View Full Version : Installazione Windows 10 resta bloccata all'avvio
lifegate63
05-10-2019, 19:41
Sto tentando un installazione di Windows 10 su un portatile HP, dove avevo precedentemente installato seven (non ricordo bene ma un pò di tempo lo persi anche in quella circostanza)
mi stà facendo dannare :mc:
il bios di questo portatile è abbastanza macchinoso, comunque per farla breve l'installazione da USB si avvia, solo che poi rimane ferma alla primissima schermata quella con i pallini che ruotano per capirci e il logo
la chiavetta funziona, (premetto che ho fatto decine di installazioni di seven e poche del 10) ho provato sul desktop e si avvia regolarmente
ho tentato a modificare varie impostazioni di bios ma senza esito
e poi del resto questa dovrebbe essere quella giusta perche l'installazione si avvia...da cosa può dipendere?
ecco stà ancora così da decine di minuti, la cosa strana è che in una circostanza ho estratto la chiavetta e al mio ritorno la schermata era passata a quella successiva...
lifegate63
05-10-2019, 20:32
Aggiornamento
l'installazione avanza, dopo una mezz'ora era alla schermata per scegliere la lingua, poi è rimasto a quella successiva per una decina di minuti, insomma è di una lentezza esasperante, da cosa può dipendere?
Blue_screen_of_death
05-10-2019, 21:09
Così a naso direi una di queste:
- velocità delle USB limitata tramite impostazioni nel BIOS (riguarda le impostazioni)
- bug nel BIOS (vedi se ci sono aggiornamenti che risolvono il problema)
- porta USB difettosa (prova a cambiare porta)
- controller USB difettoso (non si può fare niente, va sostituita la scheda madre)
Modello dell'HP? Così do un'occhiata anche io.
lifegate63
05-10-2019, 21:45
Ho avviato l'installazione da un hard disk esterno USB ma ha la stessa lentezza, torno a ripetere non capisco cosa succede, il pc funziona (va) benissimo con seven e un i7 con 16 gb di ram, quindi escluderei che si tratti dell'hardware.
Ora voglio provare un installazione da usb UEFI non CSM tramite Rufus e vedere cosa succede.
Blue_screen_of_death
05-10-2019, 21:48
Modello dell'HP?
lifegate63
05-10-2019, 21:49
Così a naso direi una di queste:
- velocità delle USB limitata tramite impostazioni nel BIOS (riguarda le impostazioni)
- bug nel BIOS (vedi se ci sono aggiornamenti che risolvono il problema)
- porta USB difettosa (prova a cambiare porta)
- controller USB difettoso (non si può fare niente, va sostituita la scheda madre)
Modello dell'HP? Così do un'occhiata anche io.
Il modello è un 4740S
- non mi pare che nel bios vi siano impostazioni relative (wake on usb?)
- la porta ho provato a cambiarla
- se avvio ubuntu live funziona e poi di solito la usb funge o non funge, non mi è mai capitata un usb ''rallentata''
comunque comprendo le tue considerazioni, visto che fà la stessa cosa con hard disk esterno, si potrebbe pensare o al bios o al controller.
RETTIFICO, anche la ubuntu live da problemi, è molto lenta ad avviarsi.
lifegate63
05-10-2019, 22:34
He He che bello, ora mi carica installazione mentre mi mostra il logo HP :muro:
questa è bella, ho smanettato un pò nel bios, ma poi ho ripristinato le impostazioni
non ho mai visto un bios così complicato su nessun altro pc, fra cui impostazioni varie sulla sicurezza, ora sto logo HP che compare al centro non sò cosa sia...
lifegate63
05-10-2019, 22:41
Blue_screen_of_death Mi sa che stò bios è corrotto, casomai mi daresti una mano a flasharlo?
https://i.ibb.co/vdVg0FF/DSC06158.jpg (https://ibb.co/6trVjMM)
Blue_screen_of_death
06-10-2019, 00:27
Direi di tenere il flash come ultima spiaggia.
USB Legacy Support è attivato nel BIOS? Se sì, disattivalo ;)
lifegate63
06-10-2019, 16:48
Ho fatto tutti i tentativi possibili :muro:
non mi avviava più da usb, neanche ubuntu, per dire..
allora ho fatto così, ho installato seven dal cd, tutto ha funzionato, ho verificato le porte usb, funzionano a dovere
la cosa strana, è che mi pare influisca la configurazione dell'avvio personalizzato, ma io dico ma se è disattivato!?
comunque, alla fine con F9 mi salvo in corner, da li riesco ad avviare, quando è presente la periferica fra quelle selezionabili, si perchè ormai sono nel pallone con tutte questa prove e impostazioni
ora ho riavviato windows 10, ed un altra volta i pallini girano girano, ma il fatto è che il 10 c'èèè l'ha per vizio di fare girare i pallini e le palle!
caxxo ma perchè? non ha senso, ora però potrei essermi impicciato , fra legacy, uefi e altro...continuo le prove.
lifegate63
06-10-2019, 17:38
Niente ho ripreparato la chiavetta d'avvio (non ero certo se ieri sera avessi impostato rufus come UEFI) come BIOS, se tolgo la spunta a USB Legacy, non mi compare più usb in f9
comunque ora si avvia la chiavetta, ma c'è la solita lentezza e le palline che girano, mi sà che farò un altra prova con windows 7 sempre da chiavetta per chiarire meglio l'arcano.
lifegate63
06-10-2019, 18:34
Fà la stessa cosa anche da cd :cry: :cry: :cry:
eppure seven lo ha installato correttamente
devo dedurre che windows 10 è una caxata di m. fottutissimo sistema operativo, perchè lo ritengo fottutissimo? Perchè seven ti mostra l'avanzamento, ti fà comprendere come procede l'installazione, invece windows 10 ti mostra i pallini e tu non sai cosa diavolo sta facendo, comunque nulla di costruttivo, diamine.
Comunque la cosa strana è che non si avvii neanche ubuntu live che si è sempre avviato su qualsiasi macchina, anche lui rimane alla schermata con i pallini...
potrebbe essere la scheda video commutabile a creare problemi?
lifegate63
06-10-2019, 18:52
Ho trovato, è bastato togliere una barretta di ram da 8 gb e lasciarne una sola, porca vacca ma perchè? Le ram funzionano! E' pur vero che sono da 1600 MHz e il processore supporta 1333, ma con seven funzionano e sicuramente funzioneranno pure (spero) con il 10 una volta installato.
Porca vacca tutto stò tempo per sta stupidaggine.
Blue_screen_of_death
06-10-2019, 19:09
Prova a ricollegarle entrambe, dopo aver pulito i contatti
Potrebbero essere sporchi i contatti.
lifegate63
06-10-2019, 19:27
NO, non funzionano, eppure dovrebbero essere retrocompatibili, infatti con seven funzionavano, ma guarda caso con sta schifezza no...
basta ora ho finito, scusate, c'è sempre da imparare e grazie a te Blue_screen.
lifegate63
08-10-2019, 16:56
Ecco un altra cosa che non capisco, con 2 barrette da 8GB 12800S seven funzionava bene, con windows 10 oltre ad avermi creato problemi durante l'installazione, non funziona, se lascio una barretta da 8 GB va bene ma con 2 no, inoltre se monto una da 8 ed una da 4GB 1333 MHz (marchi diversi) non funziona lo stesso, ecchecazz perchè mai windows 10 dovrebbe porre questa limitazione?
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 17:20
Hai provato a testarle con MemTest86+?
Magari uno dei moduli è danneggiato.
lifegate63
08-10-2019, 19:41
Scusami blue_screen e con windows 7 funzionavano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 19:52
Può darsi che Windows 7 scrive su "celle di memoria" diverse, cioè con l'uso normale non va a toccare quelle che invece fa Windows 10. Pura ipotesi, niente di sicuro. ma tu un controllo alla RAM fallo...
Qualche decennio fa, ahimè... :doh: , in un mio computer Windows non funzionava e Linux invece sì. Controllata la RAM vidi che effettivamente c'era qualche errore, mi fu spiegato da gente competente che Windows usava la RAM in maniera diversa rispetto linux. In poche parole uno dei due scriveva "le celle" dall'inizio e l'altro invece dalla fine. Se gli errori erano all'inizio uno non andava e l'altro, almeno fin quando non la impegnava tutta, andava.
Più o meno, è per capirsi facile :-)
Blue_screen_of_death
08-10-2019, 19:57
mmm no scusa ti ho detto una cavolata.
Il PC è questo?
https://support.hp.com/bg-en/document/c03353393#AbT1
DDR3 SDRAM, 1333-MHz, two slots supporting dual-channel memory, 1/2/4GB SODIMMs, up to 8GB total
Supporta max 8 GB totali.
Quindi se ne monti più di 8 GB Windows 7 ne usa comunque 8, ma a quanto pare non mostra problemi.
Windows 10 invece fa fatica anche partire.
lifegate63
10-10-2019, 18:41
Può darsi che Windows 7 scrive su "celle di memoria" diverse, cioè con l'uso normale non va a toccare quelle che invece fa Windows 10. Pura ipotesi, niente di sicuro. ma tu un controllo alla RAM fallo...
Qualche decennio fa, ahimè... :doh: , in un mio computer Windows non funzionava e Linux invece sì. Controllata la RAM vidi che effettivamente c'era qualche errore, mi fu spiegato da gente competente che Windows usava la RAM in maniera diversa rispetto linux. In poche parole uno dei due scriveva "le celle" dall'inizio e l'altro invece dalla fine. Se gli errori erano all'inizio uno non andava e l'altro, almeno fin quando non la impegnava tutta, andava.
Più o meno, è per capirsi facile :-)
Molto interessante, sarà sicuramente così, grazie.
lifegate63
10-10-2019, 18:46
mmm no scusa ti ho detto una cavolata.
Il PC è questo?
https://support.hp.com/bg-en/document/c03353393#AbT1
Supporta max 8 GB totali.
Quindi se ne monti più di 8 GB Windows 7 ne usa comunque 8, ma a quanto pare non mostra problemi.
Windows 10 invece fa fatica anche partire.
Si il pc è quello, ma vedi io ho installato 16 GB in molti pc con le stesse caratteristiche ed hanno sempre funzionato, francamente non sò perchè venga descritto questo limite di 8 GB e windows ti assicuro che li vede tutti, su questo sono certo.
Io comunque opto per acquistare una ram di 8 GB identica a quella che funziona bene, appena posso l'acquisto dall'UK per 35 euro e vi aggiorno, per ora grazie.
Blue_screen_of_death
10-10-2019, 19:02
Mmm, la cosa non mi convince.
Puoi fare un ultimo tentativo prima di acquistare il nuovo modulo.
Ho un'idea di quale potrebbe essere il problema. E se l'intuizione è corretta, così dovresti risolvere.
Installa 8 GB in modo da avere Windows funzionante
Poi forza Windows ad usare 8 GB di RAM usando msconfig, in questo modo:
Avvia Windows
Apri msconfig
Scheda Opzioni di avvio
Click su Opzioni avanzate
Spunta Memory max e imposta 8192 MB
Conferma e salva le impostazioni
Spegni il PC (non riavviare)
Adesso installa i 16 GB di RAM.
Avvia Windows, immagino che adesso dovrebbe partire correttamente, dato che sta usando soltanto il modulo da 8 GB.
Riapri msconfig e imposta 16384 MB come memoria MAX.
Riavvia e vedi se parte e riconosce correttamente tutta la memoria.
Tentar non costa nulla. In bocca al lupo e :sperem: ! :)
lifegate63
11-10-2019, 17:59
Effettivamente ha funzionato :D
Ho provato con una barretta aggiuntiva di 4 GB, oltre l'altra da 8
e al solito non si avviava
ho iniziato la procedura da te descritta, solo mi sono detto, al riavvio se modifico la ram max il pc torna a non avviarsi
invece si è avviato, ma la spiegazione qual'è?
nello800
18-10-2019, 16:55
Un tecnico mi ha detto che secondo lui il mio i5 di quarta generazione con 4gb di ram impiegherà sette ore (!) a completare l'aggiornamento del sistema operativo.
E' verosimile secondo qualcuno di voi?
tallines
18-10-2019, 17:06
Un tecnico mi ha detto che secondo lui il mio i5 di quarta generazione con 4gb di ram impiegherà sette ore (!) a completare l'aggiornamento del sistema operativo.
E' verosimile secondo qualcuno di voi?
Perchè è uscito il secondo trimestre del 2013 ........?
7 ore.......mi sembra leggermente esagerato come tempo .
Ti prepari l' Iso di W10 su pendrive e aggiorni da W7 a W10, in place cosi >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
Non penso che starai 7 ore....tutt’al più.......bohhhh 2 ore :boh: .....prova .
Occhio ehhhh......prima di fare qualsiasi operazione, come si fa sempre.....creati un Backup dell' attuale SO in uso, quindi di W7 .
Cosi che, se succede l' aggiornamento in place, non va a buon fine....Ripristini il Backup .
Il Backup da creare come sempre, su un HD esterno .
lifegate63
21-11-2019, 15:31
Mmm, la cosa non mi convince.
Puoi fare un ultimo tentativo prima di acquistare il nuovo modulo.
Ho un'idea di quale potrebbe essere il problema. E se l'intuizione è corretta, così dovresti risolvere.
Installa 8 GB in modo da avere Windows funzionante
Poi forza Windows ad usare 8 GB di RAM usando msconfig, in questo modo:
Avvia Windows
Apri msconfig
Scheda Opzioni di avvio
Click su Opzioni avanzate
Spunta Memory max e imposta 8192 MB
Conferma e salva le impostazioni
Spegni il PC (non riavviare)
Adesso installa i 16 GB di RAM.
Avvia Windows, immagino che adesso dovrebbe partire correttamente, dato che sta usando soltanto il modulo da 8 GB.
Riapri msconfig e imposta 16384 MB come memoria MAX.
Riavvia e vedi se parte e riconosce correttamente tutta la memoria.
Tentar non costa nulla. In bocca al lupo e :sperem: ! :)
Sto riscontrando lo stesso problema con un HP
questa volta però si tratta di 4+4 GB , sto usando la stessa procedura altrimento con 8 GB non avvia, però io dico sono costratto a lasciare la spunta su ''memoria massima'', ma cazzarola non è normale una cosa del genere, ma windows 10 non se potrebbe fare i caxxi suoi e lasciarmi montare questi due banchi da 4 giga DDR3 che sarebbe nella normalità delle specifiche del pc? Ma è proprio no stronxo sto 10!
Ma poi vorrei dire, ma sono il primo scemo a cui capita una cosa del genere? Possibile che non c'era nessun 3D riguardo a questo problema?
giulio3x
21-11-2019, 15:48
Il Backup da creare come sempre, su un HD esterno .[/B]
sapreste dirmi come fare il backup da windows 7 sul disco esterno?
tallines
21-11-2019, 16:29
sapreste dirmi come fare il backup da windows 7 sul disco esterno?
Lo puoi fare se vuoi anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .
Una volta avviato, gli indichi la destinazione su HD esterno, selezionando la lettera che viene data all' HD esterno , D, E, F o.........quella che è :)
giulio3x
21-11-2019, 16:31
Lo puoi fare se vuoi anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .
Una volta avviato, gli indichi la destinazione su HD esterno, selezionando la lettera che viene data all' HD esterno , D, E, F o.........quella che è :)
sapevo di non aver chiesto bene... dicevo, è possibile fare un backup completo usando direttamente windows 7 c'è questa funzione?
tallines
21-11-2019, 16:32
sapevo di non aver chiesto bene... dicevo, è possibile fare un backup completo usando direttamente windows 7 c'è questa funzione?
Si la funzione c'è, ma è meglio non usarlo..........visto i danni che poi può creare .
Meglio usare sempre tool esterni freeware .
giulio3x
21-11-2019, 16:36
Si la funzione c'è, ma è meglio non usarlo..........visto i danni che poi può creare .
Meglio usare sempre tool esterni freeware .
che danni può creare?
tallines
21-11-2019, 16:41
che danni può creare?
Che quando vai a fare il Ripristino....non funziona .
Perchè il tool di Windows non è affidabile ?
Perchè non viene controllato il Backup .
Viene creato senza controllo..........e basta .
Mentre usando tool esterni, questi possono controllare se il Backup è ok o meno .
Se è Ok, vuol dire che quando andrai a Ripristinarlo, non ci saranno sorprese.....che invece ci possono essere se il backup è stato fatto con il tool di Windows .
giulio3x
21-11-2019, 21:39
sarà ma secondo me sono tutte leggende metropolitane...
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2019, 06:56
sarà ma secondo me sono tutte leggende metropolitane...
Quali? In questo thread si è parlato di più cose, tutte leggende metropolitane?
tallines
22-11-2019, 11:42
sarà ma secondo me sono tutte leggende metropolitane...
Leggi tutto il post :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868733
Blue_screen_of_death
22-11-2019, 12:15
Sto riscontrando lo stesso problema con un HP
questa volta però si tratta di 4+4 GB , sto usando la stessa procedura altrimento con 8 GB non avvia, però io dico sono costratto a lasciare la spunta su ''memoria massima'', ma cazzarola non è normale una cosa del genere, ma windows 10 non se potrebbe fare i caxxi suoi e lasciarmi montare questi due banchi da 4 giga DDR3 che sarebbe nella normalità delle specifiche del pc? Ma è proprio no stronxo sto 10!
Ma poi vorrei dire, ma sono il primo scemo a cui capita una cosa del genere? Possibile che non c'era nessun 3D riguardo a questo problema?
Non è un problema di Windows.
Due domande:
1. Che versione di Windows 7 stavi utilizzando? Home Basic, Home Premium, Professional o Ultimate? 32-bit o 64-bit?
2. Che versione di Windows 10? Home o Pro? 32-bit o 64-bit?
La risposta a tutti i tuoi dubbi è lì :)
lifegate63
10-12-2019, 17:51
Non è un problema di Windows.
Due domande:
1. Che versione di Windows 7 stavi utilizzando? Home Basic, Home Premium, Professional o Ultimate? 32-bit o 64-bit?
2. Che versione di Windows 10? Home o Pro? 32-bit o 64-bit?
La risposta a tutti i tuoi dubbi è lì :)
Scusa se rispondo solo ora, ho usato la stessa versione per entrambi i sistemi, Pro x 64.
lifegate63
10-12-2019, 19:10
Scusa se rispondo solo ora, ho usato la stessa versione per entrambi i sistemi, Pro x 64.
Un altra cosa, è normale che la ''ram utilizzabile'', sia inferiore a quella installata?
Nell'HP dove ho forzato i 16 GB di ram quella utilizzabile è di poco inferiore a 15 GB, in un altro portatile vedo che è di poco inferiore ai 16 GB, in altri due non compare nulla accanto ai GB installati, non c'è proprio la voce ''ram utilizzabile'' in Sistema, parliamo di sistemi operativi appena installati, ora io non saprei se è normale che compaia questa voce o meno, forse dipende dalla versione, ipotizzo a stò punto non c'è stò a capì un caxxo, mai avuti sti problemi con seven, cci sua, la mia diffidenza verso il 10 mi sà che era fondata.
aled1974
10-12-2019, 19:21
la scheda video integrata ha una sua vram dedicata o utilizza la ram di sistema?
ciao ciao
lifegate63
10-12-2019, 20:32
la scheda video integrata ha una sua vram dedicata o utilizza la ram di sistema?
ciao ciao
Hai ragione era venuto in mente anche a me dopo aver formulato la domanda, probabilmente sono queste differenze a modificare la ram utilizzabile, controllerò meglio grazie.
aled1974
11-12-2019, 09:50
tienici aggiornati :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.