View Full Version : Sostituire HD ide con SSD più adattatore Ide-Sata
Salve,
ho un vecchio notebook Pavillion zd8000, Pentium 4 (32 bit) con 2 gb di ram, il pc è in perfette condizioni, installando Xubuntu 18.04 al posto del vecchio windows XP diciamo che è rinato, chiaramente i tempi di attesa non sono immediati, sopratutto in navigazione soffre un pò troppo quando si aprono siti con pagine interattive, tipo facebook o youtube.
Mi chiedevo se installando un SSD munito di adattatore IDE/SATA dato che il disco ha un attacco IDE possa migliorare le prestazioni e se ne vale la pena di spenderci qualcosa (circa 50 euro) tra un ssd 120gb, adattatore IDE/SATA e prolunga SATA dato che il tutto non ci starebbe nell'alloggiamento e dovrei tenere il disco SSD fuori dal case tramite appunto una prolunga.
Dumah Brazorf
24-12-2019, 17:26
Fb e Yt non migliorano, lì è la cpu che non ja fa.
Trovi qualche ssd cinese con interfaccia ide ma non c'è molto da fidarsi sulla qualità e durata.
Altrimenti ho visto un adattatore msata/ide nel formato 2,5". Il disco msata si può anche prendere decente, vatti poi a fidare dell'adattatore.
Fb e Yt non migliorano, lì è la cpu che non ja fa.
Trovi qualche ssd cinese con interfaccia ide ma non c'è molto da fidarsi sulla qualità e durata.
Altrimenti ho visto un adattatore msata/ide nel formato 2,5". Il disco msata si può anche prendere decente, vatti poi a fidare dell'adattatore.
Si immaginavo, monitorando il sistema la CPU gira al 100% su Yt, non risolvo granchè con il solo disco...
Grazie per le risposta, colgo l'occasione per augurarvi buone feste.
giacomo_uncino
25-12-2019, 19:30
io eviterei, meglio investire i 50€ più la vendita del vecchio portatile in un pc più recente
aled1974
28-12-2019, 09:53
Salve,
ho un vecchio notebook Pavillion zd8000, Pentium 4 (32 bit) con 2 gb di ram, il pc è in perfette condizioni, installando Xubuntu 18.04 al posto del vecchio windows XP diciamo che è rinato, chiaramente i tempi di attesa non sono immediati, sopratutto in navigazione soffre un pò troppo quando si aprono siti con pagine interattive, tipo facebook o youtube.
Mi chiedevo se installando un SSD munito di adattatore IDE/SATA dato che il disco ha un attacco IDE possa migliorare le prestazioni e se ne vale la pena di spenderci qualcosa (circa 50 euro) tra un ssd 120gb, adattatore IDE/SATA e prolunga SATA dato che il tutto non ci starebbe nell'alloggiamento e dovrei tenere il disco SSD fuori dal case tramite appunto una prolunga.
se il connettore è ide allora a prescindere dall'adattatore la velocità risultante sarà quella massima ottenibile dal protocollo ide, ovvero all'atto pratico esattamente la stessa :stordita:
come già detto poi il problema con il browser non risiede nel disco ma nel comparto cpu-ram-gpu e nei portatili non è sempre semplice poter o riuscire ad aggiornare questi componenti
sintetizzando: soldi e tempo perso ahime'!!! :(
ciao ciao
Probabilmente con 50 euro puoi prenderti un portatile di 6-7 anni fa.
Però ci sono dei dischi SSD IDE (PATA) per portatili, ma costano 4-5 volte quelli SATA.
Uno da 32 GB viene circa 42 euro, da 16 GB circa 34 euro. Da 128 Gb viene quasi 90 euro. Prova a cercarli sulla baia.
Per i dati aggiuntivi, ti conviene usare una chiavetta usb o disco usb esterno.
se il connettore è ide allora a prescindere dall'adattatore la velocità risultante sarà quella massima ottenibile dal protocollo ide, ovvero all'atto pratico esattamente la stessa :stordita:
come già detto poi il problema con il browser non risiede nel disco ma nel comparto cpu-ram-gpu e nei portatili non è sempre semplice poter o riuscire ad aggiornare questi componenti
sintetizzando: soldi e tempo perso ahime'!!! :(
ciao ciao
grazie a tutti per le risposte...
lascio stare così com'è, è comunque un secondo computer, magari provo a metterlo in vendita, quanto posso chiedere per una macchina con queste caratteristiche?
Il problema dei portatili di quella generazione è che annaspano anche su siti come semplici YouTube, causa difficoltà nella decodifica. Come ti è stato già suggerito.
Colgo occasione per spiegare perchè.
Il perchè è dovuto al fatto che si è passati da un codec leggero come il formato H264 al pesantissimo VP8. La CPU sopra i 360p perde frame per strada e nelle animazioni dei siti multimediali si trova spesso al 100%.
Soffre allo stesso modo anche un Dual Core, quindi un Pentium IV è obsoleto.
La colpa è un pò del portatile, un pò del software troppo moderno rispetto all'hardware.
Spiego anche questo.
Notavo su un portatile dello stesso periodo del tuo che, sui browser, il supporto alla GPU di tale modello era stato rimosso. Non solo, la GPU veniva blacklistata come rimedio ad alcune instabilità, pertanto non era possibile neppure l'accelerazione video di base. Sul Chrome 46, accelerazione completa.. ma ovviamente versione troppo vecchia come versione per fungere su siti in HTML5 e così via.
biometallo
01-01-2020, 09:32
Il perché è dovuto al fatto che si è passati da un codec leggero come il formato H264 al pesantissimo VP8. La CPU sopra i 360p perde frame per strada e nelle animazioni dei siti multimediali si trova spesso al 100%.
A questo proposito faccio presente che dovrebbe essere ancora possibile forzare youtube ad usare il vecchio h264 esistono alcune estensioni per questo scopo come h264ify io stesso l'ho provata tempo fa sul mio vetusto pentium4 e non aspettatevi miracoli, ma dato che si tratta di una modifica a costo zero penso un tentativo si possa anche fare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.