PDA

View Full Version : Compatibilità scheda madre, processore e ram con Win 7


Tinebra
03-10-2019, 23:06
Salve a tutti, mi auguro che questa sia la giusta sezione per il problema che mi danna... in caso non lo sia vi prego di perdonarmi.

Mi ritrovo sola ad affrontare la "morte" del mio amato desktop PC assemblato qualcosa come 8-9 anni fa, in compagnia di chi ne capiva sicuramente più di me.

Da inizio di quest'anno il mio vecchio Intel i5 (da sempre su Win7) ha iniziato a dare segni di cedimento, niente più bip del bios, morte totale della scheda di rete integrata. .. e "finalmente", quattro giorni fa, ha smesso del tutto di accendersi. Ok, tempo di sostituire scheda madre, processore e banchetti ram.

Torno a chiedere aiuto a quella persona che ne sa più di me, e gentilmente ella mi consiglia i seguenti pezzi:
cpu:
https://www.amazon.it/AMD-YD2600BBAFBOX-Pr...70123561&sr=8-2

motherboard:
https://www.amazon.it/Asus-B450-PLUS-Sched...70123579&sr=8-2

Ram:
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-F4-3...n/dp/B01MY9JS71

Sembra tutto perfetto finché leggendo meglio riguardo la motherboard, vedo qualcosa riguardante Windows 10... ma io ho il 7 (e vorrei non dover passare a 10), ed esposto questo dubbio, dopo aver ricevuto come risposta "deal with it", adesso mi chiedo, e gentilmente Vi chiedo... questi componenti non funzioneranno affatto col mio Windows 7 una volta acquistati e montati? Avrò schermo nero o...?
Se proprio nulla funzionerà col mio Win7, come potrei passare a 10 se il mio attuale setup nemmeno parte più?
Non voglio perdere tutti i dati di 8 anni di vita 😔

Mi sento genuinamente stupida ed ignorante, dovete scusarmi, ma questa situazione mi sta stessando e panicando non poco e prego perché possiate gettare un po' di luce su tutti questi dubbi che ora mi hanno anche bloccato dal proseguire l'acquisto...

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2019, 09:03
I primi due link purtroppo portano ad un nulla di fatto, il terzo è della RAM e quella non dovrebbe avere problemi di compatibilità con Windows 7.

In ogni caso in linea generale, è da quando esiste l'informatica personale che dopo alcuni anni non è possibile o conveniente installare i vecchi sistemi operativi sul nuovo hardware. Perché il vecchio sistema non ha il supporto per nuove tecnologie introdotte successivamente al suo rilascio e perché è facile che possano mancare gli indispensabili driver delle componenti.

Quello che ti consiglio è di acquistare anche uno SSD, installare Windows 10 sull'SSD usando il produt key di Windows 7 per ottenere l'attivazione e convalida del sistema.

Successivamente collegare l'Hard Disk attuale al computer e potrai avere accesso ai tuoi file. Poi dipende da te quello che vuoi fare, se intendi formattare tutto il vecchio HD per togliere le tracce di Windows 7 ormai inutili, dovrai spostare i file da qualche altra parte. Quindi eliminare le partizioni dell'HD, crearne una al loro posto formattarla ed usare il disco come un dico "dati".


ps. sicura che l'alimentatore non sia da sostituire anche lui? Cioè che funzioni perfettamente e sia adeguato al nuovo hardware? Non vorrei che una volta montati i pezzi scopri che c'è da cambiare anche lui.

Tinebra
04-10-2019, 11:00
Anzitutto, grazie per la risposta! Quasi stanotte non riuscivo a dormire per l'ansia riguardo tutto ciò.
Cavolo immaginavo per i primi due link, la magia di avere solo un dannato telefonino per linkare la roba... chiedo scusa, questi dovrebbero funzionare: https://www.amazon.it/Asus-B450-PLUS-Scheda-Connettore-3200MHz/dp/B07F6ZXNXK

https://www.amazon.it/AMD-YD2600BBAFBOX-Processore-RYZEN5-Socket/dp/B07B41WS48

In effetti i banchetti ram sono gli unici che non darebbero problemi, per gli altri due pezzi invece i dubbi sono ancora aperti.

Io al momento ho montati due SSD e un HD vecchio stampo, uno con Windows 7 e gli altri due per mero deposito.
Ma mi resta il cruccio principale di come fare anche solo ad iniziare tutto questo processo se al momento il mio pc non parte minimamente. Voglio dire, anche volendo passare a Windows 10... mi servirebbe quantomeno poter accedere al mio vecchio sistema per recuperare tutta la mia roba e fare con calma ogni cosa, e il punto è che non so neppure se potrò farlo con questi nuovi pezzi... vorrei solo piangere giuro XD

Edit: si, l'alimentatore non ha neppure 3 anni, è di qualità eccelsa ed è assolutamente da escludere che sia lui il problema, l'unica cosa di cui sono certa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2019, 11:24
Dunque la scheda madre è compatibile con Windows 7, per lo meno sul sito del produttore sono presenti i driver per Windows 7 64 bit:

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/HelpDesk_Download/

Sul processore non ci metto la mano sul fuoco, penso che non ci saranno problemi a far funzionare Windows 7 però non so se vien sfruttato bene e per tutte le sue caratteristiche.

Per il resto ti ho indicato come fare, installi 10 o 7 se proprio vuoi, su uno degli SSD, tenendo collegato alla scheda madre solo lui e poi finita l'installazione colleghi gli altri dischi alla scheda madre (a PC spento). Verranno visti come dischi normali con le loro partizioni e avrai accesso ai tuoi file.

Certo perdi il contenuto dell'SSD in cui installi Windows (10 o 7 che sia), o hai un ulteriore SSD vuoto oppure non è che ci siano tante alternative.

Capisco che tu forse vorresti poter usare l'attuale installazione di 7 sul computer nuovo, in modo da riprendere ad operare come niente fosse stato, ma dubito che funzioni. Hardware molto diverso non è ben tollerato da Windows in genere.

Tinebra
04-10-2019, 13:02
Diamine immagino di essere stata proprio naive a pensare di poter riprendere tutto come niente fosse del nuovo sistema :doh:

Non mi resta allora che sacrificare a freddo l'SSD su cui non è installato win7 (la sfortuna è che non riesco neppure a ricordare cosa c'era dentro) e metterci 10 per poter ripartire da 0.
Grazie ancora per l'aiuto, mi ha chiarito un po' le idee e penso che farò l'acquisto, poi in un modo o nell'altro risolverò 😃

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2019, 19:18
Diamine immagino di essere stata proprio naive a pensare di poter riprendere tutto come niente fosse del nuovo sistema :doh:

Non mi resta allora che sacrificare a freddo l'SSD su cui non è installato win7 (la sfortuna è che non riesco neppure a ricordare cosa c'era dentro) e metterci 10 per poter ripartire da 0.
Grazie ancora per l'aiuto, mi ha chiarito un po' le idee e penso che farò l'acquisto, poi in un modo o nell'altro risolverò 😃

Puoi provare a far partire il vecchio 7 con il nuovo hardware, magari meglio se premendo F8 all'avvio ed andando in modalità provvisoria. Perso per perso non costa nulla tentare. Ma secondo me non va...

In ogni caso se puoi spendere una quarantina di euro puoi acquistare un ulteriore SSD nuovo da 256 gigabte e installare Windows lì dentro. Oppure, facendo il boot con una distribuzione di Linux, copiare il contenuto di uno degli attuali SSD sull'hard disk (se ci entra) in modo da non perderlo e poi installare Windows sull'SSD, insomma lavorando di fantasia gli scenari sono diversi.