View Full Version : schermo a nero
Mi è ricapitato, dopo del tempo, che lo schermo mi andasse a nero. Stavo guardando un video e poi non ho più visto niente, neanche il cursore, costringendomi a spegnere il PC dal pulsante. Spegnendo e riaccendendo lo schermo una scritta mi avvertiva che non c'era un ingrasso video, ma non era vero, e le spine erano inserite bene. Si è subito risolto il problema riavviando il PC.
Se dovesse ricapitare spesso, cambia versione driver video.
Ciao Eress, il driver video è una cosa che ho visto diverso tempo fa chiedendo aiuto nei forum. E' il migliore che posso avere.
tallines
12-12-2019, 07:39
Mi è ricapitato, dopo del tempo, che lo schermo mi andasse a nero. Stavo guardando un video e poi non ho più visto niente, neanche il cursore, costringendomi a spegnere il PC dal pulsante. Spegnendo e riaccendendo lo schermo una scritta mi avvertiva che non c'era un ingrasso video, ma non era vero, e le spine erano inserite bene. Si è subito risolto il problema riavviando il PC.
Digita in Start Cerca di W10 > visualizza cronologia affidabilità e vai negli Errori, se ci sono, alla voce Dettagli .
In più vai a vedere cosa dice al riguardo il Visualizzatore eventi, digitando in Cerca di W10 > eventvwr .
Vai in Applicazione e in Sistema, guarda sia alla voce Avviso, che alla voce errore .
Selezionando la voce con il mouse, in basso, trovi alla voce Generale, una descrizione di quanto accaduto .
Mi è ricapitato, dopo del tempo, che lo schermo mi andasse a nero. Stavo guardando un video e poi non ho più visto niente, neanche il cursore, costringendomi a spegnere il PC dal pulsante. Spegnendo e riaccendendo lo schermo una scritta mi avvertiva che non c'era un ingrasso video, ma non era vero, e le spine erano inserite bene. Si è subito risolto il problema riavviando il PC.
domanda sciocca: non è che il problema è lo schermo?
Se lo fa ancora puoi provare collegando un altro schermo? (anche il televisore di casa eventualmente..)
aled1974
12-12-2019, 08:58
oppure il cavo e/o la porta video della gpu
intanto di che pc stiamo parlando? fisso, portatile, altro? configurazione hardware? Os originale? (anni fa faceva così per copie non attivate o seriali in blacklist)
ciao ciao
domanda sciocca: non è che il problema è lo schermo?
Se lo fa ancora puoi provare collegando un altro schermo? (anche il televisore di casa eventualmente..)
Kaya, dovrei sostituire lo schermo con un altro. Non è possibile.
oppure il cavo e/o la porta video della gpu
intanto di che pc stiamo parlando? fisso, portatile, altro? configurazione hardware? Os originale? (anni fa faceva così per copie non attivate o seriali in blacklist)
ciao ciao
Ho un PC fisso con Windows 10 originale, dato che avendo l'8.1 l'ho scaricato dal sito Microsoft.
Il processore è Intel Core i5 3350P.
La scheda video è nVidia GeForce GT625 da 2 GB.
L'hard drive è da 1 TB.
La memoria è da 8 GB DDR3.
Digita in Start Cerca di W10 > visualizza cronologia affidabilità e vai negli Errori, se ci sono, alla voce Dettagli .
In più vai a vedere cosa dice al riguardo il Visualizzatore eventi, digitando in Cerca di W10 > eventvwr .
Vai in Applicazione e in Sistema, guarda sia alla voce Avviso, che alla voce errore .
Selezionando la voce con il mouse, in basso, trovi alla voce Generale, una descrizione di quanto accaduto .
Tallines che cose intressanti che mi hai scritto!
Ho riscontrato il problema presumibilmente la sera che ho inviato il problema a questo forum. Pertanto ho guardato il 6 dicembre nel "monitoraggio affidabilità" e ho trovato che aveva smesso di funzionare il dwm.exe. Nome del modulo che ha generato l'errore: dwmcore.dll, versione: 10.0.16299.579, timestamp: 0xc5dce87f.
Nel visualizzatore eventi non c'è Applicazione e Sistema. C'è "Registri applicazioni e servizi". E' quello? Ma dentro non c'è scritto Sistema. Dove dovrebbe essere scritto? E poi dove seleziono il giorno?
tallines
19-12-2019, 08:11
Tallines che cose intressanti che mi hai scritto!
Ho riscontrato il problema presumibilmente la sera che ho inviato il problema a questo forum. Pertanto ho guardato il 6 dicembre nel "monitoraggio affidabilità" e ho trovato che aveva smesso di funzionare il dwm.exe. Nome del modulo che ha generato l'errore: dwmcore.dll, versione: 10.0.16299.579, timestamp: 0xc5dce87f.
Ok fai la reinstallazione di W10 in place cosi > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
Nel visualizzatore eventi non c'è Applicazione e Sistema. C'è "Registri applicazioni e servizi". E' quello? Ma dentro non c'è scritto Sistema. Dove dovrebbe essere scritto? E poi dove seleziono il giorno?
Devi espandere la Voce > Registri di Windows .
E vedrai le voci:
- Applicazione
- Sicurezza
- Installazione
- Sistema
- Eventi inoltrati
Selezionando una delle voci sopra, ti appariranno i vari Eventi con le voci:
- Informazioni
- Avviso o
- Errore
Selezionano una delle tre voci sopra, poi sotto alla Voce Generale, ti da una descrizione dell' evento accaduto .
tallines
19-12-2019, 08:12
Kaya, dovrei sostituire lo schermo con un altro. Non è possibile.
Perchè non puoi ?
Il pc è un portatile ?
Ecco spiega perchè non puoi.
Fosse anche un portatile, hai cmq una uscita video (hdmi o vga) che ti permette comunque di fare il test.
Però sarebbe la prima volta che un monitor di un portatile stampa a video "nessun ingresso video".
Ultimamente lo schermo diventa nero dopo forse un quarto d'ora che non muovo nulla e appare il messaggio "Inserimento modo sleep". Strano perché in "Alimentazione e Sospensione" è selezionato MAI per entrambi. E in "Risparmio energia" la disattivazione schermo è impostata su MAI così come pure la sospensione del computer. Ma forse ho trovato la soluzione. Sai cos'ho fatto? Ho avviato il prompt dei comandi in modalità di amministratore e ho digitato powercfg -h off e per disattivare l'ibernazione powercfg -hibernate off.
Comunque anche in Registri di Windows/Applicazione ho trovato quell'errore dwm con conseguente chiusura del processo di gestione delle finestre del desktop. Forse è questo che porta lo schermo a diventare nero. E in "Sistema" c'è scritto che il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato ma io vedevo nero. Neanche un minuto più tardi mi segnala ancora che non è stato possibile avviare il driver video e che verrà utilizzato il driver video base Microsoft.
Per provare se i comandi powercfg avevano risolto il problema ho lasciato acceso il monitor senza fare nulla e non si è spento. Avevo quindi pensato di aver risolto il problema, ma ecco che ancora guardando e registrando una trasmissione in streaming dopo una mezz'oretta si è spento il monitor.
Ok fai la reinstallazione di W10 in place cosi > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
Devi espandere la Voce > Registri di Windows .
E vedrai le voci:
- Applicazione
- Sicurezza
- Installazione
- Sistema
- Eventi inoltrati
Selezionando una delle voci sopra, ti appariranno i vari Eventi con le voci:
- Informazioni
- Avviso o
- Errore
Selezionano una delle tre voci sopra, poi sotto alla Voce Generale, ti da una descrizione dell' evento accaduto .
Per scaricare l'ISO non ci vuole il product key?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2020, 06:34
Per scaricare l'ISO non ci vuole il product key?
No. Quello era Windows 7.
tallines
06-01-2020, 08:29
Per scaricare l'ISO non ci vuole il product key?
No, non serve, come già suggerito da Nico .
Lo può scaricare chiunque .
Per W7 avevano messo il fatto di inserire il product-key, per farlo scaricare solo a chi aveva una Licenza Retail o OEM NSLP .
Se vuoi sapere che differenza c'è tra una Licenza OEM SLP e una Licenza OEM NSLP, dai un' occhiata alla prima voce in firma > Licenze OEM
Devo fare prima quanto descritto in questa pagina tranne la premessa?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Questo non lo capisco: Assolutamente prioritario togliere qualsiasi OVERCLOCK dalla configurazione (RAM-CPU-GPU) riportando le impostazioni del Bios a valori standard conservativi e agendo anche su eventuali pannelli di controllo delle schede video.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2020, 13:46
Devo fare prima quanto descritto in questa pagina tranne la premessa?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Questo non lo capisco: Assolutamente prioritario togliere qualsiasi OVERCLOCK dalla configurazione (RAM-CPU-GPU) riportando le impostazioni del Bios a valori standard conservativi e agendo anche su eventuali pannelli di controllo delle schede video.
Non serve l'avvio pulito per la reinstallazione di 10, ma sarebbe bene togliere gli overclock. E non solo per la reinstallazione, ma sempre...
Ecco, appunto... C'è qualcuno che mi sa aiutare?
Ho scaricato l'ISO nella chiavetta e mi ha creato un file con 0 byte. Dovevo utilizzare Rufus? Sai dirmi in che modo? Ho Rufus con selezionati Formattazione Rapida, Crea Disco Avviabile con FreeDOS e Crea Etichetta Estesa e File Icone. Io però vorrei metterlo nella chiavetta.
Mi è stato detto che non è necessario metterlo nella chiavetta. Ho scaricato il file MediaCreationTool1909.exe da www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 cliccando su "Scarica ora lo strumento". Una volta scaricato sul desktop ci ho cliccato sopra come amministratore di sistema e ho provato ad installarlo con selezionato "Aggiorna il PC ora" e non "Crea supporti di installazione".
tallines
06-01-2020, 17:36
Devo fare prima quanto descritto in questa pagina tranne la premessa?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Questo non lo capisco: Assolutamente prioritario togliere qualsiasi OVERCLOCK dalla configurazione (RAM-CPU-GPU) riportando le impostazioni del Bios a valori standard conservativi e agendo anche su eventuali pannelli di controllo delle schede video.
Lascia stare quel forum..........:doh: :doh: anche se l' overclock è meglio che non ci sia, come è ovvio, onde evitare sorprese .
Va bene, allora facciamo come dici tu. Da dove devo scaricare l'ISO di Windows 10? :nono:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2020, 19:25
Va bene, allora facciamo come dici tu. Da dove devo scaricare l'ISO di Windows 10? :nono:
Ma non hai scritto che hai provato a installarlo con il MediaCreationTool? Che è successo?
Nicodemo, ho scaricato quel file ma non è possibile installarlo. Arriva al 100%, poi appare la scritta "Sto verificando il download" e poi appare subito la scritta "Creazione del supporto di Windows 10 in corso", ma io mica gli ho detto di installarlo su un supporto. E non riesce ad arrivare al 100%; appare la scritta "Impossibile installare Windows su un'unità flash USB tramite il programma di installazione".
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2020, 06:23
Allora il MediaCreationTool funziona più o meno così:
1) Ti chiede che cosa vuoi fare, cioè aggiornare il sistema in corso o creare un supporto di installazione. Se scegli la seconda ti verrà poi chiesto se intendi crearlo su una unità Flash (chiavetta USB) oppure un file .iso che sarà tua cura masterizzare su supporto ottico o trasferire su chiavetta USB con apposito programma extra. L'eventuale chiavetta USB deve ovviamente essere collegata al computer e di dimensioni non inferiori a 8 gigabyte. Con la 1909 è aumentata la dimensione dei file di instalalzione e non basta più una chiavetta da 4 gigabyte.
2) Effettua il download del necessario dai server di Microsoft. Possono volerci decine di minuti o ore, dipende dalla velocità della connessione, e poi effettua un controllo per verificare che quello scaricato sia effettivamente quello richiesto, cioè i file via via arrivati siano integri ed originali. Ma quest'ultimo punto a te non interessa, son cose sue.
Una volta che hai in mano la chiavetta USB creata con il MediaCreationTool puoi reinstallare Windows da zero facendo il boot con lei, oppure effettuare una reinstallazione "in place", cioè sopra se stesso, basta lanciare il file setup.exe contenuto nella chiavetta stessa da Windows 10.
Se continui ad avere difficoltà e non farcela, ti suggerisco di portare il computer o chiamare qualcuno con un minimo di esperienza con queste cose e farlo fare a lui.
tallines
07-01-2020, 11:32
Va bene, allora facciamo come dici tu. Da dove devo scaricare l'ISO di Windows 10? :nono:
Da qui > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
selezionando la voce > Scarica ora lo strumento
Una volta che hai scaricato l' Iso di W10, la prepari su pendrive, con Rufus > https://rufus.ie/
Allora il MediaCreationTool funziona più o meno così:
1) Ti chiede che cosa vuoi fare, cioè aggiornare il sistema in corso o creare un supporto di installazione. Se scegli la seconda ti verrà poi chiesto se intendi crearlo su una unità Flash (chiavetta USB) oppure un file .iso che sarà tua cura masterizzare su supporto ottico o trasferire su chiavetta USB con apposito programma extra. L'eventuale chiavetta USB deve ovviamente essere collegata al computer e di dimensioni non inferiori a 8 gigabyte. Con la 1909 è aumentata la dimensione dei file di instalalzione e non basta più una chiavetta da 4 gigabyte.
2) Effettua il download del necessario dai server di Microsoft. Possono volerci decine di minuti o ore, dipende dalla velocità della connessione, e poi effettua un controllo per verificare che quello scaricato sia effettivamente quello richiesto, cioè i file via via arrivati siano integri ed originali. Ma quest'ultimo punto a te non interessa, son cose sue.
Una volta che hai in mano la chiavetta USB creata con il MediaCreationTool puoi reinstallare Windows da zero facendo il boot con lei, oppure effettuare una reinstallazione "in place", cioè sopra se stesso, basta lanciare il file setup.exe contenuto nella chiavetta stessa da Windows 10.
Se continui ad avere difficoltà e non farcela, ti suggerisco di portare il computer o chiamare qualcuno con un minimo di esperienza con queste cose e farlo fare a lui.
Certamente Nicodemo non avevo scelto di installare il file su un supporto. Anzi, adesso che ho riprovato non mi ha neppure chiesto dove installarlo.
Non si installa perché viene fuori il messaggio che ti ho detto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 06:48
Certamente Nicodemo non avevo scelto di installare il file su un supporto. Anzi, adesso che ho riprovato non mi ha neppure chiesto dove installarlo.
Non si installa perché viene fuori il messaggio che ti ho detto.
Scarica l'iso di Windows 10 versione 1909 da qui sotto:
https://tb.rg-adguard.net/public.php
Occhio a selezionare la versione 1909 e il numero di bit desiderati per la tua architettura, normalmente 64 bit.
Quindi una volta completato il download, fai click destro sull'iso, apri con esplora risorse.
In esplora file troverai una unita virtuale, entraci e fai doppio click su setup.exe.
Segui le indicazioni e scegli di mantenere i tuoi file e le app se vuoi semplicemente fare una reinstallazione di Windows 10 "in place" cioè su se stesso.
Non far passare altri sei giorni prima di rispondere perché almeno io la pazienza di rileggere tutto per ricordarmi di cosa si stava discutendo, non l'avrò un'altra volta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.