PDA

View Full Version : Montare ssd


stecco222
25-11-2019, 10:21
Salve ragazzi ho un vecchio pc con una motherboard asrock extreme 4. il pc avrà circa 8 anni ormai, e mi sono deciso a montare un ssd cinese (volevo spendere molto poco). E' un operazione che non ho mai fatto ma credo non sia cosi complicata. il mio primo dubbio e sulla porta in cui dovrei attaccare l ssd.
Allego una foto della mia motherboard

https://www.hardwareheaven.com/reviewimages/asrock-extreme4-fatal1ty-p67/asrock-extreme4_ports.jpg

Attualmente il connettore (sata 3 01) risulta occupato da un sd caviar black, dovrei spostare il connettore del wd sul sata 2 (azzurro)? o posso collegare l ssd sulla porta sata 3 m1/2 ???
Tralaltro non capisco ma i connettori sata3 0/1 (porte bianche nella foto) sono tutti e due occupati, appurato che uno sia occupato dal hd meccanico, l altro non ho idea a cosa sia collegato...

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 10:46
Salve ragazzi ho un vecchio pc con una motherboard asrock extreme 4. il pc avrà circa 8 anni ormai, e mi sono deciso a montare un ssd cinese (volevo spendere molto poco). E' un operazione che non ho mai fatto ma credo non sia cosi complicata. il mio primo dubbio e sulla porta in cui dovrei attaccare l ssd.
Allego una foto della mia motherboard

https://www.hardwareheaven.com/reviewimages/asrock-extreme4-fatal1ty-p67/asrock-extreme4_ports.jpg

Attualmente il connettore (sata 3 01) risulta occupato da un sd caviar black, dovrei spostare il connettore del wd sul sata 2 (azzurro)? o posso collegare l ssd sulla porta sata 3 m1/2 ???


Dovresti poter collegare il SSD alla porta SATA_M1 o M2. Sono porte eventualmente da destinare per il RAID ma a te che non serve andranno bene come normali porte SATA3 per singola unità.


Tralaltro non capisco ma i connettori sata3 0/1 (porte bianche nella foto) sono tutti e due occupati, appurato che uno sia occupato dal hd meccanico, l altro non ho idea a cosa sia collegato...

Uno dei due connettori dovrebbe essere usato per la porta eSATA3:

- 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s ASM1061 ASMedia, supporto delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug (il connettore SATA3_A1 è condiviso con la porta eSATA3)


https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/index.it.asp

stecco222
25-11-2019, 13:54
Dovresti poter collegare il SSD alla porta SATA_M1 o M2. Sono porte eventualmente da destinare per il RAID ma a te che non serve andranno bene come normali porte SATA3 per singola unità.




Uno dei due connettori dovrebbe essere usato per la porta eSATA3:

- 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s ASM1061 ASMedia, supporto delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug (il connettore SATA3_A1 è condiviso con la porta eSATA3)


https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/index.it.asp

Grazie per la risposta
Quindi posso tranquillamente usare le porte sata3 m1 o m2 indifferentemente istallandoci il sistema operativo e lasciare l hd meccanico in sata 3 per lo storage? nell immagine mi sembra di vedere due freccettine come se una fosse in e una out (???)
Tralaltro potrei installare win10 su ssd e lasciare win7 nel meccanico... e formattare successivamente quest ultimo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 14:20
Grazie per la risposta
Quindi posso tranquillamente usare le porte sata3 m1 o m2 indifferentemente istallandoci il sistema operativo e lasciare l hd meccanico in sata 3 per lo storage? nell immagine mi sembra di vedere due freccettine come se una fosse in e una out (???)

Sì, dovrebbe essere così. Quelle freccette non so cosa significano, ma non gli darei molta importanza.


Tralaltro potrei installare win10 su ssd e lasciare win7 nel meccanico... e formattare successivamente quest ultimo?


Certamente, l'importante è che prima di procedere con l'installazione di 10 sull'SSD scolleghi temporaneamente il disco rigido con Windows 7. Se non lo fai rischi che Windows 10 vada a piazzare il suo sistema di avvio o altro sul disco di 7 rendendoli interdipendenti. Tu fagli vedere solo l'SSD e così non può farlo.

Poi per scegliere all'accensione del PC quale sistema avviare, puoi andare ogni volta nel setup del BIOS mettendo come prima unità di boot il disco che interessa, oppure usi il tasto F8 o F11 che permette la selezione rapida all'accensione.

stecco222
25-11-2019, 14:57
Sì, dovrebbe essere così. Quelle freccette non so cosa significano, ma non gli darei molta importanza.




Certamente, l'importante è che prima di procedere con l'installazione di 10 sull'SSD scolleghi temporaneamente il disco rigido con Windows 7. Se non lo fai rischi che Windows 10 vada a piazzare il suo sistema di avvio o altro sul disco di 7 rendendoli interdipendenti. Tu fagli vedere solo l'SSD e così non può farlo.

Poi per scegliere all'accensione del PC quale sistema avviare, puoi andare ogni volta nel setup del BIOS mettendo come prima unità di boot il disco che interessa, oppure usi il tasto F8 o F11 che permette la selezione rapida all'accensione.

Grazie ancora per la risposta. Mentre rimanendo in tema montaggio ssd lo connetto al pc, e posso tranquillamente installare il S.O o devo modificare qualcosa nel bios della motherboard ?

P.S anche se un po OT ci sarebbe un modo con la mia motherboard di installare il sistema oparativo da chiavetta usb? se si come?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 15:18
Grazie ancora per la risposta. Mentre rimanendo in tema montaggio ssd lo connetto al pc, e posso tranquillamente installare il S.O o devo modificare qualcosa nel bios della motherboard ?

Di norma non c'è niente da modificare nel setup del BIOS se si tratta di scheda madre recente come la tua. Al limite accertati che il controller dei dischi SATA sia impostato come AHCI e non IDE o RAID, ma generalmente è così oggigiorno.

stecco222
29-11-2019, 20:08
Ho posizionato l ssd sulla porta m1 ma il pc non mi riconosce all avvio l ssd nemmeno se entro nel bios.
Ho trovato una guida su come inizializzare l ssd, e in effetti ho trovato un "disco1" online che risulta essere l ssd in questione. mi dice Non allocato. Ho provato a creare la partizione GPT o dovrei fare mbr???

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2019, 06:39
Ho posizionato l ssd sulla porta m1 ma il pc non mi riconosce all avvio l ssd nemmeno se entro nel bios.
Ho trovato una guida su come inizializzare l ssd, e in effetti ho trovato un "disco1" online che risulta essere l ssd in questione. mi dice Non allocato. Ho provato a creare la partizione GPT o dovrei fare mbr???

GPT ti consente di creare tutte le partizione che desideri senza il limite delle quattro partizioni primarie ed è necessario se installi sul disco un OS Windows con il computer in modalità UEFI. MBR diventa utile solo se intendi installare un vecchio OS pre Windows 8.

Inoltre GPT ha anche qualche altro vantaggio piccolo secondario ma le argomentazioni di cui sopra dovrebbero essere sufficienti per decidere la scelta :)

stecco222
30-11-2019, 10:19
GPT ti consente di creare tutte le partizione che desideri senza il limite delle quattro partizioni primarie ed è necessario se installi sul disco un OS Windows con il computer in modalità UEFI. MBR diventa utile solo se intendi installare un vecchio OS pre Windows 8.

Inoltre GPT ha anche qualche altro vantaggio piccolo secondario ma le argomentazioni di cui sopra dovrebbero essere sufficienti per decidere la scelta :)

Quindi lascio GPT e non sbaglio.
Un altra domanda : è normale che il disco non lo veda su computer unità disco, per intenderci dove c'è lhd che uso attualmente e in cui gira il s.o (win7), ma lo veda solo su gestione disco ? inoltre lo vedo come fosse un disco rimovibile in basso a destra, dove tralaltro mi permette di "espellerlo "come fosse per l appunto una chiavetta usb.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2019, 12:34
Quindi lascio GPT e non sbaglio.
Un altra domanda : è normale che il disco non lo veda su computer unità disco, per intenderci dove c'è lhd che uso attualmente e in cui gira il s.o (win7), ma lo veda solo su gestione disco ? inoltre lo vedo come fosse un disco rimovibile in basso a destra, dove tralaltro mi permette di "espellerlo "come fosse per l appunto una chiavetta usb.

Ma sul disco hai creato almeno una partizione e poi formattata in NTFS, Fat32 o exFAT? Se non fai queste due operazioni non lo potrai mei vedere e poter impiegare in esplora risorse.

Il fatto che ti viene indicato come rimovibile probabilmente dipende dai driver della scheda madre, infatti alcuni di loro vedono le unita SATA come dischi rimovibili perché nello standard è possibile l'hot swap, cioè la rimozione a caldo.

Nienre di preoccupante, normale.

stecco222
30-11-2019, 14:48
Ma sul disco hai creato almeno una partizione e poi formattata in NTFS, Fat32 o exFAT? Se non fai queste due operazioni non lo potrai mei vedere e poter impiegare in esplora risorse.

Il fatto che ti viene indicato come rimovibile probabilmente dipende dai driver della scheda madre, infatti alcuni di loro vedono le unita SATA come dischi rimovibili perché nello standard è possibile l'hot swap, cioè la rimozione a caldo.

Nienre di preoccupante, normale.

No vero... che idiota non l ho ancora partizionato :doh: . Sono un po arrugginito, non faccio queste operazioni da anni. Cmq pensavo di fare partizione direttamente quando installo win10 se e possibile (ai tempi di win 98 facevo così :rolleyes: ). Credo convenga partizionarlo in ntfs no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2019, 14:59
No vero... che idiota non l ho ancora partizionato :doh: . Sono un po arrugginito, non faccio queste operazioni da anni. Cmq pensavo di fare partizione direttamente quando installo win10 se e possibile (ai tempi di win 98 facevo così :rolleyes: ). Credo convenga partizionarlo in ntfs no?

Sì sei arrugginito veramente tanto :) Se vuoi installare Windows da Vista in poi l'unica è NTFS :)

stecco222
06-12-2019, 12:45
Scrivo ancora su questo thread perchè in effetti non so dove altro scrivere, scusate se vado un po ot.
Ho istallato l hd su pc e con un po di difficoltà anche windows 10, inizialmente non me lo faceva installare e non capisco perchè, cmq ho modificato alcuni parametri nel bios della scheda madre (anche se un po a casaccio) ed alla fine è andata.
Non capisco però perchè adesso quando parte il pc dopo la schermata di presentazione della scheda madre mi appaia un messaggio che indica:
Marvell 88se9 adapter- bios version pciex1 5.0bps
disk information dove mi dice il nome dell ssd la dimensione e speed 6bg/s

Dopo questo messaggio il pc ritorna di nuovo alla schermata della scheda madre e poi si avvia windows 10 normalmente...

Con win7 mi appariva la schermata mobo e subito dopo partiva win...:boh:

Inoltre continuo a vedere l ssd come disco rimovibile su win10 è normale???