PDA

View Full Version : dubbio pc basso consumo athlon 200ge vs 3000g


maxpower4zx
24-12-2019, 13:08
ciao a tutti sto per passare da un intel j1800 che va ancora bene in navigazione ad un sistema superiore cercando di stare sempre intorno a 20w di consumo durante la navigazione in internet
Ho visto che su socket Am4 ci sono questi 2 processori athlon 200ge e 3000g che hanno come consumi massimi 35w e che cercherei in qualche modo di undercloccare e undervoltare ( quale dei 2 prendere ?) su una scheda madre Gigabyte GA-B450M-S2H che mi sembra abbia un rapporto qualita prezzo buono in modo da avere consumi piu bassi possibile dato che il pc è acceso h24 e vorrei utilizzare l'alimentatore che gia possiedo da 75w massimo della lcpower mod LC75ITX che alimenta attualmente il mio sistema montato sul case LC-1340mi.

voi cosa ne pensate è fattibile ? riuscirò a consumare in navigazione più o meno come ora tenendo conto che riuserei l'ssd attuale e nessun altra periferica ?

Avevo pensato anche all'intel J5005 che mi permetteva di montare il tutto nel mio attuale case, ma il divario prestazionale è molto grande e quindi rinuncerei al case per un montaggio alternativo.

celsius100
24-12-2019, 17:02
Ciao
beh in realta la differenza la fa piu che altro la scheda madre
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,6.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_athlon_200ge_review,5.html
dovresti stare sui 40-50W nell'uso di tutti i giorni sia con un 200GE che con un piu potente 2200G

maxpower4zx
24-12-2019, 17:39
quindi anche undervoltando e abbassando la frequenza (ammesso che si possa fare) non si riesce a stare tanto sotto i 38W ?

celsius100
24-12-2019, 19:43
Dipende dalla scheda madre e oramai test del genere nn ne fanno
Cmq considera che il j1800 doveva stare sui 30 watt nell'uso comune quindi nn saranno 10W a cambiare chissa quanto le cose in bolletta, anche xke tanto un processore piu potente lavorerà spingendosi meno a parita di lavoro e mettendoci meno tempo, cioe se x aprire un file un j1800 impiega 8 sevondi e deve girare al 100% del carico un 2200g magari ce ne mette 3 e viaggia al 70% del carico e poi sta in idle

dirac_sea
25-12-2019, 16:19
In ogni caso, i 20W che dichiari di avere come consumo con il tuo sistema odierno, credo siano al netto del monitor esterno. Io con un netbook provvisto di AMD E-350 (18W di TDP dichiarato) collegato ad un monitor consumo sui 32-35W. Poiché anche io sto pensando ad un upgrade con AMD Athlon 3000G non aumentando troppo i consumi attuali, il modo per conseguire ciò resta sempre quello di usare un alimentatore da notebook (o pico PSU), e di giocare con il voltaggio e le periferiche connesse. Un solo ssd, bluetooth solo se occorre, Wi-Fi disattivo in caso di connessione via cavo, etc. Circa i due processori, vai di 3000G (con il moltiplicatore sbloccato a differenza del 200GE a naso direi che lo puoi pilotare meglio verso bassi consumi), a meno che per te non sia importante risparmiare anche 20€.

maxpower4zx
26-12-2019, 12:07
In ogni caso, i 20W che dichiari di avere come consumo con il tuo sistema odierno, credo siano al netto del monitor esterno. Io con un netbook provvisto di AMD E-350 (18W di TDP dichiarato) collegato ad un monitor consumo sui 32-35W. Poiché anche io sto pensando ad un upgrade con AMD Athlon 3000G non aumentando troppo i consumi attuali, il modo per conseguire ciò resta sempre quello di usare un alimentatore da notebook (o pico PSU), e di giocare con il voltaggio e le periferiche connesse. Un solo ssd, bluetooth solo se occorre, Wi-Fi disattivo in caso di connessione via cavo, etc. Circa i due processori, vai di 3000G (con il moltiplicatore sbloccato a differenza del 200GE a naso direi che lo puoi pilotare meglio verso bassi consumi), a meno che per te non sia importante risparmiare anche 20€.

....ovvio che non tengo conto del monitor anche perchè spesso questo pc lo controllo da notebook o da smartphone.

Per quanto riguarda l'alimentazione pensavo di utilizzare quella che uso ora derivante da un case lc power LC-1340mi con alimentatore esterno stile notebook da 75w senza ventole, speravo anche di poter togliere la ventola al dissipatore dopo aver undervoltato e undercloccato per avere un sistema come ora totalmente fanless, ma nutro molti dubbi sulla tenuta dell'alimentatore di soli 75w massimi.......

https://www.lc-power.com/fileadmin/user_upload/images_products/cases/mini_itx/1340mi/LC-1340mi_Seite_2_offen_72_web.jpg
https://www.lc-power.com/fileadmin/user_upload/images_products/cases/mini_itx/1340mi/Power_supply_72_web.jpg

dirac_sea
27-12-2019, 14:39
Per quanto riguarda l'alimentazione pensavo di utilizzare quella che uso ora derivante da un case lc power LC-1340mi con alimentatore esterno stile notebook da 75w senza ventole, speravo anche di poter togliere la ventola al dissipatore dopo aver undervoltato e undercloccato per avere un sistema come ora totalmente fanless, ma nutro molti dubbi sulla tenuta dell'alimentatore di soli 75w massimi.......
Se interviene nella discussione il Guru dei processori AMD, Capitan Crasy, ti potrà dare indicazioni sulla configurazione fanless, dato che recentemente ha scritto nel thread dei Ryzen di utilizzare personalmente un Athlon 200GE con raffreddamento passivo. Dubito che l'alimentatore da 75W del tuo attuale case abbia problemi a sostenere il sistema che vuoi realizzare. Credo anzi che potrebbe sopportare pure un Ryzen 3200/3400G impostato da bios in eco-mode (45W). Potrebbe invece non essere possibile adottare un raffreddamento passivo nel case LC-Power da te menzionato, per lo sviluppo in altezza dei dissipatori senza ventola.

maxpower4zx
28-12-2019, 00:31
Se interviene nella discussione il Guru dei processori AMD, Capitan Crasy, ti potrà dare indicazioni sulla configurazione fanless, dato che recentemente ha scritto nel thread dei Ryzen di utilizzare personalmente un Athlon 200GE con raffreddamento passivo. Dubito che l'alimentatore da 75W del tuo attuale case abbia problemi a sostenere il sistema che vuoi realizzare. Credo anzi che potrebbe sopportare pure un Ryzen 3200/3400G impostato da bios in eco-mode (45W). Potrebbe invece non essere possibile adottare un raffreddamento passivo nel case LC-Power da te menzionato, per lo sviluppo in altezza dei dissipatori senza ventola.

il case non lo utilizzerò, di questo userò solo l'alimentazione che sarebbe la parte cruciale di tutto il progetto, infatti i dubbi visti i consumi in gioco sono tutti sul fatto che ce la faccia o meno tenendo conto che non userò mai la gpu per giochi o altre cose stressanti.

per il passivo so che potrei acquistare l'ARCTIC Alpine M4 Passive, ma dato che ero orientato sul downclock e undervolt pensavo di usare quello standard o senza ventola o con attivazione sopra i 60 gradi per l'estate anche se il pc sarà appeso al muro come un quadro :D e non credo avrà problemi di ventilazione......semmai di polvere

ho dato un'occhiata alla modalità "eco mode" di ryzen master in rete, ma non ho capito se è applicabile all'athlon 3000g, se lo fosse risparmierei il 30% di energia per arrivare a circa 24w che sarebbe l'ideale per quello che volevo fare io e non ho capito neanche se si può utilizzare su tutti i chipset am4.......io pensavo di prendere una mobo Gigabyte GA-B450M-S2H per il discorso della compatibilità Hdmi 2.0 e la risuluzione 4k@60Hz senza spendere cifre assurde

maxpower4zx
28-12-2019, 13:03
ho cercato Capitan Crasy con la funzione ricerca per capire il discorso dell'eco mode ma non ho trovato nulla mi potete aiutare a capirci qualcosa ?

dirac_sea
29-12-2019, 12:49
ho cercato Capitan Crasy con la funzione ricerca per capire il discorso dell'eco mode ma non ho trovato nulla mi potete aiutare a capirci qualcosa ?
Capitan_Crasy è l'utente che mantiene il thread diventato purtroppo molto dispersivo sui processori Ryzen, eventualmente gli puoi mandare un messaggio privato. Comunque, da quello che so la funzione eco mode si può attivare sui processori Ryzen di classe superiore (da 95W a 65W, da 65W a 45W), ma non ho mai letto che esista anche per gli Athlon GE od il nuovo 3000G per abbassare ulteriormente il loro TDP di 35W. Sospetto quindi che si debba fare tutto a mano.

maxpower4zx
27-01-2020, 14:47
mi viene un dubbio: per fare undervolt e underclock del 3000g per farlo consumare il meno possibile basta una qualsiasi scheda madre b450 ?

dirac_sea
29-01-2020, 13:50
mi viene un dubbio: per fare undervolt e underclock del 3000g per farlo consumare il meno possibile basta una qualsiasi scheda madre b450 ?
Si, una semplice B450 ti consente già di fare tutte le regolazioni del caso. Ho dato una occhiata recentemente ad una AsRock Fatality B450 e c'era da andare in confusione con tutti i parametri che offriva :sofico: