PDA

View Full Version : Qual'e' il miglior monitor per ridurre l'affaticamento visivo?


pirlano
08-09-2019, 09:46
Ho bisogno di un monitor, possibilmente ultrawide, 35", buon refresh rate, 2k o 4k.
In questa categoria, quale monitor ha la miglior tecnologia per ridurre l'affaticamento visivo?
Non bado a spese, e' un acquisto urgente e indispensabile dato che mi sto giocando la vista.

Miky83
08-09-2019, 12:41
Come caratteristiche ti posso consigliare di andare su dei monitor con eye care (eye saver, ecc. O qualsiasi altro nome per indicare la protezione degli occhi data dal produttore) poi low blue light (che produce meno luce blu) poi ad illuminazione fissa chiamata DC a corrente diretta, ed evita come la morte quelli PWM (pulse with modulation che appunto "pulsano" e flickerano, sebbene migliorano il motion possono stancare).
Poi mi permetto di aggiungere di andare su monitor a refresh rate alto, superiore ai 60hz, a mio parere bastano anche 75hz, ma se vuoi abbondare a 120hz 144hz non ci sono controindicazioni(ma ricordati di verificare che la frequenza sia attiva da windows).
Come pannelli IPS o VA, sono da preferire ai vecchi TN perché hanno una stabilità cromatica e fedeltà e a mio parere aiutano anche a riposare gli occhi( gli IPS hanno un angolo di visione molto elevato, mentre i VA hanno neri più profondi, di contro i VA di solito per via della disposizione dei sub pixel potrebbero avere una riproduzione del testo e delle scritte meno piacevole).

Quasi tutti i monitor di fascia alta recenti (superiore ai 400-600 euro) hanno le tecnologie per la protezione degli occhi (quindi eye care, low blue light)
Se vuoi qualcosa in più come dicevo puoi andare su quelli ad alto refresh (da 75hz in su) e se vuoi anche risoluzione magari 4k (che può contribuire ad una piacevolezza visiva) ma i prezzi salgono e possono superare 800 euro.
Poi nel menu del monitor puoi giocare con le impostazioni, cercando di evitare le modalità con colori troppo sparati e saturi, e riducendo la luminosità al un valore confortevole.
Evita di inserire le modalità Black frame insertion BFI e qualsiasi tecnologia che fa lampeggiare il pannello.

Se porti gli occhiali puoi pensare di fare delle lenti nuove con 100% di protezione UV (quelle ad alto indice di solito (1.6 o superiore) ce l'hanno di serie e con un buon antiriflesso, chiedi al tuo ottico per farti consigliare al meglio.
O addirittura con trattamenti per la protezione da luce blu che viene inclusa nell'antiriflesso, Blue Protection ecc. (Anche in questo caso cambia il nome a seconda del produttore) ma hanno di contro che potrebbero dare una visione giallina, tuttavia passa abituandosi.
Se non porti gli occhiali, ci sono delle lenti con filtro giallo, più o meno valgono le considerazioni sopra.
Come luci nella stanza evita di usare il monitor al buio e illumina o almeno lo sfondo con luce dai 2600kelvin a 3000k, evita luce a neon o luci oltre i 5000k che alla lunga possono stancare.
Utilizza il monitor ad una distanza adeguata, senza essere né troppo vicino, né troppo lontano.
Per finire non ti dimenticare di fare una pausa dallo schermo ogni una o due ore, per far riposare gli occhi e fatti consigliare un buon collirio come lacrime artificiali per idratare gli occhi.

Nonostante tutti questi consigli, il buon senso, la prevenzione e la supervisione di un bravo medico oculista sono sempre la cosa migliore😉

Fammi sapere cosa decidi 🤗

maxernet
13-09-2019, 18:52
Indicazioni molto utili. Anche se non ho aperto io il tread, ti rigrazio!

s0nnyd3marco
26-09-2019, 09:40
L'argomento interessa anche a me. Che monitor 4K ci sono con refresh reate cosi alto? Ora ho un Eizo Foris fs2735.