PDA

View Full Version : IPTV, nulla di fatto contro la pirateria. Dopo due giorni tutti i ''pezzotti'' nuovamente in funzione


Redazione di Hardware Upg
23-09-2019, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/iptv-nulla-di-fatto-contro-la-pirateria-dopo-due-giorni-tutti-i-pezzotti-nuovamente-in-funzione_84555.html

Nulla di fatto per l'operazione della polizia nei confronti delle IPTV in 5 diversi paesi Europei tra cui anche l'Italia. A distanza di pochi giorni tutti i cosiddetti "pezzotti" funzionano nuovamente grazie ad un semplice messaggio via WhatsApp.

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxsy
23-09-2019, 18:28
ottimo
:asd:

gd350turbo
23-09-2019, 18:35
evabbè qualche giorno per dare gli opportuni ordini da parte della paytv e partirà un altra ondata questa volta con mille militari, pagati da noi con le nostre tasse ( chi ovviamente le paga ) per difendere gli interessi di una spa.
E se non basta ce ne manderanno 10000 poi 100000 fino ad arrivare ad un militare in ogni casa italiana a vedere che paghino il giusto pizzo !

mentalray
23-09-2019, 18:36
<voce di piccinini>
INCREDIBILEEEE
</voce di piccinini>

silviop
23-09-2019, 18:51
Ormai e' chiaro che il copyright e' da rivedere, creare monopoli artificiali sul prodotto intellettuale facilmente copiabile(almeno all' inizio del 900 quando e' stato introdotto non era copiabile)e' una forzatura ormai insostenibile.
Probabilmente il ritorno al mecenatismo (crowfunding in salsa moderna che non significa solo privati ma anche istituzioni) sarebbe la cosa migliore, l'opera si paga prima e una volta prodotta sostanzialmente rimane senza protazione.

tallines
23-09-2019, 18:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/iptv-nulla-di-fatto-contro-la-pirateria-dopo-due-giorni-tutti-i-pezzotti-nuovamente-in-funzione_84555.html

Nulla di fatto per l'operazione della polizia nei confronti delle IPTV in 5 diversi paesi Europei tra cui anche l'Italia. A distanza di pochi giorni tutti i cosiddetti "pezzotti" funzionano nuovamente grazie ad un semplice messaggio via WhatsApp.
Alla faccia della barbabietola da zucchero........:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

mentalray
23-09-2019, 18:56
evabbè qualche giorno per dare gli opportuni ordini da parte della paytv e partirà un altra ondata questa volta con mille militari, pagati da noi con le nostre tasse ( chi ovviamente le paga ) per difendere gli interessi di una spa.
E se non basta ce ne manderanno 10000 poi 100000 fino ad arrivare ad un militare in ogni casa italiana a vedere che paghino il giusto pizzo !

calma gringo siamo in Italia, ma quali militari, i carabinieri con quello stipendio da fame che si ritrovano sono i primi a mettersi sul divano con la box android pirata a guardarsi le partite su sky.
Queste notizie fanno il pari con gli annunci roboanti che seguono la chiusura di una decina di forum che pubblicano i link su DDL, tempo di recuperare il backup del data base con gli account degli utenti e registrano un altro dominio in russia, ukraina o cina in meno di 2 settimane.

jepessen
23-09-2019, 19:13
evabbè qualche giorno per dare gli opportuni ordini da parte della paytv e partirà un altra ondata questa volta con mille militari, pagati da noi con le nostre tasse ( chi ovviamente le paga ) per difendere gli interessi di una spa.

Un po' come I militari pagati da noi con le nostre tasse per difendere casa tua oltre a quella nostra, che vergogna...

ciocia
23-09-2019, 19:17
Non potendo fermarli, cercano di intimorire il cliente finale italiano facendogli sapere cosa rischierebbe se, se, se...ma tanto alla fine è nulla.

zbear
23-09-2019, 19:22
E la frase "La violazione del diritto d’autore, delitto contestato anche all’utente finale" è una perfetta balla. Come gia segnalato l'utente NON viola la legge sul diritto d'autoe perchè i box ("pezzotto" è una parola idiota e inesistente) NON decrittano NESSUN segnale, ma si limitano a riprodurre un flussp iptv già decodificato all'origine. Ma continuiamo pure con le balle ... adesso voglio vedere i guai in cui finiranno finanza e giudici per la parte PRODITORIA che hanno avuto contro XStreamcodes (per i pirati veri, ovviamente, erano nel giusto).

Dam21
23-09-2019, 19:30
La cosa fantastica è che, leggo questa news con il telefono, giusto per curiosità, non essendomi mai interessato cerco su Google immagini "Pezzotto" per vedere come è fatto il decoder (non avevo nemmeno idea fosse un nome generico a quanto ho visto rapidamente) e dopo un ricerca di un secondo contato, all'apertura dell'articolo sulle schede madri X570 mi trovo nelle pubblicità di Google un bel sito che vende decoder predisposti per IPTV... :rolleyes:
Adesso, non che ne abbia interesse, e nemmeno avrei bisogno di essere indirizzato in caso lo volessi, ma quale dovrebbe essere il senso di queste operazioni? non ci si arriva per logica che si prova a svuotare l'oceano con un bicchiere?
Ripeto, non ho usato Tor per andare in qualche sito remoto nel deep web, ho cercato una singola immagine su Google e nella pagina successiva, sempre qui su Hwupgrade, avevo tutto pronto per ordinare un decoder completamente predisposto.
Nulla da dire, soldi pubblici ben spesi quelli di questa operazione...

Vash88
23-09-2019, 19:36
Mi sembra di essere tornato al 2004-5, con le multe randomiche a quei quattro poveracci beccati ad usare emule o kazam per cercare di scoraggiare la massa. Sappiamo esattamente come è finita. O si fanno leggi da stato di polizia, dove bastano prove indiziarie per multare chi usa IPTV (soluzione impraticabile) oppure diventa impossibile bloccare queste reti. Anche se beccano i gestori non è che servano chissà quali conoscenze informatiche per gestire questo sistema, altri due con niente da perdere sono sempre dietro l'angolo.

elgabro.
23-09-2019, 19:50
Non giustificate la pirateria per piacere, se è troppo caro non si fa l'abbonamento punto.

Macota
23-09-2019, 19:54
Non avevo dubbi

gd350turbo
23-09-2019, 20:23
Un po' come I militari pagati da noi con le nostre tasse per difendere casa tua oltre a quella nostra, che vergogna...

Casa mia ???
CASA MIA ???
Tempo fa c'erano degli zingari che si erano intrufolati nel capannone a fianco, chiamati, eh adesso non possiamo intervenire...
Quindi per favore, taci...

Axios2006
23-09-2019, 20:36
Non giustificate la pirateria per piacere, se è troppo caro non si fa l'abbonamento punto.

E negli appalti pubblici non ci devono essere le tangenti e le tasse devono essere eque e nessuno deve chiedere il pizzo! :read:

Non e' giusto piratare ma di certo non si avranno sensi di colpa maggiori di chi evade le tasse o uccide...

psicouno
23-09-2019, 20:49
20 euro al mese per vedere tutto e sky si ritrova a dover assumere personale per gestire i nuovi abbonati,e il problema pirateria svanisce...

mentalray
23-09-2019, 21:02
La cosa fantastica è che, leggo questa news con il telefono, giusto per curiosità, non essendomi mai interessato cerco su Google immagini "Pezzotto" per vedere come è fatto il decoder (non avevo nemmeno idea fosse un nome generico a quanto ho visto rapidamente) e dopo un ricerca di un secondo contato, all'apertura dell'articolo sulle schede madri X570 mi trovo nelle pubblicità di Google un bel sito che vende decoder predisposti per IPTV... :rolleyes:
Adesso, non che ne abbia interesse, e nemmeno avrei bisogno di essere indirizzato in caso lo volessi, ma quale dovrebbe essere il senso di queste operazioni? non ci si arriva per logica che si prova a svuotare l'oceano con un bicchiere?
Ripeto, non ho usato Tor per andare in qualche sito remoto nel deep web, ho cercato una singola immagine su Google e nella pagina successiva, sempre qui su Hwupgrade, avevo tutto pronto per ordinare un decoder completamente predisposto.
Nulla da dire, soldi pubblici ben spesi quelli di questa operazione...

ma il decoder manco serve, magari é utile per l'utente medio che al massimo sa accendere la tv e selezionare la sorgente hdmi, in realtà basta un qualunque dispositivo con su android, ios, linux o anche un pc windows.
Compri uno dei tanti abbonamenti che trovi ovunque e senza andare appunto nel mitologico "darkweb" ed hai il tuo bel codice di attivazione con tanto di istruzioni per l'uso con il link all'app da installare.
Voglio proprio vedere come pensano di metter fine ad un fenomeno planetario le nostre solerti fiamme gialle.
A me di sky non frega nulla perché odio il calcio e la tv in genere, ma conosco un sacco di gente che sta cosa la fà da almeno tre anni.

Cfranco
23-09-2019, 21:41
Ancora si fa confusione ( voluta ? ) tra attività illegali e Xtream Codes
Il sequestro ( illegale ) riguarda un software che può essere usato per favorire la pirateria, ma che di suo illegale non è.
E quindi non solo stanno spendendo una marea di soldi per sequestrare roba inutilmente, non solo la dovranno dissequestrare e chiedere scusa per le cappelle fatte, non solo rischiano di dover pagare i danni per il sequestro illegale, non solo i giornali sono pieni di stupidaggini terroristiche su fantasmagoriche pene che non esistono e che non possono essere comminate, ma intanto i pirati, quelli veri, stanno ridendo a crepapelle.

Soldi buttati letteralmente nel cesso.

mentalray
23-09-2019, 21:49
Ancora si fa confusione ( voluta ? ) tra attività illegali e Xtream Codes
Il sequestro ( illegale ) riguarda un software che può essere usato per favorire la pirateria, ma che di suo illegale non è.
E quindi non solo stanno spendendo una marea di soldi per sequestrare roba inutilmente, non solo la dovranno dissequestrare e chiedere scusa per le cappelle fatte, non solo rischiano di dover pagare i danni per il sequestro illegale, non solo i giornali sono pieni di stupidaggini terroristiche su fantasmagoriche pene che non esistono e che non possono essere comminate, ma intanto i pirati, quelli veri, stanno ridendo a crepapelle.

Soldi buttati letteralmente nel cesso.

mi meraviglio della gente che ancora si meraviglia di questo Paese disastrato.
Si fa tutto per apparire e nulla di concreto per risolvere i problemi e questo cinema recitato in maniera ormai grottesca va avanti da 3 Repubbliche.
Fino a poco tempo fà c'era il felpa che chiudeva tutti i porti per non far sbarcare 50 disperati tra cui donne, bambini e malati per cavalcare l'onda degli anti immigrati e contestualmente andava a fare gli impicci in Russia dall'amico dell'imperatore di Arcore.
Siamo il Paese dei condoni, dello sconto di pena, del saldo e stralcio, dei bu razzisti negli stadi, del recupero crediti, della gente che non sa manco rispettare il senso della fila, dei Cucchi uccisi di botte in una caserma dei carabinieri ...
Queste iniziative servono per mostrare al cittadino che lo Stato fà qualcosa, che esiste, ma in realtà spenti i riflettori tutto scompare come una grossa scoreggia e resta solamente il ricordo dell'odore sgradevole.

MiKeLezZ
23-09-2019, 22:59
Dopo aver visto stranieri aspettare il verde pedonale in una strada completamente vuota ho capito che il problema sono semplicemente gli italiani :stordita:

Che se ci pensate bene è da tele+ del 1990 che la gente guarda le paytv in modo illegale... 30 anni eh... non è cambiato nulla

Poi, vabbé, come giustamente detto sopra con uno Stato che ti ruba l'intero stipendio e ti costringe a fare le creste pure ai 10 centesimi di resto è normale ritrovarsi in queste condizioni

Poty...
23-09-2019, 23:28
il problema è che cose che prima vedevo in chiaro ora sono monopolizzare al costo che dicono loro vedi moto gp e formula uno. il fatto è che appunto è un monopolio non hanno più concorrenza e anzi quella che c'è se la stanno assorbendo ( vedi dazn) la concorrenza sarebbe quella che tizio sky e Caio altro competitor, abbiano TUTTO il palinsesto e lo scontro lo so fa con i prezzi e i servizi! ma quando detieni tutto questo ragionamento nn si può fare e anzi chi paga non può vedersi alcune partite perché Caio paga solo per 4 squadre in croce e mozza chi spende 60 euro al mese! è tutta na fregatura se costasse tutto 20 euro praticamente tutti se lo farebbero...

schwalbe
24-09-2019, 00:15
partirà un altra ondata questa volta con mille militari, pagati da noi con le nostre tasse ( chi ovviamente le paga ) per difendere gli interessi di una spa.
Questo è sbagliato. Lo stato non difende gli interessi di una SRL (ma vale anche se era SpA o altro), ma difende i propri perché ogni pirata è un evasore fiscale in quanto non paga l'IVA.
Poi che l'IVA è una rapina ormai (ma tra poco esattamente) di un quarto di quello che spendi è un altro discorso...

Mde79
24-09-2019, 00:33
E la frase "La violazione del diritto d’autore, delitto contestato anche all’utente finale" è una perfetta balla. Come gia segnalato l'utente NON viola la legge sul diritto d'autoe perchè i box ("pezzotto" è una parola idiota e inesistente) NON decrittano NESSUN segnale, ma si limitano a riprodurre un flussp iptv già decodificato all'origine. Ma continuiamo pure con le balle ... adesso voglio vedere i guai in cui finiranno finanza e giudici per la parte PRODITORIA che hanno avuto contro XStreamcodes (per i pirati veri, ovviamente, erano nel giusto).

Il problema è che non ti limiti a riprodurre un flusso video, ma paghi una associazione criminale per riprodurre un flusso video, quindi di cosette per farti passare dei guai ne avrebbero

Personaggio
24-09-2019, 01:33
il problema è che cose che prima vedevo in chiaro ora sono monopolizzare al costo che dicono loro vedi moto gp e formula uno. il fatto è che appunto è un monopolio non hanno più concorrenza e anzi quella che c'è se la stanno assorbendo ( vedi dazn) la concorrenza sarebbe quella che tizio sky e Caio altro competitor, abbiano TUTTO il palinsesto e lo scontro lo so fa con i prezzi e i servizi! ma quando detieni tutto questo ragionamento nn si può fare e anzi chi paga non può vedersi alcune partite perché Caio paga solo per 4 squadre in croce e mozza chi spende 60 euro al mese! è tutta na fregatura se costasse tutto 20 euro praticamente tutti se lo farebbero...

Sky spende 1 miliardo l'anno per i diritti TV solo del Calcio visto che per vederlo servono 35€/mese col satellite significa che servono 2'380'952 abbonati per andarci in pari. Per farlo a 20€ servirebbero più di 4.1 milioni di spettatori per andarci in pari. E parliamo solo dei diritti di 7 partite di serie A, senza contare gli stipendi dei dipendenti. Attualmente Sky ha 3.5milioni di abbonati divisi nei vari pacchetti ma le serie migliori americane costano decine di milioni l'anno. Ora poi la proprietà non è più la FOX ma la Cromcast e non può più attingere in maniera privilegiata alle opere di XXI Centuary finite alla Disney. Poi c'è la F1 ed il moto GP, pagati entrambi 200 milioni l'anno, per farli vedere in chiaro e ricavare dalla pubblicità servirebbero 50 milioni di spettatori ma le guardano 1 milione scarso. Gli abbonati a sport sono giusto 1 milione, che contribuiscono quindi per 15 milioni al mese non bastano neanche per pagarci solo i diritti.
Sky Italia nel 2018 è andata in rosso, anzi sono anni che va in rosso e infatti si è unita alla sky tedesca ed a Sky UK per evitarne il fallimento.
In Germania Sky ha 15 milioni di abbonati in UK 17 milioni (l'80% delle famiglie) ed infatti gli abbonamenti costano meno.
Vedere una partita di pallone non è un servizio primario come non lo sono film e serie o la F1 ed in ogni caso ci sono concorrenti che costano molto meno, sfruttando le proprie produzioni. Personalmente non faccio i pacchetti film e serie su sky perché non riesco a vedere neanche tutte quelle che vorrei su Netflix, il tempo non basta.
Quindi non lamentiamoci che Sky sia cara perché per quello che offre costa il giusto. Non poterselo permettere non significa giustificare la pirateria. Sogno di avere una Model S, non me la posso permettere e rimarrà tale, di certo non la vado a rubare per appagare il mio desiderio.
Andando nel merito dell'articolo, il sequestro della piattaforma si sa benissimo che non serviva per bloccarla, ma anche se verrà dissequestrato il database ormai è stato copiato, con memorizzati le coordinate bancarie o le carte di 5 milioni di Italiani e presto verranno perseguiti, servirà un po' di tempo, ma ne vedremo delle belle. Basta che ne arrestano qualche centinaio e vedi come la gente fuggirà da questo sistema clandestino.

PS: Vi ricordo che dietro ci sono associazioni criminose e i soldi che gli date finiscono per arricchire la criminalità organizzata. E, tra le altre cose, con un giudice preliminare compiacente porterebbe a sfruttare il reato di associazione a delinquere per tutti i clienti finali in qualità di finanziatori dell'associazione criminale stessa. Non si arriverà mai ad un processo per questo reato, ma solo l'accusa permetterà l'arresto immediato

viscm
24-09-2019, 07:15
@ Personaggio
Nel tuo lungo post, in parte condivisibile hai detto un inesattezza. Non so quanti siano gli abbonati in UK, ma so (perché ho dovuto occuparmene per un cliente inglese) che l'abbonamento in UK non solo è più caro (70 sterline al mese) ma ti obbliga x 18 mesi invece dei 12 qui in Italia. Per il resto dell'articolo: sono d'accordo a punire anche i clienti visto che foraggiano la criminalità, però x la stessa ragione bisognerebbe punire anche chi compra sostanze stupefacenti, anche in modica quantità x uso personale, o chi compra qualcosa dai vari venditori sbusivi o anche chi paga i parcheggiatori abusivi.

cronos1990
24-09-2019, 07:21
Neanche voglio entrare in discussione/polemica su tutta la faccenda.

L'unica cosa che mi domando è perchè su un sito come Hardware Upgrade si continua a puntare il dito su Xtream Codes che, anche leggendo altri articoli sparsi per la rete, non nasce per la diffusione di contenuti "pirata" nè tantomeno per far vedere Sky o quel che sia a prezzi irrisori. Anzi, a dirla tutta non diffonde alcunchè, è solo una piattaforma che funge da "pannello di controllo" per la gestione per l'utente ma soprattutto per chi invia davvero il segnale (tant'è che non è neanche elemento necessario per la trasmissione).

E difatti come Xtream Codes ci stanno tantissimi altri prodotti analoghi, e come Xtream Codes permette a tante entità (del tutto legali) di trasmettere i propri programmi.

Che poi sia attraverso Xtream Codes che ci sia chi pirata Sky/Netflix/Mediaset siamo d'accordo, così come posso capire che per gli inquirenti sia un punto di appoggio (di partenza) per le loro indagini. Ma questo non toglie che l'articolo, così come quello dei giorni scorsi, è del tutto fuorviante.

DjLode
24-09-2019, 07:29
Sky spende 1 miliardo l'anno per i diritti TV solo del Calcio visto che per vederlo servono 35€/mese col satellite significa che servono 2'380'952 abbonati per andarci in pari.
CUT


Non sapevo i numeri di abbonati e diritti delle varie serie/sport/altro, post molto interessante, grazie.

gd350turbo
24-09-2019, 07:33
Questo è sbagliato. Lo stato non difende gli interessi di una SRL (ma vale anche se era SpA o altro), ma difende i propri perché ogni pirata è un evasore fiscale in quanto non paga l'IVA.
Vero...
Ma c'è un evasione stimata sui cento miliardi, non è che andando a prendere questi risolvi il problema, ci sarebbero altri modi più efficaci !

Saturn
24-09-2019, 07:35
Non giustificate la pirateria per piacere, se è troppo caro non si fa l'abbonamento punto.

*

CYRANO
24-09-2019, 08:05
Vero...
Ma c'è un evasione stimata sui cento miliardi, non è che andando a prendere questi risolvi il problema, ci sarebbero altri modi più efficaci !

*



Clmsnslnlns

Luca1980
24-09-2019, 08:09
Non seguo il calcio e vivo da anni all'estero, ma è vero che Cristiano Ronaldo guadagna 30 milioni e paga solo 100 mila euro di tasse in Italia?

LOL @ chi si abbona a Sky :D

Saturn
24-09-2019, 08:16
Un po' come I militari pagati da noi con le nostre tasse per difendere casa tua oltre a quella nostra, che vergogna...

*


[...]
Non poterselo permettere non significa giustificare la pirateria. Sogno di avere una Model S, non me la posso permettere e rimarrà tale, di certo non la vado a rubare per appagare il mio desiderio.
Andando nel merito dell'articolo, il sequestro della piattaforma si sa benissimo che non serviva per bloccarla, ma anche se verrà dissequestrato il database ormai è stato copiato, con memorizzati le coordinate bancarie o le carte di 5 milioni di Italiani e presto verranno perseguiti, servirà un po' di tempo, ma ne vedremo delle belle. Basta che ne arrestano qualche centinaio e vedi come la gente fuggirà da questo sistema clandestino.

PS: Vi ricordo che dietro ci sono associazioni criminose e i soldi che gli date finiscono per arricchire la criminalità organizzata. E, tra le altre cose, con un giudice preliminare compiacente porterebbe a sfruttare il reato di associazione a delinquere per tutti i clienti finali in qualità di finanziatori dell'associazione criminale stessa. Non si arriverà mai ad un processo per questo reato, ma solo l'accusa permetterà l'arresto immediato

*

supermario
24-09-2019, 08:18
Sky spende 1 miliardo l'anno per i diritti TV solo del Calcio visto che per vederlo servono 35€/mese col satellite significa che servono 2'380'952 abbonati per andarci in pari. Per farlo a 20€ servirebbero più di 4.1 milioni di spettatori per andarci in pari. E parliamo solo dei diritti di 7 partite di serie A, senza contare gli stipendi dei dipendenti. Attualmente Sky ha 3.5milioni di abbonati divisi nei vari pacchetti ma le serie migliori americane costano decine di milioni l'anno. Ora poi la proprietà non è più la FOX ma la Cromcast e non può più attingere in maniera privilegiata alle opere di XXI Centuary finite alla Disney. Poi c'è la F1 ed il moto GP, pagati entrambi 200 milioni l'anno, per farli vedere in chiaro e ricavare dalla pubblicità servirebbero 50 milioni di spettatori ma le guardano 1 milione scarso. Gli abbonati a sport sono giusto 1 milione, che contribuiscono quindi per 15 milioni al mese non bastano neanche per pagarci solo i diritti.
Sky Italia nel 2018 è andata in rosso, anzi sono anni che va in rosso e infatti si è unita alla sky tedesca ed a Sky UK per evitarne il fallimento.
In Germania Sky ha 15 milioni di abbonati in UK 17 milioni (l'80% delle famiglie) ed infatti gli abbonamenti costano meno.
Vedere una partita di pallone non è un servizio primario come non lo sono film e serie o la F1 ed in ogni caso ci sono concorrenti che costano molto meno, sfruttando le proprie produzioni. Personalmente non faccio i pacchetti film e serie su sky perché non riesco a vedere neanche tutte quelle che vorrei su Netflix, il tempo non basta.
Quindi non lamentiamoci che Sky sia cara perché per quello che offre costa il giusto. Non poterselo permettere non significa giustificare la pirateria. Sogno di avere una Model S, non me la posso permettere e rimarrà tale, di certo non la vado a rubare per appagare il mio desiderio.
Andando nel merito dell'articolo, il sequestro della piattaforma si sa benissimo che non serviva per bloccarla, ma anche se verrà dissequestrato il database ormai è stato copiato, con memorizzati le coordinate bancarie o le carte di 5 milioni di Italiani e presto verranno perseguiti, servirà un po' di tempo, ma ne vedremo delle belle. Basta che ne arrestano qualche centinaio e vedi come la gente fuggirà da questo sistema clandestino.

PS: Vi ricordo che dietro ci sono associazioni criminose e i soldi che gli date finiscono per arricchire la criminalità organizzata. E, tra le altre cose, con un giudice preliminare compiacente porterebbe a sfruttare il reato di associazione a delinquere per tutti i clienti finali in qualità di finanziatori dell'associazione criminale stessa. Non si arriverà mai ad un processo per questo reato, ma solo l'accusa permetterà l'arresto immediato


Tutta bella la prima parte(numeri senza fonte a parte, ma mi fido) del post ma quello che evinco io è che i problemi di sky sono colpa della lega calcio, non del pezzotto.

Nella seconda parte è propaganda sky e dici cose senza senso, non ci sono 5 milioni di cc di italiani da nessuna parte. Poi vabbè la storia della criminalità non la commento nemmeno.

ferste
24-09-2019, 08:54
Poi vabbè la storia della criminalità non la commento nemmeno.

Pensi che a farci i soldi sia un nerd occhialuto nella sua stanzetta con i poster della Principessa Leila?

illidan2000
24-09-2019, 08:56
Pensi che a farci i soldi sia un nerd occhialuto nella sua stanzetta con i poster della Principessa Leila?

per criminalità si intende Darth Vader

cronos1990
24-09-2019, 08:57
Non seguo il calcio e vivo da anni all'estero, ma è vero che Cristiano Ronaldo guadagna 30 milioni e paga solo 100 mila euro di tasse in Italia?

LOL @ chi si abbona a Sky :DRonaldo prende 31 milioni netti e la Juventus ne paga il doppio... quindi a spanne Ronaldo paga 31 milioni di tasse.

Probabilmente ti riferivi a questo: https://www.ultimouomo.com/decreto-crescita-serie-a-calciomercato/

xxxyyy
24-09-2019, 09:10
Ottimo dai!
Chi non è stato beccato prima, lo sarà adesso.
Ma come si fa a pagare per roba pirata?!?
Ben gli sta.

mentalray
24-09-2019, 09:10
Ronaldo prende 31 milioni netti e la Juventus ne paga il doppio... quindi a spanne Ronaldo paga 31 milioni di tasse.

Probabilmente ti riferivi a questo: https://www.ultimouomo.com/decreto-crescita-serie-a-calciomercato/

E no caro se sei dipendente e guadagni 2000 euro e a la tua società costi 4000 euro non é come se pagassi 2000 euro di tasse, gli stipendi si calcolano al netto che ti arriva in tasca e vale pure per Ronaldo che prende 30 milioni.
Il decreto crescita non c'entra nulla, é una nuova legge appena approvata, Ronaldo e la Juve hanno beneficiato di una legge che se non sbaglio fu introdotta anni fà dal Berlusca che consente a chi viene da fuori ed ha tanti soldi di pagare una cifra simbolica di tasse, teroricamente lo scopo é di attirare capitali in Italia.
Il signor Ronaldo a parte i 30 milioni di stipendio ha un giro d'affari che é almeno 4 volte tanto e proviene da diritti di immagine, sponsorizzazioni, investimenti privati ecc.. e grazie a quella legge in Italia ci paga qualcosa come 100.000euro l'anno, ossia quello che paga appunto un'azienda su un dipendente che ne guadagna 3.000.
Ronaldo ando' via dal Real perché il fisco spagnolo gli reclamava piu' di 20 milioni di tasse, a Torino ne paga 100.000 e il resto se lo pappa.

aqua84
24-09-2019, 09:43
dubito che Cristiano Ronaldo paghi "solo" 100.000€ di tasse, ma è sicuro al 100% che ha/hanno tantissime agevolazioni

"...il calciatore professionista straniero che si trasferisce in italia e sposta la propria residenza fiscale nel nostro paese, ha diritto a godere del regime fiscale agevolato e di detassare al 70%, ai fini irpef, i redditi prodotti da lavoro dipendente in italia, con conseguente tassazione del reddito imponibile nella sola misura del 30%.

Ciò sta a significare che la tassazione verrà calcolata solo sul 30% dello stipendio percepito dal calciatore professionista, potendo godere di una detassazione, per 5 anni, del 70% del reddito di lavoro dipendente."

senza contare poi, come ha già detto qualche altro utente, che Ronaldo non guadagna solo dallo stipendio Juve in italia, ma ha moltissime altri introiti all'estero con diverse tassazioni.
se tutto quello che guadagna nel mondo Ronaldo lo avesse tassato qui in Italia sarebbe un bel colpaccio per lo stato :D :D

supermario
24-09-2019, 09:50
Pensi che a farci i soldi sia un nerd occhialuto nella sua stanzetta con i poster della Principessa Leila?

Perchè tu immagini che la gdf vada a sequestrare i decoder in compound militari con sorveglianza armata come nei film?


Dio..

cronos1990
24-09-2019, 10:10
E no caro se sei dipendente e guadagni 2000 euro e a la tua società costi 4000 euro non é come se pagassi 2000 euro di tasse, gli stipendi si calcolano al netto che ti arriva in tasca e vale pure per Ronaldo che prende 30 milioni.
Il decreto crescita non c'entra nulla, é una nuova legge appena approvata, Ronaldo e la Juve hanno beneficiato di una legge che se non sbaglio fu introdotta anni fà dal Berlusca che consente a chi viene da fuori ed ha tanti soldi di pagare una cifra simbolica di tasse, teroricamente lo scopo é di attirare capitali in Italia.
Il signor Ronaldo a parte i 30 milioni di stipendio ha un giro d'affari che é almeno 4 volte tanto e proviene da diritti di immagine, sponsorizzazioni, investimenti privati ecc.. e grazie a quella legge in Italia ci paga qualcosa come 100.000euro l'anno, ossia quello che paga appunto un'azienda su un dipendente che ne guadagna 3.000.
Ronaldo ando' via dal Real perché il fisco spagnolo gli reclamava piu' di 20 milioni di tasse, a Torino ne paga 100.000 e il resto se lo pappa.Veramente un giocatore di calcio è equivalente ad un lavoratore dipendente, per cui si: dei circa 60 milioni di spese annuali della Juventus, quasi la metà vanno a finire nelle casse dello stato. Perchè vedi, la logica è che Ronaldo prende 60 milioni e di quella cifra quasi la metà li da via in tasse. Il fatto che vengano detratte direttamente dalla busta paga è un aspetto che non cambia la sostanza. E' esattamente quello che succede quando arriva lo stipendio ad un operaio che lavora in una catena di montaggio.
Non esiste una legge di Berlusconi che ha favorito le società italiane (o meglio: l'unica vera "gabola" è stata quella di Lotito a favore della sua Lazio, che gli ha permesso di spalmare il debito che doveva pagare). Anzi, uno dei "problemi" delle società di calcio italiane è che rispetto ad altre realtà europee guadagnano molto meno (Inghilterra) o appunto hanno una tassazione decisamente superiore (Spagna). Tutte le società di calcio in Italia pagano in lordo circa il doppio di quanto in effetti arriva ai giocatori, perchè il resto si perde, appunto, in tasse. Il fatto che poi tali 30 milioni vengano trattenuti direttamente in busta paga rende virtualmente impossibile per Ronaldo pagare solo 100.000 euro l'anno di tasse.
Ho messo Ronaldo, ma il discorso è analogo a qualunque calciatore sotto contratto con una qualunque società di calcio in Italia.

Il decreto crescita centra perchè, giustappunto, riduce le tasse che si dovranno pagare.


L'evasione di Ronaldo in Spagna per la quale ha conciliato (e non certo 100.000 euro) o tutti gli altri guadagni provenienti dalle sue attività di sponsorizzazione, merchandise e quant'altro sono un discorso che non centra nulla con il mero stipendio che gli viene elargito dalla Juventus e con le tasse che di fatto deve pagare per quello stipendio.

lucar77
24-09-2019, 10:19
Che schifo, ci sono persone che magari con fatica pagano un abbonamento magari rinunziando ad una pizza o due al mese e altri che scroccano.
I soldi non li frodano a sky ma agli utenti che pagano.
E li si giustifica pure.
spero ne becchino uno a caso e gli facciano un **** tanto, chissà che altri si mettano paura.
Vuoi vedere le partite paghi, altrimenti guardi gli scemi sui canali privati a gratis.
Ciao.

mentalray
24-09-2019, 10:20
Veramente un giocatore di calcio è equivalente ad un lavoratore dipendente, per cui si: dei circa 60 milioni di spese annuali della Juventus, quasi la metà vanno a finire nelle casse dello stato. Perchè vedi, la logica è che Ronaldo prende 60 milioni e di quella cifra quasi la metà li da via in tasse. Il fatto che vengano detratte direttamente dalla busta paga è un aspetto che non cambia la sostanza. E' esattamente quello che succede quando arriva lo stipendio ad un operaio che lavora in una catena di montaggio.
Non esiste una legge di Berlusconi che ha favorito le società italiane (o meglio: l'unica vera "gabola" è stata quella di Lotito a favore della sua Lazio, che gli ha permesso di spalmare il debito che doveva pagare). Anzi, uno dei "problemi" delle società di calcio italiane è che rispetto ad altre realtà europee guadagnano molto meno (Inghilterra) o appunto hanno una tassazione decisamente superiore (Spagna). Tutte le società di calcio in Italia pagano in lordo circa il doppio di quanto in effetti arriva ai giocatori, perchè il resto si perde, appunto, in tasse. Il fatto che poi tali 30 milioni vengano trattenuti direttamente in busta paga rende virtualmente impossibile per Ronaldo pagare solo 100.000 euro l'anno di tasse.
Ho messo Ronaldo, ma il discorso è analogo a qualunque calciatore sotto contratto con una qualunque società di calcio in Italia.

Il decreto crescita centra perchè, giustappunto, riduce le tasse che si dovranno pagare.


L'evasione di Ronaldo in Spagna per la quale ha conciliato (e non certo 100.000 euro) o tutti gli altri guadagni provenienti dalle sue attività di sponsorizzazione, merchandise e quant'altro sono un discorso che non centra nulla con il mero stipendio che gli viene elargito dalla Juventus e con le tasse che di fatto deve pagare per quello stipendio.

senza offesa, ma non hai capito una breccola.

Le tasse sullo stipendio le paga la società non il dipendente e quando Ronaldo si mette d'accordo sulla base di uno stipendio da 30 milioni di euro poi sono problemi della Juve se a bilancio ne deve dichiarare 60.
Questo vale pure per l'operaio che firma un contratto da 1.500 euro al mese, se la società poi deve pagare in piu' 0 o 1.500 euro di tasse non é un problema suo.
Il nuovo decreto crescita é fatto appunto per allegerire le tasse sugli stipendi alti di chi viene da fuori e dovrebbe servire per recuperare cervelli scappati all'estero o delle eccellenze che aiuterebbero lo sviluppo del Paese (no comment ...), ma non c'era ancora quando Ronaldo firmo' con la Juve.
Ripeto, se la Juve ha potuto ingaggiarlo é sostanzialmente per il regime fiscale che CR7 puo sfruttare in Italia che gli consente di pagare su tutti i suoi introiti milionari solo 100.000 euro di tasse, poi ovviamente pure i 30 milioni l'anno che gli da Agnelli hanno aiutato a portare a termine l'operazione :asd:

Saturn
24-09-2019, 10:24
Che schifo, ci sono persone che magari con fatica pagano un abbonamento magari rinunziando ad una pizza o due al mese e altri che scroccano.
I soldi non li frodano a sky ma agli utenti che pagano.
E li si giustifica pure.
spero ne becchino uno a caso e gli facciano un **** tanto, chissà che altri si mettano paura.
Vuoi vedere le partite paghi, altrimenti guardi gli scemi sui canali privati a gratis.
Ciao.

*

aqua84
24-09-2019, 10:25
Vuoi vedere le partite paghi, altrimenti guardi gli scemi sui canali privati a gratis.io mi diverto di piu a vedere gli scemi su 7Gold che ne sparano di ogni :D
ma forse a me va bene così perchè le partite importanti ad esempio di Champions, che mi interessano, le fanno quasi sempre vedere in chiaro

Bradiper
24-09-2019, 10:31
Il fatto di mobilitare 1000 militari è giusto tutti questi milioni sono esentasse, sono soldi che non entrano nelle casse dello stato e sono introiti non percepiti dalle societa su cui non pagheranno le tasse. Dovrebbero beccare tutti quelli che lo usano e dagli 3000 euro di multa, ma tutti tutti senza possibilità di appello. O paghi la multa o vai a processo.

mentalray
24-09-2019, 10:31
Che schifo, ci sono persone che magari con fatica pagano un abbonamento magari rinunziando ad una pizza o due al mese e altri che scroccano.
I soldi non li frodano a sky ma agli utenti che pagano.
E li si giustifica pure.
spero ne becchino uno a caso e gli facciano un **** tanto, chissà che altri si mettano paura.
Vuoi vedere le partite paghi, altrimenti guardi gli scemi sui canali privati a gratis.
Ciao.

a me rode pure tanto mangiare la pizza sapendo che tre quarti del personale é indiano, egiziano e sottopagato, che i camerieri fanno la famme e se chiedono un prestito manco glielo danno perché non hanno un lavoro stabile e il proprietario della pizzeria evade allegramente il fisco e gira con il porsche cayenne diesel, ma almeno paga l'abbonamento sky per far vedere le partite ai clienti.

nickname88
24-09-2019, 10:40
a me rode pure tanto mangiare la pizza sapendo che tre quarti del personale é indiano, egiziano e sottopagato, che i camerieri fanno la famme e se chiedono un prestito manco glielo danno perché non hanno un lavoro stabile e il proprietario della pizzeria evade allegramente il fisco e gira con il porsche cayenne diesel, ma almeno paga l'abbonamento sky per far vedere le partite ai clienti.A me invece fa sorridere questo tipo di pensiero abbinato alla lagna dei costi elevati dei servizi. :rolleyes:

Il fatto di mobilitare 1000 militari è giusto tutti questi milioni sono esentasse, sono soldi che non entrano nelle casse dello stato e sono introiti non percepiti dalle societa su cui non pagheranno le tasse. Dovrebbero beccare tutti quelli che lo usano e dagli 3000 euro di multa, ma tutti tutti senza possibilità di appello. O paghi la multa o vai a processo.Con tutti i soldi che lo stato getta via queste sono in confronto cifrettine.
Casse dello stato poi fa sorridere visto che stiamo parlando del ladro numero uno, incapace di gestire i capitali di stato, incapace di far valere le proprie regole, schiavo dell'EU e che per giunta l'attuale è salito al governo senza elezioni.

Questa è l'ItaGLia, o ti adatti, o emigri altrove o rimani al palo a frignare come un bambino.

Insert coin
24-09-2019, 10:42
Dopo aver visto stranieri aspettare il verde pedonale in una strada completamente vuota ho capito che il problema sono semplicemente gli italiani :stordita:



Devono essere gli stessi ubriaconi sporchi e sciatti che vandalizzano le nostre fontane monumentali e lasciano bottiglie e lattine di birra ovunque.

Yrbaf
24-09-2019, 10:43
senza offesa, ma non hai capito una breccola.

Le tasse sullo stipendio le paga la società non il dipendente e quando Ronaldo si mette d'accordo sulla base di uno stipendio da 30 milioni di euro poi sono problemi della Juve se a bilancio ne deve dichiarare 60.
Questo vale pure per l'operaio che firma un contratto da 1.500 euro al mese, se la società poi deve pagare in piu' 0 o 1.500 euro di tasse non é un problema suo.

E che cambia scusa ?
Di chi saranno mai quei soldi che paga l'azienda ?
Sono del dipendente sempre e vanno registrate come tasse del dipendente.
Se non ci fossero le tasse al dipendente dovrebbero andare quasi tutti nel netto
Infatti chi lavora con P.Iva e si paga lui le tasse deve chiedere / doveva chiedere (prima dei regimi agevolati) quasi il triplo (non doppio) del netto (mensile) dipendente per andare in pari.

Con parte di quelle tasse ci prenderai la pensione (forse) che mica torna in tasca all'azienda :D
Ergo sono soldi tuoi cambia solo che ti vengono pretrattenuti e quindi si può benissimo parlare di tasse tue versate.
Non versate da te ma sempre tasse tue.

Cfranco
24-09-2019, 10:43
Il fatto di mobilitare 1000 militari è giusto tutti questi milioni sono esentasse, sono soldi che non entrano nelle casse dello stato e sono introiti non percepiti dalle societa su cui non pagheranno le tasse. Dovrebbero beccare tutti quelli che lo usano e dagli 3000 euro di multa, ma tutti tutti senza possibilità di appello. O paghi la multa o vai a processo.

Peccato che i 1000 militari sono stati mobilitati per chiudere un' app legale e niente altro.
Non hanno beccato nessun pirata, neanche uno, e non ne beccheranno mai se continuano così.
Quello che hanno fatto è il solito spot della GdF a sproposito, si accusa qualcuno, possibilmente famoso, di ogni nefandezza e poi si fa un bel reportage in tv di "quanto siamo bravi a beccare gli evasori", poi si scopre che hanno accusato persone a caso, senza sapere neppure chi o cosa stanno facendo, perdono la causa in tribunale e noi paghiamo le spese legali e pure i danni agli accusati, ma siccome la seconda parte in TV non passa mai va tutto bene.
I soldi delle tasse vengono buttati nel cesso e intanto pirati ed evasori ridono a crepapelle.

Saturn
24-09-2019, 10:44
a me rode pure tanto mangiare la pizza sapendo che tre quarti del personale é indiano, egiziano e sottopagato, che i camerieri fanno la famme e se chiedono un prestito manco glielo danno perché non hanno un lavoro stabile e il proprietario della pizzeria evade allegramente il fisco e gira con il porsche cayenne diesel, ma almeno paga l'abbonamento sky per far vedere le partite ai clienti.

...quindi fammi capire, in sostanza stai dicendo che un reato ne giustifica un altro ? :doh:

Allora uno beccato a rubare dentro un appartamento potrebbe giustificarsi dicendo, "eh ve la prendete con me, andate un po' a rompere le scatole a chi ruba i milioni !" - stesso ragionamento. :rolleyes:

ferste
24-09-2019, 10:44
Perchè tu immagini che la gdf vada a sequestrare i decoder in compound militari con sorveglianza armata come nei film?


No, è un nerd dodicenne che lo fa per pagare le medicine alla mamma e le scarpine per la sorellina che tutti i giorni fa 18 km a piedi e guada un fiume per andare a scuola.
Alla fine il nerd viene assunto da sky, aiuta ad arrestare i cattivi che volevano sottrargli la remunerativa attività, la mamma guarisce e la sorellina...resta incinta di un finanziere.



Dio..

è morto

mak77
24-09-2019, 11:03
Ben vengano più controlli e più multe, ma per ste cose il penale non ha nessun senso. Dovrebbe essere dedicato a delitti che includano qualche tipo di violenza (anche non fisica); andare a intasare il giudizio penale per Tizio che ha guardato la partita a scrocco, o Caio che ha copiato il CD di Justin Bieber (beh forse qui ci sta, ma per altri motivi!)...

mentalray
24-09-2019, 11:04
Devono essere gli stessi ubriaconi sporchi e sciatti che vandalizzano le nostre fontane monumentali e lasciano bottiglie e lattine di birra ovunque.

Prima di parlare degli ubriaconi stranieri, che tra l'altro nel loro Paese non si comporterebbero mai come gli consentiamo di comportarsi in Italia, dimentichi tutti gli zozzoni italiani che quotidianamente buttano le cartacce dal finestrino, spengono le cicche in spiaggia, abbandonano il frigorifero rotto per strada, imbrattano muri e palazzi con sigle senza senso e frasi deliranti, non raccolgono la merda del cane, distruggono e vandalizzano ogni genere di attrezzatura pubbliche (scuole, parchi gioco, panchine, monumenti), parcheggiano sui marciapiedi, sui parcheggi riservati agli invalidi, mettono la musica a palla fino a tardi fottendosene della gente che dorme, non rispettono una fila neanche col percorso disegnato per terra, etc, etc, etc ....

E che cambia scusa ?
Di chi saranno mai quei soldi che paga l'azienda ?
Sono del dipendente sempre e vanno registrate come tasse del dipendente.
Se non ci fossero le tasse al dipendente dovrebbero andare quasi tutti nel netto
Infatti chi lavora con P.Iva e si paga lui le tasse deve chiedere / doveva chiedere (prima dei regimi agevolati) quasi il triplo (non doppio) del netto (mensile) dipendente per andare in pari.

Con parte di quelle tasse ci prenderai la pensione (forse) che mica torna in tasca all'azienda :D
Ergo sono soldi tuoi cambia solo che ti vengono pretrattenuti e quindi si può benissimo parlare di tasse tue versate.
Non versate da te ma sempre tasse tue.

cambia che senza quella legge il buon Cristiano pagherebbe come tutti gli imprenditori e i liberi professionisti il 50% su tutti i milioni che gli fruttano le sue attività invece di pagare solo 100.000euro forfaittari, tutto qui.

mentalray
24-09-2019, 11:07
...quindi fammi capire, in sostanza stai dicendo che un reato ne giustifica un altro ? :doh:

Allora uno beccato a rubare dentro un appartamento potrebbe giustificarsi dicendo, "eh ve la prendete con me, andate un po' a rompere le scatole a chi ruba i milioni !" - stesso ragionamento. :rolleyes:

no no, dico solo che prima di indignarsi per le stronzate ci si dovrebbe svegliare e preoccuparci per le sorti del Paese perché stiamo alla frutta ma alla gente interessa solo del pallone e dell'ultimo iphone.

Yrbaf
24-09-2019, 11:10
cambia che senza quella legge il buon Cristiano pagherebbe come tutti gli imprenditori e i liberi professionisti il 50% su tutti i milioni che gli fruttano le sue attività invece di pagare solo 100.000euro forfaittari, tutto qui.
Però il buon Cristiano non paga solo 100.000E.
Paga (forse non ho seguito la vicenda) 100.000E + 30M E
Fisicamente i 30M li versa la Juventus, ma sono soldi del buon Cristiano che se andasse in Paesi senza tasse magari riuscirebbe ad avere 50-60M tutti per lui (solo di stipendio).
Oddio basterebbe un contratto non da dipendente (se fosse ammesso nel calcio), la Juventus darebbe a CR7 60M e poi lui ne verserebbe 30M (anzi no sarebbe peggio, per lo Stato, perché poi pure lo stip. finirebbe nell'agevolazione dei 100k :D)

gd350turbo
24-09-2019, 11:11
no no, dico solo che la gente prima di indignarsi per le stronzate dovrebbe svegliarsi e preoccuparsi per le sorti del suo Paese perché stiamo alla frutta ma alla gente interessa solo del pallone e dell'ultimo iphone.

Come si dice:
Ci preoccupiamo della scheggia nel dito e non della trave che abbiamo in un occhio !

Saturn
24-09-2019, 11:16
Come si dice:
Ci preoccupiamo della scheggia nel dito e non della trave che abbiamo in un occhio !

Tanto in Italia ce ne fo**iamo letteralmente (passatemi il termine poco pulito) sia della prima che della seconda. L'importante è il "nostro prezioso orticello", poi può andare tutto a donnine senza problemi. Siamo il paese del "cosi fan tutti" e del "se tizio ruba, sono autorizzato a rubare anch'io !". Mentalray ha riassunto perfettamente. Fortunatamente il nostro paese però non è fatto solo di questo tipo di persone, ma anche di gente onesta, operosa che proietta le sue azioni rivolgendosi anche al benessere del prossimo.

Prima di parlare degli ubriaconi stranieri, che tra l'altro nel loro Paese non si comporterebbero mai come gli consentiamo di comportarsi in Italia, dimentichi tutti gli zozzoni italiani che quotidianamente buttano le cartacce dal finestrino, spengono le cicche in spiaggia, abbandonano il frigorifero rotto per strada, imbrattano muri e palazzi con sigle senza senso e frasi deliranti, non raccolgono la merda del cane, distruggono e vandalizzano ogni genere di attrezzatura pubbliche (scuole, parchi gioco, panchine, monumenti), parcheggiano sui marciapiedi, sui parcheggi riservati agli invalidi, mettono la musica a palla fino a tardi fottendosene della gente che dorme, non rispettano una fila neanche col percorso disegnato per terra, etc, etc, etc .....

mentalray
24-09-2019, 11:20
Però il buon Cristiano non paga solo 100.000E.
Paga (forse non ho seguito la vicenda) 100.000E + 30M E
Fisicamente i 30M li versa la Juventus, ma sono soldi del buon Cristiano che se andasse in Paesi senza tasse magari riuscirebbe ad avere 50-60M tutti per lui (solo di stipendio).
Oddio basterebbe un contratto non da dipendente (se fosse ammesso nel calcio), la Juventus darebbe a CR7 60M e poi lui ne verserebbe 30M (anzi no sarebbe peggio perché poi pure lo stip. finiribbe nell'agevolazione dei 100k)

beh si potrebbe cercarsi una squadra sulle isole cayman o andare a svernare in Cina o Qatar, ma se vuole ancora giocare al calcio e guadagnare di piu' l'Italia per lui é attualmente la soluzione migliore.
In qualsiasi altro club d'Europa difficilmente troverebbe una proposta piu' conveniente e pensa che se fosse arrivato quest'anno grazie al nuovo decreto oltre a pagare solo 100.000 euro di tasse ci guadagnava un bel po' anche la Juve che avrebbe pagato solo il 30% dei 30milioni che versa al fisco per lo stipendio di Ronaldo.

lucar77
24-09-2019, 11:26
e di gestire i capitali di stato, incapace di far valere le proprie regole, schiavo dell'EU e che per giunta l'attuale è salito al governo senza elezioni.

Questa è l'ItaGLia, o ti adatti, o emigri altrove o rimani al palo a frignare come un bambino.
** ti ricordo che siamo in una repubblica parlamentare e che nemmeno il governo precedente era stato eletto dal popolo ma è risultato di un legittimo accordo post vodo e bla bla bla.
Rimaniamo in tema se proprio non si ha la più pallida idea di che si parla.
La cosa è semplice.
lega emette un bando volendo tanti soldi.
sky per avere i diritti glie li elargisce.
Sky per rientrare deve far pagare un abbonamento.
Chi non capisce questo, senza offesa che problemi ha??
E non parlate di più operatori, significherebbe fare più abbonamenti, lasciando perdere la vicenda mediaset, mediaset pagava i diritti meno di sky appoggiata dal fatto di avere in alto uno che contava molto.
Per questo costava meno mica ve li regalava i soldi.
Ora chi non ama i vari Ronaldo bla bla bla non guarda le partite, non va a scrocco con i pirati.
o no??
Ciao a tutti.

nickname88
24-09-2019, 13:32
Siamo il paese del "cosi fan tutti" e del "se tizio ruba, sono autorizzato a rubare anch'io !"Se uno ruba lo stato dovrebbe prima di tutto saperlo scovare e poi mettere in atto le dovute ripercussioni, è un dovere assoluto da parte di quest'ultimo al quale non dovrebbe nemmeno essere lontanamente ammesso che non lo faccia o che non sia in grado di farlo. Anzi se ciò avviene dovrebbe esserci pesantissime conseguenze per i funzionari responsabili.

Eventuali ripercussioni/conseguenze di fronte ad un reato, altro non sono che un modo per ribilanciare le cose.
Se lo stato non è in grado di far rispettare le proprie leggi non bisogna prendersela con i cittadini :)

supermario
24-09-2019, 13:45
No, è un nerd dodicenne che lo fa per pagare le medicine alla mamma e le scarpine per la sorellina che tutti i giorni fa 18 km a piedi e guada un fiume per andare a scuola.
Alla fine il nerd viene assunto da sky, aiuta ad arrestare i cattivi che volevano sottrargli la remunerativa attività, la mamma guarisce e la sorellina...resta incinta di un finanziere.





è morto

Ok, è certo che l'immaginazione non ti manca, buon proseguimento.

Personaggio
24-09-2019, 16:52
@ Personaggio
Nel tuo lungo post, in parte condivisibile hai detto un inesattezza. Non so quanti siano gli abbonati in UK, ma so (perché ho dovuto occuparmene per un cliente inglese) che l'abbonamento in UK non solo è più caro (70 sterline al mese) ma ti obbliga x 18 mesi invece dei 12 qui in Italia. Per il resto dell'articolo: sono d'accordo a punire anche i clienti visto che foraggiano la criminalità, però x la stessa ragione bisognerebbe punire anche chi compra sostanze stupefacenti, anche in modica quantità x uso personale, o chi compra qualcosa dai vari venditori sbusivi o anche chi paga i parcheggiatori abusivi.
Intendevo la quota parte relativa alla sola Premier League. In ogni caso la PL incassa 4 miliardi, 4 volte l'italia


Nella seconda parte è propaganda sky e dici cose senza senso, non ci sono 5 milioni di cc di italiani da nessuna parte. Poi vabbè la storia della criminalità non la commento nemmeno.
Non di tutti, ma di gran parte si. Molte organizzazioni usavano il cloud dello stesso programma per gestire i clienti.

senza offesa, ma non hai capito una breccola.

Le tasse sullo stipendio le paga la società non il dipendente e quando Ronaldo si mette d'accordo sulla base di uno stipendio da 30 milioni di euro poi sono problemi della Juve se a bilancio ne deve dichiarare 60.
Questo vale pure per l'operaio che firma un contratto da 1.500 euro al mese, se la società poi deve pagare in piu' 0 o 1.500 euro di tasse non é un problema suo.

No. Il contratto di lavoro dipendente viene firmato con il lordo annuale o mensile. L'unica parte non presente nel contratto sono i contributi pensionistici dovuti dall'azienda, che sono il 28% circa.
Quindi sia Ronaldo che l'operaio contrattano il lordo mensile o lordo al netto dell'inps dell'azienda.
Qualora, in qualità di esempio, mettessimo una unica aliquota al 25%. Ronaldo prenderebbe sempre 60 milioni lordi che pero si trasformerebbero da 31 a 45 netti a causa del passaggio dal 48 al 25% di aliquota

a me rode pure tanto mangiare la pizza sapendo che tre quarti del personale é indiano, egiziano e sottopagato, che i camerieri fanno la famme e se chiedono un prestito manco glielo danno perché non hanno un lavoro stabile e il proprietario della pizzeria evade allegramente il fisco e gira con il porsche cayenne diesel, ma almeno paga l'abbonamento sky per far vedere le partite ai clienti.
Ci sono pizzerie che usano camerieri competenti e ben pagati, ma ovviamente non paghi la pizza 5€ e non ti fanno i menu pizza a 10€


Casse dello stato poi fa sorridere visto che stiamo parlando del ladro numero uno, incapace di gestire i capitali di stato, incapace di far valere le proprie regole, schiavo dell'EU e che per giunta l'attuale è salito al governo senza elezioni.

In realtà in base a come si sono presentati alle elezioni e ai risultati elettorali sarebbe stato più moralmente corretto il governo Rosso-Giallo, che Giallo-Verde visto che i Verdi erano alleati con i Blu e i Neri e che i primi due partiti sono statti proprio i Gialli e i Rossi.
Ma appunto solo moralmente, perché dal punto di vista costituzionale, finché il parlamento vota la fiducia ad un qualsiasi governo, è un governo legittimo.
Quando e se passeremo ad una repubblica semi-presidenziale, allora potremmo eleggere direttamente il governo.

mentalray
24-09-2019, 17:37
No. Il contratto di lavoro dipendente viene firmato con il lordo annuale o mensile. L'unica parte non presente nel contratto sono i contributi pensionistici dovuti dall'azienda, che sono il 28% circa.
Quindi sia Ronaldo che l'operaio contrattano il lordo mensile o lordo al netto dell'inps dell'azienda.
Qualora, in qualità di esempio, mettessimo una unica aliquota al 25%. Ronaldo prenderebbe sempre 60 milioni lordi che pero si trasformerebbero da 31 a 45 netti a causa del passaggio dal 48 al 25% di aliquota


Mi stai facendola supercazzola?
Sappiamo tutti come funziona il regime fiscale, ma quando sei un dipendente ragioni sul netto a fine mese e quando vai a negoziare il tuo stipendio al limite calcoli il lordo su base netta, se vuoi 3000 euro netti vedi a quanto equivale il lordo.
Ronaldo non credo si sia messo a calcolare l'aliquota, ha chiesto 30 cucuzze l'anno sul conto, poi quanto sia il lordo e le relative tasse credo non possa fregargli di meno.
io stesso al mio ultimo colloquio ho chiesto una paga netta mensile, se ne occupassero le risorse umane di scrivere il lordo sul contratto da firmare, sono pagati per quello!
e
E comunque il punto restano i 100k forfaittari che paga al fisco a fronte di oltre 100 milioni di sponsor e diritti.


Ci sono pizzerie che usano camerieri competenti e ben pagati, ma ovviamente non paghi la pizza 5€ e non ti fanno i menu pizza a 10€



Si ci sono anche ... uno su mille ce la fa ...
La realtà é che piu della metà dei locali si comportano così e anzi, sono per lo più quelli un po' più cari ad avere personale sottopagato e ad avere il vizietto dell'evasione altro che pizza a 5 euro.

Thalon
24-09-2019, 18:31
Le famose ultime parole famose tipo "li abbiamo sgominati" o "non torneranno più" che le autorità tirano fuori ogni volta.
Poi non han ancora imparato la lezione e continuanano a fare annunci trionfalistici alla stampa, e lo fanno da decenni (salvo finire smentiti ogni volta).

Personaggio
24-09-2019, 23:53
Mi stai facendola supercazzola?
Sappiamo tutti come funziona il regime fiscale, ma quando sei un dipendente ragioni sul netto a fine mese e quando vai a negoziare il tuo stipendio al limite calcoli il lordo su base netta, se vuoi 3000 euro netti vedi a quanto equivale il lordo.
Ronaldo non credo si sia messo a calcolare l'aliquota, ha chiesto 30 cucuzze l'anno sul conto, poi quanto sia il lordo e le relative tasse credo non possa fregargli di meno.
io stesso al mio ultimo colloquio ho chiesto una paga netta mensile, se ne occupassero le risorse umane di scrivere il lordo sul contratto da firmare, sono pagati per quello!


Sul contratto sempre il lordo c'è scritto

e
E comunque il punto restano i 100k forfaittari che paga al fisco a fronte di oltre 100 milioni di sponsor e diritti.

i 100k valgono per i redditi ottenuti da attività all'estero. Avendo l'Italia una fiscalità sopra la media europea è un ottima cosa, perché altrimenti avrebbe mantenuto la sede fiscale in Portogallo dove l'ha avuta fino ad ora oppure spostata a Lussemburgo e l'Italia avrebbe ricevuto 0€. 100k sono meglio di 0 che dici?
Rimane il fatto che oltre alle tasse irpef pagate per le prestazioni come giocatore nella Juventus, qualsiasi attività commerciale effettuata in Italia verrebbe tassata col tradizionale regime fiscale.
Senza tale legge probabilmente Ronaldo non sarebbe mai venuto alla Juve e non avresti preso i 100k, i 30 milioni e tutte le future tasse per le attività commerciali Italiane.

Personaggio
25-09-2019, 00:11
l'unica vera "gabola" è stata quella di Lotito a favore della sua Lazio, che gli ha permesso di spalmare il debito che doveva pagare).

Solita bufala.
Il decreto spalmadebiti di cui parli è il decreto legge 24 dicembre 2002 n. 282 convertito con la legge 21 febbraio 2003 n. 27.

Claudio Lotito diviene Presidente e proprietario della S.S. Lazio il 19 Luglio del 2004 1 anno e mezzo dopo l'entrata in vigore della legge. Come poteva essere fatta per il salvataggio della Lazio? Prevedevano il futuro?
La Lazio che ha sfruttato tale legge sta pagando i 100 milioni è 41 di interessi di debiti che aveva con il fisco tutti sull'unghia, Fiorentina e Napoli hanno preferito passare per il fallimento ricominciando dalla C2 invece che dai Dilettanti come sarebbe dovuto essere e con 0 debiti, facendo perdere allo stato complessivamente oltre 200 milioni di mancati introiti fiscali.
Non finisce qui. La Lazio ha pagato oltre al debito con il fisco altri 600 milioni di debiti verso le banche e verso i privati, mentre Napoli e Fiorentina non lo hanno fatto (450 mln in 2 escludendo le tasse) sempre perché sono fallite.
Non solo. La legge indica che la cifra da pagare a rate deve essere commisurata al patrimonio della società in fallimento. A quei tempi l'unico patrimonio era 10 milioni in giocatori e 23 milioni per il centro sportivo di Formello, quindi avrebbe dovuto pagare solo 33 milioni dei 100 e senza interessi, come hanno fatto successivamente altre centinaia di imprese e diversi professionisti sportivi (Capirossi e Valentino Rossi per citarne alcuni) o personaggi dello spettacolo (Maurizio Costanzo) proprio per le pressioni politiche, che si, ci sono state, ma contro questo accordo, di certo non a favore.

HwWizzard
25-09-2019, 07:42
20 euro al mese per vedere tutto e sky si ritrova a dover assumere personale per gestire i nuovi abbonati,e il problema pirateria svanisce...

Esatto! Ma anche 30! Invece dargli quasi un centone al mese per vedere repliche delle repliche rompe un po il cazzo! Per cosa poi? Per far spendere alla Juve 100mln per CR7? O il PSG 220 per Neymar?
Perché sono i diritti sul calcio che fanno lievitare i costi, per i film, come insegna Netflix e compagnia 10Eur bastano e avanzano!

Ratavuloira
25-09-2019, 08:01
Evidentemente per il calcio c'è più richiesta, altrimenti le partite sarebbero gratis e netflix costerebbe 50 euro al mese...

hpolimar
25-09-2019, 09:28
sembra un articolo di un quotidiano capra qualunque. manco mio nonno avrebbe scritto "un codice via whatsapp" . da una testata specialistica ci si aspetta qualcosa di diverso

HwWizzard
25-09-2019, 09:39
Evidentemente per il calcio c'è più richiesta, altrimenti le partite sarebbero gratis e netflix costerebbe 50 euro al mese...

Basterebbe che non sparassero 1mld per i diritti TV e poi vedi che calano i prezzi e aumentano gli abbonati.
Sono loro che assieme a Mediaset rilanciano alle aste per prendersi i diritti TV. Pagare 100 Eur l'abbonamento a Sky non ha senso per il palinsesto che hanno.
Poi per gli ultimi film devi pagare anche primarie 10Eur a film se non vedi roba vista e stravista...
Certo questo non giustifica le IPTV ma se il prezzo fosse adeguato invece di pagare 12Eur per le IPTV molta gente ne pagherebbe 30 per avere l-abbonamento ufficiale.

Yrbaf
25-09-2019, 10:07
Il problema che il ragionamento riduco di n volte il prezzo dell'abbonamento e così aumento di m volte gli abbonati va bene solo se m è maggiore di n.

Però invece i calcoli che fanno spesso gli utenti sono sempre solo a favore degli utenti non della società.
Ossia roba tipo se Sky avesse un prezzo 3 volte inferiore avrebbe il doppio degli abbonati.
Certo all'utente conviene di sicuro ma a Sky certamente NO :D
Se dividendo per 3 il prezzo gli quadruplichi gli abboanti allora avrebbe di certo un vantaggio, ma questo è difficile che succeda anche perché i prezzi degli abbonamenti sono già calcolati da esperti (che però possono anche sbagliarsi come tutti) per cercare di massimizzare i ricavi (che si spera superino i costi) e non per massimizzare la diffusione del prodotto anche a costo di perderci (e pesantemente).

Poi vabbé la formula non è così banale con n e m di cui sopra, perché se aumenti la base utenti poi puoi vendere spazi pubblicitari più cari (perché gli spot sono visti da più persone) ma di certo la soluzione popolare di "basterebbe che fossero n volte meno cari" è efficace come la soluzione di risolvere la disoccupazione pagando tutti al max 500E al mese :D invece che 1500E (cifre a caso solo di esempio, non sto dicendo che tutti ora prendono 1500E al mese)
Si di certo avresti molti meno disoccupati in giro, ma forse per i dipendenti (tranne per quelli che prima erano a casa a 0E) non sarebbe molto vantaggiosa e sostenibile nel tempo :D

HwWizzard
25-09-2019, 10:11
Il problema che il ragionamento riduco di n volte il prezzo dell'abbonamento e così aumento di m volte gli abbonati va bene solo se m è maggiore di n.

Però invece i calcoli che fanno spesso gli utenti sono sempre solo a favore degli utenti non della società.
Ossia roba tipo se Sky avesse un prezzo 3 volte inferiore avrebbe il doppio degli abbonati.
Certo all'utente conviene di sicuro ma a Sky certamente NO :D
Se dividendo per 3 il prezzo gli quadruplichi gli abboanti allora avrebbe di certo un vantaggio, ma questo è difficile che succeda anche perché i prezzi degli abbonamenti sono calcolati da esperti (che però possono anche sbagliarsi come tutti) per massimizzare i ricavi (che si spera superino i costi) e non per massimizzare la diffusione del prodotto anche a costo di perderci (e pesantemente).

Poi vabbé la formula non è così banale con n e m di cui sopra, perché se aumenti la base utenti poi puoi vendere spazi pubblicitari più cari (perché gli spot sono visti da più persone) ma di certo la soluzione popolare di "basterebbe che fossero n volte meno cari" è efficace come la soluzione di risolvere la disoccupazione pagando tutti al max 500E al mese :D
Si di certo avresti molti meno disoccupati in giro, ma forse per i dipendenti (tranne per quelli che prima erano a casa a 0E) non sarebbe molto vantaggiosa e sostenibile nel tempo :D

Ma se sono in perdita con questo approccio significa che hanno sbagliato, sia a pagare 1Mld i diritti TV che con il prezzo degli abbonamenti!
Se non copri i costi con i ricavi devi aumentare i ricavi, quindi o abbassi i prezzi oppure aumenti i prezzi, ma siccome sono già oltre il mercato con i prezzi l'unica soluzione logica sarebbe di abbassarli! E non sto nemmeno considerando GM e OPEX+CAPEX

Yrbaf
25-09-2019, 10:23
Abbassare solo se l'abbassamento porta più clienti dei soldi che perdi per ogni cliente, sennò abbassare sarebbe solo un danno, al più devi cercare di spendere di meno (sia in diritti che in costi di gestione, come personale e tecnologie necessarie).

E poi (non lo sto dando come certezza ma solo come possibilità) la perdita che hanno ora potrebbe anche essere causa della pirateria ed i loro conti potevano essere giusti se la pirateria non fosse così vasta.

Tra i clienti dell'abbonamento da furbi ci sono (secondo me) queste categorie di utenti:

Non mi interessa Sky e non lo farei neanche a 30E, però per 10-15E con tutto non solo Sky perché no e l'ho fatto (quello illegale)
Mi interessa Sky ma a 100E non posso permettermela, faccio quella 10-15E
Mi interessa Sky, posso permettermela ma non voglio spendere 90E con Sky e faccio quella da ...
Mi interessa Sky, posso permettermela ed avrei anche pagato 90E ma se posso averla a 10-15E con anche il resto, che so fesso a pagare 90E + altro (per le altre) e faccio quella da ...

Con la pirateria sconfitta (quasi impossibile) o almeno fortemente ridotta quelli delle prime 3 categorie non li recuperi lo stesso (senza calare i prezzi Sky dico), ma quelli della categoria 4 invece si.
E magari sono quelli che ora contribuiscono alla perdita attuale di Sky

mentalray
25-09-2019, 10:27
Abbassare solo se l'abbassamento porta più clienti dei soldi che perdi per ogni cliente, sennò abbassare sarebbe solo un danno, al più devi cercare di spendere di meno (si in diritti che in costi di gestione, come personale e tecnologie necessarie).

E poi (non lo sto dando come certezza ma solo come possibilità) la perdita che hanno ora potrebbe anche essere causa della pirateria ed i loro conti potevano essere giusti se la pirateria non fosse così vasta.

Tra i clienti dell'abbonamento da furbi ci sono (secondo me) queste categorie di utenti:

Non mi interessa Sky e non lo farei neanche a 30E, però per 10-15E con tutto non solo Sky perché no e l'ho fatto (quello illegale)
Mi interessa Sky ma a 100E non posso permettermela, faccio quella 10-15E
Mi interessa Sky, posso permettermela ma non voglio spendere 90E con Sky e faccio quella da ...
Mi interessa Sky, posso permettermela ed avrei anche pagato 90E ma se posso averla a 10-15E con anche il resto, che so fesso a pagare 90E + altro (per le altre) e faccio quella da ...

Con la pirateria sconfitta (quasi impossibile) o almeno fortemente ridotta quelli delle prime 3 categorie non li recuperi lo stesso (senza calare i prezzi Sky dico), ma quelli della categoria 4 invece si.
E magari sono quelli che ora contribuiscono alla perdita attuale di Sky

la pirateria non mi sembra che abbia fatto fallire le case discografiche o la disney o la warner, se la pay per view va in perdita nonostante un abbonamento costi in media dai 50 agli 80 euro al mese forse vanno riviste un po' di cose.

Personaggio
25-09-2019, 11:51
la pirateria non mi sembra che abbia fatto fallire le case discografiche o la disney o la warner, se la pay per view va in perdita nonostante un abbonamento costi in media dai 50 agli 80 euro al mese forse vanno riviste un po' di cose.

Non conta da solo il valore del singolo abbonamento, ma quanti sono gli abbonati. le pay per view di UK e Germania hanno una diffusione del 70/80% delle famiglie, molte famiglie ne fanno più di una. E' frutto della storia, sono abituati a fare così da sempre, noi solo da 20'anni. In UK e Germania i canali gratuiti sono molto pochi, da noi ce ne sono centinaia, mentre esistono decine di compagnie diverse che offrono contenuti a pagamento, prima di internet la si riceva attraverso un cavo coassiale che passava sotto le strade un po' dappertutto. Quella chiamata "TV Via Cavo" o "Cable TV" in inglese, ancora si usa questo mezzo anche se la fibra lo sta pian piano sostituendo.
Lo stesso vale per i contenuti. Contenuti esteri che siano format televisivi, serie tv o film, non avresti trovato le "prime" sui canali gratuiti, o quelli pubblici neanche 30'anni fa nel nord europa, ma andavano solo su quelli a pagamento. La stessa BBC (la Rai inglese) che sebbene ha il canone più caro d'Europa (oltre 200£/anno), mostra solo contenuti auto prodotti che poi rivende, e anche molto bene, all'estero, avendo così i fondi necessari per tirar fuori contenuti sempre migliori.
Per noi il concetto di TV è sempre stato gratuito, per gli inglesi o i tedeschi è sempre stato più paghi migliori contenuti vedi. (la pubblica la paghi cmq).
Ecco quindi che avere almeno 15 milioni di abbonati ti permette di avere degli ottimi ricavi, poter fare servizi a valore aggiunto migliori e poter offrire pacchetti a costo più basso. Ma se ti ritrovi con meno di 4 milioni di abbonati che calano ogni anno non ci puoi fare niente, la gestione può essere solo che fallimentare.
Netflix costa 10/15€, ma grazie a 200 milioni di abbonati...

Dimenticavo. Mi ricordo che molti si lamentarono perché i mondiali del 2006 furono presi da Sky. Pagò per averli 350 milioni se non ricordo male, e secondo voi la RAI dovrebbe usare 350 milioni di soldi pubblici per far vedere un torneo sportivo di un mese? più di quanto riceve con il solo canone? Seguo tantissimo il calcio, ma non sarebbe stato giusto.

aqua84
25-09-2019, 12:08
Non conta da solo il valore del singolo abbonamento, ma quanti sono gli abbonati. le pay per view di UK e Germania hanno una diffusione del 70/80% delle famiglie, molte famiglie ne fanno più di una. E' frutto della storia, sono abituati a fare così da sempre, noi solo da 20'anni. In UK e Germania i canali gratuiti sono molto pochi, da noi ce ne sono centinaia, mentre esistono decine di compagnie diverse che offrono contenuti a pagamento, prima di internet la si riceva attraverso un cavo coassiale che passava sotto le strade un po' dappertutto. Quella chiamata "TV Via Cavo" o "Cable TV" in inglese, ancora si usa questo mezzo anche se la fibra lo sta pian piano sostituendo.
Lo stesso vale per i contenuti. Contenuti esteri che siano format televisivi, serie tv o film, non avresti trovato le "prime" sui canali gratuiti, o quelli pubblici neanche 30'anni fa nel nord europa, ma andavano solo su quelli a pagamento. La stessa BBC (la Rai inglese) che sebbene ha il canone più caro d'Europa (oltre 200£/anno), mostra solo contenuti auto prodotti che poi rivende, e anche molto bene, all'estero, avendo così i fondi necessari per tirar fuori contenuti sempre migliori.
Per noi il concetto di TV è sempre stato gratuito, per gli inglesi o i tedeschi è sempre stato più paghi migliori contenuti vedi. (la pubblica la paghi cmq).
Ecco quindi che avere almeno 15 milioni di abbonati ti permette di avere degli ottimi ricavi, poter fare servizi a valore aggiunto migliori e poter offrire pacchetti a costo più basso. Ma se ti ritrovi con meno di 4 milioni di abbonati che calano ogni anno non ci puoi fare niente, la gestione può essere solo che fallimentare.
Netflix costa 10/15€, ma grazie a 200 milioni di abbonati...

Dimenticavo. Mi ricordo che molti si lamentarono perché i mondiali del 2006 furono presi da Sky. Pagò per averli 350 milioni se non ricordo male, e secondo voi la RAI dovrebbe usare 350 milioni di soldi pubblici per far vedere un torneo sportivo di un mese? più di quanto riceve con il solo canone? Seguo tantissimo il calcio, ma non sarebbe stato giusto.mi sa che nn fai bene i conti...
90€ di canone rai moltiplicalo per tutte le "prime case" in italia e vedi che viene fuori una bella cifra, se poi ci aggiungi che il mondiale lo fanno ogni 4 anni, ma fai anche ogni 2 se vuoi gli europei..

È vero anche che nel 2006 non c era ancora questa bella trovata di mettere il canone rai in bolletta luce, ma la gente ha pagato PER DECENNI cifre molto piu alte quindi.

Poi dici Netflix costa 10/15€ grazie ai 200 milioni di utenti. Ok hai ragione.
Ma nn pensi che forse Sky ha "pochi" utenti per colpa dei suoi 49€??
Ragionevolmente è quasi ovvio che se sky costasse 15€/mese gli abbonamenti raddoppierebbero, con conseguente diminuzione di soluzioni illegali che non troverebbero convenienza.

maxnaldo
25-09-2019, 12:18
io sinceramente sti discorsi del tipo "se non te lo puoi permettere non lo fai" non li capisco proprio.

poteva starmi bene se Sky avesse trasmesso solo films o documentari ma oggi hanno praticamente il monopolio di tutti gli sports, insieme alle altre piattaforme. Sulla tv pubblica o su mediaset ormai ci sono solo le ca...te di trasmissioni per dementi.

c'è gente che fa fatica ad arrivare alla fine del mese, visti gli stipendi da pezzenti che hanno oggi in italia la stragrande maggioranza dei lavoratori, e a questi poveri diavoli dunque non è nemmeno permesso di svagarsi guardando una gara del motogp o di formula1 la domenica ?

Insomma capisco quelli che cercano di risparmiare un po' di soldi, se c'è un modo per pagare di meno. Illegale ? No, secondo me è semplicemente un riprendersi il maltolto, la ricchezza di questo paese è stata tolta dalle mani dei lavoratori per metterla in quelle degli imprenditori.

e lo dico tranquillamente, me ne frega nulla se ci sono i soliti buonisti amici delle grandi multinazionali o del "la legge è legge", chissene... io sono abbonato a Sky, a Netflix, a Infinity, PrimeVideo e Timvision, non ho Dazn solo perchè non me ne frega nulla del calcio, li pago perchè posso permettermelo ma se non potessi sarei di sicuro abbonato anche io alla IPTV pirata, perchè sono anni che non guardo più le demenzialità delle tv free.

ah, e dimenticavo, pago pure il canone rai, anche se non so nemmeno più che cosa sia la rai.

aqua84
25-09-2019, 12:32
c'è gente che fa fatica ad arrivare alla fine del mese, visti gli stipendi da pezzenti che hanno oggi in italia la stragrande maggioranza dei lavoratori, e a questi poveri diavoli dunque non è nemmeno permesso di svagarsi guardando una gara del motogp o di formula1 la domenica ?


Li puoi vedere ugualmente senza dover pagare nulla (oltre il canone rai ovviamente), l unica differenza è che li vedi in differita.

maxnaldo
25-09-2019, 12:39
Li puoi vedere ugualmente senza dover pagare nulla (oltre il canone rai ovviamente), l unica differenza è che li vedi in differita.

era solo per fare un esempio, ci sono tante cose che non puoi più vedere sulla tv free perchè i diritti in esclusiva se li sono accaparrati tutti le altre aziende.

gli sports principali e più seguiti, come la formula1 e la motogp, si vedono in qualche modo certo (anche se io preferisco vederle in diretta), solo perchè altrimenti ci sarebbe stata una sommossa popolare. Però tanti altri sports che prima vedevo sulla rai o su mediaset oggi nemmeno l'ombra, il tennis, lo sci, perfino le olimpiadi ormai sono smembrate su duemila piattaforme diverse.

gd350turbo
25-09-2019, 12:40
Ragionevolmente è quasi ovvio che se sky costasse 15€/mese gli abbonamenti raddoppierebbero, con conseguente diminuzione di soluzioni illegali che non troverebbero convenienza.
Bè se ti desse il pacchetto a 15€, penso che nessuno sano di mente si vada a prendere quello da 12...
Quando invece le differenze sono di 12 rispetto 50-60 ed oltre, la gente ci guarda !

maxnaldo
25-09-2019, 12:48
esatto, Sky con un paio di pacchetti extra, per vedere qualcosa, ti viene a costare 50euro al mese, sono 600 euro l'anno. Io sono abbonato da quando subentrò al posto di Telepiù, se faccio il conto saranno ormai più di 15 anni che gli do un botto di soldi.

e ultimamente mi sto pentendo seriamente dell'abbonamento a Sky visto che ormai fanno tanta pubblicità quanta ne fanno sulle tv free,

solo i films non vengono interrotti, tutto il resto è un continuo di spot pubblicitari, nelle ore di punta interrompono la trasmissione ogni 10min.

mentalray
25-09-2019, 13:04
Non conta da solo il valore del singolo abbonamento, ma quanti sono gli abbonati. le pay per view di UK e Germania hanno una diffusione del 70/80% delle famiglie, molte famiglie ne fanno più di una. E' frutto della storia, sono abituati a fare così da sempre, noi solo da 20'anni. In UK e Germania i canali gratuiti sono molto pochi, da noi ce ne sono centinaia, mentre esistono decine di compagnie diverse che offrono contenuti a pagamento, prima di internet la si riceva attraverso un cavo coassiale che passava sotto le strade un po' dappertutto. Quella chiamata "TV Via Cavo" o "Cable TV" in inglese, ancora si usa questo mezzo anche se la fibra lo sta pian piano sostituendo.
Lo stesso vale per i contenuti. Contenuti esteri che siano format televisivi, serie tv o film, non avresti trovato le "prime" sui canali gratuiti, o quelli pubblici neanche 30'anni fa nel nord europa, ma andavano solo su quelli a pagamento. La stessa BBC (la Rai inglese) che sebbene ha il canone più caro d'Europa (oltre 200£/anno), mostra solo contenuti auto prodotti che poi rivende, e anche molto bene, all'estero, avendo così i fondi necessari per tirar fuori contenuti sempre migliori.
Per noi il concetto di TV è sempre stato gratuito, per gli inglesi o i tedeschi è sempre stato più paghi migliori contenuti vedi. (la pubblica la paghi cmq).
Ecco quindi che avere almeno 15 milioni di abbonati ti permette di avere degli ottimi ricavi, poter fare servizi a valore aggiunto migliori e poter offrire pacchetti a costo più basso. Ma se ti ritrovi con meno di 4 milioni di abbonati che calano ogni anno non ci puoi fare niente, la gestione può essere solo che fallimentare.
Netflix costa 10/15€, ma grazie a 200 milioni di abbonati...

Dimenticavo. Mi ricordo che molti si lamentarono perché i mondiali del 2006 furono presi da Sky. Pagò per averli 350 milioni se non ricordo male, e secondo voi la RAI dovrebbe usare 350 milioni di soldi pubblici per far vedere un torneo sportivo di un mese? più di quanto riceve con il solo canone? Seguo tantissimo il calcio, ma non sarebbe stato giusto.

Se mi parli di Germania e Inghilterra pero' va fatto un discorso piu' ampio.
Innanzi tutto c'é una differenza culturale profonda rispetto a noi italiani ed ai latini in genere, penso che a quelle latitudini la pirateria sia meno diffusa e dunque anche chi non naviga nell'oro 70 euro per l'abbonamento al calcio li spende comunque.
Piu' in generale pero' c'é da dire che in germania e inghilterra gli stipendi medi sono piu' alti, spesso doppi rispetto all'Italia e siccome l'abbonamento a sky da noi ha lo stesso prezzo vien da se che tanta gente o non si abbona proprio o và di iptv a 5 euro al mese, perché su un bilalcio familiare italiano 70 euro pesano molto di piu'.
Il problema del calcio italiano poi é che il nostro prodotto ormai fà cagare ed é sempre meno rivendibile all'estero.
Finché i cervelloni della lega, del coni e le istituzioni non si ficcano in testa che bisogna rinnovare/costruire gli impianti sportivi ci saranno sempre meno tifosi allo stadio e lo spettacolo offerto in TV sarà sempre meno appetibile.
Basta guardare una partita della premier, della liga o della bundesliga per notare già la differenza di colpo d'occhio rispetto alla decadente serie A.

Yrbaf
25-09-2019, 13:26
mi sa che nn fai bene i conti...
...
Poi dici Netflix costa 10/15€ grazie ai 200 milioni di utenti. Ok hai ragione.
Ma nn pensi che forse Sky ha "pochi" utenti per colpa dei suoi 49€??
Ragionevolmente è quasi ovvio che se sky costasse 15€/mese gli abbonamenti raddoppierebbero, con conseguente diminuzione di soluzioni illegali che non troverebbero convenienza.
Così se perde soldi con x abbonati a 49E, la portiamo a 2*x abbonati a 15E (più di 3 volte meno di 49E) e fallisce del tutto :D

Netflix ha i 15E (ok sono meno ma diciamo 15E per semplificare i conti) ma ha anche 50 volte gli abbonati, se vuoi fare il paragone di prezzo fai prima crescere di 50 volte gli abbonati.
Ah non si può non ci sono abbastanza italiani :D

gd350turbo
25-09-2019, 13:29
Così se perde soldi con x abbonati a 49E, la portiamo a 2*x abbonati a 15E (più di 3 volte meno di 49E) e fallisce del tutto :D

Bisognerebbe vedere in quanti sarebbero disposti... e se fossero x4 ?

Del resto, se aumenta, ne perde ancora di più !

( a me non contatemi, non la prendo neanche a 15 )

Yrbaf
25-09-2019, 13:38
Per 4 sono dai 16 ai 20 Milioni di abbonati, ed andrebbe bene però purtroppo non sono pochi da raggiungere considerando anche il mercato (e quante case ci sono in Italia, o puntiamo che la gente poi si fa più di un abbon. ?).

Evidentemente hanno valutato che non li raggiungerebbero.
Inoltre il raggiungimento dovrebbe essere anche rapido (se fai un taglio netto perdi soldi subito e se poi i tuoi abbonati o non arrivano proprio o arrivano in due anni ciao ciao).

Magari valutare di più di scendere di prezzo man mano che si fanno abbonati.
Proporre qualcosa tipo, ogni aumento del 10% della base utente, taglierò il canone con un taglio che bilanci le nuove entrate, ma tu per ora abbonati al prezzo attuale, il taglio ci sarà solo al raggiumento del target, con più target e più tagli

Comunque tanto non funzionerebbe al 100% neppure a 15E, perché poi ci sarebbe il pezzotto (anzi mi pare ci sia già) a 5E al mese.
Alla fine che fai portiamo che sia Sky a pagare noi per vedere i suoi contenuti ? :D

gd350turbo
25-09-2019, 13:39
Magari valutare di più di scendere di prezzo man mano che si fanno abbonati.
Proporre qualcosa tipo, ogni aumento del 10% della base utente, taglierò il canone canone con taglio che bilanci le nuove entrate, ma tu per ora abbonati al prezzo attuale, il taglio ci sarà solo al raggiumento del target
Giusto...

mentalray
25-09-2019, 13:42
Per 4 sono dai 16 ai 20 Milioni di abbonati, non sono pochi da raggiungere considerando anche il mercato.

Evidentemente hanno valutato che non li raggiungerebbero.
Inoltre il raggiungimento dovrebbe essere anche rapido (se fai un taglio netto perdi soldi subito e se poi i tuoi abbonati o non arrivano proprio o arrivano in due anni ciao ciao).

Magari valutare di più di scendere di prezzo man mano che si fanno abbonati.
Proporre qualcosa tipo, ogni aumento del 10% della base utente, taglierò il canone con un taglio che bilanci le nuove entrate, ma tu per ora abbonati al prezzo attuale, il taglio ci sarà solo al raggiumento del target

il punto é un altro.
L'iptv ha tolto utenti a sky? quanti?
Le persone che conosco che hanno l'abbonamento pirata non hanno mai avuto l'abbonamento sky, mentre le persone che conosco che prima avevano sky o ce l'hanno ancora o l'hanno tolto, altre passarono a premium quando ci fu l'acquisizione della champions che stava per mandare in bancarotta mediaset ...

Personaggio
25-09-2019, 13:47
io sinceramente sti discorsi del tipo "se non te lo puoi permettere non lo fai" non li capisco proprio.

Io si. Lo si fa solo perché il rischio di essere beccati è molto basso. In Italia siamo fatti così, prima di fare una inversione a U vediamo se ci sono i vigli, andiamo sopra i limiti di velocità tranne che all'altezza degli autovelox.
Vediamo roba piratata perché tanto non se ne accorge nessuno, non rubiamo al supermercato perché ci beccherebbero sicuramente.
Molti risparmiano sulla spesa, comprando prodotti di più bassa qualità perché non possono permetterselo. Parliamo del cibo un bene primario quindi secondo il tuo discorso se rubassero la spesa costantemente ogni settimana non dovrebbero essere puniti... Alla fine lo fanno per la salute dei loro figli.
Trovami qualcuno che guarderebbe pay tv pirata con la certezza che poi sarà beccato e multato.

mi sa che nn fai bene i conti...
90€ di canone rai moltiplicalo per tutte le "prime case" in italia e vedi che viene fuori una bella cifra, se poi ci aggiungi che il mondiale lo fanno ogni 4 anni, ma fai anche ogni 2 se vuoi gli europei..

È vero anche che nel 2006 non c era ancora questa bella trovata di mettere il canone rai in bolletta luce, ma la gente ha pagato PER DECENNI cifre molto piu alte quindi.

Poi dici Netflix costa 10/15€ grazie ai 200 milioni di utenti. Ok hai ragione.
Ma nn pensi che forse Sky ha "pochi" utenti per colpa dei suoi 49€??
Ragionevolmente è quasi ovvio che se sky costasse 15€/mese gli abbonamenti raddoppierebbero, con conseguente diminuzione di soluzioni illegali che non troverebbero convenienza.

La RAI con il canone ci paga soprattutto le spese di gestione e del personale, i diritti vengono recuperati attraverso la pubblicità e 350 milioni non li recuperi con 4 spot di 5 secondi a partita, che poi a parte l'Italia le altre partite hanno uno share sotto il 10%

Riguardo a Sky a 15€\mese, se lo facesse, tempo 2 mesi e non pagherebbe più gli stipendi.
Poi c'è una tendenza ai costi dei diritti delle serie e dei film di successo è decuplicato se non di più.
Una serie anni '90 come McGiver o Stargate SG1, costavano decine di milioni di lire a stagione e garantivano un ottimo successo di pubblico. Oggi serie come Il Trono di Spade costano decine di milioni di EURO a stagione, 2000 volte tanto! Anche serie con costi di produzione molto più bassi come potrebbe essere un Grace Anatomy fatte completamente in studio, costano cmq centinaia di migliaia di euro a stagione, motivo per cui oggi le serie vengono passate all'ora di cena e non più nel pomeriggio come una volta.
Molti campioni di incassi una volta arrivavano su Mediaset o RAI, dopo un paio d'anni dal cinema, oggi possono passare anche 5 anni, perché il prezzo è talmente alto che solo la pay tv possono pagarlo, e le generaliste devono aspettare diversi anni affinché il prezzo diventi abbordabile.
Se vuoi goderti la F1 gratuitamente o la vedi al Bar, o speri che siano sempre meno le persone disposte a pagare così da far calare il costo dei diritti TV tanto da poter essere ripagate solo con la pubblicità.

mentalray
25-09-2019, 14:56
Io si. Lo si fa solo perché il rischio di essere beccati è molto basso. In Italia siamo fatti così, prima di fare una inversione a U vediamo se ci sono i vigli, andiamo sopra i limiti di velocità tranne che all'altezza degli autovelox.
Vediamo roba piratata perché tanto non se ne accorge nessuno, non rubiamo al supermercato perché ci beccherebbero sicuramente.
Molti risparmiano sulla spesa, comprando prodotti di più bassa qualità perché non possono permetterselo. Parliamo del cibo un bene primario quindi secondo il tuo discorso se rubassero la spesa costantemente ogni settimana non dovrebbero essere puniti... Alla fine lo fanno per la salute dei loro figli.
Trovami qualcuno che guarderebbe pay tv pirata con la certezza che poi sarà beccato e multato.



La RAI con il canone ci paga soprattutto le spese di gestione e del personale, i diritti vengono recuperati attraverso la pubblicità e 350 milioni non li recuperi con 4 spot di 5 secondi a partita, che poi a parte l'Italia le altre partite hanno uno share sotto il 10%

Riguardo a Sky a 15€\mese, se lo facesse, tempo 2 mesi e non pagherebbe più gli stipendi.
Poi c'è una tendenza ai costi dei diritti delle serie e dei film di successo è decuplicato se non di più.
Una serie anni '90 come McGiver o Stargate SG1, costavano decine di milioni di lire a stagione e garantivano un ottimo successo di pubblico. Oggi serie come Il Trono di Spade costano decine di milioni di EURO a stagione, 2000 volte tanto! Anche serie con costi di produzione molto più bassi come potrebbe essere un Grace Anatomy fatte completamente in studio, costano cmq centinaia di migliaia di euro a stagione, motivo per cui oggi le serie vengono passate all'ora di cena e non più nel pomeriggio come una volta.
Molti campioni di incassi una volta arrivavano su Mediaset o RAI, dopo un paio d'anni dal cinema, oggi possono passare anche 5 anni, perché il prezzo è talmente alto che solo la pay tv possono pagarlo, e le generaliste devono aspettare diversi anni affinché il prezzo diventi abbordabile.
Se vuoi goderti la F1 gratuitamente o la vedi al Bar, o speri che siano sempre meno le persone disposte a pagare così da far calare il costo dei diritti TV tanto da poter essere ripagate solo con la pubblicità.

Tutto giusto ma basterebbe differenziare l'offerta perché mio papà che paga piu' di 60 euro per SKY per guardarsi le partite del Milan guarda sostanzialmente 2 soli canali, quindi significa che o i commerciali di sky non sanno fare il loro lavoro (poco probabile) oppure sfruttano il calcio per coprire i costi dell'intero baraccone (serie, film, reality, personale, ecc...).
Sono sicuro che se la gente potesse acquistare singoli pacchetti e personalizzarli (tipo solo la serie A, serie A + champions, formula 1, moto gp, serie TV, ecc) potendo modularli senza impegno e senza dover cambiare contratto ogni anno di abbonamenti ne avrebbero 10 volte di piu'.
Il problema di sky non é solo il costo, sono anche le clausole contrattuali e le obbligazioni che devi accollarti, se netflix ha 200 milioni di utenti é anche grazie alla facilità di abbonarsi/disabbonarsi e se costa solo 10 euro al mese é perché hanno una gestione aziendale probabilmente molto piu' snella.

gd350turbo
25-09-2019, 15:00
Vero...

hanno una burocrazia, che neanche l'ufficio complicazione cose semplici si immagina...

scelta di pacchetti per nulla personalizzabile.

per la cessazione, modulo loro, stampato e spedito con raccomandata a.r. solo in una ben precisa finestra temporale.
e ti credo che la gente ti prende le alternative, legali o meno !

Non so, ti fai una pagina web, con i canali e fianco una casella da fleggare se lo vuoi,ti fa il totale, e se ti va bene paghi, se vuoi cambiare gusti cambi scelta e se ti stufi, smetti di pagare !

Più semplice di così si muore !

maxnaldo
25-09-2019, 15:21
Io si. Lo si fa solo perché il rischio di essere beccati è molto basso. In Italia siamo fatti così, prima di fare una inversione a U vediamo se ci sono i vigli, andiamo sopra i limiti di velocità tranne che all'altezza degli autovelox.
Vediamo roba piratata perché tanto non se ne accorge nessuno, non rubiamo al supermercato perché ci beccherebbero sicuramente.
Molti risparmiano sulla spesa, comprando prodotti di più bassa qualità perché non possono permetterselo. Parliamo del cibo un bene primario quindi secondo il tuo discorso se rubassero la spesa costantemente ogni settimana non dovrebbero essere puniti... Alla fine lo fanno per la salute dei loro figli.
Trovami qualcuno che guarderebbe pay tv pirata con la certezza che poi sarà beccato e multato.



La RAI con il canone ci paga soprattutto le spese di gestione e del personale, i diritti vengono recuperati attraverso la pubblicità e 350 milioni non li recuperi con 4 spot di 5 secondi a partita, che poi a parte l'Italia le altre partite hanno uno share sotto il 10%

Riguardo a Sky a 15€\mese, se lo facesse, tempo 2 mesi e non pagherebbe più gli stipendi.
Poi c'è una tendenza ai costi dei diritti delle serie e dei film di successo è decuplicato se non di più.
Una serie anni '90 come McGiver o Stargate SG1, costavano decine di milioni di lire a stagione e garantivano un ottimo successo di pubblico. Oggi serie come Il Trono di Spade costano decine di milioni di EURO a stagione, 2000 volte tanto! Anche serie con costi di produzione molto più bassi come potrebbe essere un Grace Anatomy fatte completamente in studio, costano cmq centinaia di migliaia di euro a stagione, motivo per cui oggi le serie vengono passate all'ora di cena e non più nel pomeriggio come una volta.
Molti campioni di incassi una volta arrivavano su Mediaset o RAI, dopo un paio d'anni dal cinema, oggi possono passare anche 5 anni, perché il prezzo è talmente alto che solo la pay tv possono pagarlo, e le generaliste devono aspettare diversi anni affinché il prezzo diventi abbordabile.
Se vuoi goderti la F1 gratuitamente o la vedi al Bar, o speri che siano sempre meno le persone disposte a pagare così da far calare il costo dei diritti TV tanto da poter essere ripagate solo con la pubblicità.

si, gli italiani sono spesso "furbi", cercano sempre di spendere meno (siamo il paese degli sconti perenni), e di solito non gliene frega niente se con il loro comportamento danneggiano gli altri, essere "furbi" qui è un vanto.

tuttavia se si parla di abbonamenti pirata alla IPTV io non me la sento di giudicare, perchè davvero c'è chi non può permettersi di spendere 50 euro al mese per lo "svago", così come c'è chi non può spendere 60euro per un videogame e quindi se lo scarica da torrent.

che tutto questo danneggi effettivamente le case produttrici è una leggenda metropolitana, alla fine il danno per loro è nullo perchè chi non se lo può permettere non lo avrebbe mai acquistato, e quindi se trova comunque il modo di averlo, pagando meno qualcun'altro, per loro è danno = zero.

si ci sono sempre i "furbi", che anche potendoselo permettere scelgono sempre e comunque di non pagare. Però sono sicuro che non si abbonerebbero mai al prezzo pieno, anche se non avessero la scelta pirata.

maxnaldo
25-09-2019, 15:24
Tutto giusto ma basterebbe differenziare l'offerta perché mio papà che paga piu' di 60 euro per SKY per guardarsi le partite del Milan guarda sostanzialmente 2 soli canali, quindi significa che o i commerciali di sky non sanno fare il loro lavoro (poco probabile) oppure sfruttano il calcio per coprire i costi dell'intero baraccone (serie, film, reality, personale, ecc...).
Sono sicuro che se la gente potesse acquistare singoli pacchetti e personalizzarli (tipo solo la serie A, serie A + champions, formula 1, moto gp, serie TV, ecc) potendo modularli senza impegno e senza dover cambiare contratto ogni anno di abbonamenti ne avrebbero 10 volte di piu'.
Il problema di sky non é solo il costo, sono anche le clausole contrattuali e le obbligazioni che devi accollarti, se netflix ha 200 milioni di utenti é anche grazie alla facilità di abbonarsi/disabbonarsi e se costa solo 10 euro al mese é perché hanno una gestione aziendale probabilmente molto piu' snella.

se non sbaglio sulla tv via cavo americana si fa così, ci si abbona ai vari canali e networks, aggiungendoli al proprio abbonamento. Non so però se sia più economico o più costoso fare così, e se sia effettivamente più vantaggioso per l'utente, magari alla fine ti trovi a pagare di più per vedere meno canali. Poi vabbè, se te ne bastano solo due allora è un altro discorso.

mentalray
25-09-2019, 15:35
si, gli italiani sono spesso "furbi", cercano sempre di spendere meno (siamo il paese degli sconti perenni), e di solito non gliene frega niente se con il loro comportamento danneggiano gli altri, essere "furbi" qui è un vanto.

tuttavia se si parla di abbonamenti pirata alla IPTV io non me la sento di giudicare, perchè davvero c'è chi non può permettersi di spendere 50 euro al mese per lo "svago", così come c'è chi non può spendere 60euro per un videogame e quindi se lo scarica da torrent.

che tutto questo danneggi effettivamente le case produttrici è una leggenda metropolitana, alla fine il danno per loro è nullo perchè chi non se lo può permettere non lo avrebbe mai acquistato, e quindi se trova comunque il modo di averlo, pagando meno qualcun'altro, per loro è danno = zero.

si ci sono sempre i "furbi", che anche potendoselo permettere scelgono sempre e comunque di non pagare. Però sono sicuro che non si abbonerebbero mai al prezzo pieno, anche se non avessero la scelta pirata.

Vero e a pensarci bene l'iptv probabilmente porta pure qualche soldo in piu' perché chi rivende gli abbonamenti pirata paga il canone pieno a sky, quindi il loro bacino di utenti non solo non diminuisce a causa dei pezzotti, ma aggiunge abbonati "reseller" e sono anche convinto che chi non ha mai avuto sky e usa il decoder o il codice pirata con l'app android magari si accorge che il servizio gli piace davvero e alla fine si abbona per avere un'immagine davvero in full hd o 4K oltre che un servizio piu' stabile.
E' come per il download illegale di musica, serie e film, se poi un contenuto ti piace davvero lo compri , se non puoi manco scaricarlo non saprai mai se ti piace e probabilmene non lo comprerai mai.
Poi come dici tu c'é chi scarica e non acquista mai, ma fà parte del gioco e di fatto non danneggia realmente il sistema perché tanto non comprerebbe comunque e rappresenta una minoranza.

Cfranco
25-09-2019, 18:32
Già cominciano a correggere il tiro :
https://www.corriere.it/tecnologia/cards/iptv-pezzotto-ecco-cosa-sta-accadendo/xtream-codes-non-cattiva-situazione.shtml
la piattaforma Xtream Codes non va considerata come la cattiva della situazione. Si tratta, infatti, di uno strumento legale che sul mercato ha il miglior rapporto qualità/prezzo

ferste
25-09-2019, 19:32
Già cominciano a correggere il tiro :
https://www.corriere.it/tecnologia/cards/iptv-pezzotto-ecco-cosa-sta-accadendo/xtream-codes-non-cattiva-situazione.shtml
la piattaforma Xtream Codes non va considerata come la cattiva della situazione. Si tratta, infatti, di uno strumento legale che sul mercato ha il miglior rapporto qualità/prezzo
In questo caso potrebbe essere colpa dell'organizzazione interna dei giornali, i primi articoli sono stati scritti da gente che si occupa di cronaca, adesso cominciano ad intervenire esperti del settore.

Vero e a pensarci bene l'iptv probabilmente porta pure qualche soldo in piu' perché chi rivende gli abbonamenti pirata paga il canone pieno a sky, quindi il loro bacino di utenti non solo non diminuisce a causa dei pezzotti, ma aggiunge abbonati "reseller" e sono anche convinto che chi non ha mai avuto sky e usa il decoder o il codice pirata con l'app android magari si accorge che il servizio gli piace davvero e alla fine si abbona per avere un'immagine davvero in full hd o 4K oltre che un servizio piu' stabile.
E' come per il download illegale di musica, serie e film, se poi un contenuto ti piace davvero lo compri , se non puoi manco scaricarlo non saprai mai se ti piace e probabilmene non lo comprerai mai.
Poi come dici tu c'é chi scarica e non acquista mai, ma fà parte del gioco e di fatto non danneggia realmente il sistema perché tanto non comprerebbe comunque e rappresenta una minoranza.
Un po' tirato per i capelli, equivarrebbe a dire che la lotta contro la contraffazione, che solo all'Italia fa miliardi di euro di danni, è inutile e dannosa, tanto chi compra la LV a 10 euro, il Rolex a 20, il Parmesan fatto con latte afghano a 1 euro\kg, le Gucci a 22 e i rayban a 7 euro...mica comprerebbe gli originali.
Basandomi sulla mia personalissima esperienza, che quindi non equivale ad assoluta verità, anzi, non conosco una sola persona che, da Napster in poi, abbia scaricato illegalmente un film, o musica varia...e poi abbia comprato l'originale, ricordo più di uno invece che ai tempi delle schede sky con i codici a 5 euro al mese, fu costretto a fare l'abbonamento quando la stretta divenne più forte.

piwi
25-09-2019, 21:26
I
Basandomi sulla mia personalissima esperienza, che quindi non equivale ad assoluta verità, anzi, non conosco una sola persona che, da Napster in poi, abbia scaricato illegalmente un film, o musica varia...e poi abbia comprato l'originale,

Ritengo di poter ampliare la tua esperienza ... l'ho fatto, soprattutto per i film ... !

schwalbe
25-09-2019, 23:29
non conosco una sola persona che, da Napster in poi, abbia scaricato illegalmente un film, o musica varia...e poi abbia comprato l'originale, ricordo più di uno invece che ai tempi delle schede sky con i codici a 5 euro al mese, fu costretto a fare l'abbonamento quando la stretta divenne più forte.
Idem! E non parlo di poveracci, ma anche di persone con SUV bello costoso, smartphone top e cambiato spesso, vacanze alle Maldive, Caraibi, ..., weekend in giro per l'Italia, settimane bianche... ma tutti che dicono "Costasse meno..."
E quando un bimbo in negozio prendeva in mano un dvd, la madre glielo fa mettere giù dicendo "te lo scarica papà", e parliamo di roba che nella maggior parte era nella fascia da 4 a 9,99€...
Ergo il prezzo è una palla!
Pirateria costerà sempre meno del prezzo più basso che un operatore può fare, e ricordiamoci che il pirata non ha nemmeno il 22% d'IVA e la SIAE da versare.

Personaggio
26-09-2019, 00:35
Tutto giusto ma basterebbe differenziare l'offerta perché mio papà che paga piu' di 60 euro per SKY per guardarsi le partite del Milan guarda sostanzialmente 2 soli canali, quindi significa che o i commerciali di sky non sanno fare il loro lavoro (poco probabile) oppure sfruttano il calcio per coprire i costi dell'intero baraccone (serie, film, reality, personale, ecc...).
Sono sicuro che se la gente potesse acquistare singoli pacchetti e personalizzarli (tipo solo la serie A, serie A + champions, formula 1, moto gp, serie TV, ecc) potendo modularli senza impegno e senza dover cambiare contratto ogni anno di abbonamenti ne avrebbero 10 volte di piu'.
Il problema di sky non é solo il costo, sono anche le clausole contrattuali e le obbligazioni che devi accollarti, se netflix ha 200 milioni di utenti é anche grazie alla facilità di abbonarsi/disabbonarsi e se costa solo 10 euro al mese é perché hanno una gestione aziendale probabilmente molto piu' snella.
mio padre ha Calcio+sport+intrattenimento e paga 30€/mese, con sky basta fare la disdetta ogni anno e quando ti richiamano gli dici che è troppo caro e loro ti fanno uno sconto che in genere dura un paio d'anni.
Oppure con Now TV puoi avere un pacchetto tra cinema, intrattenimento e serie tv a 40€ al mese e disdici quando vuoi. Se vuole vedere solo il milan gli costa 35€/mese il satellite si vede che ha anche altri pacchetti.
Riguardo ai contratti annuali, basta fare il primo contratto d'estate, cosi alla fine di ogni stagione hai il tempo di disdire se vuoi, basta essere un po' furbi e si ottengono molti sconti, bisogna solo starci dietro.
In ogni caso se reputa la spesa troppo cara può benissimo disdire e guardarsi la partita al bar. Oppure sfruttare SkyGo: con l'abbonamento che ha mio padre lo sfruttiamo anche io e mio fratello ognuno a casa sua. Avevo un mini PC di quelli grandi come un HD esterno, di qualche anno buttato da una parte, gli ho sostituito l'HD interno da 2.5" e ci ho messo un SSD e installato W10, su questo ho registrato SkyGo che vedo comodamente sulla TV in salotto e con un puntatore BT da 20€ lo gestisco come la wii per intenderci, cioè il movimento del telecomando fa muovere il puntatore sulla TV.
Riguardo a Netflix, punta molto di più alle proprie produzioni, Sky avrà prodotto in italia in quasi 20'anni giusto 5 serie.
Disney+ costerà 6€ al mese, ma dovrà coprire solo i costi di gestione della piattaforma, ci sarà solo roba sua. I Diritti sono la cosa che costa di più.

maxnaldo
26-09-2019, 08:32
Ritengo di poter ampliare la tua esperienza ... l'ho fatto, soprattutto per i film ... !

e io l'ho fatto tante volte soprattutto per i videogames, che scarico, provo, e se mi piacciono compro l'originale, altrimenti li disinstallo e passo ad altro.

lo feci anche con Minecraft, di cui ho comprato addirittura due licenze su due account diversi per poterci giocare in multiplayer con mia figlia. E questo solo grazie al fatto che il gioco all'epoca costava 15euro per un account, fosse costato 60 euro non ne avrei acquistati due.

nel mondo dei videogames grazie alla piattaforma di Steam ormai la pirateria non ha più molto senso, se vuoi il gioco al day1 lo paghi a prezzo pieno, e di solito lo fa chi è appassionato e sa già cosa andrà ad acquistare, altrimenti c'è sempre il rimborso entro le prime due ore di gioco. Se invece aspetti potrai acquistare il gioco a prezzi più bassi, anche di parecchio.

purtroppo tutto ciò non è applicabile agli abbonamenti delle piattaforme televisive, e il problema principale secondo me è anche che stanno diventando troppe, se qualcosa ti interessa e non c'è nel palinsesto del tuo abbonamento, sei costretto a fare un nuovo abbonamento all'altro provider che ne ha acquisiti i diritti.

adesso tra le principali piattaforme di streaming e ondemand ci sono:

Sky
Netflix
Infinity
TimVision
PrimeVideo
NowTv
Chili
Dazn
Google

e stanno per arrivare:

Apple
Disney
Warner

CYRANO
26-09-2019, 12:14
Basandomi sulla mia personalissima esperienza, che quindi non equivale ad assoluta verità, anzi, non conosco una sola persona che, da Napster in poi, abbia scaricato illegalmente un film, o musica varia...e poi abbia comprato l'originale, ricordo più di uno invece che ai tempi delle schede sky con i codici a 5 euro al mese, fu costretto a fare l'abbonamento quando la stretta divenne più forte.

io invece spesso mi scarico un film che sarei potuto anche andare a vedere al cinema se avessi trovato qualcuno con cui andarci, e se poi mi piace quando esce in BR mi prendo pure la steelbook o la collectors (ultimi esempi spiderman e deadpool ) :D


Cskmmskmlmdlmd

Yrbaf
26-09-2019, 12:36
Si ma quanti ne guardate e quanti ne comprate, magari 100 visti e 10-20 comprati :D.

Non è che se il film non ti è piaciuto allora hai diritto a vederlo gratis (prima del tempo almeno) :D

Il danno da pirateria c'è eccome.

Sarebbe zero solo se vado al cinema a vedermelo e poi visto che mi è piaciuto mi compro anche il cofanetto, o al più aspetto due o tre anni che lo facciano sui canali free e poi se mi piace compro il cofanetto (che magari ora costa pure di meno).
Ancora ancora lecito (ma forse legalmente ancora contestabile, non sicuro) il vederlo a casa dell'amico (che ha l'abbonamento PayTV o si è comprato il supporto originale) e poi comprarlo pure io o noleggiarlo per rivederlo.

Poi non sono certo quello che deve fare il moralista come se non scaricasse o guardasse mai roba non proprio acquistata, ma da qui a dire che la pirateria porta vantaggi economici (rilevanti rispetto ai soldi che porta via, perché se mi porta 100K ma mi ha fatto perdite per 400k ...) perché ogni tanto c'è la mosca bianca che poi compra un originale dopo la visione pirata ce ne corre.

ninja750
26-09-2019, 13:04
mio padre ha Calcio+sport+intrattenimento e paga 30€/mese, con sky basta fare la disdetta ogni anno e quando ti richiamano gli dici che è troppo caro e loro ti fanno uno sconto che in genere dura un paio d'anni.

cosa nota ma è assurdo che 2 persone paghino prezzi diversi per vedere le stesse cose

Tutto giusto ma basterebbe differenziare l'offerta perché mio papà che paga piu' di 60 euro per SKY per guardarsi le partite del Milan guarda sostanzialmente 2 soli canali, quindi significa che o i commerciali di sky non sanno fare il loro lavoro (poco probabile) oppure sfruttano il calcio per coprire i costi dell'intero baraccone (serie, film, reality, personale, ecc...).

ma è ovvio che a loro interessa solo quanti soldi gli dai, non quello che vedi

Eress
26-09-2019, 13:25
mio papà che paga piu' di 60 euro per SKY per guardarsi le partite del Milan
Tuo padre è un masochista :D meglio vedere partite di dilettanti che quell'accozzaglia di bidoni male assortita. Non guarderei quello schifo neanche se me li dessero loro 60 euri al mese :asd:

Leon_
26-09-2019, 15:30
Come ai tempi di fidonet grande operazione di polizia, chiusura delle BBS, grande clamore mediatico, tutti arrestati... salvo poi dichiarare che le BBS erano estranee ai fatti! Altro Crackdown all'italiana

gd350turbo
26-09-2019, 15:40
Come ai tempi di fidonet grande operazione di polizia, chiusura delle BBS, grande clamore mediatico, tutti arrestati... salvo poi dichiarare che le BBS erano estranee ai fatti! Altro Crackdown all'italiana

vero...
Un mio amico del tempo, su cui tutto si poteva dire tranne che avesse qualsiasi attività illegale, si vide la polizia in casa che gli sequestrava il computer, per poi restituirlo con le scuse un tot di mesi dopo !

canislupus
26-09-2019, 15:49
Premesso che non ho MAI voluto usare un servizio pirata per visualizzare un segnale criptato perchè non voglio affidarmi a persone che potrebbero far parte della malavita.
Io ho avuto per un paio di anni ai tempi, prima Mediaset Premium e successivamente Sky.
Dopo aver visto l'impennata dei costi per un normale abbonamento oltre alla totale confusione, soprattutto nell'ambito della visione di partite di calcio, ho deciso di lasciar perdere.
Come tutti voi continuo serenamente la mia esistenza, ogni tanto vado con gli amici in un locale a vedermi una partita e rimango speranzoso che forse un calo importante delle entrate delle pay-tv possa portare ad un ridimensionamento dei loro costi.
Lo so sono un sognatore

piwi
26-09-2019, 16:43
Non è che se il film non ti è piaciuto allora hai diritto a vederlo gratis



In alcun posto ho scritto che è giusto; saranno trent'anni che sento e leggo di queste cose, e da molti ho rinunziato ad esprimermi in merito. Tanto, non siamo che "voci" in un forum, ed anche il più moralista di noi ... ma cosa ne sappiamo cosa fa con il PC, o, peggio, appena spento il PC !

Semplicemente, ho avuto piacere ad "ampliare l'esperienza" di un utente ... tanto più che da poco, imbattutomi in un paio di doppioni, ho finito di compilare una lista che ha stupito anche me ... siamo a soglia 400 originali, tra Bluray e DVD ! ... E di questi, una buona parte non li ho certamente acquistati ... a scatola chiusa ;) !

fukka75
26-09-2019, 18:12
E la frase "La violazione del diritto d’autore, delitto contestato anche all’utente finale" è una perfetta balla. Come gia segnalato l'utente NON viola la legge sul diritto d'autoe perchè i box ("pezzotto" è una parola idiota e inesistente) NON decrittano NESSUN segnale, ma si limitano a riprodurre un flussp iptv già decodificato all'origine. Ma continuiamo pure con le balle ... adesso voglio vedere i guai in cui finiranno finanza e giudici per la parte PRODITORIA che hanno avuto contro XStreamcodes (per i pirati veri, ovviamente, erano nel giusto).L'utente finale non viola alcun diritto d'autore, ma commette comunque un reato, alla stessa stregua di chi compra merce rubata: anzi, è anche peggio, perché nel caso di merce rubata puoi difenderti con l'incauto acquisto (eh, che ne so io che quell'auto costa 50k€, me l'hanno venduta a 10k€ e ho creduto di fare un'affare), se usi il decoder "pezzotto" sei consapevole di fare qualcosa di illegale. Sorvolando poi sul fatto che con i soldi che intascano, quei delinquenti finanziano attività tutt'altro che lecite che non riguardano certamente le trasmissioni pirata di Sky o netflix: non penserete davvero che servano per costruire scuole, scavare pozzi in Africa o aiutare la ricerca sul cancro? :doh: :rolleyes:
Fatevela 'sta domanda, poi vedete un po' se l'utente finale non commette alcun reato e nn è da perseguire anche lui

maxnaldo
26-09-2019, 18:57
Si ma quanti ne guardate e quanti ne comprate, magari 100 visti e 10-20 comprati :D.

Non è che se il film non ti è piaciuto allora hai diritto a vederlo gratis (prima del tempo almeno) :D

Il danno da pirateria c'è eccome.

Sarebbe zero solo se vado al cinema a vedermelo e poi visto che mi è piaciuto mi compro anche il cofanetto, o al più aspetto due o tre anni che lo facciano sui canali free e poi se mi piace compro il cofanetto (che magari ora costa pure di meno).
Ancora ancora lecito (ma forse legalmente ancora contestabile, non sicuro) il vederlo a casa dell'amico (che ha l'abbonamento PayTV o si è comprato il supporto originale) e poi comprarlo pure io o noleggiarlo per rivederlo.

Poi non sono certo quello che deve fare il moralista come se non scaricasse o guardasse mai roba non proprio acquistata, ma da qui a dire che la pirateria porta vantaggi economici (rilevanti rispetto ai soldi che porta via, perché se mi porta 100K ma mi ha fatto perdite per 400k ...) perché ogni tanto c'è la mosca bianca che poi compra un originale dopo la visione pirata ce ne corre.

il discorso è che se un film mi piace, perchè mi piace il genere, gli attori, e la trama, vado a vedermelo al cinema.

tutti gli altri films non li andrei a vedere, e nemmeno li comprerei sulle piattaforme a pagamento se non fossero disponibili tra i miei abbonamenti.

quindi che cambia se tra questi ogni tanto ne guardi qualcuno piratato tanto per provare se ti piace o meno? Che danno avresti fatto alle case produttrici visto che comunque non li avresti mai pagati e se non li avessi trovati da scaricare non li avresti neanche mai visti ?

tra l'altro io a volte anche se ho il film disponibile nei miei abbonamenti pagati, vado a scaricarmelo per vedermelo ad una qualità superiore a quella della piattaforma di streaming, ho pagato per vederlo ? e allora me lo guardo quando e come voglio io.

Yrbaf
27-09-2019, 07:53
il discorso è che se un film mi piace, perchè mi piace il genere, gli attori, e la trama, vado a vedermelo al cinema.

tutti gli altri films non li andrei a vedere, e nemmeno li comprerei sulle piattaforme a pagamento se non fossero disponibili tra i miei abbonamenti.

quindi che cambia se tra questi ogni tanto ne guardi qualcuno piratato tanto per provare se ti piace o meno? Che danno avresti fatto alle case produttrici visto che comunque non li avresti mai pagati e se non li avessi trovati da scaricare non li avresti neanche mai visti ?

A livello economico (nel tuo caso) non cambia nulla, cambia solo che hai visto qualcosa che dovevi pagare (o aspettare tempo) per vederlo ed invece l'hai visto (magari male) a gratis.

Però se togli la disponibilità di visione a gratis di certo una fetta (magari piccola e con te escluso) pur di vedere andrebbe a pagare (magari andrebbe al cinema) ci sarebbe.
Ci sono fan di film che magari per impegni saltano la visione al cinema e lo guardano in streaming non legale.
Questi poi però (la maggior parte) non compra ne il DVD/BD, ne lo rinoleggiano a qualità maggiore in streaming legale, ...ecc
Mentre se non avessero avuto la possibilità di visione a scrocco una parte di loro (essendo fan) qualche spesa l'avrebbe fatta (magari al cinema se riproposto, succede a volte, 1-3 mesi dopo).

Quindi sostenere che la pirateria non fa danni ma anzi porta pure soldi ogni tanto è sbagliato (secondo me).
Su 100 che guardano a scrocco magari solo 5-10 comprano, e senza scrocco disponibile magari 20-30 compravano in qualche modo.
Quindi rimarcare i 5 come se fossero un vantaggio ...
Io (io Major) rinuncio pure a quei 5-10 (che non vedendo a scrocco non sanno che gli piace e non comprano più) se mi ridai però i 20-30 che perdo causa visioni a scrocco :D
Senza contare che poi i 5-10 che perdi ora, magari li recuperi dopo (almeno in parte), mentre gli altri 20-30 sono persi a priori e stop.
Prima o poi il film finirà sui canali free o in quelli in abbon. e se lo vedi là anche se a distanza di mesi, se sei propenso all'acquisto lo fai ancora


tra l'altro io a volte anche se ho il film disponibile nei miei abbonamenti pagati, vado a scaricarmelo per vedermelo ad una qualità superiore a quella della piattaforma di streaming, ho pagato per vederlo ? e allora me lo guardo quando e come voglio io.
Questa proprio non esiste come giustificazione.

Hai pagato per vederlo alla qualità dello streaming, se non ti sta bene vai A PAGARE il BD per vederlo a qualità maggiore, non che lo scarichi sentendoti a posto con la coscienza perché ce l'hai in abbonamento.
Poi si fa (e magari lo faccio pure io, anzi no non mi frega mai nulla della maggiore qualità dei BD e mi basta lo streaming) ma almeno non motiviamolo come che sia giusto così.

Però a pensarci sarebbe bello andare al MW, prendere un DVD/BD e poi andare alla casse e dargli solo 1-3E dicendogli "ce l'ho in abbonamento su Sky/NetFlix/QuelloCheVuoi e l'ho già visto (magari pure in pay per view anticipata) quindi le pago solo il supporto dato che per il film ho già pagato" :D:D

Cfranco
27-09-2019, 08:17
L'utente finale non viola alcun diritto d'autore, ma commette comunque un reato, alla stessa stregua di chi compra merce rubata
Se parliamo di comportamento morale è una cosa se parliamo di legge e reati è un' altra.
Non ci sono leggi che vietino di guardare uno streaming, quindi è legale.


Quindi sostenere che la pirateria non fa danni ma anzi porta pure soldi ogni tanto è sbagliato (secondo me).
Ognuno ha la sua opinione, ma se permetti mi fido di più dello studio della UE sugli effetti della pirateria online, studio fatto, pagato e poi nascosto perché i risultati non piacevano :
https://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml

Yrbaf
27-09-2019, 08:41
Se parliamo di comportamento morale è una cosa se parliamo di legge e reati è un' altra.
Non ci sono leggi che vietino di guardare uno streaming, quindi è legale.

Se guardi gratis forse si, ma se paghi per vedere non sono così sicuro (ma non sono un avvocato) perché stai comprando da chi non ha diritto a vendere (e tu lo sai prima pure).


Ognuno ha la sua opinione, ma se permetti mi fido di più dello studio della UE sugli effetti della pirateria online, studio fatto, pagato e poi nascosto perché i risultati non piacevano :
https://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml

Parlavamo di film ed il commento nel tuo link dice "D’altra parte nel rapporto si parla addirittura della possibilità che «i download e lo streaming illegale possano favorire la vendita legale di alcuni prodotti, come i giochi». Solo alcuni particolari prodotti come i cosiddetti film «blockbuster» subirebbero un effetto distorsivo dalla pirateria (addirittura però del 40 per cento). "

Quindi non mi sembra che parlino di vendita legale e compensativa di film dopo la visione a scrocco ed in alcuni casi i danni sono tuttaltro che minimi (sui block buster c'è scritto perdite del 40% se ti sembra poco :D).

Però in effetti eravamo partiti dalla PayTV (solo poi divagato sui film) e quel dato non l'ho verificato

maxnaldo
27-09-2019, 09:26
A livello economico (nel tuo caso) non cambia nulla, cambia solo che hai visto qualcosa che dovevi pagare (o aspettare tempo) per vederlo ed invece l'hai visto (magari male) a gratis.

Però se togli la disponibilità di visione a gratis di certo una fetta (magari piccola e con te escluso) pur di vedere andrebbe a pagare (magari andrebbe al cinema) ci sarebbe.
Ci sono fan di film che magari per impegni saltano la visione al cinema e lo guardano in streaming non legale.
Questi poi però (la maggior parte) non compra ne il DVD/BD, ne lo rinoleggiano a qualità maggiore in streaming legale, ...ecc
Mentre se non avessero avuto la possibilità di visione a scrocco una parte di loro (essendo fan) qualche spesa l'avrebbe fatta (magari al cinema se riproposto, succede a volte, 1-3 mesi dopo).

Quindi sostenere che la pirateria non fa danni ma anzi porta pure soldi ogni tanto è sbagliato (secondo me).
Su 100 che guardano a scrocco magari solo 5-10 comprano, e senza scrocco disponibile magari 20-30 compravano in qualche modo.
Quindi rimarcare i 5 come se fossero un vantaggio ...
Io (io Major) rinuncio pure a quei 5-10 (che non vedendo a scrocco non sanno che gli piace e non comprano più) se mi ridai però i 20-30 che perdo causa visioni a scrocco :D
Senza contare che poi i 5-10 che perdi ora, magari li recuperi dopo (almeno in parte), mentre gli altri 20-30 sono persi a priori e stop.
Prima o poi il film finirà sui canali free o in quelli in abbon. e se lo vedi là anche se a distanza di mesi, se sei propenso all'acquisto lo fai ancora


Questa proprio non esiste come giustificazione.

Hai pagato per vederlo alla qualità dello streaming, se non ti sta bene vai A PAGARE il BD per vederlo a qualità maggiore, non che lo scarichi sentendoti a posto con la coscienza perché ce l'hai in abbonamento.
Poi si fa (e magari lo faccio pure io, anzi no non mi frega mai nulla della maggiore qualità dei BD e mi basta lo streaming) ma almeno non motiviamolo come che sia giusto così.

Però a pensarci sarebbe bello andare al MW, prendere un DVD/BD e poi andare alla casse e dargli solo 1-3E dicendogli "ce l'ho in abbonamento su Sky/NetFlix/QuelloCheVuoi e l'ho già visto (magari pure in pay per view anticipata) quindi le pago solo il supporto dato che per il film ho già pagato" :D:D

esatto è lì che si deve arrivare, io pago la licenza per vedermelo una sola volta dopo di che in qualunque piattaforma, o negozio, posso averlo gratis perchè ho già pagato.

:D

comunque a parte gli scherzi, per me il discorso scarico e me lo guardo quando voglio rimane valido, tante volte seguo delle serie tv che danno su sky ma me le scarico comunque per vedermele con calma quando mi pare. Sarà sbagliato come dici tu ma io non mi sento per nulla la coscienza sporca, anzi, mi sembra di pagare già abbastanza, anche troppo. E poi la qualità sky a volte è davvero indecente, il bitrate fa schifo solo perchè non hanno abbastanza risorse per aumentarlo un po', solo su alcuni programmi, quelli che interessano a loro, usano dei bitrates decenti. E anche la risoluzione HD che sto pagando 5 euro al mese in realtà è un 1080i, non 1080p.

Niente da eccepire invece per Netflix, tutto ciò che trasmettono lì me lo guardo lì, è ondemand e la qualità è eccelsa. Infatti di solito prima di scaricare qualcosa guardo se la danno su Netflix o sulle altre piattaforme, anche se Infinity e Timvision non sono all'altezza di Netflix, meglio PrimeVideo.

ferste
27-09-2019, 10:30
Se parliamo di comportamento morale è una cosa se parliamo di legge e reati è un' altra.
Non ci sono leggi che vietino di guardare uno streaming, quindi è legale.


Ognuno ha la sua opinione, ma se permetti mi fido di più dello studio della UE sugli effetti della pirateria online, studio fatto, pagato e poi nascosto perché i risultati non piacevano :
https://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml

"Solo alcuni particolari prodotti come i cosiddetti film «blockbuster» subirebbero un effetto distorsivo dalla pirateria (addirittura però del 40 per cento). Significa che «per ogni dieci film recenti guardati illegalmente, quattro film in meno sono consumati legalmente»" cit.

schwalbe
27-09-2019, 11:08
Se parliamo di comportamento morale è una cosa se parliamo di legge e reati è un' altra.
Non ci sono leggi che vietino di guardare uno streaming, quindi è legale

Molto di parte!
Stai dicendo che puoi legalmente guardare snuff movie, hidden camera, pedopornografia, ...

Diciamo la verità: guardare uno streaming è legale; il suo contenuto dipende, è normato.

maxnaldo
27-09-2019, 14:09
ho appena letto della notizia che alcuni canali dei pacchetti Sky saranno eliminati perchè la nuova piattaforma Disney+, proprietaria dei diritti di quei canali, non concederà più la licenza a Sky. Giustamente se li terranno in casa loro, ma a questo punto mi chiedo:

Sky mi abbasserà l'abbonamento ? (si, come no :rolleyes:)

Disney+ mi farà uno sconto, in quanto cliente Sky che vuole abbonarsi per continuare a vedere quei canali ? (si, come no :rolleyes:)

quindi ?

vado subito ad aggiornare la mia versione installata di qBittorrent, poi che mi si venga a dire che non posso vedere ciò che scarico perchè non ne ho pagato i diritti.

i primi "furbi" qui mi pare siano proprio queste aziende, noi ci stiamo solo adeguando.

Cfranco
27-09-2019, 16:07
Molto di parte!
Stai dicendo che puoi legalmente guardare snuff movie, hidden camera, pedopornografia, ...

Il discorso è semplice, è chi trasmette che è responsabile di quello che c' è nella trasmissione, non chi guarda.
La responsabilità viene fuori solo nel momento in cui io pago ( e quindi finanzio ) certe attività, se paghi qualcuno per commettere un' attività illecita ovviamente sei complice, ma, ovviamente, il pagamento deve essere provato in tribunale, non dato per scontato o presunto solo perché uno ha guardato un certo streaming.

Quindi la responsabilità penale è tale se viene provato che :
1 C' è stato un pagamento
2 Questo pagamento è stato effettuato per un servizio specifico
3 Il servizio è illegale
4 Chi ha pagato sapeva che era illegale
Queste 4 cose vanno provate tutte in tribunale, non è possibile condannare qualcuno solo perché "stava guardando uno streaming illegale", devi provare che questo qualcuno era al corrente che fosse pirata, che abbia attivamente partecipato finanziando l' attività e che fosse al corrente fin dall' inizio che il servizio che stava pagando fosse illegale.

Quindi se uno ti risponde "non sapevo che fosse illegale" devi anche dimostrare che sta mentendo.

Per quello nessuno finisce in tribunale, a meno di servizi ovviamente e chiaramente illegali ( nessuno può dire che uno stupro o un omicidio siano legali ) per cui non sia possibile giustificarsi, provare la malafede è molto, molto difficile.

v10_star
27-09-2019, 17:00
ho appena letto della notizia che alcuni canali dei pacchetti Sky saranno eliminati perchè la nuova piattaforma Disney+, proprietaria dei diritti di quei canali, non concederà più la licenza a Sky. Giustamente se li terranno in casa loro, ma a questo punto mi chiedo:

Sky mi abbasserà l'abbonamento ? (si, come no :rolleyes:)

Disney+ mi farà uno sconto, in quanto cliente Sky che vuole abbonarsi per continuare a vedere quei canali ? (si, come no :rolleyes:)

quindi ?

vado subito ad aggiornare la mia versione installata di qBittorrent, poi che mi si venga a dire che non posso vedere ciò che scarico perchè non ne ho pagato i diritti.

i primi "furbi" qui mi pare siano proprio queste aziende, noi ci stiamo solo adeguando.

Beh, non è un pensiero tanto diverso di quello che feci tempo fa, quando sulla Rai potevi seguirti tutto il campionato di F1 in diretta salvo qualche breve interruzione pubblicitaria in-gp. Negli ultimi anni era diventato tutto sommato anche un prodotto accettabile con innesti di personale molto qualificato, non ai livelli attuali di sky ma senz'altro anni luce da RSI :rolleyes: .

Dopo anni di metà differite/solo differite/solo Monza, quest'anno manco Monza hanno trasmesso: ma il canone non è variato di un centesimo.

Questo non è furto?

Ma tanto abbiamo il gioco delle scatole, la letizietto, al bano

ma baff

schwalbe
27-09-2019, 17:26
Il discorso è semplice, è chi trasmette che è responsabile di quello che c' è nella trasmissione, non chi guarda.


Nel caso di pedofilia è reato anche per chi guarda.
Dipende dalle norme.

Ok per quello che hai scritto dopo. Son pochi i casi di processi ai possessori di roba pirata, e ancor meno le condanne. Solo qualcuna di più per chi commerciava, anche se gli extra erano esclusi in pratica (ed è razzismo alla rovescia).

ferste
27-09-2019, 17:34
Nel caso di pedofilia è reato anche per chi guarda.
Dipende dalle norme.

Ok per quello che hai scritto dopo. Son pochi i casi di processi ai possessori di roba pirata, e ancor meno le condanne. Solo qualcuna di più per chi commerciava, anche se gli extra erano esclusi in pratica (ed è razzismo alla rovescia).

L'ignoranza della legge può essere invocata solo in casi molto particolari, tipo un'analfabeta, ma credo che Cfranco differenzi la detenzione dalla visione in streaming.