PDA

View Full Version : Windows 10 Home - files spariti ma spazio occupato


Rudy1984
16-10-2019, 14:44
Ciao a tutti,

ho uno strano problema e non riesco a risolvere in nessun modo. Provo a riassumere:

ho un portatile asus con un hd meccanico da 1 TB;
ho smontato l'hd e l'ho inserito nel fisso (windows 7 pro) e ho virtualizzato i due dischi del fisso sull'hd del portatile (in formato vhd). L'idea era di usare sul portatile la versione virtualizzata del fisso.
Ho rimontato l'hard disk nel portatile e lo spazio mi risulta occupato ma non vedo i files da nessuna parte. Mi spiego: se vado in esplora risorse l'occupazione del disco (500 gb circa) include i due files vhd (circa 350 gb) mentre con tutti i programmi di calcolo dei files (tipo treesize per intenderci) la somma dello spazio occupato è di 150 gb circa.

Ora il problema è che ho aggiunto al portatile un ssd m.2 da 250 gb (limite massimo supportato, a detta del produttore) ma non riesco a fare la migrazione perchè tutti i programmi mi considerano una dimensione di 500 gb. Il problema è che non vedendo quei files non li posso nemmeno cancellare.

Aggiungo che non posso rimettere l'hdd del portatile nel fisso perchè è a circa 1000 km di distanza.

Aggiungo anche che ho provato ad accedere con una linux live e la situazione è la stessa: spazio occupato ma files non visibili.

Il percorso in cui ho salvato i files è c:\cartella.

Ho letto e cercato ovunque ma non riesco a uscirne, sospetto c'entrino qualcosa i permessi oppure il fatto che ho creato i files da windows pro e ora uso windows home.

Idee? suggerimenti?

Vorrei evitare di formattare e reinstallare perchè è il pc con cui lavoro e ho due account con un sacco di dati e programmi ecc.

Grazie a chi saprà aiutarmi

Blue_screen_of_death
16-10-2019, 16:02
No, nessun problema di permessi o di incompatibilità tra licenza Home e licenza Pro.

Problema
Inconsistenza tra metadati NTFS / indici del file system e i dati effettivamente presenti nel file system.

Diverse cause possibili, tra cui difetti del disco, errori di scrittura oppure disco rimosso in maniera non corretta.

Il motivo per cui esplora risorse vede quei file mentre i programmi che stimano lo spazio occupano no è che il primo fa una rapida stima dello spazio occupato basata sugli indici e su altri metadati NTFS, mentre altri programmi fanno un'analisi più approfondita e più lenta e scoprono che in realtà quei file non ci sono.

Soluzione
Scarica CrystalDiskInfo e guarda lo stato di salute dell'hard disk. Se non sai interpretare quei dati, allarga la finestra in modo da mostrare tutte le voci, fai uno screenshot e mostramelo.

Se il disco non presenta difetti, un controllo del file system dovrebbe risolvere il problema.
Per effettuare il controllo esegui questo comando:
chkdsk X: /f /r , sostituendo a X: la lettera assegnata al disco che presenta i problemi.

La procedura potrebbe impiegare diverse ore a seconda della velocità del disco e della sua dimensione.

Nota: eseguendo il controllo con alta probabilità perderai i file VHD, che verranno eliminati in quanto interpretati come dati inconsistenti, ma tutti i programmi concorderanno sulla quantità di spazio disponibile

Rudy1984
17-10-2019, 22:52
Grazie mille ha funzionato! Ho fatto il chkdsk dal prompt dell'avvio avanzato e dopo alcune ore ha finito indicando che c'era dello spazio contrassegnato come occupato che invece era libero; al riavvio la dimensione occupata era quella corretta e ho potuto finalmente fare la migrazione sull'ssd.

Problema risolto!

Blue_screen_of_death
17-10-2019, 23:31
Grazie mille ha funzionato! Ho fatto il chkdsk dal prompt dell'avvio avanzato e dopo alcune ore ha finito indicando che c'era dello spazio contrassegnato come occupato che invece era libero; al riavvio la dimensione occupata era quella corretta e ho potuto finalmente fare la migrazione sull'ssd.

Problema risolto!

Ottimo! :mano: