PDA

View Full Version : Collegamento router in cascata lan-wan


parsifal968
08-01-2020, 05:29
Ciao a tutti.
Ho due router.
Il primo è un modem-router atlantis land webshare 141wn+ collegato alla linea adsl.
Il secondo è un router puro asus rt-ac86u la cui porta wan è collegata alla lan del primo.
I router sono su due piani differenti collegati tramite un solo cavo ethernet.
Asus gestisce la maggior parte della rete casalinga cablata e wireless.
Atlantis serve per adsl e qualche apparato.

Problema: riuscire a "vedere" dalla rete sull'asus gli apparati collegati sull'atlantis mantenendo il collegamento lan-wan.
Non voglio usare l'asus come semplice access point.
Qualche prova l'ho fatta ma senza risultati.
Posto gli screenshot della configurazione attuale.

https://imageshack.com/a/X2un7/1

bandit400
08-01-2020, 08:02
Questo potrebbe essere il problema...

https://imageshack.com/i/pn4EjWUGj

...invece che prevedere una connessione PPPoE, fagli assegnare un IP dal router Atlantis. Dopo questo, ti troverai l'Asus sotto NAT dell'Atlantis. Ciò vuol dire che le periferiche connesse all'Atlantis dovrebbero essere raggiungibili da quelle sotto l'Asus, almeno via indirizzo IP.

Dumah Brazorf
08-01-2020, 08:04
Sposti l'asus in parte all'atlantis (che puoi anche settare in modalità bridge/modem puro).
Colleghi tutto all'asus aggiungendo dove serve switch e access point.

parsifal968
08-01-2020, 16:01
Questo potrebbe essere il problema...


...invece che prevedere una connessione PPPoE, fagli assegnare un IP dal router Atlantis. Dopo questo, ti troverai l'Asus sotto NAT dell'Atlantis. Ciò vuol dire che le periferiche connesse all'Atlantis dovrebbero essere raggiungibili da quelle sotto l'Asus, almeno via indirizzo IP.

si... ma come?
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011715/
queste sono le opzioni disponibili... a suo tempo usate ma con scarsi risultati...
forse si deve cambiare qualcosa anche sull'atlantis?

per il resto i due router non si possono spostare fisicamente.

OUTATIME
08-01-2020, 17:34
si... ma come?
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011715/
queste sono le opzioni disponibili... a suo tempo usate ma con scarsi risultati...
forse si deve cambiare qualcosa anche sull'atlantis?

per il resto i due router non si possono spostare fisicamente.

Ip statico o automatico se vuoi che ti venga assegnato dall'Atlantis.
Per il resto, quando si gioca con il NAT, bisogna sapere ciò che si fa... Sicuro che ne valga la pena?

Ciò vuol dire che le periferiche connesse all'Atlantis dovrebbero essere raggiungibili da quelle sotto l'Asus, almeno via indirizzo IP.
Si, ma non viceversa, ovviamente.

bandit400
08-01-2020, 19:16
Si, ma non viceversa, ovviamente.

Ovviamente!

parsifal968
09-01-2020, 06:27
Ip statico o automatico se vuoi che ti venga assegnato dall'Atlantis.
Per il resto, quando si gioca con il NAT, bisogna sapere ciò che si fa... Sicuro che ne valga la pena?


Si, ma non viceversa, ovviamente.

forse ci sono riuscito tramite ip statico... (non capisco perchè non ha funzionato tempo fa...)
ne varrà la pena? quali controindicazioni?

bandit400
09-01-2020, 08:15
forse ci sono riuscito tramite ip statico... (non capisco perchè non ha funzionato tempo fa...)

Questa è la configurazione che feci ad un amico con esigenze simili alle tue: TIM HUB a monte, Asus RT-AC68U in cascata. Il TIM HUB assegna indirizzi IP a partire da 192.168.1.3, l'Asus ha questa configurazione WAN...

https://i.ibb.co/jHB70bF/screenshot-router-asus-com-2020-01.png

La configurazione è funzionante. Come già ripetuto, dalla rete gestita dall'Atlantis non avrai accesso alle periferiche gestite dall'Asus (sei in NAT). Dalla rete gestita dall'Asus potrai accedere almeno via IP alle periferiche gestite dall'Atlantis. Tutto ciò che si trova sotto l'Asus subisce un doppio NAT, con tutte le complicazioni che ne conseguono: devi essere abile nella gestione dell'apertura di eventuali porte e l'UPnP non sempre ti verrà in aiuto. Comunque, se soddisfa i tuoi requisiti e rispetta i tuoi vincoli, prova...

Dumah Brazorf
09-01-2020, 08:24
bup*

bandit400
09-01-2020, 08:27
bup*

Gaviscon (https://www.my-personaltrainer.it/Foglietti-illustrativi/Gaviscon.html)?! :D

parsifal968
09-01-2020, 11:06
Questa è la configurazione che feci ad un amico con esigenze simili alle tue: TIM HUB a monte, Asus RT-AC68U in cascata. Il TIM HUB assegna indirizzi IP a partire da 192.168.1.3, l'Asus ha questa configurazione WAN...

La configurazione è funzionante. Come già ripetuto, dalla rete gestita dall'Atlantis non avrai accesso alle periferiche gestite dall'Asus (sei in NAT). Dalla rete gestita dall'Asus potrai accedere almeno via IP alle periferiche gestite dall'Atlantis. Tutto ciò che si trova sotto l'Asus subisce un doppio NAT, con tutte le complicazioni che ne conseguono: devi essere abile nella gestione dell'apertura di eventuali porte e l'UPnP non sempre ti verrà in aiuto. Comunque, se soddisfa i tuoi requisiti e rispetta i tuoi vincoli, prova...

si, più o meno è quello che ho fatto stamattina un po' di fretta e quindi debbo ritornarci su. IP automatico non funziona, asus segnala problemi di dhcp coll'ISP.

Avevo il problema di non pingare/vedere il modem atlantis dal pc sotto asus ma era perchè il pc con ip fisso aveva subnet mask 255.255.0.0 ho messo 255.255.255.0 e tutto sembra funzionare.
La differenza (che si vede dagli screen postati) e che ho due subnet diverse
192.168.2.x atlantis e 192.168.1.x asus (due server DHCP attivi).

Se alla fine tutti i problemi che posso avere sono relativi ad aprire le porte sia sul modem che sul router (ad esempio per i muli) allora penso di poterci convivere... se il problema è solo quello!

Alla fine quel che debbo fare è collegare delle ip cam wifi al modem atlantis e vederle dalla rete dell'asus.

bandit400
09-01-2020, 11:22
Alla fine quel che debbo fare è collegare delle ip cam wifi al modem atlantis e vederle dalla rete dell'asus.

Se il tuo fine è solo questo, allora fa bene Dumah Brazorf a sentirsi male... :asd:

In effetti, visto che i tuoi vincoli sono questi, la configurazione migliore è proprio questa...

Sposti l'asus in parte all'atlantis (che puoi anche settare in modalità bridge/modem puro).
Colleghi tutto all'asus aggiungendo dove serve switch e access point.

...considerando che così facendo sfrutti molto meglio le caratteristiche di quel router ed hai una rete migliore nella sua struttura. Tutto al prezzo di un access point per ripristinare la WiFi dove ti serve.

parsifal968
09-01-2020, 17:12
Ho già usato l'atlantis in bridge e fin qui non ci piove.
Avevo previsto anche degli spostamenti ma...
non potrei spostare l'asus vicino all'atlantis ma il contrario e quindi dovrei usare 30m di doppino per il collegamento all'adsl con conseguente attenuazione di linea oltre al dover trovare il tempo per passare il cavo in canalina. Un access point da mettere al posto dell'atlantis già ce l'ho, il cavo ce l'ho, il tempo debbo trovarlo. :cry:

Riassumendo...
attualmente ho:
1°piano) adsl -> modem/router atlantis
30m cavo ethernet (non posso accorciare)
2°piano) router asus -> LAN/WLAN

dovrei trasformare in:
1°piano) adsl (+access point sul cavo eth esistente)
30m eth + 30m doppino adsl
2°piano) modem atlantis -> router asus -> LAN/WLAN
è la soluzione più pulita e con meno rogne e lo so benissimo.

A questo punto (per non rompere più le scatole) mi si dovrebbe convincere a trovare il tempo per la trasformazione perché la configurazione attuale è molto svantaggiosa, dannosa, problematica, a rischio disastro naturale ecc...
Ovviamente scherzo e vi ringrazio dei consigli ma avrei piacere se qualcuno trovasse il tempo per spiegare dettagliatamente perché sarebbe più conveniente adottare la configurazione più pulita.

OUTATIME
09-01-2020, 20:48
Come ti abbiamo già spiegato, SE dai dispositivi collegati all'atlantis NON hai bisogno di accedere alla rete dell'asus, puoi anche lasciare tutto com'è.