PDA

View Full Version : Giocare dal divano


JuanCarlos
19-11-2019, 13:00
Come da titolo, qualcuno riesce a giocare con mouse e tastiera dal divano, magari con l'ausilio di qualcosa del genere:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0174/1488/1380/products/urban-hideout-laptop-table-stand-bed-pc-mabook-computer-desk-foldable-standing-desk-tray17_900x.jpg?v=1558266279

gsep2
19-11-2019, 13:47
Ogni tanto faccio qualche partita dal divano ma uso il joypad, perchè secondo me quei tavolini tra cui quello che hai postato tu non sono molto stabili con tastiera e mouse, quindi ti direi di valutare se con i giochi che andresti ad usare puoi usare il joypad e investire i soldi del tavolini in quest'ultimo, inoltre non avendo appoggio per i gomiti secondo me dopo un pò iniziano a fare male anche le braccia

*Shaft*
19-11-2019, 13:55
Io avvolte mi sbraco sul divano col solo mouse wifi e gioco a cities skylines o football manager. Se devo ma solo in rari casi collego anche la tastiera ma ne faccio benissimo a meno.

Darius_84
19-11-2019, 13:56
Esiste un prodotto che si chiama Couch Master fatto apposta per giocare dal divano con M+K. (almeno così viene pubblicizzato)
Mai provato, costa un colpo e non so manco se lo vendono in Italia, ma esiste.
Se ti interessa davvero provare questa esperienza dacci uno sguardo :D

JuanCarlos
19-11-2019, 14:06
Sì, diciamo che facendo qualche ricerca in più ho trovato una serie di dispositivi atti a questo scopo, chiamati "lapboard", io non sapevo neanche esistessero.

Certo, costano una bastonata...

FirstDance
19-11-2019, 14:39
Come da titolo, qualcuno riesce a giocare con mouse e tastiera dal divano, magari con l'ausilio di qualcosa del genere:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0174/1488/1380/products/urban-hideout-laptop-table-stand-bed-pc-mabook-computer-desk-foldable-standing-desk-tray17_900x.jpg?v=1558266279

Neanche sotto tortura.

ShineOn
20-11-2019, 02:27
Come da titolo, qualcuno riesce a giocare con mouse e tastiera dal divano, magari con l'ausilio di qualcosa del genere:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0174/1488/1380/products/urban-hideout-laptop-table-stand-bed-pc-mabook-computer-desk-foldable-standing-desk-tray17_900x.jpg?v=1558266279

Io me lo sono autocostruito, è un gioco da ragazzi :) . Gioco da divano come se fossi sulla scrivania, stabilità ottima e spesa più che contenuta ;). Integra anche un'hub usb, così poi usi un solo cavo per tutto ed il gioco è fatto.

Prendi spunto da video come questo:

https://www.youtube.com/watch?v=1bJsrcSa3qI

cronos1990
20-11-2019, 08:07
Come da titolo, qualcuno riesce a giocare con mouse e tastiera dal divano, magari con l'ausilio di qualcosa del genere:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0174/1488/1380/products/urban-hideout-laptop-table-stand-bed-pc-mabook-computer-desk-foldable-standing-desk-tray17_900x.jpg?v=1558266279Ottimo se vuoi un ben tunnel carpale ad entrambe le mani :D

Io sinceramente stimo chi riesce a giocare in quelle condizioni, io avrei dolori a mani, bracci e schiena a furia di usare cose del genere.
Quando gioco alla TV vado di pad e fine.

di@!
20-11-2019, 09:02
il vero pc gamer usa scrivania e monitor...posso passarvi l'uso del pad perchè in alcuni giochi è più comodo di mouse e tastiera (tipo i platform)

:read:

JuanCarlos
20-11-2019, 09:09
il vero pc gamer usa scrivania e monitor...posso passarvi l'uso del pad perchè in alcuni giochi è più comodo di mouse e tastiera (tipo i platform)

:read:

Eh ho capito, ma il vero PC gamer attualmente vive in una casa temporanea all'estero e o piazza il PC vicino alla PS4 oppure lascia il PC in Italia :asd:

cronos1990
20-11-2019, 09:09
il vero pc gamer usa scrivania e monitor...posso passarvi l'uso del pad perchè in alcuni giochi è più comodo di mouse e tastiera (tipo i platform)

:read:Io sulla TV gioco in 4K HDR e con un sistema HT 5.1 (a breve 7.1) con tutte le decodifiche audio possibili immaginabili e alta definizione audio/video. Quindi viva il Joypad :O

La scrivania e il monitor puoi anche gettarli dalla finestra :asd:

Alekos Panagulis
20-11-2019, 15:19
il vero pc gamer usa scrivania e monitor...posso passarvi l'uso del pad perchè in alcuni giochi è più comodo di mouse e tastiera (tipo i platform)

:read:

Eccallà, si comincia a fare la distribuzione di patenti da "vero pc gamer". :rolleyes:

Sono pc gamer dal 1988 e gioco sul divano dal 2011.

https://i.postimg.cc/WFLSWdgg/IMG-20191120-161437.jpg (https://postimg.cc/WFLSWdgg)

Alekos Panagulis
20-11-2019, 15:30
Segnalo questa bella combo di tastiera k63 + lapboard a 194 euro su Amazon.
Per chi ha voglia di spendere...

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41y3mSACFVL.jpg

https://www.evetech.co.za/repository/ProductImages/corsair-k63-wireless-gaming-lapboard-1000px-v1-0010.jpg

JuanCarlos
20-11-2019, 15:39
Io ne ho trovata una anche a meno, questa:

https://media.roccat.org/img/products/Sova/maintext/featurebox02-V2-2.jpg

Il problema è che la Corsair (oltre ad essere Corsair, e quindi di qualità eccelsa) consente di cambiare mouse e tastiera in caso di rottura/problemi (anche se solo con un modello di tastiera) mentre questo sembra un corpo unico.

Di questa esiste una versione abbastanza economica (trovata a circa 50€ sulla baia) però esclusivamente con layout DE, quindi QWERTZ, ed eviterei volentieri. Con layout Eng US sta sul centinaio di euro.

Alekos Panagulis
20-11-2019, 15:40
Io ne ho trovata una anche a meno, questa:

https://media.roccat.org/img/products/Sova/maintext/featurebox02-V2-2.jpg

Il problema è che la Corsair (oltre ad essere Corsair, e quindi di qualità eccelsa) consente di cambiare mouse e tastiera in caso di rottura/problemi (anche se solo con un modello di tastiera) mentre questo sembra un corpo unico.

Di questa esiste una versione abbastanza economica (trovata a circa 50€ sulla baia) però esclusivamente con layout DE, quindi QWERTZ, ed eviterei volentieri. Con layout Eng US sta sul centinaio di euro.

No vabbè a 50 euro la prendo subito. Chissenefrega del layout tedesco.

GoFoxes
20-11-2019, 16:02
il vero pc gamer usa scrivania e monitor...posso passarvi l'uso del pad perchè in alcuni giochi è più comodo di mouse e tastiera (tipo i platform)

:read:

Ma sta beneamata m.....a :asd:
Che poi il vero PC Gamer che vuol dire? Che il 99% dei giochi PC o sono indie che girano anche su tablet arm o ci sono anche su console.

Io gioco solo sul divano e solo col pad, anche a giochi che non lo supportano, usando Controller Companion, che tra l'altro offre più controlli sotto mano della stessa tastiera (che richiede di alzare le mani o fare intrecci di dita) visto che ha la doppia funzione per tasto.

Inoltre il WASD è digitale, la levetta anologica. Motivo per cui richieda la pressine di un altro tasto (che so shift) per passare da corsa a camminata, o nel caso questo sia rilevante per il gameplay (Splinter Cell) l'uso della rotella del mouse per variare la velocità di caminata.

Poi sì, il mouse è più preciso e veloce, utilissimo in RTS e FPS competitivi, e la tastiera permette di avere più controlli mappati (son 102 tasti in fondo), ma quanti sono i giochi in cui usare la tastiera fa davvero la differenza? Il mouse anche anche, sebbene appunto solo in certi giochi ormai.

JuanCarlos
20-11-2019, 16:15
Poi sì, il mouse è più preciso e veloce, utilissimo in RTS e FPS competitivi, e la tastiera permette di avere più controlli mappati (son 102 tasti in fondo), ma quanti sono i giochi in cui usare la tastiera fa davvero la differenza? Il mouse anche anche, sebbene appunto solo in certi giochi ormai.

A me in prima persona serve il mouse, altrimenti proprio non riesco :asd: ho iniziato Dishonored 2 su PS4 dopo aver adorato alla follia il primo su PC, e l'ho disinstallato dopo 20 minuti. Non riesco proprio :asd:

L'alternativa infatti sarebbe prendere lo XIM Apex e giocare con mouse e tastiera pure su PS4. Mica tutto eh, solo il necessario. Però pure quello costa 140€ più un mouse ottimo che è obbligatorio.

di@!
20-11-2019, 21:18
Io sulla TV gioco in 4K HDR e con un sistema HT 5.1 (a breve 7.1) con tutte le decodifiche audio possibili immaginabili e alta definizione audio/video. Quindi viva il Joypad :O

La scrivania e il monitor puoi anche gettarli dalla finestra :asd:

si, e se devi giocare agli RTS o FPS vai di pad? :oink:

Eccallà, si comincia a fare la distribuzione di patenti da "vero pc gamer". :rolleyes:

Sono pc gamer dal 1988 e gioco sul divano dal 2011.

https://i.postimg.cc/WFLSWdgg/IMG-20191120-161437.jpg (https://postimg.cc/WFLSWdgg)

no vabè non la volevo vedere sta foto...mouse sul divano accanto la gamba, ma per carità :asd:

scherzo ovviamente eh, se ti trovi comodo buon per te

GoFoxes
21-11-2019, 10:12
A me in prima persona serve il mouse, altrimenti proprio non riesco :asd: ho iniziato Dishonored 2 su PS4 dopo aver adorato alla follia il primo su PC, e l'ho disinstallato dopo 20 minuti. Non riesco proprio :asd:

Non riesci a giocare o a mirare? Perché io la seconda, ma in Dishonored 2 mica devi sparare. E' uno stealth.

Se il problema è solo mirare, si risolve spesso e volentieri, se altro allora non so. E' probabilmente solo questione di abitudine, usare ik pad per la terza persona e non per la prima, non ha molto senso, perché se fosse un problema di FOV l'avresti anche col mouse.

In Fallout 4, che sto rigiocando full modded su Xbox, non solo uso il VATS se necessario, ma ho anche aggiuto un mod Bullet Time, che si attiva via "tasto veloce" (freccia giù + A) e consuma AP nel tempo, che uso ogni volta devo fare headshots (ho un mod zombie apocalypse che vanno giù solo così, e io non headshotto col pad, ma manco col mouse, quindi è irrilevante :asd:

si, e se devi giocare agli RTS o FPS vai di pad? :oink:

Io non gioco a RTS e a FPS online.

Al di là che generalmente non mi piace lo "sparare fine a se stesso", ma in single player metto l'autoaim e sto a posto. C'ho finito Far Cry 3, 4 e Primal (gli unici FPS che ho fatto negli ultimi anni) senza problemi col pad. Idem tutti i Gears of War o i recenti Tomb Raider, o Quantum Break, che son TPS, ma sempre mirare si deve.

Come scritto, se vuoi fare lo sborrone online, ti serve il mouse. Chiaro. A me non interessa fare lo sborrone online.

Alekos Panagulis
21-11-2019, 10:15
si, e se devi giocare agli RTS o FPS vai di pad? :oink:



no vabè non la volevo vedere sta foto...mouse sul divano accanto la gamba, ma per carità :asd:

scherzo ovviamente eh, se ti trovi comodo buon per te

Io mi trovo bene. Ovviamente non gioco a multiplayer competitivi.

JuanCarlos
21-11-2019, 10:30
Non riesci a giocare o a mirare? Perché io la seconda, ma in Dishonored 2 mica devi sparare. E' uno stealth.


Mi manca la sensibilità del mouse nei movimenti che devono essere minimi o accurati. Quando mi muovo col pad sono un elefante. È anche peggio negli stealth.

Dove possibile uso pure io l'autoaim, anche a me frega meno di zero. Forse dovrei provare con lo Steam Controller, lo preordinai nel 2015 ma poi ho finito per usarlo poco.

sertopica
21-11-2019, 10:50
Eccallà, si comincia a fare la distribuzione di patenti da "vero pc gamer". :rolleyes:

Sono pc gamer dal 1988 e gioco sul divano dal 2011.

https://i.postimg.cc/WFLSWdgg/IMG-20191120-161437.jpg (https://postimg.cc/WFLSWdgg)
I panni stesi li dovresti tenere accanto al case cosi' si asciugano prima! :D

GoFoxes
21-11-2019, 11:10
Mi manca la sensibilità del mouse nei movimenti che devono essere minimi o accurati. Quando mi muovo col pad sono un elefante. È anche peggio negli stealth.

Dove possibile uso pure io l'autoaim, anche a me frega meno di zero. Forse dovrei provare con lo Steam Controller, lo preordinai nel 2015 ma poi ho finito per usarlo poco.

Ma col pad, anche quando miri, non devi usare il pollice destro (che sarebbe il mouse), ma principalmente il pollice sinistro (il wasd).

Cioè, la rotazione con levetta non è precisa, poi dipende anche dalle impostazioni (puoi disabilitare l'accellerazione, abbassare la sensibilità di rotazione, ecc). Quello che fai è aggiustarla con colpetti per essere al livello di dove vuoi mirare (in verticale o orizzontale), poi ti sposti con la levetta sinistra (in verticale o orizzontale) e "spari" quando sei alineato. La levetta destra la usi solo per piccole correzioni, ad esempio se vuoi fare un headshot.

Non so se mi sono spiegato, ma funziona così anche negli FPS competitivi su console.

Se col mouse generalmente, sia che ti muovi che se stai fermo, miri e spari, col pad sei sempre in movimento e spari nell'istante in cui il tuo mirino è allineato con quello che vuoi colpire, non necessariamente (soprattutto in fasi concitate) miri e spari, anche perché è lento farlo col pad (lento anche se giochi contro gente col pad, per il discorso di cui sopra).

E' il motivo per cui uno bravo col pad asfalta uno non bravo col mouse, alla fine è solo un modo diverso di giocare e mirare. Se quello col mouse non ha una mira e fuoco istantaneo, non lo prende quello col pad, che però appena è allineato, prende quello col mouse.

In un single player stealth, ad esempio, questo si traduce che quando devi raccogliere qualcosa che sta leggermente a sinistra, non ruoti la visuale a sx, la aggiusti in verticale (con colpetti) e poi di sposti a sx finché l'oggetto non è "raccoglibile".

Chiaramente, questo poi diventa automatico e il movimento + aggiustamento rotazione li fai in contemporanea e molto velocemente.

cronos1990
21-11-2019, 11:17
si, e se devi giocare agli RTS o FPS vai di pad? :oink: Gli RTS sono sempre stato impedito, motivo per cui non li gioco pressochè mai. Quanto agli FPS, ormai mi prendono molto poco (e quasi tutti sono orientati principalmente al multiplayer, quindi passo).

Poi parlando seriamente, alterno. Se il gioco è usufruibile bene col pad quando posso uso la TV e tutto il sistema attorno che ho e che a breve aggiornerò (che rende il gioco 1000 volte più godibile); per esempio Dark Souls, The Witcher 3, RDR2.
Se il gioco invece preferisco usarlo con Mouse e Tastiera, rimango al PC, che comunque ho un sistema abbastanza buono.


Mouse a Tastiera come quelli che son stati mostrati qui li conosco da tempo, ma ripeto: usarli sul divano in una posizione per schiena, mani, polsi, braccia e spalle non ergonomica non ci penso neanche lontanamente.

Alekos Panagulis
21-11-2019, 15:24
I panni stesi li dovresti tenere accanto al case cosi' si asciugano prima! :D

:D :D
Fuori pioveva

DJurassic
21-11-2019, 16:42
Io mi trovo bene. Ovviamente non gioco a multiplayer competitivi.

Essere killati da uno che sta seduto sul divano mentre usa il mouse sul cuscino mi darebbe un certo fastidio :asd:

Alekos Panagulis
21-11-2019, 16:47
Essere killati da uno che sta seduto sul divano mentre usa il mouse sul cuscino mi darebbe un certo fastidio :asd:

:sbonk:

Se vuoi provare l'ebbrezza vediamoci in BF5 :ciapet:

bonzo84
21-11-2019, 20:24
Uso il thread per chieder una cosa pertinente al divano :stordita:
usando un gamepad invece, qual'è il metodo migliore? escludendo metodi cablati perché dovrei prendere un cavo hdmi lungo 10m (e non è estetico:O ), steam link non lo trovo più...

FirstDance
22-11-2019, 07:57
Uso il thread per chieder una cosa pertinente al divano :stordita:
usando un gamepad invece, qual'è il metodo migliore? escludendo metodi cablati perché dovrei prendere un cavo hdmi lungo 10m (e non è estetico:O ), steam link non lo trovo più...

Un gamepad bluetooth, se ne trovano tanti online.

cronos1990
22-11-2019, 08:06
Uso il thread per chieder una cosa pertinente al divano :stordita:
usando un gamepad invece, qual'è il metodo migliore? escludendo metodi cablati perché dovrei prendere un cavo hdmi lungo 10m (e non è estetico:O ), steam link non lo trovo più...Non ho capito se il problema è il Joypad, la presenza di cavi o problematiche su un eventuale streaming :fagiano:

GoFoxes
22-11-2019, 08:49
Uso il thread per chieder una cosa pertinente al divano :stordita:
usando un gamepad invece, qual'è il metodo migliore? escludendo metodi cablati perché dovrei prendere un cavo hdmi lungo 10m (e non è estetico:O ), steam link non lo trovo più...

L'Xbox Elite Controller wireless

Costa parecchio, ma è fatto bene, ha levette aggiuntive ed è programmabile molto facilmente, con diversi profili, due settabili di default e switchabili

Ad esempio è possibile creare due profili per lo stesso gioco e switchare alla bisogna, raddoppiado virtualmente il numero di azioni possibili.

L'app per gestirli è fatta bene e mi sa che a breve la integreranno nella Game Bar, se la usi.

bonzo84
22-11-2019, 10:16
Non ho capito se il problema è il Joypad, la presenza di cavi o problematiche su un eventuale streaming :fagiano:

nono, non mi sono spiegato.:stordita:
Il gamepad non è un problema, è connettere il pc al tv!
cioè, se fosse possibile farlo wireless altrimenti devo usare un cavo hdmi molto lungo (o forse anche uno di rete:boh: )

FirstDance
22-11-2019, 10:31
nono, non mi sono spiegato.:stordita:
Il gamepad non è un problema, è connettere il pc al tv!
cioè, se fosse possibile farlo wireless altrimenti devo usare un cavo hdmi molto lungo (o forse anche uno di rete:boh: )

Ah, capito. Non so, a istinto mi verrebbe da dire di lasciar perdere. Come dicevo poco più su, lo Steam Link è una cag..a e dubito che ci siano altri dispositivi che wireless ti consentano di giocare decentemente senza lag.
Ma potrei sbagliarmi, magari qualcuno è più aggiornato di me.

Alekos Panagulis
22-11-2019, 10:34
Ci vuole un cavo.

cronos1990
22-11-2019, 10:37
Come già detto altre volte, io sono cablato con cavo Ethernet e uso un Nvidia Shield TV (che a brevissimo cambierò con il nuovo modello), e Joypad connesso con Bluetooth al PC. Uso l'applicazione di streaming di Steam, funziona piuttosto bene.

Una volta ho fatto un test visivo per vedere il ritardo dei comandi, è minimo e non causa problemi. Ho provato a giocarci con giochi quali The Witcher 3, RDR2, Dark Souls in varie salse (dove in alcuni punti il tempismo è fondamentale) senza alcun problema.
Per "test visivo" intendo che potevo controllare il monitor PC e la TV allo stesso tempo (sono entrambe rivolte nella stessa direzione, mi è bastato mettermi di fronte ad entrambi i pannelli), il ritardo sarà a spanne di 1 decimo di secondo.

no_side_fx
22-11-2019, 11:15
io non gioco dal divano ma dal letto :D
ho fatto un dual monitor con la tv, avvio i giochi sulla tv con questo programma "TVGameLauncher" e uso pad Xbox One bluetooth
Uso sia il pad che mouse e tastiera su scrivania a seconda del tipo di gioco, per esempio FPS rigorosamente solo mouse + tastiera

bonzo84
22-11-2019, 11:40
Come già detto altre volte, io sono cablato con cavo Ethernet e uso un Nvidia Shield TV (che a brevissimo cambierò con il nuovo modello), e Joypad connesso con Bluetooth al PC. Uso l'applicazione di streaming di Steam, funziona piuttosto bene.

Una volta ho fatto un test visivo per vedere il ritardo dei comandi, è minimo e non causa problemi. Ho provato a giocarci con giochi quali The Witcher 3, RDR2, Dark Souls in varie salse (dove in alcuni punti il tempismo è fondamentale) senza alcun problema.
Per "test visivo" intendo che potevo controllare il monitor PC e la TV allo stesso tempo (sono entrambe rivolte nella stessa direzione, mi è bastato mettermi di fronte ad entrambi i pannelli), il ritardo sarà a spanne di 1 decimo di secondo.

Quindi usi shield connesso al router/switch con il PC, e a sua volta connesso alla TV tramite hdmi immagino.
Ma c'è un modo per bypassare shield? Oltre al cavo hdmi lunghissimo e con conseguente perdita di qualità?

cronos1990
22-11-2019, 11:48
Beh, il cavo HDMI dipende quanto è lungo (al di là dell'antiesteticità).

Però altri sistemi vedo solo usare il wireless in qualche modo (ma sempre usando però una TV Box con Android) oppure piazzare il PC accanto al televisore. Al limite, se la TV è smart, potresti vedere se puoi installare l'applicazione di Steam per Android. Che io sappia i Sony hanno una parte Smart che è Android TV.

Sinceramente altri sistemi non ne vedo.


PS: Per la precisione: io ho il PC connesso tramite cavo alla rete di casa, l'Nvidia Shield TV è connesso alla rete tramite cavo, poi tramite cavo HDMI al Sintoamplificatore e quest'ultimo alla TV (sempre tramite HDMI); il sistema di casse 5.1 è collegato direttamente al Sintoamplificatore.

Quindi in teoria c'è un altro pezzo di elettronica nel mezzo della catena (il sinto).

bonzo84
22-11-2019, 13:39
la mia tv non è smart:cry:
Per i cavi c'è appunto il problema estetico (compagna) e fisico (gatti).
devo cercare una soluzione wifi, esludendo steam link che pare non funzionare a dovere.

cronos1990
22-11-2019, 14:19
Eh, prova con un altro TV Box; altrimenti la vedo bigia :fagiano:

Magari posso darti il mio Nvidia Shield TV quando lo cambio.

no_side_fx
22-11-2019, 14:27
Oltre al cavo hdmi lunghissimo e con conseguente perdita di qualità?

fino a 10 metri con i cavi hdmi tradizionali non si perde nulla in fatto di qualità audio e video con quelli di alta qualità si può arrivare anche a 15 metri, viceversa se sono cavi scarsi cominciano già a degradare intorno ai 5 o 6 metri.
Esistono poi anche cavi con amplificatore integrato che arrivano fino a 40 metri

AlexAlex
22-11-2019, 14:34
steam link che pare non funzionare a dovere.

Steam link non mi ha mai dato problemi, cavo rete da pc a router e tv in wifi (5GHz). C'è anche un thread sul forum ed a memoria alla maggior parte, ma non a tutti, andava bene. Se lo trovi ancora a poco potresti provare.

C'è anche chi lo usava tutto in wifi, ma lì è sicuramente più facile avere problemi.

Forse con scheda amd dava più problemi, ma anche lì credo che si risolvesse

bonzo84
22-11-2019, 14:45
Steam link non mi ha mai dato problemi, cavo rete da pc a router e tv in wifi (5GHz). C'è anche un thread sul forum ed a memoria alla maggior parte, ma non a tutti, andava bene. Se lo trovi ancora a poco potresti provare.

C'è anche chi lo usava tutto in wifi, ma lì è sicuramente più facile avere problemi.

Forse con scheda amd dava più problemi, ma anche lì credo che si risolvesse

fino a 10 metri con i cavi hdmi tradizionali non si perde nulla in fatto di qualità audio e video con quelli di alta qualità si può arrivare anche a 15 metri, viceversa se sono cavi scarsi cominciano già a degradare intorno ai 5 o 6 metri.
Esistono poi anche cavi con amplificatore integrato che arrivano fino a 40 metri

Si vero, ma pensavo eventualmente di usare un cavo di rete perche più flessibile e facile da nascondere (beh, non che ci sia tutta 'sta diferenza).

#AlexAlex
Quindi steam link funziona! in che senso tutto wifi, io pensavo di conneterlo alla tv con hdmi e in wifi al router (5Ghz ovviamente).
altrimenti collegarlo tramite cavo di rete, ma a quel punto diventa un tv box e supporta anche altri store come GOG?.. sto avendo un pò di confusione:mc:

edit
Ah! stavo per cambiare router e quindi devo prendere un prodotto valido per il wifi, per ora ho visto il fritz box

AlexAlex
22-11-2019, 14:55
in che senso tutto wifi, io pensavo di conneterlo alla tv con hdmi e in wifi al router (5Ghz ovviamente).
altrimenti collegarlo tramite cavo di rete, ma a quel punto diventa un tv box e supporta anche altri store come GOG?.. sto avendo un pò di confusione:mc:

lo Steam link si attacca alla tv tramite hdmi e va connesso al router. Allo stesso router deve essere connesso anche il pc da cui avvii Steam ed esegui i giochi che verranno poi visualizzati dallo Steam link sulla tv.

la connessione può essere sia tramite cavo che wifi (2.5/5 GHz), in base alla possibilità che hai. Chiaramente con il cavo non hai nessun problema, mentre tramite wifi potresti avere problemi problemi di connessione. Entrambe le connessioni in wifi creano sicuramente più problematiche e di solito è quindi meglio che una delle due connessioni sia magari tramite cavo. In molti sono riusciti ad utilizzare senza problemi anche dei power line per la connessione, ma c'è chi invece ha avuto problemi. In definitiva di solito funziona e anche bene, ma a patto di non avere grosse problematiche di rete

Comunque https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707318&page=96&highlight=steam+link anche se c'è un mix di varie cose nei discorsi

bodomTerror
23-11-2019, 08:02
Il gomito va appoggiato altrimenti è terribilmente scomodo, vabbè io gioco anche online quindi alterno pad a k+m, come pad ho preso l'easysmx 9110 con i tasti dietro simil elite pagato una sciocchezza, però non posso rinunciare alla scrivania appunto perchè sul divano dovrei costruirmi una soluzione per appoggiare il gomito.

gsep2
23-11-2019, 11:14
Anch'io ho lo steam link collegato via cavo ehthernet(anche il pc), mai avuto problemi, per quanto riguarda il collegamento via wifi viene consigliato la banda a 5ghz, ho giocato anche con altri giochi di altri launcher tipo uplay basta aggiungere il gioco nella librieria di steam

StanLees
25-11-2019, 17:53
No! Io non mi sento confortabile a giocare dal divano. Le pessime partite nella mia vita gli o giocato dal divano.

no_side_fx
25-11-2019, 18:55
scusate per chi ha lo steam link è possibile usare giochi che non fanno parte della libreria di steam? usare altri pad tipo quello dell'xbox?
è fuori produzione?

Dam21
25-11-2019, 22:21
Presente, dopo anni giocando ad una scrivania sono passato al divano ed organizzandosi un attimo ed adattando un paio di cose, ci sono soluzioni che non fanno rimpiangere la scrivania, certo, se vuoi qualcosa di qualità, qualcosa devi spendere.
Questo al netto di avere un obbligo e/o utilità di spostarsi sul divano, io il pc lo uso anche per la musica liquida e come htcp con madVr ed avevo necessità di averlo in soggiorno, di conseguenza non mi sono fatto troppi problemi e quando gioco lo faccio da qui, c'é poi da dire che giocare con un impianto Atmos (va be, su pc in 7.1 più dsp) dove solo per la parte audio ho speso più di 10000 €, un oled da 65" in 4K hdr (quando la vga regge i 4k...) o in 4K hdr con il proiettore su un 120" con telo ad alto contrasto, comodo sul divano (meglio di qualsiasi poltrona da gaming a mio parere), con le stesse periferiche che userei sulla scrivania, non mi fa rimpiangere per nulla il passaggio, anche perché sarebbe davvero uno spreco fare il contrario.
Non gioco online a fps competitivi, anche se con tante tv e vpr oggi si é arrivati a lag più che ragionevoli, gioco con il controller al Mortal Kombat 11 di turno o allo sportivo di turno, rigorosamente con mouse e tastiera a qualche fps offline e a CoH e CoH 2 offline/online, ma in generale, adatto senza problemi la postazione in base al gioco e onestamente, nella mia situazione non tornerei più indietro, tutto sta a quanto e se vuoi investirci dei soldi, ma le soluzioni valide ci sono.
Se poi per qualcuno non posso fregiarmi del titolo di "vero pc gamer", me ne farò una ragione :) e andrò avanti comunque felice a giocare come gioco adesso.

Certo, se poi per scelta si gioca su un 40" pollici da 4 m, con l'audio della tv, scomodissimi, allora, viva la scrivania.

Per il resto, non ho capito quali sono i dubbi che hai/avevi all'apertura del thread, nello specifico?

AlexAlex
26-11-2019, 09:18
scusate per chi ha lo steam link è possibile usare giochi che non fanno parte della libreria di steam? usare altri pad tipo quello dell'xbox?

è fuori produzione?Si basta aggiungere il gioco a Steam e sì puoi usare altri controller.

Ormai è fuori produzione, o lo recuperi sull'usato o se puoi usi l'applicazione sul tv/box tv che fa la stessa cosa

ShineOn
29-11-2019, 01:11
CoH e CoH 2 offline/online

Mai avuto burn-in sull'OLED? sincero...e sempre che tu li abbia usati in maniera continuativa per un paio d'ore...

Dam21
29-11-2019, 02:39
Mai avuto burn-in sull'OLED? sincero...e sempre che tu li abbia usati in maniera continuativa per un paio d'ore...

Se intendi ritenzione temporanea, succede, anche navigando semplicemente tra le cartelle, ed è cosa di un attimo, se intendi "definitiva", assolutamente no, e perchè non dovrei essere sincero? tutto quello che si dice riguardo al burn-in è una mezza favola, tutt’al più che se mi serve ci navigo anche con la tv, basta usare un po' di accortezza (temi scuri di Windows e browser, barra delle applicazioni a scomparsa, salva schermo a 2-3 minuti) e di problemi non se ne hanno, certo, se vai a cercartela tipo i test di Rtings, sicuro che il problema esiste, ed io stesso ero il primo che ha rimandato l'acquisto più di una volta per questo motivo, ma una cosa sono le tante parole che si leggono, una cosa è averla a casa, e a parte tutto, l'argomento è giusto un attimo off topic...

E, sì, ovvio, una partita a CoH dura anche 4/5 ore consecutive senza problemi, specialmente se gioco in "locale" qui con qualcuno.

FirstDance
29-11-2019, 07:07
Dopo aver seguito questa discussione, ho deciso di riesumare lo Steam Link dal dimenticatoio dov'era finito per vedere se mi ricordavo male.
Collegato il tutto, mi chiede di scaricare 25 (venticinque!) aggiornamenti. Cavolo, quanti me ne sono persi... va bene, dopo 5 minuti ha finito.
Provo un gioco a caso e... niente. Perdita di qualità video evidentissima, lag molto alto, siamo nell'ordine dei 3 decimi di secondo. Praticamente quasi tutti i giochi sono letteralmente ingiocabili.
Naturalmente è tutto cablato. Pure il joypad è col filo. Ho provato a smanettare un po' con le configurazioni, ma non è servito a niente.
Non riesco a capire come mai io e voi abbiamo esperienze così diverse con questo trabacchino.

cronos1990
29-11-2019, 07:13
Mai avuto burn-in sull'OLED? sincero...e sempre che tu li abbia usati in maniera continuativa per un paio d'ore...I fenomeni temporanei possono succedere, e comunque è un problema meno marcato rispetto ad altre tecnologie che avevano questo inconveniente (tipo i Plasma).

Per il discorso permanente/sul lungo periodo, è invece un non-problema, perchè ormai da anni esistono algoritmi di gestione della TV che permettono di evitare il burn-in, tra cui cicli di pulizia automatici (ma non solo). In particolare questi sistemi sono raffinati sui Panasonic e i Sony, gli LG e in generale tutti gli altri che vendono OLED sono meno affidabili.


Semmai il discorso per gli OLED è che sono più adatti alla visione di un film o similari, per un videogioco sono più adatti pannelli di altro tipo. Poi chiaro: a meno di non avere 2 sale in casa ognuna con una TV dedicata ad un compito specifico, fai una scelta che per forza di cose implica dei compromessi.

no_side_fx
29-11-2019, 13:03
Si basta aggiungere il gioco a Steam e sì puoi usare altri controller.

Ormai è fuori produzione, o lo recuperi sull'usato o se puoi usi l'applicazione sul tv/box tv che fa la stessa cosa

capisco, mi sa che mi tengo il dual monitor-tv con cavo hdmi da 3mt verso la tv

MrBrillio
29-11-2019, 13:47
Eccone un'altro...Roccat Sova e passa la paura! Si usano mouse e tastiera proprio come sulla scrivania. Non uso accrocchi come steamlink perchè mi piace godere del 4k o comunque dei 1440p sul TV (oled).
Per quanto riguarda l'audio anche io vado di dolby (rifatto proprio in questi giorni) e in caso di sessioni online con gli amici Astro A50 utilizzate sulla xbox che all'occasione fanno comodo anche sul PC.
In ogni caso mi rimane sempre la postazione classica da scrivania e monitor 21:9, ma è solo perchè ho il PC nell'ambiente che uso anche per il salotto, altrimenti probabilmente mi sarei già fatto un bel PC piccolino da affiancare alle console accanto alla TV. Dopo 8 ore di ufficio chi caspita ha più voglia di mettersi seduto anche la sera per giocare? Mille volte meglio spaparanzarsi sul divano e via :D

ShineOn
29-11-2019, 14:12
...tutto quello che si dice riguardo al burn-in è una mezza favola, tutt’al più che se mi serve ci navigo anche con la tv, basta usare un po' di accortezza (temi scuri di Windows e browser, barra delle applicazioni a scomparsa, salva schermo a 2-3 minuti) e di problemi non se ne hanno...

...eh, e se non lo fai? Che succede? E' appunto MEZZA la favola, non intera. Altrimenti non dovresti utilizzare le accortezze che hai menzionato. Condividiamo una situazione simile io e te, abbiamo una tv grande che usiamo per giocare dal divano (per scelta io ho un'LCD) ed un VPR 4k con schermo proprio da 120". Essendo nello stesso ambiente, per i film uso il proiettore, per cui i vantaggi che mi porterebbe l'acquisto di un'OLED vanno ridimensionati rispetto agli svantaggi. Quello che voglio dire è che se prendessi un'OLED (giocando molto a grd, rts ed rtt) so già che mi farei dei riguardi a lasciare la stessa dashboard, lo stesso pannello o interfaccia fissa per due ore o più...e preferirei evitarlo. In un certo qual modo me ne hai dato conferma.

p.s. è un'off topic limitato, perchè parliamo di tecnologie DA DIVANO :D

Semmai il discorso per gli OLED è che sono più adatti alla visione di un film o similari, per un videogioco sono più adatti pannelli di altro tipo. Poi chiaro: a meno di non avere 2 sale in casa ognuna con una TV dedicata ad un compito specifico, fai una scelta che per forza di cose implica dei compromessi.

Potendo appunto scegliere, l'OLED sarebbe destinato solo ai videogiochi ed allo sport...ovvio che il pannello porterebbe dei vantaggi anche qui, ma senza i film la battaglia contro un'LCD di fascia alta (quindi un FULL LED con un local dimming evoluto) diviene molto più ad armi pari. E la scelta più difficle :).

no_side_fx
29-11-2019, 14:44
Eccone un'altro...Roccat Sova e passa la paura! Si usano mouse e tastiera proprio come sulla scrivania

visto ma non pare comodissimo da usare sul divano, mille volte meglio il pad

MrBrillio
29-11-2019, 14:54
visto ma non pare comodissimo da usare sul divano, mille volte meglio il pad

Beh ovvio, ma per gli FPS va benone. Fidati che è comoda, sotto ha dei cuscinetti che non la rendono troppo invadente. Poi ovvio a livello di ingombro meglio il pad ;)

no_side_fx
29-11-2019, 16:17
una soluzione come questa è la più valida secondo me, magari un po' costosa
https://www.nerdytec.com/en/?switch_country=IT

bodomTerror
29-11-2019, 19:11
una soluzione come questa è la più valida secondo me, magari un po' costosa
https://www.nerdytec.com/en/?switch_country=IT

ok adesso si comincia a ragionare! i gomiti ragazzi, i gomiti!!

https://www.nerdytec.com/images/couchmaster_cycon.png

no_side_fx
29-11-2019, 19:41
ok adesso si comincia a ragionare! i gomiti ragazzi, i gomiti!!

esattamente :D

Dam21
29-11-2019, 19:48
Semmai il discorso per gli OLED è che sono più adatti alla visione di un film o similari, per un videogioco sono più adatti pannelli di altro tipo. Poi chiaro: a meno di non avere 2 sale in casa ognuna con una TV dedicata ad un compito specifico, fai una scelta che per forza di cose implica dei compromessi.

Che siano più "adatti", in parte potrebbe anche essere vero, ma é come dire che i miei frontali sono più adatti ad ascoltare la musica in stereo (e per questo hanno il loro integrato) o per l'ht, vero, tanti nemmeno ci giocherebbero, ma quando giochi la differenza dai kit "da pc" é enorme, dunque, sí, più adatti ad altro gli oled, ma eccellenti anche per questo.
Se poi nello specifico si entra nel discorso, picchi di luminosità, near black, tempi di risposta, non preoccupazione per lo stampaggio, qualcosa si trova che lavora meglio si trova, ma, 800/900 nits sono già anche troppi a volte, il near black é meno presente nei giochi e comunque il nero (vero) e il contrasto di un oled a confronto di qualsiasi lcd, non fa schifo nemmeno nei giochi, e sui tempi di risposta, un c9 con le hdmi 2.1 oltre a supportare vrr e g sync, é attorno ai 14 ms a 60hz, e ai 6 a 120hz.
Direi che sono più che ottimi anche per giocare.

...eh, e se non lo fai? Che succede? E' appunto MEZZA la favola, non intera. Altrimenti non dovresti utilizzare le accortezze che hai menzionato. Condividiamo una situazione simile io e te, abbiamo una tv grande che usiamo per giocare dal divano (per scelta io ho un'LCD) ed un VPR 4k con schermo proprio da 120". Essendo nello stesso ambiente, per i film uso il proiettore, per cui i vantaggi che mi porterebbe l'acquisto di un'OLED vanno ridimensionati rispetto agli svantaggi. Quello che voglio dire è che se prendessi un'OLED (giocando molto a grd, rts ed rtt) so già che mi farei dei riguardi a lasciare la stessa dashboard, lo stesso pannello o interfaccia fissa per due ore o più...e preferirei evitarlo. In un certo qual modo me ne hai dato conferma.

p.s. è un'off topic limitato, perchè parliamo di tecnologie DA DIVANO :D



Potendo appunto scegliere, l'OLED sarebbe destinato solo ai videogiochi ed allo sport...ovvio che il pannello porterebbe dei vantaggi anche qui, ma senza i film la battaglia contro un'LCD di fascia alta (quindi un FULL LED con un local dimming evoluto) diviene molto più ad armi pari. E la scelta più difficle :).

Lo si fa perché é un problema che potrebbe presentarsi, e dunque si evitano i comportamenti peggiori, la questione é, a parte che come si diceva, ci sono accortezze software che lavorano bene (anche su LG, visto che sarebbe ora di smettere di mettere gli oled lg in una fascia diversa da Sony e Panasonic, un c8 o un c9 hanno poco o nulla da invidiare ad una controparte sony o pana, se non i 1000 € che si risparmiano...) ed evitano problemi, da cosa attualmente passeresti ad un oled? Perché devi valutare quanto ne vale la pena, e in più, 55? 65? (77? :D), perché oggi come oggi con 1000 € circa c9 55 lo prendi, se l'upgrade vale la pena, usalo e goditelo, se un giorno avrai problemi di stampaggio, volendolo vendere a chi non si pone troppi problemi, lo vendi a 400/500 € e non é che sia quel dramma, io quando l'ho voluto comprare, leggendo tutte le paranoie online mi sono detto "non é che sto comprando un'opera d'arte da migliaia di euro", "se succederà qualcosa mi sono comprato e goduto quello che volevo, non più o meno quello che volevo..."
Con il vpr perché non giochi, Input lag? Modello?