View Full Version : Installazione Linux Mint non parte
Metalgta
04-11-2019, 22:27
salve a tutti! su questo pc sto provando a mettere una distro di linux cioè la mint xfce 32 bit, purtroppo però quando arrivo al termine della fase di installazione dopo che metto nome utente ecc, lo rotella inizia a girare all'infinito e l'effettiva installazione non parte mai.
- Scheda madre QDI KuDoz 7E/333x
- Processore AMD Athlon 1800+
- Scheda Video nVidia GeForce MX440
- Scheda Audio Sound Blaster Live! CT4830
- Scheda di rete D-Link DGE-528T
- RAM DDR Kingston 512MB + Corsair 1GB + 1GB
- Lettore Floppy Disk
- Lettore DVD
Da Live da dvd riesco a usare il sistema chiaramente, ma c'è qualcosa che blocca l'installazione
come HDD ?
da: dmesg | grep sd
vedi errori?
Metalgta
05-11-2019, 12:52
come HDD ?
da: dmesg | grep sd
vedi errori?Ciao! Non sono tanto esperto di Linux, dove devo inserire questo comando?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
apri una consolle testuale/terminale e esegui i comandi
Metalgta
05-11-2019, 21:25
apri una consolle testuale/terminale e esegui i comandiPenso sia questo che cerchi. Comunque ora ho messo lubuntu, forse è anche più leggero.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/68f1cdf062f04fb6c3a231fe3ec26ae7.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
forse era un problema della iso? l'avevi controllata?
Perseverance
06-11-2019, 09:52
Il problema è che quella CPU non ha istruzioni SSE2 (né SSE complete, ma usate solo come prefetch) è un banale processore a 32bit con MMX e 3DNOW. Non ci puoi installare nessun DE (Desktop Environment) che richieda l'uso di istruzioni SSE2 (praticamente quasi tutti), probabilmente non puoi nemmeno usare Firefox ed altri software dal momento che le SSE2 sono un requisito fondamentale per la maggiorparte delle applicazioni che richiedono l'interfaccia grafica.
L'anno scorso, mi sembra a fine estate 2018, ci fù una diatriba per questa questione che coinvolse anche il kernel linux, la mozilla foundation, canonical, opensuse ed anche redhat forse insieme ad ibm. Alla fine decisero di dare una svecchiata sia al kernel sia al supporto a tutto il vecchio hardware; il risultato è che ufficialmente e commercialmente linux supporta solo processori a 64bit che di conseguenza hanno il supporto intrinseco a SSE2.
Polemiche furono alzate dai possessori dei vecchi Pentium IV che pur essendo a 32bit avevano questo tipo di istruzioni. Fanculizzati pure loro. Dall'altro lato anche per il vecchiume ad AMD toccò la stessa sorte, maggiormente colpita xkè i primi AMD 64bit pur essendo in regola con le nuove "specifiche linux" spesso erano montati su mobo con chipset nForce che non è mai stato supportato adeguatamente da linux.
I sistemi operativi che puoi installarci devono essere compilati per massimo i686 puro cioè solo con al massimo MMX. Lubuntu và bene e generalmente le distro "per vecchi pc i386" dovrebbero andar bene, ma attenzione al parco software. Firefox non và bene, nemmeno ricompilato xkè ha istruzioni forzate hardcoded, forse qualcosa forkato tipo Pale Moon.
Considera il tuo pc a 32bit preistoria.
Penso inoltre che la 18.04 di ubuntu e derivate sarà l'ultima 32bit nel mondo linux finché durerà il supporto LTS (canonical è stata la penultima a tenere in vita il supporto 32bit, l'ultima è Gentoo che ce l'ha tutt'oggi)
Sfortunatamente l'Athlon (precedente all'Athlon 64) ha questo difetto, pur essendo una cpu del 2002/2003 non aveva le istruzioni SSE2, introdotte col primo pentium 4 (nel 2000).
Forse MX Linux potrebbe funzionare.
Metalgta
06-11-2019, 13:13
Grazie per le risposte, effettivamente quando su questo PC c'era Windows 7 Starter Pack ho provato ad aggiornare Firefox ma ad un certo non saliva di versione proprio per la mancanza di quel protocollo SSE2. Però il 7 non voglio rimetterlo neanche in versione Thin che a quanto ho capito è concepita per pc da ufficio.
In tutti i modi ora ho in Live Lubuntu 18.04, dite che se faccio partire l'installer poi non si blocca? Oppure devo usare questo MX Linux?
Perseverance
06-11-2019, 14:58
Prova ad installare entrambi, non ti garantisco nulla sul parco software. Devi fare un bel po' di prove su quale sysop installare e su quali app usare successivamente.
Metalgta
06-11-2019, 15:17
Prova ad installare entrambi, non ti garantisco nulla sul parco software. Devi fare un bel po' di prove su quale sysop installare e su quali app usare successivamente.
Al termine degli step di installazione di Lubuntu mi riporta questa bella cosa :D
https://i.postimg.cc/QVYvFwNy/photo-2019-11-06-16-14-44.jpg (https://postimg.cc/QVYvFwNy)
E quando ho riprovato a farla partire durante gli step mi dà questo:
https://i.postimg.cc/fkR6TDsd/photo-2019-11-06-16-14-37.jpg (https://postimg.cc/fkR6TDsd)
Ma com'è che da live dvd funziona tutto mentre se vado ad installarlo no? Non dovrebbe "non funzionare" in nessun caso se il problema è SSE2? Perchè da dvd uso anche Firefox per navigare senza problemi.
Perseverance
06-11-2019, 15:53
Non ti sei assicurato che RAM ed HDD siano in perfetto stato di salute?
Non dovrebbe "non funzionare" in nessun caso se il problema è SSE2?
Le app che ne fanno uso possono crashare in fase di utilizzo o non partire proprio quando incontrano quelle righe di codice. Firefox 68 distribuita in Lubuntu 32bit 18.04 forse è ricompilata appositamente senza l'uso delle SSE2; è un'ipotesi non lo sò veramente.
LXDE di sicuro non ha SSE2, LXQt invece è probabile, XFCE non lo sò.
forse altro problema?
https://askubuntu.com/questions/1032905/ubi-partman-failed-with-exit-code-10-ubuntu-18-04
Metalgta
06-11-2019, 22:47
Non ti sei assicurato che RAM ed HDD siano in perfetto stato di salute?
Le app che ne fanno uso possono crashare in fase di utilizzo o non partire proprio quando incontrano quelle righe di codice. Firefox 68 distribuita in Lubuntu 32bit 18.04 forse è ricompilata appositamente senza l'uso delle SSE2; è un'ipotesi non lo sò veramente.
LXDE di sicuro non ha SSE2, LXQt invece è probabile, XFCE non lo sò.
quelli non gli ho controllati, per le ram uso memtest e per gli hdd che posso usare su linux da live cd?
forse altro problema?
https://askubuntu.com/questions/1032905/ubi-partman-failed-with-exit-code-10-ubuntu-18-04
Mi pare non sia lo stesso errore
comunque provo MX Linux, se non va neanche questo, provo Windows 7 Thin
Perseverance
07-11-2019, 11:31
Da linux il pacchetto smartmontools e\o l'interfaccia gsmartcontrol
Hai già provato a configurare il bios con le impostazioni predefinite prima ancora di procedere all'installazione del sistema?
Metalgta
08-11-2019, 14:18
Diciamo che del bios ho cambiato solo l'ordine di boot e basta, quindi non credo sia quello il problema.
Metalgta
21-11-2019, 06:41
Ho provato a installare MX Linux ma non mi parte il boot da DVD, ho usato l'opzione da tasto destro di Windows come per gli altri fork ma ora ho questo problema. C'è una procedura particolare per MX Linux per farlo partire da DVD?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 07:28
Ho provato a installare MX Linux ma non mi parte il boot da DVD, ho usato l'opzione da tasto destro di Windows come per gli altri fork ma ora ho questo problema. C'è una procedura particolare per MX Linux per farlo partire da DVD?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Eh? Cosa è questa opzione da tasto destro di Windows come per gli altri fork?
Il boot da DVD lo devi fare impostando opportunamente il BIOS del computer con il lettore DVD come prima unità di boot, che c'entra Windows?
Metalgta
21-11-2019, 13:56
Eh? Cosa è questa opzione da tasto destro di Windows come per gli altri fork?
Il boot da DVD lo devi fare impostando opportunamente il BIOS del computer con il lettore DVD come prima unità di boot, che c'entra Windows?
Nel senso che ho masterizzato il disco usando semplicemente l'opzione di Windows senza usare programmi terzi, ma per MX Linux non mi ha riconosciuto il DVD come negli altri casi. È chiaro che il boot è su DVD...
Metalgta
24-11-2019, 19:08
Allora ho provato antiX 16.1 e funziona tutto, anche l'installazione è stata completata cosa che non avveniva né con Lubuntu né con Mint. Quando però ho riavviato senza DVD e ripristinando l'ordine di boot con hdd0 come primario, il PC sì blocca a Verifying DMI Pool senza bootare.
Windows XP si installa e avvia sempre senza alcun problema, non so perché Linux gli è indigesto a sto PC.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
... i primi AMD 64bit pur essendo in regola con le nuove "specifiche linux" spesso erano montati su mobo con chipset nForce che non è mai stato supportato adeguatamente da linux.
OT: a me ha sempre funzionato benissimo... :stordita:
Metalgta
24-11-2019, 20:09
dove e' installato grub?Ehm non saprei dove cercare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
l'ultimo passo dell'installazione e' l'installazione di grub
Metalgta
24-11-2019, 20:37
l'ultimo passo dell'installazione e' l'installazione di grubCredo di aver fatto root se è quello che intendi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
intendo su mbr: /dev/sda (primo disco) o /dev/sdb (secondo disco) ecc
Metalgta
24-11-2019, 21:49
intendo su mbr: /dev/sda (primo disco) o /dev/sdb (secondo disco) eccHo lasciato così quihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191124/9249567eaafd164784941db56ca3b921.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191124/2882cca2c6f8e3b14bfd9cdf00bc76ae.jpg
dopo... non ti ha chiesto dove installare il bootloader/grub ?
Metalgta
24-11-2019, 23:30
dopo... non ti ha chiesto dove installare il bootloader/grub ?Ho messo la seconda immagine, ho selezionato su MBR (prima avevo fatto su Root) e ora parte! Finalmente sono riuscito ad installare una distro di Linux su sto catorcio :D penso di non cambiarla più. Nelle altre sicuramente c'era il problema della compatibilità SSE2 che interrompeva l'installazione, su questa antiX 17.1 del 2017 invece pare non esserci problema. Non provo neanche la antiX 19, casomai poi non riesco a reinstallarci più nulla.
Giusto per completezza, c'è un modo per togliere la schermata di scelta dell'OS all'inizio? Penso che quello sia il Grub, ma siccome c'è installato solo antiX non ha senso che ci sia, anche se non toccando nulla va in automatico.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
dentro il file: /etc/default/grub
cel'hai una voce tipo: ...HIDDEN...
Metalgta
25-11-2019, 12:11
dentro il file: /etc/default/grub
cel'hai una voce tipo: ...HIDDEN...Non saprei quale riga cambiarehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191125/e80a0747ad6578737982e0c0efb02950.jpg
Potrebbe bastare impostare il timeout a 0?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
da aggiungere:
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true
esempio:
https://askubuntu.com/questions/111085/how-do-i-hide-the-grub-menu-showing-up-at-the-beginning-of-boot
una volta modificato il file riesegui: sudo update-grub
Metalgta
26-11-2019, 07:31
Mi dice che non ho i permessi per modificare il file 😥
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
lo fai da riga di comando?
devi anteporre "sudo" es:
sudo nano /etc/default/grub
Metalgta
26-11-2019, 14:37
lo fai da riga di comando?
devi anteporre "sudo" es:
sudo nano /etc/default/grubOra ho usato il comando, ma poi mi chiede una password utente che io avevo impostato durante l'installazione ma se provo a scriverla non compare nulla a schermo, il cursore rimane fermo
Vabbè dai ho fatto anche troppo per questo PC, mi fermo qui.
Grazie a chi mi ha aiutato! Si può banche chiudere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
non compare nulla a schermo
digitala e premi invio
Metalgta
27-11-2019, 13:15
non compare nulla a schermo
digitala e premi invio
Perfetto grazie mille!! Devo studiare Linux :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.