PDA

View Full Version : Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione


Redazione di Hardware Upg
29-10-2019, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/monopattino-elettrico-arriva-la-prima-multa-a-torino-oltre-1000-euro-di-sanzione_85221.html

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cfranco
29-10-2019, 16:38
si possono usare i monopattini elettrici oppure no?

In breve: no

La legge fa schifo, praticamente si può circolare solo in quei 4 tratti che il comune si degna di permettere, solo se ci sono i segnali appositi, solo di giorno e senza nessuna borsa o zaino in spalla.

Facevano meglio a non farla questa "sperimentazione" :rolleyes:

domthewizard
29-10-2019, 16:46
si possono usare i monopattini elettrici oppure no?

In breve: no

La legge fa schifo, praticamente si può circolare solo in quei 4 tratti che il comune si degna di permettere, solo se ci sono i segnali appositi, solo di giorno e senza nessuna borsa o zaino in spalla.

Facevano meglio a non farla questa "sperimentazione" :rolleyes:
il problema, come sempre, sono le persone: se gli utilizzatori dei monopattini elettrici* non si sentissero tutti dei novelli charles leclerc infischiandosene di tutte le regole potrebbero tranquillamente circolare dove vogliono. invece no, se stanno sui marciapiedi rischiano di far male a qualcuno perchè devono fare lo slalom tra i pedoni, se stanno per strada rischierebbero di far male a loro stessi perchè sorpasserebbero sulla destra e taglierebbero la strada alle macchine

*non solo dei monopattini elettrici, ormai nessuno ha un pò di educazione civica, partendo dai tir che se ne strafottono di far male alle persone che gli stanno intorno fino ai pedoni che sbucano da dietro le macchine e attraversano senza guardare perchè hanno lo sguardo fisso sul telefonino

alexbilly
29-10-2019, 16:52
fino ai pedoni che sbucano da dietro le macchine e attraversano senza guardare perchè hanno lo sguardo fisso sul telefonino

ormai coi pedoni siamo a livello di walking dead, potrei fare una strage con l'auto andando a 5 all'ora, testa bassa sul telefonino e non esiste altro, un mondo a parte.

domthewizard
29-10-2019, 16:54
ormai coi pedoni siamo a livello di walking dead, potrei fare una strage con l'auto andando a 5 all'ora, testa bassa sul telefonino e non esiste altro, un mondo a parte.
sempre più convinto che dovrebbero rendere obbligatorie le dashcam, così quando il pedone stronzo si fa investire la colpa non ricade sull'automobilista

omerook
29-10-2019, 16:59
6km/h è veramente poco per rendere obbligatorie tutte quelle cose. Messa così si dovrebbe vietare anche il footing visto che si possono toccare facilmente 30km/h correndo.

Cfranco
29-10-2019, 17:00
ormai nessuno ha un pò di educazione civica

Nessuno conosce il codice della strada oggi, ma in passato era pure peggio.
Il problema è che se non c' è nessuno per strada anche se guidi come uno scemo non succede niente, oggi c' è molto più traffico.

domthewizard
29-10-2019, 17:06
Nessuno conosce il codice della strada oggi, ma in passato era pure peggio.
Il problema è che se non c' è nessuno per strada anche se guidi come uno scemo non succede niente, oggi c' è molto più traffico.
ragion per cui la gente dovrebbe fare più attenzione e comportarsi meglio. ma visto che fanno esattamente l'opposto è bene che ci pensi la legge, se fatta rispettare poi sarebbe anche meglio

thecatman
29-10-2019, 17:20
fatto benissimo. però quando iniziamo a segare via i ciclisti in doppia, tripla e a sciame? e quelli che vanno in giro con le cuffiette?

Ratavuloira
29-10-2019, 17:32
1.000 euro di multa. Milleeuro. Per un monopattino elettrico.
Certa gente sta perdendo il senso della realtà.

megamitch
29-10-2019, 17:38
1.000 euro di multa. Milleeuro. Per un monopattino elettrico.
Certa gente sta perdendo il senso della realtà.

Lo sanno tutti che non puoi circolare con i monopattini elettrici. Il tizio se l'è andata a cercare.

Nautilu$
29-10-2019, 17:49
secondo me potrebbe fare ricorso dichiarando: pretendo un autovelox con foto, oppure dico che stavo andando a 5km/h ! :O ... Ovvio che fa di più, ma non ci stavo andando.......
Dimostrate il contrario!

no?:rolleyes:

bonzoxxx
29-10-2019, 18:13
Vienna: monopattini elettrici ovunque, pochi di proprietà la maggior parte a noleggio.

Italia: 1000€ di multa per un mezzo che inquina nulla rispetto a qualsiasi altro veicolo a motore.

Bene cosi Italia, bene cosi..:doh:

Edit, dall'articolo:
"Un'iniziativa promossa dal Comune per cercare di frenare l'aumento dell'inquinamento del centro di Torino grazie al bike sharing e all'uso dei monopattini elettrici ma che si scontra con le limitazioni della Polizia locale e soprattutto con le salate multe che potrebbero essere rimediate dagli utenti."

La mano destra non sa cosa fa la sinistra..

omerook
29-10-2019, 18:24
Stoccolma come a Vienna Monopattini ovunque Google Maps addirittura propone percorsi solo per Monopattini. Ma noi in Italia siamo più fichi, siamo piloti veri di automobili con il cambio manuale mica mocciosi che giocano con il monopattino.

gerko
29-10-2019, 18:26
Con tutto quello che combinano i ciclisti in tutta Italia... altro che 1000 euro!!!

I peggior utenti della strada. Anche perché mettono in pericolo se stessi più che le auto. Sgeni.

Comunque anche le biciclette avrebbero le stesse multe se guardiamo la velocità... anzi, pure i pedoni, 6km/h è ridicolo.

domthewizard ha centrato, per primo non c'è educazione civica, ognuno per se.

ciocia
29-10-2019, 18:30
"la Polizia Municipale, aveva emanato una circolare su cosa fare in caso di monopattini elettrici in giro per la città piemontese"

Non ho capito questa cosa, la polizia può farsi le sue regole/leggi comunali? Non è il comune a decidere le proprie regole?

Opteranium
29-10-2019, 19:22
6km/h è veramente poco per rendere obbligatorie tutte quelle cose. Messa così si dovrebbe vietare anche il footing visto che si possono toccare facilmente 30km/h correndo.
Stai scherzando, spero.
Il record di Bolt è 37 km/h e stiamo parlando di uno sprint nei 100 metri, una persona normale che fa footing non supera i 15-20..

mymo
29-10-2019, 19:44
L'ordinanza andrebbe subito impugnata per eccesso di potere.

Opteranium
29-10-2019, 19:49
mi sento sub-normale :D
in piano vado a circa 12 km/h
i 15/20 ora li fai con una discreta preparazione ed entro 60/90 minuti,
altrimenti non sei una persona normale :)

per quanto riguarda la notizia...il buon senso dovrebbe essere il primo strumento di valutazione
io faccio 25.. in bici :D

omerook
29-10-2019, 20:02
Stai scherzando, spero.
Il record di Bolt è 37 km/h e stiamo parlando di uno sprint nei 100 metri, una persona normale che fa footing non supera i 15-20..
Non sai distinguere una velocità media da una massima?Bolt ha toccato i 45km/h di velocità massima e una qualsiasi persona allenata può toccare i 30km/h

Ratavuloira
29-10-2019, 20:26
Lo sanno tutti che non puoi circolare con i monopattini elettrici. Il tizio se l'è andata a cercare.

Ok. Ma mi spieghi come la giustifichi una multa a quattro cifre?

gerko
29-10-2019, 20:42
"la Polizia Municipale, aveva emanato una circolare su cosa fare in caso di monopattini elettrici in giro per la città piemontese"

Non ho capito questa cosa, la polizia può farsi le sue regole/leggi comunali? Non è il comune a decidere le proprie regole?

A Imola addirittura il tutto è demandato alla società Area Blu, quindi nemmeno la Polizia, ma una società che gestisce varie zone della città. Lucrando ovviamente.
:rolleyes:

Eress
29-10-2019, 20:53
1.000 euro di multa. Milleeuro. Per un monopattino elettrico.
Certa gente sta perdendo il senso della realtà.
Lo hanno già perso da tempo ormai.

bonzoxxx
29-10-2019, 21:00
A Imola addirittura il tutto è demandato alla società Area Blu, quindi nemmeno la Polizia, ma una società che gestisce varie zone della città. Lucrando ovviamente.
:rolleyes:

Basterebbe fare UNA legge fatta bene con l'obbligo del caschetto e bona. Ma no, in Italia bisogna complicare tutto inutilmente.

1079 euro di multa.. non posso crederci

Opteranium
29-10-2019, 21:57
Non sai distinguere una velocità media da una massima?Bolt ha toccato i 45km/h di velocità massima e una qualsiasi persona allenata può toccare i 30km/h
appunto, se Bolt in media fa 37 orari, chiunque altro fa meno della metà. E i 45 orari li avrà toccati per un secondo scarso..

megamitch
29-10-2019, 22:05
Ok. Ma mi spieghi come la giustifichi una multa a quattro cifre?

Se non lo puoi fare non lo puoi fare, non è che se ti danno solo 20 euro di multa te ne freghi e lo fai lo stesso.

Non è che per sbaglio hai fatto un errore, sei salito a bordo di un mezzo che NON può circolare.

PS: prima che la gente inizi ad attaccarmi, io vado in bici e a piedi e coi mezzi, l'auto la uso molto poco.

pipperon
29-10-2019, 23:05
6km/h è veramente poco per rendere obbligatorie tutte quelle cose. Messa così si dovrebbe vietare anche il footing visto che si possono toccare facilmente 30km/h correndo.


usain bolt che (come detto da Carl Lewis) aveva piu' benzene che globuli rossi nel sangue, li supera... e per pochi metri. Ma non certo un normale essere umano, basta scendere nel ranking perche sia difficile da superare per piu' di un minuto.
i piu' veloci della terra riescono a correre intorno ai 20Kmph per piu' di un'ora.

noi esseri normali quelle velocita' le vediamo solo in bicicletta.

Se pensi invece di essere cosi' veloce ti presentarti al CONI dove sicuramente faranno emergere quella stella che hai dentro.

pipperon
29-10-2019, 23:11
Vienna: monopattini elettrici ovunque, pochi di proprietà la maggior parte a noleggio.

Italia: 1000€ di multa per un mezzo che inquina nulla rispetto a qualsiasi altro veicolo a motore.

Bene cosi Italia, bene cosi..:doh:



In molti stati dove li hanno introdotti hanno visto incrementi dei feriti incredibili.
Dopotutto quesi monopattini hanno ruotine e freni decisamente scarsi, per non parlare del punto di applicazione della forcella.

pare, stando a ricerche, che attraversino a bomba e perdano il controllo del mezzo.
Ovvio il risultato di essere investiti o spiattellarsi autonomamente

flesciato83
29-10-2019, 23:36
Fortunatamente l'ho venduto anche se a malincuore, cmq la legge nn ha senso per un sacco di ragioni premettendo che sono di Milano.... Allora la prima nn c'è nessuna assicurazione o quasi che ti assicura con il monopattino infatti mi domando su che base e stata data sta multa,
Le ciclabili sono una presa in hiro6in gran parte delle città italiane tra che sono poche e piene di buche molte sono stradali.
Poi sul marciapiede ok nn si può andare, in strada nn si può andare allora ditemi dove posso andare, tutti questi cartelli che dovrebbero esserci nn ci sono, la velocità minima o nelle zone pedonali è ridicola 6 km orari a piedi con andatura veloce io personalmente ne faccio 8 datemi una multa... L'unica cosa davvero sensata è l'uso del casco che è davvero necessario. Per come la vedo ogni scusa è buona per prenderci soldi senza fondamento

Pier Silverio
30-10-2019, 01:58
[...] Poi sul marciapiede ok nn si può andare, in strada nn si può andare allora ditemi dove posso andare [...]
Questa è facile: in aree private. Esattamente come pattini, monopattini, skateboard, monocicli e qualsiasi altro veicolo immaginabile. Non è che se qualcuno produce un veicolo qualsiasi allora tu hai il diritto di usarlo in spazi pubblici.

ramses77
30-10-2019, 06:59
Solo a me i monopattini elettrici sembrano mezzi da sfigati? A volte vedi gente in mezzo al traffico, o sui marciapiedi a tutta, passare col rosso e contromano, senza alcuna protezione per chi guida e per i pedoni. Sembra un mezzo da Jetsons (per chi ha visto il cartone), utilità zero, rischi infiniti. Mooolto furbo.

TheQ.
30-10-2019, 07:01
Secondo me il problema è che la polizia ha idee politiche troppo vicine ad un determinato partito politico che sostiene come il Global Warming non esista o non sia da combattere con comportamento ecologici e sostenibili.
Riuscite a smentire questa affermazione?

Unrue
30-10-2019, 07:37
i monopattini elettrici siano paragonabili in tutto e per tutto ai ciclomotori non appena questi superano i 6 chilometri all'ora di velocità

Se l'unica discriminante è la velocità allora che differenza c'è con una bicicletta? Perché una bici ( che può andare ben oltre i 6 km/h) può girare senza tutto questo mentre per un monopattino elettrico invece serve?

VanCleef
30-10-2019, 07:50
Secondo me il problema è che la polizia ha idee politiche troppo vicine ad un determinato partito politico che sostiene come il Global Warming non esista o non sia da combattere con comportamento ecologici e sostenibili.
Riuscite a smentire questa affermazione?

Se fosse come dici tu non metterebbero i limiti in autostrada :sofico:

Cfranco
30-10-2019, 07:52
Se l'unica discriminante è la velocità allora che differenza c'è con una bicicletta? Perché una bici ( che può andare ben oltre i 6 km/h) può girare senza tutto questo mentre per un monopattino elettrico invece serve?

Perché è una bici :O

Il codice definisce le categorie di veicoli in base a diversi parametri ( non solo la velocità ), tutto ciò che ha due ruote, un motore con acceleratore e velocità superiore ai 6 Km/h è un ciclomotore e deve pertanto seguire le regole per i ciclomotori.
Se invece ha due ruote e propulsione a pedali è una bici, e se ha due ruote, propulsione a pedali e motore che funziona solo come assistente alla pedalata di massimo 250 W fino al massimo ai 25 Km/h è una bicicletta a pedalata assistita.

Unrue
30-10-2019, 07:57
Perché è una bici :O

Il codice definisce le categorie di veicoli in base a diversi parametri ( non solo la velocità ), tutto ciò che ha due ruote, un motore con acceleratore e velocità superiore ai 6 Km/h è un ciclomotore e deve pertanto seguire le regole per i ciclomotori.
Se invece ha due ruote e propulsione a pedali è una bici, e se ha due ruote, propulsione a pedali e motore che funziona solo come assistente alla pedalata di massimo 250 KW fino al massimo ai 25 Km/h è una bicicletta a pedalata assistita.

MI sembra un pò vaga come regola. Anche una bici può causare un incidente e fare male ( pedone o auto) e non avendo assicurazione che succede in questi casi? Basta vedere che a molti ciclisti pare che il semaforo rosso non valga per loro...

Cfranco
30-10-2019, 08:12
MI sembra un pò vaga come regola.
Si fanno delle categorie di mezzi
Chiaramente i monopattini/segway sono mezzi che assomigliano poco ai classici ciclomotori, ma una categoria a parte per loro non c' è.


Anche una bici può causare un incidente e fare male ( pedone o auto) e non avendo assicurazione che succede in questi casi? Basta vedere che a molti ciclisti pare che il semaforo rosso non valga per loro...
Le statistiche dicono che nella stragrande maggioranza degli incidenti i ciclisti sono le vittime di mezzi che non rispettano il codice quindi i "ciclisti indisciplinati" sono in realtà molti meno dei "guidatori indisciplinati", inoltre i casi di danni a terzi non pagati dai ciclisti sono praticamente zero, mentre i casi di danno a terzi non pagati dagli automobilisti sono una piaga sociale, quindi di cosa ci stiamo lamentando ?

Unrue
30-10-2019, 08:15
Le statistiche dicono che nella stragrande maggioranza degli incidenti i ciclisti sono le vittime di mezzi che non rispettano il codice quindi i "ciclisti indisciplinati" sono in realtà molti meno dei "guidatori indisciplinati", inoltre i casi di danni a terzi non pagati dai ciclisti sono praticamente zero, mentre i casi di danno a terzi non pagati dagli automobilisti sono una piaga sociale, quindi di cosa ci stiamo lamentando ?

Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche. E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno. Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?

Epoc_MDM
30-10-2019, 08:22
Mezzo sprovvisto di omologazione (targa, libretto etc.) e assicurazione.
In attesa di apposita segnaletica, per farla in breve, non puoi circolare se non omologando il mezzo, in quanto "capace" di superare i 6 km/h.

Così ho capito io.

s-y
30-10-2019, 08:26
belle 'ste polemiche cmq, ogni volta con molti che tirano acqua al loro mulino a seconda del mezzo che guidano, o che vorrebbero guidare. si legiferasse basandosi sui thread di questo tipo, si potrebbe pensare che dovrebbe essere obbligatoria la pistola, altro che l'assicurazione

+Benito+
30-10-2019, 08:33
La devoluzione è una merda, il federalismo è una merda. Tempo e risorse che gli amministratori locali e le regioni dovrebbero dedicare all'ordinaria amministrazione buttati nel cesso per inventarsi tutti quanti la propria visione del proprio piccolo mondo medievale mentre il mondo va avanti e noi rimaniamo indietro come la coda del grino. Figli della merda!

lucusta
30-10-2019, 08:35
Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche. E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno. Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?
succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.
quindi, se mai ti succedesse, tiri giù solo un sacco di santi, ma ti tieni i danni (e comunque se ti tamponano la colpa è sempre di quello dietro, al massimo c'è concorso di colpa).

per quanto riguarda il caso, hanno solo applicato la legge.
non li fanno proprio i monopattini a 6km/h, che sono nella categoria degli "acceleratori di andatura": https://it.wikipedia.org/wiki/Acceleratore_di_andatura

per tutti i veicoli che non trovi qui:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html
è vietata semplicemente la circolazione.

PUNTO!

non c'è nulla da aggiungere.

Cfranco
30-10-2019, 08:35
Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche.
ISTAT


E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno.
E perché non assicuriamo i pedoni ? e i gatti ? e i piccioni ? e se cade un pezzo di intonaco in strada ?
Non si può assicurare TUTTO, bisogna stabilire quali sono i limiti e i rischi che pongono le varie situazioni.


Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?

Strano
A me invece è capitato innumerevoli volte in bici di trovare macchine che non mi danno la precedenza quando dovrebbero, che non tengono la distanza laterale o che mi tagliano la strada ...
Quando un guidatore dice "il ciclista è saltato fuori all' improvviso" in realtà il 90% delle volte dovrebbe dire "ho visto il ciclista all' ultimo momento perché non stavo prestando attenzione a quello che facevo"
https://motori.ilmessaggero.it/news/news_sicurezza_stradale_automobilisti_non_vedono_ciclisti_disattenzione_22_non_li_vede_proprio_ciclisti_invisibili_alto_rischio_pi_ugrave_di_motociclisti_pedoni-197840.html

Unrue
30-10-2019, 08:39
ISTAT



Voglio il link dove si dice questo. Così me lo posso leggere. Se non hai voglia di cercarlo allora evita di menzionarlo.

I
E perché non assicuriamo i pedoni ? e i gatti ? e i piccioni ? e se cade un pezzo di intonaco in strada ?
Non si può assicurare TUTTO, bisogna stabilire quali sono i limiti e i rischi che pongono le varie situazioni.



Solo quello che è più probabile che causi incidenti. L'intonaco in strada è assicurato comunque dall'assicurazione condominiale se proprio vogliamo fare i pignoli, quindi non è un buon esempio..


Strano
A me invece è capitato innumerevoli volte in bici di trovare macchine che non mi danno la precedenza quando dovrebbero, che non tengono la distanza laterale o che mi tagliano la strada ...
Quando un guidatore dice "il ciclista è saltato fuori all' improvviso" in realtà il 90% delle volte dovrebbe dire "ho visto il ciclista all' ultimo momento perché non stavo prestando attenzione a quello che facevo"
https://motori.ilmessaggero.it/news/news_sicurezza_stradale_automobilisti_non_vedono_ciclisti_disattenzione_22_non_li_vede_proprio_ciclisti_invisibili_alto_rischio_pi_ugrave_di_motociclisti_pedoni-197840.html

Siccome non puoi dire che è stato questo il mio caso non ha senso il tuo discorso. E nessuno mi ha ancora detto cosa sarebbe successo nel caso che ho descritto.

Unrue
30-10-2019, 08:45
succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.
quindi, se mai ti succedesse, tiri giù solo un sacco di santi, ma ti tieni i danni (e comunque se ti tamponano la colpa è sempre di quello dietro, al massimo c'è concorso di colpa).



Ecco appunto, quindi mi pare un bel vuoto normativo. Prima di far disseminare i monopattini elettrici ( che sicuramente causeranno altri casini simili) sarebbe meglio colmare questi buchi.

alexbilly
30-10-2019, 08:50
Siccome non puoi dire che è stato questo il mio caso non ha senso il tuo discorso. E nessuno mi ha ancora detto cosa sarebbe successo nel caso che ho descritto.

se quello dietro ti tampona ti paga, se invece tu non freni e investi il ciclista uscito col rosso o da cielo o da un tombino, insomma se lo investi... anche se avessi ragione, hai torto e passerai un guaio.

Unrue
30-10-2019, 09:01
se quello dietro ti tampona ti paga, se invece tu non freni e investi il ciclista uscito col rosso o da cielo o da un tombino, insomma se lo investi... anche se avessi ragione, hai torto e passerai un guaio.

Ecco, bella cazzata normativa. E poi dicono che la parte debole sono i ciclisti. Nel senso che ti fai più male di sicuro, ma riguardo le normative che regolano quello che succede dopo non mi pare proprio. Comunque stiamo andando OT.

The Pein
30-10-2019, 09:19
ma che succede se tu ti fermi davanti a un passaggio pedonale e per sfiga quello dietro non si ferma e ti sbalza la macchina in avanti ferendo o uccidendo il pedone, chi ha la colpa?

Tedturb0
30-10-2019, 09:28
Lo sanno tutti che non puoi circolare con i monopattini elettrici. Il tizio se l'è andata a cercare.

In italia, amigo. Solo in italia. Un posto di m***a.

Kheselsy
30-10-2019, 10:03
Ma pubblicare la nuova circolare sui giornali prima di iniziare a dare le multe no vero? E poi ostacoliamo i monopattini, le bici ecc. così ci ritroviamo sempre le città piene di smog, traffico e senza parcheggi, dei veri geni.

megamitch
30-10-2019, 10:08
In italia, amigo. Solo in italia. Un posto di m***a.

Se non ti piace l'Italia puoi emigrare.

In ogni caso non è mica colpa dell'Italia se la gente non rispetta le regole.

jofosa
30-10-2019, 10:28
ma che succede se tu ti fermi davanti a un passaggio pedonale e per sfiga quello dietro non si ferma e ti sbalza la macchina in avanti ferendo o uccidendo il pedone, chi ha la colpa?

La colpa è di chi ti tampona.
Una mia amica in quel modo (era appunto sulle strisce) si è rotta tibia a perone.
E la macchina che l'ha investita era appunto ferma prima delle strisce.

aqua84
30-10-2019, 10:48
La colpa è di chi ti tampona.
Una mia amica in quel modo (era appunto sulle strisce) si è rotta tibia a perone.
E la macchina che l'ha investita era appunto ferma prima delle strisce.
esatto, nella teoria è quello

nella pratica devi sperare che quello che ti incu (tampona) non sia:
- rumeno/albanese/macedone... ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione/...
- un qualunque tizio con una qualunque carica/immunità politica italiana/straniera

in tutti gli altri casi è molto probabile (ma non certo al 100%) che tu e il pedone abbiate ragione.

jofosa
30-10-2019, 11:57
esatto, nella teoria è quello

nella pratica devi sperare che quello che ti incu (tampona) non sia:
- rumeno/albanese/macedone... ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione/...
- un qualunque tizio con una qualunque carica/immunità politica italiana/straniera

in tutti gli altri casi è molto probabile (ma non certo al 100%) che tu e il pedone abbiate ragione.

Non credo ci sia bisogno di analizzare le responsabilità.
Esattamente come adesso fanno le multe al monopattino che non può circolare, allo stesso modo mi aspetto che le forze di polizia vadano a prendere il responsabile, indipendentemente dalla nazionalità e dalle condizioni in cui era alla guida.

pipperon
30-10-2019, 12:17
Se l'unica discriminante è la velocità allora che differenza c'è con una bicicletta? Perché una bici ( che può andare ben oltre i 6 km/h) può girare senza tutto questo mentre per un monopattino elettrico invece serve?

Prova a frenare o sterzare con una bici e un monopattino elettrico e poi ne riparliamo.

dirac_sea
30-10-2019, 12:55
Io fatico molto a capire perché a Lione, città non geograficamente distante da Torino e con parecchie similitudini topografiche, un sacco di monopattini circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi, nell'estesa zona pedonale corrispondente al centro storico, e a Torino invece venga applicata la mazzolatura pecuniaria :D dei conducenti... sete di contravvenzioni facili e sostanziose? Cosa c'è che a Lione funziona e a Torino non può essere applicato?

alexbilly
30-10-2019, 13:07
Io fatico molto a capire perché a Lione, città non geograficamente distante da Torino e con parecchie similitudini topografiche, un sacco di monopattini circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi, nell'estesa zona pedonale corrispondente al centro storico, e a Torino invece venga applicata la mazzolatura pecuniaria :D dei conducenti... sete di contravvenzioni facili e sostanziose? Cosa c'è che a Lione funziona e a Torino non può essere applicato?

a Lione funziona la gente :D poi sarà qualunquismo, ma come te non vedo altre differenze.

bonzoxxx
30-10-2019, 13:11
Io fatico molto a capire perché a Lione, città non geograficamente distante da Torino e con parecchie similitudini topografiche, un sacco di monopattini circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi, nell'estesa zona pedonale corrispondente al centro storico, e a Torino invece venga applicata la mazzolatura pecuniaria :D dei conducenti... sete di contravvenzioni facili e sostanziose? Cosa c'è che a Lione funziona e a Torino non può essere applicato?

Idem a Vienna, idem più o meno in tutto il mondo ma solo in questo cavolo di paese a quanto pare se non si complica tutto non N leggi non si è contenti:

In Italia siamo troppo abituati a seguire delle regole imposte da altri invece di auto-regolarsi per questo se c'è un vuoto normativo si creano situazioni paradossali.

Inoltre, non vedo perché un mezzo a emissione CO2 davvero bassa non possa essere utilizzato, ma no mettiamo gli incentivi per auto ibride che fanno 22 km/litro quando la mia di 13 anni fa ne percorre 19, bel salto tecnologico oh, ammazza.

Dai su cazzarola non ci vuole nulla, basta fare una legge chiara non ci vuole una laurea.

bonzoxxx
30-10-2019, 13:22
Non credo ci sia bisogno di analizzare le responsabilità.
Esattamente come adesso fanno le multe al monopattino che non può circolare, allo stesso modo mi aspetto che le forze di polizia vadano a prendere il responsabile, indipendentemente dalla nazionalità e dalle condizioni in cui era alla guida.

Dai un'occhiata alla quantità di multe non pagate nella sola Milano nel 2018 :)

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2018/05/26/news/boom_di_multe_ma_ne_risultano_pagate_solo_quattro_su_dieci-197379510/

Dico questo perché i vigili hanno beccato il tizio di persona, fermato e multato, lo stesso non avviene per gli automobilisti e più della metà, a Milano, non paga

Ergo

le multe funzionano fino ad un certo punto.

niropa
30-10-2019, 13:26
Io fatico molto a capire perché a Lione, città non geograficamente distante da Torino e con parecchie similitudini topografiche, un sacco di monopattini circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi, nell'estesa zona pedonale corrispondente al centro storico, e a Torino invece venga applicata la mazzolatura pecuniaria :D dei conducenti... sete di contravvenzioni facili e sostanziose? Cosa c'è che a Lione funziona e a Torino non può essere applicato?

Ti sei praticamente risposto da solo: "circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi".

Lione non è certo l'unica città in Europa con tali caratteristiche.
Monaco di Baviera, ad esempio, è stata dotata già dalle Olimpiadi del 1972 di piste ciclo-pedonali ampie che attraversano la città e dove c'è l'apposita corsia per i pedoni, e per i ciclisti.
Dove li vedi gli ampi marciapiedi nelle città Italiane? Io vedo solo marciapiedi striminziti dove spesso ci sono parcheggiate sopra macchine in tripla fila.
E dove non ci sono le auto, o ci passano i pedoni oppure le biciclette. Per entrambi non c'è fisicamente lo spazio.
Da noi occorre un cambiamento radicale, cosa impossibile in molti casi visti i centri storici e sopratutto: le condizioni delle strade.
A Roma, giusto per citarne una a caso che spesso è balzata agli onori della cronaca, si ammazzano con le moto, figuriamoci con il monopattino...

bonzoxxx
30-10-2019, 13:45
A Roma si spiattellano a terra per vari motivi, uno per le buche, 2 perché a ogni semaforo sembra di stare alla partenza del gran premio, 3 perché ci stanno i sanpietrini che come piove diventano strascivolosi.

Da ciclista saltuario (molto saltuario) non vedo il problema nell'uso del monopattino ovvero il 99% delle volte il problema non è il monopattino in se ma il menga che ci sta sopra, stessa cosa vale per le bici e idem per gli automobilisti.

Dal mio modesto punto di vista prima si fa una legge per la micromobilità elettrica e meglio è, ben vengano targa assicurazione e caschetto ma a prezzi umani non a fini di lucro come OGNI e ripeto OGNI cosa in Italia.

niropa
30-10-2019, 13:58
A Roma si spiattellano a terra per vari motivi, uno per le buche, 2 perché a ogni semaforo sembra di stare alla partenza del gran premio, 3 perché ci stanno i sanpietrini che come piove diventano strascivolosi.

Da ciclista saltuario (molto saltuario) non vedo il problema nell'uso del monopattino ovvero il 99% delle volte il problema non è il monopattino in se ma il menga che ci sta sopra, stessa cosa vale per le bici e idem per gli automobilisti.

Dal mio modesto punto di vista prima si fa una legge per la micromobilità elettrica e meglio è, ben vengano targa assicurazione e caschetto ma a prezzi umani non a fini di lucro come OGNI e ripeto OGNI cosa in Italia.

Motivo per cui, prima di fare una legge andrebbero adeguate le strade.
E per adeguare intendo realizzare delle corsie preferenziali dove ci passano i pedoni da una parte, e biciclette/E-Bike e monopattini dall'altra.
Quello che è possibile fare già da diverso tempo in molte altre realtà Europee...;)

aqua84
30-10-2019, 14:03
Non credo ci sia bisogno di analizzare le responsabilità.
Esattamente come adesso fanno le multe al monopattino che non può circolare, allo stesso modo mi aspetto che le forze di polizia vadano a prendere il responsabile, indipendentemente dalla nazionalità e dalle condizioni in cui era alla guida.
eh...grazie..
hai ragione, anche io mi aspetto quello

il problema è che nella realtà le cose vanno diversamente, e SI SA.

bonzoxxx
30-10-2019, 14:06
Ma con l'aumentare dei mini veicoli elettrici diminuirebbero, seppur di poco, la automobili.

Roma ha 8000km di strade per cui rifarle è impossibile: non possiamo attendere il duemilamai e rimanere indietro dobbiamo necessariamente migliorare.

Inoltre mica per forza bisogna cominciare dalle grandi città, Torino nel caso specifico ha un centro storico enorme nel quale possono convivere bici, pedoni e monopattini.

Dove sto io ad esempio le bici sono un problema grosso, sono vecchie, ruote sgonfie, freni anche no e soprattutto il ciclista medio è con le cuffiette e occhi incollati al cellulare e ogni tanto si caricano qualche pedone.

niropa
30-10-2019, 14:18
Umh...no. Diminuirebbero le automobili con motore convenzionale e verrebbero sostituite da automobili con motore elettrico che a quel punto avranno zero problemi a circolare anche in cnetro città...
Oggi costano molto, ma in un futuro non troppo lontano, la tendenza dei prezzi è al ribasso, e i problemi di far coesistere diverse tipologie di mezzi/utilizzatori e diverse velocità rimarrà tale e quale.

ferste
30-10-2019, 14:37
esatto, nella teoria è quello

nella pratica devi sperare che quello che ti incu (tampona) non sia:
- rumeno/albanese/macedone... ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione/...

Se è ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione son azzi amari...ma se è straniero che problemi ti da? Scende spaccando una bottiglia di moretti grande e quindi ti prendi il torto?

- un qualunque tizio con una qualunque carica/immunità politica italiana/straniera

Si, poi arriva Oratio Cane e scopre la verità? Credi che la carica politica doni qualche vantaggio in caso di tamponamento? Hai visto troppe volte A-team?


in tutti gli altri casi è molto probabile (ma non certo al 100%) che tu e il pedone abbiate ragione.

Si, poi il pedone si sveglia in una stanza d'albergo senza un rene...

nickname88
30-10-2019, 14:47
Ti sei praticamente risposto da solo: "circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi".

Lione non è certo l'unica città in Europa con tali caratteristiche.
Monaco di Baviera, ad esempio, è stata dotata già dalle Olimpiadi del 1972 di piste ciclo-pedonali ampie che attraversano la città e dove c'è l'apposita corsia per i pedoni, e per i ciclisti.
Dove li vedi gli ampi marciapiedi nelle città Italiane? Io vedo solo marciapiedi striminziti dove spesso ci sono parcheggiate sopra macchine in tripla fila.
E dove non ci sono le auto, o ci passano i pedoni oppure le biciclette. Per entrambi non c'è fisicamente lo spazio.
Da noi occorre un cambiamento radicale, cosa impossibile in molti casi visti i centri storici e sopratutto: le condizioni delle strade.
A Roma, giusto per citarne una a caso che spesso è balzata agli onori della cronaca, si ammazzano con le moto, figuriamoci con il monopattino...
Cambiamento radicale per favorire i monopattini ? :rolleyes:
Dovrebbero essere l'ultima ruota del carro e non dovrebbero nemmeno potersi lamentare più di tanto, visto che i marciapiedi nascono per le persone a piedi e la strada per determinati mezzi veloci. Fosse per me vieterei anche alle biciclette di azzardarsi solamente a imbucarsi fra le auto ( dovrebbe esserci la legittimazione a investire i ciclisti che lo fanno ).

Il monopattino è l'ultimo dei problemi e non capisco per quale assurdo motivo dovrebbero pure essere incentivati. Pensassero ad allargare carreggiate o ri-asfaltare strade e marciapiedi in primis per riempire le buche. Solo dopo forse si può pensare ai monopattini.
Anzi dovrebbero pure obbligarli a prendere un patentino.

canislupus
30-10-2019, 15:00
Anche io come altri, penso che il vero problema sia la testa delle persone più che la presenza o meno delle leggi.
Premesso che in moltissime città italiane abbiamo dei problemi giganteschi di viabilità dovuti al fatto che le strade sono state concepite con una logica da fine ottocento e quindi sono terribilmente strette e con i palazzi attaccati alla sede stradale.
Detto ciò se non cambia l'intelligenza di chi si pone alla guida di QUALSIASI mezzo, si possono fare anche centomila regole e multe a profusione, ma non si arriverà mai alla soluzione del problema.
Da automobilista il mio più grande "disagio" è di cercare di interpretare il cervello altrui quando sono in strada perchè spesso l'irrazionalità è l'unico principio al quale si fa riferimento.
Partendo dai pedoni che sbucano da dietro gli autobus/macchine parcheggiate piuttosto che in zone totalmente buie o senza guardare mentre camminano (maledetti smartphone) o ai ciclisti che invece di stare in fila indiana si affiancano ed occupano metà carreggiata, piuttosto che i motociclisti che si sentono in diritto di fare lo slalom in ogni condizione di traffico o i tir che si parcheggiano in curva e che ti rendono impossibile vedere ad un metro dal proprio naso.
Quindi non si tratta di una categoria specifica, ma di un comportamento che è presente indiscriminatamente e che non fa differenze tra il mezzo utilizzato.

niropa
30-10-2019, 15:15
Anche io come altri, penso che il vero problema sia la testa delle persone più che la presenza o meno delle leggi.
Premesso che in moltissime città italiane abbiamo dei problemi giganteschi di viabilità dovuti al fatto che le strade sono state concepite con una logica da fine ottocento e quindi sono terribilmente strette e con i palazzi attaccati alla sede stradale.
Detto ciò se non cambia l'intelligenza di chi si pone alla guida di QUALSIASI mezzo, si possono fare anche centomila regole e multe a profusione, ma non si arriverà mai alla soluzione del problema.
Da automobilista il mio più grande "disagio" è di cercare di interpretare il cervello altrui quando sono in strada perchè spesso l'irrazionalità è l'unico principio al quale si fa riferimento.
Partendo dai pedoni che sbucano da dietro gli autobus/macchine parcheggiate piuttosto che in zone totalmente buie o senza guardare mentre camminano (maledetti smartphone) o ai ciclisti che invece di stare in fila indiana si affiancano ed occupano metà carreggiata, piuttosto che i motociclisti che si sentono in diritto di fare lo slalom in ogni condizione di traffico o i tir che si parcheggiano in curva e che ti rendono impossibile vedere ad un metro dal proprio naso.
Quindi non si tratta di una categoria specifica, ma di un comportamento che è presente indiscriminatamente e che non fa differenze tra il mezzo utilizzato.

Il problema delle persone che ti sbucano da tutte le parti è dovuto proprio alla prima parte del tuo post.:read:

Premesso che in moltissime città italiane abbiamo dei problemi giganteschi di viabilità dovuti al fatto che le strade sono state concepite con una logica da fine ottocento e quindi sono terribilmente strette e con i palazzi attaccati alla sede stradale.


Come ho detto, andrebbe prima risolto il problema della viabilità e di far coesistere pedoni, biciclette e mezzi elettrici portatili.
Poi dopo, si passa al resto..

_________________________________________________

Ignoro volutamente i post del noto troll di questo forum Nickname88...per il semplice fatto che questo thread, finirebbe nel solito letamaio di pagine e pagine inutili...:asd:

FunnyDwarf
30-10-2019, 15:25
Alex sei al 63° account del 2019, credo sia un record.

niropa
30-10-2019, 15:29
Alex sei al 63° account del 2019, credo sia un record.


Ti dico esattamente quello che mi ha detto Paolo Corsini (che a differenza di te conta qualcosa su questo forum) quando gli ho fatto notare la tua triste e vuota vita.

"C'è una varietà di individui specializzata a far perdere tempo alle persone".

Continua a contare, e a segnalare chi non ti sta simpatico (esiste l'ignore list, lo sai vero?), se questo ti rende felice.
Io continuo a dialogare con chi cazzo mi pare (ovviamente persone intelligenti, non bambini)...:asd:

Voglio dare un motivo valido allo staff per bannarmi...
Non mi chiamo Alex. Sarà la milionesima volta che te lo ripeto, coglione....:asd:

FunnyDwarf
30-10-2019, 15:34
Ti dico esattamente quello che mi ha detto Paolo Corsini (che a differenza di te conta qualcosa su questo forum) quando gli ho fatto notare la tua triste e vuota vita.

"C'è una varietà di individui specializzata a far perdere tempo alle persone".

Continua a contare, se questo ti rende felice.
Io continuo a dialogare con chi cazzo mi pare (ovviamente persone intelligente, non bambini)...:asd:

questo è niente, pensa che mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto.

arrivederci al prossimo account Alex :flower:

niropa
30-10-2019, 15:39
questo è niente, pensa che mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto.

arrivederci al prossimo account Alex :flower:

Ok, ti avviso prima quando mi iscrivo.
Così puoi passare il tuo unico momento di gloria su questo forum segnalandomi....:asd:

CabALiSt
30-10-2019, 15:51
Il comando della polizia municipale ed il comune di Torino farebbero meglio a concentrarsi sui veri problemi invece di farsi conoscere mediaticamente per delle scelte scellerate come questa.

Sono un automobilista, vivo a Torino città, ogni giorno vedo le peggio cose in mezzo alla strada:


Nessun rispetto per i rossi;
Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.


Ma che vogliamo farci? A Torino c'è timore reverenziale nel toccare l'automobilista e le regole della strada in generale.
Stiamo parlando della stessa città dove il passaggio da viale a controviale (e viceversa) è considerato "cambio di corsia" e, sempre nei controviali, bisogna dare la precedenza a tutte le stradine secondarie che intersecano.
Per cui giù a multare i ragazzi di 25 anni con il monopattino elettrico nella ciclabile e lasciamo che le ca**0 di 595 continuino a giocare a fast & furious sotto il monumento a VEII. :muro:

Tedturb0
30-10-2019, 23:18
Se non ti piace l'Italia puoi emigrare.

In ogni caso non è mica colpa dell'Italia se la gente non rispetta le regole.

No, e' colpa dell'italia se ci sono regole talmente patetiche che viene voglia di vomitare.
E che, a differenza di altri posti, invece di venire cambiate, vengono applicate :rolleyes:

In ogni caso, non ti preoccupare amigo. Gia emigrato molti anni fa.

gerko
31-10-2019, 17:52
i piu' veloci della terra riescono a correre intorno ai 20Kmph per piu' di un'ora.

noi esseri normali quelle velocita' le vediamo solo in bicicletta.

Se pensi invece di essere cosi' veloce ti presentarti al CONI dove sicuramente faranno emergere quella stella che hai dentro.

Non è vero. Io non sono mai stato un fenomeno, ero sempre tra i più lenti eppure da ragazzino, 12/16 anni i 21 km/h li facevo.
Adesso ovviamente grasso che cola se arrivo a 15 forse e per più di 50 metri, poi rallento.

Le ciclabili sono una presa in hiro6in gran parte delle città italiane tra che sono poche e piene di buche molte sono stradali.


Vieni in Romagna, siamo pieni e sono deserte, i "parti di organo sessuale sferici" ciclisti girano tutti sulle strade anzichè usarle.

Quando dici " Per come la vedo ogni scusa è buona per prenderci soldi senza fondamento" hai pienamente ragione, molte cose potrebbero essere fatte diversamente ed evitare incidenti, ma in quel modo non si farebbero più multe varie.

Ad Imola stanno tappezzando la città di telecamere con la scusa della sicurezza e del rintracciare i ladri, ma in vero le stanno usando solo per multare i cittadini per le cose più varie, mentre a chi è stata rubata ad esempio la bici gli hanno detto che non possono fare nulla.. nonostante era proprio in zona telecamere. :rolleyes:
succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.


Forze dell'ordine ...
Tra abusi di potere e non intervento quando servono, la stima verso di loro è sotto i piedi. Sapere di pagargli lo stipendio con le tasse mi da fastidio come le tasse stesse che aumentano per coprire gli sprechi economici dell'organizzazione nazionale.

gerko
31-10-2019, 17:59
Il comando della polizia municipale ed il comune di Torino farebbero meglio a concentrarsi sui veri problemi invece di farsi conoscere mediaticamente per delle scelte scellerate come questa.

Sono un automobilista, vivo a Torino città, ogni giorno vedo le peggio cose in mezzo alla strada:


Nessun rispetto per i rossi;
Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.


Ma che vogliamo farci? A Torino c'è timore reverenziale nel toccare l'automobilista e le regole della strada in generale.
Stiamo parlando della stessa città dove il passaggio da viale a controviale (e viceversa) è considerato "cambio di corsia" e, sempre nei controviali, bisogna dare la precedenza a tutte le stradine secondarie che intersecano.
Per cui giù a multare i ragazzi di 25 anni con il monopattino elettrico nella ciclabile e lasciamo che le ca**0 di 595 continuino a giocare a fast & furious sotto il monumento a VEII. :muro:

Post interessante.
Ci vorrebbe una via di mezzo tra come governano a Torino e come governano a Imola. Che sono agli antipodi estremi.

tallines
31-10-2019, 19:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/monopattino-elettrico-arriva-la-prima-multa-a-torino-oltre-1000-euro-di-sanzione_85221.html

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

Che idiozia............adesso i monopattini devono avere la targa.......6 km all' ora.......

E se vai in bici vai più piano.....????.....:doh: :doh:

megamitch
31-10-2019, 19:50
No, e' colpa dell'italia se ci sono regole talmente patetiche che viene voglia di vomitare.
E che, a differenza di altri posti, invece di venire cambiate, vengono applicate :rolleyes:
S
In ogni caso, non ti preoccupare amigo. Gia emigrato molti anni fa.

Buon per te

Opteranium
02-11-2019, 07:41
Nessun rispetto per i rossi;
Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.

Questo post andrebbe mostrato ai sostenitori della guida autonoma :D

canislupus
02-11-2019, 15:56
Come ho detto in precedenza, la guida autonoma ha un grosso limite: il rispetto delle regole. :D
Un computer giustamente programmato per seguire il codice della strada, non riuscirebbe a comprendere perchè alcune auto non rispettano la precedenza, i semafori, le corsie, i pedoni, il senso della marcia, il parcheggio...
Insomma il vero problema sulle strade sono gli esseri umani che per loro natura cercano SEMPRE un modo di deviare dalle leggi.
Senza voler esagerare nelle più varie infrazioni, facciamo un esempio classico di tutte le grandi (e piccole) città italiane.
Spesso ci si trova in strade a due sensi di marcia con le auto parcheggiate in doppia fila che ti costringono ad invadere l'altra corsia se non si vuole rimanere bloccati per tutto il tempo che l'imbecille di turno finisca le proprie commissioni.
Un'auto a guida autonoma essendo progettata per rispettare diligentemente i segnali, non effettuerebbe mai un sorpasso così azzardato (anche se dalla parte opposta vi è il deserto).
Ciò porterebbe alla paralisi completa di una strada perchè un computer non può avere quella flessibilità di giudizio che invece permette ad un essere umano di capire che una violazione (piccola o grande lascio a voi il compito di stabilirlo) sarebbe di fatto l'unica soluzione per non creare un disagio.
Quindi ribadisco che le auto a guida autonoma non possono coesistere con gli esseri umani alla guida perchè questi ultimi non accetteranno MAI di comportarsi come perfetti automi rispettosi delle regole.

dirac_sea
07-11-2019, 12:50
Intanto, per questa vicenda qualcuno ha dato (o ha dovuto dare) le dimissioni. Segno che forse la multa non era così giustificata.
http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2019/11/04/torino-finardi-rimette-delega-sicurezza_68152690-7ef9-4373-a333-a2d690fe67a9.html

mentalrey
10-05-2020, 19:34
Bene
Adesso si sono messi d'accordo e hanno detto
Che sono appareccgi assimilabili alle bici se:
Non si va più di 6 all'ora in zona pedonale (sul marciapiede lo devi portare a mano come per le bici)
Non si va più di 25 all'ora in carreggiata
Non devono avere batterie oltre i 500watt
Devono avere luci, strisce catarifrangenti e campanello.
Niente cascoobbligatorio, niente assicurazione, bollo, o nuova tassa creativa (strano)

Ora, aggiusteranno un po' di strade?
Attualmente vedo orgogliosi personaggi che si battono la mano sulla spalla per piste ciclabili che sono in realtà una striscia verniciata a terra, nella zona tombino della carreggiata di una circonvallazione, interrotta ogni 3*2...

Cfranco
10-05-2020, 19:50
Bene
Adesso si sono messi d'accordo e hanno detto
Che sono appareccgi assimilabili alle bici se:
Non si va più di 6 all'ora in zona pedonale (sul marciapiede lo devi portare a mano come per le bici)
Non si va più di 25 all'ora in carreggiata
Non devono avere batterie oltre i 500watt
Devono avere luci, strisce catarifrangenti e campanello.
Niente cascoobbligatorio, niente assicurazione, bollo, o nuova tassa creativa (strano)
Un po'di buonsenso ( strano )


Ora, aggiusteranno un po' di strade?
Attualmente vedo orgogliosi personaggi che si battono la mano sulla spalla per piste ciclabili che sono in realtà una striscia verniciata a terra, nella zona tombino della carreggiata di una circonvallazione, interrotta ogni 3*2...
E ti sei dimenticato le rotonde :stordita:

Diciamo che tra trappole mortali sulla strada e automobilisti che già non vedono le bici, figuriamoci un monopattino, la vedo grigia.

tallines
10-05-2020, 19:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/monopattino-elettrico-arriva-la-prima-multa-a-torino-oltre-1000-euro-di-sanzione_85221.html

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

Questa me l' ero persa...........ma dove prendeva la targa ?

Ahhh se la faceva fare dalla Motorizzazione e poi se la poteva mettere davanti al petto, tipo cartello..........:asd: :asd:

Mah...........

mentalrey
10-05-2020, 19:58
Mi correggo sulla velocità,
sarebbero 20 max (con però il solito scarto di 5)

Nelle richieste sulla sicurezza, sembra sempre non esserci ll'intenzione
di proteggere l'utente con sistemi che prevengano, tipo
qualcosa relativo alle ruote e al freno,
é tutt'ora possibile vendere e far mettere su strada
un monopattino da 20 all'ora senza freni e con ruote
grosse come quelle di un carrello della spesa (hyundai?)
Per dire che lo sapevano che erano pericolosi?

gerko
12-05-2020, 17:25
Tutto molto bello, tranne i 3 metri per tutta la carreggiata che vogliono riservare a xxxxcipedi vari ai semafori. Assurdo.
Ad ogni modo, visto che ci sono gli incentivi, me ne prendo uno anche io, solo sperano facciano veramente 25/30 km di autonomia visto che per andare a lavorare faccio 24 km al giorno.

P.S.
Ma sapete se possono essere usati come monopattini normali anche gli elettrici? Ad esempio in discesa o nei rallentamenti per risparmiare carica? Avranno mica un sistema di autoricarica tipo kers/dinamo? :D