PDA

View Full Version : Consiglio antivirus a pagamento


GiovanniGTS
03-01-2020, 16:57
Salve, avrei bisogno di un antivirus, anche a pagamento, leggero e affidabile. Avast Free mi ha causato dei problemi incredibili (schermate blu a gogo) quindi escluderei la versione a pagamento proprio di Avast.
Si tratta di un PC con Windows 7 64bit SP1 che uso solo per lavoro.
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 07:08
Salve, avrei bisogno di un antivirus, anche a pagamento, leggero e affidabile. Avast Free mi ha causato dei problemi incredibili (schermate blu a gogo) quindi escluderei la versione a pagamento proprio di Avast.
Si tratta di un PC con Windows 7 64bit SP1 che uso solo per lavoro.
Grazie

Attualmente abbiamo ancora una macchina con Windows 7 e vi è installato Avira Pro. In base alla mia esperienza funziona bene.

https://www.avira.com/en/avira-antivirus-pro-business-edition

GiovanniGTS
04-01-2020, 07:14
Grazie, ma non è un po' pesantuccio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 07:25
Grazie, ma non è un po' pesantuccio?

Certo ogni antivirus ruba risorse hardware, quindi anche Avira. Sulla stessa macchina non ho fatto confronti per cui non saprei dirti se si può fare di meglio su quest'aspetto. I test delle principali comparative lato performance danno Avira tra i meno impattanti sulle prestazioni, per cui ci sarà sicuramente di meglio ma non è tra il peggio :)

Se cerchi basso impatto dovresti dare un'occhiata a Nod32.

GiovanniGTS
04-01-2020, 07:29
Grazie 1000

xcdegasp
05-01-2020, 21:33
windows 7 è uscito dal supporto di microsoft pertanto è caldamente consigliato aggiornare a win10 che tra le altre cose è un ottimo sistema operativo. fra wqualche anno anche i software non supporteranno piu win7.

Jimmy996
15-02-2020, 22:37
Salve, avrei bisogno di un antivirus, anche a pagamento, leggero e affidabile. Avast Free mi ha causato dei problemi incredibili (schermate blu a gogo) quindi escluderei la versione a pagamento proprio di Avast.
Si tratta di un PC con Windows 7 64bit SP1 che uso solo per lavoro.
Grazie

Io uso kaspersky da una vita e mi trovo da dio

dierre5
05-04-2020, 11:01
Attualmente abbiamo ancora una macchina con Windows 7 e vi è installato Avira Pro. In base alla mia esperienza funziona bene.

https://www.avira.com/en/avira-antivirus-pro-business-edition

Ciao a tutti, :)

avira free come lo considerate nel suo insieme, ovviamente paragonato ad altri AV free?
Quali sono i migliori free del momento?

shoxblackify
05-04-2020, 15:07
io uso Eset nod32 ma ho usato anche la versione Eset internet security, sempre torvato bene con questo brand Slovacco, leggero fluido e funzionale.

l'unica cosa che non ho capito se nella versione Nod32 antivirus abbia un Firewall integrato oppure no....

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2020, 18:14
io uso Eset nod32 ma ho usato anche la versione Eset internet security, sempre torvato bene con questo brand Slovacco, leggero fluido e funzionale.

l'unica cosa che non ho capito se nella versione Nod32 antivirus abbia un Firewall integrato oppure no....

Che io sappia no, solo nella Internet Suite. E nella documentazione dell'antivirus sul sito, non è citato a differenza che nella Suite.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2020, 18:20
Ciao a tutti, :)

avira free come lo considerate nel suo insieme, ovviamente paragonato ad altri AV free?

Era ottimo fino a qualche anno fa, ora forse ha perso un po' di smalto.


Quali sono i migliori free del momento?

Siam sempre lì, se si escludono soluzioni "esotiche" che non garantiscono durata ed esperienza della software house, cioè se si vuole restare su aziende consolidate in Europa, al solito:

Kaspersky free (adesso si chiama security-cloud free), Bitdefender Free e Avira.

Windows 10 ha integrato il modulo antivirus Defender che non è male neanche lui ed ha il surplus dell'essere pappa e ciccia con il sistema operativo, cioè garantisce meno problemi di compatibilità degli altri.

shoxblackify
05-04-2020, 21:04
Che io sappia no, solo nella Internet Suite. E nella documentazione dell'antivirus sul sito, non è citato a differenza che nella Suite.

caspitina... allora il PC starà lavorando senza nessun Firewall attivo, quello di windows ce l'ho disattivato.

PS, posso usare quello di Windows o dovrò cambiare antivirus?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2020, 07:14
caspitina... allora il PC starà lavorando senza nessun Firewall attivo, quello di windows ce l'ho disattivato.

PS, posso usare quello di Windows o dovrò cambiare antivirus?

Puoi usare tranquillamente quello di Windows, in ogni caso se il computer è dietro NAT (collegato ad un router ad esempio) stai moderatamente tranquillo lato internet anche così. Resti scoperto per gli eventuali attacchi provenienti dagli altri dispositivi nella rete locale.

dierre5
06-04-2020, 13:35
Grazie nicodemo :)

Mi collego al messaggio qui sopra:
cosa intendi per:

+"eventuali attacchi provenienti dagli altri dispositivi nella rete locale."
+ quando dici collegato ad un router, intendi via ethernet, o anche wifi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2020, 13:51
Grazie nicodemo :)

Mi collego al messaggio qui sopra:
cosa intendi per:

+"eventuali attacchi provenienti dagli altri dispositivi nella rete locale."

Vuol dire che altri computer nella tua rete locale, se tu non hai un firewall sul tuo computer, possono sfruttare vulnerabilità dei servizi esposti in rete. Cioè cosa fa un firewall? Sostanzialmente impedire agli altri computer di poter contattare (filtra) le porte aperte sul tuo PC con in ascolto dei servizi di sistema o di alcuni programmi. Nel caso un cui il computer è in rete locale collegato ad un router assieme agli altri, i computer di Internet (WAN) non riescono a vedere e contattare le porte del tuo computer perché schermati dal router (vedono il router e le sue porte), al contrario i computer nella rete locale (LAN) invece vedono le porte del tuo computer e possono operare eventualmente sfruttando le vulnerabilità.

Ho semplificato al massimo, con le conseguenti imprecisioni ed approssimazioni, ma è per far capire prima :)



+ quando dici collegato ad un router, intendi via ethernet, o anche wifi?

È la stessa cosa, wireless non è altro che non altro modo per collegare il computer al router.

xcdegasp
09-04-2020, 10:20
se intende un wifi pubblico cambia la situazione rispetto al wifi di casa sua nel senso che la percentuale di rischi aumentano :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2020, 10:59
se intende un wifi pubblico cambia la situazione rispetto al wifi di casa sua nel senso che la percentuale di rischi aumentano :)

Se è una rete WiFi pubblica è sicuro che senza firewall lo trombano, ma alla grande eh :oink:

In ogni caso anche se si tratta di LAN propria è sempre buonissima norma avere un firewall attivato e funzionante su Windows. Basta un altro computer infetto e l'infezione si propaga. Windows senza firewall è come entrare in un club di sodomiti senza pantaloni, più prima che poi te ne penti...

Non per niente dall'SP2 di XP è attivato già con l'installazione di default. Windows senza firewall non deve esistere.