PDA

View Full Version : Errore di lettura dvd con dischi etichettati


ichabodcrane1799
21-09-2019, 06:49
Salve a tutti. Sono in cerca di consigli da chi è più esperto di me, sperando di risolvere il mio problema. Ho un portatile hp dv7, con lettore masterizzatore dvd+-rw double layer. Utilizzo nero o imgburn per masterizzare dvd verbatim vergini; e fin qui nessun problema. Mai avuti errori di scrittura e i dischi si leggono benissimo. Il problema si pone quando vado ad applicare le etichette adesive (marca avery). Sono etichette preritagliate, create appositamente per etichettare i dischi. Si posizionano benissimo e danno davvero un bell'effetto professionale. Il problema nasce quando vado a leggere i dischi etichettati. Dopo una cinquantina di prove, è indubbio che i dischi non etichettati non hanno nessun tipo di problema, mentre quelli etichettati si bloccano sistematicamente (tutti più o meno dopo dieci minuti). Questo succede utilizzando il lettore del portatile stesso. Mentre va tutto liscio se utilizzo un lettore da tavolo (un sony, ma non ricordo il modello). Io però voglio massima compatibilità anche sul pc. Ora vi chiedo: esiste un metodo per evitare che ciò accade? Ho sentito parlare che il problema sta nelle vibrazioni e nel peso che l'etichetta provoca. Ma come mai questo non succede sul lettore da tavolo? Mi sembra assurdo che i dischi non si possono etichettare, soprattutto con prodotti professionali come Avery (altrimenti, mi chiedo, perché esisterebbero se poi creano errori di lettura? Sono intenzionato anche ad acquistare un lettore bluray esterno per pc, ma vorrei essere sicuro di acquistare un modello che non dia questa problematica (potrei spendere anche una cifra più elevata, se ce ne fosse bisogno). Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2019, 08:01
È probabile che il piccolo masterizzatore del notebook sia sottodimensionato come meccanica e ottica per quel tipo di supporti (dischi+etichetta). Al contrario dell'unità ottica del lettore da tavolo che non avendo gli stringenti limiti dimensionali richiesti nel montaggio sul notebook, è più "robusto e potente".

Mie supposizioni sia chiaro, quindi come tali possono essere errate, ma non vedo cos'altro pensare.


Che fare? Non vedo molte alternative:

1) Provare a sostituire l'unità ottica interna del notebook con altro tipo, sperando si riveli migliore per lo scopo.

2) Usare una unità esterna collegabile via USB, possibilmente provandola prima con quel tipo di dischi. Si potrebbe anche pensare di usare un masterizzatore SATA per computer fissi, collegato via USB con apposito box. In questo caso l'unità essendo di dimensioni ben maggiori dovrebbe essere più adatta a dischi del genere. La difficoltà più grande può essere trovare un box del genere, mi sa che oggi si tratta di rovistare nei fondi di magazzino...

ichabodcrane1799
21-09-2019, 08:13
Intanto grazie per la risposta. Credo che le tue supposizioni siano esatte. Per quanto riguarda le soluzioni, la più fattibile e immediata sarebbe quella di un lettore esterno. Però speravo di avere qualche consiglio, magari qualche lettore riconosciuto tra i migliori per questo tipo di situazioni. Oppure qualsiasi lettore esterno, essendo compatto (li fanno tutti cosi), mi darebbe lo stesso problema? Per quanto riguarda un masterizzare/lettore per pc fisso, la vedo più macchinosa come soluzione. Sta di fatto, che è incredibile che delle semplici etichette, possano dare fastidi del genere. Che le commercializzano a fare? Io sono sicuro al cento per cento di averle applicate alla perfezione. Tu cosa ne pensi in merito? Conosci qualche lettore esterno famoso per la sua affidabilità?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2019, 09:03
Intanto grazie per la risposta. Credo che le tue supposizioni siano esatte. Per quanto riguarda le soluzioni, la più fattibile e immediata sarebbe quella di un lettore esterno. Però speravo di avere qualche consiglio, magari qualche lettore riconosciuto tra i migliori per questo tipo di situazioni. Oppure qualsiasi lettore esterno, essendo compatto (li fanno tutti cosi), mi darebbe lo stesso problema?

Purtroppo non posso esserti molto di aiuto in questo, io posseggo un vecchio masterizzatore esterno Samsung SE-S084, avrà nove anni penso, lo uso pochissimo ma non mi ha mai fallito un colpo. Però solo dischi normali, niente etichette attaccate sopra. Per cui non posso dirti che succede con i dischi tuoi.

Secondo me dipende dalla tua disponibilità finanziaria, cioè se l'argomento è così importante che vale la pena spendere più di un centinaio di euro.

Ho appena trovato nel catalogo Lindy un box esterno per unità ottiche che ha un prezzo elevato ma spero sia per la sua buona qualità e non solo per essere ormai quasi esclusivo :)

No link e-shop
Costa molto ripeto, troppo forse, ma non si butta via quando si esaurisce o rompe il masterizzatore. Basta cambiare quest'ultimo.


Ci accoppierei un buon masterizzatore interno, una volta erano celebri i Plextor, e secondo me il problema è risolto.

ichabodcrane1799
21-09-2019, 10:44
Perfetto. Ho visto il modello lindy che mi hai indicato ed è venduto da Amazon. Potresti linkarmi anche un ottimo lettore / masterizzatore blu ray da accoppiare? Mi parlavi di un Plextor. Potresti indicarmi un modello preciso? Mi fido di te

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2019, 15:36
Perfetto. Ho visto il modello lindy che mi hai indicato ed è venduto da Amazon. Potresti linkarmi anche un ottimo lettore / masterizzatore blu ray da accoppiare? Mi parlavi di un Plextor. Potresti indicarmi un modello preciso? Mi fido di te

No Plextor ormai produce sostanzialmente un solo masterizzatore CD/DVD e non è Blu Ray

Purtroppo non ho alcuna esperienza con masterizzatori Blu Ray quindi non so consigliarti niente di provato. Guardando sulle amazzoni si trovano modelli delle solite marche, LG, Asus, Pioneer... Ecco direi che ad istinto Pioneer potrebbe essere una buona scelta, ma ad istinto sia chiaro :)

Spero che qualcun altro più esperto del sottoscritto intervenga per darti qualche dritta più ...autorevole.

ichabodcrane1799
21-09-2019, 17:31
Ok, sei stato chiarissimo e molto utile. Comunque volevo illustrarti le mie possibili soluzioni in base a quanto mi hai detto (tra l'altro, sono tutti prodotti spediti amazon, ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto che posso tranquillamente restituirli e rimborsarmi, se non sono utili a risolvere il mio problema):

1^ soluzione: Archgon Star UHD Esterno Lettore 4K-Ultra HD BD Player, Masterizzatore Blu-ray BDXL
[edit]
Sicuramente la più comoda dal punto di vista dello spazio (tra l'altro, ho letto nelle recensioni che è molto più affidabile il modello "star" che ho linkato e non "style"; che è quello più venduto). In pratica, legge di tutto, anche i blu ray XL. Però la mia paura è, che essendo compatto, possa darmi gli stessi problemi (dato che tu stesso hai detto che il problema delle vibrazioni è causato proprio dalle dimensioni ridotte del mio lettore presente nel portatile). Sbaglio?

2^ soluzione box lindy + Pioneer BDR-209DBK
[edit]

[edit]

In sostanza è la soluzione da te suggerita, un po' più ingombrante della prima ma mi sembra più solida e affidabile. Col prezzo siamo praticamente in linea con quella precedente. Penso siano compatibili entrambi, dimensioni da 5,25" pollici. Credo posso accoppiarli, giusto?

3^ soluzione box lindy + Plextor - Masterizzatore PX-891SAF-PLUS
[edit]

In sostanza simile alla seconda, in base sempre alla tua esperienza con i plextor, costo leggermente inferiore però non ho possibilità di inserire i blu ray. Non so se avevi in mente qualche modello superiore della suddetta marca. In pratica, questa è la soluzione da te preferita, però mi dispiacerebbe (dopo questo mio upgrade), non poter utilizzare i blu ray. Anche se, ovviamente, l'obiettivo principale è quello di risolvere i problemi descritti nel primo messaggio

Tu cosa ne pensi?

FreeMan
21-09-2019, 22:01
No link eshop

>bYeZ<

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2019, 07:04
Ok, sei stato chiarissimo e molto utile. Comunque volevo illustrarti le mie possibili soluzioni in base a quanto mi hai detto (tra l'altro, sono tutti prodotti spediti amazon, ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto che posso tranquillamente restituirli e rimborsarmi, se non sono utili a risolvere il mio problema):

1^ soluzione: Archgon Star UHD Esterno Lettore 4K-Ultra HD BD Player, Masterizzatore Blu-ray BDXL
[edit]
Sicuramente la più comoda dal punto di vista dello spazio (tra l'altro, ho letto nelle recensioni che è molto più affidabile il modello "star" che ho linkato e non "style"; che è quello più venduto). In pratica, legge di tutto, anche i blu ray XL. Però la mia paura è, che essendo compatto, possa darmi gli stessi problemi (dato che tu stesso hai detto che il problema delle vibrazioni è causato proprio dalle dimensioni ridotte del mio lettore presente nel portatile). Sbaglio?

No non ho detto che sicuramente è questo il motivo ho fatto ipotesi, supposizioni, che una unità piccola come quella che è progettata per entrare nel piccolo spazio di un notebook, possa essere meno "robusta e resistente" anche alle vibrazioni, di una che è progettata senza limiti dimensionali ristretti. Non garantisco nulla, provo a fare ipotesi e cercare soluzioni, che solo la pratica può confermare :)


2^ soluzione box lindy + Pioneer BDR-209DBK

Può essere una buona soluzione IMHO.


In sostanza è la soluzione da te suggerita, un po' più ingombrante della prima ma mi sembra più solida e affidabile. Col prezzo siamo praticamente in linea con quella precedente. Penso siano compatibili entrambi, dimensioni da 5,25" pollici. Credo posso accoppiarli, giusto?



Credo e spero di sì. Le unità interne per tradizionali PC dimensionalmente seguono degli standard perché devono entrare negli slot previsti dai produttori di case. Se fai un box che replica gli slot dei case dovrebbe ndar bene un po' per tutte le unità.

3^ soluzione box lindy + Plextor - Masterizzatore PX-891SAF-PLUS
[edit]

In sostanza simile alla seconda, in base sempre alla tua esperienza con i plextor, costo leggermente inferiore però non ho possibilità di inserire i blu ray. Non so se avevi in mente qualche modello superiore della suddetta marca. In pratica, questa è la soluzione da te preferita, però mi dispiacerebbe (dopo questo mio upgrade), non poter utilizzare i blu ray. Anche se, ovviamente, l'obiettivo principale è quello di risolvere i problemi descritti nel primo messaggio

No Plextor è fuori gioco perché non è Blu Ray e no non ci sono modelli superiori. Ormai Plextor ha mollato sostanzialmente il settore unità ottiche per dedicarsi alle memorie SSD.

Un'ultima cosa, forse lo sai già ma meglio precisarlo. Tutto l'ambaradan (box esterno + masterizzatore) ha un ingombro e scomodità non indifferente, diciamo che non è pensato per essere portato in giro. Infatti oltre alle dimensioni e peso devi considerare che c'è anche un alimentatore apposito e cavetto di alimentazione appositi per il box.

ichabodcrane1799
22-09-2019, 10:43
È tutto chiaro, si. Beh si, ovvio. La seconda soluzione, come dicevo è la più ingombrante anche per via dell'alimentatore. Ma sicuramente non sono previsti spostamenti anche perché il portatile è un 17 pollici, che rimane comunque fisso in scrivania. Però anche se più ingombrante, mi da la sensazione di essere più affidabile il combo box + lettore interno, anche perché dove si inserisce il disco, non c'è il rotore (non so se si chiama così l'affare che aggancia il disco al centro; dato che ho letto possa rendere lui instabile il disco "etichettato"). Mentre il lettore interno, come ogni lettore da tavolo blu ray, ha l'alloggiamento del disco senza il rotore centrale e quindi più completamente "libero". Non so se mi sono riuscito a spiegare. In ogni caso, mi sono fatto sicuramente un'idea più chiara con i tuoi consigli. Ci penso un po' e poi deciderò cosa acquistare.