PDA

View Full Version : Stangata alla pirateria in Italia: oscurata l'IPTV del Pezzotto. Arresti e sequestri in corso


Redazione di Hardware Upg
18-09-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stangata-alla-pirateria-in-italia-oscurata-l-iptv-del-pezzotto-arresti-e-sequestri-in-corso_84481.html

Le Autorità italiane e di tutta Europa hanno oscurato la più importante piattaforma IPTV del continente, la stessa con cui in Italia veniva gestito il "pezzotto"

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
18-09-2019, 13:10
Va bene, è illegale.
Va bene, è giusto chiuderla.
Va bene, chi ha ideato questa cosa deve essere messo in galera e multato pesantemente.

VA BENE, CHI LA USA DOVREBBE ESSERE MULTATO se proprio vogliamo.

Ma:
È da sottolineare che ad essere illegale non è solo la distribuzione dei contenuti, ma anche la loro fruizione: per chi usa il pezzotto o simili è infatti prevista la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa fino a un massimo di 25.882 euro

Cioè seriamente?
Nello stesso paese delle banane dove posso rapinare, truffare, rubare, stuprare fin che voglio per poi ricevere un buffetto sulla guancia?

Sarà populista, sarà banale, sarà quel che volete.. ma sto pese è vermante un ricettacolo di dementi.

ninja750
18-09-2019, 13:18
ne hanno chiusi a decine in passato, mai sentito di nessuna multa applicata

emanuele83
18-09-2019, 13:19
Va bene, è illegale.
Va bene, è giusto chiuderla.
Va bene, chi ha ideato questa cosa deve essere messo in galera e multato pesantemente.

VA BENE, CHI LA USA DOVREBBE ESSERE MULTATO se proprio vogliamo.

Ma:
È da sottolineare che ad essere illegale non è solo la distribuzione dei contenuti, ma anche la loro fruizione: per chi usa il pezzotto o simili è infatti prevista la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa fino a un massimo di 25.882 euro

Cioè seriamente?
Nello stesso paese delle banane dove posso rapinare, truffare, rubare, stuprare fin che voglio per poi ricevere un buffetto sulla guancia?

Sarà populista, sarà banale, sarà quel che volete.. ma sto pese è vermante un ricettacolo di dementi.

infatti mal comune mezzo gaudio, anzi 700000 gaudio. pensi veramente che mettano in galera 700k persone? che le multino? oggigiorno è facilissimo risalire a OGNI pagamento per OGNI mese per OGNI utente. Multare 10mila persone in italia per 25k euro al mese significa una pioggia di ricorsi eterna che manderebbe in tilt il sitema giudiziario italiano, che già non brilla di luce propria.

Puoi introdurre la pena di morte per chi guida senza casco ma una legge non vale niente senza la certezza della pena. 25 persone andranno in galera, intanto le varie mafie hanno guadagnato miliardi in questi anni, metteranno in piedi un altro sistema.

giovanbattista
18-09-2019, 13:22
la cosa non mi tange e che il pezzotto è da pezzente.....la pena è fino a come fruitore di galera dubito tu ne veda se non vogliono ampliare prima le carceri poi boh nonmi è mai piaciuta la "filosofia" e le persone dietro a questi affari quindi non mi sono interessato x il P2P è na vita che pago l'equo compenso.....e la filosofia alla base è rimasta x alcuni/era diversa

alexbilly
18-09-2019, 13:28
non capisco perchè la gente paga sti tizi per mettersi sti "pezzotti" in casa, quando su twitter, per dire un social a caso, se metti l'hashtag della partita in corso escono fuori 57 link indiani/russi con la partita live. La voce di caressa vale tutti sti soldi? :asd:

devil_mcry
18-09-2019, 13:30
infatti mal comune mezzo gaudio, anzi 700000 gaudio. pensi veramente che mettano in galera 700k persone? che le multino? oggigiorno è facilissimo risalire a OGNI pagamento per OGNI mese per OGNI utente. Multare 10mila persone in italia per 25k euro al mese significa una pioggia di ricorsi eterna che manderebbe in tilt il sitema giudiziario italiano, che già non brilla di luce propria.

Puoi introdurre la pena di morte per chi guida senza casco ma una legge non vale niente senza la certezza della pena. 25 persone andranno in galera, intanto le varie mafie hanno guadagnato miliardi in questi anni, metteranno in piedi un altro sistema.

Ricorsi per cosa :asd:? ... perché hanno applicato una legge? Ma non farmi ridere. Se sei incensurato non vai in galera per 6 mesi solo, ma la multa la paghi comunque stop

Che poi non vogliano perseguire tutti è un altro discorso, ma sai... basta multarne 100 o 1000 che gli altri si cagano addosso uguale

emanuele83
18-09-2019, 13:35
Ricorsi per cosa :asd:? ... perché hanno applicato una legge? Ma non farmi ridere. Se sei incensurato non vai in galera per 6 mesi solo, ma la multa la paghi comunque stop

Che poi non vogliano perseguire tutti è un altro discorso, ma sai... basta multarne 100 o 1000 che gli altri si cagano addosso uguale

se fosse così facile non fare ricorso (certezza della pena) nessuno lo farebbe. basta vedere quanti sono quelli per le multe di auto e moto.

floc
18-09-2019, 13:38
solito articolo che mischia cardsharing e IPTV quando neanche in cassazione hanno le idee chiare.

Vindicator23
18-09-2019, 13:40
se questi fossero problemi del mondo le compagnie hanno gia miliardi

questa cosa dei sequestri su internet non funziona ne riaprono mille il giorno dopo

in certi stati il copyright e' fuffa non esiste come in ucraina, russia ed molti altri secpie sudest asiatico

coschizza
18-09-2019, 13:42
se questi fossero problemi del mondo le compagnie hanno gia miliardi

questa cosa dei sequestri su internet non funziona ne riaprono mille il giorno dopo

esistono delle piatttaforme su internet come Sopcast che prendono dai siti di streaming sport link di protocolli p2p sono decentralizzati impossibili da chiudere

cosa centra che li riaprono? se blocchi le persone quelle sono bloccate
Anche le truffe saranno infinite quindi secondo te allora mai fermarne 1 , geniale

emanuele83
18-09-2019, 13:43
se questi fossero problemi del mondo le compagnie hanno gia miliardi

questa cosa dei sequestri su internet non funziona ne riaprono mille il giorno dopo

esistono delle piatttaforme su internet come Sopcast che prendono dai siti di streaming sport link di protocolli p2p sono decentralizzati impossibili da chiudere

qui è un po`più compicato. c'è di mezzo dell'hardware fatto ad hoc e una rete europea di contrabbando. magari non domani ma nel giro di 3 mesi sicuro c'è la nuova piattaforma, che magari usa ancora i pezzotti vecchi.

sui servizi P2p alal fine è tutta questione di reliability e non sono fatti per l'italiano medio

coschizza
18-09-2019, 13:43
ne hanno chiusi a decine in passato, mai sentito di nessuna multa applicata

un mio amico ai tempi si è preso 50 milioni di lire di multa è ti assicuro che li ha pagati fino alla fine

Vindicator23
18-09-2019, 13:45
comunque le persone che prendono le tessere copiate non lo sanno che danno via i loro dati poi per essere beccati

ti metti proprio a rischio te stesso

ci sono alternative legali ad esempio su youtube trasmettono parecchie gare della serie Gran Turismo per dirne una ormai il calcio è diventato sacro non si puo' toccare senza pagare

era bello anni fa quando facevano vedere qualcosa in chiaro ormai è tutto marketing e sponsor

xxxyyy
18-09-2019, 13:47
Galera no, ma multa massima si', a tutti i paganti.
Lo spero fortemente.

macs311
18-09-2019, 14:08
se questi fossero problemi del mondo le compagnie hanno gia miliardi

questa cosa dei sequestri su internet non funziona ne riaprono mille il giorno dopo

in certi stati il copyright e' fuffa non esiste come in ucraina, russia ed molti altri secpie sudest asiatico

forse perché i contenuti sono quasi tutti creati in occidente e alle economie asiatiche e russa non interessa minimamente danneggiare le nostre industrie, anzi...

demon77
18-09-2019, 14:15
un mio amico ai tempi si è preso 50 milioni di lire di multa è ti assicuro che li ha pagati fino alla fine

Cinquanta milioni per cosa?
Era un distributore di materiale pirata (e quindi aveva un traffico illegale) o semplicmente era un utente?

floc
18-09-2019, 14:17
per beccarsi 50 milioni era uno di quelli che trafficava per lucro con le smartcard di telepiù. Altrimenti è una balla.

Insert coin
18-09-2019, 14:22
Va bene, è illegale.
Va bene, è giusto chiuderla.
Va bene, chi ha ideato questa cosa deve essere messo in galera e multato pesantemente.

VA BENE, CHI LA USA DOVREBBE ESSERE MULTATO se proprio vogliamo.

Ma:
È da sottolineare che ad essere illegale non è solo la distribuzione dei contenuti, ma anche la loro fruizione: per chi usa il pezzotto o simili è infatti prevista la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa fino a un massimo di 25.882 euro

Cioè seriamente?
Nello stesso paese delle banane dove posso rapinare, truffare, rubare, stuprare fin che voglio per poi ricevere un buffetto sulla guancia?

Sarà populista, sarà banale, sarà quel che volete.. ma sto pese è vermante un ricettacolo di dementi.

Una persona qualunque vittima di violenza non è un "business" e se poi l'aggressore è un morto di fame non ci cavi un ragno dal buco.

...guardare la tv satellitare a sbafo o a pagamento "aumm aumm" sottrae invece enormi somme di denaro ai soggetti detentori dei diritti, ed inoltre la maggior parte dei clienti viene giudicata in grado di pagare le multe, e quindi il ragionamento, seppur paradossale, fila...

SergioStyle
18-09-2019, 14:24
48 ore e sistemano tutto 😆

Insert coin
18-09-2019, 14:24
non capisco perchè la gente paga sti tizi per mettersi sti "pezzotti" in casa, quando su twitter, per dire un social a caso, se metti l'hashtag della partita in corso escono fuori 57 link indiani/russi con la partita live. La voce di caressa vale tutti sti soldi? :asd:

Chi guarda l'IPTV dal PC di casa non ha bisogno di alcun "pezzotto", non capisco perchè si è creata questa fantomatica figura...

mak77
18-09-2019, 14:25
scopo di lucro, ben fatto.

fra55
18-09-2019, 14:28
Multare a raffica.
Ma è una speranza vana.

permaloso
18-09-2019, 14:34
cioè seriamente state commentando un articolo in cui si dice che 700.000 utenti generavano un giro di affari di 2 milioni di euro all'anno? cioè meno di 3 euro all'anno?
Sui siti generalisti si allude addirittura a 5 milioni di utenti/famiglie italiane, ovvero una su 4/5...

Trestar
18-09-2019, 14:41
Va bene, è illegale.
Va bene, è giusto chiuderla.
Va bene, chi ha ideato questa cosa deve essere messo in galera e multato pesantemente.

VA BENE, CHI LA USA DOVREBBE ESSERE MULTATO se proprio vogliamo.

Ma:
È da sottolineare che ad essere illegale non è solo la distribuzione dei contenuti, ma anche la loro fruizione: per chi usa il pezzotto o simili è infatti prevista la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa fino a un massimo di 25.882 euro

Cioè seriamente?
Nello stesso paese delle banane dove posso rapinare, truffare, rubare, stuprare fin che voglio per poi ricevere un buffetto sulla guancia?

Sarà populista, sarà banale, sarà quel che volete.. ma sto pese è vermante un ricettacolo di dementi.

Nessuno va in carcere se è incensurato,
Il nostro fortunatamente non è il paese delle banane, è solo la percezione pubblica (veicolata dalla politica), cosa ben diversa.
La legge è lenta ma alla fine arriva.
La pena massima di 4 anni non sarà applicata a nessuno nè tanto meno la multa.
La maggior parte verranno condannati a seguito di decreto penale di condanna (quindi solo una multa per chiudere il contenzioso).
Ma si può opporre...
Ricordo che entro i tre anni è previsto (per quasi tutti i reati) la sospensione condizionale.
Ergo questi non pagheranno manco la multa..

mcardini
18-09-2019, 14:44
Senza fare polemiche, è curioso constatare come appena toccano certi "interessi" scattano, giustamente, incheste e condanne.
Quando ad essere truffati sono gli utenti (vedi lo scorso anno la buffonata Sky + Dazn) le compagnie fanno milioni e tutti zitti.
Strano modo di intendere la giustizia a mio modo di vedere.

fraussantin
18-09-2019, 14:45
Ricorsi per cosa :asd:? ... perché hanno applicato una legge? Ma non farmi ridere. Se sei incensurato non vai in galera per 6 mesi solo, ma la multa la paghi comunque stop

Che poi non vogliano perseguire tutti è un altro discorso, ma sai... basta multarne 100 o 1000 che gli altri si cagano addosso uguale

I ricorsi si possono fare sempre ovviamente se hai torto poi devi pagare anche il resto
Indubbiamente faranno 2500 euro di multa e non 28000 (eccetto forse I reseller o albergatori quelli pagheranno il massimo imho).. e i 6 anni di reclusione al massimo saranno 6 mesi ai servizi sociali , ma rimane una bella lezione all'Italia dei furbetti.
Soprattutto perchè da un ip dinamico condiviso con router wifi senza pw ti puoi difendere dicendo non sono stato io , ma se da una carta risultano attivi pagamenti ripetuti tutti i mesi come la giustifichi?

PS adesso tutti da Aranzulla a cercare il tutorial su come effettuare i pagamenti in pieno anonimato :asd:

emanuele83
18-09-2019, 14:47
cioè seriamente state commentando un articolo in cui si dice che 700.000 utenti generavano un giro di affari di 2 milioni di euro all'anno? cioè meno di 3 euro all'anno?
Sui siti generalisti si allude addirittura a 5 milioni di utenti/famiglie italiane, ovvero una su 4/5...

sul sito del corriere si parla di 200 milioni peccato che sparino altri numeri a caso tipo che questo pezzotto è costato il posto di lavoro a 600 MILA lavoratori. qeusto finoa 30 minuti fa, adesso hanno ridimensionato a 6 mila.

Io rimandgo della idea che è grazie a piraterie come questa (ma già dai tempi di napster) che i prezzi dei media digitali sono calati drasticamente. oggi chi vuole vedersi il calcio con sky paga un nulla rispetto a quando c'erano tele+ e stream, per non parlare dei film in anteprima digitale che nel giro di pochi mesi sono già al 50%

ci provarono e riuscirono con napster a far loro chiudere baracca e burrttini mahanno capito ben presto che o abbassi i prezzi a livelli umani o la gente pirateggia

ryzen_AMD
18-09-2019, 14:55
è da 20 anni che c'è la pirateria della pay-tv, sin dai tempi di telepiu' e stream

ok la repressione ma serve a ben poco, chiuso un sito ne aprono altri
colpa degli abbonamenti troppo cari
sono stati anche denunciati anche gli operatori telefonici

permaloso
18-09-2019, 15:09
sul sito del corriere si parla di 200 milioni peccato che sparino altri numeri a caso tipo che questo pezzotto è costato il posto di lavoro a 600 MILA lavoratori. qeusto finoa 30 minuti fa, adesso hanno ridimensionato a 6 mila.

Io rimandgo della idea che è grazie a piraterie come questa (ma già dai tempi di napster) che i prezzi dei media digitali sono calati drasticamente. oggi chi vuole vedersi il calcio con sky paga un nulla rispetto a quando c'erano tele+ e stream, per non parlare dei film in anteprima digitale che nel giro di pochi mesi sono già al 50%

ci provarono e riuscirono con napster a far loro chiudere baracca e burrttini mahanno capito ben presto che o abbassi i prezzi a livelli umani o la gente pirateggia
200 milioni sarebbero 27 € al mese.. in pratica il costo del pacchetto sky, una follia per un servizio ambiguo.
Il guaio è che le pay tv non riescono ad autosostenersi ed ad essere in reale attivo, abbisognando quindi di linee di credito per ottenere le quali devono poter contare su flussi di cassa"costanti" o almeno prevedibili, il che si traduce nella necessità di abbonamenti e clienti legati a loro, rendendo impossibile la vendita del singolo evento... mi abbono allo stadio al milan.. voglio vedere in tv solo le gare in trasferta (le altre me le godo dal vivo...) devo fare abbonamento base sky, abbonamento calcio, +dazn1..

CYRANO
18-09-2019, 15:29
non capisco perchè la gente paga sti tizi per mettersi sti "pezzotti" in casa, quando su twitter, per dire un social a caso, se metti l'hashtag della partita in corso escono fuori 57 link indiani/russi con la partita live. La voce di caressa vale tutti sti soldi? :asd:

Già poi io sto puzzotto manco l'ho mai visto boh...




Còòsò,sò,sò,s

daniele86Z
18-09-2019, 15:44
Senza fare polemiche, è curioso constatare come appena toccano certi "interessi" scattano, giustamente, incheste e condanne.
Quando ad essere truffati sono gli utenti (vedi lo scorso anno la buffonata Sky + Dazn) le compagnie fanno milioni e tutti zitti.
Strano modo di intendere la giustizia a mio modo di vedere.

Esattamente.. in generale è così da sempre, su ogni tematica, su ogni prodotto

le truffe "legalizzate".. ne siamo pieni

demon77
18-09-2019, 15:46
Nessuno va in carcere se è incensurato,
Il nostro fortunatamente non è il paese delle banane, è solo la percezione pubblica (veicolata dalla politica), cosa ben diversa.
La legge è lenta ma alla fine arriva.
La pena massima di 4 anni non sarà applicata a nessuno nè tanto meno la multa.
La maggior parte verranno condannati a seguito di decreto penale di condanna (quindi solo una multa per chiudere il contenzioso).
Ma si può opporre...
Ricordo che entro i tre anni è previsto (per quasi tutti i reati) la sospensione condizionale.
Ergo questi non pagheranno manco la multa..

Il discorso che fai, d'altro canto, è applicabile a tutti i reati.
Il delirio della cosa è che siano anche solo previste sanzioni simili e addirittura la galera per chi "guarda la partita a scrocco". :muro:

Questa la chiami proporzionalità della pena?
Se passo col rosso?
Sgozzano mia moiglie davanti a me e poi mi sciolgono vivo nell'acido?

[?]
18-09-2019, 15:50
Senza fare polemiche, è curioso constatare come appena toccano certi "interessi" scattano, giustamente, incheste e condanne.
Quando ad essere truffati sono gli utenti (vedi lo scorso anno la buffonata Sky + Dazn) le compagnie fanno milioni e tutti zitti.
Strano modo di intendere la giustizia a mio modo di vedere.

Il tuo ragionamento è sbagliato.
La giustizia è un cosa, ciò che è etico o no, altra.

Se un qualsiasi distributore di servizi fa prezzi alti, aumenti ogni mese o qualsiasi altra cosa ma il contratto che stipuli non parla di "prezzo bloccato" non commettono niente di illegale, sta all'utente accettare o no di continuare il servizio.
Eticamente è giusto? No, è uno schifo ma la legge non si basa sull'etica.

Ovviamente diverso è se usufruisci di un servizio come quello dell'articolo...

Saturn
18-09-2019, 15:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stangata-alla-pirateria-in-italia-oscurata-l-iptv-del-pezzotto-arresti-e-sequestri-in-corso_84481.html

Le Autorità italiane e di tutta Europa hanno oscurato la più importante piattaforma IPTV del continente, la stessa con cui in Italia veniva gestito il "pezzotto"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ogni tanto una buona notizia ! Ottimo. ;)

fraussantin
18-09-2019, 16:06
;46394283']Il tuo ragionamento è sbagliato.
La giustizia è un cosa, ciò che è etico o no, altra.

Se un qualsiasi distributore di servizi fa prezzi alti, aumenti ogni mese o qualsiasi altra cosa ma il contratto che stipuli non parla di "prezzo bloccato" non commettono niente di illegale, sta all'utente accettare o no di continuare il servizio.
Eticamente è giusto? No, è uno schifo ma la legge non si basa sull'etica.

Ovviamente diverso è se usufruisci di un servizio come quello dell'articolo...

Il problema sono quelli che parlano di prezzo bloccato e parlano di "per sempre" e poi nell' righe piccole scrivono possono fare che gli pare ?

È legale , boh , io non sono un avvocato , è da fetenti ? Si !

Detto questo pagare per avere contenuti pirata è una delle cose più ingobili che ci siano. Se devi pagare paga chi se lo merita

Dumah Brazorf
18-09-2019, 16:27
Il cardsharing è sorpassato. Visto che ora c'è banda sufficiente si passa direttamente il video.

[?]
18-09-2019, 16:53
Il problema sono quelli che parlano di prezzo bloccato e parlano di "per sempre" e poi nell' righe piccole scrivono possono fare che gli pare ?

È legale , boh , io non sono un avvocato , è da fetenti ? Si !

Detto questo pagare per avere contenuti pirata è una delle cose più ingobili che ci siano. Se devi pagare paga chi se lo merita

Hai appena infranto i sogni dei difensori di un noto operatore telefonico :asd:

aleardo
18-09-2019, 17:15
cioè seriamente state commentando un articolo in cui si dice che 700.000 utenti generavano un giro di affari di 2 milioni di euro all'anno? cioè meno di 3 euro all'anno?
Sui siti generalisti si allude addirittura a 5 milioni di utenti/famiglie italiane, ovvero una su 4/5...
Credo che i 700.000 utenti siano riferiti alla sola struttura che è stata smantellata, mentre si stima che sarebbero 5 milioni coloro che usano metodi illegali per vedere la Pay-Tv. Ovviamente non ho modo di verificare l'attendibilità di queste stime, ma 5 milioni corrispondono pressappoco agli abbonati regolari di Sky, per cui, considerando la tipica furbizia italica, non mi stupirebbe che gli abbonati "occulti" siano altrettanti. Del resto ricordo che ai tempi di Telepiù/Stream era assai comune incontrare persone con la cosiddetta scheda "taroccata", tanto che da molti utenti il fatto non veniva neanche percepito come un reato. In questo caso si tratta di IPTV, e non di emulazione delle card, ma a prescindere dalla tecnica differente la sostanza rimane la stessa.

Andry1980
18-09-2019, 17:38
Ricordo che entro i tre anni è previsto (per quasi tutti i reati) la sospensione condizionale.
Ergo questi non pagheranno manco la multa..

Non vorrei sbagliare ma mi sa che la sospensione condizionale è applicata solo alla carcerazione, multe e ammende varie mi sa che se le beccano tutte!

Bartsimpson
18-09-2019, 18:30
Sky non obbligasse ad abbonarsi con penali vergognose... se i prezzi fossero decenti e si potessero vedere TUTTE le partite senza sbattimenti... tipo 19 euro al mese e uno si guarda tutto il calcio, non paga il mese dopo e finisce li... amen.
Allora non ci sarebbe tutta sta pirateria. E' che lo sanno anche loro che il carrozzone non potrà andare avanti per sempre, ci vorrebbe una Netflix del calcio. E se questo comporta che ronaldo guadagni solo 10 milioni anzichè 40... o che vada a giocare in Cina, ce ne faremo una ragione.
50 Euro al mese per sky e penali infinite su prezzi scontati (falsi) in fase di abbonamento non fanno più gola a nessuno. Io guardo solo le partite che voglio comprando la giornata a 8.99 mi pare su Nowtv. Dazn lo pago mensilmente quando nel mese ci sono almeno due partite che mi interessano,
Il calcio mi costa una media di 20 Euro al mese e non ho vincoli. lo trovo l'unico modo per non spennarsi e non rimanere incastrato in contratti unilaterali perchè poi loro alzano quando vogliono e in caso di disdetta hanno sempre una penale pronta. Avevo due abbonamenti sky per due differenti case da svariati anni, i decoder sono finiti al centro di smaltimento cittadino quando mi hanno detto che non potevo consegnarli indietro prima di un anno e mezzo.

macs311
18-09-2019, 18:48
Sky non obbligasse ad abbonarsi con penali vergognose... se i prezzi fossero decenti e si potessero vedere TUTTE le partite senza sbattimenti... tipo 19 euro al mese e uno si guarda tutto il calcio, non paga il mese dopo e finisce li... amen.
Allora non ci sarebbe tutta sta pirateria. E' che lo sanno anche loro che il carrozzone non potrà andare avanti per sempre, ci vorrebbe una Netflix del calcio. E se questo comporta che ronaldo guadagni solo 10 milioni anzichè 40... o che vada a giocare in Cina, ce ne faremo una ragione.
50 Euro al mese per sky e penali infinite su prezzi scontati (falsi) in fase di abbonamento non fanno più gola a nessuno. Io guardo solo le partite che voglio comprando la giornata a 8.99 mi pare su Nowtv. Dazn lo pago mensilmente quando nel mese ci sono almeno due partite che mi interessano,
Il calcio mi costa una media di 20 Euro al mese e non ho vincoli. lo trovo l'unico modo per non spennarsi e non rimanere incastrato in contratti unilaterali perchè poi loro alzano quando vogliono e in caso di disdetta hanno sempre una penale pronta. Avevo due abbonamenti sky per due differenti case da svariati anni, i decoder sono finiti al centro di smaltimento cittadino quando mi hanno detto che non potevo consegnarli indietro prima di un anno e mezzo.

ehm... da un paio d'anni esiste Now TV, TV online di Sky che offre il pacchetto sportivo di Sky a 29,90 al mese (smezzabile con qualcun altro modello Netflix o SkyGo).
si può fare e disdire ogni mese come gli altri servizi in streaming. ti fanno anche provare per due settimane.
praticamente costa come il famoso pezzotto, ma la gente nemmeno si informa.

alexbilly
18-09-2019, 19:06
Il pacchetto sport non si può smezzare. Solo gli altri ticket, e comunque serve attivare opzione+ che costa 3 euro.

https://www.nowtv.it/come-funziona.html

Andry1980
18-09-2019, 19:10
praticamente costa come il famoso pezzotto, ma la gente nemmeno si informa.

Ho il pacchetto a 29,90 da due anni circa e vedo solo lo sport (f1 e Motogp compresi), la proposta col pezzotto prevedeva Sky, Dazn, Netflix e Infinity, quindi non proprio lo stesso prezzo diciamo!

NowTv Sport 29,99€
NowTV Serie 9,99€
NowTV Cinema + intratt. 14,99€
Opzione Plus 2,99€
Netflix 7,99€
Infinity 7,99€
_____________________________

Totale 73,94‬€ al mese

Pulcione
18-09-2019, 19:25
Il discorso che fai, d'altro canto, è applicabile a tutti i reati.
Il delirio della cosa è che siano anche solo previste sanzioni simili e addirittura la galera per chi "guarda la partita a scrocco". :muro:



Chi "guarda la partita a scrocco"? Mmmh, sono quasi sicuro che non sia così.

Il punto chiave qui è proprio il PAGAMENTO per usufruire del servizio

Se fosse stato a titolo gratuito (classico link che trovi sul web) probabilmente non ci sarebbe nessuna azione verso gli utenti, sarebbe stato oscurato il DNS del sito e fine della storia, ma visto che sono acquirenti e consapevoli possono esser perseguiti, eccome.

Non simpatizzo per Sky e non sono mai stato loro cliente, per le loro politiche che non reputo aderenti alle mie necessità, tuttavia Sky sborsa centinaia di milioni all'anno per i diritti TV, e ha tutte le ragioni del mondo per perseguire l'organizzazione, e anche gli utenti che, consapevolmente e a pagamento, abusavano dei suoi servizi.

Resta un dubbio: conviene veramente a Sky inimicarsi 700.000 possibili utenti?
Vedremo....

Andry1980
18-09-2019, 19:32
Il punto chiave qui è proprio il PAGAMENTO per usufruire del servizio

Magari fatto anche con carta di credito o Paypal, tutto tracciabile, ma come si fa a essere così stolti! :doh:

Flortex
18-09-2019, 19:40
Sky non obbligasse ad abbonarsi con penali vergognose... se i prezzi fossero decenti e si potessero vedere TUTTE le partite senza sbattimenti...

Peraltro ci sarebbe, e molto da discutere sul regime per anni monopolistico della pay tv satellitare, in barba ad ogni concorrenza.

Ricordo che "in origine" l'antitrust NON accettava la presenza di un solo operatore. C'erano infatti Tele+ e Stream (fino al 2003).

In seguito, hanno chiuso entrambi gli occhi e permesso la nascita di un soggetto sostanzialmente monopolista.
Guarda un po' il caso, carissimo, chissà perchè. :D

Facile fare gli splendidi quando sei in una posizione del genere.

Flortex
18-09-2019, 20:07
Domanda: "pezzotto" significa in lingua corrente?

!fazz
18-09-2019, 20:26
Domanda: "pezzotto" significa in lingua corrente?

Uno scatolotto collegato ad internet e alla tv (un tv box android praticamente) patchato per fornire in streaming video piratati delle principali piattaforme dietro pagamento di un canone

dav117
18-09-2019, 20:40
è giusto così!
Un paese di scrocconi, e poi girano in bmw ma dai....
Se non te lo puoi permettere il calcio in tv, spegni la tv e vai al bar, come si faceva un tempo.

Adesso la scusa è costa troppo e io vado dai soliti furbertti.

Le pay tv dolente o nolente investono tanti soldi in diritti tv, così come danno lavoro a tante persone. Iptv è scandaloso, basterebbe criptare i flussi video e addio...

Preferivo la pirateria da cardsharing, almeno era una condivisione e non uno scrocco totale.

rockrider81
18-09-2019, 20:50
Il pezzotto inteso come marca o modello non esiste, praticamente è solo l'acquisto di un file che contiene migliaia di streaming link di TV dell'intero globo terrestre.
In giro c'è roba da 10€ per 6 mesi (vergognoso).
Non ne sono certo ma secondo me molti flussi arrivano da server Cinesi e Russi pertanto la lotta al sistema sarà sempre + dura.

demon77
18-09-2019, 21:43
Chi "guarda la partita a scrocco"? Mmmh, sono quasi sicuro che non sia così.

Il punto chiave qui è proprio il PAGAMENTO per usufruire del servizio

Se fosse stato a titolo gratuito (classico link che trovi sul web) probabilmente non ci sarebbe nessuna azione verso gli utenti, sarebbe stato oscurato il DNS del sito e fine della storia, ma visto che sono acquirenti e consapevoli possono esser perseguiti, eccome.

Non simpatizzo per Sky e non sono mai stato loro cliente, per le loro politiche che non reputo aderenti alle mie necessità, tuttavia Sky sborsa centinaia di milioni all'anno per i diritti TV, e ha tutte le ragioni del mondo per perseguire l'organizzazione, e anche gli utenti che, consapevolmente e a pagamento, abusavano dei suoi servizi.

Resta un dubbio: conviene veramente a Sky inimicarsi 700.000 possibili utenti?
Vedremo....

Se la partita la guardi in streaming gratis sei comunque consapevole, non è che lo sei solo se paghi un canone.
Comunque la critica è sull'assurdità della pena teoricamente applicabile.

thecatman
18-09-2019, 21:44
infatti mi dicono che in romania quando compri il decoder è compreso anche l'abbonamento tarocco. su aliexpress idem.

mymo
18-09-2019, 22:02
Domanda: "pezzotto" significa in lingua corrente?

Domanda: "pezzotto" significa in lingua corrente?

Pezzotto significa (in napoletano) tarocco, nel senso di falso, finto.

Faccio due considerazioni veloci, dopo una ricerca superficiale, quidi non proprio accuratissima.

La norma violata nel caso di specie è l'art. 171 octies della legge 633/1941 (cioè la legge sul diritto d'autore). Questo articolo prevede che la reclusione da 6 mesi a 3 anni e a la multa da 2.582 a 25.822 euro si applichi non solo a chi, con fini fraudolenti installi, metta in vendita etc. "apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale", a ma anche a chi li "utilizza per uso pubblico e privato".
Quindi la legge chiaramente punisce l'utente finale e la Cassazione nel 2017 ha chiarito che il fine fraudolento consiste semplicemente nell'eludere il pagamento dell'abbonamento, senza che abbiano alcun rilievo le modalità in cui questa attività elusiva sia avvenuta (clonazione di card, condivisione di dati, o altri sistemi di decriptazione del segnale).
Ovviamente, dal momento che il reato commesso dall'utente è meno grave rispetto a quello commesso da coloro che hanno creato una vera e propria attività criminosa a fini di lucro, suppongo (ma non ho esperienza in merito) che il giudice applicherà solo la multa nell'ammontare minimo. Vista la pena edittale inferiore ai 4 anni, si può ottenere la sospensione con messa alla prova (art. 168 bis del codice penale) e quindi la multa non verrà pagata, ma il giudice potrà disporre che l'utente sia tenuto al risarcimento del danno, che suppongo equivalga almeno all'ammontare dei canoni non corrisposti più gli interessi. Chi non ha beni a suo nome ha tutto da guadagnare, in questo caso.
Non mi è invece chiaro se sarà necessario anche il pagamento della sanzione amministrativa prevista nell'art. 174 ter (che però non è particolarmente elevata).

Tutto questo in teoria... bisogna vedere se i pubblici ministeri avranno il tempo e la voglia di perseguire gli abbonati a questi servizi o, come spesso accade, lascino perdere.

Rettile52
18-09-2019, 23:19
Pensate che le istituzioni ci prendono 100 euro anno solo per avere la televisione che per 25000000 di famiglie fanno 2,5 miliardi di introiti anno perchè hai la tv. E non posso decideredi non pagarla

Thalon
19-09-2019, 00:21
La stampa parla di milioni di utenti di questo sistema di streaming illegale.
Ricordiamo che tali utenti sono elettori, ergo: mi aspetto che qualcuno provveda a una riforma del diritto d'autore che converte in pecuniarie tutte le sanzioni detentive previste dalle vecchie leggi.
Non ce la vedo proprio la politica a inimicarsi un simile bacino elettorale.

Flortex
19-09-2019, 00:28
Uno scatolotto collegato ad internet e alla tv (un tv box android praticamente) patchato per fornire in streaming video piratati delle principali piattaforme dietro pagamento di un canone

Pezzotto significa (in napoletano) tarocco, nel senso di falso, finto.

Grazie. :)

Ormai "tarocco" è diventato termine da linguaggio forbito.
Si è passati oltre (NB: vedo che TUTTI i giornali hanno usato questo termine oggi).

Flortex
19-09-2019, 00:36
"apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato

Domanda: tale "pezzotto" decodifica o si limita a ricevere qualcosa di non decodificato (decodificato da chi vende questo "servizio" ovviamente)?

Avatar0
19-09-2019, 01:02
Se devo pagare per qualcosa non è più condivisione libera e non è più pirateria.

Fanno benissimo a chiudere, e ad arrestare chi se ne approfitta e multare i clienti( non sono pirati) che pagano queste organizzazione criminali.

maxsy
19-09-2019, 01:25
Pensate che le istituzioni ci prendono 100 euro anno solo per avere la televisione che per 25000000 di famiglie fanno 2,5 miliardi di introiti anno perchè hai la tv. E non posso decideredi non pagarla

certo che puoi decidere di non pagarla. se non hai la tv non paghi il canone.

Mauzzz
19-09-2019, 06:57
la cosa non mi tange e che il pezzotto è da pezzente.....la pena è fino a come fruitore di galera dubito tu ne veda se non vogliono ampliare prima le carceri poi boh nonmi è mai piaciuta la "filosofia" e le persone dietro a questi affari quindi non mi sono interessato x il P2P è na vita che pago l'equo compenso.....e la filosofia alla base è rimasta x alcuni/era diversa

io sono ancora più pezzente :asd:
vado di streaming perchè non posso permettermi spese tipo pezzotti o simili, nel contempo guardo partite o film in streaming. a volte film completi anche dal tubo. rischio qualcosa?

ramses77
19-09-2019, 07:11
Non voglio giustificare, sia chiaro, ma capire dove nasce la pirateria. Ma perché in mezzo mondo abbonamenti che includono anche TUTTA la Serie A costano massimo 15 euro e da noi devono costare 55?

v10_star
19-09-2019, 07:28
certo che puoi decidere di non pagarla. se non hai la tv non paghi il canone.

non è proprio così: ora con le rate in bolletta enel c'è la presunzione di possesso, che è un filino diverso. Devi dimostrare ogni anno di non avere la tv (o altri apparecchi atti alla ricezione del segnale dtv) con pec o raccomandata all'agenzia delle entrate. Ma quest'ultimo è un meccanismo che comunque NON funziona (esperienza personale), quindi per evitare lo sbattimento alla fine paghi lo stesso anche se per esempio non abita nessuno in quell'abitazione o addirittura hai disdetto la fornitura elettrica. In sostanza la solita p*ttanata all'italiana.

ramses77
19-09-2019, 07:32
Ho il pacchetto a 29,90 da due anni circa e vedo solo lo sport (f1 e Motogp compresi), la proposta col pezzotto prevedeva Sky, Dazn, Netflix e Infinity, quindi non proprio lo stesso prezzo diciamo!

NowTv Sport 29,99€
NowTV Serie 9,99€
NowTV Cinema + intratt. 14,99€
Opzione Plus 2,99€
Netflix 7,99€
Infinity 7,99€
_____________________________

Totale 73,94‬€ al mese

C'è l'ho anch'io... Con 38 euro e spicci si hanno cinema e sport su 4 dispositivi, di cui 2 visioni contemporanee (leggasi 2 famiglie, quindi è come se fosse 19, non lontanissimo dai 12 del pezzotto in effetti, ma soprattutto legale) anche di contenuti diversi. Però devo dire che sullo sport si vede abbastanza maluccio, specie se su uno schermo grande. Se non sbaglio per non pestare i piedi a Sky si sono fermati all'HD, un vero peccato.

macs311
19-09-2019, 08:14
Non voglio giustificare, sia chiaro, ma capire dove nasce la pirateria. Ma perché in mezzo mondo abbonamenti che includono anche TUTTA la Serie A costano massimo 15 euro e da noi devono costare 55?

ma che domanda è?
perché all'estero non gliene frega un tubo della Serie A e i diritti di conseguenza valgono meno. l'Italia è il mercato di riferimento e quindi qui i diritti si vendono a di più e le società che li detengono li fanno pagare di più.

perché in Italia il Superbowl è gratuito? perché la NBA in Italia non vale niente e alle TV Usa invece costa tantissimo?

Alessiuccio
19-09-2019, 08:23
È legale , boh , io non sono un avvocato

un avvocato è l'ultima persona che ti possa dire se una cosa è legale o no

Riccardo82
19-09-2019, 08:27
io che sono 10 anni che pago sky a 100 euro al mese con multivision e varie più premium (quando c'era) spero che le multe arrivino e che le paghino.

Sky è un altro mondo e queste persone meritano di essere perseguite.

Sono i soliti pezzenti, pragonabili a quelli che hanno il conto segnato al bar da pagare.

Non hai i soldi: guardi la rai
Non hai i soldi: non vai al bar a bere birre a fare 100 o 200 euro di debito al mese.


Ma si fa figo avere tutto a gratis.

Ah scommetto che tutti questi avranno preso a rate il loro iphone perchè ovviamente non vuoi avere l'ultimo melafonino in 12350 comodo rate da 15 euro al mese???

Che bella gente che gira...

ramses77
19-09-2019, 08:39
ma che domanda è?
perché all'estero non gliene frega un tubo della Serie A e i diritti di conseguenza valgono meno. l'Italia è il mercato di riferimento e quindi qui i diritti si vendono a di più e le società che li detengono li fanno pagare di più.

perché in Italia il Superbowl è gratuito? perché la NBA in Italia non vale niente e alle TV Usa invece costa tantissimo?
Come che domanda è?
Se un fenomeno va analizzato, si parte studiando le sue cause e sicuramente il prezzo praticato è tra queste (premesso che non sei obbligato ad abbonarti ovviamente, ma si sa che il calcio in Italia è una religione...).
L'NBA parte da 169€ l'anno, tutte le gare, tutte le squadre. Non 680€.
Forse se gli utenti italiani non fossero costantemente trattati come vacche da mungere, i prezzi fossero più equi, i contratti con meno clausole capestro, ci fossero possibilità di acquistare i singoli eventi a prezzi da divano e non da tribuna vip, il fenomeno della pirateria si ridurrebbe di molto.
Altrimenti tanto vale che ci si abboni in Bulgaria, in Brasile o in China, si azzera il volume e pace, ma mi rendo conto che non sia una cosa per tutti. (che poi... idealmente, come fa un utente finale a distinguere tra un abbonamento legale e uno che non lo è se è rivenduto da noti sito online esteri? E' suo l'onere della verifica o è responsabilità del portale che dovrebbe vietare di vendere prodotti illegali?).

pedromax
19-09-2019, 08:49
non è proprio così: ora con le rate in bolletta enel c'è la presunzione di possesso, che è un filino diverso. Devi dimostrare ogni anno di non avere la tv (o altri apparecchi atti alla ricezione del segnale dtv) con pec o raccomandata all'agenzia delle entrate. Ma quest'ultimo è un meccanismo che comunque NON funziona (esperienza personale), quindi per evitare lo sbattimento alla fine paghi lo stesso anche se per esempio non abita nessuno in quell'abitazione o addirittura hai disdetto la fornitura elettrica. In sostanza la solita p*ttanata all'italiana.

Se hai disdetto la fornitura elettrica (aka...ti hanno staccato contatore) non ti arriva nessuna bolletta e di conseguenza non può arrivare nessuno canone tv da pagare.
Poi lasciamo perdere che lo chiamano canone e che nulla sarebbe dovuto (chi ha sky paga un canone ma può benissimo farne a meno).
Il canone alla fine è il tipico balzello Italiano che ci portiamo avanti da anni e che col cavolo che lo eliminano. Sopratutto ora che hanno trovato il modo di mettere le mani in tasca a tutti, compresi quelli che hanno una pensione di 7.000€/anno.

macs311
19-09-2019, 09:23
Come che domanda è?
Se un fenomeno va analizzato, si parte studiando le sue cause e sicuramente il prezzo praticato è tra queste (premesso che non sei obbligato ad abbonarti ovviamente, ma si sa che il calcio in Italia è una religione...).
L'NBA parte da 169€ l'anno, tutte le gare, tutte le squadre. Non 680€.
Forse se gli utenti italiani non fossero costantemente trattati come vacche da mungere, i prezzi fossero più equi, i contratti con meno clausole capestro, ci fossero possibilità di acquistare i singoli eventi a prezzi da divano e non da tribuna vip, il fenomeno della pirateria si ridurrebbe di molto.
Altrimenti tanto vale che ci si abboni in Bulgaria, in Brasile o in China, si azzera il volume e pace, ma mi rendo conto che non sia una cosa per tutti. (che poi... idealmente, come fa un utente finale a distinguere tra un abbonamento legale e uno che non lo è se è rivenduto da noti sito online esteri? E' suo l'onere della verifica o è responsabilità del portale che dovrebbe vietare di vendere prodotti illegali?).

si, è suo l'onere. esattamente come l'acquisto incauto di materiale ricettato prevede una condanna colposa per l'utente.
nel caso degli abbonamenti online, se devi mettere una VPN significa che nel tuo paese il detentore dei diritti è un altro normalmente.

La Serie A all'estero ha lo stesso appeal delle corse dei trattori, quindi con 15 euro al mese ti porti via tutto il campionato come dici tu. In Italia invece per motivi di campanile interessa a molti e sono disposti a pagare di più per il carrozzone.

Comunque esiste Now TV che ti dà il pacchetto sportivo di Sky (quindi calcio + tutto il resto) a 29,90 al mese, i mesi estivi puoi toglierlo visto che non c'è calcio e lo puoi attivare e disattivare quando vuoi. Sono 270 euro per i 9 mesi di campionato. Volendo lo puoi anche dividere con un'altra persona in stile Netflix, fanno 135 euro l'anno e hai TUTTO lo sport di Sky, che non sarà tutto il calcio perchè c'è anche DAZN ma hai anche molti altri contenuti (F1, NBA, Tennis, ecc).

Questa non è un'offerta sufficientemente allettante, elastica, fluida?

Io non credo che negli USA esistano pacchetti economici come l'NBA Pass sulla TV Satellite / Cable, sarà piuttosto un abbonamento online che ha anche una serie di limitazioni (ad esempio ho letto che il segnale viene oscurato quando la squadra gioca in casa). E' sbagliato paragonare l'offerta in 4k via satellite con gli abbonamenti online per cui magari serve pure la VPN e quant'altro.

emanuele83
19-09-2019, 09:51
Pensate che le istituzioni ci prendono 100 euro anno solo per avere la televisione che per 25000000 di famiglie fanno 2,5 miliardi di introiti anno perchè hai la tv. E non posso decideredi non pagarla

certo che puoi decidere di non pagarla. se non hai la tv non paghi il canone.

Se hai disdetto la fornitura elettrica (aka...ti hanno staccato contatore) non ti arriva nessuna bolletta e di conseguenza non può arrivare nessuno canone tv da pagare.
Poi lasciamo perdere che lo chiamano canone e che nulla sarebbe dovuto (chi ha sky paga un canone ma può benissimo farne a meno).
Il canone alla fine è il tipico balzello Italiano che ci portiamo avanti da anni e che col cavolo che lo eliminano. Sopratutto ora che hanno trovato il modo di mettere le mani in tasca a tutti, compresi quelli che hanno una pensione di 7.000€/anno.

chiedo scusa? Rundfunkbeitrag https://de.wikipedia.org/wiki/Rundfunkbeitrag#Beitragseinnahmen

200 e passa euro anno per ogni appartamento in Germania, gettito 8.5 miliardi e siccome la gente non pagava, dal 2015 hanno unificato tutto e non ci sono più detrazioni. paghi e zitto e se non paghi vai in mora e sono cazzi. di nuovo: certezza della pena. Infatti qui la televisione pubblica e la radio pubblica soprattutto sono non solo regionali (ogni Land ha la sua emittente) ma sono anche le più viste e ascoltate. vuoi vederti il trash? te lo guardi su RTL (la mediaset tedesca) con mezzore di pubblicità, ma la tv spazzatura è tutta li.

Alessiuccio
19-09-2019, 10:43
Il canone alla fine è il tipico balzello Italiano che ci portiamo avanti da anni e che col cavolo che lo eliminano. Sopratutto ora che hanno trovato il modo di mettere le mani in tasca a tutti, compresi quelli che hanno una pensione di 7.000€/anno.

"tipico balzello italiano"

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Il_canone_TV_in_Europa.jpg

v10_star
19-09-2019, 10:51
Se hai disdetto la fornitura elettrica (aka...ti hanno staccato contatore) non ti arriva nessuna bolletta e di conseguenza non può arrivare nessuno canone tv da pagare.
...cut...

certo, la bolletta non arriva ma arriva direttamente l'ufficio riscossione rai a chiederti gli importi per gli anni in cui non vi era allacciamento elettrico e per cui era comunqe segnalato il non possesso di TV.
E poi è una pura comodità il rimpallo tra uffici / enti: tanti si stufano e poi alla fine pagano per nulla

aleardo
19-09-2019, 10:53
Domanda: tale "pezzotto" decodifica o si limita a ricevere qualcosa di non decodificato (decodificato da chi vende questo "servizio" ovviamente)?
Non ho esperienza diretta, ma secondo me lo streaming è in chiaro, mentre ci sono dei codici di accesso ai server (password o binding col pezzotto) forniti ai clienti paganti. Ritengo che un sistema di codifica/decodifica sarebbe troppo complesso da gestire e in più esposto ai tentativi di decodifica di eventuali "pirati dei pirati".

Barco Maldini
19-09-2019, 11:08
Accedi a un servizio? Lo paghi oppure ti crei il tuo, facile, senza ma o senza se.

Altrimenti da domani comincio a pagare i miei dipendenti 800 invece che 1000 (numeri a caso!!) perchè secondo me, "mille è troppo dai, in croazia per lo stesso lavoro prendono 800"...

Quelli poi che "sono povero quindi uso lo streaming" invece che "sono povero quindi non guardo il calcio"....mi fanno morire, anche loro si meriterebbero che gli entrassero dei "poveri" in casa a rubare fino all'ultimo rotolo di carta igienica.

daniele86Z
19-09-2019, 11:14
sky calcio sport e dazn sono quasi 70€ / mese

costasse 15-20€ / mese sarebbe così diffuso il fenomeno pirateria ?

già.

Barco Maldini
19-09-2019, 11:19
Non voglio giustificare, sia chiaro, ma capire dove nasce la pirateria. Ma perché in mezzo mondo abbonamenti che includono anche TUTTA la Serie A costano massimo 15 euro e da noi devono costare 55?

In germania il calcio di Sky costa 49,99€ al mese, in Italia 43,20€, non riesco a trovare i listini di spagna e francia (paesi europei dove il calcio "vende/tira" in maniera paragonabile) ma posso immaginare siano lontani dai 15€ mese che sbandieri (salvo offerte a tempo, ovviamente)

Insert coin
19-09-2019, 11:23
Ad ogni oscuramento della IPTV cambiano penali ed ammende, sembra che si faccia a gara a chi la spari più grossa, quando a luglio oscurarono zsat si parlò di massimo 4 mesi di galera e massimo 2000 euro di multa, senza contare la confusione che si continua a fare fra cardsharing e streaming oltre alla fantomatica figura dello "scatolotto pezzotto" che in realtà non esiste, credo...

https://quifinanza.it/info-utili/sky-e-netflix-gratis-cosa-rischiano-gli-11mila-clienti-di-zsat/292896/

aqua84
19-09-2019, 11:50
sky calcio sport e dazn sono quasi 70€ / mese

costasse 15-20€ / mese sarebbe così diffuso il fenomeno pirateria ?

già.
Tanto ti racconteranno che il prezzo è così alto anche a causa dei pirati che guardano a scrocco, quando invece nn è vero.
Se tutti quei 700.000 utenti pagassero regolarmente sky incasserebbe 700.000x49€ in piu e stop.
Non credere che facciano iniziative del tipo: "quest anno abbiamo guadagnato bene, possiamo abbassarvi il canone".
Ed è anche giusto per una azienda che deve fare profitti.

Yramrag
19-09-2019, 11:50
non è proprio così: ora con le rate in bolletta enel c'è la presunzione di possesso, che è un filino diverso. Devi dimostrare ogni anno di non avere la tv (o altri apparecchi atti alla ricezione del segnale dtv) con pec o raccomandata all'agenzia delle entrate. Ma quest'ultimo è un meccanismo che comunque NON funziona (esperienza personale), quindi per evitare lo sbattimento alla fine paghi lo stesso anche se per esempio non abita nessuno in quell'abitazione o addirittura hai disdetto la fornitura elettrica. In sostanza la solita p*ttanata all'italiana.

Uh?
Io faccio tutto dal sito dell'AdE, no pec o altro, e sono alcuni anni che no pago più il canone.
E' vero che devi ogni anno fare tutta la trafila... :rolleyes:

aqua84
19-09-2019, 11:53
In germania il calcio di Sky costa 49,99€ al mese, in Italia 43,20€, non riesco a trovare i listini di spagna e francia (paesi europei dove il calcio "vende/tira" in maniera paragonabile) ma posso immaginare siano lontani dai 15€ mese che sbandieri (salvo offerte a tempo, ovviamente)
Si bè... 49€ in germania contro i 43€ in italia, peccato che lo stipendio medio in germania è minimo x2 di quello italiano.
Quindi in germania sky calcio dovrebberlo metterlo a 90€, poi vediamo se aumentano anche li i pirati...

aqua84
19-09-2019, 11:54
Uh?
Io faccio tutto dal sito dell'AdE, no pec o altro, e sono alcuni anni che no pago più il canone.
E' vero che devi ogni anno fare tutta la trafila... :rolleyes:
Mi spieghi tramite messaggio privato esattamente come hai fatto? Grazie

aleardo
19-09-2019, 11:58
Ad ogni oscuramento della IPTV cambiano penali ed ammende, sembra che si faccia a gara a chi la spari più grossa, quando a luglio oscurarono zsat si parlò di massimo 4 mesi di galera e massimo 2000 euro di multa, senza contare la confusione che si continua a fare fra cardsharing e streaming oltre alla fantomatica figura dello "scatolotto pezzotto" che in realtà non esiste, credo...

https://quifinanza.it/info-utili/sky-e-netflix-gratis-cosa-rischiano-gli-11mila-clienti-di-zsat/292896/
Al netto delle semplificazioni giornalistiche, la legge è sempre la stessa, ma ovviamente le sanzioni applicate possono cambiare a seconda dei casi specifici.
Non ha invece alcuna rilevanza la distinzione tra cardsharing e streaming, visto che, come già riportato da un altro utente, "la Cassazione nel 2017 ha chiarito che il fine fraudolento consiste semplicemente nell'eludere il pagamento dell'abbonamento, senza che abbiano alcun rilievo le modalità in cui questa attività elusiva sia avvenuta (clonazione di card, condivisione di dati, o altri sistemi di decriptazione del segnale)".

nickname88
19-09-2019, 12:10
Mai nemmeno conosciuta l'esistenza di questo servizio. :rolleyes:

foxdefox
19-09-2019, 12:27
Io per esempio non mi sognerei manco morto di abbonarmi ad un servizio film per poi dover aspettare i comodi loro sulla trasmissione di quello che mi garba. Con Netflix guardi come vuoi, e con il pack fa 11 euro vedi in HD da 2 postazioni, potresti anche condividerlo con qualcun'altro.
Io per esempio ho sia Netflix che infinity, quest'ultimo non riesco a disfarmene, perché sono 9 mesi che dopo il periodo di un mese di prova, volendoci rinunciare perché avendo Netflix potevo sopprimerlo, mi hanno proposto a 2 euro mese per tre mesi, ed ogni volta che il periodo promo scade, mi ripropongono altri 3 mesi a 2 euro, non saprei che strategia usino, ma neanche troppo corretta la trovo nei confronti di chi non lo sa e paga 7.99.
Nowtv l'ho provato in prova e sinceramente lo trovo assolutamente superfluo, guarderei al massimo un paio di partite al mese, e costerebbe troppo.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

daniele86Z
19-09-2019, 12:37
Tanto ti racconteranno che il prezzo è così alto anche a causa dei pirati che guardano a scrocco, quando invece nn è vero.
Se tutti quei 700.000 utenti pagassero regolarmente sky incasserebbe 700.000x49€ in piu e stop.
Non credere che facciano iniziative del tipo: "quest anno abbiamo guadagnato bene, possiamo abbassarvi il canone".
Ed è anche giusto per una azienda che deve fare profitti.

Certo.. le vacche vanno munte, questo lo so bene.. con i 700k in più l'Iliaria da 250k guadagnerebbe nuovamente 1mln, e magari farebbe anche qualche vacanza in più con Giggi, ancora più spomp.. ehm contento :oink: :D

emanuele83
19-09-2019, 12:38
Non ho esperienza diretta, ma secondo me lo streaming è in chiaro, mentre ci sono dei codici di accesso ai server (password o binding col pezzotto) forniti ai clienti paganti. Ritengo che un sistema di codifica/decodifica sarebbe troppo complesso da gestire e in più esposto ai tentativi di decodifica di eventuali "pirati dei pirati".

ecco torniamo IT e in HW...
sarebbe interessante sapere che tecnologia c'è dietro. sui vari corriere e repubblica ci sono narrazioni romanzate di camorristi in viaggio per la cina con l'intento di commissionare il pezzone agli ingegneri cinesi quando praticamente qualcuno in cina ha fatto questi affari per mercati diversic ome quello russo o indiano (o cinese) e ha rivenduto la tecnologia a chi se la può comprare.

imho la cosa è più semplice di quello che si racconta tecnoogicamente parlando. anche perchè diciamocelo, i camorriti e i mafiosi sapranno fare bene i loro interessi illeciti, ma non sono di solito dei geni (ingegneristicamente parlando)

ramses77
19-09-2019, 13:32
si, è suo l'onere. esattamente come l'acquisto incauto di materiale ricettato prevede una condanna colposa per l'utente.
nel caso degli abbonamenti online, se devi mettere una VPN significa che nel tuo paese il detentore dei diritti è un altro normalmente.

La Serie A all'estero ha lo stesso appeal delle corse dei trattori, quindi con 15 euro al mese ti porti via tutto il campionato come dici tu. In Italia invece per motivi di campanile interessa a molti e sono disposti a pagare di più per il carrozzone.

Comunque esiste Now TV che ti dà il pacchetto sportivo di Sky (quindi calcio + tutto il resto) a 29,90 al mese, i mesi estivi puoi toglierlo visto che non c'è calcio e lo puoi attivare e disattivare quando vuoi. Sono 270 euro per i 9 mesi di campionato. Volendo lo puoi anche dividere con un'altra persona in stile Netflix, fanno 135 euro l'anno e hai TUTTO lo sport di Sky, che non sarà tutto il calcio perchè c'è anche DAZN ma hai anche molti altri contenuti (F1, NBA, Tennis, ecc).

Questa non è un'offerta sufficientemente allettante, elastica, fluida?

Io non credo che negli USA esistano pacchetti economici come l'NBA Pass sulla TV Satellite / Cable, sarà piuttosto un abbonamento online che ha anche una serie di limitazioni (ad esempio ho letto che il segnale viene oscurato quando la squadra gioca in casa). E' sbagliato paragonare l'offerta in 4k via satellite con gli abbonamenti online per cui magari serve pure la VPN e quant'altro.

Ok, non sapevo.

Ma io l'ho scritto poco sopra, mi sono fatto Now TV alla fine perchè c'è un po' di tutto ed è condivisibile. Ma la qualità è quella che è.
Sul discorso appetibilità della Serie A all'estero sono d'accordo, ma se non ci fosse Now TV e solo Sky oppure pacchetti esteri in streaming (tipo Now TV appunto) non ci penserei 2 volte a seguire lo sport con quelli.

Flortex
19-09-2019, 13:50
Non ho esperienza diretta, ma secondo me lo streaming è in chiaro, mentre ci sono dei codici di accesso ai server (password o binding col pezzotto) forniti ai clienti paganti. Ritengo che un sistema di codifica/decodifica sarebbe troppo complesso da gestire e in più esposto ai tentativi di decodifica di eventuali "pirati dei pirati".

Se così fosse, siamo sicuri si ricada nella fattispecie legale indicata in precedenza?

Flortex
19-09-2019, 13:52
Accedi a un servizio? Lo paghi oppure ti crei il tuo, facile, senza ma o senza se.

Altrimenti da domani comincio a pagare i miei dipendenti 800 invece che 1000 (numeri a caso!!) perchè secondo me, "mille è troppo dai, in croazia per lo stesso lavoro prendono 800"...


In realtà - senza voler in alcun modo difendere questo "servizio" è più o meno quello che fai.
Li paghi 1000 quando in molti altri paesi li pagheresti 1500 o 2000 (sempre numeri a caso).

E sai perchè lo puoi fare?
Perchè nel mercato del lavoro c'è (più o meno) concorrenza.

Quella che nelle pay tv fino a ieri non c'era, in barba ad ogni regola, ed anche oggi è tutta da vedere.

aleardo
19-09-2019, 14:17
Se così fosse, siamo sicuri si ricada nella fattispecie legale indicata in precedenza?
L'illegalità risiede proprio nell'accesso abusivo a trasmissioni codificate, mentre sotto l'aspetto giuridico è irrilevante il mezzo tecnico con cui questo è realizzato (IPTV, card sharing, emulazione delle card, ecc.).

Flortex
19-09-2019, 14:33
L'illegalità risiede proprio nell'accesso abusivo a trasmissioni codificate, mentre sotto l'aspetto giuridico è irrilevante il mezzo tecnico con cui questo è realizzato (IPTV, card sharing, emulazione delle card, ecc.).

Ma, stando alla lettera della legge, si tratterebbe di una fattispecie diversa.

Voglio dire: l'articolo 171 octies parla esplicitamente di apparati atti alla decodifica (come il "pezzotto", o emulazione card ad esempio).

Altre fattispecie saranno descritte da altri articoli.

aleardo
19-09-2019, 14:51
Non mi sembra che la legge affermi che l'apparato atto alla decodifica debba essere necessariamente detenuto dal fruitore finale. Anche se la decodifica è effettuata dal fornitore del servizio, il fruitore accede tramite esso alle trasmissioni codificate, quindi è punibile, sia pure in modo differenziato.

mymo
19-09-2019, 15:25
La legge parla di "apparati o parte di apparati". A differenza della dottrina del diritto pubblico, nel diritto penale (per quel che ne so, ma posso sbagliarmi) non esiste una definizione di apparato nel senso indicato nella norma. Il giudice penale credo quindi farà riferimento a una nozione comune della parola, che in sostanza significa un qualsiasi congegno o meccanismo atto a una funzione. La definizione mi sembra talmente ampia che "una parte di apparato atto alla decodifica" potrebbe anche essere un client software installato sul pc o sulla smart tv che si colleghi a un server su cui la decodifica avviene. Quello che interessa al giudice è la finalità fraudolenta volta ad usufruire del servizio senza pagare il canone, non come avviene. Tra l'altro la pena comminata nel caso del 2017 era di ben 4 mesi di carcere e la multa di 2000 euro più il pagamento delle spese processuali, sicuramente esemplare e forse eccessiva (a mio avviso sarebbe bastata la multa) ma questo prevede la legge oggi. Saranno processati anche tutti quelli che erano abbonati al "pezzotto"? Secondo me no, e lo troverei una perdita di tempo per la procura di Napoli che ha un bel po' di cose di cui occuparsi, però è importante avvisare chi si abbona a questi servizi che sta attuando una condotta illecita.

aleardo
19-09-2019, 16:06
Concordo con l'opinione di mymo: l'articolo di legge è volutamente onnicomprensivo ed è difficile cercare di eluderlo sul piano giuridico. A voler essere maligni, si direbbe che sia stato scritto dal legislatore sotto dettatura degli uffici legali delle Pay Tv (ovviamente questa è solo una mia opinione personale... :D ).
Dispositivo dell'art. 171 octies Legge sulla protezione del diritto d'autore
Fonti → Legge sulla protezione del diritto d'autore → Titolo III - Disposizioni comuni → Capo III - Difese e sanzioni giudiziarie → Sezione II - Difese e sanzioni penali
1. Qualora il fatto non costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire cinque milioni a lire cinquanta milioni chiunque a fini fraudolenti produce, pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale. Si intendono ad accesso condizionato tutti i segnali audiovisivi trasmessi da emittenti italiane o estere in forma tale da rendere gli stessi visibili esclusivamente a gruppi chiusi di utenti selezionati dal soggetto che effettua l'emissione del segnale, indipendentemente dalla imposizione di un canone per la fruizione di tale servizio.

2. La pena non è inferiore a due anni di reclusione e la multa a lire trenta milioni se il fatto è di rilevante gravità.
Aggiungo che la legge non pone come discriminante il fine di lucro, quindi si applica, almeno in linea di principio, anche a chi raggiunga lo stesso risultato in modo gratuito, ad esempio visitando siti liberamente accessibili col semplice browser web del proprio PC.

Insert coin
19-09-2019, 16:46
Concordo con l'opinione di mymo: l'articolo di legge è volutamente onnicomprensivo ed è difficile cercare di eluderlo sul piano giuridico. A voler essere maligni, si direbbe che sia stato scritto dal legislatore sotto dettatura degli uffici legali delle Pay Tv (ovviamente questa è solo una mia opinione personale... :D ).

Aggiungo che la legge non pone come discriminante il fine di lucro, quindi si applica, almeno in linea di principio, anche a chi raggiunga lo stesso risultato in modo gratuito, ad esempio visitando siti liberamente accessibili col semplice browser web del proprio PC.

Youtube è ancora pieno di materiale protetto dai diritti d'autore, meno che in passato ma c'è ancora parecchia roba, se io guardo un film di Franco e Ciccio in streaming su Youtube la responsabilità è della piattaforma stessa, io non sono tenuto ad effettuare indagini parallele per verificare se quel film sia o meno legalmente presente sul tubo...

mymo
19-09-2019, 16:57
Youtube è ancora pieno di materiale protetto dai diritti d'autore, meno che in passato ma c'è ancora parecchia roba, se io guardo un film di Franco e Ciccio in streaming su Youtube la responsabilità è della piattaforma stessa, io non sono tenuto ad effettuare indagini parallele per verificare se quel film sia o meno legalmente presente sul tubo...

Infatti la norma si applica nelle ipotesi di utilizzo di "apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato", praticamente solo per chi guarda le pay-tv senza pagare, come ha fatto notare aleardo.

Insert coin
19-09-2019, 17:11
Infatti la norma si applica nelle ipotesi di utilizzo di "apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato", praticamente solo per chi guarda le pay-tv senza pagare, come ha fatto notare aleardo.

Sì, ma il pezzotto non esiste, non capisco perchè alla radio ed alla tv continuano a parlare di fantomatici "scatolotti" installati nelle case a poche decide di euro dall'amico smanettone, sono streaming fruibili da un comune PC, chi ha coniato la parola "pezzotto?"

mymo
19-09-2019, 17:35
Sì, ma il pezzotto non esiste, non capisco perchè alla radio ed alla tv continuano a parlare di fantomatici "scatolotti" installati nelle case a poche decide di euro dall'amico smanettone, sono streaming fruibili da un comune PC, chi ha coniato la parola "pezzotto?"

Ma siete sicuri che non esistano scatolotti? Ammetto di non averne mai visto uno, ma da due anni in qua ho conosciuto diverse persone che si sono fatte installare questi sistemi per vedere roba in streaming pagando solo 10 euro e si tratta di persone che non hanno nessuna conoscenza informatica, non credo che facessero mirroring dal pc o dallo smartphone :D Penso piuttosto che una sorta di tv box esista, come funzioni in concreto non lo so, ma a questo punto mi informerò.

Il termine pezzotto qui a Napoli esiste probabilmente dal dopoguerra quando si costruivano o aggiustavano veicoli a motore con "pezzi" di scarto adattati da vecchi veicoli non più in uso, da qui la parola "pezzotto", anche se l'etimologia è incerta. Più di recente ha assunto il significato qualcosa di falso, finto, taroccato: nella mia adolescenza il motorino col pezzotto era il motorino con il numero di matricola cambiato, un paio di jeans pezzotti erano jeans contraffatti di marca etc. Non so perché in tanti vi stiate fissando sul nome, alla fine, in questo caso, indica solo un sistema per vedere illegalmente i film e le partite di calcio.

Flortex
19-09-2019, 19:18
Non mi sembra che la legge affermi che l'apparato atto alla decodifica debba essere necessariamente detenuto dal fruitore finale. Anche se la decodifica è effettuata dal fornitore del servizio, il fruitore accede tramite esso alle trasmissioni codificate, quindi è punibile, sia pure in modo differenziato.

Ma se la decodifica abusiva è effettuata dal fornitore del servizio, sarà questi ad essere il colpevole di tale reato.
E non chi non ha effettuato la codifica.

A logica, poi chiaramente siamo abituati a vedere stravolgere qualsiasi legge. :)

Flortex
19-09-2019, 19:21
Non mi sembra che la legge affermi che l'apparato atto alla decodifica debba essere necessariamente detenuto dal fruitore finale. Anche se la decodifica è effettuata dal fornitore del servizio, il fruitore accede tramite esso alle trasmissioni codificate, quindi è punibile, sia pure in modo differenziato.

Appunto, sono due fattispecie molto diverse: chi utilizza gli "apparati", e chi no.

Il fruitore finale con la scheda tarocca (come accadeva anni fa) senza dubbio utilizza un apparato atto alla decodifica abusiva.

In questo caso, non lo so.
Se c'è il "pezzotto" :D sì, altrimenti no, stando alla lettera della legge.

Flortex
19-09-2019, 19:28
La legge parla di "apparati o parte di apparati". A differenza della dottrina del diritto pubblico, nel diritto penale (per quel che ne so, ma posso sbagliarmi) non esiste una definizione di apparato nel senso indicato nella norma. Il giudice penale credo quindi farà riferimento a una nozione comune della parola, che in sostanza significa un qualsiasi congegno o meccanismo atto a una funzione. La definizione mi sembra talmente ampia che "una parte di apparato atto alla decodifica" potrebbe anche essere un client software installato sul pc o sulla smart tv che si colleghi a un server su cui la decodifica avviene.

Un apparato è almeno un apparecchio (http://www.treccani.it/vocabolario/apparato/), come può essere il pezzotto.
Un client software installato altrove no, perchè ripeto non decodifica, ma riceve già decodificato (se ho capito bene).

Quello che interessa al giudice è la finalità fraudolenta volta ad usufruire del servizio senza pagare il canone,

Dipende.
In altri articoli si fa riferimento di fini di lucro.
In questo no, ma appunto fa riferimento alla decodifica fraudolenta, fatta con apparecchi a questo preposti.
La fattispecie descritta dalla legge è ben diversa dall'essere clienti.
Perchè la realtà è questa: chi mette in piedi il "servizio" (lol) ricade pienamente nell'articolo di legge.
Ma chi "acquista" il "servizio", fa una cosa molto diversa.

E' come parlare di furto e di ricettazione.

Poi, ripeto, non mi stupirei se estendessero la legge oltre quello che dice.
Lo fanno sempre.
Ma è un altro paio di maniche.

Andry1980
19-09-2019, 20:29
Ma siete sicuri che non esistano scatolotti? Ammetto di non averne mai visto uno, ma da due anni in qua ho conosciuto diverse persone che si sono fatte installare questi sistemi per vedere roba in streaming pagando solo 10 euro e si tratta di persone che non hanno nessuna conoscenza informatica, non credo che facessero mirroring dal pc o dallo smartphone :D Penso piuttosto che una sorta di tv box esista, come funzioni in concreto non lo so, ma a questo punto mi informerò.

Gli scatolotti servono giusto per comodità, si trovano facilmente online, sono piccoli, performanti, hanno il telecomando, si collegano anche con cavo di rete e non c'è bisogno di avere particolari conoscenze informatiche. Credo che comunque si colleghi a un server privato che in automatico scarica la lista IPTV con i vari indirizzi, tutto molto semplice direi.

Le Iene avevano parlato del "pezzotto".

https://www.iene.mediaset.it/video/pezzotto-pay-tv-pirata-decoder-illegale_386455.shtml

mymo
19-09-2019, 23:49
Un apparato è almeno un apparecchio (http://www.treccani.it/vocabolario/apparato/), come può essere il pezzotto.
Un client software installato altrove no, perchè ripeto non decodifica, ma riceve già decodificato (se ho capito bene).


Vedi bene la definizione che citi, perché un apparecchio può essere anche un insieme di congegni, e un congegno non è necessariamente un apparecchio fisico.


Dipende.
In altri articoli si fa riferimento di fini di lucro.
In questo no, ma appunto fa riferimento alla decodifica fraudolenta, fatta con apparecchi a questo preposti.


Appunto, non c'è il dolo specifico affinché la fattispecie si verifichi in concreto. Non è una dimenticanza della norma, lo scopo di lucro non c'è perché si vuole punire anche il mero utilizzatore/utente.

DLa fattispecie descritta dalla legge è ben diversa dall'essere clienti.
Perchè la realtà è questa: chi mette in piedi il "servizio" (lol) ricade pienamente nell'articolo di legge.
Ma chi "acquista" il "servizio", fa una cosa molto diversa.

E' come parlare di furto e di ricettazione.

Poi, ripeto, non mi stupirei se estendessero la legge oltre quello che dice.
Lo fanno sempre.
Ma è un altro paio di maniche.

La fattispecie è ben diversa secondo chi? Fattispecie in diritto penale è un qualunque fatto della vita che il legislatore tipizza in una norma a cui è associata una pena. Se nella norma il produttore/venditore/promotore è equiparato all'utilizzatore, allora la fattispecie è la stessa, che ci piaccia o no. Che poi utilizzare sia meno grave che vendere o ideare è ovvio, e infatti la pena pecuniaria edittale ha dei margini molto estesi, e il giudice può modularla secondo i vari casi.

Flortex
20-09-2019, 00:15
lo scopo di lucro non c'è perché si vuole punire anche il mero utilizzatore/utente.

Quando decodifica le trasmissioni con qualche apparecchio.
E' qui il punto.

L'utilizzatore / utente finale che si fa la schedina pirata in garage per decodificare (e sono abbastanza convinto la norma sia stata fatta pensando a questo) rientra in tale fattispecie.
Chi riceve una trasmissione già decodificata no.

La norma ha appunto la ratio di punire l'utilizzatore finale solo quando adotta questi sistemi.

Acquistarli da altri in questo modo da altri non è, di fatto, contemplato dalla norma.
Anche perchè quando è stata scritta era probabilmente fantascienza.


La fattispecie è ben diversa secondo chi? Fattispecie in diritto penale è un qualunque fatto della vita che il legislatore tipizza in una norma a cui è associata una pena. Se nella norma il produttore/venditore/promotore è equiparato all'utilizzatore, allora la fattispecie è la stessa, che ci piaccia o no.

Secondo me che leggo la norma e sono capace di leggere e di capire ciò che leggo.

La norma parla esplicitamente di usare l'apparato di decodifica.
Che il "cliente" finale NON usa (a meno che non lo faccia il fantomatico "pezzotto", se esiste veramente).
Il legislatore non aveva assolutamente in mente la fattispecie attuale.
Che ci piaccia o no.
Il "fornitore" invece ricade pienamente nella fattispecie, perchè usa gli apparecchi di decodifica.

C'è, ripeto, la stessa differenza che c'è tra furto e ricettazione.
Ma se la legge prevede di punire il primo, assolutamente non è automatica l'estensione alla seconda.

Attenzione agli automatismi, perchè se fosse come dite voi, cioè che basta vedere senza pagare, allora lo avrebbero scritto: una norma del genere sarebbe stata molto molto semplice da scrivere.

Ma, con ogni probabilità, il legislatore non ha affatto voluto punire qualsiasi "spettatore", ma solo quelli che si davano da fare per decodificare le trasmissioni con apparecchi dedicati.

xsiriusx
20-09-2019, 07:40
Ennesima farsa 25mila euro e 3 anni di reclusione, vuol dire:

che almeno la metà degli italiani ha il pezzotto
il 99% di quelli che lo hanno è gente con un mutuo che si rompe la schiena e non si può permettere 50 euro al mese
ogni italiano nasce con quasi 30000 euro di debito pubblico addosso, solo di multe abbiamo sanato mezzo debito pubblico e poi mezza nazione in carcere per tre anni, più suicidi di massa vari.
Ma dove vivete?
DISINFORMAZIONE E TERRORISMO.

Riccardo82
20-09-2019, 09:43
@xsiriusx il tuo commento fa pena e ridere allo stesso tempo...

"il 99% di quelli che lo hanno è gente con un mutuo che si rompe la schiena e non si può permettere 50 euro al mese"

quindi sono autorizzati a rubare gusto???

e Now TV??

e DAZN a 9 euro al mese??

ma dai sei ridicolo!!

Se bisogna fare i sacrifici e beni non essenziali vanno tagliati e non si ruba!!


"ogni italiano nasce con quasi 30000 euro di debito pubblico addosso, solo di multe abbiamo sanato mezzo debito pubblico e poi mezza nazione in carcere per tre anni, più suicidi di massa vari.
Ma dove vivete?
DISINFORMAZIONE E TERRORISMO. "

Eccolo qui il solito leone che si lamenta e non fa un cazzo.

Yeah italiani a parole avrebbero già fatto 10000 rivoluzioni, almeno 3 al gionro..

In realtà....


Povera Italia..

Bisogna scappare da certa gente..

Insert coin
20-09-2019, 10:00
Comunque è stata oscurata mezza Europa, non cominciamo col solito tafazzismo nostrano, l'IPTV a sbafo non era una peculiarità dell'Italia, anzi.

Titanox2
20-09-2019, 10:05
dovrebbero iniziare a punire chi usufruisce però vabbè....in ogni caso è anche colpa di tutti i servizi a pagamento che hanno messo uno per vedere tutto deve spendere un sacco di soldi e vedere spezzettato una cosa qua e una cosa la.
DAZN tipo è una truffa bella è buona, sky ha preso 3 partite e le ha messe in un pacchetto a pagamento a parte in sostanza, chi paga l'abbonamento di sky l'ha presa nel di dietro....vergognosi

mymo
20-09-2019, 10:29
Quando decodifica le trasmissioni con qualche apparecchio.
E' qui il punto.

L'utilizzatore / utente finale che si fa la schedina pirata in garage per decodificare (e sono abbastanza convinto la norma sia stata fatta pensando a questo) rientra in tale fattispecie.
Chi riceve una trasmissione già decodificata no.

La norma ha appunto la ratio di punire l'utilizzatore finale solo quando adotta questi sistemi.

Si fa la schedina in garage per uso personale? Ma guarda che stai inventando una fattispecie che la norma non contempla (produzione per utilizzo personale di apparato)... nel testo si distingue chiaramente con le virgole la produzione dal mero utilizzo, e sono entrambi puniti con la stessa pena.


Acquistarli da altri in questo modo da altri non è, di fatto, contemplato dalla norma.
Anche perchè quando è stata scritta era probabilmente fantascienza.

Non era assolutamente fantascienza, la norma è del 2003.




Secondo me che leggo la norma e sono capace di leggere e di capire ciò che leggo.


Il diritto è una materia altamente opinabile, ma quando hai la giurisprudenza contro le opinioni personali perdono automaticamente rilevanza.


La norma parla esplicitamente di usare l'apparato di decodifica.
Che il "cliente" finale NON usa (a meno che non lo faccia il fantomatico "pezzotto", se esiste veramente).
Il legislatore non aveva assolutamente in mente la fattispecie attuale.
Che ci piaccia o no.
Il "fornitore" invece ricade pienamente nella fattispecie, perchè usa gli apparecchi di decodifica.

C'è, ripeto, la stessa differenza che c'è tra furto e ricettazione.
Ma se la legge prevede di punire il primo, assolutamente non è automatica l'estensione alla seconda.

Attenzione agli automatismi, perchè se fosse come dite voi, cioè che basta vedere senza pagare, allora lo avrebbero scritto: una norma del genere sarebbe stata molto molto semplice da scrivere.

Ma, con ogni probabilità, il legislatore non ha affatto voluto punire qualsiasi "spettatore", ma solo quelli che si davano da fare per decodificare le trasmissioni con apparecchi dedicati.

Attenzione, piuttosto, a ribadire una propria opinione non suffragata dai fatti, si rischia di apparire inutilmente testardi.
La norma c'è, non è limpidissima perché nello stesso testo si equiparano condotte diverse, e a me non piace, ma purtroppo è così. Quello che conta è che c'è una sentenza della Cassazione del 2017 (la si può leggere QUI (https://www.altalex.com/documents/news/2017/10/12/accesso-illegale-pay-tv)), nella quale si punisce l'utilizzatore finale di un sistema per vedere illegamente dei canali criptati. Nel caso di specie, il soggetto condannato non aveva neanche usato una smartcard clonata, ma per sua stessa ammissione aveva acquistato i codici di decodifica via web.
In ogni caso, come già detto tante volte, ai giudici non interessa come si è arrivati a visualizzare i canali criptati, ma solo l'intento fraudolento di godere di un servizio senza pagare. Tra l'altro non c'è stato nessun contrasto giurisprudenziale, le corti sono state tutte d'accordo sulla necessità di una sanzione: il soggetto è stato condannato in primo grado, con sentenza confermata in appello e in Cassazione (dove però hanno solo condannato alla pena pecuniaria, niente reclusione).
Quindi, per sintetizzare: è illegale usare un sistema per guardare i canali criptati senza pagari i legittimi titolari? sì; si va in galera? probabilmente no, anche se la legge lo prevede (in ogni caso esiste la sospensione condizionale o la messa in prova); c'è il rischio che mi becchino? il rischio - secondo me - non è molto alto, ma esiste.

Andry1980
20-09-2019, 11:01
Ennesima farsa 25mila euro e 3 anni di reclusione, vuol dire:

che almeno la metà degli italiani ha il pezzotto
il 99% di quelli che lo hanno è gente con un mutuo che si rompe la schiena e non si può permettere 50 euro al mese
ogni italiano nasce con quasi 30000 euro di debito pubblico addosso, solo di multe abbiamo sanato mezzo debito pubblico e poi mezza nazione in carcere per tre anni, più suicidi di massa vari.
Ma dove vivete?
DISINFORMAZIONE E TERRORISMO.

Hai dimenticato le scie chimiche, quindi se il 99% degli italiani usa sto metodo è tutto giustificato? Ma che ragionamento fai? Ti rendi conto che stiamo parlando di calcio/sport e non di un bene essenziale di prima necessità? Se non puoi permettertelo non vedi il campionato, non vai di certo a PAGARE sconosciuti per avere un servizio totalmente illecito e gestito da organizzazioni criminali. Io spero che li rintraccino e multino per bene, non dico 25 mila euro, ma anche il minimo della sanzione andrebbe bene. :doh:

CYRANO
20-09-2019, 12:26
Ieri alla radio ( radio24 , uno nessuno centromilan ) un signore diceva una cosa interessante imho.
Cioè che quando, come in sti casi, si paga un servizio illegale ad un'organizzazione criminale c'è poi il rischio che i guadagni finiscano per finanziare illeciti beh più gravi, tipo traffico di droga, di armi ecc ecc

io personalmente non pago e non pagherò mai per un servizio illegale, poi ognuno fa i conti con la propria coscienza e fa le sue scelte...


Còmsòmòmsòlsls

alexbilly
20-09-2019, 12:31
Ieri alla radio ( radio24 , uno nessuno centromilan ) un signore diceva una cosa interessante imho.
Cioè che quando, come in sti casi, si paga un servizio illegale ad un'organizzazione criminale c'è poi il rischio che i guadagni finiscano per finanziare illeciti beh più gravi, tipo traffico di droga, di armi ecc ecc

io personalmente non pago e non pagherò mai per un servizio illegale, poi ognuno fa i conti con la propria coscienza e fa le sue scelte...


Còmsòmòmsòlsls

esattamente, se dovessero mai costringermi a pagare una camorra, pagherei sempre quella legalizzata sotto il nome di Sky. Almeno pagano le tasse (spero :asd:)

megamitch
20-09-2019, 12:47
Una volta si compravano i biglietti contraffatti dalle mafie, ora si sono digitalizzati.

Insert coin
20-09-2019, 13:17
Ieri alla radio ( radio24 , uno nessuno centromilan ) un signore diceva una cosa interessante imho.
Cioè che quando, come in sti casi, si paga un servizio illegale ad un'organizzazione criminale c'è poi il rischio che i guadagni finiscano per finanziare illeciti beh più gravi, tipo traffico di droga, di armi ecc ecc


Lo fa da sempre chi compra "robaccia" dagli spacciatori, andrebbe ricordato loro più spesso.

Flortex
20-09-2019, 16:23
Si fa la schedina in garage per uso personale? Ma guarda che stai inventando una fattispecie che la norma non contempla (produzione per utilizzo personale di apparato)...

Non mi sto inventando proprio niente.
Secondo te nel 2003 perchè hanno scritto questa norma che punisce anche il semplice utilizzatore finale?
Chi avevano in mente come utilizzatore finale di "apparati" "atti alla decodifica"?

nel testo si distingue chiaramente con le virgole la produzione dal mero utilizzo, e sono entrambi puniti con la stessa pena.


Certo. Il punto è proprio che il "cliente" finale NON lo utilizza (salvo questo fantomatico "pezzotto" esista davvero e decodifichi).


Non era assolutamente fantascienza, la norma è del 2003.


Nel 2003, salvo rarissime eccezioni, le furbate avvenivano con le smart card taroccate.
Via internet, salvo rarissime eccezioni, non c'era proprio la banda disponibile per avere flussi video decenti.

Il diritto è una materia altamente opinabile, ma quando hai la giurisprudenza contro le opinioni personali perdono automaticamente rilevanza.


Niente affatto, per 3 motivi:
1) abbiamo apposta le leggi scritte dai tempi di Hammurabi. A garanzia di tutti.
La norma parla chiaramente di uso di apparati di decodifica.
Non di semplice visione.

Nota che è ben diverso, perchè mettersi a decodificare in modo fraudolento denota un operato certamente più "attivo" e complesso da parte di chi intende eludere il canone.

2) Non siamo in un sistema di common law, quindi la giurisprudenza conta fino ad un certo punto.

3) Visto che, troppo spesso, la giurisprudenza "interpretando" si prende troppa libertà rispetto alla norma scritta, è giusto criticarla qualora lo faccia (ma non è questo il caso, stando alla sentenza che posti e che sotto commento).
Altrimenti buttiamo nel cesso le leggi scritte.

La norma c'è, non è limpidissima perché nello stesso testo si equiparano condotte diverse, e a me non piace, ma purtroppo è così. Quello che conta è che c'è una sentenza della Cassazione del 2017 (la si può leggere QUI (https://www.altalex.com/documents/news/2017/10/12/accesso-illegale-pay-tv)), nella quale si punisce l'utilizzatore finale di un sistema per vedere illegamente dei canali criptati. Nel caso di specie, il soggetto condannato non aveva neanche usato una smartcard clonata, ma per sua stessa ammissione aveva acquistato i codici di decodifica via web.

Appunto: il soggetto condannato aveva acquistato i codici di decodifica, quindi decodificava la trasmissione (usando certamente un apparecchio, a meno che non decodificasse a mente).
Come appunto prevede la norma di cui stiamo discutendo.

In ogni caso, come già detto tante volte, ai giudici non interessa come si è arrivati a visualizzare i canali criptati, ma solo l'intento fraudolento di godere di un servizio senza pagare.

L'intento fraudolento può essere certamente soddisfatto dal voler evitare il pagamento del canone (certo dovrà esserci una certa consapevolezza della cosa, e non sono sicuro sia "automatica" nel 100% dei casi dell'ultimo fatto di cronaca, tuttavia questo ci interessa poco).

Ma l'intento fraudolento non è affatto l'unico elemento costitutivo del reato.
La norma parla di uso di apparecchi di decodifica.

Senza uso di apparecchi di decodifica, non si capisce per quale motivo dovrebbe essere sufficiente l'elusione del pagamento.

La sentenza che posti non afferma affatto quello che credi, dato che si riferisce certamente ad un caso di uso di apparecchi di decodifica.

mymo
20-09-2019, 20:52
Non mi sto inventando proprio niente.
Secondo te nel 2003 perchè hanno scritto questa norma che punisce anche il semplice utilizzatore finale?
Chi avevano in mente come utilizzatore finale di "apparati" "atti alla decodifica"?



Certo. Il punto è proprio che il "cliente" finale NON lo utilizza (salvo questo fantomatico "pezzotto" esista davvero e decodifichi).

L'apparecchio esiste quasi sicuramente, altrimenti non si spiega come tutti gli analfabeti informatici (detto con rispetto) riescano a vedere i canali criptati tramite televisori che non sono neanche smart. Appena mi capitano un paio di persone che conosco a tiro, chiederò. Ma è per pura curiosità, non conta niente ai fini della norma.

Nel 2003, salvo rarissime eccezioni, le furbate avvenivano con le smart card taroccate.
Via internet, salvo rarissime eccezioni, non c'era proprio la banda disponibile per avere flussi video decenti.

Sì, ma il 2003 non era il 1941, la pirateria via internet esisteva già e non era impossibile immaginare la sua espansione in futuro, sanzionando tutti gli illeciti con una norma dalla formulazione ampia, che è esattamente ciò che hanno fatto.



Niente affatto, per 3 motivi:
1) abbiamo apposta le leggi scritte dai tempi di Hammurabi. A garanzia di tutti.
La norma parla chiaramente di uso di apparati di decodifica.
Non di semplice visione.

Nota che è ben diverso, perchè mettersi a decodificare in modo fraudolento denota un operato certamente più "attivo" e complesso da parte di chi intende eludere il canone.

Sì, ho notato molto bene. Secondo te il legislatore, se avesse voluto punire chi vede una canale criptato (anche senza decodificarlo), avrebbe dovuto indicare la "visione" come uno degli elementi che integrano la condotta tipica. Ovviamente questo avrebbe comportato la punizione di *chiunque* avesse preso visione di un segnale criptato: è il caso di Tizio che ha un sistema illegale per ottenere dei canali pay e invita l'ignaro Caio a casa sua a vedere una partita. Se la legge avesse punito la visione, sia a Tizio che all'ignaro Caio avrebbe dovuto comminare la stessa pena, neanche fossimo nella Corea del Nord. Scritta come dici tu, la norma sarebbe stata ultronea rispetto ai fini di politica criminale che si prefigge, che si esauriscono nell'inibire la produzione/vendita/distribuzione di apparati illegali e dissuadere i clienti ad abbonarsi, non nel punire chiunque prenda visione di canali criptati, e non a caso, dunque, si parla di utilizzo.


2) Non siamo in un sistema di common law, quindi la giurisprudenza conta fino ad un certo punto.

lo so molto bene, grazie. Di solito la tua è la classica argomentazione di chi non ha mai scritto un parere o un atto, non perdo neanche tempo a controargomentare.


3) Visto che, troppo spesso, la giurisprudenza "interpretando" si prende troppa libertà rispetto alla norma scritta, è giusto criticarla qualora lo faccia (ma non è questo il caso, stando alla sentenza che posti e che sotto commento).
Altrimenti buttiamo nel cesso le leggi scritte.

La giurisprudenza, anche delle corti più alte, va sempre criticata, se ci sono gli spazi e si posseggono gli strumenti per farlo. Alla fine, però, le sentenze vanno applicate, nonostante le interpretazioni.



Appunto: il soggetto condannato aveva acquistato i codici di decodifica, quindi decodificava la trasmissione (usando certamente un apparecchio, a meno che non decodificasse a mente).
Come appunto prevede la norma di cui stiamo discutendo.

E quelli che hanno il pezzotto molto probabilmente pure hanno un apparecchio atto alla decodifica o che sia comunque la parte finale di un apparato atto alla decodifica. Comunque la modalità con cui opera l'apparecchio, e la sua stessa sussistenza, non ha nessuna rilevanza affinché il fatto tipico si verifichi o meno.

L'intento fraudolento può essere certamente soddisfatto dal voler evitare il pagamento del canone (certo dovrà esserci una certa consapevolezza della cosa, e non sono sicuro sia "automatica" nel 100% dei casi dell'ultimo fatto di cronaca, tuttavia questo ci interessa poco).

Ma l'intento fraudolento non è affatto l'unico elemento costitutivo del reato.
La norma parla di uso di apparecchi di decodifica.

Senza uso di apparecchi di decodifica, non si capisce per quale motivo dovrebbe essere sufficiente l'elusione del pagamento.

La sentenza che posti non afferma affatto quello che credi, dato che si riferisce certamente ad un caso di uso di apparecchi di decodifica.

A parte che fai un po' di confusione tra elementi della fattispecie ed elementi del reato, ma soprattuto parli nuovamente di *apparecchio* quando la legge non fa nessuna menzione di quella parola. Se avessero voluto dire apparecchio avrebbero detto apparecchio, invece si parla di apparato o parte di apparato, con ciò includendo sia congegni hardware che sofware o addirittura solo elementi di essi. Ma di questo abbiamo già discusso sopra e non mi sembra il caso di discutere ancora, anzi personalmente la chiudo qui.
Mi fa piacere parlare con tutti, ma chi aveva dei dubbi in merito alla legalità sull'uso di apparati che consentano di vedere Sky etc. penso si sia fatto un'idea abbastanza precisa.

Thalon
21-09-2019, 09:48
visto e considerato che tutti quegli utenti sono elettori con pieno diritto di voto è certo che la politica non li farà mai perseguire, quindi alla fine si risolverà tutto in niente per gli utenti finali.
Non mi meraviglierei se poi in base a tali considerazioni la politica decidesse di emendare la normativa sul diritto d'autore per cancellare proprio le pene detentive a carico degli utenti finali e per ridurre a cifre simboliche le multe.

magicohw
21-09-2019, 11:54
Siamo ridicoli...e' giusto rispettare la legge ma SKY LA RISPETTA SONO ABBONATO SKY E' VEDO PIU' PUBBLICITA' CHE FILMS SENZA UNA DECINA DI INTERRUZZIONI PUBBLICITARIE! RIFLETTIAMO...UNA BELLA MULTA AL PEZZOTTO UNA BELLA MULTA A SKY PER MANCATA OSSERVAZIONE DEI LIMITI DI SOPPORTAZIONE DELLA PUBBLICITA! SALUTI MARCO

gd350turbo
21-09-2019, 18:29
Una testata giornalistica informatica, dovrebbe spiegare le cose non acchiappare click e Basta.
Il pezzotto, termine terribile quanto errato, è una playlist in formato m3u.
E come tale puoi utilizzare con un infinità di strumenti...
Ma non tutte le playlist sono illegali, solo quelle vendute dalle organizzazioni criminali che permettono di vedere i canali criptati.

Flortex
22-09-2019, 21:59
L'apparecchio esiste quasi sicuramente, altrimenti non si spiega come tutti gli analfabeti informatici (detto con rispetto) riescano a vedere i canali criptati tramite televisori che non sono neanche smart. Appena mi capitano un paio di persone che conosco a tiro, chiederò. Ma è per pura curiosità, non conta niente ai fini della norma.

Ah questo io non lo so.
Ho letto tutto (il pezzotto è tutto) ed il contrario di tutto (il pezzotto non esiste).

Il punto è che non è un dettaglio, ma un elemento necessario a ricadere nel reato che hai indicato.
NB: e deve pure decodificare.


Sì, ma il 2003 non era il 1941, la pirateria via internet esisteva già e non era impossibile immaginare la sua espansione in futuro, sanzionando tutti gli illeciti con una norma dalla formulazione ampia, che è esattamente ciò che hanno fatto.


Nel 2003 non c'era affatto banda sufficiente disponibile, salvo rare eccezioni tipo Fastweb.
L'adsl andava a poche centinaia di kbps: un flusso video decente in real time, come adesso, non era per niente realistico.

La formulazione è ampia relativamente: punisce chi usa un apparato per decodificare.


Sì, ho notato molto bene. Secondo te il legislatore, se avesse voluto punire chi vede una canale criptato (anche senza decodificarlo), avrebbe dovuto indicare la "visione" come uno degli elementi che integrano la condotta tipica.

Straw man argument: mai detto questo.

Avrebbe dovuto formulare una fattispecie atta a punire chiunque avesse voluto vedere in modo fraudolento il canale criptato.
Molto semplice, bastavano due righe.

Oppure poteva scegliere di porre il limite di liceità in un altro punto.

Invece è stato scritto altro.

Ma non spetta di certo a me dire cosa avrebbe dovuto scrivere il legislatore.
Però leggo ciò che ha scritto.

Ovviamente questo avrebbe comportato la punizione di *chiunque* avesse preso visione di un segnale criptato: è il caso di Tizio che ha un sistema illegale per ottenere dei canali pay e invita l'ignaro Caio a casa sua a vedere una partita. Se la legge avesse punito la visione, sia a Tizio che all'ignaro Caio avrebbe dovuto comminare la stessa pena,

No, perchè per l'ignaro Caio manca il fine fraudolento.

Scritta come dici tu, la norma sarebbe stata ultronea rispetto ai fini di politica criminale che si prefigge, che si esauriscono nell'inibire la produzione/vendita/distribuzione di apparati illegali

Per questo non c'è alcun bisogno di punire i clienti.

e dissuadere i clienti ad abbonarsi

L'abbonamento a questi servizi NON è previsto da quell'articolo.
Se no lasciamo un foglio bianco invece di scrivere le leggi, e poi la polizia o i giudici decidono a loro discrezione.

non nel punire chiunque prenda visione di canali criptati

"Chiunque" non ha il fine fraudolento, e lo sai benissimo.

e non a caso, dunque, si parla di utilizzo.


Si parla di utilizzo di apparati di decodifica, e di niente altro.

lo so molto bene, grazie. Di solito la tua è la classica argomentazione di chi non ha mai scritto un parere o un atto, non perdo neanche tempo a controargomentare.

Allora non dire che in presenza di giurisprudenza le opinioni contano zero, perchè non è così.
Leggi e giurisprudenza non sono affatto sullo stesso piano.

E quelli che hanno il pezzotto molto probabilmente pure hanno un apparecchio atto alla decodifica o che sia comunque la parte finale di un apparato atto alla decodifica.

Il primo pezzo: può darsi, ma averlo o non averlo fa tutta la differenza del mondo.
Secondo pezzo: se la decodifica avviene altrove, non penso proprio, perchè la parte finale è del tutto irrilevante ai fini della decodifica stessa.

Comunque la modalità con cui opera l'apparecchio, e la sua stessa sussistenza, non ha nessuna rilevanza affinché il fatto tipico si verifichi o meno.


Come no, è l'oggetto principale descritto nell'articolo di legge: niente apparato di decodifica, niente reato.

ma soprattuto parli nuovamente di *apparecchio* quando la legge non fa nessuna menzione di quella parola.

Parlo di apparecchio perchè è la prima definizione del vocabolario Treccani:
Apparecchio, o insieme di apparecchi, di macchine, di congegni che, in un determinato impianto, servono a un certo scopo

http://www.treccani.it/vocabolario/apparato/

Se avessero voluto dire apparecchio avrebbero detto apparecchio, invece si parla di apparato o parte di apparato, con ciò includendo sia congegni hardware che sofware o addirittura solo elementi di essi.

Vedi definizione Treccani.
Hardware o software, si parla inequivocabilmente di decodifica.


Ma di questo abbiamo già discusso sopra e non mi sembra il caso di discutere ancora, anzi personalmente la chiudo qui.

Puoi chiuderla qui, ma ci sono due elementi fondamentali emersi dalla nostra discussione:

1) La sentenza della cassazione che hai postato NON dice affatto quello che sostenevi.
In quel caso:
1a) vi era decodifica fatta dall'utente finale
1b) l'elusione del canone era certamente sufficiente per determinare il fine fraudolento, ma NON c'è scritto da nessuna parte che ciò consenta di fare a meno dell'uso di apparati di decodifica.

2) è indispensabile l'uso, da parte dell'utente finale, di apparati di decodifica. (salvo invenzioni giurisprudenziali diverse, magari posteriori a questo momento).

La cosa buffa è che fai tanto il professore, ma glissi completamente sulla sentenza che hai postato, che NON dice ciò che sostenevi. :)

Mi fa piacere parlare con tutti, ma chi aveva dei dubbi in merito alla legalità sull'uso di apparati che consentano di vedere Sky etc. penso si sia fatto un'idea abbastanza precisa.

Non credo sia in dubbio la liceità del comportamento, su cui non vedo margini di nessun genere, quanto l'applicazione di quel preciso articolo di legge.