View Full Version : [Thread Ufficiale] Google Stadia
Non c'è ancora una data.. occhio che però account free sei comunque obbligato a comprare almeno un gioco.. a meno che non mettano un gioco free per far provare la piattaforma..
Io sicuramente rinnoverò il mio buddy pass.. Mi sto trovando davvero bene.
mattxx88
23-01-2020, 11:16
Non c'è ancora una data.. occhio che però account free sei comunque obbligato a comprare almeno un gioco.. a meno che non mettano un gioco free per far provare la piattaforma..
Io sicuramente rinnoverò il mio buddy pass.. Mi sto trovando davvero bene.
io non ho ancora capito se lo faranno, e sarebbe quello che interessa a me, tipo Netflix
Pago tot euro al mese e ho un catalogo di giochi fra cui scegliere
ma non voglio essere al momento obbligato ad acquistare controller e chromecast. semplice semplice
Se il servizio mi aggrada, mi evito un eventuale ps5 per giocare a titoli controller friendly dal divano (cosa che ad esempio mi sarebbe piaciuto fare con RDR2)
Non credo propriolo faranno tipo Nerflix.. almeno non è in previsione, ma non è escluso possano cambiare idea.
Con l'account free non sei obbligato a prendere Chromecast e controller.. puoi giocarci da PC con Chrome e con qualsiasi pad, e su qualunque cellulare (per ora solo Pixel in via ufficiale, tramite Chrome in modalità desktop su tutti).
Io col buddy pass infatti ci gioco sul MacBook Pro con un pad PS4. Il Chromecast serve in questo momento solo ai pro per giocare in 4K sulla TV.
Axios2006
23-01-2020, 11:25
Non credo proprio che Google possa mai avere questo tipo di problema. Youtube quanti milioni di utenti ha al giorno e quanti video in streaming anche in 4K? Credo che non ci saranno mai problemi di sorta per gli utenti collegati, in qualsiasi numeri essi siano... :rolleyes:
Pure io la penso cosi'... La mia era un preoccupazione teorica... E' come quando Steam era agli inizi... Oggi nessuno ha timore che Steam chiuda in pochi mesi...
Parentesi polemica, testate online che incensano Xcloud per uno streaming 720p @ 30 fps su smartphone e dicono che fara' le scarpe a Stadia. :doh:
Tornando a Stadia, Cyberpunk 2077 e Watch Dogs Legion li prendero' sicuramente per Stadia.
mattxx88
23-01-2020, 11:25
Non credo propriolo faranno tipo Nerflix.. almeno non è in previsione, ma non è escluso possano cambiare idea.
Con l'account free non sei obbligato a prendere Chromecast e controller.. puoi giocarci da PC con Chrome e con qualsiasi pad, e su qualunque cellulare (per ora solo Pixel in via ufficiale, tramite Chrome in modalità desktop su tutti).
Io col buddy pass infatti ci gioco sul MacBook Pro con un pad PS4. Il Chromecast serve in questo momento solo ai pro per giocare in 4K sulla TV.
ah ok, per provarlo mi andrebbe bene anche l'acquisto di un gioco a sto punto
vedremo cosa si inventano, certo che un account tipo Netflix secondo me farebbe gola a più di qualcuno e non è detto che arrivino a tali soluzioni prima o poi (tipo xbox game pass o origin access e roba simile) un centello all'anno e giochi a quello che vuoi in maniera immediata, sarebbe un sogno
Non credo proprio che Google possa mai avere questo tipo di problema. Youtube quanti milioni di utenti ha al giorno e quanti video in streaming anche in 4K? Credo che non ci saranno mai problemi di sorta per gli utenti collegati, in qualsiasi numeri essi siano... :rolleyes:
Un video in 4K è uguale per tutti i 900000 utenti che lo stanno guardando e non ha bisogno di niente a parte il disco dove è registrato, mentre noi stiamo parando di un gioco che devono essere in grado di far girare in modo indipendente per ogni singolo utente che sta giocando visto che ognuno giocherà allo stesso gioco in modo diverso sono due cose completamente diverse proprio, non mi sembra che sia paragonabile a un contenuto tipo filmato in quanto a sostenibilità
ah ok, per provarlo mi andrebbe bene anche l'acquisto di un gioco a sto punto
vedremo cosa si inventano, certo che un account tipo Netflix secondo me farebbe gola a più di qualcuno
Il discorso credo sia un po' diverso.. un conto è avere un catalogo di film da distribuire (e comunque netflix si autoproduce anche) un conto è fare accordi con software house per i giochi.. Google fa solo da tramite (sostituisce la console in pratica), le software house devono guadagnarci.
Anche a me piacerebbe qualcosa tipo Netflix, anche se poi rischi di non goderti molti giochi perchè puoi provarli tutti. I videogiochi non sono comparabili a film/serie tv secondo me.
ps: tieni conto che con l'account pro fino adesso abbiamo sempre avuto due giochi al mese da riscattare (6 giochi gratis fino a oggi, e altri 2 a fine gennaio).
mattxx88
23-01-2020, 11:30
Un video in 4K è uguale per tutti i 900000 utenti che lo stanno guardando e non ha bisogno di niente a parte il disco dove è registrato, mentre noi stiamo parando di un gioco che devono essere in grado di far girare in modo indipendente per ogni singolo utente che sta giocando visto che ognuno giocherà allo stesso gioco in modo diverso sono due cose completamente diverse proprio, non mi sembra che sia paragonabile a un contenuto tipo filmato in quanto a sostenibilità
sono d'accordo ma non credo nemmeno che big G abbia problemi di server un domani in caso il servizio abbia buon seguito
Sullo streaming sono molto fiducioso.. Sto giocando a giochi pazzeschi su un portatile per nulla adatto al gaming... Grande Google!
Speriamo solo non mandino tutto a quel paese.
Premetto che non ho Stadia, ma per curiosità che giochi gratuiti hanno dato con la versione Pro dell'abbonamento finora?
Grazie :D
Questi 6:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200123/c86fc8524443ee48516b074eb3e77207.jpg
Axios2006
27-01-2020, 19:29
Pochi minuti fa avvio Rise of Tomb Raider, solito Chromebox, solita connessione gigabit, sono nel campo base della citta' di Kitez, ingiocabile. Sfocato, sgranato, impossibile camminare.
Prima volta che dal 17 dicembre ho problemi con Stadia.
Speedtest tutto ok: ping 29 ms, download 880 mpbs, upload 260 mbps.
Non so da dove cominciare per capire cosa e' successo...
UPDATE: 5 minuti dopo, tutto a posto come sempre... Boh...
paolomarino
28-01-2020, 12:28
Cosa succede ai giochi che ho richiesto se interrompo il mio abbonamento Stadia Pro?
Se interrompi il tuo abbonamento Stadia Pro, non avrai più accesso ai giochi che hai richiesto durante il periodo di validità dell'abbonamento. Se in un secondo momento riattiverai Stadia Pro, riavrai accesso a tutti i giochi Pro richiesti in passato, ma non potrai richiedere retroattivamente eventuali giochi offerti mentre il tuo abbonamento era sospeso perché non sono più disponibili.
quindi mi par di aver capito che se per febbraio/marzo non pago l;abbonamento é sicuro che poi ad aprile quando lo riattivo troveró di nuovo disponibile destiny 2, tomb rider e gli altri?!? restano miei per sempre ma posso accedervi solo se riattivo il contratto pro. vero?
naturalemente i giochi gratis usciti a gennaio o febbraio non posso averli ma solo quelli da aprile in poi?
Axios2006
28-01-2020, 12:39
quindi mi par di aver capito che se per febbraio/marzo non pago l;abbonamento é sicuro che poi ad aprile quando lo riattivo troveró di nuovo disponibile destiny 2, tomb rider e gli altri?!? restano miei per sempre ma posso accedervi solo se riattivo il contratto pro. vero?
naturalemente i giochi gratis usciti a gennaio o febbraio non posso averli ma solo quelli da aprile in poi?
Esatto.
Girano voci che i giochi per i pro di febbraio saranno Gylt e Metro Exodus.. Spettacolo!! :D :D :D
vittorio130881
10-02-2020, 13:06
Lho ordinata. Non ho resistito.
Qualcuno di roma puo dirmi come va? C'è un server google a roma?
Sono proprio curioso di provarla.
😄
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
10-02-2020, 13:32
Lho ordinata. Non ho resistito.
Qualcuno di roma puo dirmi come va? C'è un server google a roma?
Sono proprio curioso di provarla.
😄
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Da Palermo, fibra 910/260, nessun problema dal 17 dicembre, primo giorno.
Solo un freeze di 5 minuti un paio di settimane fa. Ho già completato 2 Tomb Raider, decine di ore a Destiny 2 e non so quante a Farming Simulator.
vittorio130881
10-02-2020, 13:46
Da Palermo, fibra 910/260, nessun problema dal 17 dicembre, primo giorno.
Solo un freeze di 5 minuti un paio di settimane fa. Ho già completato 2 Tomb Raider, decine di ore a Destiny 2 e non so quante a Farming Simulator.Immagino
Io ho una misera 50 20 fttc con latenza a 14 ms.
Speriamo
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
10-02-2020, 14:21
Immagino
Io ho una misera 50 20 fttc con latenza a 14 ms.
Speriamo
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Il minimo a 1080p è 35 mpbs... E meglio se con cavo ethernet...
Il ping... io ho 29 di media ma ho giocato senza problemi anche a 101 in alcuni giorni di guasto sulla fibra ottica...
vittorio130881
10-02-2020, 14:24
Il minimo a 1080p è 35 mpbs... E meglio se con cavo ethernet...
Il ping... io ho 29 di media ma ho giocato senza problemi anche a 101 in alcuni giorni di guasto sulla fibra ottica...Perfetto grazie
A me interessa giocare a 1080p. Mi basta. E avanza
Parli di ping calcolato tramite speedtest ookla? Verso quale server?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
mattxx88
10-02-2020, 14:41
qualche possessore di stadia ha avuto modo di provare anche geforce now per stilare qualche pro/contro di una e dell'altra?
Axios2006
10-02-2020, 15:22
Perfetto grazie
A me interessa giocare a 1080p. Mi basta. E avanza
Parli di ping calcolato tramite speedtest ookla? Verso quale server?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ookla, Vodafone Milano.
Axios2006
10-02-2020, 17:54
qualche possessore di stadia ha avuto modo di provare anche geforce now per stilare qualche pro/contro di una e dell'altra?
L'avrei provato... ma non rientro nei requisiti minimi...
Il mio desktop ha una GTX 460 e il minimo e' una 600 ed i ChromeBox non sono supportati da Nvidia...
vittorio130881
10-02-2020, 18:42
L'avrei provato... ma non rientro nei requisiti minimi...
Il mio desktop ha una GTX 460 e il minimo e' una 600 ed i ChromeBox non sono supportati da Nvidia...Che ne dici axios?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200210/7310d2d46232bd866f3d6833c5ef4a3c.jpg
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
10-02-2020, 19:09
@vittorio130881
Da quello che ho letto in giro, dovrebbe bastare... Certo devi evitare che qualcun'altro in casa si guardi Netflix o Youtube in contemporanea a Stadia...
vittorio130881
10-02-2020, 19:12
@vittorio130881
Da quello che ho letto in giro, dovrebbe bastare... Certo devi evitare che qualcun'altro in casa si guardi Netflix o Youtube in contemporanea a Stadia...Ok grazie sicuro.
Ma voi connettete il joypad ad un wifi 5ghz? O basta il 2.4ghz?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
10-02-2020, 19:16
Ok grazie sicuro.
Ma voi connettete il joypad ad un wifi 5ghz? O basta il 2.4ghz?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Io uso un Chromebox con mouse e tastiera, comunque il joypad va bene con entrambe le frequenze. D'altronde non deve trasmettere molti dati.
Il problema 2,4/5 Ghz e' con il Chromecast soprattutto in caso di risoluzione 4K e/o eventuale lontananza dal router.
vittorio130881
10-02-2020, 19:30
Io uso un Chromebox con mouse e tastiera, comunque il joypad va bene con entrambe le frequenze. D'altronde non deve trasmettere molti dati.
Il problema 2,4/5 Ghz e' con il Chromecast soprattutto in caso di risoluzione 4K e/o eventuale lontananza dal router.Ok bene grazie
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
11-02-2020, 07:13
Non capisco perché ordinato 8 febbraio ancora risulta non spedito. Mah
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Non capisco perché ordinato 8 febbraio ancora risulta non spedito. Mah
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
E' la linea lenta :asd:
vittorio130881
11-02-2020, 07:52
;46618000']E' la linea lenta :asd:😂😂😂
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
11-02-2020, 07:53
Sta storia che devi rispettare certi requisiti per giocare, mi ricorda quando avevo un 486 dx4 100mhz e poca ram per girare warcraft 2 ... mi chiedevo se ce l'avrebbe fatta il mio misero pc ...Hahahaha
E la storia si ripete.... Sto sempre borderline
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
12-02-2020, 09:31
Sono dei vostri
Mi sono registrato oggi. Pacco in transito.
Speriamo bene.
😄
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
12-02-2020, 11:01
Ragazzi ma ho due mail con due codici....come mai? Io nemmeno ci avevo fatto caso. Perché due codici?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
12-02-2020, 11:37
Dici del Buddy Pass? Probabilmente ne hanno lasciato uno da regalare...No io per ora ho due mail. Identiche cambia solo il codice. Non so cosa sia il buddy pass. Dove lo rimedio?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
i buddy pass sono solo per la founder edition, che non è più disponibile all'acquisto. Ora c'è solo la premiere che non comprende i BP.
vittorio130881
12-02-2020, 12:07
Lo dava Google per far provare Stadia ad altri, quindi non so a cosa ti riferisca.
Sinceramente non ricordo i passaggi per l'attivazione, guarda se nella mail c'è scritto qualcosa di dettagliato.Ne ho messo uno ed ha funzionato. Bene cosi
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
13-02-2020, 16:39
Scusate
Ma se per caso formatto il cell e lapp stadia la devo reinstallare.....non avendo una password.....se ricordo bene.... Come riaccedo?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
13-02-2020, 16:57
Scusate
Ma se per caso formatto il cell e lapp stadia la devo reinstallare.....non avendo una password.....se ricordo bene.... Come riaccedo?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Stadia viene legato all'account Google dove hai riscattato il codice.
Diventa un servizio Google al pari di Gmail, Gdrive...
vittorio130881
13-02-2020, 17:34
Stadia viene legato all'account Google dove hai riscattato il codice.
Diventa un servizio Google al pari di Gmail, Gdrive...Perfetto grazie!!!!
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
13-02-2020, 23:10
Ho provato stadia due orette.che dire con 50 60 mb in download, collegamento ethernet e utilizzo di due powerline per avere appunto collegamento ethernet destiny 2 andava bene in 4k. Vivo a Roma. Ho dovuto disattivare la connessione degli altri apparecchi di casa, mi sa c'era qualche cell che scaricava qualcosa.
Con metro last devo dire invece che la grafica è superba ma ci stavano dei microscatti anche se il segnale era ottimo ( cosi dice stadia).
Nel complesso posso ritenermi soddisfatto di aver provato il futuro.
Credo che per sicurezza abbassero a 1080p per godermi maggiore fluidità
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
15-02-2020, 10:23
Edit
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
18-02-2020, 17:55
Ragazzi domanda su destiny 2. La faccio qui perché la sto giocando su stadia. Non so se il thread ufficiale ancora è visitato. Ma per fare la campagna single player che missioni devo fare sulla terra? Quelle con scritto avventura? Mi pare che sull'uno le missioni della campagna erano ben evidenti conun pallino grigio. Maqui? Sono all'inizio
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
andreafitta
21-02-2020, 23:44
Ho riaperto il topic dopo qualche settimana di assenza... Ho visto che a fine gennaio si parlava del fatto che YouTube, utilizzato da milioni di persone in ogni momento, non ha problemi.. e quindi non dovrebbe averne neanche stadia.. a questa affermazione qualcuno ha replicato facendo notare che stadia invia ad ogni utente un contenuto personalizzato. Il che non fa una piega, ma in un’ottica di streaming non vedo cosa cambi, visto che il flusso di dati è lo stesso. Sarà se mai un problema di potenza di calcolo delle macchine su cui girano i giochi (difficilmente ci sono tante macchine quanti sono i giocatori) ma anche in questo caso non credo ci saranno grossi problemi visto che normalmente un pc casalingo, in termini di pura potenza di calcolo, è largamente sotto sfruttato. Quanti core sfruttano al giorno d’oggi i titoli tripla A? Sicuramente non mettono in crisi un processore a 8 thread, figuriamoci le macchine su cui gira stadia. Poi giustamente c’è il capitolo scheda grafica, ma non sono sicuro che le gpu impiegate sono le stesse che usiamo sui nostri pc. Da ignorante credo che tutte quelle macchine abbiano in realtà una montagna di potenza condivisa.
Secondo me lo streaming video di youtube e quello di stadia sono 2 cose nettamente diverse
Stadia deve avere tempi di risposta nettamente inferiori riguardo ai video di youtube. I video di youtube caricano nella cache e poi parte il video. Infatti quando si cerca di andare su un video non ancora precaricato noterete un certo lag dal clic allq visualizzazione vera e propria. Mentre su stadia un minimo input del controller dovrebbe essere immediatamente outputtato a schermo. Quindi vedete che le 2 cose sono diverse. Stadia ha bisogno di piu veloce reaction rispetto ai video di youtube.
Ma tutto questo é elementare.
Quando arriverà la versione free proverò immediatamente o Rdr2 o cyberpunk2077. Se vedo che funziona bene da me ( ma ci spero poco) allora non chiedo rimborso e me li gioco...
vittorio130881
28-02-2020, 08:13
Ma che roba è baldurs gate 3? Madooo solo per questo stadia merita
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
02-03-2020, 06:38
Ho riaperto il topic dopo qualche settimana di assenza... Ho visto che a fine gennaio si parlava del fatto che YouTube, utilizzato da milioni di persone in ogni momento, non ha problemi.. e quindi non dovrebbe averne neanche stadia.. a questa affermazione qualcuno ha replicato facendo notare che stadia invia ad ogni utente un contenuto personalizzato. Il che non fa una piega, ma in un’ottica di streaming non vedo cosa cambi, visto che il flusso di dati è lo stesso. Sarà se mai un problema di potenza di calcolo delle macchine su cui girano i giochi (difficilmente ci sono tante macchine quanti sono i giocatori) ma anche in questo caso non credo ci saranno grossi problemi visto che normalmente un pc casalingo, in termini di pura potenza di calcolo, è largamente sotto sfruttato. Quanti core sfruttano al giorno d’oggi i titoli tripla A? Sicuramente non mettono in crisi un processore a 8 thread, figuriamoci le macchine su cui gira stadia. Poi giustamente c’è il capitolo scheda grafica, ma non sono sicuro che le gpu impiegate sono le stesse che usiamo sui nostri pc. Da ignorante credo che tutte quelle macchine abbiano in realtà una montagna di potenza condivisa.
immagino il tutto giri su macchine virtuali su un infrastruttura pensata apposta per poter suddividere i carichi di lavoro.
il paragone con youtube resta comunque irrilevante, in quanto li si parla di un flusso di dati transcodificato dal client che lo riceve. la "fonte" deve solo preoccuparsi delle risorse necessarie a mandare il flusso dati in maniera fluida (e si parla di un file video) e di partizionare la banda in maniera congrua rispetto alle richieste.
lato stadia invece, il flusso inviato non è un file contiguo da trasmettere e basta, a monte di questo processo c'è un elaborazione continua che macina sia dati locali presenti sulla macchina, sia gli input ricevuti dal client remoto, dovendosi assicurare peraltro che tutto sia sincronizzato con gli input di tutti i client.
oltre a questo c'è la trasmissione del flusso video/audio verso il client.
che il tutto possa funzionare è cristallino, abbiamo l'esempio davanti già ora, ma che si riducano le problemati ad un "se millemila usano youtube, allora millemila possono usare stadia già adesso", direi che è semplicistico nonchè poco probabile.
Axios2006
08-04-2020, 18:05
Nelle prossime 48 ore, Stadia Pro GRATIS per 2 mesi a chiunque!
https://blog.google/products/stadia/try-stadia-free-today
Nelle prossime 48 ore, Stadia Pro GRATIS per 2 mesi a chiunque!
https://blog.google/products/stadia/try-stadia-free-today
:eek:
edit: sembra valere solo per il territorio USA. Ho provato con la VPN ma non riesco a concludere
Axios2006
09-04-2020, 08:55
:eek:
edit: sembra valere solo per il territorio USA. Ho provato con la VPN ma non riesco a concludere
14 nazioni, Italia inclusa. Attivato senza problemi dall'app Stadia per Android.
Si fa l'abbonamento a Pro, e dice che il pagamento è a decorrere dall'8 Giugno.
Indi si disattiva il pagamento programmato.
Intanto grazie per la segnalazione.
Provato un oretta destiny 2 con pad ps4. Che dire, meraviglioso, nessun input lag, almeno non tanto da inficiare il gameplay. Va molto meglio di quello che mi aspettavo. E abitando in un paesino dimenticato da dio con la connessione 100mb che mi va massimo ad una 45 quando va bene, proprio non me l' aspettavo.
Quando ci saranno gli abbonamenti gratuiti sicuramente comprerò sia cyberpunk2077 sia red dead redemption 2. Me li giocherò sul mio sistema linux con tanto orgoglio.
Che dire non capisco chi tanto critica a stadia su youtube... a me va che una meraviglia.
Avrei voluto provare anche tomb rider, ma meglio non chiedere troppo al momento. :D
See you soon!!
Dark Schneider
09-04-2020, 10:51
Ho provato una mezzoretta su un portatile con schermo 768p, quindi la resa oltre il 720p non va. La connessione..ho una 20 mb che nel concreto va a 19 mb anche con lo speed test di Stadia, ma oggi mi dà 17.2. Quindi in linea teorica sono sopra i 10 mb minimi richiesti per il 720p.
Provato soltanto GRID. Superata l'odiosa intro della modalità carriera, mi sono sparato una corsa libera scegliendo il circuito di Barcellona che almeno conosco bene. Che dire? Diciamo così così. La fluidità è buona, anche se in quei 3 giri di gara un 4-5 volte ho avuto un lag di un mezzo secondo con proprio l'immagine ferma. Questo giocando con la tastiera. La resa alla partenza è molto compressa e di bassa qualità(racing game più simil-PS2 upscalata), poi via via diciamo che migliora e diventa più nitida. Direi..che ai 720p diciamo che ci arriva una volta che si stabilizza, anche se si avverte che si tratta di un 720p compresso. Non è malvagio, però i dettagli(ed auto)in lontananza tendono a rimanere abbastanza sfocati.
Devo provare col cavo Ethernet e devo provare altri giochi, però non è che ce ne sono tanti da provare: così ad occhio voglio testare Serious Sam Collection collegando un mouse e l'action Gylt.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ramses77
09-04-2020, 12:14
Provato su una 40mbps, prima Grid poi Destiny 2 (degli altri titoli non mi interessa molto...)
Idee in ordine sparso:
- modalità di gioco: figata. Clicchi e parte.
- qualità di gioco: Grid mi è sembrato molto compresso e non so nemmeno se in FHD (come si può controllare?). Roba un po' consolara, ma non ho avuto mai scatti in un'oretta di gioco.
- impostazioni: si può forzare in qualche modo la grafica/risoluzione o è tutto automatico?
- Controller: avevo il controller da Xbox attaccato al PC e non ho dovuto fare nulla
- Titoli: non mi è chiara una cosa. A cosa servono 2 mesi gratuiti di "Pro"? A giocare a 9 titoli? E se voglio "provare" RDR2 lo devo comprare? E dopo 2 mesi se non rinnovo lo perdo?
Insomma... sorprendente, ma sono rimasto freddino. Dopo aver giocato ad Grid ho provato a lanciare F1 2018 in 2K e sembra un altro mondo.
- Ho sentito parlare di codici invito: a cosa servono? A sbloccare altri giochi?
- I titoli che ho provato sono diventati "Richiesto", che significa?
JuanCarlos
09-04-2020, 12:28
- Titoli: non mi è chiara una cosa. A cosa servono 2 mesi gratuiti di "Pro"? A giocare a 9 titoli? E se voglio "provare" RDR2 lo devo comprare? E dopo 2 mesi se non rinnovo lo perdo?
Quello che compri resta tuo, però "presumibilmente" potrai accedervi di nuovo quando implementeranno la possibilità di creare account free e non necessariamente a pagamento.
Marchinho10
09-04-2020, 13:14
Qualcuno ha provato a giocare a Football Manager 2020 su Stadia? Sinceramente, non avendo un pc particolarmente potente, sto pensando di acquistare fm20 proprio su Stadia. Ho un'ottima connessione internet, quindi non dovrei avere problemi particolari
mattxx88
09-04-2020, 13:18
visto che al momento è gratuita provala per fugare ogni dubbio :)
fm mi pare il gioco ideale da giocare con ste piattaforme comunque, non dovrebbe avere problemi
Axios2006
09-04-2020, 13:18
Quello che compri resta tuo, però "presumibilmente" potrai accedervi di nuovo quando implementeranno la possibilità di creare account free e non necessariamente a pagamento.
Quello che si compra lo si può giocare sempre.
Chi non rinnova il Pro, viene convertito ad account free.
Ho avuto un buddy pass per 3 mesi, scaduto a Marzo, prima della scadenza ho comprato Shadow of Tomb Raider. Ci gioco tranquillamente e posso comprare altri titoli nello Store. Ovviamente a prezzo pieno. Gli sconti per ora sono solo per i Pro.
JuanCarlos
09-04-2020, 13:33
Quello che si compra lo si può giocare sempre.
Chi non rinnova il Pro, viene convertito ad account free.
Ho avuto un buddy pass per 3 mesi, scaduto a Marzo, prima della scadenza ho comprato Shadow of Tomb Raider. Ci gioco tranquillamente e posso comprare altri titoli nello Store. Ovviamente a prezzo pieno. Gli sconti per ora sono solo per i Pro.
Ma gli account gratuiti, al di là della prova in regalo di adesso, si possono fare? Oppure sono solo riconversioni di chi aveva l'edizione a pagamento?
Marchinho10
09-04-2020, 13:35
visto che al momento è gratuita provala per fugare ogni dubbio :)
fm mi pare il gioco ideale da giocare con ste piattaforme comunque, non dovrebbe avere problemi
Ma per provarlo devo comprare il gioco, no?
Tra l'altro io ho fatto l'account gratuito, mi era uscita la schermata che mi chiedeva di iniziare la prova gratuita dell'account pro ma ho cliccato "no grazie", quindi mi sono giocato la prova gratuita della versione pro?
edit: ok, ho trovato il link per attivare la prova gratuita di due mesi
Ma posso disdire quando voglio, così finiti i due mesi non pago nulla e l'account rimane quello gratuito, giusto?
In ogni caso, almeno per quanto riguarda football manager 2020, per provarlo lo devo per forza comprare
Dark Schneider
09-04-2020, 13:40
Fatta un ulteriore prova. Allora Destiny 2 si comporta decisamente meglio. Qualche piccolo lag in una sessione di gioco l'ho avuto, ma è rimasto molto giocabile.
Mentre ho riprovato GRID con un gamepad sia sotto Wifi che Ethernet. Nel caso del Wifi inizialmente era partito decisamente meglio rispetto alla prova di stamattina sia come resa che fluidità, però poi ha avuto un mega crollo con blocco di gioco per 3-4 secondi e mi ha sputtanato la gara facendomi schiantare. In quel frangente la resa sara che era tipo 320x240. :asd: Una volta che mi hanno superato tutti, già ha iniziato ad andare più stabilmente, ma sempre frequenti lag e continui cambi di risoluzione e compressione. Prima di giocare ho fatto uno speed test con Stadia risultando a 18.1 Mbps(op. fastweb).
Provando via Ethernet devo dire che la resa visiva si mantiene molto più stabile. I cali di qualità ci sono, però molto meno frequenti e quindi per l'intera gara la grafica risulta buona/appagante. I lag si riducono di molto, quelli grossolani che sembrano delle inchiodate improvvise non capitano, però purtroppo restano sempre abbastanza frequenti quelli piccoli che ti influenzano la gara. Fino ad ora non sono mai riuscito a portare la macchina illesa a fine gara, nonostante il tracciato lo so a memoria. :asd:
Ad ogni modo per adesso la sensazione è che o si ha veramente un ottima velocità di connessione, altrimenti almeno chi sta con le ADSL anche solo per giocare a 720p..vanno bene una certa tipologia di giochi. Tipo quel Gylt è ok, ma anche un fps come Doom che non è competitivo, un action come tomb raider ecc. questi qua alla fine probabilmente sono godibili. Ma giocare roba competitiva o racing game no. Forse per iniziare a giocare a questi minimo servono le fibre scarse da 30 Mbps. Non tanto per la qualità ma proprio per avere una stabilità maggiore nella fluidità.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
09-04-2020, 13:40
Ma gli account gratuiti, al di là della prova in regalo di adesso, si possono fare? Oppure sono solo riconversioni di chi aveva l'edizione a pagamento?
Gli account gratuiti arriveranno attivabili da zero nel corso dell'anno. Nessuna tempistica precisa.
Marchinho10
09-04-2020, 13:44
L'account gratuito si può già fare, io per esempio l'ho già attivato e non ho ancora attivato la prova dei due mesi della versione pro.
Però l'account free è attivabile da subito
ramses77
09-04-2020, 14:18
L'account gratuito si può già fare, io per esempio l'ho già attivato e non ho ancora attivato la prova dei due mesi della versione pro.
Però l'account free è attivabile da subito
E hai gli stessi titoli?
Se si, mi pare di capire che attivare la prova del PRO ora come ora non serva a nulla altrimenti... :confused:
Devo rettificare la mia esperienza con Destiny 2
Non so se è colpa per la mia connessione o per stadia ma giocare all ora di pranzo è stata decisamente un'esperienza sottotono.
Continui lag e blocchi improvvisi del gioco che duravano più di qualche secondo.
È stato decisamente ingiocabile. Ripeto non so se è colpa della mia connessione data la grande quantità di utenti connessi o per colpa dei server Google.
Spero tanto sia colpa dalla mia connessione almeno quando non ci sarà più la quarantena si tornerà a giocare con decenza.
Chissà...
Marchinho10
09-04-2020, 14:30
E hai gli stessi titoli?
Se si, mi pare di capire che attivare la prova del PRO ora come ora non serva a nulla altrimenti... :confused:
Sinceramente non ne ho idea, nel senso che ho dato una rapidissima occhiata ai giochi che ci sono e ho visto la lista. Però, come dicevo, a me interessa solo FM20 quindi non sono stato lì a guardare gli altri giochi
In ogni caso probabilmente attiverò la prova gratuita, anche se praticamente non mi serve a nulla visto che fm20 non è scontato e quindi se lo prendo lo pago comunque a prezzo pieno
Quello che si compra lo si può giocare sempre.
Chi non rinnova il Pro, viene convertito ad account free.
Ho avuto un buddy pass per 3 mesi, scaduto a Marzo, prima della scadenza ho comprato Shadow of Tomb Raider. Ci gioco tranquillamente e posso comprare altri titoli nello Store. Ovviamente a prezzo pieno. Gli sconti per ora sono solo per i Pro.
Sta cosa é davvero positiva...
vittorio130881
09-04-2020, 15:01
Paradossalmente converrebbe farsi account pro per risparmiare su due o più giochi in offerta. E poi disdire.il risparmio ci sarebbe uguale
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Boh, a me da solo la possibilità di comprare Stadia Premiere Edition a 129 euro
Axios2006
09-04-2020, 15:08
Boh, a me da solo la possibilità di comprare Stadia Premiere Edition a 129 euro
Prova dalla app...
Go to Stadia.com to sign up
Download the Stadia app on Android or iOS
JuanCarlos
09-04-2020, 15:24
Ma secondo voi i due mesi di prova saranno "sempre" disponibili? Nel senso: per due mesi puoi fare l'account ed avere due mesi gratis?
Axios2006
09-04-2020, 15:33
Ma secondo voi i due mesi di prova saranno "sempre" disponibili? Nel senso: per due mesi puoi fare l'account ed avere due mesi gratis?
Da come e' scritto il comunicato ufficiale pare di no ma non ci sono date certe...
Marchinho10
09-04-2020, 15:47
Ma nel momento in cui acquisto un gioco su stadia, è immediatamente disponibile, giusto?
Ovviamente poi, se durante il gioco salta la connessione non posso più giocare, vero?
Axios2006
09-04-2020, 15:55
Ma nel momento in cui acquisto un gioco su stadia, è immediatamente disponibile, giusto?
Ovviamente poi, se durante il gioco salta la connessione non posso più giocare, vero?
Dall'acquisto al tasto play... circa 20 secondi.
Se salta la connessione, la sessione viene salvata per 5 minuti circa.
Se passa piu' tempo, viene ricaricato l'ultimo salvataggio.
Marchinho10
09-04-2020, 15:58
Ok, grazie.
Penso proprio che prenderò Fm20, speriamo valga davvero la pena giocarlo su stadia, visto che costa quasi il doppio rispetto alla versione "normale"(che si trova in offerta a circa 30€, contro i 55€ della versione su stadia)
L'unica cosa che mi lascia un pochino perplesso, di fm20 su Stadia, è l'impossibilità di poter inserire i nomi reali(ad esempio, la champions si chiama euro cup ecc..), cosa che ovviamente con la versione per pc si può fare scaricando i file che servono a quello
Axios2006
09-04-2020, 16:27
Ok, grazie.
Penso proprio che prenderò Fm20, speriamo valga davvero la pena giocarlo su stadia, visto che costa quasi il doppio rispetto alla versione "normale"(che si trova in offerta a circa 30€, contro i 55€ della versione su stadia)
L'unica cosa che mi lascia un pochino perplesso, di fm20 su Stadia, è l'impossibilità di poter inserire i nomi reali(ad esempio, la champions si chiama euro cup ecc..), cosa che ovviamente con la versione per pc si può fare scaricando i file che servono a quello
In futuro si parla di supporto ai mod...
Certo, ogni piattaforma di gioco e' un bilanciamento di equilibri...
Il PC ha i giochi moddabili pero' costa, deve essere aggiornato... Stadia ha di contro che se la connessione non e' buona... il video e' troppo compresso... non ha i mod...
Marchinho10
09-04-2020, 16:33
Eh si, oltretutto il mio pc lo utilizzo prevalentemente per lavoro quindi vorrei evitare di fare danni caricando un gioco pesante come fm20. Ogni tanto gioco a fm15 e già li a volte ha dei rallentamenti, il pc diventa più pesante
Quindi tanto vale provare la versione stadia e sperare che in futuro ci possa essere il supporto al mod
Un'ultima cosa, quindi con Stadia posso giocare su tutti i dispositivi? Cioè magari inizio la partita sul pc, poi decido di riprendere con il tablet ecc..? Anche perchè, dato che stadia non sfrutta la potenza del dispositivo, dovrei essere in grado di giocare su tutti i dispositivi compatibili, anche se questi non sono il top della potenza
Si può giocare solo in wifi o anche in 4g?
Comunque da pc mi esce la lista dei giochi ma non mi da la possibilità di acquistare, mentre dalla app sul telefono lo posso fare
vittorio130881
09-04-2020, 16:35
Eh si, oltretutto il mio pc lo utilizzo prevalentemente per lavoro quindi vorrei evitare di fare danni caricando un gioco pesante come fm20. Ogni tanto gioco a fm15 e già li a volte ha dei rallentamenti, il pc diventa più pesante
Quindi tanto vale provare la versione stadia e sperare che in futuro ci possa essere il supporto al mod
Un'ultima cosa, quindi con Stadia posso giocare su tutti i dispositivi? Cioè magari inizio la partita sul pc, poi decido di riprendere con il tablet ecc..? Anche perchè, dato che stadia non sfrutta la potenza del dispositivo, dovrei essere in grado di giocare su tutti i dispositivi compatibili, anche se questi non sono il top della potenza
Si può giocare solo in wifi o anche in 4g?No non ancora e secondo me mai.
Solo alcuni smartphone google e samsung piu rog phone e razer.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Axios2006
09-04-2020, 16:40
Eh si, oltretutto il mio pc lo utilizzo prevalentemente per lavoro quindi vorrei evitare di fare danni caricando un gioco pesante come fm20. Ogni tanto gioco a fm15 e già li a volte ha dei rallentamenti, il pc diventa più pesante
Quindi tanto vale provare la versione stadia e sperare che in futuro ci possa essere il supporto al mod
Un'ultima cosa, quindi con Stadia posso giocare su tutti i dispositivi? Cioè magari inizio la partita sul pc, poi decido di riprendere con il tablet ecc..? Anche perchè, dato che stadia non sfrutta la potenza del dispositivo, dovrei essere in grado di giocare su tutti i dispositivi compatibili, anche se questi non sono il top della potenza
Si può giocare solo in wifi o anche in 4g?
Comunque da pc mi esce la lista dei giochi ma non mi da la possibilità di acquistare, mentre dalla app sul telefono lo posso fare
Niente 4G.
Al momento PC, televisore con Chromecast Ultra e alcuni telefoni selezionati.
https://support.google.com/stadia/answer/9578631?hl=it
La app per ora e' la via d'accesso allo Store. Oppure la web app integrata per dispositivi ChromeOS.
Marchinho10
10-04-2020, 08:06
Ma i vantaggi dell'abbonamento Pro quali sarebbero? Io credo che la prova gratuita di due mesi la salto, non saprei davvero cosa farmene, dato che gioco solo Fm20 che non è scontato nemmeno per gli abbonati Pro
vittorio130881
10-04-2020, 08:13
Ma i vantaggi dell'abbonamento Pro quali sarebbero? Io credo che la prova gratuita di due mesi la salto, non saprei davvero cosa farmene, dato che gioco solo Fm20 che non è scontato nemmeno per gli abbonati ProRisoluzione 4k hdr e suono 5.1
Sconti e due giochi al mese gratis da riscattare.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ramses77
10-04-2020, 08:36
Risoluzione 4k hdr e suono 5.1
Sconti e due giochi al mese gratis da riscattare.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Scusa ma cosa cambia "ora" tra fare la pro e non farla se si provano i 2 mesi gratis? Mica l'ho capito...
vittorio130881
10-04-2020, 08:43
Scusa ma cosa cambia "ora" tra fare la pro e non farla se si provano i 2 mesi gratis? Mica l'ho capito...Non ho capito la domanda scusa
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
10-04-2020, 08:45
Domanda, io posseggo chromecast ultra e joypad. Posso rivenderli? Chromecast sicuro ma il joypad?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
10-04-2020, 09:01
Scusa ma cosa cambia "ora" tra fare la pro e non farla se si provano i 2 mesi gratis? Mica l'ho capito...
Senza pro hai semplicemente accesso al servizio. Gli utenti Pro, oltre a poter accedere al 4K (se hanno un Chromecast Ultra) hanno dei giochi gratis da riscattare e degli sconti su altri giochi in catalogo.
Senza pro hai semplicemente accesso al servizio. Gli utenti Pro, oltre a poter accedere al 4K (se hanno un Chromecast Ultra) hanno dei giochi gratis da riscattare e degli sconti su altri giochi in catalogo.
Google non ha ridotto l'uso di banda anche per GStadia per il periodo di emergenza? Va in 4K lo stesso? Non ricordo :boh:
Marchinho10
10-04-2020, 09:56
Preso fm20 per Stadia! Vediamo un po'come va
Ho appena attivato i 2 mesi gratuiti solo che è una cosa indecente vedere e giocare a GRID a 720p su un notebook con schermo 4K.
Secondo voi se utilizzo una VPN non europea riesco a giocare a 4K a qualche gioco di Stadia?
Ho appena attivato i 2 mesi gratuiti solo che è una cosa indecente vedere e giocare a GRID a 720p su un notebook con schermo 4K.
Secondo voi se utilizzo una VPN non europea riesco a giocare a 4K a qualche gioco di Stadia?
Io abito in Brasile, ho fibra 300/150 ma non va.... mi dice che internet non ha la qualità sufficiente, sia con VPN (uso PrivateVPN a pagamento) che senza :D
Io abito in Brasile, ho fibra 300/150 ma non va.... mi dice che internet non ha la qualità sufficiente, sia con VPN (uso PrivateVPN a pagamento) che senza :D
Non ho ancora capito se la restrizione del 4k riguardi solo l'Europa (come Netflix e altri servizi VOD) oppure l'intero globo.
State notando anche voi un imbarazzante aumento della "compressione"?
Specie nelle scene più concitate e ricche di dettagli @1080P , tipo rip anni 2000, o youtube in 720p quando c'è una zona boschiva e/o mare, eppure ho una FTTH 1000/200.
Salve ho approfittato dell'offerta per provare stadia, in più utilizzo un PC con Linux. Ero curioso di provare il servizio che per me ha senso proprio per quelle persone che hanno poche risorse per giocare. Del servizio sono rimasto in generale soddisfatto pero bisogna fare alcune considerazioni.
Innanzitutto stadia benché si appoggi totalmente su server Linux per funzionare, in lato client Linux non è supportato... Meglio dire che Chrome non supporta alcuna accelerazione hardware per la riproduzione dei video(in ambiente Linux), ci sono diversi palliativi per attivare la decodifica hw, bisogna utilizzare chromium compilato con vaapi e poi installare alcune librerie e back end, ovviamente infine configurarli a dovere. Tutto ciò aiuta ad attivare l'accelerazione hw su YouTube, su stadia per quanto mi riguarda non funziona con accelerazione perché la mia scheda video può decodificare h264 e non codec vp9.
Nel mio caso la decodifica avviene tramite processore indi se si ha un processore potente su Linux stadia funziona bene anche a 1080p, il 4k non saprei, io ho un amd phenom 3 core col quarto sbloccato vecchissimo (nn ricordo il modello) che mi permette di andare ottimamente al minimo mentre a 1080p ho blocco improvviso e perdita di 1-2 secondi di stream. Onestamente io non sono in gamer, non gioco col PC dai tempi di crysis( che ho giocato a 1024x768 con lo stessa conf), per me 720p a 60 FPS vanno benissimo, c'è da dire che non ho mai posseduto console per cui fare paragoni non mi è possibile. Comunque per curiosità ho rispolverato una vecchia installazione di Windows 8.1 prerelease gratuita che mi ero messo da parte per fare test. Ho provato anche lì stadia e funziona a 1080p senza blocchi. Credo che con Windows il sistema di stadia riconosca le funzioni della mia scheda video e faccia partire lo stream in h264.
Per me questo sistema va bene soprattutto per un casual gamer , di certo io mi potrei fare un abbonamento di 1 mese ogni tanto solo per farmi qualche partitella come faccio anche per gli altri servizi di streaming non di più. Non so se questo progetto avrà un futuro a lungo periodo, devo dire però che funziona per me veramente bene, io non ho notato lag, solo qualche blocco sparso che potrebbe dipendere dal mio sistema Linux in risoluzione minima.
Risoluzione 4k hdr e suono 5.1
Sconti e due giochi al mese gratis da riscattare.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
I giochi gratis riscattati con il pro rimangono anche se non si rinnova il pro?
Axios2006
22-04-2020, 16:07
I giochi gratis riscattati con il pro rimangono anche se non si rinnova il pro?
No. Pero' se riattivi l'abbonamento ritornano.
Ho appena attivato i 2 mesi gratuiti solo che è una cosa indecente vedere e giocare a GRID a 720p su un notebook con schermo 4K.
Secondo voi se utilizzo una VPN non europea riesco a giocare a 4K a qualche gioco di Stadia?
Io abito in Brasile, ho fibra 300/150 ma non va.... mi dice che internet non ha la qualità sufficiente, sia con VPN (uso PrivateVPN a pagamento) che senza :D
cut...
Nel mio caso la decodifica avviene tramite processore indi se si ha un processore potente su Linux stadia funziona bene anche a 1080p, il 4k non saprei, io ho un amd phenom 3 core col quarto sbloccato vecchissimo (nn ricordo il modello) che mi permette di andare ottimamente al minimo mentre a 1080p ho blocco improvviso e perdita di 1-2 secondi di stream. Onestamente io non sono in gamer, non gioco col PC dai tempi di crysis( che ho giocato a 1024x768 con lo stessa conf), per me 720p a 60 FPS vanno benissimo, c'è da dire che non ho mai posseduto console per cui fare paragoni non mi è possibile. Comunque per curiosità ho rispolverato una vecchia installazione di Windows 8.1 prerelease gratuita che mi ero messo da parte per fare test. Ho provato anche lì stadia e funziona a 1080p senza blocchi. Credo che con Windows il sistema di stadia riconosca le funzioni della mia scheda video e faccia partire lo stream in h264.
...cut
Tjherg ha risposto implicitamente a tutti, il problema sperimentato anche da me della "connessione insufficiente" a 720p pur con la mia fibra 100 è dovuto a qualche casino di chrome con l'accelerazione hw della decodifica video. Io ho dovuto disattivarla in chrome perchè su Windows 8.1 mi dava schermo nero e su Win10 mi diceva connessione insufficiente. Facendo fare tutto al processore invece funziona bene a 720 mentre a 1080 ho perdite di frames come Tj.
Ammetto che la mia configurazione è vecchiotta, Q9550 e 9800gtx+ (dx10 per intenderci), magari non accelera in hw un bel niente, o i driver buoni erano solo fino a Win7 non so, ma sicuramente il messaggio di connessione insufficiente è fuorviante.
Sbaffo per controllare se l'accelerazione hw è attiva è abbastanza semplice, basta osservare l'utilizzo della cpu durante una sessione di gioco , se ogni core è impegnato quasi al 100% c'è qualcosa che non va, invece se l'accelerazione hw funziona dovrebbero essere impegnati solo per il 20% circa. Ho fatto tante prove e test su linux, ho installato l'estensione stadia plus che vi consiglio, il risultato' è il medesimo bisogna avere una scheda video che supporti decodifica hw h264 e o vp9.
Prova l'estensione stadia plus con la quale puoi forzare l'h264.
Su windows dovrebbe funzionare tutto a dovere la tua scheda video dovrebbe essere ben riconosciuta e ottimizzata.
@ tj
lo so, infatti la cpu quad core stava a circa il 60% su tutti e quattro i core a 720 senza accelerazione, con accelerazione non si vedeva nulla ma non ricordo la cpu.
Oggi ho provato a reinstallare i driver nvidia (su Win 8.1 32 bit) ma non è cambiato nulla, poi ho aggiunto la tua estensione (Stadia+ non plus, sono due simili) e detto di forzare il codec h264 e si vede anche con accel hw attiva, ma in realtà mi sa che ha disabilitato l’accelerazione hw perché la cpu resta uguale. Poi ho provato a settare stadia 1080, ma in realtà il monitor dell’estensione mi dice che è ancora a 720 e in vp9!! In effetti non vedo differenze e il consumo di banda e cpu resta lo stesso. Mah, le altre volta la differenza c’era.
EDIT: provato anche con Win10 64bit, aggiornati driver (ultimo del 2016 capirai), non ho toccato null'altro, con accelerazione Hw si vede malissimo a quadretti, cpu al 20-30% banda sui 2-3mbs infatti dopo poco da errore banda insufficiente, tolta accelerazione hw si vede normale cpu 60-70% banda 10-11mbs, sia a 720 che a 1080 non cambia nulla, neanche visivamente. Evidentemente Stadia se ne frega delle mie impostazioni e manda sempre e solo 720 ma consuma banda come 1080: Stadia dice che il consumo di banda a 720 dovrebbe essere la metà cioè 4,5mb/s, quel consumo dovrebbe essere a 1080! boh.
Edit 2: messa Stadia+ anche qui, nessun risultato resta codec vp9, che di sicuro non è supportato dalla mia vecchia scheda video.
Altra stranezza però solo mia, con fastweb fttc ho ritardo di 14ms via wifi e 21mn via cavo, non dovrebbe essere con il contrario il cavo più veloce? Tra l'altro ho dovuto disabilitare totalmente il firewall dell'hag fastweb altrimenti stadia non funzionava.
Salve gente,
ho voluto provare ad utilizzare una chiavetta hdmi, una Asus vivostick, per giocare con Stadia, ma con windows 10 non risultava abbastanza prestante (stadia dava la colpa alla connessione, ma in realtà era il processore che girava al 100%).
Quindi mi sono messo a cercare una soluzione, ho rimosso tutto il possibile da windows usando vari comandi di powershell senza buoni risultati e dunque ho cercato os alternativi per fare il mio “Stadia box”.
Windows IoT Core non ha un browser compatibile, allora ho guardato a Linux, ma l’assenza del supporto all’accelerazione hardware per i video nel browser non lo rende particolarmente utile, ci sono delle soluzioni per abilitarlo ma niente di stabile, anzi...
Poi mi sono venuti in mente i Chromebook, che sono compatibili, e che Asus fa anche la chiavetta hdmi Chromebit che è simile alla mia Asus vivostick ma meno pestante, dunque mi è venuta l’idea di mettere su Chrome os.
Chrome os è un sistema operativo disponibile solo su hardware Google, ma è basato su Chromium os che è opensource, ci sono progetti più o meno amatoriali che lo hanno compilato ma c’è anche Neverware che lo fa e lo mantiene professionalmente per vendere le versioni educational ed enterprise e ne fa anche una versione home gratuita, con tanto di installer per chiavetta usb che crea una live image e quindi una volta fatto il boot dalla chiavetta il pc parte già con chromium os (ma anche qui non c’è accelerazione hardware nel browser),
una volta loggati con l’account google si va nel menu dell’orologio e basta cliccare su “install os” poi apettare 10 minuti per l’installazione fino allo spegnimento del pc, a quel punto si toglie la chiavetta, si riaccende e Chromium os è installato e pronto, bisogna quindi andare nelle impostazioni e cliccare sul tasto per installare i media codec proprietari,
nel mio caso poi è stato necessario digitare chrome://flags nella barra degli indirizzi del browser e abilitare la prima voce, in modo da abilitare l’accelerazione anche se la gpu non è ufficialmente supportata. Dopodiché digitando chrome://gpu ho verificato quali codec la gpu supportava, purtroppo solo vp8 e h264, ma stadia può usare vp9 o h264, ho quindi dovuto forzare Stadia a usare h264 tramite l’estensione di Chrome che si chiama Stadia+.
A questo punto ho ottenuto una macchina ideale per Stadia con un os veramente minimale ma anche moderno e finalmente si gioca senza intoppi in 1080p a 60 fps, in 4K purtroppo l’hdmi della vivostick non va oltre i 30 hz e questo crea problemi con Stadia anche nei giochi che non vanno oltre i 30 fps, ma mi accontento.
supersalam
28-05-2020, 14:45
@ tj
lo so, infatti la cpu quad core stava a circa il 60% su tutti e quattro i core a 720 senza accelerazione, con accelerazione non si vedeva nulla ma non ricordo la cpu.
Oggi ho provato a reinstallare i driver nvidia (su Win 8.1 32 bit) ma non è cambiato nulla, poi ho aggiunto la tua estensione (Stadia+ non plus, sono due simili) e detto di forzare il codec h264 e si vede anche con accel hw attiva, ma in realtà mi sa che ha disabilitato l’accelerazione hw perché la cpu resta uguale. Poi ho provato a settare stadia 1080, ma in realtà il monitor dell’estensione mi dice che è ancora a 720 e in vp9!! In effetti non vedo differenze e il consumo di banda e cpu resta lo stesso. Mah, le altre volta la differenza c’era.
EDIT: provato anche con Win10 64bit, aggiornati driver (ultimo del 2016 capirai), non ho toccato null'altro, con accelerazione Hw si vede malissimo a quadretti, cpu al 20-30% banda sui 2-3mbs infatti dopo poco da errore banda insufficiente, tolta accelerazione hw si vede normale cpu 60-70% banda 10-11mbs, sia a 720 che a 1080 non cambia nulla, neanche visivamente. Evidentemente Stadia se ne frega delle mie impostazioni e manda sempre e solo 720 ma consuma banda come 1080: Stadia dice che il consumo di banda a 720 dovrebbe essere la metà cioè 4,5mb/s, quel consumo dovrebbe essere a 1080! boh.
Edit 2: messa Stadia+ anche qui, nessun risultato resta codec vp9, che di sicuro non è supportato dalla mia vecchia scheda video.
Altra stranezza però solo mia, con fastweb fttc ho ritardo di 14ms via wifi e 21mn via cavo, non dovrebbe essere con il contrario il cavo più veloce? Tra l'altro ho dovuto disabilitare totalmente il firewall dell'hag fastweb altrimenti stadia non funzionava.Stesso problema tuo, stadia non va oltre i 720p.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
perchè a voi Stadia+ riesce a forzare h264 e a me no, resta in vp9? Secondo me è quello il problema fondamentale, il vp9 è più pesante e non è supportato dalle vecchie gpu.
perchè a voi Stadia+ riesce a forzare h264 e a me no, resta in vp9? Secondo me è quello il problema fondamentale, il vp9 è più pesante e non è supportato dalle vecchie gpu.
Solitamente funziona ma non sempre
Dark Schneider
04-06-2020, 20:57
Disdetto l'abbonamento Pro con anticipo prima che mi scalasse i 9.99 euro. Qualche giorno fa ho riprovato un po' qualcosa e sembrava andare meglio rispetto ai primi giorni prova(questo con Adsl 17-18 MB).
Nel frattempo ho iniziato il passaggio alla Fibra e quindi magari più in là vedrò di rifare un test di un mesetto con una connessione adatta.
Certo che come lista giochi è proprio un mortorio. Mi riferisco pure ai titoli a pagamento, c'è veramente poco di interessante.
A proposito..avendo disdetto, anche se il periodo di prova risulta tuttora valido, non mi risultano nemmeno giochi scontati. Non c'ho fatto caso ultimamente, ma..non mi risultano sconti perché sono stato declassato oppure proprio non li stanno facendo? In questo secondo caso lo troverei imbarazzante.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non credo ci siano sconti,
youngblood è a 29.99
red dead 2 è a 59.99
a me scoccia chiudere l'abbonamento per non perdere l'hdr, fa rendere bene anche le zone sulle basse luci dove altrimenti lo si nota che è un video
Dark Schneider
05-06-2020, 10:52
Hanno aggiunto 3-4 giochi di quelli gratuiti. Però dovrebbero essere quantomeno più costanti nell'offrire sconti su quelli che ci sono già. Almeno su quei titoli che sono molto vecchi, anche per accrescere un po' l'appeal della piattaforma.
Come servizio ha assolutamente bisogno della fibra per essere dignitoso. Io ho provato con ADSL a 17-18 mb effettivi. Si..ci sono giochi non frenetici o che non puntano a chissà quale grafica, che anche se li vedi a risoluzione bassa e compressi..non sono male. Oppure mi ha sorpreso D2 che tutto sommato gira bene e con una grafica abbastanza buona e piacevole da guardare. Però titoli come GRID risentono troppo.. 720p ultra-compressi e sembra un gioco più a cavallo tra PS2/PS3. Si vede che ha bisogno di una connessione almeno doppia, perché al di là del discorso risoluzione...la compressione ammazza/vanifica troppo tutta la mole di dettagli e poligoni che dovrebbe mostrare.
Sono curioso di riprovarlo appena mi completano la migrazione alla Fibra. In quel caso, se fanno qualche buon sconto, magari ogni tanto un gioco lo compro pure. Però secondo me dovrebbero almeno un minimo fare la mossa che qualche gioco in sconto lo metti ogni mese. Perché sennò è troppo da tristezza assoluta.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Hanno aggiunto 3-4 giochi di quelli gratuiti. Però dovrebbero essere quantomeno più costanti nell'offrire sconti su quelli che ci sono già. Almeno su quei titoli che sono molto vecchi, anche per accrescere un po' l'appeal della piattaforma.
Come servizio ha assolutamente bisogno della fibra per essere dignitoso. Io ho provato con ADSL a 17-18 mb effettivi. Si..ci sono giochi non frenetici o che non puntano a chissà quale grafica, che anche se li vedi a risoluzione bassa e compressi..non sono male. Oppure mi ha sorpreso D2 che tutto sommato gira bene e con una grafica abbastanza buona e piacevole da guardare. Però titoli come GRID risentono troppo.. 720p ultra-compressi e sembra un gioco più a cavallo tra PS2/PS3. Si vede che ha bisogno di una connessione almeno doppia, perché al di là del discorso risoluzione...la compressione ammazza/vanifica troppo tutta la mole di dettagli e poligoni che dovrebbe mostrare.
Sono curioso di riprovarlo appena mi completano la migrazione alla Fibra. In quel caso, se fanno qualche buon sconto, magari ogni tanto un gioco lo compro pure. Però secondo me dovrebbero almeno un minimo fare la mossa che qualche gioco in sconto lo metti ogni mese. Perché sennò è troppo da tristezza assoluta.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si ieri controllavo mentre giocavo a grid e in gara scaricava a circa 40mbps,
Si ieri controllavo mentre giocavo a grid e in gara scaricava a circa 40mbps,
ma a che risoluzione? stadia dice 4k=35mbps quindi suppongo 4k.
@dark schneider
invece la tua adsl dovrebbe essere sufficiente per il fhd, almeno secondo stadia (fhd=10-12mbps). In realtà a me con quella banda manda 720p che secondo loro dovrebbe cosumare la metà (4-5mbps). boh.
ma a che risoluzione? stadia dice 4k=35mbps quindi suppongo 4k.
@dark schneider
invece la tua adsl dovrebbe essere sufficiente per il fhd, almeno secondo stadia (fhd=10-12mbps). In realtà a me con quella banda manda 720p che secondo loro dovrebbe cosumare la metà (4-5mbps). boh.
Si esatto 4k hdr
Se non limiti la banda dall’app su smartphone tenderà sempre a usare tutta quella disponibile
Dark Schneider
07-06-2020, 14:47
Allora non so perché ma sto facendo più test ora che mi sta per scadere che prima. :D
Nello specifico ho appena finito di fare un Test che mi ha fatto completare ricredere sul servizio Stadia. Premetto che fino adesso avevo provato Stadia solo su portatile, che di suo non poteva andare oltre i 720p(768p) e quindi a prescindere la resa non è che poteva essere super. Però credo che tutto il lag e la compressione che notavo erano da imputare al display scadente..è il classico che mettono sui portatili da 400-500 euro, dove evidentemente il Lag Input non è il massimo e forse con Stadia è scandaloso.
Ho fatto questa prova. Collegato tramite hdmi/mini hdmi il notebook ad un Display portatile esterno che possiedo(un 13.3' IPS, 1080p, 10 bit, hdr, ecc.) che spesso mi capita di usare con Switch, console retrò, dazn e servizi vari quando sto fuori casa per diverso tempo. Di fatto è un display adatto al gaming: non ricordo i timing, però ha diversi profili ottimali, ma in realtà anche col profilo standard è sempre stato ottimo come lag input.
Insomma provato con Stadia, facendo prima lo speedtest del servizio(17.1 mbps oggi), dopodiché ho testato subito GRID!
Che dire? Allora qualità grafica ottima. Va a 1080p, poi se è un 1080p un po' compresso non lo so, ma ai miei occhi non risulta..c'è da dire che la diagonale del display è di 13.3" e questo sicuramente va a favore della densità di pixel rispetto ad uno schermo più grande. Però bene o male la definizione mi è sembrata la stessa di quando gioco a 1080p con sistemi tradizionali...su questo display. Senza stare a trovare poi troppo il pelo nell'uovo. Ma sopratutto l'esperienza di gioco è stata di fluidità totale. Per la prima volta sono riuscito a fare una gara a GRID arrivando senza ricordare molto il tracciato al quinto posto. Quando prima bastavano un paio di lag o freezettini per rovinarmi le gare ed arrivare ultimo a 2 minuti dal penultimo posto..e con una compressione da far sembrare il titolo più una roba a metà strada tra PS2 e PS3.
A questo punto credo che il colpevole sia proprio il pessimo lag input del monitor nativo del notebook..talmente pessimo da far andare in crisi l'intera esperienza in streaming sia sul versante controlli ma anche su quello della resa grafica. L'enorme compressione che notavo in precedenza, evidentemente era sia direttamente che indirettamente legato a questo mega collo di bottiglia causato dal display.
Adesso sto provando tutto: Grid, Destiny 2, The Touring Test, Power Rangers, Steamworld Digg 2, Gylt, Panzer Dragoon ecc. e tutti girano in modo ottimale senza il minimo problema di fluidità, di lag input e la resa visiva è semplicemente ottima. Quella che ti aspetti guardando screenshot di gioco per intenderci.
Se non fosse che non c'è manco uno sconto, qualche gioco per sfizio l'avrei pure preso. Poi nel momento che mi completano la migrazione in Fibra non potrà che andare meglio. Mi auguro che man mano che amplieranno il catalogo, inizieranno anche un po' più spesso ad offrire sconti con maggior costanza. Un paio di mesi fa ricordo che li stavano facendo. Perché attualmente i prezzi sono da rapina. Non dico i giochi usciti quest'anno, ma c'è roba veramente vecchia che potrebbero mettere a meno, anche per accrescere l'appeal di una piattaforma appena nata. Dovrebbero essere un po' più aggressivi su questo aspetto.
EDIT: per carità dando la colpa al display nativo del Notebook non è che intendo che risulta qualsiasi cosa ingiocabile. Pure oggi riprovavo Destiny 2 ed il picchiaduro dei Power Ranger..si gioca bene. Però sembrano esserci titoli come GRID che proprio non si possono giocare. Soffrono troppo. Mentre sfruttando il display esterno addirittura zero problemi in assoluto. Il succo è che evidentemente le migliorie le hanno sicuramente fatte, alla fine non serve tutta sta velocità di connessione come invece pensavo...se addirittura 17-18 Mbps bastano per un 1080p. Ad ogni modo, mi sto davvero ricredendo sulla bontà del servizio. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non credo sia lo schermo in se, più probabile che siano attivate le """ottimizzazioni video""" nei drivers intel e che non siano attivi sul monitor esterno, vai nel pannello di controllo intel nella parte video e nel tab ottimizzazione immagine e disattiva tutto
Dark Schneider
08-06-2020, 13:13
Devo vedere allora. Anche se in realtà il notebook è basato su AMD. Ha un Ryzen 3, 8 GB Ram e la Vega 3 come gpu. Poi vedo se c'è proprio qualche impostazione che gli può dare noia.
A dirla tutta questa cosa la fa più che altro con GRID. Va in crisi tanto da comprimere parecchia la resa e fa quei 3-4 freezettini che ti rovinano puntualmente la gara. Perché sennò giochi come Destiny 2 dove se soffri di lag input..sei finito, vanno invece bene. Buona risposta dei comandi e resa che non soffre. La fluidità c'è.
Oppure alla fine ho preso un gioco, l'unico che avrei ricomprato per una seconda piattaforma: MK11. Con 17.1 Mbps va tranquillo a 1080p/60 fps su display esterno e 720p/60 fps sullo schermo nativo. Zero problemi di lag e resa ottima. In un picchiaduro è fondamentale non soffrire di lag input..ed in effetti non succede in nessuno dei due casi. Boh..sembrerebbe GRID l'anomalia.
Comunque la cosa positiva è che il servizio l'hanno iniziato effettivamente a migliorare. Due mesi fa mi era sembrato proprio un mezzo disastro, con obbligo di Fibra per un esperienza accettabile ed invece tutto sommato si comporta in maniera più che egregia anche con un ADSL. Vero anche che un paio di mesi fa eravamo in piena emergenza Covid-19, con la rete rallentata a livello nazionale e con Google che aveva abbassato la qualità di tutti i suoi servizi. Magari era un disastro anche per quello.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
anchio non credo che sia lo schermo a dare un lag mostruoso, altrimenti anche giocando in locale lo noteresti. Probabilmente qualche impostazione te lo incasina come suggerisce Nenco. Forse devi settare stadia a 720p quando usi quello schermo altrimenti ti arriva un flusso a 1080 e poi deve fare il downscaling a 720 inutilmente, anzi dannosamente.
Con GRID ho spesso problemi di lag anchio (FTTC 100mbps), ma dipende dai server di stadia, devo uscire dal gioco e riprovare finchè non funziona bene, magari sono sovraccarichi.
Comunque i giochi di guida sono quelli che risentono di più dei lag, ti accorgi che non riesci a fare le traiettorie che vorresti, ma poi capisci che non è colpa tua ma del ritardo di risposta, anche se non vedi nessun freeze. A volte stranamente mi si bloccava del tutto la possibilità di curvare da un lato, poi ripartiva, boh.
PS. io comunque arrivo sempre primissimo (difficoltà facile :D in modalità gioco libero), San Francisco lo so a memoria, provalo con la Mustang è uno spettacolo. ;)
Dark Schneider
10-06-2020, 12:08
Alla fine non ho avuto tempo per vedere questa cosa meglio e mi è scaduto il periodo di prova esattamente ieri. Per ora mi rimane MK11 Aftermath che ho comprato...e gira benissimo. In caso di sconti..qualcosa penso di prendere. Mi piace provare servizi alternativi. :) La cosa positiva di Stadia è che un servizio senza impegno. Cioè uno sfrutta le tecnologie che possiede già in casa. Per adesso non c'è tantissimo come giochi, però appurato che funziona egregiamente anche senza una super connessione, intanto qualcosa uno può iniziare a comprare e giocare. :) Prima o poi il catalogo comunque arriverà ad arricchirsi con titoli più recenti ed avere uscite in contemporanea con gli altri sistemi. Un periodo di assestamento ci sta ed è normale. Secondo me, Google ha solo sbagliato il modo di presentarlo ad Aprile 2019. Mostrarono già il concetto finale del servizio, quando per arrivare a far funzionare tutto in quella maniera, con tanto di integrazione youtube ecc. serviranno ancora 4-5 anni buoni.
Detto questo, non ricordo se le offerte sono destinate solo a chi ha l'abbonamento Pro o se chi ha Pro ha eventualmente degli sconti maggiori rispetto all'utente Base.
Comunque in massimo un mesetto e poco più dovrebbero completarmi la migrazione alla Fibra, quindi almeno 1 mese di Pro penso di riattivarlo, anche solo per riprovare un po' tutto.
Qualche altra considerazione che ho da fare. Almeno giocando a 1080p non mi ha mai dato l'impressione di stare a giocare a qualcosa con una resa visiva compressa. Anzi sembrano proprio giochi che stanno funzionando localmente su un sistema hardware nativo. Poi è anche vero che per adesso ho solo provato su dei monitor e quindi pannelli piccoli.
Mentre sulla connessione, già questa cosa che si riesce a giocare bene a 1080p con 16-17-18 mbps è positivo. Però sempre a patto di non stare a stressare la linea con altre attività streaming. Navigare o roba leggera ok, ma se uno si mette a guardare qualcosa su youtube su uno smartphone mentre qualcun altro sta giocando...addio! :D D'altronde è uno scenario che rientra nella normalità di quello che può reggere un ADSL.
EDIT: ma dai non ci credo. Da un paio di ore mi hanno passato alla Fibra. :D Più tardi vedrò di riattivare Stadia Pro. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
disattivato anchio oggi il pro perché scaduti i due mesi gratis.
Comunque su quel monitor 13.3 1080p non puoi vedere nessun miglioramento con la fibra perché il 4k hdr è troppo per lui.
Ti conviene aspettare qualche sconto o qualche gioco gratis con Pro per riattivarlo, altrimenti è inutile. Oppure ti attacchi al televisore se è 4k.
Comunque stamattina mi laggava molto pur a 720, forse perché sta scadendo la prova e tutti lo stanno sfruttando prima di disdire.
Dark Schneider
11-06-2020, 12:15
No chiaro che per un 1080p non serve una Fibra. Il vantaggio da questo punto di vista è soltanto che magari mi posso permettere di giocare in streaming e contemporaneamente guardare roba in streaming. Perché fino a ieri comunque bastava uno che si metteva a vedere un video su youtube da uno smartphone..e Stadia risentiva di brutto. Idem con DAZN...blocchi continui, crollo di resa e partite in differita di 4-5 minuti. :asd: Almeno adesso non devo preoccuparmi se c'è un uso intenso di streaming simultaneo.
Per la TV 4K sto progettando per dopo l'estate o vediamo se salta un occasione. Per adesso sto ancora con 40 pollici 1080p che funziona benone. Infatti è pure questo un altro motivo per cui sono poco propenso a fare l'abbonamento PRO così prematuramente. Diciamo che se riattivo.. riattivo 1 mese, ma solo per lo sfizio di vedere quella cosa di GRID. Anche se adesso con la Fibra cambia a prescindere tutto.
Ad ogni modo, ho fatto 2-3 speedtest con il tool specifico di Stadia tra ieri sera e questa mattina. Praticamente mi segnava un 96 mbps verso le 22-23, mentre riprovando questa mattina un paio di volte 104 mbps. Mentre il classico speedtest Ookla mi spara 110/21. Considerando che Fastweb mi ha migrato ad un FTTS con velocità 115/21, direi che come risultati sono in linea.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
16-06-2020, 19:24
Il pacchetto "Stadia Premiere Edition", il prezzo cala permanentemente a 99,99 euro anziche' 129,99.
Include lo Stadia Controller ed il Chromecast Ultra 4K. 1 solo mese di Pro, anziche' 3.
Diversi sconti, sia per i Pro che per i Free:
Per i Pro:
Assassin’s Creed Odyssey for $20.00 USD
Assassin’s Creed Odyssey - Stadia Ultimate Edition for $39.60 USD
Borderlands 3 for $30 USD
Borderlands 3 Deluxe Edition for $40 USD
Borderlands 3 Super Deluxe Edition for $50 USD
Borderlands 3 Season Pass for $39.99 USD
Just Dance 2020 for $20 USD
Red Dead Redemption 2: Ultimate Edition for $59.99 USD
The Crew 2- Deluxe Edition for $18 USD
The Crew 2 -Season Pass for $20 USD
The Division 2: Warlords of New York Edition for $30 USD
The Division 2: Warlords of New York Expansion for $22.49 USD
Tomb Raider: Definitive Edition for $10 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint - Ultimate Edition for $39.60 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint: Year 1 Pass for $20 USD
Trials Rising - Digital Gold Edition for $16 USD
Trials Rising Expansion for $10 USD
Per i Free:
Assassin’s Creed Odyssey - Stadia Ultimate Edition for $60.00 USD
Borderlands 3 for $40.19 US
Borderlands 3 Deluxe Edition for $53.59 USD
Borderlands 3 Super Deluxe Edition for $66.99 USD
Just Dance 2020 for $25 USD
The Crew 2: Deluxe Edition for $30 USD
The Division 2: Warlords of New York Edition for $40.19 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint - Ultimate Edition for $60.00 USD
Trials Rising - Digital Gold Edition for $20 USD
https://community.stadia.com/t5/Stadia-Community-Blog/This-Week-on-Stadia-The-Elder-Scrolls-Online-is-here-and-free/ba-p/24716
Dark Schneider
16-06-2020, 19:49
Interessante. Al controller originale ci stavo facendo un pensierino, perché mi sembra che sia l'unico usabile senza cavo ovunque si giochi o sbaglio?
Però mi domando se il taglio di prezzo del pacchetto non sia un preparare la strada al nuovo Chromecast Ultra. Perché pare che il nuovo modello sarà proprio un dispositivo con Android TV + telecomando.
Axios2006
16-06-2020, 19:55
Interessante. Al controller originale ci stavo facendo un pensierino, perché mi sembra che sia l'unico usabile senza cavo ovunque si giochi o sbaglio?
Però mi domando se il taglio di prezzo del pacchetto non sia un preparare la strada al nuovo Chromecast Ultra. Perché pare che il nuovo modello sarà proprio un dispositivo con Android TV + telecomando.
Con il Chromecast, il controller Stadia e' l'unico senza cavi.
Controller PS4 e Xbox One possono essere usati senza cavi se connessi in Bluetooth ad un pc.
Si, sono consistenti per non dire sicure le voci di un imminente nuovo Chromecast Ultra con Android TV e telecomando. Probabilmente entro quest'anno stesso.
Dark Schneider
16-06-2020, 20:39
Eh infatti! Secondo me a meno che non si ha una Android TV, dove prima o poi la faranno uscire l'app nativa, non sarebbe male aspettare questo nuovo Dongle. Ma comunque non ho fretta. Diciamo che però nell'eventualità sarei più interessato al pacchetto completo, piuttosto che al solo gamepad che ne costa 70 da solo.
Comunque stanno dando 10 euro di sconto sul prossimo gioco da acquistare. Se l'offerta si cumula con quest'altra allora sono altri 10 in meno.
Axios2006
16-06-2020, 21:31
Eh infatti! Secondo me a meno che non si ha una Android TV, dove prima o poi la faranno uscire l'app nativa, non sarebbe male aspettare questo nuovo Dongle. Ma comunque non ho fretta. Diciamo che però nell'eventualità sarei più interessato al pacchetto completo, piuttosto che al solo gamepad che ne costa 70 da solo.
Comunque stanno dando 10 euro di sconto sul prossimo gioco da acquistare. Se l'offerta si cumula con quest'altra allora sono altri 10 in meno.
Pure io aspetto il bundle con il nuovo Chromecast. Per ora uso Stadia con il Chromebox e mouse + tastiera.
Dark Schneider
17-06-2020, 08:38
Ulteriore novità: da oggi è possibile giocare con il touch dello smartphone. :)
Ecco la lista:
Pixel 2, 2XL, 3, 3XL, 3a, 3a XL, 4, 4XL
Samsung S8, S8+, S8 Active, Note 8
Samsung S9, S9+, Note 9
Samsung S10, S10+, Note 10, Note 10+
Samsung S20, S20+, S20 Ultra
OnePlus 8, 8 Pro
Asus ROG Phone, ROG Phone II
Razer Phone, Razer Phone II
Per adesso ho provato su Galaxy S8 ed effettivamente funziona. Però su 3 volte..mi ha crashato 2 volte l'app. :asd:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ramses77
17-06-2020, 08:44
Il pacchetto "Stadia Premiere Edition", il prezzo cala permanentemente a 99,99 euro anziche' 129,99.
Include lo Stadia Controller ed il Chromecast Ultra 4K. 1 solo mese di Pro, anziche' 3.
Diversi sconti, sia per i Pro che per i Free:
Per i Pro:
Assassin’s Creed Odyssey for $20.00 USD
Assassin’s Creed Odyssey - Stadia Ultimate Edition for $39.60 USD
Borderlands 3 for $30 USD
Borderlands 3 Deluxe Edition for $40 USD
Borderlands 3 Super Deluxe Edition for $50 USD
Borderlands 3 Season Pass for $39.99 USD
Just Dance 2020 for $20 USD
Red Dead Redemption 2: Ultimate Edition for $59.99 USD
The Crew 2- Deluxe Edition for $18 USD
The Crew 2 -Season Pass for $20 USD
The Division 2: Warlords of New York Edition for $30 USD
The Division 2: Warlords of New York Expansion for $22.49 USD
Tomb Raider: Definitive Edition for $10 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint - Ultimate Edition for $39.60 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint: Year 1 Pass for $20 USD
Trials Rising - Digital Gold Edition for $16 USD
Trials Rising Expansion for $10 USD
Per i Free:
Assassin’s Creed Odyssey - Stadia Ultimate Edition for $60.00 USD
Borderlands 3 for $40.19 US
Borderlands 3 Deluxe Edition for $53.59 USD
Borderlands 3 Super Deluxe Edition for $66.99 USD
Just Dance 2020 for $25 USD
The Crew 2: Deluxe Edition for $30 USD
The Division 2: Warlords of New York Edition for $40.19 USD
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint - Ultimate Edition for $60.00 USD
Trials Rising - Digital Gold Edition for $20 USD
https://community.stadia.com/t5/Stadia-Community-Blog/This-Week-on-Stadia-The-Elder-Scrolls-Online-is-here-and-free/ba-p/24716
Si ma sti***zi... :mad:
Ero fiducioso per Stadia e la prova dei 3 mesi mi sarebbe anche andata bene, ma, per esempio, 60€ per RDR2 quando per PC costa 37 (no, dico, quasi la metà!), più l'abbonamento mensile... sono un furto.:muro:
Ok, il PC devi mettercelo, ma resta il doppio.
Dark Schneider
17-06-2020, 08:52
Si ma sti***zi... :mad:
Ero fiducioso per Stadia e la prova mi sarebbe anche andata bene, ma 60 per RDR2 quando per PC costa 37, più l'abbonamento mensile... sono un furto.:muro:Attualmente stanno scontando a 53 euro la versione Ultimate di RDR2 per chi ha l'abbonamento Pro. Inoltre ci sono 10 euro di sconto per chi è Pro oppure è stato Pro. Quindi volendo potresti pagarlo 43 euro. Oppure se sei Base con quei 10 potresti scontati la versione liscia 49.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
17-06-2020, 09:47
A me il servizio sembra migliorato. Cioè 2 mesi fa era inutilizzabile con un ADSL, mentre adesso si comporta bene. Adesso sto la Fibra, ma fino a 7 giorni fa ancora con un ADSL2+ da 16-17 mbps e riuscivo a giocare bene a 1080p.
Per prezzi più competitivi bisognerà pazientare che il catalogo si arricchisca. A quel punto probabilmente faranno maggiori sconti e con maggior frequenza. Vedremo fine anno. Ma comunque è anche normale che non potevano partire con tonnellate di giochi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
17-06-2020, 15:09
Si ma sti***zi... :mad:
Ero fiducioso per Stadia e la prova dei 3 mesi mi sarebbe anche andata bene, ma, per esempio, 60€ per RDR2 quando per PC costa 37 (no, dico, quasi la metà!), più l'abbonamento mensile... sono un furto.:muro:
Ok, il PC devi mettercelo, ma resta il doppio.
L'abbonamento mensile e' solo per il 4k. Il multiplayer e' gratis come sul pc.
ramses77
17-06-2020, 15:16
L'abbonamento mensile e' solo per il 4k. Il multiplayer e' gratis come sul pc.
Solo? Quel titolo a 4K è uno spettacolo e poteva essere l'ago della bilancia :D
Dark Schneider
17-06-2020, 18:00
Allora riattivato il Pro perché così mi riprovo un po' tutti i giochi inclusi. :)
Ho testato anche sullo smartphone. Rispetto a questa mattina che mi stava crashando l'app..pare filare tutto liscio per adesso.
Certo i controlli touch..diciamo che funzionano bene, però non sono proprio l'ideale per giocare. A parte che vedere tutti quei pulsanti, dorsali, stick, croce..trasparenti sullo schermo del dispositivo è un odio. Ma IMHO i titoli troppo complessi dove di norma devi fare uso di tutti questi pulsanti..non si affrontano, a meno di non settare la difficoltà Facile. Tipo MK11 riesco a giocare decentemente, anche se un po' di mosse particolari non mi escono..sono riuscito anche a fare la fatality con mini croce direzionale, però ho dovuto settare Facile l'ia avversaria.
Oppure ho provato GRID e pure in questo secondo me bisogna abbassare difficoltà ed IA degli avversari. Poi non ho ancora provato, ma mi sa che è meglio settare i vari aiuti..tipo l'autofrenata. Renderlo un po' più arcade e meno simulativo, perché sennò è impossibile..con il pollice sinistro uso lo stick, con quello destro devo pigiare nella parte alta dello schermo R2 per accelerare. Quindi o riduco la velocità alzando l'acceleratore oppure L2 è un po' impossibile da raggiungere. :asd:
Comunque il gioco via touch è proprio l'ultima cosa. L'importante era abilitare la visualizzazione del gioco nell'app di Stadia anche con gli smartphone, perché fino adesso era una possibilità data solo ai Pixel 3-4, mentre adesso almeno stando alla lista: dal Pixel 2 in su, tutti i Galaxy S da S8 in su poi qualche altro..ma magari funziona anche su altri dispositivi.
Ad ogni modo, provando a giocare sullo schermo dello smartphone con un controller fisico collegato via BT.. perfetto! Non ho rilevato lag. I comandi rispondono bene come quando si gioca col filo su pc/monitor/tv. Poi sulla resa c'è poco da dire..va a 1080p e su uno schermetto figo come un amoled/oled è un piccolo spettacolo. Però ovviamente anche usando un controller fisico, parte dello schermo viene sacrificato.. a causa della differenza di formato. Lo schermo è 18.5:9, mentre i giochi in 16:9. Il bordo curvo non viene usato ed anche a dx/sx piazza delle bandine nere. Ad occhio direi che si va a ricavare un area equivalente a 5.2-5.3 pollici in 16:9.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
17-06-2020, 18:07
Solo? Quel titolo a 4K è uno spettacolo e poteva essere l'ago della bilancia :D
Ah... ecco... non avevo considerato che potesse essere l'ago della bilancia... :)
Dark Schneider
18-06-2020, 16:22
Lo scatto è un po' parecchio di bassa qualità a causa delle pessime condizioni di luce nella stanza, oltre al vecchio cell usato per lo scatto. Però è veramente figo MK11 su S8. :)
https://i.imgur.com/T0vouB1.jpg
Comunque se per caso provate a giocare sullo smartphone con un controller fisico via BT, date un occhiata se la gestione del BT del vostro telefono non sia settata su una qualche modalità di ottimizzazione della batteria. Lo dico perché su S8, di default il BT è tra le app/funzioni che godono di ottimizzazioni sul versante del consumo energetico. Ho dovuto toglierlo dalla lista e riavviare il cell.
Questo perché altrimenti i controlli laggavano tantissimo. Nel 90% dei casi era una cosa ingiocabile. Non capisco perché, ma addirittura per questa noia lo speedtest di Stadia mi passava dai classici 100-110 mbps agli 8-10 mbps col BT attivo. Quindi ho escluso il BT dalla lista delle cose che godevano di ottimizzazioni mirate al consumo... ed ho risolto! :) Adesso lo speedtest di Stadia mi spara i 100-110 anche quando il BT è attivo..ed ho zero lag nei controlli durante il gaming. :)
Dark Schneider
23-06-2020, 21:33
Annunciati i giochi gratis di Luglio per gli abbonati Pro:
- Steamworld Dig 1 (il 2 era già Free)
- West of Loathing (mai sentito)
- Monster Boy ed il Regno Maledetto
- Crayta
Monster Boy ce l'ho già su Switch, ma è un titolo che merita parecchio. Crayta da quel poco che ho letto dovrebbe essere una sorta di Dreams, quindi un titolo che permette di creare giochi e giocarli, oltre che invitare fino a 20 persone che potranno a loro volta sia giocare con noi, che aiutarci nel creare il gioco. Insomma è un esperiennto curioso, da capire se ne uscirà qualcosa di decente.
Comunque alla fine ho risolto definitivamente quel problema che avevo con i lag su S8. Semplicemente era dovuto al BT e Wifi che si pestavano i piedi tra loro a 2.4 Ghz. È vero che a casa ho parecchi apparecchi e dispositivi collegati e/o funzionanti a 2.4 Ghz. Evidentemente le interferenze erano troppe, tanto che il gamepad funzionante via Bluetooth faceva colare a picco le prestazioni del wifi su S8. Insomma alla fine ho fatto ciò che viene suggerito in questi casi: splittare la rete casalinga distintamente a 2.4 ghz e 5 ghz..e connettere il dispositivo(S8) ai 5 ghz. Adesso funziona perfettamente. Zero lag col controller bluetooth connesso e simultaneamente le prestazioni wifi su S8 si mantengono sui 100-110 mbps in modo costante. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Bazzilla
15-07-2020, 08:27
Ho visto che anche Sekiro arriverà su Stadia.
Si sa già se girerà a 60fps?
Chiedo a chi già lo sta usando: su Stadia ci sono già giochi che girano a 60fps?
Dark Schneider
15-07-2020, 10:31
Ho visto che anche Sekiro arriverà su Stadia.
Si sa già se girerà a 60fps?
Chiedo a chi già lo sta usando: su Stadia ci sono già giochi che girano a 60fps?
Girano tutti a 60 fps a meno che non ci sia qualche limite imposto dallo sviluppatore. Ma di solito i giochi che vogliono i 60 fps ci vanno a 60 fps. Ad es. MK11, GRID, Doom Eternal, F1 2020, NBA 2K20,ecc. Sicuramente un titolo come Sekiro ci potrebbe andare senza problemi a 60 fps, a meno che From Software non abbia deciso di limitare a 30.
Comunque da qualche settimana a questa parte,così come nella giornata di ieri sono stati ufficializzati parecchi giochi in arrivo su Stadia in questa seconda parte di anno ed in generale in uscita in linea con gli altri sistemi.
Così su a memoria mi vengono in mente:
- Cyberpunk 2077
- Sekiro
- AC Valhalla
- Far Cry 6
- Watch Dogs Legion
- Gods & Monster(che però cambierà nome)
- FIFA 21
- Madden 21
- Star Wars Jedi: Fallen Order
- NBA 2K21
- PGA Tour 2K21
- WWE Underground
- Mafia 2-3 remastered
- Hitman 1-2-3
- Serious Sam 4
- Dead by Daylight
- Celeste
- Marvel's Avengers
In realtà anche altri titoli di cui però non ho ancora memorizzato il nome. Ad ogni modo, la piattaforma sottotraccia sta crescendo. Pochi giorni fa è stato rilasciato F1 2020, se uno considera la presenza di GRID, MotoGP 20, la riconferma NBA 2K, l'arrivo di FIFA 21(e Madden per gli americani) e PGA 2K21...l'offerta sportiva si fa interessante. :) La EA oltre ai giochi annunciati, pare sia al lavoro su altri due titoli.
Poi Ubisoft praticamente sta facendo uscire tutto quello che sta producendo ed entro fine anno dovrebbero portare un po' il catalogo Uplay..o comunque da come ho letto io dovrebbe legare Uplay a Stadia.
Per il resto, hanno annunciato alcuni team interessanti che stanno sviluppando delle esclusive, anche se ne sapremo nei prossimi mesi.
Stando a ieri, inizierà ad arrivare qualche titolo sperimentale con la famosa integrazione youtube. Curioso di provarlo, anche se dubito siano titoli di mio gusto.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
09-08-2020, 13:02
Riuppo il topic perché volevo condividere la mia esperienza con il Razer Kishi che sto usando in abbinamento con il Galaxy S8 da circa 2 settimane. Siccome ho visto che questo controller per smartphone nel frattempo è diventato anche un prodotto certificato per xCloud, ho pensato che magari qualche parere in merito possa interessare, indipendentemente dal servizio streaming usato.
Parto col dire che come accessorio ha un costo elevato. L'ho preso ad 89 euro direttamente dallo store del produttore ed in meno di 3 giorni dall'ordine mi è stato consegnato(dalla Cina). Inizialmente ero più indirizzato per il Razer Junglecat, una soluzione più compatta, funzionante via BT, con batteria propria e che riprendeva di fatto il concetto dei joy-con, con la differenza che i suoi joy-con sono più piccoli di quelli di Switch.
Alla fine ho deciso di optare per il Kishi per altri motivi: volevo dei controlli un po' più grossi, il fatto che si connette via USB-C azzera ogni sorta di problema di lag input e poi si adatta a qualsiasi smartphone. In più costa anche meno.
https://i.imgur.com/7yNDn6y.jpg
Al primo impatto fa un po' strano ed anzi..per me ha un estetica terrificante. :D Ammetto che un po' mi vergognerei a portarmelo in giro per quanto è brutto a telefono inserito. :asd:
La costruzione però è piuttosto buona. Dalle immagini temevo un po', ma invece devo dire che risulta solido al tatto, tranne i 4 dorsali e la croce direzionale che sono fatti di una plastica un po' cheap. La croce non la uso mai per controllare il movimento e quindi se la si pensa relegata a funzioni del tipo switcha l'arma, richiama la mappa, richiama l'aquila, usa la pozione,ecc. va benissimo. Dei 4 dorsali: i due grilletti(L2/R2) funzionano molto bene, certo hanno una corsa un po' corta/breve, però devo dire si comportano egregiamente con i racing game. Oltre a GRID possiedo anche F1 2020 e quest'ultimo tra accelerazioni e frenate all'ultimo metro si avvantaggia del fatto che possiamo imprimere un certo grado di accelerazione o di frenata. A starmi un po' sulle scatole sono invece i tasti L1/R1: avrei preferito più dei pulsanti a filo, alti pochi millimetri, invece il Kishi ce li ha alti e spessi. Quindi vanno premuti a fondo per far partire l'input. Per carità alla fine è solo una questione di abitudine, però inizialmente in giochi come MK11 per i colpi potenziati(R1) oppure con AC Odyssey dove si usa R1 per colpire con l'arma..mi faceva un po' strano. Sopratutto se si proviene da altri controller, il feeling è diverso e quindi devi un po' abituarti. Però sono tasti comunque reattivi e quindi una volta che ci si fa il polpastrello..funzionano bene.
Come giochi su Stadia devo dire che ho provato diverse tipologie ed il Kishi si comporta da buon controller. Ad esempio, in ambito racing game più che GRID per me il vero banco di prova è F1 2020, ovvero un gioco dove devi guidare in modo più estremo, con continue sollecitazioni tra accelerazioni e frenate, curve da fare a 300 km/h, frequenti cambi di velocità e direzione e così via. Su questo versante il Kishi si comporta davvero bene. Ed anzi a tal proposito, permettetemi di dire che è davvero figo giocare a F1 2020 a 1080p a 60 fps sul Galaxy S8. Ovviamente con uno schermo più ampio sarebbe anche meglio: S8 ha un display da 5.8', ma non contando il bordo diventano 5.6'...e siccome i giochi sono nel formato 16:9..viene ulteriormente mangiata altra porzione di schermo per il riadattamento. Diciamo che ad occhio l'area di gioco corrisponde ad 5.3 pollici. Però devo dire che molti giochi sono godibili ugualmente.
Tornando al Kishi, sto giocando anche a Doom Eternal che ho comprato approfittando dello sconto Bethesda di questi giorni. Anche qui solo sensazioni positive: gli stick sono molto precisi, reattivi e pure qua mi sento di elogiare i grilletti. Se ho una mitragliatrice e voglio sparare esattamente 2 colpi ma proprio 2..per non sprecare le munizioni con i nemici deboli..la pressione leggera e millimetrica impressa viene percepita correttamente e partiranno solo quei 2 colpi. In generale con gli FPS si riesce a giocare bene, che sia Doom, piuttosto che Destiny 2 o Borderlands 3. Non ho ancora provato Metro 2033 che è uno dei titoli gratis di Agosto per gli abbonati Pro, ma presumo vada bene anche con lui.
Il già citato Mortal Kombat 11 lo si riesce a giocare senza problemi. A parte l'aspetto che dicevo sopra sui tasti L1/R1, che richiedono un minimo di abitudine perché vanno premuti più a fondo se uno deve fare le prese o colpi potenziati... si lascia giocare in bellezza. Idem gli Action 3D in terza persona oppure platform 2D come Steamworld Dig o Monster Boy.
https://i.imgur.com/mkbroON.jpg
Insomma tirando le somme, è un prodotto che se siete interessati a giocare a mo di console portatile con i vari servizi streaming è da promuovere. Non è una soluzione perfetta. Chiaramente non siamo ai livelli dell'utilizzo di un controller Stadia o Dual Shock 4. Così come mi sento di metterlo sotto anche all'esperienza in termini di praticità e comodità che ti garantisce Switch in modalità portatile. Perché ovviamente questi altri controller citati, per forza di cose risultano progettati meglio e sopratutto sono tarati alla perfezione per il loro habitat di utilizzo.
Il Kishi resta un controller che funge da adattatore per un contesto, quello degli smartphone, che fino ad oggi non era nemmeno concepito per un gaming complesso. Però in fin dei conti è un prodotto che se devo dargli un voto...direi che ti fa giocare da 7.5. :)
D'altro canto, le soluzioni stand che tramite clip permettono di giocare con i vari DS4, Stadia gamepad, Xbox in maniera pressoché perfetta hanno dei limiti evidenti in termini di comodità e praticità. Non importa se comprate la clip che costa 10 euro o da 30 euro. Stare a sostenere un peso che include: gamepad + clip + smartphone non è banale. A voler dire tutta, non è nemmeno il peso di per sé il problema con queste soluzioni, quanto il fatto di non poter distribuire il peso su entrambe le mani, perché sembra di sostenere una pila di libri disposti in altezza. Risultato: dopo 20 minuti mani indolenzite e stanche.
Mentre il Kishi pesa soltanto 99 grammi ed anche in combinazione con lo smartphone, resta abbastanza leggero e sopratutto comodo da impugnare. Con il Kishi potete mettervi anche spaparanzati sul letto con sguardo all'insù e giocate bene. Con le soluzioni basate sulle Clip invece si è limitati anche nelle posizioni, posture.
In definitiva, è sicuramente un buonissimo prodotto, il migliore attualmente in commercio per giocare con i servizi cloud streaming come Stadia, xCloud, GeForce Now ed altri. Purtroppo il prezzo è veramente alto. Diciamo che io sono entusiasta di Stadia e quindi ho voluto buttarceli questi 90 euro, però obiettivamente 90 euro sono una cifra fuori mercato. A mio modo di vedere, dovrebbe costare un 30 o massimo 40 euro. Il problema è che sul mercato smartphone c'è una grande quantità di accessori super scadenti, venduti anche a roba di 30 euro..quando magari ne valgono al massimo 10. Eh quindi, ecco che per un prodotto di media/buona qualità come il Kishi si arriva a 90 euro. Poi gira e rigira ognuno è libero di spendere a proprio piacere. :)
Fatal Frame
09-08-2020, 13:06
Non so che dirti ... non esistevano soluzioni più belle esteticamente (ho notato che ha gli stessi tasti del pad xbox) ?! Lo usi per Stadia e basta ?!
Il Galaxy S8 è dedicato solo a quello ?? Quanto dura la batteria giocando ??
vittorio130881
09-08-2020, 13:50
Riuppo il topic perché volevo condividere la mia esperienza con il Razer Kishi che sto usando in abbinamento con il Galaxy S8 da circa 2 settimane. Siccome ho visto che questo controller per smartphone nel frattempo è diventato anche un prodotto certificato per xCloud, ho pensato che magari qualche parere in merito possa interessare, indipendentemente dal servizio streaming usato.
Parto col dire che come accessorio ha un costo elevato. L'ho preso ad 89 euro direttamente dallo store del produttore ed in meno di 3 giorni dall'ordine mi è stato consegnato(dalla Cina). Inizialmente ero più indirizzato per il Razer Junglecat, una soluzione più compatta, funzionante via BT, con batteria propria e che riprendeva di fatto il concetto dei joy-con, con la differenza che i suoi joy-con sono più piccoli di quelli di Switch.
Alla fine ho deciso di optare per il Kishi per altri motivi: volevo dei controlli un po' più grossi, il fatto che si connette via USB-C azzera ogni sorta di problema di lag input e poi si adatta a qualsiasi smartphone. In più costa anche meno.
https://i.imgur.com/7yNDn6y.jpg
Al primo impatto fa un po' strano ed anzi..per me ha un estetica terrificante. :D Ammetto che un po' mi vergognerei a portarmelo in giro per quanto è brutto a telefono inserito. :asd:
La costruzione però è piuttosto buona. Dalle immagini temevo un po', ma invece devo dire che risulta solido al tatto, tranne i 4 dorsali e la croce direzionale che sono fatti di una plastica un po' cheap. La croce non la uso mai per controllare il movimento e quindi se la si pensa relegata a funzioni del tipo switcha l'arma, richiama la mappa, richiama l'aquila, usa la pozione,ecc. va benissimo. Dei 4 dorsali: i due grilletti(L2/R2) funzionano molto bene, certo hanno una corsa un po' corta/breve, però devo dire si comportano egregiamente con i racing game. Oltre a GRID possiedo anche F1 2020 e quest'ultimo tra accelerazioni e frenate all'ultimo metro si avvantaggia del fatto che possiamo imprimere un certo grado di accelerazione o di frenata. A starmi un po' sulle scatole sono invece i tasti L1/R1: avrei preferito più dei pulsanti a filo, alti pochi millimetri, invece il Kishi ce li ha alti e spessi. Quindi vanno premuti a fondo per far partire l'input. Per carità alla fine è solo una questione di abitudine, però inizialmente in giochi come MK11 per i colpi potenziati(R1) oppure con AC Odyssey dove si usa R1 per colpire con l'arma..mi faceva un po' strano. Sopratutto se si proviene da altri controller, il feeling è diverso e quindi devi un po' abituarti. Però sono tasti comunque reattivi e quindi una volta che ci si fa il polpastrello..funzionano bene.
Come giochi su Stadia devo dire che ho provato diverse tipologie ed il Kishi si comporta da buon controller. Ad esempio, in ambito racing game più che GRID per me il vero banco di prova è F1 2020, ovvero un gioco dove devi guidare in modo più estremo, con continue sollecitazioni tra accelerazioni e frenate, curve da fare a 300 km/h, frequenti cambi di velocità e direzione e così via. Su questo versante il Kishi si comporta davvero bene. Ed anzi a tal proposito, permettetemi di dire che è davvero figo giocare a F1 2020 a 1080p a 60 fps sul Galaxy S8. Ovviamente con uno schermo più ampio sarebbe anche meglio: S8 ha un display da 5.8', ma non contando il bordo diventano 5.6'...e siccome i giochi sono nel formato 16:9..viene ulteriormente mangiata altra porzione di schermo per il riadattamento. Diciamo che ad occhio l'area di gioco corrisponde ad 5.3 pollici. Però devo dire che molti giochi sono godibili ugualmente.
Tornando al Kishi, sto giocando anche a Doom Eternal che ho comprato approfittando dello sconto Bethesda di questi giorni. Anche qui solo sensazioni positive: gli stick sono molto precisi, reattivi e pure qua mi sento di elogiare i grilletti. Se ho una mitragliatrice e voglio sparare esattamente 2 colpi ma proprio 2..per non sprecare le munizioni con i nemici deboli..la pressione leggera e millimetrica impressa viene percepita correttamente e partiranno solo quei 2 colpi. In generale con gli FPS si riesce a giocare bene, che sia Doom, piuttosto che Destiny 2 o Borderlands 3. Non ho ancora provato Metro 2033 che è uno dei titoli gratis di Agosto per gli abbonati Pro, ma presumo vada bene anche con lui.
Il già citato Mortal Kombat 11 lo si riesce a giocare senza problemi. A parte l'aspetto che dicevo sopra sui tasti L1/R1, che richiedono un minimo di abitudine perché vanno premuti più a fondo se uno deve fare le prese o colpi potenziati... si lascia giocare in bellezza. Idem gli Action 3D in terza persona oppure platform 2D come Steamworld Dig o Monster Boy.
https://i.imgur.com/mkbroON.jpg
Insomma tirando le somme, è un prodotto che se siete interessati a giocare a mo di console portatile con i vari servizi streaming è da promuovere. Non è una soluzione perfetta. Chiaramente non siamo ai livelli dell'utilizzo di un controller Stadia o Dual Shock 4. Così come mi sento di metterlo sotto anche all'esperienza in termini di praticità e comodità che ti garantisce Switch in modalità portatile. Perché ovviamente questi altri controller citati, per forza di cose risultano progettati meglio e sopratutto sono tarati alla perfezione per il loro habitat di utilizzo.
Il Kishi resta un controller che funge da adattatore per un contesto, quello degli smartphone, che fino ad oggi non era nemmeno concepito per un gaming complesso. Però in fin dei conti è un prodotto che se devo dargli un voto...direi che ti fa giocare da 7.5. :)
D'altro canto, le soluzioni stand che tramite clip permettono di giocare con i vari DS4, Stadia gamepad, Xbox in maniera pressoché perfetta hanno dei limiti evidenti in termini di comodità e praticità. Non importa se comprate la clip che costa 10 euro o da 30 euro. Stare a sostenere un peso che include: gamepad + clip + smartphone non è banale. A voler dire tutta, non è nemmeno il peso di per sé il problema con queste soluzioni, quanto il fatto di non poter distribuire il peso su entrambe le mani, perché sembra di sostenere una pila di libri disposti in altezza. Risultato: dopo 20 minuti mani indolenzite e stanche.
Mentre il Kishi pesa soltanto 99 grammi ed anche in combinazione con lo smartphone, resta abbastanza leggero e sopratutto comodo da impugnare. Con il Kishi potete mettervi anche spaparanzati sul letto con sguardo all'insù e giocate bene. Con le soluzioni basate sulle Clip invece si è limitati anche nelle posizioni, posture.
In definitiva, è sicuramente un buonissimo prodotto, il migliore attualmente in commercio per giocare con i servizi cloud streaming come Stadia, xCloud, GeForce Now ed altri. Purtroppo il prezzo è veramente alto. Diciamo che io sono entusiasta di Stadia e quindi ho voluto buttarceli questi 90 euro, però obiettivamente 90 euro sono una cifra fuori mercato. A mio modo di vedere, dovrebbe costare un 30 o massimo 40 euro. Il problema è che sul mercato smartphone c'è una grande quantità di accessori super scadenti, venduti anche a roba di 30 euro..quando magari ne valgono al massimo 10. Eh quindi, ecco che per un prodotto di media/buona qualità come il Kishi si arriva a 90 euro. Poi gira e rigira ognuno è libero di spendere a proprio piacere. :)Grazie dark. Prezioso
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
09-08-2020, 15:33
A me non dispiace troppo esteticamente, certo che rispetto all Switch è un altro mondo... però credo che siano anche rivolti a due usi in mobilità diversi. La Switch è usabile praticamente ovunque, mentre xCloud o Stadia per me in questo senso sono più da "vado nella mia casa al mare/montagna e non voglio portarmi appresso il computer, nemmeno il portatile".
Certo che 90€ non sono pochi, ma sembra davvero ben fatto.
Fatal Frame
09-08-2020, 15:44
Razer Junglecat non era male ...
https://cdn57.androidauthority.net/wp-content/uploads/2019/10/Razer-Junglecat-Gamepad-app.jpg
vittorio130881
09-08-2020, 19:18
Riuppo il topic perché volevo condividere la mia esperienza con il Razer Kishi che sto usando in abbinamento con il Galaxy S8 da circa 2 settimane. Siccome ho visto che questo controller per smartphone nel frattempo è diventato anche un prodotto certificato per xCloud, ho pensato che magari qualche parere in merito possa interessare, indipendentemente dal servizio streaming usato.
Parto col dire che come accessorio ha un costo elevato. L'ho preso ad 89 euro direttamente dallo store del produttore ed in meno di 3 giorni dall'ordine mi è stato consegnato(dalla Cina). Inizialmente ero più indirizzato per il Razer Junglecat, una soluzione più compatta, funzionante via BT, con batteria propria e che riprendeva di fatto il concetto dei joy-con, con la differenza che i suoi joy-con sono più piccoli di quelli di Switch.
Alla fine ho deciso di optare per il Kishi per altri motivi: volevo dei controlli un po' più grossi, il fatto che si connette via USB-C azzera ogni sorta di problema di lag input e poi si adatta a qualsiasi smartphone. In più costa anche meno.
https://i.imgur.com/7yNDn6y.jpg
Al primo impatto fa un po' strano ed anzi..per me ha un estetica terrificante. :D Ammetto che un po' mi vergognerei a portarmelo in giro per quanto è brutto a telefono inserito. :asd:
La costruzione però è piuttosto buona. Dalle immagini temevo un po', ma invece devo dire che risulta solido al tatto, tranne i 4 dorsali e la croce direzionale che sono fatti di una plastica un po' cheap. La croce non la uso mai per controllare il movimento e quindi se la si pensa relegata a funzioni del tipo switcha l'arma, richiama la mappa, richiama l'aquila, usa la pozione,ecc. va benissimo. Dei 4 dorsali: i due grilletti(L2/R2) funzionano molto bene, certo hanno una corsa un po' corta/breve, però devo dire si comportano egregiamente con i racing game. Oltre a GRID possiedo anche F1 2020 e quest'ultimo tra accelerazioni e frenate all'ultimo metro si avvantaggia del fatto che possiamo imprimere un certo grado di accelerazione o di frenata. A starmi un po' sulle scatole sono invece i tasti L1/R1: avrei preferito più dei pulsanti a filo, alti pochi millimetri, invece il Kishi ce li ha alti e spessi. Quindi vanno premuti a fondo per far partire l'input. Per carità alla fine è solo una questione di abitudine, però inizialmente in giochi come MK11 per i colpi potenziati(R1) oppure con AC Odyssey dove si usa R1 per colpire con l'arma..mi faceva un po' strano. Sopratutto se si proviene da altri controller, il feeling è diverso e quindi devi un po' abituarti. Però sono tasti comunque reattivi e quindi una volta che ci si fa il polpastrello..funzionano bene.
Come giochi su Stadia devo dire che ho provato diverse tipologie ed il Kishi si comporta da buon controller. Ad esempio, in ambito racing game più che GRID per me il vero banco di prova è F1 2020, ovvero un gioco dove devi guidare in modo più estremo, con continue sollecitazioni tra accelerazioni e frenate, curve da fare a 300 km/h, frequenti cambi di velocità e direzione e così via. Su questo versante il Kishi si comporta davvero bene. Ed anzi a tal proposito, permettetemi di dire che è davvero figo giocare a F1 2020 a 1080p a 60 fps sul Galaxy S8. Ovviamente con uno schermo più ampio sarebbe anche meglio: S8 ha un display da 5.8', ma non contando il bordo diventano 5.6'...e siccome i giochi sono nel formato 16:9..viene ulteriormente mangiata altra porzione di schermo per il riadattamento. Diciamo che ad occhio l'area di gioco corrisponde ad 5.3 pollici. Però devo dire che molti giochi sono godibili ugualmente.
Tornando al Kishi, sto giocando anche a Doom Eternal che ho comprato approfittando dello sconto Bethesda di questi giorni. Anche qui solo sensazioni positive: gli stick sono molto precisi, reattivi e pure qua mi sento di elogiare i grilletti. Se ho una mitragliatrice e voglio sparare esattamente 2 colpi ma proprio 2..per non sprecare le munizioni con i nemici deboli..la pressione leggera e millimetrica impressa viene percepita correttamente e partiranno solo quei 2 colpi. In generale con gli FPS si riesce a giocare bene, che sia Doom, piuttosto che Destiny 2 o Borderlands 3. Non ho ancora provato Metro 2033 che è uno dei titoli gratis di Agosto per gli abbonati Pro, ma presumo vada bene anche con lui.
Il già citato Mortal Kombat 11 lo si riesce a giocare senza problemi. A parte l'aspetto che dicevo sopra sui tasti L1/R1, che richiedono un minimo di abitudine perché vanno premuti più a fondo se uno deve fare le prese o colpi potenziati... si lascia giocare in bellezza. Idem gli Action 3D in terza persona oppure platform 2D come Steamworld Dig o Monster Boy.
https://i.imgur.com/mkbroON.jpg
Insomma tirando le somme, è un prodotto che se siete interessati a giocare a mo di console portatile con i vari servizi streaming è da promuovere. Non è una soluzione perfetta. Chiaramente non siamo ai livelli dell'utilizzo di un controller Stadia o Dual Shock 4. Così come mi sento di metterlo sotto anche all'esperienza in termini di praticità e comodità che ti garantisce Switch in modalità portatile. Perché ovviamente questi altri controller citati, per forza di cose risultano progettati meglio e sopratutto sono tarati alla perfezione per il loro habitat di utilizzo.
Il Kishi resta un controller che funge da adattatore per un contesto, quello degli smartphone, che fino ad oggi non era nemmeno concepito per un gaming complesso. Però in fin dei conti è un prodotto che se devo dargli un voto...direi che ti fa giocare da 7.5. :)
D'altro canto, le soluzioni stand che tramite clip permettono di giocare con i vari DS4, Stadia gamepad, Xbox in maniera pressoché perfetta hanno dei limiti evidenti in termini di comodità e praticità. Non importa se comprate la clip che costa 10 euro o da 30 euro. Stare a sostenere un peso che include: gamepad + clip + smartphone non è banale. A voler dire tutta, non è nemmeno il peso di per sé il problema con queste soluzioni, quanto il fatto di non poter distribuire il peso su entrambe le mani, perché sembra di sostenere una pila di libri disposti in altezza. Risultato: dopo 20 minuti mani indolenzite e stanche.
Mentre il Kishi pesa soltanto 99 grammi ed anche in combinazione con lo smartphone, resta abbastanza leggero e sopratutto comodo da impugnare. Con il Kishi potete mettervi anche spaparanzati sul letto con sguardo all'insù e giocate bene. Con le soluzioni basate sulle Clip invece si è limitati anche nelle posizioni, posture.
In definitiva, è sicuramente un buonissimo prodotto, il migliore attualmente in commercio per giocare con i servizi cloud streaming come Stadia, xCloud, GeForce Now ed altri. Purtroppo il prezzo è veramente alto. Diciamo che io sono entusiasta di Stadia e quindi ho voluto buttarceli questi 90 euro, però obiettivamente 90 euro sono una cifra fuori mercato. A mio modo di vedere, dovrebbe costare un 30 o massimo 40 euro. Il problema è che sul mercato smartphone c'è una grande quantità di accessori super scadenti, venduti anche a roba di 30 euro..quando magari ne valgono al massimo 10. Eh quindi, ecco che per un prodotto di media/buona qualità come il Kishi si arriva a 90 euro. Poi gira e rigira ognuno è libero di spendere a proprio piacere. :)Dark ma è compatibile con tutti gli smartphone android? O solo alcuni tipo i galaxy
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
09-08-2020, 20:30
Grazie dark. Prezioso
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Di nulla. Se avete curiosità e domande fate pure. :)
A me non dispiace troppo esteticamente, certo che rispetto all Switch è un altro mondo... però credo che siano anche rivolti a due usi in mobilità diversi. La Switch è usabile praticamente ovunque, mentre xCloud o Stadia per me in questo senso sono più da "vado nella mia casa al mare/montagna e non voglio portarmi appresso il computer, nemmeno il portatile".
Certo che 90 non sono pochi, ma sembra davvero ben fatto.
No, ma infatti Stadia va presa a tutto tondo. Il fatto che puoi usare anche lo smartphone è solo una possibilità in più. Però ecco non mi metterei mai ad usare un servizio simile espressamente su smartphone. A parte che fuori casa non ci sono ancora le condizioni. Fino a quando gli operatori stanno con i 30-40-50 gb mensili non si va da nessuna parte.
Diciamo che la cosa figa di un servizio simile è il fatto che ti slega dai limiti hardware. Hai una connessione adeguata ed anche con il PC o Notebook più scrauso del mondo giochi in scioltezza. Non hai nulla e collegando un dongle come Chromecast Ultra ad un monitor o una tv...giochi alla grande. Hai comprato chessò un Samsung Galaxy Tab 10.1 che costa sui 150-160 euro: tecnicamente non è che sia granché, però ha un display 1080p..e chessò a fine anno quando uscirà ti spari in buona qualità un FIFA 21, piuttosto che un AC Valhalla o Cyberpunk. Altra cosa positiva è il fatto che si tratta di un servizio senza impegno. Anche senza fare l'abbonamento, se in fondo c'è un gioco che t'interessa, lo compri e finisce lì, senza doversi preoccupare di nient'altro.
Razer Junglecat non era male ...
https://cdn57.androidauthority.net/wp-content/uploads/2019/10/Razer-Junglecat-Gamepad-app.jpg
Si, il junglecat non è male. Però costa mi pare sui 110 euro e mi ha frenato pure il fatto che i suoi joy-con sono più piccoli di quelli di Switch. Cioè il Kishi dal confronto sopra si capisce che bene o male è come Switch con però i pulsanti un pochino più grandi. Nel Junglecat invece sono esattamente come quelli Switch con la differenza che sono distribuiti in uno spazio persino più piccolo. Non ho voluto prendermi questo rischio. Anche se quello è un controller autonomo che si può usare in qualsiasi contesto. Addirittura nella confezione c'è pure il supporto grip per trasformarlo in joy-con grip. L'hanno proprio copiato spudoratamente come concetto. :asd:
Comunque l'autonomia dipende un po' dai giochi. Però per dirti..questo pomeriggio mi sono fatto 1 oretta e 10 minuti circa di F1 2020 e mi ha consumato il 33% della batteria. Non è tanto, però realisticamente con lo smartphone faccio 1000 altre cose. Oggi non avevo nulla da fare e quindi avevo la percentuale della batteria già più alta del solito. In settimana lo uso maggiormente per altre cose. Ma comunque quando uso lo smartphone per giocare con Stadia di solito nei giorni comuni non vado oltre i 30-40 minuti come sessione di gioco. Se uno volesse usarlo al 100% come una console portatile, secondo me dopo un paio d'anni ti ritrovi con la batteria andata.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
09-08-2020, 21:10
La cosa importante è ... ma l' S8 è il tuo smartphone principale ?!
Oppure l' S8 è uno smartphone che lo terresti in un cassetto oramai, perché ne hai preso un altro più recente ?!
Dark Schneider
09-08-2020, 21:26
Dark ma è compatibile con tutti gli smartphone android? O solo alcuni tipo i galaxy
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkQualsiasi smartphone android. Ci entrano un po' tutte le dimensioni. Questi sono i range per lunghezza, larghezza e spessore: 145,3 – 163,7 mm x 68,2 - 78,1 mm x 7,0 - 8,8 mm. Che poi anche quello che hanno annunciato per xCloud è identico al mio. È un controller per android, solo che invece del tasto Home ha quello Xbox. Poi i tasti dorsali nel mio caso sono i vari L1/R1/L2/R2, mentre quello certificato xCloud non ne sono sicurissimo ma forse dovrebbe avere i vari LT, RT,ecc. che poi in realtà nel caso di Stadia a me internamente ai giochi mi rileva LT, RT,ecc. infatti ogni tanto ancora mi confondo nei tutorial, dato che in testa c'ho sempre in mente i pulsanti o dei controller Nintendo o Sony. :) Altra cosa che torna utile è che ha una porta micro-usb type c esterna che volendo permette di ricaricare lo smartphone senza smontarlo dal controller.
Quello venduto come versione Xbox però costa di più, perché mi sembra che siano inclusi 3 mesi di GamePass. Infatti sul sito ufficiale mi sembra di averlo visto a 109, anche se poi al primo acquisto si può usare un codice coupon se ti iscrivi alla loro newsletter che ti permette di scontarti di 10 euro i prodotti che a partono da 99 euro. Quindi volendo ci rientrerebbe.
Su Play Store c'è anche l'app del Kishi che permette aggiornamenti del suo software, incluso il firmware ed una sorta schermata che raduna man mano un po' tutti i giochi nativi android ottimizzati. Anche se su questa cosa non ho approfondito.
La cosa importante è ... ma l' S8 è il tuo smartphone principale ?!
Oppure l' S8 è uno smartphone che lo terresti in un cassetto oramai, perché ne hai preso un altro più recente ?!
Possiedo solo il Galaxy S8 a meno di non considerare vecchi smartphone rotti, semirotti che non accendo da anni. Dopo 2 anni e mezzo che l'ho comprato, S8 va ancora benissimo e quindi non ho motivo di cambiarlo. Anche se mi piacerebbe sfruttare uno schermo un po' più ampio con Stadia, non è che per un motivo simile me lo vado a cambiare. Quando tirerà le cuoia, vedrò di prendere un sostituto magari con uno schermo più grande, ma neanche troppo padellone, perché le dimensione di S8 a me vanno benissimo. Ecco..dovessi prendere oggi, probabilmente opterei per S20 liscio..che ha dimensioni simili ma è un 6.2". Ma per quando cambierò, probabilmente ci sarà la serie S40.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
09-08-2020, 23:53
Qualsiasi smartphone android. Ci entrano un po' tutte le dimensioni. Questi sono i range per lunghezza, larghezza e spessore: 145,3 – 163,7 mm x 68,2 - 78,1 mm x 7,0 - 8,8 mm. Che poi anche quello che hanno annunciato per xCloud è identico al mio. È un controller per android, solo che invece del tasto Home ha quello Xbox. Poi i tasti dorsali nel mio caso sono i vari L1/R1/L2/R2, mentre quello certificato xCloud non ne sono sicurissimo ma forse dovrebbe avere i vari LT, RT,ecc. che poi in realtà nel caso di Stadia a me internamente ai giochi mi rileva LT, RT,ecc. infatti ogni tanto ancora mi confondo nei tutorial, dato che in testa c'ho sempre in mente i pulsanti o dei controller Nintendo o Sony. :) Altra cosa che torna utile è che ha una porta micro-usb type c esterna che volendo permette di ricaricare lo smartphone senza smontarlo dal controller.
Quello venduto come versione Xbox però costa di più, perché mi sembra che siano inclusi 3 mesi di GamePass. Infatti sul sito ufficiale mi sembra di averlo visto a 109, anche se poi al primo acquisto si può usare un codice coupon se ti iscrivi alla loro newsletter che ti permette di scontarti di 10 euro i prodotti che a partono da 99 euro. Quindi volendo ci rientrerebbe.
Su Play Store c'è anche l'app del Kishi che permette aggiornamenti del suo software, incluso il firmware ed una sorta schermata che raduna man mano un po' tutti i giochi nativi android ottimizzati. Anche se su questa cosa non ho approfondito.
Possiedo solo il Galaxy S8 a meno di non considerare vecchi smartphone rotti, semirotti che non accendo da anni. Dopo 2 anni e mezzo che l'ho comprato, S8 va ancora benissimo e quindi non ho motivo di cambiarlo. Anche se mi piacerebbe sfruttare uno schermo un po' più ampio con Stadia, non è che per un motivo simile me lo vado a cambiare. Quando tirerà le cuoia, vedrò di prendere un sostituto magari con uno schermo più grande, ma neanche troppo padellone, perché le dimensione di S8 a me vanno benissimo. Ecco..dovessi prendere oggi, probabilmente opterei per S20 liscio..che ha dimensioni simili ma è un 6.2". Ma per quando cambierò, probabilmente ci sarà la serie S40.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkDark ho comprato doom eternal a 20 euro su stadia. Badaaaa giocato su un android 6' a 1080p con joypad xbox one e aggeggio comodo per inserire smartphone......a quella velocità fa paura. Grafica magnifica e soprattutto una risposta ai comandi incredibile, project xcloud per ora è anni luce indietro come tecnologia.
Con i server poi in germania..... La vedo dura per noi italiani del centro sud
Ah ed ho una connessione fttc banale da 70mb e 30 upload con 13ms di ping.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 12:46
Quanti giochi ci sono adesso su Stadia ?!
vittorio130881
10-08-2020, 12:50
Quanti giochi ci sono adesso su Stadia ?!Pochi ed alcuni funzionano peggio di altri. Nel complesso però è anni luce avanti a xcloud
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 13:11
Pochi ed alcuni funzionano peggio di altri. Nel complesso però è anni luce avanti a xcloud
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkPerché è meglio di xcloud ?!
vittorio130881
10-08-2020, 13:19
Perché è meglio di xcloud ?!Provalo. Grafica piu bella e lag zero.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 13:22
Provalo. Grafica piu bella e lag zero.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkPerò xcloud è ancora Beta.
vittorio130881
10-08-2020, 13:39
Però xcloud è ancora Beta.Sisi concordo.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 14:40
Sisi concordo.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ok poi vedremo come gira ... comunque è già incluso nel Pass che già pago
Dark Schneider
10-08-2020, 17:34
Attualmente ci sono un 80ina di giochi. Se uno ha l'abbonamento Pro volendo ne può riscattare mi pare attorno a 25 titoli che sono inclusi e di norma ne stanno dando dai 4 ai 6 al mese.
Ma comunque al di là del numero, da questa seconda parte di anno in poi praticamente ogni gioco importante sta arrivando ed arriverà puntuale con le altre piattaforme. A fine anno il servizio compirà il suo primo anno di vita. Se uno a quel punto si metterà a fare la conta dei giochi, noterà che l'offerta comincia ad essere piuttosto varia e completa. Da poco è uscito F1 2020, c'era già GRID, ma Codemasters porterà anche DIRT 5. Alla riconferma di NBA 2K21 sul versante sportivo si aggiungerà PGA 2K21, ma sopratutto FIFA 21 e Madden 21 da EA. Ubisoft farà uscire Assassin's Creed Valhalla, Watch Dogs Legion, Far Cry 6 e Gods & Monster. Quest'ultimo dovrebbe essere presentato nell'evento digitale Ubisoft di Settembre con un nuovo nome perché pare sia cambiato parecchio, insieme ad altri titoli ancora da annunciare(Splinter Cell?!? Chissà..) Entro fine anno dovrebbero integrare o portare in qualche modo anche il catalogo Uplay.
Usciranno giochi come Serious Sam 4, sopratutto Cyberpunk 2077, Marvel's Avenger, Hitman 3(con primi due capitoli che escono a Settembre, di cui il primo regalato). Dei giochi già disponibili su altri sistemi e che comunque andranno a rinforzare il catalogo ci sono i vari Sekiro, Jedi Fallen Order, i vari capitoli di Mafia ed anche altri che adesso non mi tornano. Oppure di forte c'è Baldur's Gate 3 che allo stato attuale è previsto solo per PC e Stadia. Ed anzi...questo mese di Agosto dovevano pubblicare l'Early Access su PC e Stadia, ma purtroppo è saltato..a quanto pare presenteranno direttamente il gioco il 18 agosto con tanto di data di uscita..che non dovrebbe essere lontana(almeno così dicono).
Ma comunque il discorso è che praticamente i giochi commerciali stanno arrivando tutti. Non dico che sono tutti titoli imperdibili, però sono quei giochi che la gente alla fine cerca, desidera. Tipo a FIFA la gente ci vuole giocare , ma pure Assassin's Creed...ogni volta che annunciano un nuovo capitolo si scatenano le critiche, però poi puntualmente fa numeri enormi perché la gente ci vuol giocare. Ecco forse di questi giochi ultra commerciali...manca per adesso Call of Duty. Per il resto ripeto tutti i nuovi titoli che stanno annunciando sugli altri sistemi, sono previsti anche per Stadia.
Dark ho comprato doom eternal a 20 euro su stadia. Badaaaa giocato su un android 6' a 1080p con joypad xbox one e aggeggio comodo per inserire smartphone......a quella velocità fa paura. Grafica magnifica e soprattutto una risposta ai comandi incredibile, project xcloud per ora è anni luce indietro come tecnologia.
Con i server poi in germania..... La vedo dura per noi italiani del centro sud
Ah ed ho una connessione fttc banale da 70mb e 30 upload con 13ms di ping.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Come servizio che sia su TV, PC o smartphone funziona davvero bene. A me sta soddisfacendo parecchio in tutti i contesti. :)
Google ha un infrastruttura molto forte e diffusa. Da questo punto di vista si può stare tranquilli. Che poi negli ultimi mesi ha anche migliorato il servizio di per sé rispetto ai primi tempi. Io inizialmente l'avevo provato che stavo ancora con Adsl e non andava bene. Nel frattempo verso Maggio ho fatto la richiesta di migrazione alla Fibra. Ti dico che per pura curiosità tra l'ultima settimana di Maggio e credo i primi dieci giorni di Giugno mi sono messo a riprovare il servizio ancora con Adsl(oscillante effettivi tra i 16-17 mbps) e sono rimasto stupito del fatto che riuscivo a giocare bene ed anche a 1080p. Documentandomi un po', ho letto che Google ha fatto delle migliorie sia per ottimizzare la resa in alcuni contesti e sia per garantire buone prestazioni anche per le connessioni non proprio super. Ed infatti.. ci so rimasto. Ovviamente con la Fibra non devi stare a preoccuparti troppo se qualcun altro stressa la rete facendo altro mentre giochi.
Comunque anch'io sto con la Fibra Mista di Fastweb e mi va effettivamente a 115 / 21 con ping 14. Lo speedtest di Stadia mi oscilla tra i 105 e 111 mbps.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 17:38
Quindi i giochi vanno a 1080@60 a dettagli Alti - Ultra ?!
E' un qualcosa che supera l'esperienza di gioco di PC / Xbox One X / Ps4 PRO secondo voi ?!
vittorio130881
10-08-2020, 17:44
Quindi i giochi vanno a 1080@60 a dettagli Alti - Ultra ?!
Esempio destiny 2 è stile ps4 pro ma a 60 fps.
Metro exodus in 4k fa paura molto bello.
Ovvio in certi frangenti noti compressioni del codec .
Doom eternal dammi retta prendilo a 20 euro. Sta a 30 con un bonus da 10 eurolo giochi su pc su chrome. Vai fatal! Che connessione hai? Sopra i 20 mega va bene
E' un qualcosa che supera l'esperienza di gioco di PC / Xbox One X / Ps4 PRO secondo voi ?!Fai prima a provarlo. Arriva pure in teoria a 4k 60fps
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
10-08-2020, 17:44
Attualmente ci sono un 80ina di giochi. Se uno ha l'abbonamento Pro volendo ne può riscattare mi pare attorno a 25 titoli che sono inclusi e di norma ne stanno dando dai 4 ai 6 al mese.
Ma comunque al di là del numero, da questa seconda parte di anno in poi praticamente ogni gioco importante sta arrivando ed arriverà puntuale con le altre piattaforme. A fine anno il servizio compirà il suo primo anno di vita. Se uno a quel punto si metterà a fare la conta dei giochi, noterà che l'offerta comincia ad essere piuttosto varia e completa. Da poco è uscito F1 2020, c'era già GRID, ma Codemasters porterà anche DIRT 5. Alla riconferma di NBA 2K21 sul versante sportivo si aggiungerà PGA 2K21, ma sopratutto FIFA 21 e Madden 21 da EA. Ubisoft farà uscire Assassin's Creed Valhalla, Watch Dogs Legion, Far Cry 6 e Gods & Monster. Quest'ultimo dovrebbe essere presentato nell'evento digitale Ubisoft di Settembre con un nuovo nome perché pare sia cambiato parecchio, insieme ad altri titoli ancora da annunciare(Splinter Cell?!? Chissà..) Entro fine anno dovrebbero integrare o portare in qualche modo anche il catalogo Uplay.
Usciranno giochi come Serious Sam 4, sopratutto Cyberpunk 2077, Marvel's Avenger, Hitman 3(con primi due capitoli che escono a Settembre, di cui il primo regalato). Dei giochi già disponibili su altri sistemi e che comunque andranno a rinforzare il catalogo ci sono i vari Sekiro, Jedi Fallen Order, i vari capitoli di Mafia ed anche altri che adesso non mi tornano. Oppure di forte c'è Baldur's Gate 3 che allo stato attuale è previsto solo per PC e Stadia. Ed anzi...questo mese di Agosto dovevano pubblicare l'Early Access su PC e Stadia, ma purtroppo è saltato..a quanto pare presenteranno direttamente il gioco il 18 agosto con tanto di data di uscita..che non dovrebbe essere lontana(almeno così dicono).
Ma comunque il discorso è che praticamente i giochi commerciali stanno arrivando tutti. Non dico che sono tutti titoli imperdibili, però sono quei giochi che la gente alla fine cerca, desidera. Tipo a FIFA la gente ci vuole giocare , ma pure Assassin's Creed...ogni volta che annunciano un nuovo capitolo si scatenano le critiche, però poi puntualmente fa numeri enormi perché la gente ci vuol giocare. Ecco forse di questi giochi ultra commerciali...manca per adesso Call of Duty. Per il resto ripeto tutti i nuovi titoli che stanno annunciando sugli altri sistemi, sono previsti anche per Stadia.
Come servizio che sia su TV, PC o smartphone funziona davvero bene. A me sta soddisfacendo parecchio in tutti i contesti. :)
Google ha un infrastruttura molto forte e diffusa. Da questo punto di vista si può stare tranquilli. Che poi negli ultimi mesi ha anche migliorato il servizio di per sé rispetto ai primi tempi. Io inizialmente l'avevo provato che stavo ancora con Adsl e non andava bene. Nel frattempo verso Maggio ho fatto la richiesta di migrazione alla Fibra. Ti dico che per pura curiosità tra l'ultima settimana di Maggio e credo i primi dieci giorni di Giugno mi sono messo a riprovare il servizio ancora con Adsl(oscillante effettivi tra i 16-17 mbps) e sono rimasto stupito del fatto che riuscivo a giocare bene ed anche a 1080p. Documentandomi un po', ho letto che Google ha fatto delle migliorie sia per ottimizzare la resa in alcuni contesti e sia per garantire buone prestazioni anche per le connessioni non proprio super. Ed infatti.. ci so rimasto. Ovviamente con la Fibra non devi stare a preoccuparti troppo se qualcun altro stressa la rete facendo altro mentre giochi.
Comunque anch'io sto con la Fibra Mista di Fastweb e mi va effettivamente a 115 / 21 con ping 14. Lo speedtest di Stadia mi oscilla tra i 105 e 111 mbps.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkA me lo speedtest di stadia da numeri a lotto. Da che dipende secodno te? Tipo lo faccio un giorno mi da 26 lo faccio un altro 52. Bohhhhh
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-08-2020, 17:45
Fai prima a provarlo. Arriva pure in teoria a 4k 60fps
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Si può provare gratuitamente per un periodo di tempo ?!
vittorio130881
10-08-2020, 18:17
Si può provare gratuitamente per un periodo di tempo ?!Un mese di pro gratis. La pro permette di avere 4k ma devi avere 35mbit stabili. Ed hai sconti sugli acquisti su certi giochi.
Però per giocare a 1080p 60fps non serve la versione pro mensile. Ti compri il gioco e via . Comrpati doom eternal
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
11-08-2020, 08:23
A me lo speedtest di stadia da numeri a lotto. Da che dipende secodno te? Tipo lo faccio un giorno mi da 26 lo faccio un altro 52. Bohhhhh
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Con il dispositivo in cui usi Stadia sei connesso al Wifi a 2.4 o 5 ghz? Io uso quella a 5 ghz che è più prestante ed anche se in alcune zone della casa mi prende un po' meno, riesco a sfruttare appieno o quasi la velocità e quindi tendo a preferirla. È più costante. Questo anche al di là dell'uso di Stadia. Ma va molto bene anche se sto agganciato ai 2.4 ghz. Lo speedtest di Stadia mi ha dato sempre valori piuttosto stabili.
L'unico problema che ho riscontrato è che se usi Stadia con il WiFi a 2.4 ghz in abbinamento con un gamepad bluetooth(che opera a 2.4 ghz)si massacrano a vicenda ed incappi in problemi di lag. La frequenza a 2.4 ghz spesso è usata da una marea di dispositivi, elettrodomestici che a nostra insaputa generano un sacco di interferenze, sporcano il segnale e quindi si può incappare in noie di lag, oltre che performance più basse. Però in tal caso basta connettersi con il dispositivo con cui si usa Stadia a 5 ghz e si risolve. Mentre col gamepad di Stadia zero problemi in nessun contesto perché tanto quello usa la connettività Wifi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
12-08-2020, 14:57
https://i.imgur.com/7yNDn6y.jpg
Sembra simile a quello ufficiale ...
https://compass-ssl.xbox.com/assets/3b/85/3b8508f0-886b-47ae-8090-02d62727629c.jpg
Dark Schneider
12-08-2020, 15:25
Non è che simile. È proprio lo stesso identico prodotto. :) Ci sono due versioni: quella iOS e quella Android. Quella Xbox è solo una variante Android che al posto del pulsante Home ha quello specifico Xbox. Costa di più ma solo perché includono 3 mesi di Gamepass. Che poi se voi avete già il Gamepass e non ve ne frega di quei 3 mesi, secondo me potete pure prendere la versione pura Android. Non so come funziona con xCloud, ma in Stadia i giochi lo riconoscono come se fosse un pad Xbox con tanto di dorsali RT, LT, RB LB.
edit: controller e scatola
https://i.imgur.com/o1K9bkS.jpg
Tra l'altro tra ieri ed oggi mi sono sparato 2 orette di Stadia tra Doom Eternal ed F1 2020: la prima oretta su TV e la seconda su S8 + Kishi. Devo dire che ormai ho preso molta confidenza con il Kishi, tanto che riesco a giocare benissimo ed in modo efficiente sia ad un titolo adrenalinico come Doom e sia facendo le pole e vincendo le gare in F1 2020. :) Alla fine la cosa ottima del Kishi è che puoi giocare pure spaparanzato, in totale relax, senza essere costretto a determinate posture.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
13-08-2020, 16:25
C'è modo su pc di sapere in tempo reale quanta banda sta occupando il gioco?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
13-08-2020, 20:23
Non c'ho mai fatto caso. Singolo gioco non penso, però diciamo che se hai un gioco in esecuzione e sovrapponi Gestione Attività dovresti vedere quanta banda sta usando Chrome. Oppure sempre da lì dovrebbe esserci la schermata relativa al Wifi col consumo di banda in tempo reale.
Comunque Doom Eternal mi sembra abbastanza più bastardo di Doom 2016...a parità di difficoltà o sbaglio?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
C'è modo su pc di sapere in tempo reale quanta banda sta occupando il gioco?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
oltre a come ti ha detto dark, mi pare che l’estensione per chrome stadia+ (non plus) abbia un monitor di banda integrato attivabile. Purtroppo ho disdetto mesi fa quindi vado a memoria.
vittorio130881
14-08-2020, 08:21
Grazie!
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
14-08-2020, 18:58
Doom in full hd mi consuma 20mbit per secondo o meno. Non di più.
Però quanti micro lag azz.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
14-08-2020, 21:10
Doom in full hd mi consuma 20mbit per secondo o meno. Non di più.
Però quanti micro lag azz.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkMa usi il Wifi a 5 Ghz o 2.4 ghz? Il controller è bluetooth? Perché l'unico caso in cui puoi avere problemi di lag è unicamente se il dispositivo dove usi Stadia sta connesso al Wifi 2.4 ghz ed usi un gamepad bluetooth. Ma basta connettersi ai 5 ghz e viene meno anche il problema del lag input in caso di uso di gamepad bt.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
14-08-2020, 21:34
Ma usi il Wifi a 5 Ghz o 2.4 ghz? Il controller è bluetooth? Perché l'unico caso in cui puoi avere problemi di lag è unicamente se il dispositivo dove usi Stadia sta connesso al Wifi 2.4 ghz ed usi un gamepad bluetooth. Ma basta connettersi ai 5 ghz e viene meno anche il problema del lag input in caso di uso di gamepad bt.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkSono scatti non ritardi scusa.... Joypad con filo wifi ovviamente 5ghz.
A volte è ingiocabile. Eppure ho una 65mb download e 30 upload con buon ping e stabilità di linea. Mi sa a roma siamo messi male
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
15-08-2020, 03:27
Non è che simile. È proprio lo stesso identico prodotto. :) Ci sono due versioni: quella iOS e quella Android. Quella Xbox è solo una variante Android che al posto del pulsante Home ha quello specifico Xbox. Costa di più ma solo perché includono 3 mesi di Gamepass. Che poi se voi avete già il Gamepass e non ve ne frega di quei 3 mesi, secondo me potete pure prendere la versione pura Android. Non so come funziona con xCloud, ma in Stadia i giochi lo riconoscono come se fosse un pad Xbox con tanto di dorsali RT, LT, RB LB.
edit: controller e scatola
https://i.imgur.com/o1K9bkS.jpg
Tra l'altro tra ieri ed oggi mi sono sparato 2 orette di Stadia tra Doom Eternal ed F1 2020: la prima oretta su TV e la seconda su S8 + Kishi. Devo dire che ormai ho preso molta confidenza con il Kishi, tanto che riesco a giocare benissimo ed in modo efficiente sia ad un titolo adrenalinico come Doom e sia facendo le pole e vincendo le gare in F1 2020. :) Alla fine la cosa ottima del Kishi è che puoi giocare pure spaparanzato, in totale relax, senza essere costretto a determinate posture.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkMa sicuro che quello Xbox non differisce anche nell'estetica ?! Mi sembra leggermente diverso ... più spigoloso negli angoli ...
Dark Schneider
15-08-2020, 10:06
Sono scatti non ritardi scusa.... Joypad con filo wifi ovviamente 5ghz.
A volte è ingiocabile. Eppure ho una 65mb download e 30 upload con buon ping e stabilità di linea. Mi sa a roma siamo messi male
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Per me il tuo è un caso molto anomalo. Forse non hai una connessione stabile o hai qualche interferenza che ti frega.
Io posso dire che con Fastweb prima con ADSL e adesso con la Fibra Mista, ho sempre avuto un comportamento stabile e coerente. Non serve chissà quale velocità, almeno fino al 1080p. Quando stavo con ADSL, avevo velocità di 16.8-17.1 mbps..e nel migliore dei casi poco sopra i 18 mbps. A meno di non stressare la linea facendo altro contemporaneamente, la fluidità c'era tutta. Pure su un gioco come MK11 che va a 60 fps e dove non puoi permetterti scatti e lag input..andava liscio. Con la Fibra invece proprio non mi devo preoccupare nemmeno se qualcuno guarda netflix, youtube, scarica o aggiorna qualcosa,ecc.
Io sono portato a pensare che forse hai qualche interferenza che ti sporca il segnale, anche se a 5 ghz è strano assai, perché di solito è una frequenza meno utilizzata rispetto a quella 2.4 ed anche più pulita, di qualità migliore. Magari prova nel router a cambiare il canale a cui si aggancia quando sta connesso a 5 ghz. Hai provato a vedere a quanto ti cala la connessione nel momento in cui rilevi gli scatti?
A me scattava di brutto in caso Wifi 2.4 ghz + controller bluetooth, dove il gamepad bt poi non era altro che il DS4 che mi son fatto dare da mio fratello dato che gliene avanzava uno nuovo sigillato. Ti dico che se mi mettevo a 30 cm dal router connesso al 2.4 ghz... lo speedtest di Stadia nel momento di connessione BT attiva passava dai 110 mbps ad 8 mbps. Risultato: qualsiasi gioco era come se andasse a 8-10 fps nel 90% del tempo. Non importava nemmeno la risoluzione, potevo forzare pure a 720p, scattava sempre e di continuo. Col 5 ghz invece zero problemi. Ora tu parli di micro scatti e probabilmente ti capita con meno frequenza, però IMHO se li rilevi vuol dire che in quel frangente la connessione ti crolla sotto i 10 mbps. Anche se lo speedtest di Stadia nel tuo caso ti da valori instabili, pure calando a 30 mbps non dovresti rilevare scatti. Mentre sotto i 10 mbps indipendentemente dalla risoluzione si. Forse nel tuo caso hai proprio dei crolli repentini, di breve durata che vanno ad enfatizzare il fastidio.
Ma sicuro che quello Xbox non differisce anche nell'estetica ?! Mi sembra leggermente diverso ... più spigoloso negli angoli ...
Sono identici esteticamente.
https://www2.razer.com/it-it/gaming-controllers/razer-kishi-for-android
https://www2.razer.com/it-it/gaming-controllers/razer-kishi
Cambia solo qualche tasto funzione dedicato che sicuramente non va ad incidere. Il mio ad esempio ha i tasti dorsali con i vari R1,L1,R2,L2 eppure in Stadia i giochi internamente rilevano i dorsali tipici Xbox. Cosa che mi porta a pensare che anche in un ambiente Xbox come Xcloud la versione android pura, si comporta uguale anche per i tasti funzione al di là dei simboli raffigurati.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
15-08-2020, 12:43
Per me il tuo è un caso molto anomalo. Forse non hai una connessione stabile o hai qualche interferenza che ti frega.
Io posso dire che con Fastweb prima con ADSL e adesso con la Fibra Mista, ho sempre avuto un comportamento stabile e coerente. Non serve chissà quale velocità, almeno fino al 1080p. Quando stavo con ADSL, avevo velocità di 16.8-17.1 mbps..e nel migliore dei casi poco sopra i 18 mbps. A meno di non stressare la linea facendo altro contemporaneamente, la fluidità c'era tutta. Pure su un gioco come MK11 che va a 60 fps e dove non puoi permetterti scatti e lag input..andava liscio. Con la Fibra invece proprio non mi devo preoccupare nemmeno se qualcuno guarda netflix, youtube, scarica o aggiorna qualcosa,ecc.
Io sono portato a pensare che forse hai qualche interferenza che ti sporca il segnale, anche se a 5 ghz è strano assai, perché di solito è una frequenza meno utilizzata rispetto a quella 2.4 ed anche più pulita, di qualità migliore. Magari prova nel router a cambiare il canale a cui si aggancia quando sta connesso a 5 ghz. Hai provato a vedere a quanto ti cala la connessione nel momento in cui rilevi gli scatti?
A me scattava di brutto in caso Wifi 2.4 ghz + controller bluetooth, dove il gamepad bt poi non era altro che il DS4 che mi son fatto dare da mio fratello dato che gliene avanzava uno nuovo sigillato. Ti dico che se mi mettevo a 30 cm dal router connesso al 2.4 ghz... lo speedtest di Stadia nel momento di connessione BT attiva passava dai 110 mbps ad 8 mbps. Risultato: qualsiasi gioco era come se andasse a 8-10 fps nel 90% del tempo. Non importava nemmeno la risoluzione, potevo forzare pure a 720p, scattava sempre e di continuo. Col 5 ghz invece zero problemi. Ora tu parli di micro scatti e probabilmente ti capita con meno frequenza, però IMHO se li rilevi vuol dire che in quel frangente la connessione ti crolla sotto i 10 mbps. Anche se lo speedtest di Stadia nel tuo caso ti da valori instabili, pure calando a 30 mbps non dovresti rilevare scatti. Mentre sotto i 10 mbps indipendentemente dalla risoluzione si. Forse nel tuo caso hai proprio dei crolli repentini, di breve durata che vanno ad enfatizzare il fastidio.
Sono identici esteticamente.
https://www2.razer.com/it-it/gaming-controllers/razer-kishi-for-android
https://www2.razer.com/it-it/gaming-controllers/razer-kishi
Cambia solo qualche tasto funzione dedicato che sicuramente non va ad incidere. Il mio ad esempio ha i tasti dorsali con i vari R1,L1,R2,L2 eppure in Stadia i giochi internamente rilevano i dorsali tipici Xbox. Cosa che mi porta a pensare che anche in un ambiente Xbox come Xcloud la versione android pura, si comporta uguale anche per i tasti funzione al di là dei simboli raffigurati.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkHo cambiato 4 router quindi quello non è
Ora tengo il piu stabile, un netgear. Sicuramente hai ragione te ma non riesco a capire il problema. La linea è stabile con 0 errori. Ho solo paura che sono a Roma e magari non basta il pop messo da google da noi. Perché lo streaming game da console xbox one andava da dio sul mio cell. E quel tipo di streaming non passa per i server microsoft quindi perché quello si e stadia no? Immagino solo un problema lato distanza server o altro che non capisco.
Hai idea di quale server posso pingare per vedere come mi va in termini di latenza stadia? Il test stadia non dice la latenza
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
se su google cerchi speedtest il primo risultato è lo speedtest di google, non garantisco che siano gli stessi server di stadia ma è probabile. Alla fine sotto e in piccolo mette anche la latenza, a me da 10ms.
Axios2006
15-08-2020, 17:31
Da Palermo, lo speedtest di Google mi connette ad un server del Montenegro
https://i.imgur.com/Ob56srS.png
Stadia, 1080p da Chromebox, mouse e tastiera, nessun lag
Speedtest della linea in generale su Milano
https://www.speedtest.net/result/9918766725.png
vittorio130881
15-08-2020, 17:32
se su google cerchi speedtest il primo risultato è lo speedtest di google, non garantisco che siano gli stessi server di stadia ma è probabile. Alla fine sotto e in piccolo mette anche la latenza, a me da 10ms.Ma dai? Non l'ho notato ora provo
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
@ Axios
ella m@donna che connessione hai, 1 Gb? il collo di bottiglia è il cavo sottomarino per te :D .
Comunque io oggi latenza 8ms :p (milano su milano, vabbè)
Mi sa che i sever di stadia non sono in montenegro, saranno in germania o uk, non credo in italia. Almeno all’inizio era così poi magari li hanno messi.
Edit: googlando ho trovato che i server stadia sono negli edge nodes di google, non è detto in tutti però. Comunque a questo link c’è la mappa, l’ultima in basso:
https://peering.google.com/#/infrastructure
Axios2006
16-08-2020, 15:22
@ Axios
ella m@donna che connessione hai, 1 Gb? il collo di bottiglia è il cavo sottomarino per te :D .
Comunque io oggi latenza 8ms :p (milano su milano, vabbè)
Mi sa che i sever di stadia non sono in montenegro, saranno in germania o uk, non credo in italia. Almeno all’inizio era così poi magari li hanno messi.
Edit: googlando ho trovato che i server stadia sono negli edge nodes di google, non è detto in tutti però. Comunque a questo link c’è la mappa, l’ultima in basso:
https://peering.google.com/#/infrastructure
Tiscali Gigabit con OpenFiber.
Lo speedtest di Google non fa selezionare il server a cui collegarsi, o non ho trovato l'opzione...
Poi in casa per la connessione, il Chromebox è collegato al router Fritzbox 7590 con cavo Ethernet cat 6.
In futuro conto di prendere il Chromecast Ultra e lo Stadia controller.
In salotto, alla Xbox One S arriva un segnale WiFi 5 GHz da 260 mbps... Dovrebbe essere sufficiente pure per Stadia. Altrimenti, Fritz repeater per potenziare il WiFi...
vittorio130881
16-08-2020, 15:50
Ieri dietro suggerimento dei ragazzi di fibraclick forum ho fatto un test ping -t 192.168.1.1
Be' quello che è uscito è che ogni 30 secondi un pacchetto dava come latenza anche 80ms invece dei soliti 2 3 ms.....
Provato a togliere il router in cascata e ad usare il router principale che pensavo non fosse buono in 5ghz. Invece sono spariti quei salti di latenza. Proverò cosi a giocarci vediamo se ora andrà meglio
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
16-08-2020, 23:52
@ Axios
ella m@donna che connessione hai, 1 Gb? il collo di bottiglia è il cavo sottomarino per te :D .
Stadia fatica a stare dietro ad una connessione del genere in effetti... :asd:
Stadia fatica a stare dietro ad una connessione del genere in effetti... :asd:
esatto, ma nel senso che succhia lui tutta la banda e agli altri restano solo i lag :D
Axios2006
17-08-2020, 18:39
esatto, ma nel senso che succhia lui tutta la banda e agli altri restano solo i lag :D
Umorismo a parte, giocando a 1080p, il monitor di banda del router non segna piu' di 100 mbps di banda occupata e in casa siamo in 3 connessi tra Stadia, Xbox e servizi di streaming in abbonamento...
Umorismo a parte, giocando a 1080p, il monitor di banda del router non segna piu' di 100 mbps di banda occupata e in casa siamo in 3 connessi tra Stadia, Xbox e servizi di streaming in abbonamento...
Se non ricordo male Stadia a 1080 dovrebbe occupare tra 10 e 15 mbps, quindi in 100 ci stai molto comodo, chiaramente è il resto che ciuccia.
Dark Schneider
18-08-2020, 20:12
Ma si il 1080p alla fine è tranquillissimo da gestire. Io riuscivo a giocarci tutto sommato in maniera dignitosa anche con l'Adsl a 16-17 mbps. Poi logicamente se qualcuno mi si metteva a guardare anche un solo video di youtube durante il gioco..schiattava. Diciamo che con l'Adsl devi proprio assicurarti che le condizioni siano favorevoli e che nessun altro impegni la rete con attività pesanti. Però...è fattibile, non è utopia riuscire a giocare con Stadia.
Da quando ho FTTN anche se diverse persone mi si mettono a guardare roba in streaming non ho problemi. Mentre le FTTH che arrivano ad 1 gbps sono un esagerazione...serve a far giocare praticamente un esercito di persone. :asd:
Comunque così di punto in bianco hanno pubblicato sullo store Doom 2016. Costo: 19.99 euro.
Per il resto si è da poco concluso l'evento dedicato a Baldur's Gate 3 ed è stata diffusa la data dell'Early Access per PC e Stadia: 30 Settembre. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
@ dark schneider
visto che tu continui a giocare a stadia, ci aggiorneresti sui nuovi giochi che escono, soprattutto quelli gratis mensili con Pro. Magari rifarei un mese di abbonamento Pro per riscattare un bel gioco e andare avanti coi giochi che non ho finito nel periodo gratis, però è difficile seguirli.
Grazie
vittorio130881
23-08-2020, 11:07
Ma come si fa.... baldurs gate Non in italiano..... i larian sempre stati odiosi verso il nostro idioma.....si prenderà tra un anno quando uscirà quella amatoriale
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
23-08-2020, 11:27
Ma proprio non sarà in italiano nemmeno nel gioco completo oppure intendono Early Access?
@ dark schneider
visto che tu continui a giocare a stadia, ci aggiorneresti sui nuovi giochi che escono, soprattutto quelli gratis mensili con Pro. Magari rifarei un mese di abbonamento Pro per riscattare un bel gioco e andare avanti coi giochi che non ho finito nel periodo gratis, però è difficile seguirli.
Grazie
Ciao, guarda di solito li annunciano gli ultimi giorni del mese. Quelli di Settembre non ancora si conoscono, se non il primo Hitman che era stato anticipato all'annuncio di Hitman 3 in arrivo ad inizio 2021. Praticamente a Settembre fanno uscire i primi due capitoli, col primo incluso nel Pro. Altri titoli si vedrà penso il 27-28 quali saranno.
Comunque in questi mesi estivi sono usciti un po' di titoli che ho provato discretamente. Tipo Strange Brigada, Zombie Army 4, Super Hot e Metro 2033 Redux, così come Kona, Crayta, oltre a roba che conoscevo e giocato già altrove come tipo Monster Boy e Steamworld Dig 1-2.
Strange Brigada è un po' il solito gioco ignorante, dove scegli un personaggio di una certa classe e devi affrontare orde di mostri con armi da fuoco e magia in un ambientazione se vogliamo anche un po' suggestiva. Però alla fine sono quei titoli che non ti dicono granché.
Contrariamente a Zombie Army 4: trama ridotta all'osso, però sicuramente più divertente come gameplay nel dover sopravvivere a vari scenari d'invasioni di zombie, tra istinto, un pizzico di strategia, esplosioni, armi di ogni genere potenziabili. Graficamente è piacevole e se proprio devo giocare ad un titolo a mente sgombra, sicuramente questo è più stimolante.
Super Hot invece merita proprio. È un fps molto originale, che dura un po' poco, però una volta che capisci le meccaniche t'intriga davvero e diventa una sorta di droga.
Metro 2033 Redux vabè non ha troppo bisogno di presentazioni. È sicuramente un fps di grosso calibro, molto curato per atmosfera, storia che dà la possibilità al giocatore di essere affrontato o con un approccio più da fps classico o più da survivor horror.
Kona è una sorta di avventura grafica con qualche elemento d'azione. Classica atmosfera di cittadina colpita da qualche evento sovrannaturale e che nasconde qualche segreto, ecc. Non sembra male, però sarà che non sono più fatto per questi giochi e quindi alla fine non mi ci vedo a giocarlo.
Crayta è una sorta di Dreams della PS4. Quindi un mega ambiente dove volendo puoi sia creare giochi che giocare quelli degli altri. Anche se essendo agli albori da quello che ho provato non è che ci siano chissà quali giochi.
I due Steamworld Dig sono due bei platform che riprendono lo stile dei metroidvania, così come Monster Boy che avevo già su Switch..e vabè lui per me è proprio un gioiellino.
Detto questo, l'abbonamento Pro per adesso non l'ho voluto rinnovare. Penso di riattivarlo o Settembre o comunque ogni tanto. Diciamo che il tempo di riscattare giochi c'è sempre, anche se ogni tanto ce ne sono alcuni che hanno delle scadenze. Tipo Zombie Army 4 era riscattabile fino al 1 Agosto, quindi se uno non l'ha fatto...e si abbona adesso non se lo ritrova tra quelli riscattabili gratuitamente. Ma comunque da qui a dover stare con l'abbonamento attivo ogni mese c'è ne passa. D'altro canto un po' di giochi li sto anche comprando e da questo punto di vista non è male approfittare degli sconti maggiori in caso di Pro. Però se hai appunto roba comprata da giocare, è inutile stare lì ad essere Pro perenne.
Che poi in realtà sul rinnovo dell'abbonamento c'è una novità che ho notato. A me è scaduto il 17, però non l'ho disdetto, ma semplicemente non ha trovato il credito sul Saldo che in precedenza avevo caricato tramite Gift Card. In più non capisco perché..ma a Stadia non piace il sottoscrivere o il rinnovare l'abbonamento se hai una Visa/Postepay. Se devi comprare giochi non si fa problemi. Se devi attivare o rinnovare l'abbonamento..rifiuta. A me è toccato mettere PayPal(a cui ho associato la Postepay) come metodo alternativo e questo gli va bene. Ad ogni modo, siccome non ha trovato il credito sul saldo e non gli va a genio lo scalarsi i 10 euro dalla Postepay...mi hanno inviato una mail che recita "Pagamento rifiutato", però invece di disattivarmi l'abbonamento Pro, mi hanno dato 7 giorni di tempo per aggiornare lo stato del pagamento. Quindi fino al 24 Agosto risulto tuttora come Pro e posso continuare a giocare ai titoli inclusi che ho riscattato. Non so se questa cosa è specifica per il mio caso oppure se danno proprio margine di tempo per farti rinnovare. In passato mi sembrava che ti disattivavano al volo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
23-08-2020, 14:34
Ma proprio non sarà in italiano nemmeno nel gioco completo oppure intendono Early Access?
Ciao, guarda di solito li annunciano gli ultimi giorni del mese. Quelli di Settembre non ancora si conoscono, se non il primo Hitman che era stato anticipato all'annuncio di Hitman 3 in arrivo ad inizio 2021. Praticamente a Settembre fanno uscire i primi due capitoli, col primo incluso nel Pro. Altri titoli si vedrà penso il 27-28 quali saranno.
Comunque in questi mesi estivi sono usciti un po' di titoli che ho provato discretamente. Tipo Strange Brigada, Zombie Army 4, Super Hot e Metro 2033 Redux, così come Kona, Crayta, oltre a roba che conoscevo e giocato già altrove come tipo Monster Boy e Steamworld Dig 1-2.
Strange Brigada è un po' il solito gioco ignorante, dove scegli un personaggio di una certa classe e devi affrontare orde di mostri con armi da fuoco e magia in un ambientazione se vogliamo anche un po' suggestiva. Però alla fine sono quei titoli che non ti dicono granché.
Contrariamente a Zombie Army 4: trama ridotta all'osso, però sicuramente più divertente come gameplay nel dover sopravvivere a vari scenari d'invasioni di zombie, tra istinto, un pizzico di strategia, esplosioni, armi di ogni genere potenziabili. Graficamente è piacevole e se proprio devo giocare ad un titolo a mente sgombra, sicuramente questo è più stimolante.
Super Hot invece merita proprio. È un fps molto originale, che dura un po' poco, però una volta che capisci le meccaniche t'intriga davvero e diventa una sorta di droga.
Metro 2033 Redux vabè non ha troppo bisogno di presentazioni. È sicuramente un fps di grosso calibro, molto curato per atmosfera, storia che dà la possibilità al giocatore di essere affrontato o con un approccio più da fps classico o più da survivor horror.
Kona è una sorta di avventura grafica con qualche elemento d'azione. Classica atmosfera di cittadina colpita da qualche evento sovrannaturale e che nasconde qualche segreto, ecc. Non sembra male, però sarà che non sono più fatto per questi giochi e quindi alla fine non mi ci vedo a giocarlo.
Crayta è una sorta di Dreams della PS4. Quindi un mega ambiente dove volendo puoi sia creare giochi che giocare quelli degli altri. Anche se essendo agli albori da quello che ho provato non è che ci siano chissà quali giochi.
I due Steamworld Dig sono due bei platform che riprendono lo stile dei metroidvania, così come Monster Boy che avevo già su Switch..e vabè lui per me è proprio un gioiellino.
Detto questo, l'abbonamento Pro per adesso non l'ho voluto rinnovare. Penso di riattivarlo o Settembre o comunque ogni tanto. Diciamo che il tempo di riscattare giochi c'è sempre, anche se ogni tanto ce ne sono alcuni che hanno delle scadenze. Tipo Zombie Army 4 era riscattabile fino al 1 Agosto, quindi se uno non l'ha fatto...e si abbona adesso non se lo ritrova tra quelli riscattabili gratuitamente. Ma comunque da qui a dover stare con l'abbonamento attivo ogni mese c'è ne passa. D'altro canto un po' di giochi li sto anche comprando e da questo punto di vista non è male approfittare degli sconti maggiori in caso di Pro. Però se hai appunto roba comprata da giocare, è inutile stare lì ad essere Pro perenne.
Che poi in realtà sul rinnovo dell'abbonamento c'è una novità che ho notato. A me è scaduto il 17, però non l'ho disdetto, ma semplicemente non ha trovato il credito sul Saldo che in precedenza avevo caricato tramite Gift Card. In più non capisco perché..ma a Stadia non piace il sottoscrivere o il rinnovare l'abbonamento se hai una Visa/Postepay. Se devi comprare giochi non si fa problemi. Se devi attivare o rinnovare l'abbonamento..rifiuta. A me è toccato mettere PayPal(a cui ho associato la Postepay) come metodo alternativo e questo gli va bene. Ad ogni modo, siccome non ha trovato il credito sul saldo e non gli va a genio lo scalarsi i 10 euro dalla Postepay...mi hanno inviato una mail che recita "Pagamento rifiutato", però invece di disattivarmi l'abbonamento Pro, mi hanno dato 7 giorni di tempo per aggiornare lo stato del pagamento. Quindi fino al 24 Agosto risulto tuttora come Pro e posso continuare a giocare ai titoli inclusi che ho riscattato. Non so se questa cosa è specifica per il mio caso oppure se danno proprio margine di tempo per farti rinnovare. In passato mi sembrava che ti disattivavano al volo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkEarly access sicuro. Poi non si sa. Ma sono scettico
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@ dark
grazie delle recensioni, pure troppo, comunque a me interessa sapere i titoli che annunciano da riscattare gratis col Pro, dove li annunciano? (se uno non ci entra piu perché non è abbonato). Poi siccome mi dimenticherei di guardare, invece questo thread è tra i preferiti e mi salta all’occhio.
@ vittorio
puoi evitare di quotare una paginata ogni volta solo per aggiungere una riga di xommento?! Allunga inutilmente il thread rendendolo poco scorrevole ed è contro il regolamento. Casomai seleziona il paragrafo a cui ti riferisci. Anzi già che ci siamo edita i tuoi post con dei bei CUT, ce ne sono almeno tre così.
Dark Schneider
23-08-2020, 17:55
@ dark
grazie delle recensioni , comunque a me interessa sapere i titoli che annunciano da riscattare gratis col Pro, dove li annunciano? (se uno non ci entra piu perché non è abbonato). Poi siccome mi dimenticherei di guardare, invece questo thread è tra i preferiti e mi salta all’occhio.
Io di solito guardo sul blog di stadia community che tra l'altro è linkato anche all'interno dell'app oppure sui social ufficiali come il canale twitter di Stadia. Quest'ultimo di solito è abbastanza attivo e quindi diffonde le novità in maniera tempestiva.
Comunque si volendo quando annunciano possono anche riportarli qui. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
23-08-2020, 18:15
@ dark
grazie delle recensioni , comunque a me interessa sapere i titoli che annunciano da riscattare gratis col Pro, dove li annunciano? (se uno non ci entra piu perché non è abbonato). Poi siccome mi dimenticherei di guardare, invece questo thread è tra i preferiti e mi salta all’occhio.
@ vittorio
puoi evitare di quotare una paginata ogni volta solo per aggiungere una riga di xommento?! Allunga inutilmente il thread rendendolo poco scorrevole ed è contro il regolamento. Casomai seleziona il paragrafo a cui ti riferisci. Anzi già che ci siamo edita i tuoi post con dei bei CUT, ce ne sono almeno tre così.Ma che vuoi ahhaah
C
Esiste opzione ignore. Ignorami se vuoi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
23-08-2020, 18:48
Esiste opzione ignore. Ignorami se vuoi
Quoto ... almeno si evitano commenti fastidiosi verso altri utenti :rolleyes: :fagiano:
vittorio130881
23-08-2020, 19:25
Quoto ... almeno si evitano commenti fastidiosi verso altri utenti :rolleyes: :fagiano:Ma intendi che io sono stato fastidioso o lui???
🙃
Inviato dal mio RMX1851 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
23-08-2020, 19:51
Ma intendi che io sono stato fastidioso o lui???
🙃
Inviato dal mio RMX1851 utilizzando TapatalkLui ovvio ... :)
segnalati entrambi i due compari geni dei forum :rolleyes:, la netiquette questa sconosciuta...
quello che da fastidio sono i post-quote kilometrici inutili, fatti solo perché fa fatica a ritagliare la parte a cui si riferisce.
Fatal Frame
24-08-2020, 11:44
segnalati entrambi i due compari geni dei forum :rolleyes:. la netiquette questa sconosciuta...
quello che da fastidio sono i post-quote kilometrici inutili, fatti solo perché fa fatica a ritagliare la parte a cui si riferisce.
Sarebbe vietato dal regolamento ?! Ok fammi vedere perché mi sarebbe sfuggita una cosa del genere ...
Mi sembra comunque vietato da regolamento dire di aver "segnalato" qualcuno ...
Mi sembra comunque vietato da regolamento dire di aver "segnalato" qualcuno ...
certo, infatti il pulsante “segnala” sotto ogni post è lì per bellezza :asd:
edit: messo vittorio in ignore list
Fatal Frame
24-08-2020, 14:27
certo, infatti il pulsante “segnala” sotto ogni post è lì per bellezza :asd:
Già, comunque certa gente è meglio lasciarla stare che tanto non ci arriva proprio ... meglio non rispondere più sennò poi vai dalla parte del tolto purtroppo :fagiano:
vittorio130881
24-08-2020, 15:38
segnalati entrambi i due compari geni dei forum :rolleyes:, la netiquette questa sconosciuta...
quello che da fastidio sono i post-quote kilometrici inutili, fatti solo perché fa fatica a ritagliare la parte a cui si riferisce.Non é fatica. Magari da smartphone é piu rapido quotare la risposta intera che dici?
Ma scusa non capisco perché non ci ignori. Sei qui solo per la lista dei giochi per la versione pro. Non apporti nulla al thread.
Ringrazia dark che é l'utente piu gentile del forum. Perché da che mondo e mondo per vedere cosa esce non si va nei forum.... ci sono dei siti appositi....o twitter.... questi sconosciuti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
25-08-2020, 19:06
Sono stati annunciati i 6 nuovi giochi riscattabili dal 1 Settembre per i Pro:
- Gunsport
- Embr (Early Access)
- Super Bomberman R
- Hitman
- Hello Neighbor
- Metro Last Light Redux
Quindi dopo Metro 2033 Redux di Agosto, anche il secondo capitolo riscattabile da Settembre. A questo punto chissà se ad Ottobre non ci danno pure Metro Exodus..sarebbe una bella tripletta. :D
https://youtu.be/ePjpgzJ4TVo
Mentre dopo 10 mesi di presenza sul catalogo Pro...GRID sarà tolto. Quindi chi non l'ha fatto(improbabile) ha tempo fino al 31 Agosto per riscattarlo gratis e fruirne senza limiti di tempo con l'abbonamento Pro attivo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mannaggia Metro mi piacerebbe ma non ho tempo, nei due mesi gratis non sono arrivato neanche a metà di Serious Sam Bfe.
Come faccio a sapere tutti i giochi ancora disponibili al riscatto? Magari rientro in un momento in cui ce ne sono tanti interessanti da riscattare tutti insieme.
Dark Schneider
25-08-2020, 23:36
Se hai installato l'app di Stadia su smartphone quelli che appaiono nella sezione "Giochi Stadia Pro" facendo 'mostra tutto' sono tutti quelli riscattabili. Ti appare l'intera lista, con quelli che hai riscattato in passato segnati come "richiesto", mentre gli altri sono quelli che puoi richiedere/riscattare. Probabilmente anche se ti logghi sul sito web dovresti vederli e poter fare la stessa cosa.
In realtà ad agosto hanno pubblicato anche un altro gioco, un certo Rock of Ages 3 che costa 30, ma per i Pro è gratis..non figurava tra quelli aggiunti ad Agosto, perché è stato pubblicato proprio a metà mese. Quindi a volte ci stanno anche certi titoli che magari durante il mese vengono aggiunti al catalogo Pro, ma fuori dal contesto di quelli annunciati in anticipo.
Comunque i tre che vanno via dal catalogo Pro il 1 settembre sono GRID, Kona e Get Packed. GRID penso sia stato riscattato da tutti quelli che hanno provato il servizio da Novembre in poi..se proprio uno non l'ha fatto, beh quello varrebbe la pena entro il 31 agosto. Gli altri due credo freghi a nessuno.
Per Metro hai sempre tempo, tanto il primo capitolo l'hanno aggiunto questo mese. Presumo che come per GRID resterà riscattabile per tantissimi mesi. Idem il sequel.
Secondo me se GRID ce l'hai e vuoi riattivare un mese ti conviene il 2 Settembre. Ti riscatti tutti quelli dei mesi precedenti(che non sono stati rimossi dal catalogo pro) che ancora dovevi riscattare, quindi i nuovi riscattabili a partire dal 1 Settembre e se non vuoi rinnovare ad Ottobre..intanto al primo del mese ti riscatti pure tutti quelli di Ottobre. Almeno recuperi e ti porti avanti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho finalmente provato Stadia (su PC) complice il mese di prova gratuito e la presenza di Orcs must die 3.
Con la mia connessione FTTC da 30 Mbit andava veramente male:
Rock of ages 3: input lag di mezzo secondo o più.
Grid: anche qui input lag, meno marcato di prima ma sempre ingiocabile secondo me
Orcs must die 3:sporadici problemi di input lag ma oggettivamente niente che minasse l'esperienza.
Tra l'altro a me faceva streaming ad una risoluzione veramente infima (pareva di vedere youtube a 480p).
Bho.
Dark Schneider
26-08-2020, 10:17
Ieri sera ho finalmente provato Stadia (su PC) complice il mese di prova gratuito e la presenza di Orcs must die 3.
Con la mia connessione FTTC da 30 Mbit andava veramente male:
Rock of ages 3: input lag di mezzo secondo o più.
Grid: anche qui input lag, meno marcato di prima ma sempre ingiocabile secondo me
Orcs must die 3:sporadici problemi di input lag ma oggettivamente niente che minasse l'esperienza.
Tra l'altro a me faceva streaming ad una risoluzione veramente infima (pareva di vedere youtube a 480p).
Bho.Che controller hai usato? Bluetooth? Wifi a 2.4 o 5 ghz? Perché gamepad BT + wifi 2.4 ghz muori affogato dalle interferenze e lagga come dici tu. Mi capitava anche a me..se usavo ad esempio il pad PS4 che è BT col Wifi a 2.4 il dispositivo su cui eseguivo Stadia passava dai 110 mbps ad 8 mbps. Quando ti diventa una cosa ingiocabile come riporti tu sta pur certo che la connessione di è crollata sotto i 10 mbps. Sicuramente il segnale rilevato da Stadia era rosso.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
grazie dark, ieri avevo l’app stadia su ipad bloccata in formato iphone microscopico, da pc con Firefox e IE il sito non funziona bene, oggi ho reinstallato Chrome (dopo formattazione non lo avevo rimesso) e finalmente funziona e c’è la pagina con i titoli pro gratis.
Comunque hai ragione, la programmazione delle uscite è gestita in maniera irregolare e un po confusa. Poi ci mettessero un trailer come steam o almeno un link, la loro descrizione testuale è inutile.
Stavo proprio pensando a una pianificazione come dici tu, a cavallo di due mesi. Grid ce l’ho già, magari verso natale se si accumulano un po di titoli succosi... :sbav:
@ truten
prova anche in orari diversi, magari era un orario congestionato. Anche a me ogni tanto capitava con Grid, in maniera random però.
Axios2006
26-08-2020, 12:11
------
Comunque hai ragione, la programmazione delle uscite è gestita in maniera irregolare e un po confusa. Poi ci mettessero un trailer come steam o almeno un link, la loro descrizione testuale è inutile.
-----
Stadia ha un blog, una pagina facebook, un canale Discord, un account Twitter, un forum Reddit, una newsletter ed un canale Youtube... Se poi tutto questo non basta ad essere informati su Google Stadia, non so cosa potrebbero fare di piu'... Bussare porta a porta portando le informazioni direttamente a casa?
le news sono dappertutto tranne nell'unico posto dove dovrebbero essere, cioè sul sito ufficiale stadia.com!
Comunque mi riferivo ai giochi aggiunti a sorpresa a metà mese fuori dalla programmazione regolare.
Ho fatto l’esempio di Steam che è più ordinato ed è tutto raccolto in un unico contenitore. Non è che disperdendo le cose su mille canali diventano più chiare, anzi... tutti vari social da bbk ve li lascio.
vittorio130881
26-08-2020, 12:52
Stadia ha un blog, una pagina facebook, un canale Discord, un account Twitter, un forum Reddit, una newsletter ed un canale Youtube... Se poi tutto questo non basta ad essere informati su Google Stadia, non so cosa potrebbero fare di piu'... Bussare porta a porta portando le informazioni direttamente a casa?Lol
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
26-08-2020, 13:31
Ragazzi stavo provando il Samsung Galaxy Tab 10.1 2019 di mio fratello con Stadia. È un tablet economico che costa 165 euro su Amazon. Come specifiche è il solito con cpu octa-core di fascia medio-bassa(2 core A73 + 6 A53), con 2 GB di Ram, aggiornato ad Android 10, però ha uno schermo IPS 1080p di ottima qualità. :cool: Devo dire che funziona splendidamente ed è supportato ufficialmente senza dover abilitare l'opzione sperimentazione messa lì per i devices non certificati. :)
Ad ogni modo, nell'occasione ho acquisito un video off-screen col Galaxy S8. Praticamente il replay del primo giro di una gara veloce che ho fatto in F1 2020. Se interessa a qualcuno posso upparlo. :) Solo che vorrei evitare canali streaming, primo perché non ne ho e poi non vorrei che se uppo su YouTube poi la compressione diventa maggiore. Non lo so..stavo pensando tipo i servizi Mega ed in generale quelli che fanno scaricare direttamente il file e senza che mi devo registrare.
Volendo ho acquisito lo stesso giro sia a 1080p 30 fps che a 1080p a 60 fps. Nel secondo caso ovviamente la fluidità di gioco è maggiormente apprezzabile perché di fatto il gioco gira a 60 fps. Unica cosa è che il mio S8 se deve acquisire a 1080p a 60 fps non supporta l'autofocus e nemmeno la stabilizzazione a differenza dei 30 fps e quindi qualche sbavatura di acquisizione c'è anche perché non ho un cavalletto a portata. Però se interessa volendo potrei uppare entrambi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
27-08-2020, 15:12
Uppettino
https://i.imgur.com/KnVEATF.jpg
https://i.imgur.com/SLXv649.jpg
https://i.imgur.com/V1S6kDR.jpg
Mi son dimenticato Doom Eternal o quasi, ma vabè.. Le immagini le ho dovute ridimensionare e comprimerle da 3 mb e passa a circa 300k ciascuno, ma tanto è giusto per rendere un minimo l'idea.
Dal vivo fa una certa impressione giocare a 1080p su un tablet con specifiche giusto discrete, ma che dispone comunque di un bel pannello. Zero sbavature. Fluidità e reattività totale. :) Altro che farci girare i giochini della Gameloft. :asd:
Dopo questa mi sa che posso dire di aver provato Stadia praticamente con tutto: tv, monitor portatile, pc fisso, notebook, tablet, smartphone + kishi. :D
Che controller hai usato? Bluetooth? Wifi a 2.4 o 5 ghz? Perché gamepad BT + wifi 2.4 ghz muori affogato dalle interferenze e lagga come dici tu. Mi capitava anche a me..se usavo ad esempio il pad PS4 che è BT col Wifi a 2.4 il dispositivo su cui eseguivo Stadia passava dai 110 mbps ad 8 mbps. Quando ti diventa una cosa ingiocabile come riporti tu sta pur certo che la connessione di è crollata sotto i 10 mbps. Sicuramente il segnale rilevato da Stadia era rosso.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Xbox 360 USB.
Bho riproverò perchè in ogni caso Orcs must Die 3 mi interessa abbastanza.
Dark Schneider
28-08-2020, 12:50
Xbox 360 USB.
Bho riproverò perchè in ogni caso Orcs must Die 3 mi interessa abbastanza.
Prova a fare anche qualche test ping -t e vedere se ti risulta qualcosa di anomalo. Vedi sopra vittorio che diceva di aver rilevato che ogni 30 secondi il timing gli schizzava ad 80. Che poi se capita così..significa pure che è uno scenario costante e quindi non va bene. Comunque se puoi connettiti al 5 ghz. Il fatto che ti sei ritrovato oltre che problemi di performance, pure un crollo anche di qualità netto tanto che ti è parso un 480p è proprio sintomo che qualcosa di anomalo c'è che fa da collo di bottiglia. Che risultati hai con lo Speedtest Stadia(project stream)?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
28-08-2020, 15:31
Prova a fare anche qualche test ping -t e vedere se ti risulta qualcosa di anomalo. Vedi sopra vittorio che diceva di aver rilevato che ogni 30 secondi il timing che schizzava ad 80. Che poi se capita così..significa pure che è uno scenario costante. Comunque se puoi connettiti al 5 ghz. Il fatto che ti sei ritrovato oltre che problemi di performance, pure un crollo anche di qualità netto tanto che ti è parso un 480p è proprio sintomo che qualcosa di anomalo c'è che fa da collo di bottiglia. Che risultati hai con lo Speedtest Stadia(project stream)?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkAppena posso domenica proverò stadia avendo risolto quelle latenze strane costanti nel tempo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
29-08-2020, 14:00
Eh si, perché spesso la prima cosa che si tende a valutare è la velocità di connessione ed invece magari a nostra insaputa ci sono altri fattori che vanno ad incidere negativamente. Meglio sempre controllare tutto. In fondo almeno i 1080p non sono esosi se tutto è in regola.
Comunque ho creato al volo un canale Youtube, assolutamente niente di serio.. giusto un deposito nel quale uppare qualche filmatino da linkare quando e se mi capita. :) Questi sono quelli che citavo l'altro giorno provando Stadia sul tablet Galaxy Tab A 2019 con il Dualshock 4 come gamepad.
Sono basati sui replay perché non avevo sottomano un cavalletto da usare per reggere il Galaxy S8: o giocavo o filmavo. Però sono ugualmente indicativi lato performance, perché alla fine è sempre tutto streaming, ovvero se beccate un problema di connessione che vi fa crollare le performance in un dato momento...che stiate giocando o guardando un replay è la stessa identica cosa.
F1 2020 a 1080P
https://www.youtube.com/watch?v=y-cB80HAU68
Mortal Kombat 11 a 1080P
https://www.youtube.com/watch?v=elPiO_exseE
La registrazione video in entrambi i casi è a 1080P a 30 FPS con i giochi che però girano a 60 FPS. Considerando che sono video Off-Screen tutta questa importanza direi che non c'è. Tuttavia per F1 2020 ho acquisito anche lo stesso replay sopra a 60 FPS.
https://www.youtube.com/watch?v=PpLACGtGvsU
Diciamo che anche se off-screen si percepisce ugualmente la migliore fluidità. Purtroppo come accennavo l'altro giorno, l'S8 se deve acquisire a 60 FPS mi perde ogni tanto la messa a fuoco. Ricontrollando Autofocus e stabilizzazione in realtà funzionano, però stando al software Samsung c'è comunque qualche funzione legata alla messa a fuoco che viene disattivata a 60 rispetto a quando si acquisisce a 30 FPS e quindi può capitare qualche noia in tal senso.
Ad ogni modo dal vivo fa davvero figo vedere e giocare a titoli simili su una carretta di tablet. :D Che però ha dalla sua un bel display di qualità. :) Poi i filmati pagano la doppia compressione tra acquisizione e quella applicata da Youtube. Ma vi assicuro che dal vivo è tutto perfettamente nitido, pulito, brillante. Questo che si parli di F1 2020 o MK11, Doom Eternal, AC Odyssey ed in generale quelli inclusi col Pro.
vittorio130881
30-08-2020, 16:24
Aggiorno il thread per chi ha problemi tecnici con stadia.
Puntate precedenti..... Avevo degli scatti vistosi durante il gameplay. Costanti nel tempo. Avevo un router di marca buona in cascata al modem Tiscali. Pensavo che il router fosse meglio in 5ghz wifi dello zyxel Tiscali.
Vado a fare un ping -t 192.168.1.1 collegato in 5ghz al router blasonato in cascata e notavo ogni 30 secondi delle latenze strane di 90 ms contro i 3 4 soliti.
Ho tolto il router in cascata e ho usato il 5ghz dello zyxel. Dagli speedtest di ookla come latenza ho perso 4 ms arrivando a 18 ma nonostante ciò noto una stabilità delle latenze sempre sui 3 4 massimo 20ms quando faccio ping -t e incredibile.... Ciò si riflette nel gioco su stadia, Doom eternal, ora molto stabile
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi è mai riuscito a giocare in 4K nativo su PC tramite Chrome?
Dark Schneider
04-09-2020, 09:54
Ottimo vittorio! I 90 ms ogni 30 secondi sicuramente t'ammazzavano...sopratutto la costanza. Io ho sempre i 2-3 ms, poi magari arriva un 10..ma parliamo ogni 4-5 minuti.
Chi è Pro, dal 3 al 6 Settembre può giocare free a The Crew 2.Qualcuno di voi è mai riuscito a giocare in 4K nativo su PC tramite Chrome?Per il 4K via browser Chrome devi avere la gpu con capacità di decodifica VP9. In alternativa Chromecast Ultra collegato all'HDMI del monitor. Volendo da Giugno chi ha un monitor 2K può giocare anche in 2K, però via browser è sempre che deve esserci il supporto al VP9.
Mentre l'HDR attualmente passa solo per Chromecast. Avevano abilitato per un brevissimo tempo l'HDR via Chrome tanto da essere menzionato anche sulle Faqs, ma poi hanno rimosso..evidentemente serve un po' di tempo ancora.
Comunque a fine mese dovrebbe essere commercializzata Google Sabrina. Quindi forse non è proprio il massimo comprare Chromecast Ultra in questo momento. Oltre ad essere un dongle con Android TV 11 + telecomando, dovrebbe supportare le features dell'HDMI 2.1, aggiungere il supporto all'HDR Dolby Vision(che però non interessa i giochi) ed essere persino meno costoso: dalle prime tracce sui listini pare costerà 50-60. Magari faranno un nuovo bundle con il controller Stadia.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ottimo vittorio! I 90 ms ogni 30 secondi sicuramente t'ammazzavano...sopratutto la costanza. Io ho sempre i 2-3 ms, poi magari arriva un 10..ma parliamo ogni 4-5 minuti.
Chi è Pro, dal 3 al 6 Settembre può giocare free a The Crew 2.Per il 4K via browser Chrome devi avere la gpu con capacità di decodifica VP9. In alternativa Chromecast Ultra collegato all'HDMI del monitor. Volendo da Giugno chi ha un monitor 2K può giocare anche in 2K, però via browser è sempre che deve esserci il supporto al VP9.
Mentre l'HDR attualmente passa solo per Chromecast. Avevano abilitato per un brevissimo tempo l'HDR via Chrome tanto da essere menzionato anche sulle Faqs, ma poi hanno rimosso..evidentemente serve un po' di tempo ancora.
Comunque a fine mese dovrebbe essere commercializzata Google Sabrina. Quindi forse non è proprio il massimo comprare Chromecast Ultra in questo momento. Oltre ad essere un dongle con Android TV 11 + telecomando, dovrebbe supportare le features dell'HDMI 2.1, aggiungere il supporto all'HDR Dolby Vision(che però non interessa i giochi) ed essere persino meno costoso: dalle prime tracce sui listini pare costerà 50-60. Magari faranno un nuovo bundle con il controller Stadia.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Allora, io ho un notebook con schermo 4K. La scheda grafica è la NVIDIA GEFORCE GTX 970M.
Dark Schneider
04-09-2020, 19:57
Grazie per la risposta.
Allora, io ho un notebook con schermo 4K. La scheda grafica è la NVIDIA GEFORCE GTX 970M.Prova a seguire queste istruzioni per capire se puoi andare di 4K da browser.
Per verificare se il computer supporta la decodifica hardware VP9:
Nella barra degli indirizzi di Google Chrome, digita chrome://gpu e premi Invio.
Scorri verso il basso fino a "Video Acceleration Information" (Informazioni relative all'accelerazione video).
Se vedi "Decode vp9" (Decodifica vp9), il computer supporta la decodifica hardware VP9.
Se la gpu non lo supporta si potrebbe forzare credo la cpu forse tramite Stadia+ però sarà meno efficiente. Comunque controlla. Per i 1080p basta ed avanza il VP8 supportato da qualsiasi gpu degli ultimi 10 anni.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Prova a seguire queste istruzioni per capire se puoi andare di 4K da browser.
Se la gpu non lo supporta si potrebbe forzare credo la cpu forse tramite Stadia+ però sarà meno efficiente. Comunque controlla. Per i 1080p basta ed avanza il VP8 supportato da qualsiasi gpu degli ultimi 10 anni.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi esce questo:
Video Acceleration Information
Decode h264 baseline 64x64 to 4096x4096 pixels
Decode h264 main 64x64 to 4096x4096 pixels
Decode h264 high 64x64 to 4096x4096 pixels
Encode h264 baseline 0x0 to 1920x1088 pixels, and/or 30.000 fps
Encode h264 main 0x0 to 1920x1088 pixels, and/or 30.000 fps
Encode h264 high 0x0 to 1920x1088 pixels, and/or 30.000 fps
Dark Schneider
05-09-2020, 10:48
Cioè non c'è traccia nemmeno del VP8? Perché di fatto H.264 è il codec che viene usato proprio come ultima soluzione.
Puoi comunque provare ad installare l'estensione di Chrome che si chiama Stadia+ e forzare H.264 perché di base Stadia preimposta l'uso di VP8 e VP9(per il 4K).
Il VP9 rispetto all' H.264 consuma circa 50% in meno della banda, infatti è per questo che per il 4K su Stadia, Google richiede il VP9. Miglior compressione, meno quantità di dati consumata e meno esoso in termini di velocità di connessione. Volendo con Stadia+ dovresti poter anche forzare il VP9(e HEVC/H.265 mi sa), però se la gpu non lo supporta sarà la cpu ad accelerare via software e quindi poi è da vedere l'impatto sull'uso della cpu..e se è alto potresti avere problemi di performance, non per colpa di Stadia o della connessione, ma perché magari la cpu te la ritrovi al 100%. In tal caso forse meglio che vai di H.264 che almeno sarebbe gestito dalla gpu in hardware. Prova.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
05-09-2020, 11:43
Ma per giocare alla TV. .... Per forza Chromecast ultra? Roba da 20 30 euro per full HD non c'è?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
05-09-2020, 13:22
Ma per giocare alla TV. .... Per forza Chromecast ultra? Roba da 20 30 euro per full HD non c'è?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando TapatalkPer adesso solo Chromecast Ultra, ma a fine mese sarà commercializzato Google Sabrina, un dongle Android TV 11 + telecomando che dovrebbe costare una 50ina di euro. Con l'uscita di Sabrina probabilmente l'app di Stadia arriverà ufficialmente anche su Android TV e quindi dovrebbe essere anche rilasciato direttamente sul play store delle TV che hanno Android nativo. Altrimenti con Sabrina trasformi in Android TV qualsiasi televisione o monitor. Detto questo, volendo sempre sulle Android TV o dispositivi Android come nVidia Shield si può installare manualmente l'app Stadia smartphone/tablet e funziona perfettamente già da ora, però è un po' rognosa la procedura. Ma comunque conviene aspettare Sabrina ormai.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cioè non c'è traccia nemmeno del VP8? Perché di fatto H.264 è il codec che viene usato proprio come ultima soluzione.
Puoi comunque provare ad installare l'estensione di Chrome che si chiama Stadia+ e forzare H.264 perché di base Stadia preimposta l'uso di VP8 e VP9(per il 4K).
Il VP9 rispetto all' H.264 consuma circa 50% in meno della banda, infatti è per questo che per il 4K su Stadia, Google richiede il VP9. Miglior compressione, meno quantità di dati consumata e meno esoso in termini di velocità di connessione. Volendo con Stadia+ dovresti poter anche forzare il VP9(e HEVC/H.265 mi sa), però se la gpu non lo supporta sarà la cpu ad accelerare via software e quindi poi è da vedere l'impatto sull'uso della cpu..e se è alto potresti avere problemi di performance, non per colpa di Stadia o della connessione, ma perché magari la cpu te la ritrovi al 100%. In tal caso forse meglio che vai di H.264 che almeno sarebbe gestito dalla gpu in hardware. Prova.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ho provato tramite Stadia+ a forzare il VP9 e purtroppo l'impatto sulla CPU è stato devastante.
Inoltre, avendo un televisore 4K con android tv mi auguro che rendano compatibile con STADIA la chromecast ultra integrata del tv.
vittorio130881
05-09-2020, 15:56
Per adesso solo Chromecast Ultra, ma a fine mese sarà commercializzato Google Sabrina, un dongle Android TV 11 + telecomando che dovrebbe costare una 50ina di euro. Con l'uscita di Sabrina probabilmente l'app di Stadia arriverà ufficialmente anche su Android TV e quindi dovrebbe essere anche rilasciato direttamente sul play store delle TV che hanno Android nativo. Altrimenti con Sabrina trasformi in Android TV qualsiasi televisione o monitor. Detto questo, volendo sempre sulle Android TV o dispositivi Android come nVidia Shield si può installare manualmente l'app Stadia smartphone/tablet e funziona perfettamente già da ora, però è un po' rognosa la procedura. Ma comunque conviene aspettare Sabrina ormai.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkIo ho una android TV Philips. Ho installato app stadia ma non va. Da errore appena lanci il gioco. Peccato
😃😃🤣
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
05-09-2020, 17:06
Ho provato tramite Stadia+ a forzare il VP9 e purtroppo l'impatto sulla CPU è stato devastante.
Inoltre, avendo un televisore 4K con android tv mi auguro che rendano compatibile con STADIA la chromecast ultra integrata del tv.
A forzare il 4K in combinazione con H264 hai provato? Perché in quel caso con l'accelerazione in hardware della GPU dovrebbe reggerti meglio.
Altrimenti se hai un Android TV può darsi che già da fine Settembre arriveranno con l'app ufficiale. Sarebbe pure ora!
Io ho una android TV Philips. Ho installato app stadia ma non va. Da errore appena lanci il gioco. Peccato
😃😃🤣
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Io di sfuggita tempo fa vidi una guida un po' macchinosa. Però se la procedura che hai seguito è giusta e riuscivi ad installare l'app, magari prova proprio l'ultima versione 2.29 perché ho letto che su alcune TV Sony con Android TV, nVidia Shield ed alcuni altri dispositivi..sembrerebbe funzionare il Chromecast Ultra integrato sulla TV e funziona tutto incluso HDR. A giorni comunque dovrebbe uscire la 2.32.
Altrimenti per fine mese in occasione di Sabrina lanceranno sicuramente proprio l'app di Stadia per Android TV.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
05-09-2020, 18:18
A forzare il 4K in combinazione con H264 hai provato? Perché in quel caso con l'accelerazione in hardware della GPU dovrebbe reggerti meglio.
Altrimenti se hai un Android TV può darsi che già da fine Settembre arriveranno con l'app ufficiale. Sarebbe pure ora!
Io di sfuggita tempo fa vidi una guida un po' macchinosa. Però se la procedura che hai seguito è giusta e riuscivi ad installare l'app, magari prova proprio l'ultima versione 2.29 perché ho letto che su alcune TV Sony con Android TV, nVidia Shield ed alcuni altri dispositivi..sembrerebbe funzionare il Chromecast Ultra integrato sulla TV e funziona tutto incluso HDR. A giorni comunque dovrebbe uscire la 2.32.
Altrimenti per fine mese in occasione di Sabrina lanceranno sicuramente proprio l'app di Stadia per Android TV.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkSe la lanceranno sai per quale android TV sarà resa disponibile? Io credo di avere la 9 o la 8.
Philips pus 7303/12
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
05-09-2020, 20:52
Se la lanceranno sai per quale android TV sarà resa disponibile? Io credo di avere la 9 o la 8.
Philips pus 7303/12
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando TapatalkQuel modello di TV ce l'ha mio fratello da 65". Quando comprò lui aveva l'8, però dovrebbe ricevere anche il 9, se non l'ha già ricevuto.
Ma comunque tieni conto che persino nVidia Shield è aggiornato max al 9. Credo che l'app sarà compatibile a partire dall'8.0 sicuro, perché la maggior parte delle Android TV e Box basati su di esso tuttora stanno con l'8 o il 9. Google stava sviluppando il 10 in primavera, ma poi è passata velocemente all'11(o forse l'ha solo rinominato con aggiunte minime), ma l'unico dispositivo con l'11 sarà Sabrina nel breve periodo. L'app di Stadia come minimo dovranno garantirla per tutti i partner commerciali che hanno scelto l'OS negli ultimi 3 anni, in fondo su smartphone il requisito minimo come OS corrisponde ad Android 6.0.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
06-09-2020, 06:08
Quel modello di TV ce l'ha mio fratello da 65". Quando comprò lui aveva l'8, però dovrebbe ricevere anche il 9, se non l'ha già ricevuto.
Ma comunque tieni conto che persino nVidia Shield è aggiornato max al 9. Credo che l'app sarà compatibile a partire dall'8.0 sicuro, perché la maggior parte delle Android TV e Box basati su di esso tuttora stanno con l'8 o il 9. Google stava sviluppando il 10 in primavera, ma poi è passata velocemente all'11(o forse l'ha solo rinominato con aggiunte minime), ma l'unico dispositivo con l'11 sarà Sabrina nel breve periodo. L'app di Stadia come minimo dovranno garantirla per tutti i partner commerciali che hanno scelto l'OS negli ultimi 3 anni, in fondo su smartphone il requisito minimo come OS corrisponde ad Android 6.0.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkSperiamo. Io ho installato la 2.32
Quando lancio Doom mi da questo errore. Non capisco perché sul gruppo stadia di facebook dicono che funzioni proprio su TV Philips.
L'unica differenza che ho riscontrato è che loro utilizzano joypad stadia io quello Xbox One collegato via bluetooth alla TV.
Questo mi fa navigare nei menù quindi non so se è un problema
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200906/0eec2b45a70c27a0c77c6da447f2e992.jpg
vittorio130881
06-09-2020, 08:23
Devo capire se comprarmi Sabrina, sperando di poterci agganciare un joypad Xbox One, o comprarmi un joypad stadia e poter usare la Philips TV.
Penso che a breve si chiarisce tutto
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
06-09-2020, 10:59
Io Kishi a parte su S8, ho sempre usato il DS4 fino ad ora su altri schermi o dispositivi. Però ho potuto provare Chromecast Ultra + Stadia controller di un amico. Il pad ufficiale vorrei prenderlo a prescindere perché ho un po' la fissa degli screenshot, che poi è l'unica features che di fatto non funziona. Il pacchetto Chromecast Ultra + pad + 1 mese che fino al 10 Settembre costa 89 spedito mi fa un po' gola, però ormai è da Giugno che sto aspettando Sabrina ed ormai è in dirittura d'arrivo. Poi è pur sempre un dispositivo indipendente e che integra qualche features più recente. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
06-09-2020, 11:34
Io Kishi a parte su S8, ho sempre usato il DS4 fino ad ora su altri schermi o dispositivi. Però ho potuto provare Chromecast Ultra + Stadia controller di un amico. Il pad ufficiale vorrei prenderlo a prescindere perché ho un po' la fissa degli screenshot, che poi è l'unica features che di fatto non funziona. Il pacchetto Chromecast Ultra + pad + 1 mese che fino al 10 Settembre costa 89 spedito mi fa un po' gola, però ormai è da Giugno che sto aspettando Sabrina ed ormai è in dirittura d'arrivo. Poi è pur sempre un dispositivo indipendente e che integra qualche features più recente. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkMa si sa se ha bluetooth e accetta joypad Xbox o ps4?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
06-09-2020, 11:57
Si integrerà un chip Broadcom con supporto Wifi 2.4 ghz/ 5 ghz e BT 4.1 + EDR.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
06-09-2020, 12:24
Grazie
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Scusate, chiedo un informazione su Geforce Now anche se é un concorrente di Stadia.
Ho letto che ci sono 70 giochi free to play, e utilizzando il servizio free (quello che dure al massimo un ora a sessione per intenderci) si puó giocare gratis. Peró anche googlando non trovo l’elenco di quei 70 giochi free, c’è sempre l’elenco di tutti i giochi e anche sul sito mettendo nel campo di ricerca ‘free’ o simili non li trova. Anche scorrendo l'elenco non si capisce, per esempio di fianco a Fortnite non dice che é free to play, dice solo Epic (store).
https://www.nvidia.com/it-it/geforce-now/games/
Dark Schneider
15-09-2020, 23:32
Qualche sconticino che potrebbe essere interessante anche per chi non è abbonato Pro. Ci sono i tre Tomb Raider: Definitive Edition a 9.99 euro, Rise of the Tomb Raider a 10.49 euro, Shadow of the Tomb Raider a 19.79 euro. Quindi RDR2 a 40 euro.
C'è GRID che per 10 mesi ha fatto parte dell'abbonamento Pro e credo che abbiamo riscattato tutti. Però se qualcuno è arrivato tardi può acquistare il gioco a 11.99 euro che non è male, anzi.. Volendo c'è pure GRID Ultimate a 16 euro(13 euro per i Pro).
Scusate, chiedo un informazione su Geforce Now anche se é un concorrente di Stadia.
Ho letto che ci sono 70 giochi free to play, e utilizzando il servizio free (quello che dure al massimo un ora a sessione per intenderci) si puó giocare gratis. Peró anche googlando non trovo lelenco di quei 70 giochi free, cè sempre lelenco di tutti i giochi e anche sul sito mettendo nel campo di ricerca free o simili non li trova. Anche scorrendo l'elenco non si capisce, per esempio di fianco a Fortnite non dice che é free to play, dice solo Epic (store).
https://www.nvidia.com/it-it/geforce-now/games/
GeForce Now dovrebbe funzionare con i titoli che possiedi, sempre se questi sono supportati e/o non li hanno rimossi. Per i Free to play penso che li devi cercare sempre dall'app del servizio e collegare l'account dello store da cui risulta che hai acquistato(free) quel gioco. Nel caso di Fortnite immagino lo store di Epic.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Intanto grazie delle info sulle promo di Stadia, se non avessi già il vecchio Grid su cd ci farei un pensierino a comprarlo, al prezzo di un mese Pro ma lo giocherei gratis per sempre.
Per GeforceNow, io non ho giá nessun titolo free, vorrei provarne qualcuno che mi ispira (non fortnite), ma non posso sfogliare tutti i quasi 700 titoli sui rispettivi store per sapere quali sono free. Tra l’altro alcuni sono linkati direttamente dal sito gfnow ma altri no, come appunto fortnite.
Vabbé grazie lo stesso.
P.S. ho visto tra i requisiti di gfnow una gpu con dx11 :eek: che non ho, quindi é inutile pensarci. Che senso abbia richiedere le dx11 invece di un codec video per lo streaming mi sfugge prorio. :muro:
Dark Schneider
16-09-2020, 12:19
Dovrebbe funzionare anche su smartphone, poi non ho visto i requisiti PC, però mi sembra ci sia anche la versione da browser. A me comunque GeForce Now non piace. È stato il primo a provare la strada dello streaming, anche se è uscito dalla beta solo da inizio anno. Leggendo un po' di esperienze, parecchi criticano il suo funzionamento macchinoso, così come il fatto che devi metterti in fila come al supermercato per avviare una sessione di gioco. Poi chi paga la quota mensile aspetta meno, chi sta con il free potrebbe dover aspettare anche delle belle mezzorette. Inoltre ad ogni cambio di gioco o di avvio di una nuova sessione, devi rifare la trafila nel loggarti,ecc. Ma dai su... ti passa la voglia. Oltretutto hanno la tendenza ad eliminare spesso i giochi compatibili dal catalogo. Anche giochi che hai comprato nei vari store e che quindi di punto in bianco non puoi più fruire con il loro servizio.
Poi a parer mio questi servizi che rimuovono i giochi dal catalogo ogni tot mesi in modo permanente sono un po' uno specchietto per le allodole. Vogliono impressionarti col catalogo: 200 giochi, 500 giochi,ecc. ma poi non hai il tempo materiale per la fruizione e sopratutto non puoi giocare con i tuoi tempi. Roba che devi sbrigarti a finire il gioco perchè sennò tra un mese lo tolgono. Pessimo.
Preferisco tutta la vita comprare il gioco e poterlo fruire con quelli che sono i miei ritmi e tempi di dedizione. Oppure se sono giochi inclusi nell'abbonamento, se li ho riscattati, so che li potrò riprendere più in avanti nel momento della riattivazione. Per me il discorso videoludico è un po' diverso da Netflix e soci. Con i film e le serie ti piazzi passivamente sul divano o sul letto e quindi fruisci di contenuti che ti rubano un tempo breve. Una serie magari te la finisci anche in qualche settimana. Mentre i giochi necessitano di maggiore dedizione e sopratutto di dover interagire attivamente. Quindi è sempre che un po' devi stare a programmare e crearti un contesto in cui sai che puoi darci dentro.
Comunque 40 euro per i tre Tomb Raider non sono male. Mi sa che per fine mese ci faccio un pensierino. La scadenza di queste offerte è al 30 Settembre.
Devo valutare un po' perché intanto qualche giorno prima annunceranno i nuovi giochi riscattabili dal 1 Ottobre per i Pro. Ma sopratutto il 30 Settembre è il giorno della presentazione di vari prodotti Google, tra cui il nuovo Chromecast con Google TV/Android TV 11 conosciuto fino ad oggi come Sabrina. Dovrebbe essere acquistabile sin dal giorno stesso a 50 euro. Essendo Sabrina il successore di Chromecast Ultra, è probabile che creano una nuova offerta Premiere di Stadia in sostituzione dell'attuale. Quindi Sabrina + Gamepad ufficiale + 1 mese di abbonamento Pro. In ogni caso conviene aspettare, non ho nessuna fretta di riattivare. :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
- geforce now su Apple non ha nemmeno l'app quindi il gioco su ipad è escluso a priori, comunque non mi piace giocare ai giochi pc con i comandi touch, e nemmeno con i controller da console, mouse a tasti wasd sono d'obbligo per me. Sui touch gioco ai giochi nativi per touch.
Lo so che geforce now base è una bega, ma tanto per provare qualche gioco moderno, saranno 15 anni che non gioco più su pc (a parte stadia of course). Certo che se devo cambiare gpu (dx11) allora gfnow si attacca! :mad:
- sabrina è interessante, la tengo d’occhio anchio, magari sarà l’occasione per fare una altro mese di Pro, poi la userò come chromecast. :D
Dark Schneider
27-09-2020, 09:27
No ma touch non si può giocare. Ho provato, ma i giochi sono troppo complessi per essere giocati con dei pulsanti mappati a schermo. Impazzisci letteralmente. :D
Comunque qualche novità:
- Sono state rilevate tracce di supporto al controller di Stadia su una versione in sviluppo di Safari, quindi è probabile che Stadia arriverà a breve anche sui dispositivi Apple.
- Android TV 11 aggiungerà il supporto a circa 84 controller da gioco. Sabrina sarà presentata tra qualche giorno e dovrebbe essere in commercio da subito. Soltanto che preinstalla di base Android TV 10. Questo perché la versione 11 la stanno rilasciando in versione finale proprio in questi giorni per il dispositivo ADT3(kit di sviluppo). Quindi si presume che o nei prossimi giorni o comunque nel giro di qualche settimana sarà rilasciato anche per Sabrina. Da capire se per l'app di Stadia per Android TV bisognerà aspettare ancora un po', quindi... attualmente quello per smartphone non va neanche su Sabrina, ma per adesso Stadia dovrebbe funzionare alla vecchia maniera..ovvero come si fa con Chromecast Ultra.
- Chromecast Sabrina sembra meglio di quello che era emerso in precedenza. Evidentemente le specifiche che circolavano da mesi non erano aggiornate o si riferivano ad un prototipo. In pratica la versione finale è basata sul SoC Amlogic S905D3 con il più performante quad-core Cortex A55 anziché A53. Dovrebbe avere anche un chip a cui vengono delegate funzioni IA, inoltre stando alle specifiche del SoC supporta tutti i tipi di HDR(HDR10,HDR10+,HLG,DV). Insomma preferibile in tutto e per tutto al vecchio Chromecast Ultra. :)
Detto questo, se andate sul Google Store stanno festeggiando i 22 anni di Google con un codice sconto applicabile si qualsiasi prodotto. Quindi 22% di sconto per Stadia Premiere che quindi verrebbe a costare 77 euro spedito oppure il solo gamepad di Stadia a 53 euro. Sicuramente fanno un po' gola. Però ormai a costo di spendere qualcosa di più o dover aspettare ancora un po', preferisco prendere Chromecast Sabrina + pad. Sicuramente questa iniziativa la stanno facendo per iniziare ad eliminare un po' di scorte di prodotti. Negli USA poi stanno anche vendendo il pacchetto Stadia Premiere Edition su store alternativi..segno che Google ha intenzione di far esaurire le scorte sfruttando anche altri canali, prima di poter creare un nuovo pack Stadia Premiere con Sabrina al posto di Chromecast Ultra. Anche se non mi farebbe schifo vedere un pack creato apposta già da subito. :) C'è solo da aspettare il 30 Settembre oramai per avere idee più chiare.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
27-09-2020, 09:54
No ma touch non si può giocare. Ho provato, ma i giochi sono troppo complessi per essere giocati con dei pulsanti mappati a schermo. Impazzisci letteralmente. :D
Comunque qualche novità:
- Sono state rilevate tracce di supporto al controller di Stadia su una versione in sviluppo di Safari, quindi è probabile che Stadia arriverà a breve anche sui dispositivi Apple.
- Android TV 11 aggiungerà il supporto a circa 84 controller da gioco. Sabrina sarà presentata tra qualche giorno e dovrebbe essere in commercio da subito. Soltanto che preinstalla di base Android TV 10. Questo perché la versione 11 la stanno rilasciando in versione finale proprio in questi giorni per il dispositivo ADT3(kit di sviluppo). Quindi si presume che o nei prossimi giorni o comunque nel giro di qualche settimana sarà rilasciato anche per Sabrina. Da capire se per l'app di Stadia per Android TV bisognerà aspettare ancora un po', quindi... attualmente quello per smartphone non va neanche su Sabrina, ma per adesso Stadia dovrebbe funzionare alla vecchia maniera..ovvero come si fa con Chromecast Ultra.
- Chromecast Sabrina sembra meglio di quello che era emerso in precedenza. Evidentemente le specifiche che circolavano da mesi non erano aggiornate o si riferivano ad un prototipo. In pratica la versione finale è basata sul SoC Amlogic S905D3 con il più performante quad-core Cortex A55 anziché A53. Dovrebbe avere anche un chip a cui vengono delegate funzioni IA, inoltre stando alle specifiche del SoC supporta tutti i tipi di HDR(HDR10,HDR10+,HLG,DV). Insomma preferibile in tutto e per tutto al vecchio Chromecast Ultra. :)
Detto questo, se andate sul Google Store stanno festeggiando i 22 anni di Google con un codice sconto applicabile si qualsiasi prodotto. Quindi 22% di sconto per Stadia Premiere che quindi verrebbe a costare 77 euro spedito oppure il solo gamepad di Stadia a 53 euro. Sicuramente fanno un po' gola. Però ormai a costo di spendere qualcosa di più o dover aspettare ancora un po', preferisco prendere Chromecast Sabrina + pad. Sicuramente questa iniziativa la stanno facendo per iniziare ad eliminare un po' di scorte di prodotti. Negli USA poi stanno anche vendendo il pacchetto Stadia Premiere Edition su store alternativi..segno che Google ha intenzione di far esaurire le scorte sfruttando anche altri canali, prima di poter creare un nuovo pack Stadia Premiere con Sabrina al posto di Chromecast Ultra. Anche se non mi farebbe schifo vedere un pack creato apposta già da subito. :) C'è solo da aspettare il 30 Settembre oramai per avere idee più chiare.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkCerto eh che se sabrina esce azzoppata senza stadia.... Io che volevo prenderla per quello e per amazon luna, mannaggia non mi serve più...
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
27-09-2020, 11:43
Non è che azzoppata, ma è proprio l'app di Stadia per Android TV che ancora si sta facendo attendere. Imho alla fine uscirà in concomitanza di Android TV 11, perché altrimenti non si spiega l'aggiunta del supporto a ben 84 controller di gioco a partire da questa versione. IMHO tra questi vedremo anche periferiche come volanti e pedaliere che la gente da un po' di tempo sta chiedendo. Con i vari GRID, F1 2020, DIRT 5...
Ma comunque Stadia con Sabrina nel breve periodo, dovrebbe essere utilizzabile semplicemente come si fa adesso con Chromecast Ultra. Alla fine l'app per smartphone permette di aggiungere un dispositivo Chromecast all'account e quindi si trasmette alla vecchia maniera.
Amazon Luna per adesso mi sembra un po' fumoso o quantomeno devono ancora spiegare bene l'offerta. L'Early Access sarà disponibile solo negli USA. Probabilmente prima di 8-10 mesi non lo lanciano qua. Una volta accessibile a tutti, a parte che aumenteranno il prezzo di base, ma hanno intenzione di seguire un modello simil-SKY. Quindi ci saranno questi canali gestiti dai publisher, ognuno con la propria offerta giochi e con un'abbonamento da sottoscrivere. È sicuramente interessante come approccio, sopratutto se non obbligheranno a periodi lunghi, ma anche basati sul singolo mese(cosi che uno può attivare o disdire quando vuole). Però da vedere che prezzi faranno. Poi per come la vedo, tra non molto Amazon inizierà a rincarare gli altri suoi servizi. Non bisogna dimenticare che già il Prime negli USA è stato aumentato di brutto.
Comunque si vocifera da un po' che Google stia studiando anche un'abbonamento annuale per Stadia. IMHO nel giro di un paio di mesi salteranno fuori parecchie novità, tra Android TV 11, valanga di controller supportati, supporto ai dispositivi Apple, possibilità di integrare eventualmente Uplay+ ed un catalogo che in generale si amplierà parecchio quest'autunno. Cosa che potrà favorire anche gli sconti: più numerosi, frequenti e corposi. Oltretutto nei canali ufficiali, Google ha iniziato a parlare del supporto all' 8K e 120 fps per Stadia. Che detta così fa ridere, però non è tanto l'8K la cosa interessante, quanto il fatto che a breve aggiorneranno l'hardware di Stadia. Alcuni sviluppatori come quello di Monster Boy su Twitter hanno già dichiarato, che appena Google farà la mossa, loro sono già pronti con il rilasciare l'update al gioco in 8K e 120 fps. Ad ogni modo, la cosa realmente interessante attorno a tutta questa cosa è che col cambio di GPU, l'anno prossimo avremo anche tecnologie come il Ray Tracing nei vari giochi che lo supportano. :cool:
Insomma la sensazione mia è che al di là di tutte le cose che gli sono arrivate addosso a Stadia in questo suo primo anno, l'essere usciti comunque in anticipo... darà i suoi frutti proprio a partire da questo secondo anno, che poi sarà l'anno di rinnovamento next-gen. Mentre la concorrenza sta ancora a fare i conti con le prestazioni a 720p, liste di giochi fruibili a scadenza, sistemi di code come al supermercato per giocare,ecc. sicuramente Amazon è da tenere d'occhio e sarà il principale avversario di Stadia, perché poi è l'unico ad essere una piattaforma streaming a 360 gradi e gli vuole fare la guerra a tutti i livelli(integrazione Twitch contro integrazione Youtube ad esempio).
Però per me hanno annunciato tardi il servizio Luna, che prima di uscire dall'Early Access ci metterà comunque del tempo e dovrà arrivare un po' ovunque. Eh Google sta nella posizione di poter fare le contromosse, anche in anticipo. Ad ogni modo, staremo a vedere...sicuramente la sana concorrenza di Amazon è da vedere come una cosa positiva. Accenderà ancora più l'interesse verso il gaming streaming e per forza di cose porterà ad una maggiore combattività. Mi piace! :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
27-09-2020, 13:44
Non è che azzoppata, ma è proprio l'app di Stadia per Android TV che ancora si sta facendo attendere. Imho alla fine uscirà in concomitanza di Android TV 11, perché altrimenti non si spiega l'aggiunta del supporto a ben 84 controller di gioco a partire da questa versione. IMHO tra questi vedremo anche periferiche come volanti e pedaliere che la gente da un po' di tempo sta chiedendo. Con i vari GRID, F1 2020, DIRT 5...
Ma comunque Stadia con Sabrina nel breve periodo, dovrebbe essere utilizzabile semplicemente come si fa adesso con Chromecast Ultra. Alla fine l'app per smartphone permette di aggiungere un dispositivo Chromecast all'account e quindi si trasmette alla vecchia maniera.
Amazon Luna per adesso mi sembra un po' fumoso o quantomeno devono ancora spiegare bene l'offerta. L'Early Access sarà disponibile solo negli USA. Probabilmente prima di 8-10 mesi non lo lanciano qua. Una volta accessibile a tutti, a parte che aumenteranno il prezzo di base, ma hanno intenzione di seguire un modello simil-SKY. Quindi ci saranno questi canali gestiti dai publisher, ognuno con la propria offerta giochi e con un'abbonamento da sottoscrivere. È sicuramente interessante come approccio, sopratutto se non obbligheranno a periodi lunghi, ma anche basati sul singolo mese(cosi che uno può attivare o disdire quando vuole). Però da vedere che prezzi faranno. Poi per come la vedo, tra non molto Amazon inizierà a rincarare gli altri suoi servizi. Non bisogna dimenticare che già il Prime negli USA è stato aumentato di brutto.
Comunque si vocifera da un po' che Google stia studiando anche un'abbonamento annuale per Stadia. IMHO nel giro di un paio di mesi salteranno fuori parecchie novità, tra Android TV 11, valanga di controller supportati, supporto ai dispositivi Apple, possibilità di integrare eventualmente Uplay+ ed un catalogo che in generale si amplierà parecchio quest'autunno. Cosa che potrà favorire anche gli sconti: più numerosi, frequenti e corposi. Oltretutto nei canali ufficiali, Google ha iniziato a parlare del supporto all' 8K e 120 fps per Stadia. Che detta così fa ridere, però non è tanto l'8K la cosa interessante, quanto il fatto che a breve aggiorneranno l'hardware di Stadia. Alcuni sviluppatori come quello di Monster Boy su Twitter hanno già dichiarato, che appena Google farà la mossa, loro sono già pronti con il rilasciare l'update al gioco in 8K e 120 fps. Ad ogni modo, la cosa realmente interessante attorno a tutta questa cosa è che col cambio di GPU, l'anno prossimo avremo anche tecnologie come il Ray Tracing nei vari giochi che lo supportano. :cool:
Insomma la sensazione mia è che al di là di tutte le cose che gli sono arrivate addosso a Stadia in questo suo primo anno, l'essere usciti comunque in anticipo... darà i suoi frutti proprio a partire da questo secondo anno, che poi sarà l'anno di rinnovamento next-gen. Mentre la concorrenza sta ancora a fare i conti con le prestazioni a 720p, liste di giochi fruibili a scadenza, sistemi di code come al supermercato per giocare,ecc. sicuramente Amazon è da tenere d'occhio e sarà il principale avversario di Stadia, perché poi è l'unico ad essere una piattaforma streaming a 360 gradi e gli vuole fare la guerra a tutti i livelli(integrazione Twitch contro integrazione Youtube ad esempio).
Però per me hanno annunciato tardi il servizio Luna, che prima di uscire dall'Early Access ci metterà comunque del tempo e dovrà arrivare un po' ovunque. Eh Google sta nella posizione di poter fare le contromosse, anche in anticipo. Ad ogni modo, staremo a vedere...sicuramente la sana concorrenza di Amazon è da vedere come una cosa positiva. Accenderà ancora più l'interesse verso il gaming streaming e per forza di cose porterà ad una maggiore combattività. Mi piace! :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkCon il modello di prezzi di stadia, connessioni non alla portata di tutti, con la series s, la vedo dura per google. Spero in luna con prezzi competitivi.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
secondo me Luna dovrebbero darlo in promo incluso con prime per un po', almeno tutti quelli che hanno già prime lo provano gratis, magari un mese ogni anno per dire. Almeno lo spero visto che molti parenti/amici hanno prime ma non giocano :D.
8k a 120fps la vedo dura: se adesso il 4k a 60hz necessita di 35mbps il 4k 120 vorrá otto volte tanto cioè 280mbps :eek: :eek:
In italia se ci giocano in quattro mettono in ginocchio l'infrastruttura, oltre al fatto che per giocare l'8k è del tutto inutile, già lo é per i film (secondo warner bros, non lo dico io eh).
Dark Schneider
27-09-2020, 20:01
Con il modello di prezzi di stadia, connessioni non alla portata di tutti, con la series s, la vedo dura per google. Spero in luna con prezzi competitivi.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Vittò io invece vedo troppo fumo sui servizi concorrenti. Titoli che vengono rimossi dopo alcuni mesi, in cui rischi di dover giocare di fretta(inutile per le mie abitudini avere 300 giochi se hanno scadenze), quando invece una persona deve poter giocare con il proprio ritmo ed in base al tempo che ha. Fruibilità limitata ad alcuni tipi di dispositivi, anziché a tutti quelli in circolazione..certo magari anche questi tra un anno estenderanno la fruibilità, ma oggi non è così..ed è quindi altro tempo perso. Leggo troppe situazioni di servizi che o hanno un'infrastruttura debole o che riversano in uno stato ancora troppo acerbo...problemi prestazionali, limiti di qualità, risoluzioni monche. Tra un anno sarà diverso? Possibile... ma sono sforzi che richiedono investimenti e tempo per essere attuati. Poi questa cosa che addirittura ci sono servizi che hanno un funzionamento basato sulle code d'attesa..lasciamo proprio perdere!
Alla fine stringi stringi, ad oggi Stadia è l'unica piattaforma streaming che funziona in maniera semplice e pratica, che offre prestazioni importanti e che è fruibile praticamente sulla totalità dei dispositivi che una persona può avere attorno a sè..anche da svariati anni. Secondo me è ad oggi è proprio l'unico servizio alternativo valido per coloro che non vogliono comprare una console tradizionale. Gli altri o sono servizi a metà o so acerbi o hanno un funzionamento macchinoso. Ma non sono in grado di fornire un esperienza soddisfacente.
Per carità parlo per me, alla fine non è che voglio denigrare altri servizi analoghi, che però ripeto allo stato attuale non mi convincono in quanto ad affidabilità. Semplicemente il mio interesse è più orientato alle piattaforme streaming che si pongono come un vera alternativa autonoma alle soluzioni di gioco tradizionali. Non come soluzioni di completamento. Perché di fatto per come la vedo io, il gioco in streaming è una via alternativa. Però se deve essere tale, deve essere valida e quindi poggiarsi su tecnologia solida basata su investimenti forti. Devono ripagare il fatto che sto dando fiducia a loro. Non avere il braccino corto per intenderci! Quindi m'interessano più i vari Stadia o Luna che per forza di cose sono costrette a spingere di più come investimenti.
Amazon Luna infatti è da osservare bene, perché si pone esattamente sullo stesso piano di Stadia. Sono entrambe piattaforme puramente streaming, che non si appoggiano ad altri modelli di vendita, anche perché sono di fatto dei debuttanti e non hanno sistemi di gioco alle spalle. Da una parte, giustamente partono entrambi con lo scetticismo di chi è abituato tuttora a soluzioni più tradizionali, dall'altra però sono appunto obbligate ad investire tanto e forte per costruire delle strutture cloud potenti affidabili proprio per convincere le persone. Di conseguenza si sono portate avanti come investimento sulla tecnologia e quindi potrebbero ritrovarsi avere dei vantaggi nel giro di alcuni anni. Ma è da capire bene se il modello di Luna alla Sky viene recepito bene. Che poi in realtà non è per nulla chiaro. Ai pubblisher sicuramente piacerà, perché di fatto Amazon ci mette la sua tecnologia e loro saranno autonomi(o quasi) di gestire i propri canali e le offerte. Ma non è detto che saranno tutti ad abbonamento. Ubisoft ok perché di fatto ha già il suo Uplay+ a 15 mensili integrabile come canale/vetrina su Luna. Altri potrebbero optare per una vendita singola dei titoli. Per adesso si sa veramente poco.
Il modello basato sulla vendita dei giochi secondo me è semplicemente l'approccio più sostenibile per uno sviluppatore e più affidabile per il giocatore. L'abbonamento che fa riscattare giochi è sicuramente una buona cosa e col passare del tempo uno potrà anche ritrovarsi a possedere una lista numerosa di bei titoli..per carità. Ma non è l'aspetto fondamentale. La cosa importante è che il servizio funziona bene, la sua bontà. Se uno verifica che il tutto gli funziona bene, può tranquillamente dare fiducia alla piattaforma e comprare semplicemente i giochi che gli piacciono e che gli interessano. La possibilità di comprare per me è solo positiva. Posso giocare con calma e dedicarmi ai titoli con quelle che sono le mie possibilità di tempo. :) È da vedere anche come una garanzia che funziona in modo affidabile. Perché se tu mi stai chiedendo di spendere un 30, un 50, 60 euro per un gioco vuol dire che l'infrastruttura che c'è dietro deve reggere, funzionare bene ed è quindi soggetta ad investimenti continui. Ed è quello che sta facendo Google. Oggi come oggi mi fido ancora poco di chi mi sbandiera listoni enormi di giochi. È proprio l'aspetto che meno m'interessa. :)
secondo me Luna dovrebbero darlo in promo incluso con prime per un po', almeno tutti quelli che hanno già prime lo provano gratis, magari un mese ogni anno per dire. Almeno lo spero visto che molti parenti/amici hanno prime ma non giocano :D.
8k a 120fps la vedo dura: se adesso il 4k a 60hz necessita di 35mbps il 4k 120 vorrá otto volte tanto cioè 280mbps :eek: :eek:
In italia se ci giocano in quattro mettono in ginocchio l'infrastruttura, oltre al fatto che per giocare l'8k è del tutto inutile, già lo é per i film (secondo warner bros, non lo dico io eh).
Guarda l'Early Access di Luna per adesso è separata da Prime. Però considera che faranno testare il servizio solo negli USA, paese in cui Amazon già un servizio come il Prime l'ha alzato a 120 di costo. Io dò per scontato che ci ritroveremo dei bei aumenti.
Per quanto riguarda l'8K a 120 fps...è semplicemente troppo presto. Ai 120 fps poi figurati quali giochi potranno mai decidere di puntarci, considerando che al giorno d'oggi viviamo ancora l'eterna diatriba "30 fps Vs 60 fps". :D
Sicuramente ci saranno alcuni giochi a supportarlo, come ad esempio lo stesso Monster Boy, che però è un semplice platform 2d...e quindi in quanto a dati ne consuma pochi.
Quando voi leggete che 1 ora di 4K 60 FPS in Stadia consuma 20 GB e che vuole un 35 mbps di velocità di connessione, beh quella è una stima basata su Assassin's Creed Odyssey che poi è il gioco su cui hanno testato il servizio quando era in Beta. Monster Boy non ha una mole di dati da gestire tale da consumare 20 GB in 4K/60 in un ora.
Ad ogni modo, il problema della velocità di connessione è relativo. L'8K è troppo presto perché bisognerà aspettare nel concreto il passaggio di Stadia al codec AV1 al posto del VP9. Con l'AV1 da una parte si potrà ottenere una qualità migliore, dall'altra una capacità di compressione abbastanza superiore al VP9(usato per i giochi 4K). Quindi all'atto pratico si abbasseranno sia i requisiti in termini di velocità di connessione necessari e sia le dimensioni dei giochi e quindi il consumo dei dati.
Ora in tutta onestà non ricordo di preciso le capacità di compressione in percentualità dell'AV1 rispetto all'attuale VP9. Anche perché tempo fa, leggevo un articolo che faceva ancora riferimento ad un codec AV1 non ancora ultimato(lo stato in cui si trovava alcuni anni fa). Però mi ricordo che si parlava ad esempio di streaming video a 1080p a 60 fps gestibile con una connessione a 2 Mbps. Chiaro che il discorso streaming videoludico è un pelo più complesso di quello video, però è indubbio che se Google ad un certo punto introdurrà AV1 a tutto spiano...praticamente caleranno anche i requisiti. Per dire.. magari un gioco complesso a 1080p/60 sarà alla portata di una connessione da 6-7 mbps, i 4K/60 dai 35 attuali...a 18-20 mbps e così via. :) Ovviamente adesso sto sparando un po' i numeri ipotetici. Però Google ha già implementato il supporto al codec AV1 per YouTube. Lo sta usando proprio per i video 8K. Può darsi che per Stadia lo introdurranno quando aggiorneranno anche l'hw della piattaforma. Ma passeranno anni per vederlo effettivamente adottato dai giochi, perché dei prodotti commerciali odierni, quasi nessuno accelera AV1 in hardware. Per dire Sabrina col suo SoC non ha simili capacità, ma si ferma sempre all'attuale VP9. :)
Mentre ecco giochi semplici come Monster Boy non è che se decidi di usare il VP9 è una brutta scelta. Anche se dall'altro canto dò per scontato che le TV 8K odierne visto che sono una roba per pochi illustrissimi eletti, ce l'avranno pure l'hardware per gestire AV1. :D
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
27-09-2020, 20:43
Dark ora xbox con bethesda metterà roba del calibro di the elder scrolls nel gamepass.
Nonché doom eternal. Destiny 2 spero restera un anno. Insomma. Per ora di carne al fuoco ce n'è.
Sinceramente stadia non mi gira benissimo.
Non essendoci server a roma per me che ho una banale fttc da 70 anche il full hd ogni tanto scatta.
Puoi dirmi che a te funziona benissimo, ma la cosa non vale per tutti.
Ora provo con sabrina. Vediamo un po.
Mi sa mi serve pure un joypad stadia che però or ora costa troppo.
E pure i giochi costano troppo. Ho preso doom a 20 euro ma ora che uscirà gratis sul pass secondo te dove lo giocherò???
Sony ha il suo demons souls, manna dal cielo. Non vedo futuro per servizi in abbonamento senza giochi di questo calibro.
Se non poca spesa tanti giochi....cosa che stadia non è
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
vittorio130881
28-09-2020, 06:56
Dark per caso hai mai letto da qualche parte quanti ms di latenza si recuperano usando il joypad wifi ufficiale stadia invece di un bluetooth agganciato al pc?
Mi pare di aver letto di 7 ms per un comune joypad xbox, ma potrei sbagliarmi
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
30-09-2020, 08:52
I titoli riscattabili da domani 1 Ottobre sono:
- Jotun
- Human: Fall Flat
- SuperHot: Mind Control Delete
- Lara Croft: Temple of Osiris
- Celeste
- Dead by Daylight
Superhot 2 sicuramente bello, sperando che duri un po' più del primo che era comunque geniale. Celeste volevo prenderlo su Switch, è uno dei migliori platform degli ultimi anni, quindi ottimo, però diciamo che quando ho visto la pubblicazione in estate, me l'aspettavo incluso sul Pro di lì a qualche tempo. Poi ho sempre avuto la curiosità di questo Dead by Daylight con questa meccanica di impersonare l'assassino/cacciatore o la vittima/preda a mo di film Horror anni '80. Dovrebbe essere completo di tutti i contenuti arrivati nel tempo. Un occhiata glielo darò.
Per quanto riguarda i titoli la cui riscattabilità sta per scadere ci sono The Touryst, Monster Boy e Metro 2033 Redux. Purtroppo i tempi di riscattabilità sono un po' a caso, probabilmente dipende dai pubblisher. The Touryst praticamente è rimasto riscattabile per 5-6 mesi, Metro 2033 per 2 mesi, Monster Boy 3-4 mesi.
Quindi se proprio v'interessano averli inclusi nel Pro..oggi è l'ultimo giorno.Dark per caso hai mai letto da qualche parte quanti ms di latenza si recuperano usando il joypad wifi ufficiale stadia invece di un bluetooth agganciato al pc?
Mi pare di aver letto di 7 ms per un comune joypad xbox, ma potrei sbagliarmi
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando TapatalkDi preciso non saprei o qualcosa avevo letto a riguardo, ma ai tempi dei primi test..non so se ci sono comparazioni vere. Però considera che il gamepad di Stadia è particolare perché comunica direttamente col Data Center di Google. Praticamente:
Stadia controller -> router -> Data Center
Cioè non è tanto una questione di quanto guadagna essendo Wifi rispetto al Bluetooth come tecnologia. E' proprio che nel suo caso particolare elimina alcuni passaggi e c'è meno elaborazione di mezzo. E' studiato ad hoc.
Ho mio fratello che vive altrove, da un paio di mesi sta usando Stadia sulla TV 4K e lui si è preso il pacchetto Premiere con Chromecast Ultra + controller. Alla fine gli va una bomba col pad ufficiale. Oltre che graficamente i giochi gli si vedono meglio rispetto alla PS4 tra risoluzioni maggiori e dettagli un po' più pompati. Io a prescindere lo voglio prendere, anche perché mi manca la possibilità di catturare screenshot mentre gioco ed in più vabbè ho la nuova tv ancora impacchettata da piazzare, appena finisco alcuni lavori di ristrutturazione.
Comunque uno di The Verge che è riuscito a comprare Sabrina prima del lancio ha provato ad installare l'app smartphone/tablet di Stadia e pare funzionare. Non essendo ancora certificato, bisogna abilitare la spunta per i dispositivi sperimentali. Ha testato via ethernet con un adattatore usb-c di terze party, perché a differenza di Chromecast Ultra, nella confezione di Sabrina non viene incluso. Come controller quello Xbox. Però quando si tenta di comprare dallo store tende a crashare. Ad ogni modo, dovrebbe essere imminente l'aggiornamento dell'app di Stadia. Vediamo se fanno uscire magari anche la versione compatibile con Android TV. Dai ci sta GeForce Now su Android TV e funziona con Sabrina..:asd:
Oggi c'è l'evento di presentazione del vari prodotti Google, quindi almeno un po' di nodi su questo dongle dovranno scioglierli(se non tutti). Android TV 10 poi dovrebbe essere solo temporaneo, perché la versione 11 è stata rilasciata in versione finale in questi giorni sul dispositivo devkit, mentre Sabrina per forze di cose tra produzione e distribuzione da fare in anticipo, non poteva che uscire con una versione precedente ed è aggiornata ad inizio Agosto. Speriamo bene che o con l'App o il normale cast sia utilizzabile sin da subito sta Sabrina. Più che altro mi girerebbero le scatole perché sono 5 mesi che sto aspettando questo Dongle, rinunciando all'idea del Chromecast Ultra, che peraltro mi avrebbe consentito di giocare con HDR attivo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vittorio130881
30-09-2020, 19:51
I titoli riscattabili da domani 1 Ottobre sono:
- Jotun
- Human: Fall Flat
- SuperHot: Mind Control Delete
- Lara Croft: Temple of Osiris
- Celeste
- Dead by Daylight
Superhot 2 sicuramente bello, sperando che duri un po' più del primo che era comunque geniale. Celeste volevo prenderlo su Switch, è uno dei migliori platform degli ultimi anni, quindi ottimo, però diciamo che quando ho visto la pubblicazione in estate, me l'aspettavo incluso sul Pro di lì a qualche tempo. Poi ho sempre avuto la curiosità di questo Dead by Daylight con questa meccanica di impersonare l'assassino/cacciatore o la vittima/preda a mo di film Horror anni '80. Dovrebbe essere completo di tutti i contenuti arrivati nel tempo. Un occhiata glielo darò.
Per quanto riguarda i titoli la cui riscattabilità sta per scadere ci sono The Touryst, Monster Boy e Metro 2033 Redux. Purtroppo i tempi di riscattabilità sono un po' a caso, probabilmente dipende dai pubblisher. The Touryst praticamente è rimasto riscattabile per 5-6 mesi, Metro 2033 per 2 mesi, Monster Boy 3-4 mesi.
Quindi se proprio v'interessano averli inclusi nel Pro..oggi è l'ultimo giorno.Di preciso non saprei o qualcosa avevo letto a riguardo, ma ai tempi dei primi test..non so se ci sono comparazioni vere. Però considera che il gamepad di Stadia è particolare perché comunica direttamente col Data Center di Google. Praticamente:
Stadia controller -> router -> Data Center
Cioè non è tanto una questione di quanto guadagna essendo Wifi rispetto al Bluetooth come tecnologia. E' proprio che nel suo caso particolare elimina alcuni passaggi e c'è meno elaborazione di mezzo. E' studiato ad hoc.
Ho mio fratello che vive altrove, da un paio di mesi sta usando Stadia sulla TV 4K e lui si è preso il pacchetto Premiere con Chromecast Ultra + controller. Alla fine gli va una bomba col pad ufficiale. Oltre che graficamente i giochi gli si vedono meglio rispetto alla PS4 tra risoluzioni maggiori e dettagli un po' più pompati. Io a prescindere lo voglio prendere, anche perché mi manca la possibilità di catturare screenshot mentre gioco ed in più vabbè ho la nuova tv ancora impacchettata da piazzare, appena finisco alcuni lavori di ristrutturazione.
Comunque uno di The Verge che è riuscito a comprare Sabrina prima del lancio ha provato ad installare l'app smartphone/tablet di Stadia e pare funzionare. Non essendo ancora certificato, bisogna abilitare la spunta per i dispositivi sperimentali. Ha testato via ethernet con un adattatore usb-c di terze party, perché a differenza di Chromecast Ultra, nella confezione di Sabrina non viene incluso. Come controller quello Xbox. Però quando si tenta di comprare dallo store tende a crashare. Ad ogni modo, dovrebbe essere imminente l'aggiornamento dell'app di Stadia. Vediamo se fanno uscire magari anche la versione compatibile con Android TV. Dai ci sta GeForce Now su Android TV e funziona con Sabrina..:asd:
Oggi c'è l'evento di presentazione del vari prodotti Google, quindi almeno un po' di nodi su questo dongle dovranno scioglierli(se non tutti). Android TV 10 poi dovrebbe essere solo temporaneo, perché la versione 11 è stata rilasciata in versione finale in questi giorni sul dispositivo devkit, mentre Sabrina per forze di cose tra produzione e distribuzione da fare in anticipo, non poteva che uscire con una versione precedente ed è aggiornata ad inizio Agosto. Speriamo bene che o con l'App o il normale cast sia utilizzabile sin da subito sta Sabrina. Più che altro mi girerebbero le scatole perché sono 5 mesi che sto aspettando questo Dongle, rinunciando all'idea del Chromecast Ultra, che peraltro mi avrebbe consentito di giocare con HDR attivo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk70 euro son troppe... Argh secondo te su fire stick tv 2020 uscirà mai stadia?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Oggi ho approfittato della prova di un mese e devo essere sincero sono rimasto davvero stupito.
Ho una fibra 1000 vodafone e ho giocato a destiny 2 senza nessun tipo di problema, niente lag, nessun artefatto video dovuto alla connessione,idem bomber man.
Unico neo è il catalogo dei giochi davvero misero, spero venga aggiornato in futuro.
Cmq penso che prenderò anche pad e chromecast per poter giocare in 4k sul tv visto che la prova l'ho fatta su PC in 1080p.
Ammetto che se il parco giochi dovesse aumentare sarei veramente contento, giocare senza rumori di venole e caldo cacciato dalla ps4 pro non ha prezzo.
vittorio130881
30-09-2020, 20:17
Oggi ho approfittato della prova di un mese e devo essere sincero sono rimasto davvero stupito.
Ho una fibra 1000 vodafone e ho giocato a destiny 2 senza nessun tipo di problema, niente lag, nessun artefatto video dovuto alla connessione,idem bomber man.
Unico neo è il catalogo dei giochi davvero misero, spero venga aggiornato in futuro.
Cmq penso che prenderò anche pad e chromecast per poter giocare in 4k sul tv visto che la prova l'ho fatta su PC in 1080p.
Ammetto che se il parco giochi dovesse aumentare sarei veramente contento, giocare senza rumori di venole e caldo cacciato dalla ps4 pro non ha prezzo.Be complimenti.con quella fibra il game di questo tipo non lo temi.
Google stadia tiferà open fiber in italia ne sono sicuro 😆
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
70 euro son troppe... Argh secondo te su fire stick tv 2020 uscirà mai stadia?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
IMHO no....
Dark Schneider
30-09-2020, 21:16
Mmmm hanno presentato Chromecast con Google TV AKA Sabrina...bellissimo con la nuova interfaccia. Unica pecca: ufficialmente il supporto a Stadia arriverà nel 2021 secondo la scheda tecnica del Google Store. Tecnicamente però l'app smartphone sembra funzionare già adesso, ma il dubbio è sempre se funziona fino in fondo e bene. Penso che nel 2021 lanceranno proprio l'app nativa. Aspetto qualche giorno per capire dagli utenti americani se funziona eventualmente già tutto a dovere, altrimenti rimando a quando sarà e mi prendo il pacchetto Stadia Premiere, perché almeno i nuovi giochi li vorrei sfruttare con HDR. Male che va una Chromecast Ultra che avanza è sempre un qualcosa che potrò sfruttare su una seconda TV.
Oggi ho approfittato della prova di un mese e devo essere sincero sono rimasto davvero stupito.
Ho una fibra 1000 vodafone e ho giocato a destiny 2 senza nessun tipo di problema, niente lag, nessun artefatto video dovuto alla connessione,idem bomber man.
Unico neo è il catalogo dei giochi davvero misero, spero venga aggiornato in futuro.
Cmq penso che prenderò anche pad e chromecast per poter giocare in 4k sul tv visto che la prova l'ho fatta su PC in 1080p.
Ammetto che se il parco giochi dovesse aumentare sarei veramente contento, giocare senza rumori di venole e caldo cacciato dalla ps4 pro non ha prezzo.
Il catalogo giochi sta aumentando. La cosa positiva è che da questa seconda parte del 2020 in poi arriveranno tutti i giochi principali ed in generale quelli più commerciali sono tutti previsti ed arriveranno in concomitanza con gli altri sistemi. Vedi AC Valhalla, Cyberpunk 2077, FIFA 21, Far Cry 6, Hitman 3, Dirt 5 e così via. Oddio FIFA 21..non il 6 Ottobre, devono ancora comunicarla la data precisa a dirla tutta, ma dovrebbe essere il periodo delle nuove console.
Bisogna considerare che al servizio serviva un periodo di assestamento, quindi alla fine è anche normale che non potevano offrire un catalogo vasto da subito. Diciamo che per questo primo anno... hanno puntato ad offrire un po' di titoli nuovi usciti in simultanea con le altre piattaforme, insieme ad altri titoli che per forza di cose sulle altre risultano disponibili da alcuni anni. Però secondo me anche questi sono ben accetti. Tipo ad Ottobre esce Sekiro che magari la gente ha già giocato altrove e quindi non gliene frega, però è buono il fatto che ci sia. Così come altri titoli usciti negli scorsi anni(chessò i tre Tomb Raider ecc.). Poi adesso in avanti lo sviluppo dei giochi su Stadia ormai procederà in maniera sincronizzata con quella degli altri sistemi e quindi i tempi di rilascio coincideranno.
Comunque si alla fine è figo assai, se ci pensi anche il solo fatto che in 1 secondo avvii e giochi. Non devi installare nulla o preoccuparti dello spazio occupato, di scaricare aggiornamenti o patch. Ci pensano loro. :)
Ad ogni modo, hai riscattato tutti i giochi dalla sezione Stadia Pro? Mi raccomando riscatta anche Monster Boy, Metro 2033 Redux e The Touryst che domani questi tre li segano dai riscattabili, mentre se li riscatti ti rimangono per sempre.
70 euro son troppe... Argh secondo te su fire stick tv 2020 uscirà mai stadia?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Secondo me quello Amazon sarà chiusissimo. :D Loro probabilmente si offenderanno se giocherai qualcosa che non sia Luna. :asd: Hanno sempre customizzato di brutto Android attorno ai loro servizi su qualsiasi loro prodotto, rinunciando a tutte le Google Apps, chiamando il loro Android..Fire OS. Poi diciamoci la verità: il nuovo Chromecast è il suo concorrente principale. E' impossibile che accettano Stadia, ma nemmeno gli altri servizi concorrenti. Poi magari il modo di farli funzionare si troverà.
Su Sabrina sicuramente ci girerà tutto, perché Google fondamentalmente non fa muro alle terze party. Paradossalmente leggevo che GeForce Now funziona tranquillamente con Sabrina con l'app ufficiale che esiste già + pad bluetooth. :D
Edit: Come dicevo sopra il nuovo dongle mi piace molto, ma a questo punto col supporto ufficiale a Stadia che gli arriva nel 2021..per adesso lo saluto e mi pijo Chromecast Ultra. Già che in questi 5 mesi mi so giocato dei titoli senza HDR quando avrei potuto tranquillamente, mi fa girare abbastanza le scatole. Al massimo poi nel 2021 se Sabrina mi tira ancora, approfitto di qualche sconto ed amen. Tanto questo sarà un prodotto che sarà venduto pure nei Mediaworld, Unieuro,ecc.
vittorio130881
01-10-2020, 20:22
Dark stavo vedendo nvidia shield .... Credo che avendo android tv supporterà google stadia e amazon luna te che pensi?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
vittorio130881
01-10-2020, 20:32
https://www.telefonino.net/notizie/stadia-google-tv-meta-2021/
Roba da matti
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
02-10-2020, 00:25
nVidia Shield è sicuramente un prodotto di un altro livello rispetto a qualsiasi dongle. Lì puoi installarci realmente di tutto e supporta di tutto. nVidia ha sviluppato anche una tecnologia IA di l'upscaling 4K che migliora molto la resa dei filmati con sorgente 720p, 1080p o anche roba vecchia. Dai un occhiata a questa dimostrazione:
https://youtu.be/kmqa3c-oiAk
Quindi Shield se t'interessa potrebbe essere proprio un prodotto che ti farebbe sfruttare meglio un po' tutti i servizi che usi, pure Prime Video, Netflix,ecc.
Purtroppo il discorso è sempre il solito, almeno per Stadia. Non c'è l'app per Android TV, quindi è sempre che dovrai almeno per il momento installare l'apk della versione smartphone/tablet. Che su Shield mi risulta funzionare ed a partire da una versione recente avevo letto/visto pure che era stata abilitata la possibilità di scegliere sia il 4K che HDR.
L'idea che mi sono fatto io su questo ritardo è che Google abbia deciso di aspettare forse un lancio più forte di Google TV attraverso i partner produttori di televisioni. Perchè è come se avessero modificato i piani, dato che nell'ultimo periodo avevano fatto tutte le mosse per un debutto a breve. Nulla che facesse presagire un voler rivedere le tempistiche. Comunque guardando com'è plasmato il "nuovo" OS, i servizi Google adesso sono tutti centralizzati, non più basati su app. Di app ci sono quelli di servizi terzi. Questo mi porta a pensare che più che app di Stadia vogliono puntare ad integrare forte Stadia nell'OS come accade per tutti gli altri servizi. D'altro canto però si trovano a dover gestire il passaggio da Android TV a Google TV. I produttori nel 2021 sicuramente venderanno le televisioni con Google TV, ma dovranno gestire anche gli aggiornamenti per i prodotti attuali. Philips ad esempio per quello che so io aveva annunciato l'intenzione di far passare i propri prodotti direttamente ad Android TV 11. Soltanto che la domanda è... lo faranno mantenendo la struttura attuale di Android TV o direttamente come Google TV? Per me l'inghippo sta qui.. non credo che sia così lungo il processo d'integrazione di Stadia, forse su Sabrina arriverà si nel 2021, ma comunque nella prima metà, chi lo sa... È che tutti gli altri partner arriveranno tardi e pure loro stanno ancora a cercare di capirci qualcosa su come muoversi. Non lo so...sembra anche a me un po' ridicola come situazione, ma credo che il ritardo del supporto di Stadia derivi proprio da quest'ambiguità Android TV/Google TV. In qualche modo è stato influenzato da questa cosa. Fermo restando che un app ufficiale potrebbero pure rilasciarla nel frattempo...mah!
Parlando per me, detto francamente.. mi sono rotto le scatole e quindi l'altro ieri ho ordinato Stadia Premiere Edition. Mi arriva la prossima settimana. Ora come ora sono concentrato solo su Stadia come servizio streaming, quindi alla fine non è che mi cambia qualcosa giocare con Chromecast Ultra o un app apposita. Anzi a saperlo prima che si sarebbero trascinati questa cosa ulteriormente, avrei comprato da mesi lo Stadia Premiere ed amen. Che poi in realtà è probabile che l'app per smartphone funzioni correttamente con Sabrina tuttora. Anzi il tizio di The Verge che l'ha comprato in anticipo l'ha pure confermato. Ha solo il problema che crasha se provi a comprare un gioco, ma il resto funziona. Però a me questa cosa non m'interessa, perché non me la sento di spendere 70 euro per un prodotto che ufficialmente ancora non supporta il servizio. Il supporto può arrivare anche il 1 Gennaio 2021, ma per me è tardi. In più mettici che volevo anche il pad ufficiale ed ecco che il prezzo sarebbe schizzato a parecchio di più rispetto allo Stadia Premiere. No grazie.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
02-10-2020, 08:38
Oggi ho approfittato della prova di un mese e devo essere sincero sono rimasto davvero stupito.
Ho una fibra 1000 vodafone e ho giocato a destiny 2 senza nessun tipo di problema, niente lag, nessun artefatto video dovuto alla connessione,idem bomber man.
Unico neo è il catalogo dei giochi davvero misero, spero venga aggiornato in futuro.
Cmq penso che prenderò anche pad e chromecast per poter giocare in 4k sul tv visto che la prova l'ho fatta su PC in 1080p.
Ammetto che se il parco giochi dovesse aumentare sarei veramente contento, giocare senza rumori di venole e caldo cacciato dalla ps4 pro non ha prezzo.
Benvenuto nel club Stadia :)
Se non l'hai già fatto, prova pure Nvidia GeForce Now. Se aumenta il catalogo di entrambe queste 2 piattaforme, il limite vanno solo ad essere le esclusive.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.