PDA

View Full Version : PC vintage, adattatore SATA-IDE e un SSD che non funziona


freeagle
14-01-2020, 16:03
Ciao a tutti,

ho un vecchio computer (si parla di roba di 20 anni fa!) che vorrei provare a convertire in un retro PC con DOS, Windows 98 e Windows XP.

Configurazione:
- AMD Duron 750Mhz
- Gigabyte GA-7ZMM (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-7ZMM-rev-1x/sp#sp)
- 256Mb PC133
- HDD 40Gb IDE
- DVD IDE

La scheda madre è uno spettacolo perché integra una scheda video S3 SavagePro da 32Mb e perfino una SoundBlaster PCI128 autentica: una manna dal cielo!

Comunque, liberarmi del vecchio, lento e rumorosissimo hard disk era in cima alla lista delle priorità.
Ho quindi investito qualche euro in:
- il più economico SSD da 60Gb che mi sia capitato fra le mani:
https://www.amazon.com/KingDian-Internal-Solid-Desktop-Laptop/dp/B018K3AV7A/ref=sr_1_3?keywords=kingdian%2B60gb&qid=1578032796&sr=8-3&th=1
- un adattatore SATA-IDE:
https://www.amazon.it/gp/product/B07TBDKD2F/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
- e un frame 2.5" -> 3.5"

L'adattatore ha un jumper per selezionare master o slave ed è ovviamente impostato su master. è collegato al primo canale IDE della scheda madre con un classico cavo ATA66:

https://i.imgur.com/hRtpFQ1t.jpg (https://i.imgur.com/hRtpFQ1.jpg)

Il BIOS riconosce il drive anche con l'autoconfigurazione (esce un 60Gb generico).
Faccio presente che il drive, se collegato a un sistema moderno, viene immediatamente riconosciuto ed è possibile partizionarlo e formattarlo come e quanto si vuole (provato con EaseUS e GParted).

Quando vado ad usare il CD di avvio di Windows 98 e/o di FreeDOS e avvio FDISK, sono in grado di partizionare il drive e attivare la partizione primaria:

https://i.imgur.com/FyxuSxyt.jpg (https://i.imgur.com/FyxuSxy.jpg)

MA.

Il drive non ne vuole sapere di essere formattato. Windows 98 si lamenta di "non poter leggere dall'ultimo cluster" (???); FreeDOS sputa un "error 55 - locked" e il CD di installazione di Windows XP, manco lo vede!

https://i.imgur.com/f6bjkCut.jpg (https://i.imgur.com/f6bjkCu.jpg)

Ora, è l'adattatore difettoso? L'SSD difettoso e/o talmente scrauso da non funzionare? Faccio prima a recuperare un disco IDE recente e mi metto l'anima in pace?
:what:

Dumah Brazorf
14-01-2020, 17:10
Non hai un altro disco sata per una prova?
Il disco lo puoi testare con un altro pc.

lemming
14-01-2020, 17:48
Windows 98 (SE) non supporta dischi più grandi di 32 GB se non con una patch, rif. https://www.eastbuttress.com/windows-98-microsoft-patches

XP senza driver sata non ne vuole sapere, ossia devi personalizzati la iso.

Io ho preso un HyperDisk SSD DOM IDE da 8 GB, a me serve solo per Windows 98. Se a te serve anche per XP meglio quello da 16 GB, così puoi fare una partizione da 4-5 GB per Win98 e il resto per XP.
Da 16 GB costa circa 22 euro, quello da 8 su 18 euro.

https://i.ibb.co/c1Xzcq9/s-l500.jpg

Il DOM non è velocissimo, ma è sempre meglio di una disco IDE meccanico.

freeagle
14-01-2020, 18:02
Windows 98 (SE) non supporta dischi più grandi di 32 GB se non con una patch, rif. https://www.eastbuttress.com/windows-98-microsoft-patches

XP senza driver sata non ne vuole sapere, ossia devi personalizzati la iso.


Mi sono scordato di specificare che avevo riservato una partizione da 15Gb per Win98 e ciò nonostante non c'è verso... a meno che tu non intenda che non supporta "fisicamente" i dischi più grandi di 32Gb?

In quanto a XP, in assoluta teoria lui non sa che c'è sotto un disco SATA, con l'adattatore dovrebbe vederlo come IDE primary master... o no?

lemming
14-01-2020, 18:29
Windows 98 (SE) solo su dischi più piccoli di 32 GB se non vuoi fare modifche o patcharti i file di installazione.
Io ti direi prima di cancellare tutto sul disco SSD. Provare ad installare Windows XP senza creare partizioni per 98. Vedi se va, e poi provi a rifare.

Usare questi adattatori nella maggior parte delle situazioni hai problemi perchè non sono supportati nativamente dai sistemi, fra l'altro il tuo non si sa bene che modello sia.

Di solito le opzioni sono queste:
Unità HD IDE: supportate in modo nativo, ma rumorose e lente.
Schede Compact Flash: nativo ma attraverso adattatori IDE, cicli di scrittura limitati, tempi di risposta accettabili e buone velocità di trasferimento.
Unità HD SATA con un adattatore: nessun supporto nativo, potrebbe portare incompatibilità. Problemi con unità grandi che superano date soglie es. 4 GB, 32 GB, 64 GB, 128/137 GB...
IDE dom: nativo attraverso adattatori IDE, cicli di scrittura limitati ma maggiori delle flash, tempi di risposta accettabili e buone velocità di trasferimento. Più costosi.

Sei caduto nel caso di maggior difficoltà.

freeagle
15-01-2020, 07:13
Windows 98 (SE) solo su dischi più piccoli di 32 GB se non vuoi fare modifche o patcharti i file di installazione.
Io ti direi prima di cancellare tutto sul disco SSD. Provare ad installare Windows XP senza creare partizioni per 98. Vedi se va, e poi provi a rifare.

Usare questi adattatori nella maggior parte delle situazioni hai problemi perchè non sono supportati nativamente dai sistemi, fra l'altro il tuo non si sa bene che modello sia.

Di solito le opzioni sono queste:
Unità HD IDE: supportate in modo nativo, ma rumorose e lente.
Schede Compact Flash: nativo ma attraverso adattatori IDE, cicli di scrittura limitati, tempi di risposta accettabili e buone velocità di trasferimento.
Unità HD SATA con un adattatore: nessun supporto nativo, potrebbe portare incompatibilità. Problemi con unità grandi che superano date soglie es. 4 GB, 32 GB, 64 GB, 128/137 GB...
IDE dom: nativo attraverso adattatori IDE, cicli di scrittura limitati ma maggiori delle flash, tempi di risposta accettabili e buone velocità di trasferimento. Più costosi.

Sei caduto nel caso di maggior difficoltà.

Allora, ragioniamo un attimo.
Visto che non c'è proprio verso di farlo andare, potrei restituire SSD e adattatore (W la politica dei resi di Amazon :D ) e dopo ho alcune opzioni da considerare:
- un SSD da 32Gb e un altro adattatore
- un convertitore Compact Flash -> IDE tipo questo (https://www.amazon.it/Kalea-Informatique-Compact-maschio-Adattatore-BACKPANEL/dp/B000REZSJ2/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=sd+cf+ide&qid=1579070783&sr=8-16) e una Compact Flash (che però costa una fucilata!) oppure una SD card + convertitore SD -> CF tipo questo (https://www.amazon.it/QUMOX-microSD-Compact-Adapter-Lettore/dp/B019REDBY6/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=sd%2Bcf%2Bide&qid=1579070834&sr=8-12&th=1).
- un convertitore SD -> IDE tipo questo (https://www.ebay.it/itm/adattatore-SD-SCHEDA-a-IDE-3-5-SQUADRA-PLACCA-POSTERIORE/293021654512?hash=item4439739df0:g:NpAAAOSwv9hW561A) e una SD card.
- l'Hyperdisk che mi hai consigliato (che però costa davvero troppo!).
- un buon vecchio hard disk IDE come il WD800AAJB (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=WD800AAJB) che ho recuperato nuovo e imballato.

Ognuno di questi è sempre un potenziale rischio: con un altro SSD SATA rischio di ritrovarmi nella stessa situazione, con i convertitori da CF / SD vado al buio perché non ne ho mai usato uno e con l'hard disk (per quanto sia uno degli ultimi prodotti con interfaccia IDE e dovrebbe almeno essere abbastanza silenzioso) ho pur sempre un disco meccanico da 80Gb e una scheda madre del 1999...

lemming
17-01-2020, 14:14
Forse ti conviene usare l'HD da 80, magari usa un kit antivibrazioni. Io l'ho recuperato uno da un vecchissimo server IBM che poi è andato in "discarica".

Il DOM IDE è il top (anche se ti mangia la possibilità di aggiungere un altro dispositivo sullo stesso canale IDE).

User111
17-01-2020, 14:30
non funzionerà mai sata/ide e viceversa, un consiglio metti un disco silenzioso compatibile

freeagle
19-01-2020, 20:39
In realtà c'è un'altra soluzione a cui non avevo ancora pensato... un controller SATA su scheda PCI potrebbe servire?

Hitto
19-01-2020, 22:37
No, collo di bottiglia. IDE nativo preferibile a SATA su PCI e ti risparmi problemi vari e mancati riconoscimenti a random.

biometallo
20-01-2020, 00:00
Ora, è l'adattatore difettoso? L'SSD difettoso e/o talmente scrauso da non funzionare? Faccio prima a recuperare un disco IDE recente e mi metto l'anima in pace?
:what:
Non credo, semplicemente quegli adattatori mi sono sempre stati indicati come delle trappole che funzionano solo per intercessione dello spirito santo... a me hanno sempre consigliato di starne alla larga, sopratutto se si tratta del disco di boot.

In realtà c'è un'altra soluzione a cui non avevo ancora pensato... un controller SATA su scheda PCI potrebbe servire?
This, anche perché è quello che facevo al tempo del mio vecchio Athlon 2600+

No, collo di bottiglia. IDE nativo preferibile a SATA su PCI e ti risparmi problemi vari e mancati riconoscimenti a random.

Mah, prima di tutto mi risulta che anche il controller integrato nella scheda madre si appoggi sempre sul bus pci ma comunque tra un controller UDMA 100 (aka 100MB\s) e un bus PCI 2.2 (266MB\s) direi che il collo di bottiglia è il primo...

Hitto
21-01-2020, 21:38
Mah, prima di tutto mi risulta che anche il controller integrato nella scheda madre si appoggi sempre sul bus pci ma comunque tra un controller UDMA 100 (aka 100MB\s) e un bus PCI 2.2 (266MB\s) direi che il collo di bottiglia è il primo...
Non sempre. C'è la possibilità che sia direttamente sul Southbridge o comunque su un canale PCI indipendente.

https://forums.unraid.net/topic/7136-onboard-eide-vs-pci-sata-card/
https://www.viatech.com/en/silicon/legacy/chipsets/km133/

Now the potential advantage to using a EIDE connector on some older boards is that they don't necessarily sit on shared PCI bus, often instead sit directly on the S/B or wired into a separate PCI channel into the S/B. One of my older gigabyte boards did just this and left me baffled for a while why it was better performance wise than the same system running just on pci/sata.

Il potenziale vantaggio di usare un connettore EIDE in alcune vecchie schede madre è che non siedono necessariamente su un bus PCI condiviso, spesso siedono invece direttamente sul Southbridge o collegate ad un canale PCI separato su Southbridge. Su una delle mie vecchie schede madri Gigabyte era proprio così e mi ha lasciato sconcertato per un bel pò sul perchè la performance fosse migliore rispetto allo stesso sistema in funzione su PCI/SATA.