PDA

View Full Version : Chiamate mute dalla Tunisia sono una truffa: ecco come riconoscerle e come difendersi


Redazione di Hardware Upg
19-10-2019, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/chiamate-mute-dalla-tunisia-sono-una-truffa-ecco-come-riconoscerle-e-come-difendersi_85046.html

Se avete ricevuto le chiamate da un numero proveniente dalla Tunisia sappiate che sono chiamate truffa. Vediamo quali sono i pericoli e come difendersi da queste chiamate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sk000ks
19-10-2019, 15:58
io ho ricevuto diverse chiamate dalla Tunisia negli ultimi mesi, ovviamente non ho mai richiamato, pensavo fosse un errore
è semplicemente ridicolo che chiamando un numero ci si abboni ad un servizio, è ora di fare delle leggi efficaci riguardo a queste truffe

dirac_sea
19-10-2019, 16:22
io ho ricevuto diverse chiamate dalla Tunisia negli ultimi mesi, ovviamente non ho mai richiamato, pensavo fosse un errore
è semplicemente ridicolo che chiamando un numero ci si abboni ad un servizio, è ora di fare delle leggi efficaci riguardo a queste truffe
Tunisia, Moldavia (et similia) e leggi efficaci contro le truffe... praticamente un ossimoro perfetto. :D

MAGI System
19-10-2019, 16:25
Mi domando che % di persone abbia affari con la Tunisia tali per cui potrebbe avere un reale contatto da richiamare il numero pensando che fosse una telefonata reale. Ma forse sottovaluto semplicemente la curiosità umana.

Axios2006
19-10-2019, 16:46
Mi domando che % di persone abbia affari con la Tunisia tali per cui potrebbe avere un reale contatto da richiamare il numero pensando che fosse una telefonata reale. Ma forse sottovaluto semplicemente la curiosità umana.

Ci sono persone che oramai si aspettano che la societa' le tuteli persino dalla propria indolenza. :doh:

Da un lato e' assurdo che si consenta che ci si possa abbonare a servizi online con solo una telefonata, dall'altro se uno riceve uno squillo dall'estero e senza pensarci 2 secondi, richiama.... :rolleyes:

giovanni69
19-10-2019, 17:09
C

Da un lato e' assurdo che si consenta che ci si possa abbonare a servizi online con solo una telefonata

Questo per dire quanto siano carenti a livello di sicurezza i vari Android e smartphone..

Ma dove è la legislazione o un organo sovranazionale che impone di tamponare questi bachi? :O

Non ci credo che impossibile sistemare il problema; semplicemente non si vuole o perchè fa comodo (magari perchè la backdoor serve per altri scopi) a generare comunque traffico. Tanto nessuno, in generale, ritorna ad un telefonino dumb, solo per queste cose. E loro lo sanno.

tallines
19-10-2019, 17:25
Chiedo scusa ehhhh......ma bisogna essere degli utonti a richiamare un numero che non avete mai visto ehhh...

Anche a me è successo, figurati se sto li a richiamare un numero mai visto, che non conosco.........:ciapet: :ciapet:

Hanno bisogno richiamano, a me......

Invece mi è capitato sul fisso, che alcune volte ho risposto e ho detto pronto, mi hanno chiuso la chiamata......mahhh

Piedone1113
19-10-2019, 17:26
Questo per dire quanto siano carenti a livello di sicurezza i vari Android e smartphone..

Ma dove è la legislazione o un organo sovranazionale che impone di tamponare questi bachi? :O

Non ci credo che impossibile sistemare il problema; semplicemente non si vuole o perchè fa comodo (magari perchè la backdoor serve per altri scopi) a generare comunque traffico. Tanto nessuno, in generale, ritorna ad un telefonino dumb, solo per queste cose. E loro lo sanno.

Mi sa che non hai capito nulla della truffa:
La chiamata è a Valore aggiunto, significa che il credito ti viene scalato con la complicità dell'operatore telefonico ( che fa fifty fifty con il gestore della numerazione).
Paradossalmente sarebbe semplice fare una legge contro queste truffe, ma le tlc hanno amici potenti.
Per esempio basterebbe erogare il pagamento verso terzi solo dopo la risposta affermativa all'operatore telefonico di un sms:
Lei signore ha appena attivato un servizio di abbonamento tal dei tali, oppure ha chiesto un servizio di consulenza ad una numerazione a valore aggiunto ( chi si ricorda le vecchie chat hard telefoniche?) conferma il suo consenso?
Rispondere si all'sms per confermare.
Invece le TLC ci sguazzano perchè molti si fanno fregare il credito e non denunciano ma disattivano solo il servizio, in questo modo l'operatore incassa il 50% della truffa senza esserne l'autore.

giovanni69
19-10-2019, 17:48
Ed io che ho scritto?
"perchè fa comodo a generare comunque traffico."

L'articolo infatti illustra non solo le chiamate a valore aggiunto ma:

" la possibilità di svuotare in pochi secondi il credito della SIM chiamante o magari attivare un abbonamento settimanale o giornaliero con un costo che potrebbe arrivare anche a 10€ ad ogni addebito."

il che farebber pensare ad una problematica ben diversa da una semplice chiamata a valore aggiunto (non svuoti 50€ di traffico in pochi secondi)

" o magari attivare un abbonamento settimanale o giornaliero con un costo che potrebbe arrivare anche a 10€ ad ogni addebito."

Poi se ho capito male, chiedo venia se ho interpretato male uno dei possibili significati di " server di hacker che permette in pochi secondi di svuotare il conto dell'utente" . :O

canislupus
19-10-2019, 18:11
Sono truffe che possono avvenire solo se si decide di azzerare il proprio cervello e farsi fregare.
Personalmente da quando uso i cellulari (parliamo di un paio di decadi almeno) ho sempre scelto di non rispondere ai numeri che non conosco.
Non vedo il motivo per cui mi dovrebbe interessare di parlare (figuriamoci richiamare) qualcuno che non so chi sia.

Piedone1113
19-10-2019, 19:03
Ed io che ho scritto?
"perchè fa comodo a generare comunque traffico."

L'articolo infatti illustra non solo le chiamate a valore aggiunto ma:

" la possibilità di svuotare in pochi secondi il credito della SIM chiamante o magari attivare un abbonamento settimanale o giornaliero con un costo che potrebbe arrivare anche a 10€ ad ogni addebito."

il che farebber pensare ad una problematica ben diversa da una semplice chiamata a valore aggiunto (non svuoti 50€ di traffico in pochi secondi)

" o magari attivare un abbonamento settimanale o giornaliero con un costo che potrebbe arrivare anche a 10€ ad ogni addebito."

Poi se ho capito male, chiedo venia se ho interpretato male uno dei possibili significati di " server di hacker che permette in pochi secondi di svuotare il conto dell'utente" . :O

Ma ancora che insisti, da quale conto svuotano i conti?
Una chiamata vocale non attiva la trasmissione dati.
Non c'è nessuna backdoor ed i server degli hacker servono ad ingannare la polizia ed i pochi fornitori di servizi seri rendendone difficile la localizzazione e l'offuscamento delle numerazioni.
Quando una telefonata a valore aggiunto viene eseguita la compagnia telefonica effettuattua un trasferimento di valuta dal suo conto ad un secondo conto, il terminale non ha queste competenze ne possibilità quindi è ininfluente al tutto, la stessa cosa avverrebbe con un semplice gsm anteguerra.
Le numerazioni a valore aggiunto legali hanno l'obbligo di informare il cliente dei costi e poi partire con l'addebito, quelle truffaldine ( con la complicità delle tlc) magari di addebitano subito 50€ alla risposta e 10€ a secondo di conversazione, ecco il modo di svuotare una ricaricabile in pochi secondi senza craccare nulla di nulla.
A chi dice che sono scemi chi richiama dovrebbero vergognarsi, e se si è del marocco?, se hai dei parenti, figli, genitori in vacanza o per lavoro li? o semplicemente se non si controlla bene il numero non facendo caso al prefisso?
La legge non permette ai furbi di truffare gli sciocchi, gli ingenui, o gli analfabeti, ma anzi proprio le persone con una cultura media superiore si dovrebbe indignare della cosa piuttosto che denigrare il truffato, perchè proprio questo sfotto porta a vergognarsi per essersi fatto truffare e impedisce di fatto di denunciare l'accaduto rendendo i truffatori impunibili

VahnD1K
19-10-2019, 19:13
Mi sembra che stiate lanciando un po' troppe sentenze, ovviamente a questo tipo di truffa non ci casca il 99% delle persone, ma ovviamente è un sistema che si base sulla enorme quantità di tentativi che faranno, prima o poi beccheranno la persona che aspetta una chiamata importante di cui non si ha il numero (risposta per un colloquio di lavoro, il primo esempio che mi viene in mente), poi la distrazione sul prefisso fa il resto. Queste purtroppo sono truffe che vengono rese lecite dando agli operatori telefonici libertà che non dovrebbero avere, un utente dovrebbe poter scegliere in modo semplice di non poter attivare alcun servizio con costi aggiuntivi e dovrebbe dare un consenso diretto nel caso in cui li voglia attivare. Ormai diversi anni fa a me è capitato di attivare per sbaglio dei servizi in abbonamento semplicemente cliccando per sbaglio su dei banner pubblicitari navigando con il traffico dati, cosa che doveva e dovrebbe essere inammissibile se ancora accade, in più alcuni siti (vedi l'ansa) si prendevano qualche centesimo senza alcun avviso semplicemente navigando sul sito.

Zappz
19-10-2019, 19:15
Sono truffe che possono avvenire solo se si decide di azzerare il proprio cervello e farsi fregare.
Personalmente da quando uso i cellulari (parliamo di un paio di decadi almeno) ho sempre scelto di non rispondere ai numeri che non conosco.
Non vedo il motivo per cui mi dovrebbe interessare di parlare (figuriamoci richiamare) qualcuno che non so chi sia.

Perche' evidentemente non lavori con il telefono...

matrix83
19-10-2019, 19:36
Tanto per cominciare smettetela di chiamare hacker questa gente. E' solo gente furba.
Non c'è alcuna truffa, gli idioti sono quelli che richiamano. Nessuno ti obbliga a fare nulla, se sei tu che autoiscrivi chiamando numeri sconosciuti te le cerchi.
E' come se io chiamassi involontariamente un numero per le suonerie. Mica mi stanno truffando, sono io che l'ho composto.

DukeIT
19-10-2019, 20:01
Tanto per cominciare smettetela di chiamare hacker questa gente. E' solo gente furba.
Non c'è alcuna truffa, gli idioti sono quelli che richiamano. Nessuno ti obbliga a fare nulla, se sei tu che autoiscrivi chiamando numeri sconosciuti te le cerchi.
E' come se io chiamassi involontariamente un numero per le suonerie. Mica mi stanno truffando, sono io che l'ho composto.
La truffa c'è, ed è orchestrata da questi individui, dalle compagnie telefoniche e dallo stato.
Io compro qualcosa quando esplicitamente lo richiedo, ripeto, esplicitamente.
Se lo stato, con le sue leggi, permette questa illegalità, è colpevole, e le compagnie telefoniche sono complici di questa truffa.
Indurre qualcuno a fare qualcosa contro la sua volontà, con l'inganno, per avere dei benefici a suo danno, è truffa.
Che poi voi siate bravissimi ed intelligentissimo e non ci cadiate, mi fa molto piacere, ma questo non significa che un anziano o qualcuno poco informato relativamente a questo comportamenti, sia uno stupido e che sia giusto truffarlo.

Yramrag
19-10-2019, 20:21
Disattivando i servizi a pagamento si può risolvere a priori il problema (lato utente, ovviamente)?

tommy20
19-10-2019, 21:07
Visto che qui ci sono molti geni, chiedo a voi come poter bloccare questi prefissi. Nelle ultime settimane ricevo almeno 2 di queste telefonate al giorno,, giorno e notte, e ora mi si è aggiunto un prefisso inglese. Il prefisso non cambia ma il resto del numero si. Non posso bloccare tutti i prefissi esteri perché ricevo da parenti in 2 paesi esteri. Ho provato diverse applicazioni ma o non funzionano o fanno bloccare solo un numero. Su android ho provato anche per prova a bloccare così +39* ma non funziona

gd350turbo
19-10-2019, 22:06
Visto che qui ci sono molti geni, chiedo a voi come poter bloccare questi prefissi. Nelle ultime settimane ricevo almeno 2 di queste telefonate al giorno,, giorno e notte, e ora mi si è aggiunto un prefisso inglese. Il prefisso non cambia ma il resto del numero si. Non posso bloccare tutti i prefissi esteri perché ricevo da parenti in 2 paesi esteri. Ho provato diverse applicazioni ma o non funzionano o fanno bloccare solo un numero. Su android ho provato anche per prova a bloccare così +39* ma non funziona

Provato anch'io ma non funziona...
Adesso vediamo se con truecaller si risolve qualcosa

aqua84
19-10-2019, 22:42
è ora di fare delle leggi efficaci riguardo a queste truffe
Sì certo... con la Tunisia poi...
Ma se nemmeno in Italia fanno leggi efficaci.
Ti pare che in un paese Civile possa essere altrimenti legale un servizio a pagamento per leggerti le carte o darti i numeri del Superenalotto?? Ma per favore...

Quindi figurati se vanno a bloccare le truffe dall estero

DukeIT
19-10-2019, 23:59
Sì certo... con la Tunisia poi...
Ma se nemmeno in Italia fanno leggi efficaci.
Ti pare che in un paese Civile possa essere altrimenti legale un servizio a pagamento per leggerti le carte o darti i numeri del Superenalotto?? Ma per favore...

Quindi figurati se vanno a bloccare le truffe dall estero
L'operatore telefonico che permette la truffa, opera in Italia, ed è soggetto alle leggi italiane.

lollo9
20-10-2019, 01:17
lato governativo basterebbe poco a bloccare sta roba, ma evidentemente non si vuole tirare troppo per la giacchetta le compagnie telefoniche... oppure non ci arrivano proprio a capire il giochino (cosa che ormai nemmeno escludo)

vivo in francia meridionale, è pieno di tunisini che se vedono un +216 davanti tendenzialmente richiamano, come farei io con un +39, vedi mai è qualcosa d'importante... non è che siam tutti rincoglioniti.

gli operatori francesi, visto che non possono censire tutti i numeri a valore aggiunto di altre nazioni, specie se poco organizzate e/o collaborative, possono comunque intercettarli nel momento in cui la chiamata viene effettuata verso suddette numerazioni speciali.
dunque, se la chiamata è a valore aggiunto il mio operatore mi dice prima "occhio che stai a chiamare un numero a pagamento, se vuoi procedere digita ###" (tutte le volte 3 cifre generate a caso).

truffa finita. anzi, mai iniziata.

nx-99
20-10-2019, 09:32
svuotare in pochi secondi il credito della SIM
Follow the money

freesailor
20-10-2019, 17:56
Mi sa che non hai capito nulla della truffa:
La chiamata è a Valore aggiunto, significa che il credito ti viene scalato con la complicità dell'operatore telefonico ( che fa fifty fifty con il gestore della numerazione).
Paradossalmente sarebbe semplice fare una legge contro queste truffe, ma le tlc hanno amici potenti.
Per esempio basterebbe erogare il pagamento verso terzi solo dopo la risposta affermativa all'operatore telefonico di un sms:
Lei signore ha appena attivato un servizio di abbonamento tal dei tali, oppure ha chiesto un servizio di consulenza ad una numerazione a valore aggiunto ( chi si ricorda le vecchie chat hard telefoniche?) conferma il suo consenso?
Rispondere si all'sms per confermare.
Invece le TLC ci sguazzano perchè molti si fanno fregare il credito e non denunciano ma disattivano solo il servizio, in questo modo l'operatore incassa il 50% della truffa senza esserne l'autore.

Esatto, il meccanismo (e lo scandalo) è proprio questo.
Sono truffe che hanno la COMPLICITA' delle compagnie telefoniche (che conoscono benissimo questa cosa).

Ma non c'è solo il meccanismo della chiamata muta, c'è di peggio.
Truffe analoghe possono avvenire anche semplicemente navigando con lo smartphone, se si incappa su certi siti o su certi link da siti apparentemente "seri".

I truffatori (perchè tali sono) ti attivano servizi mai richiesti e senza avere ricevuto alcuna conferma, anzi senza aver neppure fatto esplicitamente la domanda!, ti mandano solo un SMS (immagino lo debbano fare per legge) dicendo che ti hanno prelevato 5, 10 o 15 euro per l'"abbonamento" mensile che "hai richiesto".
Se uno se ne accorge subito, basta telefonare al call-center per farsi bloccare quei servizi (o tutti i servizi a valore aggiunto), te lo fanno immediatamente anche perchè conoscono benissimo quel meccanismo.
Se invece uno non sta attento agli SMS, rischia di accorgersene dopo qualche mese, con gioia del truffatore.

In quanto al gestore telefonico, certamente si fa pagare almeno una parte del "servizio".
Perchè è evidente che è il gestore telefonico che comunica al truffatore il numero telefonico associato all'indirizzo IP con cui stavi navigando con lo smartphone, perchè solo il tuo gestore lo può sapere.
E non credo che il gestore fornisca l'informazione gratis.

E' una truffa palese, ma a quanto pare nessuno fa nulla.

shoxblackify
20-10-2019, 18:56
vi segnalo quest'altro numero tunisino, +216 92 875 395

la chiamata l'ho ricevuta il 07 ottobre, non ho risposto e bloccato subito

macs311
20-10-2019, 19:17
inutile segnalare i singoli numeri, tanto ne attivano di nuovi ogni giorno.
gli unici consigli che posso dare è innanzi tutto di tenere il cellulare sempre con poco credito (un paio di mensilità dentro sono più che sufficienti), seconda cosa installare un'applicazione tipo Truecaller o "Dovrei Rispondere?".

Io uso la seconda, l'UI sembra una roba di livello dilettantesco ma mi blocca automaticamente tutte le chiamate di numeri spam, i quali vengono segnalati direttamente dagli utenti. Gli unici numeri che purtroppo non blocca sono quelli appena entrati nel giro, che ancora non hanno ricevuto abbastanza segnalazioni per essere entrati in blacklist (e lì, segnalo io).

Mi hanno costretto a installarla visto che da un annetto ricevo diverse telefonate al giorno da venditori di servizi finanziari, operatori telefonici, ecc... tutti i santi giorni.

Ago72
20-10-2019, 20:45
Non riesco a capire, se uno ha attivato il blocco dei servizi a pagamento, come possono attivare degli abbonamenti? A me è successo non so come di aver attivato uno di questi abbonamenti. Ma ho chiamato la Vodafone, che mi ha rimborsato il credito prelevato e ha attivato il blocco dei servizi a pagamento.

Jack.Mauro
21-10-2019, 07:54
Come difesa da questo tipo di "truffe", il mio xiaomi redmi ha una caratteristica che non avevano i miei android precedenti e che non so se è presente anche su altre marche:

Quando registra una chiamata persa, dice il numero di squilli fatti.
Una chiamata con "Squillato 1 volta" sicuramente non verrà richiamata da me visto che era solo uno squillo, mentre una chiamata "Squillato 8 volte" magari era una chiamata che non ho sentito e posso pensare di richiamare.

tallines
21-10-2019, 07:58
Sono truffe che possono avvenire solo se si decide di azzerare il proprio cervello e farsi fregare.
Personalmente da quando uso i cellulari (parliamo di un paio di decadi almeno) ho sempre scelto di non rispondere ai numeri che non conosco.
Non vedo il motivo per cui mi dovrebbe interessare di parlare (figuriamoci richiamare) qualcuno che non so chi sia.
Quoto !!

E' cosi semplice...........:)
vi segnalo quest'altro numero tunisino, +216 92 875 395

la chiamata l'ho ricevuta il 07 ottobre, non ho risposto e bloccato subito
Quoto anche shoxblackify, cosi si fa :)

Anch' io faccio come hai fatto tu, non rispondo e metto il numero nella blacklist :ciapet: :ciapet:

*aLe
21-10-2019, 07:58
Visto che qui ci sono molti geni, chiedo a voi come poter bloccare questi prefissi. Nelle ultime settimane ricevo almeno 2 di queste telefonate al giorno,, giorno e notte, e ora mi si è aggiunto un prefisso inglese.Il prefisso inglese sta tormentando pure me ultimamente.
Nel 99% non si tratta di truffa ma di qualcuno che millanta di chiamare da Londra (ma parla in italiano, generalmente con marcato accento dell'Est) e che propone soluzioni di trading online.
Anche rispondendo "non mi interessa", "c'ho le pezze al :ciapet: e non ho soldi da investire" o anche "prima di investire dovrei trovare un lavoro" non è detto che si plachino.
Un giorno che avevo tempo da perdere, a una di queste ho risposto "tu non mi conosci: magari son senza lavoro, come faccio a investire?" e questa mi ha detto "se ti fai prestare un po' di soldi da qualcuno poi non dorai più lavorare in vita tua". :sofico:

Piedone1113
21-10-2019, 08:13
Il prefisso inglese sta tormentando pure me ultimamente.
Nel 99% non si tratta di truffa ma di qualcuno che millanta di chiamare da Londra (ma parla in italiano, generalmente con marcato accento dell'Est) e che propone soluzioni di trading online.
Anche rispondendo "non mi interessa", "c'ho le pezze al :ciapet: e non ho soldi da investire" o anche "prima di investire dovrei trovare un lavoro" non è detto che si plachino.
Un giorno che avevo tempo da perdere, a una di queste ho risposto "tu non mi conosci: magari son senza lavoro, come faccio a investire?" e questa mi ha detto "se ti fai prestare un po' di soldi da qualcuno poi non dorai più lavorare in vita tua". :sofico:

To, fatti due risate:
https://www.youtube.com/watch?v=SDWIbOq9tU4

phmk
21-10-2019, 08:19
Accogliamoli tutti...

Goofy Goober
21-10-2019, 08:47
L'operatore telefonico che permette la truffa, opera in Italia, ed è soggetto alle leggi italiane.

Appunto, la truffa non la fanno quelli che stanno in Tunisia o chissà dove, la truffa la fanno gli operatori telefonici che operano in Italia.

E' incredibile che ancora oggi permettano questo tipo di "erogazione" di servizio.
Equivale a decidere di regolamentare il taccheggio per strada, con la scusa che sono cazzi tuoi se ti sei fatto rubare qualcosa, dovevi pensarci prima e non andare in giro con qualcosa che poteva esser rubato.

*aLe
21-10-2019, 08:53
To, fatti due risate:
https://www.youtube.com/watch?v=SDWIbOq9tU4Ahahah grazie, ma non ho ancora avuto il coraggio di spingermi fino a quel punto.

*aLe
21-10-2019, 09:00
Accogliamoli tutti...Lascerei fuori la politica, anche perché come già detto e ripetuto più volte il problema principale non è il truffatore che sceglie un server in un paese estero, ma l'ISP che lascia fare chiudendo un occhio (e a volte pure "allungando una mano" per riscuotere la sua quota).

raxas
21-10-2019, 09:24
a me sono arrivate alcune telefonate dal +216 etc, già nel 2017, non ho mai risposto,
comunque la FACCENDA PRODIGIOSA degli operatori ad autorizzare il debito non so... è una cosa che richiederebbe la sistemazione da parte di folla sociale e pubblica con dei sostanziosi nerboruti e pesanti randelli con numerose escrescenze e punte in gomma, e dico in gomma per evitare di spacciarli subito... e per folla intendo una folla davvero rappresentativa, vasta, ed ubiquitaria e soprattutto PRONTA, nelle varie sedi centrali degli "oberatori"... spero che in caso di fine del mondo siano I PRIMI a cadere S.A.N.G.U.I.N.O.L.E.N.T.I. ...

riguardo al trading mi telefonavano 2 volte al giorno da londra o in genere dall'uk: donna giovane dell'est piacente e molto accomodante per il futuro proposto ma con il proposito unico&inesauribile di proporre iscrizioni a piattaforma di "trading on làin" (ad una, ma dall'italia e dietro richiesta mia via web, ho avuto occasione di aderire facendo qualche guadagno ma mai però prelevato, ad un'altra si presero 200$ ed il sito marketgbp praticamente è sordo, mi ringraziarono variamente per il deposito e scomparirono, ho aderito ingenuamente perchè mi trovavo in necessità e periodo di stress... ... ...) e praticamente OGNI motivo di momentanea non disponibilità varia, per non potere aderire veniva aggirato con un accanimento da stalker, finchè li lascio suonare:
si riconoscono perchè fanno pochi squilli e poi quasi immediatamente richiamano, perchè questa è la tecnica, vedere se qualcuno risponde altrimenti passano subito ad un altro della LORO presumo MOLTO LUNGA LISTA perchè il tempo per loro è denaro circuito facilmente e si passano poi parola con altri attori... una volta che cade la telefonata dall'uk vengono inoltrate altre chiamate a breve tempo o in giornata dall'italia 0039- 034 -etc (mi sembra Lecco o limitrofo) o romagna o toscana...
è gente che campa così, illudendo sulle fxxxxe piattaforme di trading,

scusate lo sfogo personale, magari a qualcuno serve sapere che "offerte" girano;

Maddog1976
21-10-2019, 15:19
inutile segnalare i singoli numeri, tanto ne attivano di nuovi ogni giorno.
gli unici consigli che posso dare è innanzi tutto di tenere il cellulare sempre con poco credito (un paio di mensilità dentro sono più che sufficienti), seconda cosa installare un'applicazione tipo Truecaller o "Dovrei Rispondere?".

Io uso la seconda, l'UI sembra una roba di livello dilettantesco ma mi blocca automaticamente tutte le chiamate di numeri spam, i quali vengono segnalati direttamente dagli utenti. Gli unici numeri che purtroppo non blocca sono quelli appena entrati nel giro, che ancora non hanno ricevuto abbastanza segnalazioni per essere entrati in blacklist (e lì, segnalo io).

Mi hanno costretto a installarla visto che da un annetto ricevo diverse telefonate al giorno da venditori di servizi finanziari, operatori telefonici, ecc... tutti i santi giorni.

Uso Tellows ma nonostante mi compaia in rosso l'avviso del probabile spam con la chiamata entrante è una vera rottura.
Ovvio che sulle chiamate perse prima verifico e solo dopo (e se ho capito chi devo richiamare) chiamo.

Ps io ho Forex con prefisso inglese che mi fracassa le palle...

Maddog1976
21-10-2019, 15:21
Ad ogni modo mi sono almeno liberato dai servizi attivati in modo truffaldino da quando sono passato a Iliad. Con Vodafone, nonostante la loro millantata collaborazione, era trapanamento con vasella aggratisse

tallines
21-10-2019, 17:57
Eccolo, successo aggi pomeriggio mi hanno chiamato con prefisso 02.......

Non ho risposto, ho lasciato squillare, togliendo il suono del telefono semplicemente .

Poi dopoi mezz' ora per sbaglio, perchè dovevo bloccare il numero, mi è partita la chiamata, risultato ?

Il numero da Lei chiamato è inesistente :eek:

Ma si mi hanno chiamato poco fa ?.....

Faccio una ricerca del numero on line ed esce che è una chiamata di telemarketing....tanto per cambiare :mbe:

Poi blocco il numero .

Perchè è uscito che chiamando il numero, è inesistente ?

Per questo > Chiamata da Numero Inesistente – Cosa Bisogna Sapere (https://iltelefonico.com/chiamata-numero-inesistente-cosa-bisogna-sapere)

raxas
21-10-2019, 19:34
preciso che anche io in genere, tranne casi come sotto descrivo, vado a cercare il numero in chiaro non noto, ho bloccato decine di numeri di operatori telefonici, di trader, di offerte luce e gas...
oltre agli attori da tunisia :D e simili...

Eccolo, successo aggi pomeriggio mi hanno chiamato con prefisso 02.......
Non ho risposto, ho lasciato squillare, togliendo il suono del telefono semplicemente .
Poi dopoi mezz' ora per sbaglio, perchè dovevo bloccare il numero, mi è partita la chiamata, risultato ?
Il numero da Lei chiamato è inesistente :eek:
Ma si mi hanno chiamato poco fa ?.....
Faccio una ricerca del numero on line ed esce che è una chiamata di telemarketing....tanto per cambiare :mbe:
Poi blocco il numero .
Perchè è uscito che chiamando il numero, è inesistente ?
Per questo > Chiamata da Numero Inesistente – Cosa Bisogna Sapere (https://iltelefonico.com/chiamata-numero-inesistente-cosa-bisogna-sapere)


uhm... ho capito il trucco, ma io ricevevo da certi numeri cellulari del forex trading a volte non rispondevo perchè avevo da fare e richiamavo, e ricevevo questo messaggio "numero chiamato è inesistente", poi telefonavano loro e io rispondevo e si faceva lezione sul trading,

non ho capito perchè facciano così, forse perchè hanno gli appuntamenti tutti programmati a minuti e non possono prendere in carico la telefonata a orario casuale -parlo degli operatori del forex-
questo con quello fidato che con gli altri che offrono altro, tipo prelievo e guadagno stratosferico (che può anche verificarsi, se ci si sa fare, resta poi l'incognita del prelievo dei guadagni)
molti si troverebbero a cipro con normative non UE...
confermo che è una NOTEVOLE SCASSATURA IL LORO ACCANIMENTO, peggio dei vecchi venditori di enciclopedie e persino di certi testimoni di altra città :D
hanno una tecnica studiata per aggirare le resistenze e i punti deboli, praticamente vorrebbero che uno facesse il deposito dei soldi anche se non ce li ha, e pur giurando su tutto veramente, costoro sono sicuri che il denaro INVECE c'è... diverse volte ho attaccato il telefono anche per il semplice nervosismo provocato dalle loro supposizioni ma è inutile tornano alla carica, non devono appartenere al genere umano e alla relativa dignità... :D :mad:
comunque anche mandandoli a quel paese letteralmente ritelefonano a tradimento e moltiplicano i loro tentativi con altri attori, ci fu un periodo in cui ricevevo giornalmente offerte di richieste di deposito da 4 trader-piattaforme diverse, tentavo di convincerli che non avrei potuto perchè già impegnato con un trader ma insistevano, e ho quindi lasciato perdere l'opera di convincimento come ho detto prima mandandoli a f, comunque mai trovarsi ad averne pena vista l'indisposizione che riescono a scavare inevitabilmente arrivano anche a rivangare il loro onore e risentimento e allora lì manca poi qualcuno da afferrare con le mani e stringere finchè cessa l'emissione quantomeno vocale...
la loro è un'opera di fiaccamento psico-sociale :D :mad:
se riuscissi a trovare quelli del marketgbp credo che la cronaca si arricchirebbe...

scusate la sforatura dall'argomento, magari è un argomento che uscirà fuori, spero

Il Grande Oli
21-10-2019, 19:42
A me hanno attivato un servizio mentre dormivo e quindi non usavo il cell... L'aggravante del fatto è che il mio è un Nokia 105 del 2015 e non è assolutamente smart.
Ho chiamato, mi hanno rimborsato, disattivato il servizio, eliminato la possibilità di iscrivermi nuovamente a questi servizi (secondo me era già stato fatto qualche anno fa)
Ma cosa può essere successo?
1) L'ISP che di punto in bianco ha detto "abboniamolo a questa offerta!"
oppure
2) Il truffaldino che ha comunicato all'ISP così dal nulla "Il suo cliente +39 3** ******* ha richiesto questo servizio, mandatemi i soldi".
oppure
3) Nella notte mi sono svegliato, ho ritagliato la sim, l'ho messa in uno smartphone e poi sono andato a vedere i sitacci.
oppure
4) Mi hanno clonato il numero.

lemuel
21-10-2019, 23:04
Se le TLC hanno la libertà di farsi complici dei truffatori, la ragione è che i politici danno loro questa possibilità, non varando leggi che mettano tali comportamenti fra i reati perseguibili dalla legge.
Ma i politici, che noi votiamo, magari per la paura di sapere che qualche persona di colore sbarca in Italia, o per la paura dei comunisti che mangiano i bambini, magari si fanno pagare lautamente dalle TLC.

Tutta la politica mondiale, o quasi tutta, è basata sullo scambio "do ut des" fra politici (i politici sono notoriamente selezionati come esseri corrotti) e corruttori.
Ma chi paga tutti e due siamo noi, quegli emeriti fessi che votano i politici e che invece di scendere in piazza per combattere la corruzione, scendono invece per chiedere la sovranità nazionale, cioè la possibilità che i nostri politici ci rubino sovranamente qui in Italia.

amd-novello
22-10-2019, 11:45
Mi sembra che stiate lanciando un po' troppe sentenze, ovviamente a questo tipo di truffa non ci casca il 99% delle persone, ma ovviamente è un sistema che si base sulla enorme quantità di tentativi che faranno, prima o poi beccheranno la persona che aspetta una chiamata importante di cui non si ha il numero (risposta per un colloquio di lavoro, il primo esempio che mi viene in mente)

esatto

giovanni69
22-10-2019, 12:18
Anche se il sistema funziona in modo statistico e di fatto alla fine danneggia nel credito solo poche persone, non significa che non sia meno grave il fatto che sia possibile e non si pensi adeguatamente a qualche rimedio.
Altrimenti non esisterebbero nè i reati e nè le punizioni ai reati che statisticamente sono applicati ad una percentuale bassa delle popolazione.

gd350turbo
22-10-2019, 13:06
In un paese civile, per una roba del genere gli ideatori e chi li supporta lato telecom, vedrebbero già "il sole a scacchi" come si dice...
Perchè è a tutti gli effetti "appropiazione indebita".
In un paese civile, una richiesta di addebito, deve essere specificatamente approvata dal proprietario, con relativa registrazione e/o documentazione della medesima...
Ma così' facendo, queste "società" fallirebbero dopo tre giorni !
Invece, probabilmente, gli basta comunicare al gestore telefonico, di addebitare 5€ al numero xxxxxxxx, e questo viene fatto, così come la TIM ha fatto con la mia sim dell'antifurto che è stata iscritta a mia insaputa ad un non precisato servizio digitale, che non ha inviato alcunchè, semplicemente si sono presi 5€ a settimana...
" Eh ma avrà cliccato su qualche banner "
Si certo, ho preso un antifurto che quando sono via, va a visitare i siti sozzi !

giovanni69
22-10-2019, 13:20
In un paese civile, per una roba del genere gli ideatori e chi li supporta lato telecom, vedrebbero già "il sole a scacchi" come si dice...
Perchè è a tutti gli effetti "appropiazione indebita".
In un paese civile, una richiesta di addebito, deve essere specificatamente approvata dal proprietario, con relativa registrazione e/o documentazione della medesima...

:ave: :mano:

Tozzo72
22-10-2019, 14:10
Questo per dire quanto siano carenti a livello di sicurezza i vari Android e smartphone..
Ma dove è la legislazione o un organo sovranazionale che impone di tamponare questi bachi? :O
Non ci credo che impossibile sistemare il problema; semplicemente non si vuole o perchè fa comodo (magari perchè la backdoor serve per altri scopi) a generare comunque traffico. Tanto nessuno, in generale, ritorna ad un telefonino dumb, solo per queste cose. E loro lo sanno.
Ma quali bachi? Quali backdoor? Ti chiamano, mettono giù e tu richiami: funziona anche con un telefono del 1998.

tallines
22-10-2019, 14:34
preciso che anche io in genere, tranne casi come sotto descrivo, vado a cercare il numero in chiaro non noto, ho bloccato decine di numeri di operatori telefonici, di trader, di offerte luce e gas...
oltre agli attori da tunisia :D e simili...




uhm... ho capito il trucco, ma io ricevevo da certi numeri cellulari del forex trading a volte non rispondevo perchè avevo da fare e richiamavo, e ricevevo questo messaggio "numero chiamato è inesistente", poi telefonavano loro e io rispondevo e si faceva lezione sul trading,

non ho capito perchè facciano così, forse perchè hanno gli appuntamenti tutti programmati a minuti e non possono prendere in carico la telefonata a orario casuale -parlo degli operatori del forex-
questo con quello fidato che con gli altri che offrono altro, tipo prelievo e guadagno stratosferico (che può anche verificarsi, se ci si sa fare, resta poi l'incognita del prelievo dei guadagni)
molti si troverebbero a cipro con normative non UE...
confermo che è una NOTEVOLE SCASSATURA IL LORO ACCANIMENTO, peggio dei vecchi venditori di enciclopedie e persino di certi testimoni di altra città :D
hanno una tecnica studiata per aggirare le resistenze e i punti deboli, praticamente vorrebbero che uno facesse il deposito dei soldi anche se non ce li ha, e pur giurando su tutto veramente, costoro sono sicuri che il denaro INVECE c'è... diverse volte ho attaccato il telefono anche per il semplice nervosismo provocato dalle loro supposizioni ma è inutile tornano alla carica, non devono appartenere al genere umano e alla relativa dignità... :D :mad:
comunque anche mandandoli a quel paese letteralmente ritelefonano a tradimento e moltiplicano i loro tentativi con altri attori, ci fu un periodo in cui ricevevo giornalmente offerte di richieste di deposito da 4 trader-piattaforme diverse, tentavo di convincerli che non avrei potuto perchè già impegnato con un trader ma insistevano, e ho quindi lasciato perdere l'opera di convincimento come ho detto prima mandandoli a f, comunque mai trovarsi ad averne pena vista l'indisposizione che riescono a scavare inevitabilmente arrivano anche a rivangare il loro onore e risentimento e allora lì manca poi qualcuno da afferrare con le mani e stringere finchè cessa l'emissione quantomeno vocale...
la loro è un'opera di fiaccamento psico-sociale :D :mad:
se riuscissi a trovare quelli del marketgbp credo che la cronaca si arricchirebbe...

scusate la sforatura dall'argomento, magari è un argomento che uscirà fuori, spero
Se mi chiamano sullo smartphone come è successo ieri, guardo il numero.........tolgo il suono dal telefono (premendo semplicemente il tasto di accensione dello smartphone, che è a destra dello smarthone) e lascio che lo smartphone continui a squillare..........vedrai che si stancano, hai voglia che si stancano...........:ciapet:

E poi blocco il numero :ciapet: :ciapet:

Te vojjjo vede dò vanno......:asd: :asd:

aleardo
22-10-2019, 17:58
alcuni siti (vedi l'ansa) si prendevano qualche centesimo senza alcun avviso semplicemente navigando sul sito.
A me è successo con Tre, ma in quel caso la complicità dell'operatore era evidente: infatti non appena ho sostituito i DNS di Tre con quelli di Google gli addebiti sono immediatamente e definitivamente cessati.

DukeIT
22-10-2019, 18:25
Comunque, per una persona normale che ha una conoscenza nella norma delle tecnologia, in particolare se ha un minimo di conoscenza di legislazione e diritto, quindi parliamo di persone normalissime, non di ignoranti o stupidi, cadere in queste truffe è facilissimo.
Nessuno, a meno che non abbia letto notizie specifiche, può pensare che rispondendo ad una telefonata puoi trovarti abbonamenti o addirittura la ricarica svuotata, perché non funzionano così le vendite, in particolare telefoniche, e perché pensi che il tuo credito telefonico sia minimamente tutelato e non alla mercé di chiunque, allo stesso modo che è sintomo di paese con scarso senso di legalità poterti trovare abbinato ad un servizio semplicemente sfogliando internet.
Vedo i politici preoccuparsi per stupidate, relativamente a telefonia e Internet, ma nessuno che pensi di ripristinare un minimo di legalità.
Per cui evitiamo di additare come stupidi quelli che ci cascano, anche perché nella vita non si sa mai, domani potremmo cascarci noi, le truffe sono tali perché riescono a sembrare cose normali, se poi c'è una carenza legislativa, prima o poi tutti rimaniamo fregati.

amd-novello
22-10-2019, 19:29
A me è successo con Tre, ma in quel caso la complicità dell'operatore era evidente: infatti non appena ho sostituito i DNS di Tre con quelli di Google gli addebiti sono immediatamente e definitivamente cessati.

sotto quale voce erano se andavi nell'app?

danylo
23-10-2019, 16:10
La vera truffa e' che si possano attivare abbonamenti a pagamento cliccando su un banner.
Basterebbe dichiarare illegale il contratto stipulato in questo modo e le truffe finirebbero.

canislupus
23-10-2019, 16:27
A chi dice che sono scemi chi richiama dovrebbero vergognarsi, e se si è del marocco?, se hai dei parenti, figli, genitori in vacanza o per lavoro li? o semplicemente se non si controlla bene il numero non facendo caso al prefisso?
La legge non permette ai furbi di truffare gli sciocchi, gli ingenui, o gli analfabeti, ma anzi proprio le persone con una cultura media superiore si dovrebbe indignare della cosa piuttosto che denigrare il truffato, perchè proprio questo sfotto porta a vergognarsi per essersi fatto truffare e impedisce di fatto di denunciare l'accaduto rendendo i truffatori impunibili

In Marocco cambiano cellulare ogni due minuti? (ma non erano tunisini???)
Abbiamo tutti parenti che vivono o stanno in vacanza lì?
La legge non può difendere la stupidità.
Puoi fare mille norme, ma se la prima difesa naturale non la vuoi utilizzare, non puoi pensare che lo Stato ti faccia sempre da chioccia in ogni occasione o frangente della tua vita.
Altrimenti prova a lasciare la porta di casa aperta e poi lamentati che ti hanno derubato e non ci stava una pattuglia fissa della polizia a sorvegliare.


Mi sembra che stiate lanciando un po' troppe sentenze, ovviamente a questo tipo di truffa non ci casca il 99% delle persone, ma ovviamente è un sistema che si base sulla enorme quantità di tentativi che faranno, prima o poi beccheranno la persona che aspetta una chiamata importante di cui non si ha il numero (risposta per un colloquio di lavoro, il primo esempio che mi viene in mente), poi la distrazione sul prefisso fa il resto.

Quindi tu aspetti una telefonata importante e chi ti devi chiamare non ha neanche interesse a darti il suo numero?
Io di norma tendo a non rispondere la prima volta ad un numero che non ho in rubrica. Poi lo cerco (cambiano, ma non ogni 5 minuti) su internet per vedere se qualcuno ha già avuto esperienze negative.
E in ogni caso dubito che se qualcuno un'estrema necessità di parlare con me, si fermerà dopo la prima volta che non riceve risposta (a meno di usare il cellulare come estensione del proprio corpo, ci può stare che non si risponda SEMPRE).

Perche' evidentemente non lavori con il telefono...

No, ammetto che non ci lavoro con il cellulare (ne ho uno aziendale in ogni caso).
Ma ripeto quanto scritto sopra e cioè che non vedo il problema a condividere con qualcuno il mio numero se ci devo fare affari.
Poi magari ci sono dei lavori molto specifici che richiedono di rispondere a tutti indiscriminatamente, ma credo che non siano la regola.

canislupus
23-10-2019, 16:30
La vera truffa e' che si possano attivare abbonamenti a pagamento cliccando su un banner.
Basterebbe dichiarare illegale il contratto stipulato in questo modo e le truffe finirebbero.

Su questo sono totalmente d'accordo.
Tempo fa ebbi una bella discussione con un operatore telefonico che mi aveva addebitato la navigazione di due pagine web a pagamento (alle 3 di notte mentre io dormivo beatamente e il cellulare era spento).
Alla mia richiesta di sapere quali fossero queste pagine visitate, invocò il rispetto della MIA privacy.
Dopo un paio di minacce di denuncia alla polizia postale, ho ricevuto il riaccredito delle somme (parliamo veramente di spiccioli, ma vale il principio che non tollero le prese per i fondelli).

amd-novello
23-10-2019, 20:46
hai fatto benissimo

con questo motivo della privacy la gente è diventata scema. mi era successo quando mi hanno clonato la cc e amazon non voleva dirmi come qualcuno aveva comprato con la mia carta dei prodotti. per la mia privacy non mi hanno aiutato minimamente.

canislupus
23-10-2019, 21:56
hai fatto benissimo

con questo motivo della privacy la gente è diventata scema. mi era successo quando mi hanno clonato la cc e amazon non voleva dirmi come qualcuno aveva comprato con la mia carta dei prodotti. per la mia privacy non mi hanno aiutato minimamente.

La privacy è MIA e me la gestisco io... :D :D :D
Ah no quella era un'altra cosa... :p
Devi insistere e minacciarli di una denuncia anche perchè la scusa fa abbastanza ridere specie se ti fornisco tutte le prove che vuoi sulla mia identità.

Piedone1113
24-10-2019, 08:02
In Marocco cambiano cellulare ogni due minuti? (ma non erano tunisini???)
Abbiamo tutti parenti che vivono o stanno in vacanza lì?
La legge non può difendere la stupidità.
Puoi fare mille norme, ma se la prima difesa naturale non la vuoi utilizzare, non puoi pensare che lo Stato ti faccia sempre da chioccia in ogni occasione o frangente della tua vita.
Altrimenti prova a lasciare la porta di casa aperta e poi lamentati che ti hanno derubato e non ci stava una pattuglia fissa della polizia a sorvegliare.




Quindi tu aspetti una telefonata importante e chi ti devi chiamare non ha neanche interesse a darti il suo numero?
Io di norma tendo a non rispondere la prima volta ad un numero che non ho in rubrica. Poi lo cerco (cambiano, ma non ogni 5 minuti) su internet per vedere se qualcuno ha già avuto esperienze negative.
E in ogni caso dubito che se qualcuno un'estrema necessità di parlare con me, si fermerà dopo la prima volta che non riceve risposta (a meno di usare il cellulare come estensione del proprio corpo, ci può stare che non si risponda SEMPRE).



No, ammetto che non ci lavoro con il cellulare (ne ho uno aziendale in ogni caso).
Ma ripeto quanto scritto sopra e cioè che non vedo il problema a condividere con qualcuno il mio numero se ci devo fare affari.
Poi magari ci sono dei lavori molto specifici che richiedono di rispondere a tutti indiscriminatamente, ma credo che non siano la regola.

Quindi secondo la tua personale opinione poter truffare un ignorante, o facilone è un diritto inalienabile?
Uno stato di diritto non si basa sul concetto che predichi, ma su ben altro:
se ti rubano in casa si perseguitano i criminali a prescindere se tu abbia o meno un sistema d'allarme ( ormai indispensabile) o una cassafforte o una polizza.
Un reato rimane tale a prescindere dalla vittima, idem per un complice ( le tlc in questo caso).

canislupus
24-10-2019, 08:37
Quindi secondo la tua personale opinione poter truffare un ignorante, o facilone è un diritto inalienabile?
Uno stato di diritto non si basa sul concetto che predichi, ma su ben altro:
se ti rubano in casa si perseguitano i criminali a prescindere se tu abbia o meno un sistema d'allarme ( ormai indispensabile) o una cassafforte o una polizza.
Un reato rimane tale a prescindere dalla vittima, idem per un complice ( le tlc in questo caso).

Certo che si persegue il delinquente che commette il reato.
Ma questo non vuol dire che lo Stato possa creare degli strumenti ad hoc per ogni idiota che esiste nel mondo e che decide di chiudere il cervello in un cassetto.
Ti porto un esempio assurdo.
Se tu decidi di attraversare un'autostrada di notte, lo Stato può dire agli autoveicoli di non superare una certa velocità, di accendere i fari e di non distrarsi alla guida, ma non può fornire il guidatore di superpoteri tali da evitare il probabile incidente dovuto alla tua idiozia (tua inteso come termine generale, sia ben chiaro ;) ).
Se leggi un po' di articoli di legge vari, scoprirai che spesso appare la parola "buon padre di famiglia", "diligenza", etc...
Questo per dire che la tutela può esistere, ma nessuno può sostituirsi all'uso del cervello e alle logiche di buon senso che potrebbero evitarti dei problemi.

Maddog1976
24-10-2019, 08:49
La vera truffa e' che si possano attivare abbonamenti a pagamento cliccando su un banner.
Basterebbe dichiarare illegale il contratto stipulato in questo modo e le truffe finirebbero.

Con Iliad la possibilità è del tutto DISABILITATA e quindi non mi possono attivare una beata ceppa.
Altri operatori so che hanno delle opzioni ma per esperienza personale la cosa fa acqua (Ladrafone si parlo di te...)

amd-novello
24-10-2019, 10:23
infatti con la 3 al momento della sottoscrizione avevo disabilitato tutto e dopo un anno succede. 4 fregati. ridati subito e ribloccato quello che doveva essere bloccato...

canislupus
24-10-2019, 10:27
infatti con la 3 al momento della sottoscrizione avevo disabilitato tutto e dopo un anno succede. 4 fregati. ridati subito e ribloccato quello che doveva essere bloccato...

In questi casi specifici è ASSOLUTAMENTE corretto che vi siano leggi e sanzioni adeguate perchè è evidente che sia un comportamento sul quale poco può fare il cliente finale.

Piedone1113
24-10-2019, 11:22
Certo che si persegue il delinquente che commette il reato.
Ma questo non vuol dire che lo Stato possa creare degli strumenti ad hoc per ogni idiota che esiste nel mondo e che decide di chiudere il cervello in un cassetto.
Ti porto un esempio assurdo.
Se tu decidi di attraversare un'autostrada di notte, lo Stato può dire agli autoveicoli di non superare una certa velocità, di accendere i fari e di non distrarsi alla guida, ma non può fornire il guidatore di superpoteri tali da evitare il probabile incidente dovuto alla tua idiozia (tua inteso come termine generale, sia ben chiaro ;) ).
Se leggi un po' di articoli di legge vari, scoprirai che spesso appare la parola "buon padre di famiglia", "diligenza", etc...
Questo per dire che la tutela può esistere, ma nessuno può sostituirsi all'uso del cervello e alle logiche di buon senso che potrebbero evitarti dei problemi.

Hai fatto proprio un esempio che cade a fagiulo:
Il gestore dell'autostrada deve recintare il tutto per evitare queste cose.
Nel caso una persona o un semplice animale non volatile attraversa l'autostrada provocando un sinistro ne risponde sia penalmente che civilmente cosa che non avviene con le tlc, tutt'altro.
Dilingenza e premura del buon padre di famiglia non è applico mai in legislazione al soggetto finale, ma sempre e soltando al fornitore di servizi o prestazioni o utilizzatore di un prodotto.
Proprio la dicitura da te menzionata non è applicata alle tlc che non forniscono servizi aggiuntivi con la necessaria diligenza del buon padre di famiglia nel girare pagamenti ( dietro congrua commissione del 50%) senza il consenso esplicito del suo cliente.
Come se si presentasse a casa tua un amico di tuo figlio chiedendo indietro dei soldi perchè fantomaticamente prestati e tu glieli dia pretendendone il doppio da tuo figlio.
Questo comportamento è tutt'altro che diligente e da buon padre di famiglia e non è certamente tuo figlio un idiota ma tu un truffatore. ( in associazione)

DukeIT
24-10-2019, 11:39
Certo che si persegue il delinquente che commette il reato.
Ma questo non vuol dire che lo Stato possa creare degli strumenti ad hoc per ogni idiota che esiste nel mondo e che decide di chiudere il cervello in un cassetto.
Ti porto un esempio assurdo.
Se tu decidi di attraversare un'autostrada di notte, lo Stato può dire agli autoveicoli di non superare una certa velocità, di accendere i fari e di non distrarsi alla guida, ma non può fornire il guidatore di superpoteri tali da evitare il probabile incidente dovuto alla tua idiozia (tua inteso come termine generale, sia ben chiaro ;) ).
Se leggi un po' di articoli di legge vari, scoprirai che spesso appare la parola "buon padre di famiglia", "diligenza", etc...
Questo per dire che la tutela può esistere, ma nessuno può sostituirsi all'uso del cervello e alle logiche di buon senso che potrebbero evitarti dei problemi.
Quella che tu prendi ad esempio è una situazione che richiede prevenzione per un rischio reale, ma nessuna intenzione da parte di qualcuno di fare del male, cosa completamente diversa è la truffa, dove c'è volontarietà da parte del truffatore di arrecare danno per trarne profitto e dove la finzione viene "travestita" da normalità.
Chiunque, anche tu, può essere oggetto di truffa, a meno di essere onnisciente,. La truffa fa leva sul fatto che tu non puoi sapere tutto e ti presenta una finta realtà.
Il giorno che incorrerai in una truffa, continuerai a parlare di persone che non usano il cervello, o te la prenderai con chi sapeva e poteva vigilare e legiferare per impedirla?

Styb
24-10-2019, 12:40
Chiamate di questo tipo arrivano anche dal regno unito, prefisso +44.
E' sufficiente non rispondere e dopo qualche giorno non ti cercano più. Purtroppo lo dico per esperienza personale.

canislupus
24-10-2019, 12:47
Chiamate di questo tipo arrivano anche dal regno unito, prefisso +44.
E' sufficiente non rispondere e dopo qualche giorno non ti cercano più. Purtroppo lo dico per esperienza personale.

Questa è la risposta definitiva.
Una soluzione semplice è attuabile senza cercare di pretendere chissà quale legislazione a difesa di un comportamento che si basa sul semplice buon senso.
Un po' come dire che siccome ti bussano alla porta di casa, tu apri a tutti quanti indiscriminatamente e poi ti lamenti con lo Stato che non abbia fermato il truffatore/ladro sull'uscio (fermo restando il reato e il fatto che non può esserci un poliziotto fuori di ogni casa).

DukeIT
24-10-2019, 13:01
Questa è la risposta definitiva.
Una soluzione semplice è attuabile senza cercare di pretendere chissà quale legislazione a difesa di un comportamento che si basa sul semplice buon senso.
Un po' come dire che siccome ti bussano alla porta di casa, tu apri a tutti quanti indiscriminatamente e poi ti lamenti con lo Stato che non abbia fermato il truffatore/ladro sull'uscio (fermo restando il reato e il fatto che non può esserci un poliziotto fuori di ogni casa).
Mi sembra stai facendo un po' di confusione, nessuno si lamenta che non sia stato fermato il truffatore che ti entra in casa (situazione nella quale esiste comunque una legislazione chiara e dove il truffatore poi viene perseguito), ma semplicemente che venga permesso che, tramite una semplice telefonata, qualcuno possa avere accesso al tuo credito telefonico oppure possa venderti qualcosa senza il tuo esplicito consenso.
Che poi tu sia il più furbo (fino a prova contraria, e non te lo auguro) e sappia come non incappare in tutte le truffe del mondo, è un tuo pregio, noi purtroppo, siamo semplici umani.
E ripeto, conosco molte persone che, se ricevono una telefonata, rispondono, ma ti assicuro che non sono né stupide né ignoranti, semplicemente credono ci sia un minimo di tutela e legalità (per comprare serve la volontà esplicita dell'acquirente, e i soldi delle ricariche dovrebbero essere accessibili solo all'operatore, a meno che io non decida diversamente). Non parliamo di un poliziotto per ogni porta, ma di una piccola legge che in due righe impedisce migliaia di truffe.

*aLe
24-10-2019, 13:30
semplicemente che venga permesso che, tramite una semplice telefonata, qualcuno possa avere accesso al tuo credito telefonico oppure possa venderti qualcosa senza il tuo esplicito consenso.Questo è un altro discorso che andrebbe approfondito.

Uno dovrebbe poter concludere un contratto solo dopo aver ricevuto e firmato il cartaceo (o dopo aver firmato digitalmente un PDF se vogliamo sentirci all'avanguardia), non esiste che uno si veda cambiati fornitore di luce/gas/fonia dicendo un "sì" o due al telefono e facendosi convincere, magari con metodi anche poco corretti, a comunicare il codice di migrazione/il codice POD preso da una bolletta.

Ma è un altro discorso.

DukeIT
24-10-2019, 13:36
Questo è un altro discorso che andrebbe approfondito.

Uno dovrebbe poter concludere un contratto solo dopo aver ricevuto e firmato il cartaceo (o dopo aver firmato digitalmente un PDF se vogliamo sentirci all'avanguardia), non esiste che uno si veda cambiati fornitore di luce/gas/fonia dicendo un "sì" o due al telefono e facendosi convincere, magari con metodi anche poco corretti, a comunicare il codice di migrazione/il codice POD preso da una bolletta.

Ma è un altro discorso.
No, è tutto qui il problema.
Se dico per legge che queste vendite online senza esplicito consenso sono illegali e, e se dici che il credito residuo dev'essere accessibile solo all'operatore telefonico, a meno di mia esplicita richiesta, ho risolto il problema.
Perché il problema è che queste pratiche sono possibili solo con la connivenza dell'operatore che può comportarsi così a causa di un vuoto legislativo.

fracama87
25-10-2019, 11:12
In realtà gli strumenti ci sono:

-Su molti smartphone con android si possono bloccare le chiamate
-ci sono app che avvisano se un numero è sospetto (ad esempio spam marketing)

Ci sono anche le leggi infatti:
-Per legge gli operatori devono permettere di bloccare l'attivazione di servizi digitali e la chiamata verso numeri a sovraprezzo.

Con vodafone è molto facile.

Cambiando operatore mi ero scordato e mi si attivò un servizio mentre navigavo. Chiamato vodafone e me l'hanno disattivato rimborsando i soldi. Ora si può fare anche dall'app in 1 minuto.

Ma tanti non c'hanno voglia o tempo per pochi spiccioli.

nx-99
25-10-2019, 11:40
In realtà gli strumenti ci sono:


-Per legge gli operatori devono permettere di bloccare l'attivazione di servizi digitali e la chiamata verso numeri a sovraprezzo.
Con vodafone è molto facile.

Cambiando operatore mi ero scordato e mi si attivò un servizio mentre navigavo. Chiamato vodafone e me l'hanno disattivato rimborsando i soldi. Ora si può fare anche dall'app in 1 minuto.


In un mondo di onesti deve essere l'opposto: se gli voglio li Attivo.

canislupus
25-10-2019, 11:57
In un mondo di onesti deve essere l'opposto: se gli voglio li Attivo.

E su questo credo che saremo TUTTI d'accordo.
Ma qui la questione dell'articolo è ben diversa.
Si parla che ricevi una chiamata da un numero sconosciuto (il mio cell mi dice anche la nazione/città presunta della chiamata) e l'ingenuo di turno decide di richiamare facendo di fatto una telefonata internazionale.
Ora io posso fare tutte le leggi di questo mondo, ma se tu richiami sempre tutti e non ti pone neanche mezza domanda, cosa dovrei fare come Stato?
Proibire che tu possa ricevere telefonate internazionali? Informarti con una vocina che stai chiamando un numero "straniero"?
Ad un certo punto credo che bisogna anche ISTRUIRSI sull'uso corretto degli strumenti così come si fa normalmente quando si guida un veicolo su strada.
Poi ovvio che le truffe dovrebbero essere sempre combattute, ma il primo "firewall" siamo proprio noi con il nostro intelletto.

nx-99
25-10-2019, 12:04
Ma se attivare un abbonamento settimanale o giornaliero fosse inibito di default, come fanno a spillare soldi ?

fracama87
25-10-2019, 12:28
Ma se attivare un abbonamento settimanale o giornaliero fosse inibito di default, come fanno a spillare soldi ?

Qui gli abbonamenti non c'entrano. SI parla di CHIAMATE a numeri a pagamento (tipo 899).
Che si può disabilitare anche quello ma sono cose distinte.

In un mondo di onesti deve essere l'opposto: se gli voglio li Attivo.

In un mondo di onesti non ci sarebbe bisogno di vietarli.

Difficile dire cosa è meglio:
Disattivarlo impedisce anche di acquistare su google play con il traffico o pagare biglietti del bus ecc.

IN generale secondo me bisognerebbe che ci fosse più formazione sulla sicurezza.
E non vale solo in ambito personale ma anche nelle aziende.

Ogni tanto mi chiamano gli amici e mi dicono:
Il computer non funziona bene mi è comparso un avviso che diceva hai 23532 virus scarica questo per pulire, l'ho fatto e ora il pc è impazzito.

Bravo hai appena installato il virus.

Ah e non vale solo in Italia eh e nemmeno solo l'Europa.

nx-99
25-10-2019, 12:54
Qui gli abbonamenti non c'entrano. SI parla di CHIAMATE a numeri a pagamento (tipo 899).
Che si può disabilitare anche quello ma sono cose distinte.
L'articolo dice:

Il funzionamento della truffa è quanto mai semplice visto che sfrutta la tecnica del cosiddetto "ping call" ossia il richiamo. La truffa si svolge in due parti: la prima è quella con cui i malintenzionati chiamano un numero di telefono con un solo squillo. La chiamata persa sullo smartphone non farà che incuriosire il malcapitato che dunque proverà a richiamare. Ecco che in questa seconda parte alla chiamata dell'utente risponderà una segreteria telefonica realizzata appositamente dagli hacker che avranno la possibilità di svuotare in pochi secondi il credito della SIM chiamante o magari attivare un abbonamento settimanale o giornaliero con un costo che potrebbe arrivare anche a 10€ ad ogni addebito.
A me pare si parli di abbonamenti e si spartiscono la torta.

fracama87
25-10-2019, 18:46
L'articolo dice:


A me pare si parli di abbonamenti e si spartiscono la torta.

Lo so ma è molto vago ed è sbagliato secondo me nella parte in cui dice " o magari attivare un abbonamento ecc"

Come hanno detto altri non si attivano connessioni dati con la telefonata.
Non dovrebbe essere possibile attivare abbonamenti.
Se gli basta il numero per attivare l'abbonamento lo possono già fare.

Come hanno detto la truffa dovrebbe essere che stai chiamando un numero a pagamento.

Anche con i numeri a pagamento una parte dei soldi va alla compagnia telefonica LOCALE.

fracama87
06-11-2019, 08:24
Siamo sicuri che i truffatori siano loro? Chi può accedere realmente al vostro credito se non l’operatore stesso

Continuate a non capire la truffa: è un numero a pagamento straniero quando richiami paghi, non accede al credito. In questo caso cosa c'entrano gli operatori.........:rolleyes:

canislupus
06-11-2019, 09:15
Continuate a non capire la truffa: è un numero a pagamento straniero quando richiami paghi, non accede al credito. In questo caso cosa c'entrano gli operatori.........:rolleyes:

Inutile spiegarlo...
Alcuni non vogliono proprio capire.
PER QUALE RAGIONE vi chiama un numero totalmente sconosciuto e si è presi da un impulso irrefrenabile di dover richiamare?
Se vi suonano alla porta e dallo spioncino (o dal videocitofono) vedete una persona sconosciuta, gli aprite la porta e gli offrite un caffè?
Si possono fare tutte le leggi di questo mondo, lamentarsi della disonestà di alcuni uomini, ma se ci si comporta con superficialità, di chi dovrebbe essere la colpa?

El Roy
11-12-2019, 23:54
In genere per principio non richiamo mai numeri sconosciuti... estero o non estero. Se vogliono richiamano loro :-P

El Roy
11-12-2019, 23:56
Inutile spiegarlo...
Alcuni non vogliono proprio capire.
PER QUALE RAGIONE vi chiama un numero totalmente sconosciuto e si è presi da un impulso irrefrenabile di dover richiamare?
Se vi suonano alla porta e dallo spioncino (o dal videocitofono) vedete una persona sconosciuta, gli aprite la porta e gli offrite un caffè?
Si possono fare tutte le leggi di questo mondo, lamentarsi della disonestà di alcuni uomini, ma se ci si comporta con superficialità, di chi dovrebbe essere la colpa?

Come non quotarti... Parole sante. Tutto il resto è fuffa.

fracama87
12-12-2019, 07:59
Inutile spiegarlo...
Alcuni non vogliono proprio capire.
PER QUALE RAGIONE vi chiama un numero totalmente sconosciuto e si è presi da un impulso irrefrenabile di dover richiamare?
Se vi suonano alla porta e dallo spioncino (o dal videocitofono) vedete una persona sconosciuta, gli aprite la porta e gli offrite un caffè?
Si possono fare tutte le leggi di questo mondo, lamentarsi della disonestà di alcuni uomini, ma se ci si comporta con superficialità, di chi dovrebbe essere la colpa?

Di base concordo. Ma bisognerebbe pensarla da un altro punto di vista. Credo che la verità stia in mezzo.
A me per lavoro capita spesso di perdere una chiamata (sono in riunione?) e richiamare. Sono numeri italiani certo ma pensate a chi lavora con l'estero.
Noi sappiamo di non aprire agli sconosciuti come dicevi ma lo sanno tutti?

Oppure chi clicca su 'hai 505 virus clicca qui per pulire' sciocco tu certo ma anche il sistema non è molto protetto se non blocca quei virus e Google non dovrebbe pagare quella pubblicità.
E potrei continuare.
Mi è capitato che una persona molto importante di una azienda inviasse una mail di phishing a tutti i dipendenti e non solo.
Sciocco, stupido, ma non aveva le competenze per difendersi il sistema avrebbe dovuto filtrare e bloccare quella mail!

Fare il POSSIBILE per impedire che queste cose avvengano è importante innanzitutto perché queste truffe danneggiano la società tutta...
Ovviamente senza passare all'eccesso opposto di dare colpe eccessive a chi non può nulla.

Però ecco sulle truffe degli abbonamenti digitali sono stati fatti passi avanti enormi in pochi anni.

Capitano di rado e nel caso ti rimborsano senza storie.