View Full Version : Fortnite: bannato a vita pro player sorpreso a usare cheat
Redazione di Hardware Upg
05-11-2019, 11:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/fortnite-bannato-a-vita-pro-player-sorpreso-a-usare-cheat_85332.html
Jarvis 'Jarvis' Kaye, membro FaZe Clan, uno dei più popolari nel mondo degli eSport, ha usato un aimbot, il che evidentemente contrasta con le politiche di Epic Games
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
05-11-2019, 11:49
Jarvis praticamente in lacrime
I veri problemi della vita nel terzo millennio... Bannato da un videogioco... Spero non gli capiti mai nulla di piu' serio... Non oso immaginare la reazione... :rolleyes:
Eh, ormai sono lontani i tempi del semplice IDDQD e IDKFA per non parlare poi dell'IDSPISPOPD...:(
PS. Concordo, è diventato un "mondo di matti" ormai...
I veri problemi della vita nel terzo millennio... Bannato da un videogioco... Spero non gli capiti mai nulla di piu' serio... Non oso immaginare la reazione... :rolleyes:
PS. Concordo, è diventato un "mondo di matti" ormai...
Ok, non posso nascondere che la mia prima reazione è stata del tutto in linea con le vostre. E in effetti fa un po' ridere se paragonato ai veri problemi.
Ma credo sia giusto calarsi un po' nella perte e pensaare che arrivare a livello di "professionismo" in un e-sport costa la stessa fatica e sacrificio che costa diventare professionista in uno sport tradizionale.
E pensato questo mi tornano in mente scene di pianto di atleti espulsi dalle competizioni per questo o quel motivo..
I veri problemi della vita nel terzo millennio... Bannato da un videogioco... Spero non gli capiti mai nulla di piu' serio... Non oso immaginare la reazione... :rolleyes:
Se non sbaglio nei tornei hanno dei premi in denaro, quindi se è bannato non potrà più partecipare.
Ormai non sono semplici videogiochi, certo testare un cheat....:muro:
Vindicator23
05-11-2019, 12:02
ho guardato ancora per curiosita un po di stream ma come si fa a guardare giocatori che spammano a manetta barriere per proteggersi n, usano quasi tutto quello stile di gioco , sparano 3-4 volte si boxano e ripetono e cosi via ma va va è meglio il retrogaming
oppure qualche gioco multiplayer piu serio, almeno in tf2 devi scortare la bomba oppure prendere i punti ha piu un senso
che gioco del menga :stordita: :stordita:
canislupus
05-11-2019, 12:51
Ok, non posso nascondere che la mia prima reazione è stata del tutto in linea con le vostre. E in effetti fa un po' ridere se paragonato ai veri problemi.
Ma credo sia giusto calarsi un po' nella perte e pensaare che arrivare a livello di "professionismo" in un e-sport costa la stessa fatica e sacrificio che costa diventare professionista in uno sport tradizionale.
E pensato questo mi tornano in mente scene di pianto di atleti espulsi dalle competizioni per questo o quel motivo..
Sicuramente ci vuole dedizione ed impegno e su questo sono totalmente d'accordo.
Che si debba in pratica dedicare tutto il proprio tempo ad "allenarsi" posso anche accettarlo, ma parlare di fatica proprio non ci posso stare.
Non metto in dubbio che gli e-sport sfruttino soprattutto doti di velocità, riflessi e magari anche strategia, ma la fatica nel mio concetto è quella che ti fai quando espelli fisicamente SUDORE per ottenere un risultato.
Molto spesso leggiamo di persone che fanno di mestiere gli "influencer" (faccio un esempio) e vengono idolatrati quasi fossero degli eroi moderni e magari chi salva vite umane è spesso vittima dell'oblio perchè il livello medio mentale purtroppo si sta spostando verso il basso.
Per un attimo ho cercato di immaginarmi un mondo utopico in cui non esistano scienziati, ingegneri, medici, operai, agricoltori, etc...
Popolato solo da persone che passano il loro tempo a giocare o a postare video ed immagini sui vari social.
Poi mi sono chiesto cosa succederebbe se avessero bisogno di una di quelle professionalità che non esistono più.
Ma probabilmente sono una persona arretrata che non riesce ancora ad apprezzare le immense possibilità che questi nuovi lavori possono offrire.
Sicuramente ci vuole dedizione ed impegno e su questo sono totalmente d'accordo.
Che si debba in pratica dedicare tutto il proprio tempo ad "allenarsi" posso anche accettarlo, ma parlare di fatica proprio non ci posso stare.
Non metto in dubbio che gli e-sport sfruttino soprattutto doti di velocità, riflessi e magari anche strategia, ma la fatica nel mio concetto è quella che ti fai quando espelli fisicamente SUDORE per ottenere un risultato.
Molto spesso leggiamo di persone che fanno di mestiere gli "influencer" (faccio un esempio) e vengono idolatrati quasi fossero degli eroi moderni e magari chi salva vite umane è spesso vittima dell'oblio perchè il livello medio mentale purtroppo si sta spostando verso il basso.
Per un attimo ho cercato di immaginarmi un mondo utopico in cui non esistano scienziati, ingegneri, medici, operai, agricoltori, etc...
Popolato solo da persone che passano il loro tempo a giocare o a postare video ed immagini sui vari social.
Poi mi sono chiesto cosa succederebbe se avessero bisogno di una di quelle professionalità che non esistono più.
Ma probabilmente sono una persona arretrata che non riesce ancora ad apprezzare le immense possibilità che questi nuovi lavori possono offrire.
Va beh non generalizziamo il discorso che altrimenti scoperchiamo il vaso di pandora. Stiamo parlando di passione per una determinata cosa e fermiamoci li. Perchè altrimenti potrei dire polemicamente che pure fare lo scrittore non serve a niente e non è un lavoro vero. :fagiano:
Comunque, solo un appunto: "FATICA" non vuol dire solo sforzo fisico.
Mantenere concentrazione al massimo e riflessi pronti in una competizione costa fatica. E parecchia.
Non è che se non corri allora non stai facendo niente. ;)
polli079
05-11-2019, 13:21
I veri problemi della vita nel terzo millennio... Bannato da un videogioco... Spero non gli capiti mai nulla di piu' serio... Non oso immaginare la reazione... :rolleyes:
Bhè se il videogioco in questione ti porta soldi, è un problema eccome.
il punto non è se ha faticato o meno ad arrivare a quel punto, e se la fatica è qualificabile come tale. questa discussione è quasi filosofia.
il punto è che ha provato a barare nel suo lavoro per ottenere risultati migliori, e ora perderà il lavoro, le sponsorizzazioni e tutto il resto. come se beccassero un atleta a doparsi, essenzialmente.
gd350turbo
05-11-2019, 13:38
Per un attimo ho cercato di immaginarmi un mondo utopico in cui non esistano scienziati, ingegneri, medici, operai, agricoltori, etc...
Popolato solo da persone che passano il loro tempo a giocare o a postare video ed immagini sui vari social.
Ne ne hai occasione, guarda il film READY PLAYER ONE, illustra proprio un mondo assai simile...
Comunque, solo un appunto: "FATICA" non vuol dire solo sforzo fisico.
Mantenere concentrazione al massimo e riflessi pronti in una competizione costa fatica. E parecchia.
Non è che se non corri allora non stai facendo niente. ;)
quoto. anzi a volte la concentrazione porta a mal di testa e crisi nervose al limite dell'epilessia, con molti disturbi. magari se avesse sudato veramente ci avrebbe guadagnato in salute.
canislupus
05-11-2019, 13:44
Va beh non generalizziamo il discorso che altrimenti scoperchiamo il vaso di pandora. Stiamo parlando di passione per una determinata cosa e fermiamoci li. Perchè altrimenti potrei dire polemicamente che pure fare lo scrittore non serve a niente e non è un lavoro vero. :fagiano:
Comunque, solo un appunto: "FATICA" non vuol dire solo sforzo fisico.
Mantenere concentrazione al massimo e riflessi pronti in una competizione costa fatica. E parecchia.
Non è che se non corri allora non stai facendo niente. ;)
Ma magari uno scrittore può portarti a riflettere, a pensare, a conoscere qualcosa...
Vedere uno che gioca in una maniera ossessiva con movimenti più o meno ripetitivi, non credo sia strettamente comparabile.
Purtroppo ripeto che dal mio pdv (non condivisibile ci mancherebbe), non reputo questi e-sports paragonabili come impegno fisico (qualcuno mi dirà che si allenano 18 ore al giorno) ad una qualsiasi altra attività agonistica "tradizionale".
Poi se devo "tifare" per qualcuno, preferisco farlo per chi lascerà una vera impronta nel mondo e non chi per qualche anno sarà sulla cresta dell'onda salvo andare nel dimenticatoio all'arrivo del successivo "concorrente". :D
canislupus
05-11-2019, 13:44
Ne ne hai occasione, guarda il film READY PLAYER ONE, illustra proprio un mondo assai simile...
E' da una vita che mi dico di doverlo vedere...
Fossi mai la volta buona. :)
ho guardato ancora per curiosita un po di stream ma come si fa a guardare giocatori che spammano a manetta barriere per proteggersi n, usano quasi tutto quello stile di gioco , sparano 3-4 volte si boxano e ripetono e cosi via ma va va è meglio il retrogaming
oppure qualche gioco multiplayer piu serio, almeno in tf2 devi scortare la bomba oppure prendere i punti ha piu un senso
che gioco del menga :stordita: :stordita:
Potete sempre provarci ad arrivare ad alti livelli competitivi in Fortnite,
dopo tutto è un gioco del menga no? Provate, poi torniamo a discutere
con meno superficialità e chiacchere da bar.
canislupus
05-11-2019, 13:50
quoto. anzi a volte la concentrazione porta a mal di testa e crisi nervose al limite dell'epilessia, con molti disturbi. magari se avesse sudato veramente ci avrebbe guadagnato in salute.
Con la velocità che viene spesso utilizzata in certi giochi, direi che più di concentrazione dovremmo parlare di riflessi e coordinazione.
Anche perchè se non sbaglio, non capita raramente che per sostenere certe sessioni di gioco, i professionisti usino degli aiuti anche farmacologici per restare vigili.
TigerTank
05-11-2019, 13:53
Potete sempre provarci ad arrivare ad alti livelli competitivi in Fortnite,
dopo tutto è un gioco del menga no? Provate, poi torniamo a discutere
con meno superficialità e chiacchere da bar.
Mah, io sinceramente associo questa dimensione del gaming ad una vera e propria malattia da dipendenza con relativo sacrificio di quella che dovrebbe essere una vita sana e all'aria aperta :D
Poi se questo tizio è arrivato a livelli tali di "notorietà" da credersi intoccabile....beh, cavoli suoi che dopo tanti "sacrifici" ha fatto una cavolata del genere :sofico:
Brava Epic che è andata a colpire uno "famoso" e non solo i bimbominkia di primo pelo.
Io sono 20 anni che sono patito di pc e gaming ma...e-sport e "borg" incollati ai pc per giocare li vedo proprio come un degrado umano e sociale.
polli079
05-11-2019, 13:53
Ma magari uno scrittore può portarti a riflettere, a pensare, a conoscere qualcosa...
Vedere uno che gioca in una maniera ossessiva con movimenti più o meno ripetitivi, non credo sia strettamente comparabile.
Purtroppo ripeto che dal mio pdv (non condivisibile ci mancherebbe), non reputo questi e-sports paragonabili come impegno fisico (qualcuno mi dirà che si allenano 18 ore al giorno) ad una qualsiasi altra attività agonistica "tradizionale".
Poi se devo "tifare" per qualcuno, preferisco farlo per chi lascerà una vera impronta nel mondo e non chi per qualche anno sarà sulla cresta dell'onda salvo andare nel dimenticatoio all'arrivo del successivo "concorrente". :D
Suppongo che siano i classici discorsi già fatti, a te giustamente non frega niente di vedere uno streamer di giochi ma magari ti piace vedere la motogp, il calcio o altro, è tutta una questione di gusti personali.
Sul fatto che poi gli esport siano una cosa diversa dagli sport condivido.
polli079
05-11-2019, 13:54
Ne ne hai occasione, guarda il film READY PLAYER ONE, illustra proprio un mondo assai simile...
Oppure idiocracy...
nickname88
05-11-2019, 13:58
Va beh non generalizziamo il discorso che altrimenti scoperchiamo il vaso di pandora. Stiamo parlando di passione per una determinata cosa e fermiamoci li. Perchè altrimenti potrei dire polemicamente che pure fare lo scrittore non serve a niente e non è un lavoro vero. :fagiano:
Comunque, solo un appunto: "FATICA" non vuol dire solo sforzo fisico.
Mantenere concentrazione al massimo e riflessi pronti in una competizione costa fatica. E parecchia.
Non è che se non corri allora non stai facendo niente. ;)
No vabbè .... :asd:
Fatica e agonismo in ..... Fortnite ? Il gioco per i casual noobs ?
Se mi citi un arena o un simulatore automobilistico o un picchiaduro piuttosto che un RTS, & Co. o volendo anche giochi del tipo scacchi, dama, poker online e scarabeo, potevo capirlo benissimo, ma Fortnite ...... NO.
Mah, io sinceramente associo questa dimensione del gaming ad una vera e propria malattia da dipendenza con relativo sacrificio di quella che dovrebbe essere una vita sana e all'aria aperta :D
Poi se questo tizio è arrivato a livelli tali di "notorietà" da credersi intoccabile....beh, cavoli suoi che dopo tanti "sacrifici" ha fatto una cavolata del genere :sofico:
Brava Epic che è andata a colpire uno "famoso" e non solo i bimbominkia di primo pelo.
Io sono 20 anni che sono patito di pc e gaming ma...e-sport e "borg" incollati ai pc per giocare li vedo proprio come un degrado umano e sociale.
mentre incollati al monitor per più di 10 ore al giorno per lavorare è tutta salute:D
canislupus
05-11-2019, 14:04
Suppongo che siano i classici discorsi già fatti, a te giustamente non frega niente di vedere uno streamer di giochi ma magari ti piace vedere la motogp, il calcio o altro, è tutta una questione di gusti personali.
Sul fatto che poi gli esport siano una cosa diversa dagli sport condivido.
Sicuramente sono gusti personali, ma nonostante ciò mi interrogo sempre sulla qualità di quello che mi viene proposto.
A me personalmente non interessa vedere ore di gioco frenetiche in cui posso solo apprezzare la rapidità di esecuzione, ma che non mi emozionano per niente.
Poi probabilmente ripeto che sono io un'anomalia :p
canislupus
05-11-2019, 14:10
mentre incollati al monitor per più di 10 ore al giorno per lavorare è tutta salute:D
Ovvio che non è tutta salute, ma lavorare tipicamente avviene con la logica di crearsi un futuro o più semplicemente perchè si deve cercare di campare.
Qui parliamo spesso di ragazzi che vedono guadagni stratosferici in poco tempo e pensano che il mondo non potrà mai fare a meno di quel gioco e della loro presenza in esso.
Poi c'è un aspetto che seriamente mi da molto da pensare.
Ma se un giorno Epic Games decidesse, per assurdo, di chiudere Fortnite.
Tutti questi giocatori professionisti riusciranno a reinventarsi? O assisteremmo ad una sorta di isteria di massa dove orde di ex players inondano le strade per protesta? :p
No vabbè .... :asd:
Fatica e agonismo in ..... Fortnite ? Il gioco per i casual noobs ?
Se mi citi un arena o un simulatore automobilistico o un picchiaduro piuttosto che un RTS, & Co. o volendo anche giochi del tipo scacchi, dama, poker online e scarabeo, potevo capirlo benissimo, ma Fortnite ...... NO.
Il fatto che sia popolare tra i pistolini (e qundi associato a loro) non lo rende un gioco banale o stupido o facile.
A livello di difficoltà e impegno necessario non lo vedo diverso da PUBG o per estensione agli altri FPS.
Se ci giochi casual nulla di male, ma se vuoi arrivare tra i top, come in ogni cosa, devi sbatterti e pure tanto. E probabilmete neanche basta.
Tasslehoff
05-11-2019, 14:14
Mah francamente trovo che farsi bannare per dei cheat è davvero meschino e superficiale, dimostra una pochezza che fatico a descrivere.
Da giocatore di Eve Online mi è capitato di assistere a casi di ban a vita, ma per ben altri motivi (es minacce fisiche) scatenati da cose ben più serie.
Lungi da me il volerli giustificare, però nel caso specifico si trattava del leader di una delle più grandi alleanze (con alle spalle più di 5000 players) che in preda alla rabbia ha minacciato fisicamente il suo vice che aveva appena distrutto l'intera alleanza.
Ripeto, la sua reazione è stata eccessiva e avvenuta a caldo (la cosa tra l'altro è stata organizzata nei minimi particolari per portarlo al limite e registrare l'audio della sua sfuriata), successivamente si è poi scusato, però in questo caso si trattava della distruzione di una organizzazione con migliaia di giocatori, risultato di attività decennale, un progetto a cui la leadership aveva dedicato una quantità di tempo difficilmente calcolabile.
PS: tra l'altro nel caso specifico di cui sopra io sono stato coinvolto direttamente essendo stato membro dell'alleanza quando è avvenuto il tradimento (se qualcuno è curioso qui (https://kotaku.com/how-eve-players-pulled-off-the-biggest-betrayal-in-its-1806168400) trova un riassunto del cosiddetto "Judgement Day")
Ovvio che non è tutta salute, ma lavorare tipicamente avviene con la logica di crearsi un futuro o più semplicemente perchè si deve cercare di campare.
Qui parliamo spesso di ragazzi che vedono guadagni stratosferici in poco tempo e pensano che il mondo non potrà mai fare a meno di quel gioco e della loro presenza in esso.
Poi c'è un aspetto che seriamente mi da molto da pensare.
Ma se un giorno Epic Games decidesse, per assurdo, di chiudere Fortnite.
Tutti questi giocatori professionisti riusciranno a reinventarsi? O assisteremmo ad una sorta di isteria di massa dove orde di ex players inondano le strade per protesta? :p
l'ultima che hai detto:D
cmq di solito se chiude il gioco si spostano su quello nuovo che attira player.
c'è da considerare che oltre ai premi dei giochi ci sono le entrate di youtube e soci quando trasmettono le partite.
per un periodo della vita magari ci guadagni qualcosa ma poi bisogna inventarsi qualcosa, dato che non tutti diventano famosi.
polli079
05-11-2019, 14:17
Sicuramente sono gusti personali, ma nonostante ciò mi interrogo sempre sulla qualità di quello che mi viene proposto.
A me personalmente non interessa vedere ore di gioco frenetiche in cui posso solo apprezzare la rapidità di esecuzione, ma che non mi emozionano per niente.
Poi probabilmente ripeto che sono io un'anomalia :p
Il fatto che per te seguire un streaming di un gioco non dica niente è la stessa cosa che succede se fai guardare a un uno che non interessa il calcio una partita. Ho preso il calcio solo perchè è lo sport più seguito in italia ma il discorso vale per tutto.
La qualità è relativa, un appassionato di carling vedrà caratteristiche, dettagli che per me, e magari anche per te, non contano nulla.
E' semplicemente una questione di cosa piace e cosa no.
StylezZz`
05-11-2019, 14:17
Mi sarebbe dispiaciuto se fosse stato bannato ingiustamente.
Quando giocavo su ESL e CB (parliamo più di 10 anni fa), ne vedevo di casi di gente bannata per delle cavolate, e spesso gli admin erano degli incompetenti.
In questo caso se l'è cercata, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Al suo posto comincerei a studiare e cercarmi un impiego, ormai con il gaming professionale ha chiuso.
nickname88
05-11-2019, 14:19
Il fatto che sia popolare tra i pistolini (e qundi associato a loro) non lo rende un gioco banale o stupido o facile.
A livello di difficoltà e impegno necessario non lo vedo diverso da PUBG o per estensione agli altri FPS.
Se ci giochi casual nulla di male, ma se vuoi arrivare tra i top, come in ogni cosa, devi sbatterti e pure tanto. E probabilmete neanche basta.
La skill nello shoting la mostri negli arena.
Le variabili aggiunte da Fortnite nulla hanno a che fare.
Fortnite è stato reso un e-sport per motivi commerciali, non perchè è uno skill based puro.
Primeggiare ad esempio in giochi arcade come NFS, GRID o F1 non significa avere skill alla guida.
polli079
05-11-2019, 14:24
l'ultima che hai detto:D
cmq di solito se chiude il gioco si spostano su quello nuovo che attira player.
c'è da considerare che oltre ai premi dei giochi ci sono le entrate di youtube e soci quando trasmettono le partite.
per un periodo della vita magari ci guadagni qualcosa ma poi bisogna inventarsi qualcosa, dato che non tutti diventano famosi.
Vero, ma la stessa cosa può succedere a uno sportivo di basso livello, esempio un calciatore di lega bassa che non porta a casa di certo i milioni, la carriera è breve e una volta finita non può campare di rendita, sta a lui fare in modo di non rimanere a piedi al termine.
Va detta una cosa comunque, questo fenomeno degli streamer è nato da poco, per vedere che fine faranno dobbiamo attendere, magari ci troveremo con centinaia di stream in mutande (non che mi freghi qualcosa).
Tutti questi giocatori professionisti riusciranno a reinventarsi? O assisteremmo ad una sorta di isteria di massa dove orde di ex players inondano le strade per protesta? :p
No, come avviene esattamente per gli sport agonistici e più fisici, una parte
riuscirà a restare nel suo ambito, altri dovranno trovarsi altro.
nickname88
05-11-2019, 14:27
Il fatto che per te seguire un streaming di un gioco non dica niente è la stessa cosa che succede se fai guardare a un uno che non interessa il calcio una partita.
Quindi vedere dei bambinetti giocare a F1, MotoGP o FIFA per te è uguale a vedere i piloti o dei calciatori in azione ? Si chiama involuzione sociale.
Poi cosa dovremmo pensare ? Che l'attuale ragazzino campione di F1 2019 sia da un punto di vista di skill di guida, performance neurologica e agonistica paragonabile a Lewis Hamilton ? Ma stiamo scherzando vero ?
Che gli e-sport possano da un punto di vista concettuale essere paragonati agli sport tradizionali può anche essere ma non tutti.
Alcune tipologie di giochi semplicemente non possono essere considerati uno sport ( fortnite è fra questi ).
djmatrix619
05-11-2019, 14:42
I veri problemi della vita nel terzo millennio... Bannato da un videogioco... Spero non gli capiti mai nulla di piu' serio... Non oso immaginare la reazione... :rolleyes:
Non hai idea di quanti soldi questo ragazzo perda in seguito a questa azione, io piangerei per anni.. :asd:
polli079
05-11-2019, 14:44
Quindi vedere dei bambinetti giocare a F1, MotoGP o FIFA per te è uguale a vedere i piloti o dei calciatori in azione ? Si chiama involuzione sociale.
Poi cosa dovremmo pensare ? Che l'attuale ragazzino campione di F1 2019 sia da un punto di vista di skill di guida, performance neurologica e agonistica paragonabile a Lewis Hamilton ? Ma stiamo scherzando vero ?
Che gli e-sport possano da un punto di vista concettuale essere paragonati agli sport tradizionali può anche essere ma non tutti.
Alcune tipologie di giochi semplicemente non possono essere considerati uno sport ( fortnite è fra questi ).
Ma io non paragono gli esport agli sport anzi, secondo me sono due cose nettamente diverse.
Mai detto e mai pensato che il Campione di F1 possa essere paragonato a un pilota per l'amore del cielo!
Il mio discorso è ben diverso, è rivolto a quelli che non capiscono come faccia la gente a seguire gli streamer.
djmatrix619
05-11-2019, 14:44
No vabbè .... :asd:
Fatica e agonismo in ..... Fortnite ? Il gioco per i casual noobs ?
Se mi citi un arena o un simulatore automobilistico o un picchiaduro piuttosto che un RTS, & Co. o volendo anche giochi del tipo scacchi, dama, poker online e scarabeo, potevo capirlo benissimo, ma Fortnite ...... NO.
Solo perché non sai giocare a Fortnite, non significa che gli altri debbano essere dei "Casual Noobs". Il report per le offese te lo faccio comunque anche se non gioco a Fortnite. ;)
polli079
05-11-2019, 14:45
Non hai idea di quanti soldi questo ragazzo perda in seguito a questa azione, io piangerei per anni.. :asd:
Sarei curioso di sapere quanto guadagnava. Diciamo che sarebbe interessante capire quanto guadagna uno streamer medio per capire effettivamente se può considersi un'attività che ti garantisce un futuro oppure ti brucia solamente gli anni più importanti della tua preparazione al mondo lavorativo.
nickname88
05-11-2019, 14:48
Solo perché non sai giocare a Fortnite, non significa che gli altri debbano essere dei "Casual Noobs". Il report per le offese te lo faccio comunque anche se non gioco a Fortnite. ;)
Non è un offesa ma una definizione specifica, che ti piaccia oppure no.
Non sò giocare ? Non ci gioco è ben diverso e dall'alto della mia passione per gli arena, titoli unicamente skill based lato shoting direi che posso permettermi di giudicare eccome non solo un arcade di prima categoria, ma anche i giocatori che ci giocano senza neppure sapere cosa sia un vero deathmatch.
Il tipo piange perchè si è giocato qualche centinaio di migliaia di euro ...
Guardate che non è più il gaming dei tempi di Half Life Deathmatch tra amici.
Questo tipo è un giocatore professionista di una delle squadre più forti di uno dei giochi che sta andando per la maggiore in questo momento.
Facendo due conti:
5/6000 euro al mese per i proventi di YouTube e Twitch.
2/3000 euro al mese come stipendio da giocatore professionista.
1/2000 euro al mese da merchandising personale.
1/2000 euro al mese per la pubblicità su FB e Twitter e social vari.
*difficile da calcolare* diciamo 2000 euro al mese per proventi dei tornei (difficile perchè dipende dai tornei, dalla frequenza etc etc).
Il fenomeno Fortnite dura da diverso tempo e ci metterà almeno un anno a entrare (se entrerà) in parabola discendente di interesse.
Quello che vorrei sapere è se Epic ci mette la stessa solerzia anche nei confronti dei tantissimi giocatori occasionali che magari non sbandierano trucchi nei giochi, ma che ne fanno uso continuo in partita. Altrimenti sembra solo pubblicità alla "quanto siamo bravi e quanto ci teniamo".
Questo è il mio parere.
P.S. Fortnite è diventato un fenomeno culturale e di massa; si devono rassegnare i soldati giapponesi rimasti nella giungla dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Fortnite richiede le stesse abilità degli altri giochi.
Se va bene, su 200.000.000 circa di giocatori di Fortnite nel mondo, ce ne saranno un migliaio professionisti, facciamo una trentina quelli che possono vincere tornei come quelli di cui si sta parlando.
Agli snob dico di andarsi a leggere qualcosa sulle squadre di eSport che le università in Nord America e in oriente stanno lautamente foraggiando.
a prescindere da tutta una serie di considerazioni sulla natura del fenomeno (che aumenterà in modo enorme e muoverà sempre più soldi, facciamocene una ragione) direi che si può paragonare (anche senza troppe misure) il cheating elettronico dei 'nuovi' al doping chimico dei 'vecchi'
(e qui prescindo poi da tutta un'altra serie di considerazioni)
ad ogni modo se quello 'vecchio' è punito severamente, è simmetrico che lo sia anche quello nuovo
djmatrix619
05-11-2019, 15:07
Sarei curioso di sapere quanto guadagnava. Diciamo che sarebbe interessante capire quanto guadagna uno streamer medio per capire effettivamente se può considersi un'attività che ti garantisce un futuro oppure ti brucia solamente gli anni più importanti della tua preparazione al mondo lavorativo.
Credimi non hai idea di quanti MILIONI facciano queste persone... perché non ruota solo alle live che fanno, ma c'é un giro di roba assai vasto che genera introiti...
Poi certo, non so chi sia questo tipo, ma se é solo famoso la metá di un altro utente che si fa chiamare NINJA, puoi star sicuro che guadagna almeno 20 volte piú di tutti noi messi insieme.. :asd:
Non è un offesa ma una definizione specifica, che ti piaccia oppure no.
Non sò giocare ? Non ci gioco è ben diverso e dall'alto della mia passione per gli arena, titoli unicamente skill based lato shoting direi che posso permettermi di giudicare eccome non solo un arcade di prima categoria, ma anche i giocatori che ci giocano senza neppure sapere cosa sia un vero deathmatch.
Non hai minimamente idea di quanta bravura serva per far quel gioco, non ne hai la piú pallida idea..
E si, é un offesa dire alle persone che non sono capaci a giocare. E per qualcuno puó esserlo piú di altri. Anche perché sicuramente il tuo tono non era ironico, ma assai provocatorio.
cmq il tipo aveva guadagnato poco, da quello che risulta su questo sito, penso tenga conto solo dei premi nei tornei e non di altre entrate
https://www.esportsearnings.com/players/63353-jarvis-
l'elenco dei primi 500 , si va dai 19000 dollari ai 3 M di dollari :-)
https://www.esportsearnings.com/games/534-fortnite/top-players
polli079
05-11-2019, 15:09
Il tipo piange perchè si è giocato qualche centinaio di migliaia di euro ...
Guardate che non è più il gaming dei tempi di Half Life Deathmatch tra amici.
Questo tipo è un giocatore professionista di una delle squadre più forti di uno dei giochi che sta andando per la maggiore in questo momento.
Facendo due conti:
5/6000 euro al mese per i proventi di YouTube e Twitch.
2/3000 euro al mese come stipendio da giocatore professionista.
1/2000 euro al mese da merchandising personale.
1/2000 euro al mese per la pubblicità su FB e Twitter e social vari.
*difficile da calcolare* diciamo 2000 euro al mese per proventi dei tornei (difficile perchè dipende dai tornei, dalla frequenza etc etc).
Se queste sono le cifre, ha tutti i motivi per piangere, magari la prossima volta evita di fare banalissime stupidate.
djmatrix619
05-11-2019, 15:13
cmq il tipo aveva guadagnato poco, da quello che risulta su questo sito, penso tenga conto solo dei premi nei tornei e non di altre entrate
https://www.esportsearnings.com/players/63353-jarvis-
l'elenco dei primi 500 , si va dai 19000 dollari ai 3 M di dollari :-)
https://www.esportsearnings.com/games/534-fortnite/top-players
I tornei sono spiccioli per queste persone, a meno che non arrivi alle prime posizioni. Ci sono alcuni streamer che neanche ci partecipano se non ci sono premi ASSAI importanti. :asd:
polli079
05-11-2019, 15:15
I tornei sono spiccioli per queste persone, a meno che non arrivi alle prime posizioni. Ci sono alcuni streamer che neanche ci partecipano se non ci sono premi ASSAI importanti. :asd:
Bhè il primo ha vinto 3 milioni (16 anni), avessi io sti spiccioli :D.
nickname88
05-11-2019, 15:20
Non hai minimamente idea di quanta bravura serva per far quel gioco, non ne hai la piú pallida idea..
E si, é un offesa dire alle persone che non sono capaci a giocare. E per qualcuno puó esserlo piú di altri. Anche perché sicuramente il tuo tono non era ironico, ma assai provocatorio.
Problema loro se gli rode il fatto che vengano giudicati perchè giocano un genere arcade.
Bravura in un arcade ? Eh vabbè, non c'è limite al peggio.
djmatrix619
05-11-2019, 15:20
Bhè il primo ha vinto 3 milioni (16 anni), avessi io sti spiccioli :D.
Beh siccome qualcuno dice che sono tutti nabbi, immagino la finale: praticamente diventa il BINGO! e vince il piú fortunato.. che magari fa partire un colpo a caso e colpisce la testa dell'altro. :asd:
Ohhh mon dieu.. :D
Problema loro se gli rode il fatto che vengano giudicati perchè giocano un genere arcade.
Bravura ? Non essendo una tiplogia unicamente skill based han ben poco da vantare.
Problema loro?
Va beh, ho capito il problema di fondo dov'é. C'é poco da fare.
I tornei sono spiccioli per queste persone, a meno che non arrivi alle prime posizioni. Ci sono alcuni streamer che neanche ci partecipano se non ci sono premi ASSAI importanti. :asd:
immagino, era solo per avere numeri concreti dato che sulle visualizzazioni e sponsor non è facile risalire ai numeri.
e poi dicono sono solo giochi....ore spese a nerdare peccato nell'era sbagliata:muro:
Guardate i numeri del "piagnone" su YouTube e Twitch.
Stiamo parlando di un paio di milioni di iscrizioni a YT e qualche centinaia di migliaia su Twitch.
Video visualizzati milioni di volte (qualcuno 10 milioni).
Rivedo al rialzo le mie stime sui suoi guadagni ... solo da YT e Twitch gli arrivavano 8/10k al mese.
Piaccia o no, questo è il gaming professionale nel 2019. In questo momento i soldi girano qui.
Io posso essere pluri medagliato olimpico e campione del mondo di lotta libera, e se non ci fossero le squadre delle forze dell'ordine in Italia e le università all'estero, dovrei lavorare per mantenermi (a fatica).
fastwonderer
05-11-2019, 15:45
A me fa ridere leggere i commenti di chi scrive "Ma lo sai quanti sforzi e sacrifici bisogna fare per diventare giocatori professionisti di Fortnite?". Parliamo di un gioco uscito 2 anni fa. In due anni di tempo in quale disciplina si può diventare professionisti? Due anni di allenamento bastano per diventare un calciatore? Direi di no. Per fare l'avvocato? Neanche. Non bastano neanche per prendersi la laurea, a meno di fare un viaggetto in Albania col trota. In Italia, nel resto del mondo fortunatamente è diverso, in due anni l'unico ambito in cui puoi diventare un professionista è la politica. Questo è un passatempo come può essere sollazzarsi con la settimana enigmistica. Il fatto che sia diventato un mestiere con introiti esagerati è dovuto solamente all'involuzione del genere umano. Già era una stortura il successo dei gameplayer tipo Favij e Pewdiepie, ma tutto sommato comprensibile, i ragazzini sono sempre in cerca di nuovi tipi di intrattenimento, ora però c'è gente che non si limita a guardare un video su YouTube, viaggia per il mondo, paga soldoni per gente che in pochi mesi (di indicibili sacrifici al limite della sopportazione umana) diventa "professionista". E io che qualche tempo fa ero convinto che il peggio lo avessimo raggiunto coi DJ.
nickname88
05-11-2019, 15:50
A me fa ridere leggere i commenti di chi scrive "Ma lo sai quanti sforzi e sacrifici bisogna fare per diventare giocatori professionisti di Fortnite?". Parliamo di un gioco uscito 2 anni fa. In due anni di tempo in quale disciplina si può diventare professionisti? Due anni di allenamento bastano per diventare un calciatore? Direi di no. Per fare l'avvocato? Neanche. Non bastano neanche per prendersi la laurea, a meno di fare un viaggetto in Albania col trota. In Italia, nel resto del mondo fortunatamente è diverso, in due anni l'unico ambito in cui puoi diventare un professionista è la politica. Questo è un passatempo come può essere sollazzarsi con la settimana enigmistica. Il fatto che sia diventato un mestiere con introiti esagerati è dovuto solamente all'involuzione del genere umano. Già era una stortura il successo dei gameplayer tipo Favij e Pewdiepie, ma tutto sommato comprensibile, i ragazzini sono sempre in cerca di nuovi tipi di intrattenimento, ora però c'è gente che non si limita a guardare un video su YouTube, viaggia per il mondo, paga soldoni per gente che in pochi mesi (di indicibili sacrifici al limite della sopportazione umana) diventa "professionista". E io che qualche tempo fa ero convinto che il peggio lo avessimo raggiunto coi DJ.Quoto :read:
canislupus
05-11-2019, 15:51
Guardate i numeri del "piagnone" su YouTube e Twitch.
Stiamo parlando di un paio di milioni di iscrizioni a YT e qualche centinaia di migliaia su Twitch.
Video visualizzati milioni di volte (qualcuno 10 milioni).
Rivedo al rialzo le mie stime sui suoi guadagni ... solo da YT e Twitch gli arrivavano 8/10k al mese.
Piaccia o no, questo è il gaming professionale nel 2019. In questo momento i soldi girano qui.
Io posso essere pluri medagliato olimpico e campione del mondo di lotta libera, e se non ci fossero le squadre delle forze dell'ordine in Italia e le università all'estero, dovrei lavorare per mantenermi (a fatica).
Ok tutto bello, ma secondo voi questa cosa può essere considerata normale?
Possiamo pensare di avere una generazione intera di ragazzi che passano 10-15 ore al giorno (mi sono tenuto basso? :confused: ) a giocare per diventare dei professionisti e magari trovarsi ad aver buttato i migliori anni (come altri hanno fatto notare) in un qualcosa di fortemente aleatorio.
Non voglio fare il moralista nè il retrogrado, ma come in tutte le mode credo che poi quando si arriva alla saturazione, il rischio di un crollo verticale dell'appeal sia dietro l'angolo.
E vedere poi scenette come quella dello streamer di turno, non saranno così rare.
polli079
05-11-2019, 15:54
A me fa ridere leggere i commenti di chi scrive "Ma lo sai quanti sforzi e sacrifici bisogna fare per diventare giocatori professionisti di Fortnite?". Parliamo di un gioco uscito 2 anni fa. In due anni di tempo in quale disciplina si può diventare professionisti? Due anni di allenamento bastano per diventare un calciatore? Direi di no. Per fare l'avvocato? Neanche. Non bastano neanche per prendersi la laurea, a meno di fare un viaggetto in Albania col trota. In Italia, nel resto del mondo fortunatamente è diverso, in due anni l'unico ambito in cui puoi diventare un professionista è la politica. Questo è un passatempo come può essere sollazzarsi con la settimana enigmistica. Il fatto che sia diventato un mestiere con introiti esagerati è dovuto solamente all'involuzione del genere umano. Già era una stortura il successo dei gameplayer tipo Favij e Pewdiepie, ma tutto sommato comprensibile, i ragazzini sono sempre in cerca di nuovi tipi di intrattenimento, ora però c'è gente che non si limita a guardare un video su YouTube, viaggia per il mondo, paga soldoni per gente che in pochi mesi (di indicibili sacrifici al limite della sopportazione umana) diventa "professionista". E io che qualche tempo fa ero convinto che il peggio lo avessimo raggiunto coi DJ.
Può essere che la cosa stia peggiorando ma sono cose che sono sempre esistite in formato diverse. Il basket, il calcio, lo sport in generale nascono come gioco però si è creato dietro un mondo dove se sfondi diventi milionario.
Non sto dicendo che sia bello o giusto ma è alquanto inutile preoccuparsi di un fenomeno del genere che non è altro che un evoluzione di quello che già c'è.
polli079
05-11-2019, 15:59
Ok tutto bello, ma secondo voi questa cosa può essere considerata normale?
Possiamo pensare di avere una generazione intera di ragazzi che passano 10-15 ore al giorno (mi sono tenuto basso? :confused: ) a giocare per diventare dei professionisti e magari trovarsi ad aver buttato i migliori anni (come altri hanno fatto notare) in un qualcosa di fortemente aleatorio.
Non voglio fare il moralista nè il retrogrado, ma come in tutte le mode credo che poi quando si arriva alla saturazione, il rischio di un crollo verticale dell'appeal sia dietro l'angolo.
E vedere poi scenette come quella dello streamer di turno, non saranno così rare.
Ho un nipotino di 16 anni e sia lui che la sua combricola giocano, vedono gli stream ma escono tranqullamente, a dire il vero non conosce nessuno che rimane a casa solo a giocare.
Quello che tu prendi in considerazione è il caso estremo che per adesso (e spero per sempre) mi sembra parecchio lontano lontano dalla massa, non metto però in dubbio che ci sarà parecchia gente che si rovinerà.
EDIT:va poi considerata una cosa, prendiamo il ragazzo dell'articolo e prendiamo per buono le cifre postate sopra, a fronte di un ingresso mensile di 10.000 al mese (magari è più di quanto guadagnano i suoi genitori messi assieme), cosa gli dici?Smetti e vai a fare un lavoro comune a 1200?
Secondo me se sei furbo gli prendi il 90% dei soldi e li metti al sicuro o sei un genitore in gamba li investi in qualcosa in modo che se dopo un paio di anni tuo figlio rimane a piedi ha una piccola assicurazione.
djmatrix619
05-11-2019, 16:03
Ok tutto bello, ma secondo voi questa cosa può essere considerata normale?
Possiamo pensare di avere una generazione intera di ragazzi che passano 10-15 ore al giorno (mi sono tenuto basso? :confused: ) a giocare per diventare dei professionisti e magari trovarsi ad aver buttato i migliori anni (come altri hanno fatto notare) in un qualcosa di fortemente aleatorio.
Non voglio fare il moralista nè il retrogrado, ma come in tutte le mode credo che poi quando si arriva alla saturazione, il rischio di un crollo verticale dell'appeal sia dietro l'angolo.
E vedere poi scenette come quella dello streamer di turno, non saranno così rare.
Aleatorio? Se ho capito il senso, lo é fino ad un certo punto.
Conosco persone che sono diventate famose per un gioco (completamente diverso da Fortnite), che poi é passato di moda e sono passate a Fortnite, continuando a crescere (di popolaritá).
Queste persone non fanno altro che seguire un trend, e credo nei videogiochi ci sará SEMPRE almeno un gioco che fará tendenza, anche quando fortnite smetterá di essere tra i giochi piú popolari.
Ma mettiamo il caso che non sia cosí, e che non ci sia nessun gioco "da seguire", queste persone diventano una specie di celebritá nel settore facendo queste cose, e sicuramente é uno slancio verso parecchi altri settori che magari fanno la stessa pensata di sfruttare il suo nome per aumentare la popolaritá del proprio marchio.
Insomma, é per dire che questi streamer hanno le mani in pasta in talmente tante cose che non so effettivamente se lo stop di fortnite possa effettivamente decretare la loro fine, io credo di no.
É un po' come i giocatori di calcio... a loro che dobbiamo dirgli? Eppure non credo se la passino cosí male.. cosí come per portare un altro esempio, la Ferragni che non credo abbia mai toccato un libro, non credo se la passerá male per il resto della sua vita (senza contare il guadagno di Fedez).
Io non riesco a capire tutte queste critiche rivolte agli esport, sopratutto in un sito di tecnologia e videogiochi come questo. :doh:
Anche io sono dell'idea che gli sport andrebbero praticati, e non visti in TV, come i videogiochi andrebbero giocati, e non guardati su Twitch.
Ma da un lato guardare un torneo di professionisti di VG, per un'appassionato di quel VG può essere molto utile per migliorare le sua abilità nel gioco, mentre uno che guarda una partita di calcio dubito imparerebbe qualcosa da Messi o CR7 (e probabilmente a giocare su un vero campo da calcio non ci andrà mai nemmeno per la partita scapoli-ammogliati)
E se davvero Fortnite (che non conosco) o qualsiasi altrio VG sono "giochi da bambini in cui non serve nessuna skill", perchè non vi ci mettete anche voi?
Che senso ha spaccarsi la schiena al lavoro tutti i giorni quando (secondo voi) non serve nessuna "skill" e quindi chiunque potrebbe diventare "professionista" e guadagnare milioni giocando ai giochini? :p
djmatrix619
05-11-2019, 16:17
INVIDIA.
La parola che fa tanto male. Che lo si ammetta o no, é invidia. Questo é il mio parere. ;-) Altrimenti non ci si metterebbe tanto impegno ad andare contro questi individui...
cosí come per portare un altro esempio, la Ferragni che non credo abbia mai toccato un libro, non credo se la passerá male per il resto della sua vita (senza contare il guadagno di Fedez).
Sono d'accordo al 100% ... Comunque Ferragni ha liceo classico e Bocconi a Milano (mollata a tre esami dalla fine per star dietro ad un impero milionario creato dal *sul* nulla).
Ferragni = Miglior imprenditrice digitale italiana di sempre.
Al netto degli estremi, dovrebbe andare lei ad insegnare alla Bocconi ...
djmatrix619
05-11-2019, 16:27
Sono d'accordo al 100% ... Comunque Ferragni ha liceo classico e Bocconi a Milano (mollata a tre esami dalla fine per star dietro ad un impero milionario creato dal *sul* nulla).
Ferragni = Miglior imprenditrice digitale italiana di sempre.
Al netto degli estremi, dovrebbe andare lei ad insegnare alla Bocconi ...
Grazie.
Visto? Non mi meraviglia questa notizia. Da come si comporta si capisce subito che é almeno 10.000 volte una persona migliore di coloro che la insultano random gratuitamente, sempre perché invidiose.
Il modo poi con cui lei risponde agli haters su instagram? Ragazzi, é da panico. :D Quante bocche chiuse con 2 o 3 parole messe bene lí, ogni volta. :asd:
canislupus
05-11-2019, 16:36
Ho un nipotino di 16 anni e sia lui che la sua combricola giocano, vedono gli stream ma escono tranqullamente, a dire il vero non conosce nessuno che rimane a casa solo a giocare.
Quello che tu prendi in considerazione è il caso estremo che per adesso (e spero per sempre) mi sembra parecchio lontano lontano dalla massa, non metto però in dubbio che ci sarà parecchia gente che si rovinerà.
EDIT:va poi considerata una cosa, prendiamo il ragazzo dell'articolo e prendiamo per buono le cifre postate sopra, a fronte di un ingresso mensile di 10.000 al mese (magari è più di quanto guadagnano i suoi genitori messi assieme), cosa gli dici?Smetti e vai a fare un lavoro comune a 1200?
Secondo me se sei furbo gli prendi il 90% dei soldi e li metti al sicuro o sei un genitore in gamba li investi in qualcosa in modo che se dopo un paio di anni tuo figlio rimane a piedi ha una piccola assicurazione.
Parlo del caso estremo perchè in questo articolo abbiamo visto il video di un ragazzo che piange perchè lo hanno bannato da un gioco (sicuramente anche per l'aspetto economico) e magari questo lo porterà anche ad essere meno visibile.
Giustamente tu fai notare che una simile mole di denaro in una persona di 17 anni, se non controllata da un adulto responsabile (pure questo non è scontato), può portare soltanto a perdere contatto con la realtà.
Questo discorso lo sto facendo per gli e-sports, ma per me vale anche per altre promesse di alcuni sport tradizionali dove però i tempi per diventare famosi sono decisamente più elevati.
canislupus
05-11-2019, 16:44
INVIDIA.
La parola che fa tanto male. Che lo si ammetta o no, é invidia. Questo é il mio parere. ;-) Altrimenti non ci si metterebbe tanto impegno ad andare contro questi individui...
Invidia?
Se dovessi essere invidioso ogni volta che qualcuno riesce a guadagnare più di me, avrei mezza nazione da odiare :D :D :D
A me da solo fastidio che si costruisca qualcosa di concreto (leggasi denaro) con qualcosa di legato solo al trend del momento.
E' un gigante costruito su fondamenta di cristallo.
Poi non ho mai pensato che chi riesca a guadagnare quelle cifre anche solo apparendo e vendendo la sua immagine sia una persona stupida, anzi probabilmente è mediamente più intelligente e scaltra di molti di noi (me in primis). :p
Poi per carità abbiamo anche esempi allucinanti di completi imbecilli che purtroppo a causa delle visualizzazioni su Youtube guadagnano migliaia di euro, ma questa è l'anomalia di un sistema che vive di semplici algoritmi e non guarda alla valenza del contenuto.
polli079
05-11-2019, 16:45
Parlo del caso estremo perchè in questo articolo abbiamo visto il video di un ragazzo che piange perchè lo hanno bannato da un gioco (sicuramente anche per l'aspetto economico) e magari questo lo porterà anche ad essere meno visibile.
Giustamente tu fai notare che una simile mole di denaro in una persona di 17 anni, se non controllata da un adulto responsabile (pure questo non è scontato), può portare soltanto a perdere contatto con la realtà.
Questo discorso lo sto facendo per gli e-sports, ma per me vale anche per altre promesse di alcuni sport tradizionali dove però i tempi per diventare famosi sono decisamente più elevati.
Tipo questo caso
https://www.corriere.it/tecnologia/18_marzo_04/voleva-diventare-star-instagram-spende-tutto-finisce-travolta-debiti-c6e3c9be-1f8c-11e8-a09a-92b478235f6f.shtml?refresh_ce-cp
djmatrix619
05-11-2019, 16:52
Invidia?
Se dovessi essere invidioso ogni volta che qualcuno riesce a guadagnare più di me, avrei mezza nazione da odiare :D :D :D
A me da solo fastidio che si costruisca qualcosa di concreto (leggasi denaro) con qualcosa di legato solo al trend del momento.
E' un gigante costruito su fondamenta di cristallo.
Poi non ho mai pensato che chi riesca a guadagnare quelle cifre anche solo apparendo e vendendo la sua immagine sia una persona stupida, anzi probabilmente è mediamente più intelligente e scaltra di molti di noi (me in primis). :p
Poi per carità abbiamo anche esempi allucinanti di completi imbecilli che purtroppo a causa delle visualizzazioni su Youtube guadagnano migliaia di euro, ma questa è l'anomalia di un sistema che vive di semplici algoritmi e non guarda alla valenza del contenuto.
Mi stai dando ragione anche negando, ma giá non avevo dubbi, quindi non sono sorpreso.
Soprattutto per il fatto che insulti persone che non conosci.. qui é tutto dire.
Parlo del caso estremo perchè in questo articolo abbiamo visto il video di un ragazzo che piange perchè lo hanno bannato da un gioco (sicuramente anche per l'aspetto economico) e magari questo lo porterà anche ad essere meno visibile.
Qui non si sta parlando di un "ragazzo che è stato bannato da un gioco", o un bambino che è stato espulso dalla partita di calcetto della scuola.
Si parla di un "professionista" (che piaccia o meno) che è stato sospeso a vita dall'attività agonistica che pratica come professione.
Esattamente come un atleta che viene sospeso per doping, sospensioni che solitamente vengono date per tot anni, ma di squalifiche a vita per doping (che equivale all'utilizzo di cheat in un VG) non ne avevo mai sentite.
Percui direi che nel suo caso, una squalifica a vita è una punizione molto grave che metterebbe fine alla sua carriera lavorativa (che piaccia o meno) ed ha tutto il diritto di piangere. (che poi avrebbe dovuto pensarci prima di usare quel cheat, sono d'accordo)
Invidia?
Se dovessi essere invidioso ogni volta che qualcuno riesce a guadagnare più di me, avrei mezza nazione da odiare :D :D :D
A me da solo fastidio che si costruisca qualcosa di concreto (leggasi denaro) con qualcosa di legato solo al trend del momento.
E' un gigante costruito su fondamenta di cristallo.
Poi non ho mai pensato che chi riesca a guadagnare quelle cifre anche solo apparendo e vendendo la sua immagine sia una persona stupida, anzi probabilmente è mediamente più intelligente e scaltra di molti di noi (me in primis). :p
Poi per carità abbiamo anche esempi allucinanti di completi imbecilli che purtroppo a causa delle visualizzazioni su Youtube guadagnano migliaia di euro, ma questa è l'anomalia di un sistema che vive di semplici algoritmi e non guarda alla valenza del contenuto.
Però devi considerare che siamo in pochissimi qui a pensarla così.
L'"Italiano medio" è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
Ronaldo? Quattro deficenti che corrono dietro ad un pallone.
Ninja? Un bimbominchia che gioca ad un videogioco brutto e facile.
La Pellegrini? Una sciacquetta che non vince niente e che sta sui giornali col sedere di fuori.
La Ferragni? Una poveretta che non sa fare nulla se non postare le fotine su Instagram.
Valentino Rossi? Un evasore fiscale brocco che prende paga da mezza MotoGP.
Tomba? Un carabiniere sfigato che non ha mai fatto le discese libere.
In Italia (parlando in generale) la rosicata è lo sport nazionale.
Sono veramente pochissimi quelli che riescono ad esprimere apprezzamento per il vero valore delle persone.
Attenzione che ho parlato di mostri sacri ... Gente così ne nasce una ogni 50 anni (se va bene) ... Fatevi un giro sui vari forum dedicati o su FB e vedrete come la pensa davvero il 99% delle persone.
canislupus
05-11-2019, 17:07
Mi stai dando ragione anche negando, ma giá non avevo dubbi, quindi non sono sorpreso.
Soprattutto per il fatto che insulti persone che non conosci.. qui é tutto dire.
Non ho insultato nessuno, mi sembra... :confused:
Ho solo detto che alcuni hanno creato un impero (magari con intelligenza e furbizia) basato sostanzialmente su un trend.
Magari sarà qualcosa di effimero o forse durerà 100 anni, ma non incontra il mio pensiero (perdonami se ho una mia opinione e la cosa non coincide con la tua).
Per quanto riguarda questa frase (mi autoquoto):
poi per carità abbiamo anche esempi allucinanti di completi imbecilli che purtroppo a causa delle visualizzazioni su Youtube guadagnano migliaia di euro, ma questa è l'anomalia di un sistema che vive di semplici algoritmi e non guarda alla valenza del contenuto.
Ribadisco che ci sono dei personaggi, soprattutto sulle piattaforme di streaming, dalla dubbia intelligenza e che purtroppo hanno un certo seguito proprio grazie a questa loro caratteristica (e per me la stupidità non è un fattore da ammirare).
TigerTank
05-11-2019, 17:09
Qui non si sta parlando di un "ragazzo che è stato bannato da un gioco", o un bambino che è stato espulso dalla partita di calcetto della scuola.
Si parla di un "professionista" (che piaccia o meno) che è stato sospeso a vita dall'attività agonistica che pratica come professione.
Esattamente come un atleta che viene sospeso per doping, sospensioni che solitamente vengono date per tot anni, ma di squalifiche a vita per doping (che equivale all'utilizzo di cheat in un VG) non ne avevo mai sentite.
Percui direi che nel suo caso, una squalifica a vita è una punizione molto grave che metterebbe fine alla sua carriera lavorativa (che piaccia o meno) ed ha tutto il diritto di piangere. (che poi avrebbe dovuto pensarci prima di usare quel cheat, sono d'accordo)
Se ne farà una ragione e al massimo si troverà un posto di lavoro normale :D
Sinceramente la considero una sciocchezza a confronto dei problemi VERI del mondo REALE, vedi ad esempio tutti quei poveretti del settore siderurgico italiano(per non fare nomi specifici), in bilico da anni per quanto riguarda il posto di lavoro...
Però devi considerare che siamo in pochissimi qui a pensarla così.
L'"Italiano medio" è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
Ronaldo? Quattro deficenti che corrono dietro ad un pallone.
Ninja? Un bimbominchia che gioca ad un videogioco brutto e facile.
La Pellegrini? Una sciacquetta che non vince niente e che sta sui giornali col sedere di fuori.
La Ferragni? Una poveretta che non sa fare nulla se non postare le fotine su Instagram.
Valentino Rossi? Un evasore fiscale brocco che prende paga da mezza MotoGP.
Tomba? Un carabiniere sfigato che non ha mai fatto le discese libere.
In Italia (parlando in generale) la rosicata è lo sport nazionale.
Sono veramente pochissimi quelli che riescono ad esprimere apprezzamento per il vero valore delle persone.
Attenzione che ho parlato di mostri sacri ... Gente così ne nasce una ogni 50 anni (se va bene) ... Fatevi un giro sui vari forum dedicati o su FB e vedrete come la pensa davvero il 99% delle persone.
Io direi di evitare di generalizzare troppo passando dalla questione e-sport/youtubers a livello fanatico agli haters in generale, è altro discorso :)
Ma anche a livello di youtubers ci sono quelli che raccolgono consensi anche con meri video spazzatura di roba di bassa qualità e spesso riciclata(tipo video di meme e simili) o sono puramente dei promoters sfegatati, ma altri sono davvero meritevoli per dei contenuti di qualità, dalle recensioni/guide di vario tipo a delle produzioni personali ben fatte.
sempre stato così da quando esistono i mass media 'elettrici', la 'stupidità' vende, poco da fare. anche qui al netto di una ulteriore serie di considerazioni, ma resta il fatto che prendersela coi 'privilegiati' serve a molto poco, e anzi, eventualmente ne aumenta la visibilità, entrando nello stesso 'gioco' che si pensa di 'osteggiare'
ps: non scordando 'il bloccato' di gaber...
canislupus
05-11-2019, 17:15
Qui non si sta parlando di un "ragazzo che è stato bannato da un gioco", o un bambino che è stato espulso dalla partita di calcetto della scuola.
Si parla di un "professionista" (che piaccia o meno) che è stato sospeso a vita dall'attività agonistica che pratica come professione.
Esattamente come un atleta che viene sospeso per doping, sospensioni che solitamente vengono date per tot anni, ma di squalifiche a vita per doping (che equivale all'utilizzo di cheat in un VG) non ne avevo mai sentite.
Percui direi che nel suo caso, una squalifica a vita è una punizione molto grave che metterebbe fine alla sua carriera lavorativa (che piaccia o meno) ed ha tutto il diritto di piangere. (che poi avrebbe dovuto pensarci prima di usare quel cheat, sono d'accordo)
Forse passerò per cattivo o peggio, ma se hai usato dei cheats (equivalente del doping) non vedo perchè dovrei essere gentile e limitarmi ad un ban di qualche mese/anno.
Come hai fatto notare stiamo parlando di un professionista (che poi lo diventi in così breve tempo è abbastanza anomalo rispetto ad altri sport) e trae un guadagno ECONOMICO di una certa importanza.
Di sicuro a 17 anni avrà imparato una lezione molto importante e che spero possa aiutarlo nel resto della sua vita (forse sarà anche migliore dell'attuale) Il rispetto delle regole non è un qualcosa da lasciare alla buona volontà e ogni tanto la furbizia può portarti ad un danno ben maggiore rispetto al vantaggio che ne avresti tratto.
Poi sono sicuramente d'accordo con te che magari una simile punizione andrebbe estesa anche in tanti altri ambiti e settori, ma ciò non giustifica mai il fatto che non si debba dare un segnale.
saverio80
05-11-2019, 17:19
Secondo me é stata una decisione giusta per due motivi, primo se il cheating é paragonabile al doping nello sport, mostrare come fare ed i risultati che si ottengono equivale ad andare in una scuola a spiegare come ci si dopa esaltandone gli effetti nelle competizioni sportive, quindi secondo me gravissimo, secondo é anche importante perché tutti i giocatori (immagino perlopiú ragazzini/ragazzi) é bene che imparino che le azioni hanno delle conseguenze anche su internet. (Si sto invecchiando e diventando bacchettone ok? :ciapet: )
Forse passerò per cattivo o peggio, ma se hai usato dei cheats (equivalente del doping) non vedo perchè dovrei essere gentile e limitarmi ad un ban di qualche mese/anno.
Come hai fatto notare stiamo parlando di un professionista (che poi lo diventi in così breve tempo è abbastanza anomalo rispetto ad altri sport) e trae un guadagno ECONOMICO di una certa importanza.
Di sicuro a 17 anni avrà imparato una lezione molto importante e che spero possa aiutarlo nel resto della sua vita (forse sarà anche migliore dell'attuale) Il rispetto delle regole non è un qualcosa da lasciare alla buona volontà e ogni tanto la furbizia può portarti ad un danno ben maggiore rispetto al vantaggio che ne avresti tratto.
Poi sono sicuramente d'accordo con te che magari una simile punizione andrebbe estesa anche in tanti altri ambiti e settori, ma ciò non giustifica mai il fatto che non si debba dare un segnale.
forse perchè le pene devono essere proporzionate ai reati? sennò mandiamo la gente alla sedia elettrica per furto di caramelle :stordita:
TigerTank
05-11-2019, 17:20
Forse passerò per cattivo o peggio, ma se hai usato dei cheats (equivalente del doping) non vedo perchè dovrei essere gentile e limitarmi ad un ban di qualche mese/anno.
Come hai fatto notare stiamo parlando di un professionista (che poi lo diventi in così breve tempo è abbastanza anomalo rispetto ad altri sport) e trae un guadagno ECONOMICO di una certa importanza.
Di sicuro a 17 anni avrà imparato una lezione molto importante e che spero possa aiutarlo nel resto della sua vita (forse sarà anche migliore dell'attuale) Il rispetto delle regole non è un qualcosa da lasciare alla buona volontà e ogni tanto la furbizia può portarti ad un danno ben maggiore rispetto al vantaggio che ne avresti tratto.
Poi sono sicuramente d'accordo con te che magari una simile punizione andrebbe estesa anche in tanti altri ambiti e settori, ma ciò non giustifica mai il fatto che non si debba dare un segnale.
Diciamo che è stato come "radiato dall'albo" così come succede in altre categorie professionali :D
forse perchè le pene devono essere proporzionate ai reati? sennò mandiamo la gente alla sedia elettrica per furto di caramelle :stordita:
Beh la cosa positiva è che probabilmente gli altri "professionisti" invece di sentirsi intoccabili ed onnipotenti, righeranno dritto.
Probabilmente una pena esemplare per mettere in chiaro le cose, soprattutto perchè non è solo questione di "giocatore beccato con un aimbot" ma il potenziale di visualizzazione della cosa a migliaia di persone. Credo sia quest'ultima cosa l'aggravante che pesa.
Problema loro se gli rode il fatto che vengano giudicati perchè giocano un genere arcade.
Bravura in un arcade ? Eh vabbè, non c'è limite al peggio.
certo che serve bravura in un arcade, cosa non ti convince?
ma hai mai giocato a uno sparatutto? hai mai giocato a pubg? fortnite è come pubg ma ancora piu difficile a livello di skill, perche devi costruirti barricate, pensare alle geometrie in secondi meno di 0 per potersi riparare od ostacolare etcetc... è complicatissimo, molto piu dei normali cod etcetc.
e c'è la mira col mouse come in tutti gli altri quindi si serve eccome . poi che non ti piaccia è un altro paio di maniche , a me personalmente fa cagare per lo stile, i colori cartoneschi etc ma è difficile se giocato ad alti livelli come moltissimi altri giochi.
canislupus
05-11-2019, 17:29
forse perchè le pene devono essere proporzionate ai reati? sennò mandiamo la gente alla sedia elettrica per furto di caramelle :stordita:
Ha usato dei cheats in un gioco dove girano milioni di euro, non parliamo di un giochino fatto con degli amici.
Inoltre il ban è su un singolo gioco e lui essendo un professionista penso che potrà anche reinventarsi altrove.
Qualcuno prima ha sostenuto che hanno skill fuori dal comune e sarebbero capaci di cambiare anche tipo di gioco e adesso invece si dice quasi che la loro vita sarebbe finita in questo specifico settore? :confused:
canislupus
05-11-2019, 17:55
Io direi di evitare di generalizzare troppo passando dalla questione e-sport/youtubers a livello fanatico agli haters in generale, è altro discorso :)
Ma anche a livello di youtubers ci sono quelli che raccolgono consensi anche con meri video spazzatura di roba di bassa qualità e spesso riciclata(tipo video di meme e simili) o sono puramente dei promoters sfegatati, ma altri sono davvero meritevoli per dei contenuti di qualità, dalle recensioni/guide di vario tipo a delle produzioni personali ben fatte.
Hai perfettamente colto il mio pensiero.
Semplicemente aggiungo che dal mio punto di vista, bisogna avere l'intelligenza di non puntare SOLO su una propria caratteristica/attitudine.
Oggi si è sulla cresta dell'onda, ma se non capisci che è un mondo in rapida evoluzione e ti fermi sempre sulle stesse cose, passi facilmente dalle stelle alle stalle.
Ne ne hai occasione, guarda il film READY PLAYER ONE, illustra proprio un mondo assai simile...
assai simile ma l'opposto di un'utopia, crisi energetica ai massimi livelli superata soltanto dalla crisi dell'occupazione, ma OASIS costa così poco che praticamente tutti se la possono permettere, un pre-apocalittico/distopico insomma
...e cmq se proprio volete leggetevi il libro ;)
Ribadisco che ci sono dei personaggi, soprattutto sulle piattaforme di streaming, dalla dubbia intelligenza e che purtroppo hanno un certo seguito proprio grazie a questa loro caratteristica (e per me la stupidità non è un fattore da ammirare).
Ma nemmeno da discriminare, non si può discriminare una persona solo perchè non ha avuto la fortuna di nascere con (o sviluppare) un'alto quoziente intellettivo.
Sicuramente l'intelligenza è un fattore importante in un divulgatore scientifico, ma non è certamente indispensabile in un comico o uno sportivo.
Poi chiaramente un comico "stupido" può non far ridere e risultare solo patitico ad un pubblico più intelligente, ma c'è anche una foltissima schiera di "stupidi" (e non) che ridono e si divertono, mentre magari non sarebbero in grado di capire una satira più intelligente ed arguta.
Tutti dobbiamo avere il diritto al nostro intrattenimento, indifferentemente dal nostro Q.I. , se una cosa non ci piace o la riteniamo "stupida", semplicemente guardiamo altro. :p
Il grande vantaggio della rete, rispetto alla TV, è proprio la possibilità di scegliere, che di certo non ci manca. ;)
canislupus
05-11-2019, 18:20
Ma nemmeno da discriminare, non si può discriminare una persona solo perchè non ha avuto la fortuna di nascere con (o sviluppare) un'alto quoziente intellettivo.
Sicuramente l'intelligenza è un fattore importante in un divulgatore scientifico, ma non è certamente indispensabile in un comico o uno sportivo.
Poi chiaramente un comico "stupido" può non far ridere e risultare solo patitico ad un pubblico più intelligente, ma c'è anche una foltissima schiera di "stupidi" (e non) che ridono e si divertono, mentre magari non sarebbero in grado di capire una satira più intelligente ed arguta.
Tutti dobbiamo avere il diritto al nostro intrattenimento, indifferentemente dal nostro Q.I. , se una cosa non ci piace o la riteniamo "stupida", semplicemente guardiamo altro. :p
Il grande vantaggio della rete, rispetto alla TV, è proprio la possibilità di scegliere, che di certo non ci manca. ;)
Non sto discriminando chi sia più stupido di me (credo ce ne siano pochi... :D :D :D ), ma semplicemente dicendo che dare valore economico a dei contenuti veicolati attraverso una piattaforma di streaming e che spesso sono solo trash puro, questo mi risulta difficile da accettare.
Non credo di avere una intelligenza tale da poter sostenere discussioni filosofiche (tanto per dirne una), ma questo non implica che non riesca a discernere quando qualcuno sta abbassando il livello medio del nostro intelletto.
E purtroppo di questi fenomeni mediatici sulla rete ce sono moltissimi e faccio fatica a capacitarmi di come questo sia possibile.
Forse proprio perchè si tende ad apprezzare chi è simile o sotto il nostro livello piuttosto che impegnarsi e cercare di raggiungere chi ci sta sopra intellettivamente?
djmatrix619
05-11-2019, 18:22
Ma nemmeno da discriminare, non si può discriminare una persona solo perchè non ha avuto la fortuna di nascere con (o sviluppare) un'alto quoziente intellettivo.
Sicuramente l'intelligenza è un fattore importante in un divulgatore scientifico, ma non è certamente indispensabile in un comico o uno sportivo.
Poi chiaramente un comico "stupido" può non far ridere e risultare solo patitico ad un pubblico più intelligente, ma c'è anche una foltissima schiera di "stupidi" (e non) che ridono e si divertono, mentre magari non sarebbero in grado di capire una satira più intelligente ed arguta.
Tutti dobbiamo avere il diritto al nostro intrattenimento, indifferentemente dal nostro Q.I. , se una cosa non ci piace o la riteniamo "stupida", semplicemente guardiamo altro. :p
Il grande vantaggio della rete, rispetto alla TV, è proprio la possibilità di scegliere, che di certo non ci manca. ;)
Quotissimo. *clap clap*
E secondo me gli stupidi sono ben altre persone, da quello che vedo ogni giorno.
Però devi considerare che siamo in pochissimi qui a pensarla così.
L'"Italiano medio" è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
Ronaldo? Quattro deficenti che corrono dietro ad un pallone.
Ninja? Un bimbominchia che gioca ad un videogioco brutto e facile.
La Pellegrini? Una sciacquetta che non vince niente e che sta sui giornali col sedere di fuori.
La Ferragni? Una poveretta che non sa fare nulla se non postare le fotine su Instagram.
Valentino Rossi? Un evasore fiscale brocco che prende paga da mezza MotoGP.
Tomba? Un carabiniere sfigato che non ha mai fatto le discese libere.
In Italia (parlando in generale) la rosicata è lo sport nazionale.
Sono veramente pochissimi quelli che riescono ad esprimere apprezzamento per il vero valore delle persone.
Attenzione che ho parlato di mostri sacri ... Gente così ne nasce una ogni 50 anni (se va bene) ... Fatevi un giro sui vari forum dedicati o su FB e vedrete come la pensa davvero il 99% delle persone.
bravissimo. commento intelligente. basta leggere poco piu su alcuni commenti, e anche in molti altri thread commenti assurdi, di gente che pensa di essere dio in terra quando invece sono scarsi anche di conoscenze sulla materia trattata. oppure che non tollera e quindi critica e quando messa alle strette insulta. forse saro' cafone io ma mi diverto sempre a ridergli in faccia.
io sono per il "vivi e lascia vivere e rispetta le opinioni altrui". ci puo' stare che qualcosa non torni, ma bisogna sempre mettersi in discussione.
Non sto discriminando chi sia più stupido di me (credo ce ne siano pochi... :D :D :D ), ma semplicemente dicendo che dare valore economico a dei contenuti veicolati attraverso una piattaforma di streaming e che spesso sono solo trash puro, questo mi risulta difficile da accettare.
Non credo di avere una intelligenza tale da poter sostenere discussioni filosofiche (tanto per dirne una), ma questo non implica che non riesca a discernere quando qualcuno sta abbassando il livello medio del nostro intelletto.
E purtroppo di questi fenomeni mediatici sulla rete ce sono moltissimi e faccio fatica a capacitarmi di come questo sia possibile.
Forse proprio perchè si tende ad apprezzare chi è simile o sotto il nostro livello piuttosto che impegnarsi e cercare di raggiungere chi ci sta sopra intellettivamente?
Anche la TV ne è piena, e da sempre.
E molti di questi programmi sembra che cerchino proprio di far leva sulla stupidità (o ignoranza) della gente per portarla dalla loro parte, o vendergli i propri prodotti.
Ma mentre in TV, specialmente in passato quando i canali erano pochi (o solo uno) c'era ben poca scelta su quello che potevamo vedere, in rete è diverso.
Di contenuti maturi, adulti ed interessanti ce ne sono moltissimi, basta seguire quelli e ignorare i contenuti spazzatura.
Io per primo fino a poco tempo fa non ne sapevo assolutamente nulla di filosofia o di fisica quantistica, ma ora seguendo qualche video Rick Du Fer o Marco coletti, ne so comunque poco ma decisamente più di prima e comincio anche a capirci qualcosa.
Ma mi faccio anche qualche sana risata guardando contenuti chd potrebbero essere ritenuti stupidi, come i cartoni morti o quelli di Sio/Scottecs.
Ma se i contenuti spazzatura sono quelli che vanno per la maggiore, la colpa non è di quelli che li fanno (che magari sono molto più furbi di quanto sembrino...) ma quelli che li seguono.
canislupus
05-11-2019, 18:55
Anche la TV ne è piena, e da sempre.
E molti di questi programmi sembra che cerchino proprio di far leva sulla stupidità (o ignoranza) della gente per portarla dalla loro parte, o vendergli i propri prodotti.
Ma mentre in TV, specialmente in passato quando i canali erano pochi (o solo uno) c'era ben poca scelta su quello che potevamo vedere, in rete è diverso.
Di contenuti maturi, adulti ed interessanti ce ne sono moltissimi, basta seguire quelli e ignorare i contenuti spazzatura.
Io per primo fino a poco tempo fa non ne sapevo assolutamente nulla di filosofia o di fisica quantistica, ma ora seguendo qualche video Rick Du Fer o Marco coletti, ne so comunque poco ma decisamente più di prima e comincio anche a capirci qualcosa.
Ma se i contenuti spazzatura sono quelli che vanno per la maggiore, la colpa non è di quelli che li fanno (che magari sono molto più furbi di quanto sembrino...) ma quelli che li seguono.
Certo, però permetti che se reputo e quindi comunico agli altri il mio disgusto per certi contenuti, credo che non stia offendendo nessuno.
Altrimenti se dobbiamo anche condannare le opinioni (quando non condivise), iniziamo a perderci nell'idea che bisogna fingere di non vedere nulla e non preoccuparci se la società decide di andare verso una deriva di idiozia.
Non sto con questo sostenendo che non vi debbano essere "produzioni" leggere e che rilassino il cervello, però spesso noto che vi sono dei grandi artisti di youtube veramente allucinanti.
Il fatto che abbiano successo non mi porta ad essere invidioso, quanto deluso perchè mi rendo conto che molte persone siano contente di questo genere di contenuti segno che forse stiamo andando verso l'involuzione.
I "grandi artisti" veramente allucinanti ci sono anche in TV, dove addirittura mettono a fare da "giudice musicale" un trapparo con una cultura musicale sottoterra. :doh:
Quindi direi che è il mondo intero che sta andando incontro ad una deriva di idiozia, Youtube è solo uno dei tanti mezzi in cui si diffonde, ma meno male che c'è Youtube (e il web in generale) a dare spazio anche a contenuti e divulgatori molto più intelligenti, che in TV non hanno più spazio.
E l'algoritmo di Youtube direi che funziona molto bene, dato che mi ha fatto conoscere molti di questi divulgatori intelligenti e interessanti (Bressanini, Fartade, Zoosparkle, Polidoro, Coletti, Entropy for Life, Dufer, Breaking Italy, Wesa, Greg e tanti altri).
E di questi "youtuber" allucinanti non saprei nemmeno fare un nome, perchè ne io li seguo ne YT me li propone.
djmatrix619
05-11-2019, 20:00
Certo, però permetti che se reputo e quindi comunico agli altri il mio disgusto per certi contenuti, credo che non stia offendendo nessuno.
Esattamente in quale paese queste TUE parole:
Poi per carità abbiamo anche esempi allucinanti di completi imbecilli che purtroppo a causa delle visualizzazioni su Youtube guadagnano migliaia di euro, ma questa è l'anomalia di un sistema che vive di semplici algoritmi e non guarda alla valenza del contenuto.
Non sono un offesa?
Io non dico altro, siamo sempre su un forum. Che poi, se guadagnano migliaia di euro, tanto imbecilli non credo proprio che siano.... :asd:
TigerTank
05-11-2019, 20:16
bravissimo. commento intelligente. basta leggere poco piu su alcuni commenti, e anche in molti altri thread commenti assurdi, di gente che pensa di essere dio in terra quando invece sono scarsi anche di conoscenze sulla materia trattata. oppure che non tollera e quindi critica e quando messa alle strette insulta. forse saro' cafone io ma mi diverto sempre a ridergli in faccia.
io sono per il "vivi e lascia vivere e rispetta le opinioni altrui". ci puo' stare che qualcosa non torni, ma bisogna sempre mettersi in discussione.
Sicuro di essere per il "vivi e lascia vivere e rispetta le opinioni altrui" dopo aver scritto quello che ho messo in neretto?
Quotando pure un post su cui sei d'accordo e che da dell'ignorante rosicone a tutti salvo una piccola elite di intellettuali illuminati? :D
Ma dai....alla fine piacciano o meno gli e-sport e i relativi players pro in veste di youtubers-promoters, a me sembra chiaro che la questione riguardi semplicemente il fatto che non si dovrebbero postare video dove si usufruisce di certi aiutini vietati. A maggior ragione se si è dei "pro" e si hanno migliaia di followers. Cosa che hanno fatto bene a punire con severità, anche per il bene del settore stesso e dell'influenza via via sui nuovi aspiranti players.
canislupus
05-11-2019, 21:06
Esattamente in quale paese queste TUE parole:
Non sono un offesa?
Io non dico altro, siamo sempre su un forum. Che poi, se guadagnano migliaia di euro, tanto imbecilli non credo proprio che siano.... :asd:
Tratto dal dizionario:
Imbecille
Persona di limitata capacità di discernimento e di buon senso o dal comportamento stolido; anche riferito a cosa.
Il fatto che l'algoritmo di Youtube premi economicamente le visualizzazioni anche di contenuti chiaramente di scarsa intelligenza (preferisci questo termine?), non rende tali argomenti validi.
Come ha fatto notare CORRETTAMENTE Bestio che mi permetto di citare:
E l'algoritmo di Youtube direi che funziona molto bene, dato che mi ha fatto conoscere molti di questi divulgatori intelligenti e interessanti (Bressanini, Fartade, Zoosparkle, Polidoro, Coletti, Entropy for Life, Dufer, Breaking Italy, Wesa, Greg e tanti altri).
E di questi "youtuber" allucinanti non saprei nemmeno fare un nome, perchè ne io li seguo ne YT me li propone
Ci sono persone che probabilmente propongono qualcosa di intellettivo e che potrebbe anche aiutarci a comprendere meglio il nostro mondo che difficilmente arrivano a prendere cifre di persone mille volte meno valide di loro.
Quindi poichè guadagnano tanto anche proponendo poco o niente, dovremmo ignorarle per non passare da invidiosi piuttosto che osannarli e scendere al loro livello?:confused:
a me ignorare (ma non nel senso di schifare, semplicemente non interessarsene) pare la 'strategia' migliore... cercando parallelamente di coltivare interessi più consoni alle proprie preferenze, e sticazzi...
esempio di un altro 'media', la musica 'pop'. dovessi dare sempre un parere ogni volta che ascolto qualcosa che mi disgusta, passerei il tempo a offendere sconosciuti... molto meglio, ritengo, dedicare lo stesso tempo per scopi migliori, fosse anche la ricerca di un album scudisciuto ma che interessa
djmatrix619
05-11-2019, 21:52
Ci sono persone che probabilmente propongono qualcosa di intellettivo e che potrebbe anche aiutarci a comprendere meglio il nostro mondo che difficilmente arrivano a prendere cifre di persone mille volte meno valide di loro.
Quindi poichè guadagnano tanto anche proponendo poco o niente, dovremmo ignorarle per non passare da invidiosi piuttosto che osannarli e scendere al loro livello?:confused:
Primo, assolutamente si. Ignorarle sarebbe giá un bel passo avanti, sicuramente meglio degli insulti e della maleducazione che sto vedendo adesso in questo thread e nei commenti sotto i video di queste persone.
Secondo: queste persone guadagnano, perché tantissime persone seguono e guardano constantemente i loro video, quindi intrattengono. Se un bambino, ragazzo o comunque una persona segue un determinato youtuber/streamer (che sia quella che tu definisci "una persona imbecille" o una persona altamente intelligente), sono solamente fatti suoi, non certo tuoi.
E non fa ne della persona che segue, ne della persona che viene seguita, un imbecille.
canislupus
05-11-2019, 22:11
a me ignorare (ma non nel senso di schifare, semplicemente non interessarsene) pare la 'strategia' migliore... cercando parallelamente di coltivare interessi più consoni alle proprie preferenze, e sticazzi...
esempio di un altro 'media', la musica 'pop'. dovessi dare sempre un parere ogni volta che ascolto qualcosa che mi disgusta, passerei il tempo a offendere sconosciuti... molto meglio, ritengo, dedicare lo stesso tempo per scopi migliori, fosse anche la ricerca di un album scudisciuto ma che interessa
Ma io non passo il mio tempo ad offendere, semplicemente ho espresso una singola opinione su certi fenomeni di youtube (tanto per curiosità ho visto che c'è un video di tendenza importantissimo oggi... con ben 418.353).
L'esempio di cui sopra serve SOLO al fine di dimostrare come non sempre tanta popolarità sia indice di qualità del contenuto.
Esatto, ignorare è la cosa migliore, se tutti ignorassimo, avrebbero pochissime visualizzazioni, nessuno li conoscerebbe e cadrebbero presto nel dimenticatoio.
Mentre invece, il classico "parlatene bene, parlatene parlatene male, l'importante è che se ne parli" è sempre una verità che gioca a loro favore e non fa che dargli notorietà. :p
Il fatto che l'algoritmo di Youtube premi economicamente le visualizzazioni anche di contenuti chiaramente di scarsa intelligenza (preferisci questo termine?), non rende tali argomenti validi.
L'algoritmo ti propone i video più visti nella sfera di quelli di tuo interesse, se uno guarda abitualmente video stupidi, allora gli proporrà video stupidi. :p
A me guardo principalmente video di divulgazione scientifica, motori, musica rock/metal e videogiochi, e sempre quelli mi propone YT.
Ed anche in ambito videogiochi mi propone Yuotuber più "adulti" come Playerinside, QDSS o Sabaku, ma non mi ha mai proposto Ciccio o Favij, non ho niente contro di loro ma semplicemente non sono il mio "target", anche YT lo sa e non me li propone nemmeno.
E proprio grazie a questo algoritmo ho conosciuto un sacco di gruppi musicali di cui ignoravo totalmente l'esistenza ed ho apprezzato.
Tratto dal dizionario:
Imbecille
Persona di limitata capacità di discernimento e di buon senso o dal comportamento stolido; anche riferito a cosa.
E se io sono ignorante nel senso che ignoro, allora lei è imbecille nel senso che imbelle! (cit) :asd:
canislupus
05-11-2019, 22:50
Primo, assolutamente si. Ignorarle sarebbe giá un bel passo avanti, sicuramente meglio degli insulti e della maleducazione che sto vedendo adesso in questo thread e nei commenti sotto i video di queste persone.
Ripeto che non ho insultato a mio modo di vedere esprimendo una mia opinione che può non piacere nei toni, ma rimane pur sempre un libero pensiero.
Poi non vedo perchè devo limitare ad ignorare qualcosa che non condivido e non poter esprimere una critica RAGIONATA.
Forse non si ha la forza di leggere anche un dissenso e si vuole avere solo proseliti che ti idolatrano quasi come un essere superiore? :confused:
Secondo: queste persone guadagnano, perché tantissime persone seguono e guardano constantemente i loro video, quindi intrattengono. Se un bambino, ragazzo o comunque una persona segue un determinato youtuber/streamer (che sia quella che tu definisci "una persona imbecille" o una persona altamente intelligente), sono solamente fatti suoi, non certo tuoi.
E non fa ne della persona che segue, ne della persona che viene seguita, un imbecille.
Io esprimo un mio pensiero, il bimbo/ragazzo/adulto/anziano che segue può tranquillamente non essere d'accordo e continuare a seguirlo.
Se invece il mio commento lo pone in una condizione in cui si pone anche solo dei dubbi piuttosto che perde 5 minuti a ragionare se ho detto o meno una cosa corretta, per me già è indice che sta usando il suo cervello e non si fa semplice trascinare.
Ora vorrei farti una piccola provocazione se sei d'accordo...
Ipotizziamo per assurdo che qualcuno diffonda messaggi fortemente razzisti (sperando che ciò venga bloccato subito) e abbia un milione di seguaci.
Come definiresti quelli che seguono un palese razzista? Persone di buon senso che si limitano ad ascoltare qualcuno o più semplicemente persone che hanno la medesima ideologia?
L'assurdità dell'esempio di cui sopra è utile solo per comprendere come sia logico domandarsi la qualità di quello che viene condiviso e se sempre ciò che ha molte visualizzazioni sia per questo da considerare valido.
Poi ognuno guarda e fa quello che vuole nella vita, ma pensare che non si possa essere soggetti a critiche mi sembra un po' infantile.
canislupus
05-11-2019, 23:00
Esatto, ignorare è la cosa migliore, se tutti ignorassimo, avrebbero pochissime visualizzazioni, nessuno li conoscerebbe e cadrebbero presto nel dimenticatoio.
Mentre invece, il classico "parlatene bene, parlatene parlatene male, l'importante è che se ne parli" è sempre una verità che gioca a loro favore e non fa che dargli notorietà. :p
L'algoritmo ti propone i video più visti nella sfera di quelli di tuo interesse, se uno guarda abitualmente video stupidi, allora gli proporrà video stupidi. :p
A me guardo principalmente video di divulgazione scientifica, motori, musica rock/metal e videogiochi, e sempre quelli mi propone YT.
Ed anche in ambito videogiochi mi propone Yuotuber più "adulti" come Playerinside, QDSS o Sabaku, ma non mi ha mai proposto Ciccio o Favij, non ho niente contro di loro ma semplicemente non sono il mio "target", anche YT lo sa e non me li propone nemmeno.
E proprio grazie a questo algoritmo ho conosciuto un sacco di gruppi musicali di cui ignoravo totalmente l'esistenza ed ho apprezzato.
E se io sono ignorante nel senso che ignoro, allora lei è imbecille nel senso che imbelle! (cit) :asd:
Tranquillo io sto commentando solo qui. :p
Non mi sogno di perdere tempo a guardarli perchè non mi suscitano particolare interesse, ma nulla vieta di discutere sulla validità o meno del ban e sulle sue conseguenze.
E cmq preferisco imbellere... :D :D :D
Ma io non passo il mio tempo ad offendere, semplicemente ho espresso una singola opinione su certi fenomeni di youtube (tanto per curiosità ho visto che c'è un video di tendenza importantissimo oggi... con ben 418.353).
L'esempio di cui sopra serve SOLO al fine di dimostrare come non sempre tanta popolarità sia indice di qualità del contenuto.
come fai gli esempi tu per dimostrare un concetto, lascialo fare anche agli altri, senza prendere alla lettera...
tra l'altro l'ultima frase non è una novità, è un'ovvietà, è da quando esistono i mass media che funziona così, anzi, non si chiamerebbero 'mass' se non funzionasse così
inoltre imho quelle che appare è che nell'esprimere un tuo diritto (di opinione), vorresti apparentemente limitare quello di altri (il farsi distrarre da cose sceme).
poi fosse questo il problema... casomai è un effetto... non si approfondiscono più i concetti ed etc etc... ma cosa famo, cultura a tutti per legge? funzionasse così sarebbe anche semplice
Sicuro di essere per il "vivi e lascia vivere e rispetta le opinioni altrui" dopo aver scritto quello che ho messo in neretto?
Quotando pure un post su cui sei d'accordo e che da dell'ignorante rosicone a tutti salvo una piccola elite di intellettuali illuminati? :D
Se parli di me, penso che tu ti stia sbagliando:
"
Però devi considerare che siamo in pochissimi qui a pensarla così.
L'"Italiano medio" è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
...
In Italia (parlando in generale) la rosicata è lo sport nazionale.
Sono veramente pochissimi quelli che riescono ad esprimere apprezzamento per il vero valore delle persone.
"
Fatti un giro su un qualsiasi gruppo chiuso di FB (del genere "Pastorizia") o su un forum di sport (tipo la Gazzetta) e ne riparliamo.
Il mio punto è questo "Sono veramente pochissimi quelli che riescono ad esprimere apprezzamento per il vero valore delle persone." e lo ribadisco.
Poi se vuoi entrare nello specifico di questa situazione, dico che sono d'accordo con il ban a vita, ma ci sono due punti sui quali ci sarebbe da discutere sull'operato di EPIC:
1) Epic dovrebbe avere la stessa solerzia con tutti i giocatori che usano trucchi, non solo con questo qui (che aveva grande visibilità).
2) Ban a vita (discutibile ma comprensibile).
** Faccio una piccola modifica al post per farmi comprendere meglio:
L'"Italiano medio" che scrive su forum e social è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
Sicuro di essere per il "vivi e lascia vivere e rispetta le opinioni altrui" dopo aver scritto quello che ho messo in neretto?
Quotando pure un post su cui sei d'accordo e che da dell'ignorante rosicone a tutti salvo una piccola elite di intellettuali illuminati? :D
Ma dai....alla fine piacciano o meno gli e-sport e i relativi players pro in veste di youtubers-promoters, a me sembra chiaro che la questione riguardi semplicemente il fatto che non si dovrebbero postare video dove si usufruisce di certi aiutini vietati. A maggior ragione se si è dei "pro" e si hanno migliaia di followers. Cosa che hanno fatto bene a punire con severità, anche per il bene del settore stesso e dell'influenza via via sui nuovi aspiranti players.
:D :D :D
beh non ho detto gente che vive con youtube o una classe sociale precisa, ho detto "gente" che è generico quindi potrebbero essere 2 persone come chissa quante, non ho specificato in modo diretto quindi o non ho offeso nessuno o ho offeso tutti :D
cmq al posto di questo tipo non avrei pubblicato un video del genere soprattutto piangendo (o facendo finta chissa) per cercare comprensione o compassione o chissa cos'altro. avrei preso una pala e mi sarei nascosto :stordita:
Da una rapida ricerca, vien fuori che con i video SOLI faceva circa 38 sterline (44.000 euro) al MESE.
Sicuramente sopravviverà, casetta sua (comprata con i proventi del suo lavoro di giocatore professionista è di circa £1.3 milioni (un milioncino e mezzo di euro).
La stima dei suoi guadagni ad ora è di circa 2 milioni di sterline (2.300.000 euro).
E' logico che pianga ... Ma se ne farà una ragione.
Ora gioca a COD: MW.
canislupus
06-11-2019, 09:28
inoltre imho quelle che appare è che nell'esprimere un tuo diritto (di opinione), vorresti apparentemente limitare quello di altri (il farsi distrarre da cose sceme).
poi fosse questo il problema... casomai è un effetto... non si approfondiscono più i concetti ed etc etc... ma cosa famo, cultura a tutti per legge? funzionasse così sarebbe anche semplice
Per me si possono distrarre con quello che preferiscono (anche cose sceme, prendendo la tua definizione).
Ciò non toglie che deve essere lasciata la libertà anche di commentare in senso negativo tali decisioni e non ci si deve sentire offesi se qualcuno non è d'accordo con il tuo stile di vita (si può anche ignorare, credo).
canislupus
06-11-2019, 09:31
** Faccio una piccola modifica al post per farmi comprendere meglio:
L'"Italiano medio" che scrive su forum e social è il leone da tastiera che non ha nessuna qualità (o se le ha, ha troppa paura per provarci e buttarsi) e affoga nella sua rabbia.
Senti, io scrivo solo su questo forum... posso considerarsi almeno un gatto da tastiera? :D :D :D
canislupus
06-11-2019, 09:36
Da una rapida ricerca, vien fuori che con i video SOLI faceva circa 38 sterline (44.000 euro) al MESE.
Sicuramente sopravviverà, casetta sua (comprata con i proventi del suo lavoro di giocatore professionista è di circa £1.3 milioni (un milioncino e mezzo di euro).
La stima dei suoi guadagni ad ora è di circa 2 milioni di sterline (2.300.000 euro).
E' logico che pianga ... Ma se ne farà una ragione.
Ora gioca a COD: MW.
Buon per lui, magari riesce a diventare un pro player anche lì.
Alla sua età direi comunque che ci sia poco da piangere con quelle cifre (anche se capisco che gli dispiaccia non riuscire a guadagnarle più).
Si è creato una possibilità economica spesso irrealizzabile per molti e bisogna anche comprendere che non tutto dura per sempre (per X milioni di ragioni differenti).
Per me si possono distrarre con quello che preferiscono (anche cose sceme, prendendo la tua definizione).
Ciò non toglie che deve essere lasciata la libertà anche di commentare in senso negativo tali decisioni e non ci si deve sentire offesi se qualcuno non è d'accordo con il tuo stile di vita (si può anche ignorare, credo).
si ma scusa, sottolinei la mia definizione come quasi offensiva, quando in precedenza hai commentato definendo molto peggio sia chi le 'cose sceme' le fa, sia chi le segue
la libertà di parola secondo me c'entra poco. imho si tende anzi ad abusare di questo concetto, quasi fosse un dogma che 'tuttomonda'. qui intendo in generale, ma nello specifico il concetto è attinente.
alla fine ognuno si inchioda alla sua opinione come se il solo fatto di averla sia già sufficiente (si, molto 'social' come atteggiamento). nb: questo non si riferisce a questo thread, è per spiegare meglio cosa intendo.
ah, personalmente non mi offendo, che ci mancherebbe pure
Guadagnare con le visualizzazioni su Youtube, Twitch o Mixer non lo vedo eticamente "scorretto", così come guadagnare con i videogiochi.
Alla fine sono lavori che puoi sfruttare anche per brevi periodi, spremere tutto il possibile e dopo dedicarsi ad altro.
Un presentatore TV basa il suo successo ed incassi sullo share dei suoi programmi.
Uno sportivo basa le sue entrate pubblicitarie su quanto merchandising riesce a far vendere e ce ne sono alcuni che guadagnano più che dall'ingaggio.
Serve ricordare quanto ha guadagnato Tiger Wood?
Un attore ha il suo cachet parametrato al successo che riesce a far ottenere al botteghino.
Per me Dwayne Johnson è un pessimo attore, ma è il più pagato al mondo perchè alla fine, i conti tornano.
Se fa' scandalo l'età di 16 anni di Jarvis con tutti quei soldi guadagnati, pensate ad oltre 80 anni fa', a quanto guadagnava e faceva guadagnare la bambina Sherley Temple con i suoi film (e le critiche non mancarono).
canislupus
06-11-2019, 10:29
si ma scusa, sottolinei la mia definizione come quasi offensiva, quando in precedenza hai commentato definendo molto peggio sia chi le 'cose sceme' le fa, sia chi le segue
la libertà di parola secondo me c'entra poco. imho si tende anzi ad abusare di questo concetto, quasi fosse un dogma che 'tuttomonda'. qui intendo in generale, ma nello specifico il concetto è attinente.
alla fine ognuno si inchioda alla sua opinione come se il solo fatto di averla sia già sufficiente (si, molto 'social' come atteggiamento). nb: questo non si riferisce a questo thread, è per spiegare meglio cosa intendo.
ah, personalmente non mi offendo, che ci mancherebbe pure
Neanche io mi offendo, anche se definiscono imbecille un mio commento, l'importante è che sia motivato.
Forse avrò meno "sensibilità" di altri, ma onestamente credo che i giudizi offensivi usino un gergo molto più colorito del mio e spero che questa non diventi una sorta di giustificazione per non accettare mai le critiche.
Per capirci meglio.
Se avessi scritto che non reputo logico e normale corrispondere un trattamento economico così ampio a chi si limita a giocare rispetto a chi magari si impegna una vita nella ricerca, dubito che non avrei avuto critiche pesanti o accuse di invidia.
Quindi siamo proprio sicuri che sono solo i termini usati il problema o il contenuto del messaggio che vorrei veicolare a non piacere?
canislupus
06-11-2019, 10:33
Guadagnare con le visualizzazioni su Youtube, Twitch o Mixer non lo vedo eticamente "scorretto", così come guadagnare con i videogiochi.
Alla fine sono lavori che puoi sfruttare anche per brevi periodi, spremere tutto il possibile e dopo dedicarsi ad altro.
Un presentatore TV basa il suo successo ed incassi sullo share dei suoi programmi.
Uno sportivo basa le sue entrate pubblicitarie su quanto merchandising riesce a far vendere e ce ne sono alcuni che guadagnano più che dall'ingaggio.
Serve ricordare quanto ha guadagnato Tiger Wood?
Un attore ha il suo cachet parametrato al successo che riesce a far ottenere al botteghino.
Per me Dwayne Johnson è un pessimo attore, ma è il più pagato al mondo perchè alla fine, i conti tornano.
Se fa' scandalo l'età di 16 anni di Jarvis con tutti quei soldi guadagnati, pensate ad oltre 80 anni fa', a quanto guadagnava e faceva guadagnare la bambina Sherley Temple con i suoi film (e le critiche non mancarono).
Io non mi scandalizzo, semplicemente non sono d'accordo e critico questa logica.
Poi probabilmente una parte del mondo ignorerà il mio pensiero e continuerà a fare ciò che ritiene opportuno in base ai propri parametri.
D'altra parte se un divulgatore scientifico fa una dichiarazione che reputo sbagliata, non avrò problemi a criticarlo nel merito.
E da persona intelligente e ADULTA, avrà la facoltà di ignorarmi o controbattere argomentando, ma non si metterà certo a piangere perchè non gli è piaciuto il mio commento.
senza offesa, ma di girare in tondo in carpiati dialettici per il solo 'gusto' di polemizzare non ho nè tempo nè voglia. ma sarà anche colpa mia che non riesco a farmi capire, non mi stupirebbe
canislupus
06-11-2019, 11:06
senza offesa, ma di girare in tondo in carpiati dialettici per il solo 'gusto' di polemizzare non ho nè tempo nè voglia. ma sarà anche colpa mia che non riesco a farmi capire, non mi stupirebbe
No tranquillo sono probabilmente io... :D
Bella discussione comunque :)
djmatrix619
06-11-2019, 11:13
senza offesa, ma di girare in tondo in carpiati dialettici per il solo 'gusto' di polemizzare non ho nè tempo nè voglia. ma sarà anche colpa mia che non riesco a farmi capire, non mi stupirebbe
Non credo sia affatto colpa tua, fidati. Che chi non capisce e chi non vuol capire.. :asd:
Quindi siamo proprio sicuri che sono solo i termini usati il problema o il contenuto del messaggio che vorrei veicolare a non piacere?
Assolutamente i termini usati ed il modo in cui ti poni con gli altri, assolutamente.
StylezZz`
06-11-2019, 11:35
Assolutamente i termini usati ed il modo in cui ti poni con gli altri, assolutamente.
Secondo me oggi si da troppo peso alle parole che si utilizzano, ormai uno non è più libero di dire quello che pensa realmente, in modo diretto, autentico, e spesso si finisce per apparire falsi o ipocriti agli occhi degli altri.
Con questo non voglio dire che giustifico le offese o altre parole pesanti, ma anche questa sensibilità, questo peso eccessivo, questo ''misurare'' le parole che uno esprime...lo trovo estremo, e rovina la spontaneità di una conversazione.
in realtà personalmente non mi riferivo ai termini usati, ma facevo proprio notare che l'unico appunto mi fosse stato fatto sui termini, che fino a prova contraria dovrebbero essere il mero mezzo attraverso cui esprimere dei concetti, e su quelli tentavo di rispondere.
...e nb, qui siamo in una specie di antica 'enclave protetta', posso solo immaginare come possano essere sviluppati certi concetti 'li fuori', cosa che poi sarebbe il vero problema (ovviamente senza soluzione).
djmatrix619
06-11-2019, 11:56
Secondo me oggi si da troppo peso alle parole che si utilizzano, ormai uno non è più libero di dire quello che pensa realmente, in modo diretto, autentico, e spesso si finisce per apparire falsi o ipocriti agli occhi degli altri.
Con questo non voglio dire che giustifico le offese o altre parole pesanti, ma anche questa sensibilità, questo peso eccessivo, questo ''misurare'' le parole che uno esprime...lo trovo estremo, e rovina la spontaneità di una conversazione.
Ci sono tanti modi per esprimere un'opinione, ma quando ci si arriva ad insultare persone per farlo, significa soltanto che si é rozzi e non in grado di esprimere un concetto.
Anche perché potrei essere io uno di quei youtuber magari, o uno di voi, e a me non va che qualcuno mi dia dell'imbecille in modo gratuito perché mi piace streammare Fortnite a bambini di 12 anni (esempio).
Per il resto, insulti a parte, é sacrosanto esprimere la propria opinione quando se ne ha la possibilitá, ma sempre con rispetto. Sempre e comunque.
canislupus
06-11-2019, 12:35
Secondo me oggi si da troppo peso alle parole che si utilizzano, ormai uno non è più libero di dire quello che pensa realmente, in modo diretto, autentico, e spesso si finisce per apparire falsi o ipocriti agli occhi degli altri.
Con questo non voglio dire che giustifico le offese o altre parole pesanti, ma anche questa sensibilità, questo peso eccessivo, questo ''misurare'' le parole che uno esprime...lo trovo estremo, e rovina la spontaneità di una conversazione.
Hai colto nel segno.
Non vi piace la parola che ho usato (al di là del concetto che volevo esprimere)? Perfetto, me ne scuso ed eviterò in futuro dato che poi ci si sofferma solo a quella e non si legge tutto il resto.
Come però ha fatto notare StylezZz, il dubbio che si voglia solo una risposta ipocrita e che magari si accettino solo consensi, mi rimane onestamente.
polli079
06-11-2019, 12:37
Se ne farà una ragione e al massimo si troverà un posto di lavoro normale :D
Sinceramente la considero una sciocchezza a confronto dei problemi VERI del mondo REALE, vedi ad esempio tutti quei poveretti del settore siderurgico italiano(per non fare nomi specifici), in bilico da anni per quanto riguarda il posto di lavoro....
Considera che probabilmente per lui quello e il suo lavoro e giustamente fa bene a preoccuparsi.
Penso che anche tu ed io, se ci dovessimo trovare davanti alla prospettiva di perdere il lavoro saremmo preoccupati per noi, e non per tutti gli altri disoccupati.
Che poi questo mi porta a pensare che sia stato doppiamente stupido e per me il ban a vita se lo merita tutto.
polli079
06-11-2019, 12:39
sempre stato così da quando esistono i mass media 'elettrici', la 'stupidità' vende, poco da fare. anche qui al netto di una ulteriore serie di considerazioni, ma resta il fatto che prendersela coi 'privilegiati' serve a molto poco, e anzi, eventualmente ne aumenta la visibilità, entrando nello stesso 'gioco' che si pensa di 'osteggiare'
ps: non scordando 'il bloccato' di gaber...
Parole sante, ma per passare sopra alla "concorrenza" (penso che concordiamo che è numerosa) devi riuscire a essere particolarmente "stupido".
canislupus
06-11-2019, 12:40
Ci sono tanti modi per esprimere un'opinione, ma quando ci si arriva ad insultare persone per farlo, significa soltanto che si é rozzi e non in grado di esprimere un concetto.
Anche perché potrei essere io uno di quei youtuber magari, o uno di voi, e a me non va che qualcuno mi dia dell'imbecille in modo gratuito perché mi piace streammare Fortnite a bambini di 12 anni (esempio).
Per il resto, insulti a parte, é sacrosanto esprimere la propria opinione quando se ne ha la possibilitá, ma sempre con rispetto. Sempre e comunque.
Invece dare dell'invidioso a chi semplicemente non accetta un simile modo di guadagnarsi da vivere non è da considerarsi al pari di un'offesa?
Io non ci vedo molto ragionamento quando dici a qualcuno che se non la pensa come te, allora è semplicemente mosso da uno spirito di rivalsa.
Se io ti dico che ho più stima e rispetto per un medico rispetto ad un calciatore/influencer/streamer, sono invidioso o più facilmente ho una mia differente visione della vita?
polli079
06-11-2019, 12:41
forse perchè le pene devono essere proporzionate ai reati? sennò mandiamo la gente alla sedia elettrica per furto di caramelle :stordita:
Lo hanno bannato da un gioco, se è forte come si pensa troverà un altro FPS, non è che c'è solo quello.
Se hai milioni di visualizzazioni non puoi dare un messaggio del genere, mia personale opinione.
canislupus
06-11-2019, 12:43
Considera che probabilmente per lui quello e il suo lavoro e giustamente fa bene a preoccuparsi.
Penso che anche tu ed io, se ci dovessimo trovare davanti alla prospettiva di perdere il lavoro saremmo preoccupati per noi, e non per tutti gli altri disoccupati.
Che poi questo mi porta a pensare che sia stato doppiamente stupido e per me il ban a vita se lo merita tutto.
Ma perde UN lavoro, non viene bandito come un eretico da tutto il mondo dei videogames.
Certo nell'immediato ne avrà un danno economico non indifferente, ma parliamo di un ragazzo di 17 anni che giocava (spero di poterlo dire senza offendere nessuno o sminuirlo).
Non di un adulto di 60 anni che magari lavorava in una fabbrica con 1500 euro al mese di salario e che difficilmente verrà ricollocato altrove.
canislupus
06-11-2019, 12:45
Lo hanno bannato da un gioco, se è forte come si pensa troverà un altro FPS, non è che c'è solo quello.
Se hai milioni di visualizzazioni non puoi dare un messaggio del genere, mia personale opinione.
Pienamente d'accordo.
Nulla da aggiungere (un mezzo miracolo per me :D )
polli079
06-11-2019, 13:25
Ma perde UN lavoro, non viene bandito come un eretico da tutto il mondo dei videogames.
Certo nell'immediato ne avrà un danno economico non indifferente, ma parliamo di un ragazzo di 17 anni che giocava (spero di poterlo dire senza offendere nessuno o sminuirlo).
Non di un adulto di 60 anni che magari lavorava in una fabbrica con 1500 euro al mese di salario e che difficilmente verrà ricollocato altrove.
Vero ma parliamo di un ragazzo di 17/18 anni, non di un uomo bello e finito, non trovo così strano che ne faccia una tragedia.
Ciò detto ... Professionista o non professionista la decisione, IN LINEA DI MASSIMA, è giusta.
Come dicono da Epic qui (https://multiplayer.it/notizie/fortnite-epic-games-risponde-jarvis-ban-a-vita-non-tolleriamo-chi-usa-cheat.html), se non fai così ti ritrovi i server pieni di bari e ne va il divertimento e la fiducia di tutti.
Se non inizi a far vedere la tua durezza con qualcuno più in vista, non lo fai mai presente al pubblico.
Se banni 1000 sconosciuti nessuno sa niente, banni il professionista piagnone e lo sanno tutti in un giorno.
Detto questo non ritengo giusto che lui guadagnasse soldi con dei trucchi. Gli stessi video li poteva fare benissimo SENZA trucchi, solo mettendoci ore in più.
Ban più che legittimo.
djmatrix619
07-11-2019, 09:27
Ciò detto ... Professionista o non professionista la decisione, IN LINEA DI MASSIMA, è giusta.
Come dicono da Epic qui (https://multiplayer.it/notizie/fortnite-epic-games-risponde-jarvis-ban-a-vita-non-tolleriamo-chi-usa-cheat.html), se non fai così ti ritrovi i server pieni di bari e ne va il divertimento e la fiducia di tutti.
Se non inizi a far vedere la tua durezza con qualcuno più in vista, non lo fai mai presente al pubblico.
Se banni 1000 sconosciuti nessuno sa niente, banni il professionista piagnone e lo sanno tutti in un giorno.
Detto questo non ritengo giusto che lui guadagnasse soldi con dei trucchi. Gli stessi video li poteva fare benissimo SENZA trucchi, solo mettendoci ore in più.
Ban più che legittimo.
Poco ma sicuro.
Credo che i cheat li abbiano usati con il sincero intento di far divertire soltanto e non di far vedere quanto si é pro usando cheats, sai? Peró l'azione deve essere comunque dura come quella di EPIC, anche perché mentre si divertiva a far quelle cose, tanta gente che giocava onestamente veniva uccisa da quei software, e tanti altri prendevano esempio dalle sue azioni.
Non ci mancherá! :D
Vero ma parliamo di un ragazzo di 17/18 anni, non di un uomo bello e finito, non trovo così strano che ne faccia una tragedia.
Massí figurati..
Poi tempo qualche mese e troverá un rimpiazzo, poco ma sicuro! :D
canislupus
07-11-2019, 10:39
Vero ma parliamo di un ragazzo di 17/18 anni, non di un uomo bello e finito, non trovo così strano che ne faccia una tragedia.
A me francamente spaventa molto questa cosa.
Tanto denaro in una persona che magari non è ancora pienamente matura, se non controllato e monitorato in maniera coscienziosa, può fare veramente molti danni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.