce, gas, acqua, cosa che io farei al volo, se ci fosse un qualche tipo di problema preferirei trovarmi senza luce una sera, piuttosto che dovermi preoccupare di dover contestare una bolletta da 1000 euro...
Non sono invece sicuro sul perché voler evitare l'auto ricarica, con l'auto ricarica dovrebbe andare via sempre la stessa cifra al mese, quindi che rischi pensi ci possano essere? :confused:
Ci sono due autoricariche (se non è cambiato qualcosa), la prima in base al tempo e ci sta la seconda ogni volta che scendi sotto una soglia minima e rimane pericolosa a mio avviso.
che colossale baggianata!
gli operatori hanno l'obbligo di inviare un sms al raggiungimento di 50/60€ di traffico dati, rispondendo e confermando di voler superare la soglia al messaggio si sblocca la navigazione e sono completamente cazzi dell'utente se sfora.
Esatto, vuol dire che tale meccanismo non ha funzionato ed è responsabilità di tim.
No. Il servizio esiste (se non sbaglio per obbligo di legge). E di solito è preimpostato a 50€/mese. 50/100€ sono soglie ragionevoli, 4mila no.
Boh. Io onestamente sta cosa non la ho mai sentita.. per legge poi.. :confused:
Anche perchè poi 50-100 sono soglie ragionevoli per te. Per altri sono pochi.
Oltretutto qui siamo su una situazione di roaming all'estero.
Scopri la nuova promozione "TIMculo estero"
:asd:
:asd:
TIM CUL 8
che colossale baggianata!
gli operatori hanno l'obbligo di inviare un sms al raggiungimento di 50/60€ di traffico dati, rispondendo e confermando di voler superare la soglia al messaggio si sblocca la navigazione e sono completamente cazzi dell'utente se sfora.
Esatto, vuol dire che tale meccanismo non ha funzionato ed è responsabilità di tim.
Forse Tim ha mandato l'sms ma l'operatore locale non lo ha inoltrato? A volte capita mandando sms all'estero.
Ci sono due autoricariche (se non è cambiato qualcosa), la prima in base al tempo e ci sta la seconda ogni volta che scendi sotto una soglia minima e rimane pericolosa a mio avviso.
Sì, ci sono 2 autoricariche. Io ce l'ho a soglia (attivata solo per avere GIGA gratis ogni mese) collegata alla carta di credito. Però la mia carta mi manda un avviso dall'app (quindi via internet e non sms) per ogni spesa quindi me ne accorgerei.
Non vorrei sbagliarmi, ma dall'app MyTim mi sembra sia possibile impostare la soglia di traffico.
Senza dubbio sarebbe logico anche avere degli avvisi continui perchè nel 2020 pagare quelle cifre al Kb è assurdo.
No. Il servizio esiste (se non sbaglio per obbligo di legge). E di solito è preimpostato a 50€/mese. 50/100€ sono soglie ragionevoli, 4mila no.
Anche con Vodafone. E se non sbaglio esiste per legge.
Ho appena controllato. Nell'app MyTim -> linea -> gestisci -> opzioni a tutela c'è "Soglia Spesa per Traffico Dati" che dice:
"Il servizio è attivo e ti tutela da costi eccessivi per il traffico NAZIONALE da smartphone etc. Raggiunta la soglia mensile di 60,50 euro non potrai effettuare traffico dati fino al prossimo rinnovo mensile".
Quindi non c'è nessuna tutela per il traffico in roaming???
Ho appena controllato. Nell'app MyTim -> linea -> gestisci -> opzioni a tutela c'è "Soglia Spesa per Traffico Dati" che dice:
"Il servizio è attivo e ti tutela da costi eccessivi per il traffico NAZIONALE da smartphone etc. Raggiunta la soglia mensile di 60,50 euro non potrai effettuare traffico dati fino al prossimo rinnovo mensile".
Quindi non c'è nessuna tutela per il traffico in roaming???
Forse ho trovato il problema:
https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tim-protezione-dati-allestero
"Nota 1. In caso di attivazione delle offerte TIM in Viaggio Pass, TIM in Viaggio Full o TIM in Viaggio Internet, il servizio di Protezione Dati Estero viene contestualmente disattivato per consentire al Cliente una migliore fruizione, pur tenendo sempre sotto controllo la spesa. Per i Clienti con Abbonamento che avessero attivato dal 2 luglio 2012 TIM in Viaggio Full o TIM in Viaggio Internet, la soglia di protezione rimane attiva. È sempre possibile riattivare la soglia di protezione dati chiamando il Servizio Clienti 119 e, in caso di Cliente Ricaricabile, anche inviando un SMS con testo " PROTEZIONESTERO OFF” al numero 40916"
Io infatti ho Tim in Viaggio Full (attivato da Tim...) e quindi non sono automaticamente protetto. E mi sembra di capire che non ti mandano neanche l'sms di notifica.
E poi in Tim Viaggio Full:
https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tim-viaggio-full
c'è scritto che
"In caso di esaurimento del bundle giornaliero di 50MB per gli USA e, a seconda del paese, di 10MB o di 5MB giornalieri per il Resto del Mondo, fino alle 23:59 (ora italiana) verrà applicata la tariffa di:
- 1€ a MB con scatti anticipati da 100KB in Svizzera, Principato di Monaco, Is. Jersey, Guernsey, Man, Faroer e USA;
- da 2€ a 3€ a MB, a seconda del paese, con scatti anticipati da 100KB nel Resto del Mondo."
cioè TimCulo!
In America Latina Tim Viaggio Full (che costa 4 euro al giorno) ti dà solo 10 o 5 MB al giorno a seconda del paese oltre il quale si paga al consumo.
Vindicator23
21-01-2020, 18:45
fate una sim locale usa e getta unica soluzione
Viaggio tutto l'anno, in Europa ovviamente non ci sono problemi. Nei paesi Asiatici o Africani dove non posso avvalermi dell'offerta Tim Extra Europa, sto bene attento a disattivare del tutto la funzione DATI e ROAMING nello smartphone PRIMA di lasciare l'Italia. Poi appena possibile compro e inserisco una sim locale e riattivo sulla stessa il traffico internet. I messaggi di avviso di Tim mi sono sempre arrivati, non appena sceso dall'areo. Anzi, mi stupisco che gli abbiano fatto lo sconto del 75% da pagare a rate...non gli è andata proprio malissimo...
Comunque direttamente dal mio profilo Tim di una delle mie sim:
Soglia Spesa per Traffico Dati (ATTIVA)
"In ottemperanza alla Delibera 326/10 dell'AGCOM sulla tua linea e' attiva una soglia di spesa mensile che ti protegge da un'eccessiva spesa per il traffico dati nazionale da Smartphone o da PC/Tablet. Raggiunta la soglia mensile di 60,50 euro (IVA incl.) non potrai piu' effettuare traffico dati fino al rinnovo mensile."
MA ATTENZIONE
"La Protezione Dati Estero, che limita l'utilizzo di Internet dall'estero fino ad un tetto di 60,50 euro (IVA incl.) mensili, e' disattivata per tua richiesta o perche' sulla tua linea e' attiva un'Opzione Internet da Smartphone o da PC/Tablet per l'estero. Potrai sempre riattivare la Soglia di Protezione Dati (60,50 euro IVA incl. mensili) chiamando il 119 o inviando gratuitamente un SMS con testo PROTEZIONESTERO OFF al 40916.
Per maggiori dettagli consulta la sezione Estero del sito."
L'unica differenza è che le mie sim NON hanno l'autoricarica, quindi presumo che una volta arrivate a 0€ di credito si blocchino inesorabilmente ! Bisogna stare molto, molto attenti e controllare bene prima di partire, sono perfettamente d'accordo con chi ha scritto l'articolo questa volta...l'ignoranza dell'esistenza di una condizione contrattuale, per quanto onerosa ed eticamente condannabile, come appena dimostrato di pare il posteriore solo in parte e spesso volentieri per niente...
fracama87
21-01-2020, 19:24
Viaggio tutto l'anno, in Europa non ci sono problemi. Nei paesi Asiatici o Africani dove non posso avvalermi dell'offerta Tim Extra Europa, sto bene attento a disattivare del tutto la funzione DATI e ROAMING nello smartphone PRIMA di lasciare l'Italia. Poi appena possibile compro e inserisco una sim locale e riattivo sulla stessa il traffico internet. I messaggi di avviso di Tim mi sono sempre arrivati, non appena sceso dall'areo. Anzi, mi stupisco che gli abbiano fatto lo sconto del 75% da pagare a rate...non gli è andata proprio malissimo...
Comunque direttamente dal mio profilo Tim di una delle mie sim:
Soglia Spesa per Traffico Dati (ATTIVA)
"In ottemperanza alla Delibera 326/10 dell'AGCOM sulla tua linea e' attiva una soglia di spesa mensile che ti protegge da un'eccessiva spesa per il traffico dati nazionale da Smartphone o da PC/Tablet. Raggiunta la soglia mensile di 60,50 euro (IVA incl.) non potrai piu' effettuare traffico dati fino al rinnovo mensile."
MA ATTENZIONE
"La Protezione Dati Estero, che limita l'utilizzo di Internet dall'estero fino ad un tetto di 60,50 euro (IVA incl.) mensili, e' disattivata per tua richiesta o perche' sulla tua linea e' attiva un'Opzione Internet da Smartphone o da PC/Tablet per l'estero. Potrai sempre riattivare la Soglia di Protezione Dati (60,50 euro IVA incl. mensili) chiamando il 119 o inviando gratuitamente un SMS con testo PROTEZIONESTERO OFF al 40916. Per maggiori dettagli consulta la sezione Estero del sito."
L'unica differenza è che le mie sim NON hanno l'autoricarica, quindi presumo che una volta arrivate a 0€ di credito si blocchino inesorabilmente ! Bisogna stare molto, molto attenti e controllare bene prima di partire...Bisognerebbe che ci fosse un minimo di protezione anche per l'estero che puoi modulare all'occorrenza. Magari 100 euro invece di 50.
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Bisognerebbe che ci fosse un minimo di protezione anche per l'estero che puoi modulare all'occorrenza. Magari 100 euro invece di 50.
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione !
Proprio in questi giorni ho sentito in giro di crediti spariti istantaneamente appena oltrepassato un confine qualsiasi. Una volta c'erano i banditi in strada, oggi ci sono i banditi sulle frequenze :D cambiano i tempi e i modi, ma la sostanza è sempre la stessa.
Mister24
22-01-2020, 07:24
Però io vorrei sottolineare una cosa particolare.
Voi tutti parlate di una soglia di avviso, ma questo tizio ha consumato 850MB in 4 ore secondo l'articolo. Ne dubito che una cifra simile si possa fare per sbaglio. Questo si è messo a vedere Netflix o condividere filmati per tutto il tempo per poter raggiungere una quantità di dati di questo calibro.
Il sistema di avviso di Tim non ha fatto a tempo ad avvisarlo.
Però io vorrei sottolineare una cosa particolare.
Voi tutti parlate di una soglia di avviso, ma questo tizio ha consumato 850MB in 4 ore secondo l'articolo. Ne dubito che una cifra simile si possa fare per sbaglio. Questo si è messo a vedere Netflix o condividere filmati per tutto il tempo per poter raggiungere una quantità di dati di questo calibro.
Il sistema di avviso di Tim non ha fatto a tempo ad avvisarlo.
Ah poco ma sicuro...quanto al sistema automatico Tim, per come aveva configurato il profilo, non era programmato per dare nessun tipo di avviso, non c'è stato niente "che non ha funzionato". I costi di roaming extra Europa sono quelli specificati nel contratto e disponibili per la consultazione, blocchi o soglie per il consumo dei dati non erano attivi, quindi sarebbe potuto arrivare ad un conto anche di 30, 40.000€ - ripeto fermo restando che avrà sicuramente avuto la sim con l'autoricarica attiva vincolata ad una carta di credito o conto conto corrente. Certo concordo assolutamente che Tim dovrebbe averlo di default un alert che ti avvisa quando stai andando oltre livelli "umani" di spesa...poi sta a te ovviamente, se sei miliardario 16.000€ te li spari anche in una serata nei locali...:D
canislupus
22-01-2020, 10:33
Però io vorrei sottolineare una cosa particolare.
Voi tutti parlate di una soglia di avviso, ma questo tizio ha consumato 850MB in 4 ore secondo l'articolo. Ne dubito che una cifra simile si possa fare per sbaglio. Questo si è messo a vedere Netflix o condividere filmati per tutto il tempo per poter raggiungere una quantità di dati di questo calibro.
Il sistema di avviso di Tim non ha fatto a tempo ad avvisarlo.
Beh non so quale fosse stato l'utilizzo.
Sicuramente 850 MB non sono pochissimi, ma a quel prezzo ti compri ti compri un cellulare con sim locale e paghi uno per navigare al posto tuo :D :D :D
Al di là di soglie o altro, bisognerebbe avere anche la ragionevolezza.
Per farvi un esempio, a me è capitato su un cellulare (non personale) di andare in Sardegna (siamo ancora in Italia quindi), ma sulla nave si è agganciato alla rete che da il segnale tramite un satellite.
Ovviamente mi è arrivato l'avviso dal gestore che una navigazione avrebbe avuto dei costi molto simili a quelli di questo articolo, ma parliamo di frazioni di secondo.
Pochi istanti prima ero sotto rete "nazionale", poco dopo ero collegato ad un gestore marittimo :eek:
YetAnotherNewBie
22-01-2020, 10:56
Anni fa, quando il mio piano prevedeva qualche centinaio di MByte con soglia settimanale, avevo installato una app che in locale monitorava il traffico dati segnalando quando ci si avvicinava al limite impostato.
Si chiamava 3G Watchdog, ma ce ne sono altre simili.
Anche secondo me lui ha navigato fregandosene del traffico dati pensando che forse nel 2020 le tariffe non fossero più cosi elevate tuttavia PRETENDO che un servizio protezione dati estero sia attivo di default e sia disattivabile solo su richiesta se no è chiaramente un'operazione commerciale in malafede.
domthewizard
22-01-2020, 11:21
Forse ho trovato il problema:
https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tim-protezione-dati-allestero
"Nota 1. In caso di attivazione delle offerte TIM in Viaggio Pass, TIM in Viaggio Full o TIM in Viaggio Internet, il servizio di Protezione Dati Estero viene contestualmente disattivato per consentire al Cliente una migliore fruizione, pur tenendo sempre sotto controllo la spesa. Per i Clienti con Abbonamento che avessero attivato dal 2 luglio 2012 TIM in Viaggio Full o TIM in Viaggio Internet, la soglia di protezione rimane attiva. È sempre possibile riattivare la soglia di protezione dati chiamando il Servizio Clienti 119 e, in caso di Cliente Ricaricabile, anche inviando un SMS con testo " PROTEZIONESTERO OFF” al numero 40916"
Io infatti ho Tim in Viaggio Full (attivato da Tim...) e quindi non sono automaticamente protetto. E mi sembra di capire che non ti mandano neanche l'sms di notifica.
E poi in Tim Viaggio Full:
https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tim-viaggio-full
c'è scritto che
"In caso di esaurimento del bundle giornaliero di 50MB per gli USA e, a seconda del paese, di 10MB o di 5MB giornalieri per il Resto del Mondo, fino alle 23:59 (ora italiana) verrà applicata la tariffa di:
- 1€ a MB con scatti anticipati da 100KB in Svizzera, Principato di Monaco, Is. Jersey, Guernsey, Man, Faroer e USA;
- da 2€ a 3€ a MB, a seconda del paese, con scatti anticipati da 100KB nel Resto del Mondo."
cioè TimCulo!
In America Latina Tim Viaggio Full (che costa 4 euro al giorno) ti dà solo 10 o 5 MB al giorno a seconda del paese oltre il quale si paga al consumo.
mi permetto di modificare la dicitura in "per consentire a tim di spillare soldi più facilmente" :asd:
Però io vorrei sottolineare una cosa particolare.
Voi tutti parlate di una soglia di avviso, ma questo tizio ha consumato 850MB in 4 ore secondo l'articolo. Ne dubito che una cifra simile si possa fare per sbaglio. Questo si è messo a vedere Netflix o condividere filmati per tutto il tempo per poter raggiungere una quantità di dati di questo calibro.
Il sistema di avviso di Tim non ha fatto a tempo ad avvisarlo.
non è detto: facebook ad esempio consuma tantissimo, 850mb in 4 ore li raggiungi guardando pochi video, idem instagram; e non sappiamo se magari gli è partito un update automatico delle app dal playstore. lui è stato fesso a non fare una sim locale, ma tim i 16.000€ se li è pappati senza farsi troppi problemi
fracama87
22-01-2020, 11:33
Beh non so quale fosse stato l'utilizzo.
Sicuramente 850 MB non sono pochissimi, ma a quel prezzo ti compri ti compri un cellulare con sim locale e paghi uno per navigare al posto tuo :D :D :D
Al di là di soglie o altro, bisognerebbe avere anche la ragionevolezza.
Per farvi un esempio, a me è capitato su un cellulare (non personale) di andare in Sardegna (siamo ancora in Italia quindi), ma sulla nave si è agganciato alla rete che da il segnale tramite un satellite.
Ovviamente mi è arrivato l'avviso dal gestore che una navigazione avrebbe avuto dei costi molto simili a quelli di questo articolo, ma parliamo di frazioni di secondo.
Pochi istanti prima ero sotto rete "nazionale", poco dopo ero collegato ad un gestore marittimo :eek:
Potrebbe anche avere un abbonamento.
Comunque io sono più radicale. Blocco spesa con soglia preimpostata a livelli umani. Mi arriva un sms e per sbloccare devo dare conferma (anche solo un sms).
Anche la questione non ha fatto in tempo non credo regga perchè se ho una prepagata con 5€ il credito lo scala subito non dopo 4 ore quindi i contatori funzionano più o meno in tempo reale.
Pensate inoltre ai cellulari in mano ai bambini. Se andate insieme in vacanza in uno di quei paesi meglio sequestrare il cellulare o perdete la casa :D
canislupus
22-01-2020, 15:01
Potrebbe anche avere un abbonamento.
Comunque io sono più radicale. Blocco spesa con soglia preimpostata a livelli umani. Mi arriva un sms e per sbloccare devo dare conferma (anche solo un sms).
Anche la questione non ha fatto in tempo non credo regga perchè se ho una prepagata con 5€ il credito lo scala subito non dopo 4 ore quindi i contatori funzionano più o meno in tempo reale.
Pensate inoltre ai cellulari in mano ai bambini. Se andate insieme in vacanza in uno di quei paesi meglio sequestrare il cellulare o perdete la casa :D
Se hai letto quello che mi è successo, puoi ben comprendere che il rischio è altissimo...
Nel mio caso mentre ero in navigazione verso la Sardegna, il segnale del mio gestore è andato pian piano morendo e dopo poco è andato in roaming con la parte marittima dello stesso gestore (sono arrivati gli sms informativi... ma se fosse partito un aggiornamento o magari stavo su internet... :eek: :eek: :eek: )
fracama87
22-01-2020, 15:17
Se hai letto quello che mi è successo, puoi ben comprendere che il rischio è altissimo...
Nel mio caso mentre ero in navigazione verso la Sardegna, il segnale del mio gestore è andato pian piano morendo e dopo poco è andato in roaming con la parte marittima dello stesso gestore (sono arrivati gli sms informativi... ma se fosse partito un aggiornamento o magari stavo su internet... :eek: :eek: :eek: )
ho letto. Ma tu sai se i contatori INTERNI ai server sono aggiornati o meno in tempo reale? Secondo me si.
Ho vodafone, quando sono all'estero attivo il piano da 3€ al giorno solo se navigo o chiamo o mando un sms.
Entro pochi secondi da quando mi connetto mi scalano i soldi (e se non li ho mi bloccano). Inoltre quando arrivo a usare l'80% del bundle incluso mi arriva un sms. Non ore dopo nel giro di minuti.
Gli strumenti ci sarebbero insomma.
Inoltre gli aggiornamenti non dovrebbero partire in automatico se sei in roaming! (a me non lo fa)
Mi è comunque successo anche a me su una nave Manchester-Dublino, ovviamente addebito 0€ perchè ho subito staccato i dati.
In realtà c'è anche un'opzione dalle impostazioni del telefono per disabilitare i dati in roaming così quando vai all'estero, se vuoi, lo attivi ma nel caso della tua traversata stai tranquillo.
canislupus
22-01-2020, 15:24
ho letto. Ma tu sai se i contatori INTERNI ai server sono aggiornati o meno in tempo reale? Secondo me si.
Ho vodafone, quando sono all'estero attivo il piano da 3€ al giorno solo se navigo o chiamo o mando un sms.
Entro pochi secondi da quando mi connetto mi scalano i soldi (e se non li ho mi bloccano). Inoltre quando arrivo a usare l'80% del bundle incluso mi arriva un sms. Non ore dopo nel giro di minuti.
Gli strumenti ci sarebbero insomma.
Inoltre gli aggiornamenti non dovrebbero partire in automatico se sei in roaming! (a me non lo fa)
Mi è comunque successo anche a me su una nave Manchester-Dublino, ovviamente addebito 0€ perchè ho subito staccato i dati.
In realtà c'è anche un'opzione dalle impostazioni del telefono per disabilitare i dati in roaming così quando vai all'estero, se vuoi, lo attivi ma nel caso della tua traversata stai tranquillo.
Sul mio cellulare personale ci sto attento.. su quello aziendale un pochino meno...
Certo potevo evitare di portarmelo, ma la forza dell'abitudine :D
Riprendo il thread per segnalare l'assurdità del servizio di protezione dati estero. Le ricaricabili dovrebbero essere protette anche con Tim Viaggio Full attivo. Invece gli abbonamenti no se hanno Tim Viaggio Full attivi o simili. O almeno così credo.
Comunque per sapere se è attiva la protezione dati estero bisogna controllare in MyTim se è disattivato il blocco protezione dati estero.
C'è un thread sulla community Tim che spiega il sistema anti intuitivo del servizio Tim di protezione dati estero:
https://community.tim.it/t5/PC-SMARTPHONE-E-TABLET/Protezione-dati-estero/m-p/24915#M2193
Copio-incollo la parte più importante:
Non si può attivare/disattivare direttamente il servizio "Protezione Dati all'Estero" ma solo attivare/disattivare il servizio "Blocco Protezione Dati all'Estero". Quindi:
- se attivi il "Blocco Protezione Dati all'Estero" allora si disattiva la "Protezione Dati all'Estero"
invece
- se disattivi il "Blocco Protezione Dati all'Estero" allora si attiva la "Protezione Dati all'Estero"
Quindi:
se attivi il blocco allora NON sei protetto per l'estero.
se disattivi il blocco allora sei protetto per l'estero.
Perciò se si vuole essere protetti bisogna togliere/disattivare il blocco della protezione dati estero. Bisogna controllare su MyTim che il blocco NON sia attivo ( cioè non ci deve essere una riga con scritto Blocco protezione dati estero) nella sezione servizi-altri servizi.
Invece la protezione per i dati nazionali (che si chiama Soglia Spesa per Traffico Dati) funziona in modo più intuitivo e logico. Se si attiva allora sei protetto per i dati nazionali in Italia.
Tim allucinante! :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.