View Full Version : PC improvviso non si avvia più. Boot\BCD Error 0xc000000f
Maxspeed
07-09-2019, 19:33
Buonasera, ho un grosso problema: ho Windows 10 da qualche anno ed è sempre funzionato bene senza gandi problemi. Oggi ho aperto il pc in quanto ho acquistato un hard disk più capiente da sostituire a uno di quelli vecchi. Non l'avessi mai fatto!
Prima di provare a sostituirlo ho aperto pc e gli ho dato una soffiata come ogni tanto faccio per togliere polvere stando attento a cavi e componenti, dopodichè ho cominciato a togliere l'hard disk che vorrei sostituire senza mettere quello nuovo ma appena acceso il pc è uscito questo errore che non mi era mai capitato
https://i.imgur.com/JIuUrwh.jpg
Pensavo di aver sbagliato in qualche modo a scollegare l'hd anche se nessuno dovrebbe dare problemi ( dato che ne ho 4 più una ssd ed è lì che c'è il sistema operativo ) così l'ho ricollegato ma niente dà sempre questo problema anche scollegando e ricollegando tutto
Qualsiasi aiuto sarebbe grato, grazie
Blue_screen_of_death
07-09-2019, 21:06
Semplicemente i file di boot sono sul disco che hai scollegato, separati dai file di Windows. Quindi con gli spostamenti che hai fatto non sono più accessibili
Lascia soltanto il disco con il sistema operativo e fai un ripristino all'avvio con il disco di installazione
Se va bene, il tool si accorge che mancano i file di boot e li ricrea
Se va male, li ricreiamo a mano dalla console di ripristino
Maxspeed
07-09-2019, 22:52
Semplicemente i file di boot sono sul disco che hai scollegato, separati dai file di Windows. Quindi con gli spostamenti che hai fatto non sono più accessibili
Lascia soltanto il disco con il sistema operativo e fai un ripristino all'avvio con il disco di installazione
Se va bene, il tool si accorge che mancano i file di boot e li ricrea
Se va male, li ricreiamo a mano dalla console di ripristino
Mi piacerebbe essere così positivo ma forse mi sono spiegato male io. Ho 4 hd più una ssd dove è installato il sistema operativo ( in realtà da Gestione Computer c'è anche un "system Reserved" che non ho mai capito cosa sia - quindi 4 periferiche più lettore dvd ).
Ho scollegato l'hd che volevo togliere e poi ho acceso il pc per assicurarmi che avessi scollegato l'hd giusto. A partire da quel momento ha cominciato a fare così, e anche ricollegandolo continua a farlo. Ora è tutto attaccato come è sempre stato quindi non capisco proprio perchè fa così.
Tu dici di scollegarli tutti e 4 e lasciare attaccato solo la ssd quindi? E secondo te potrebbe ripartire? Il disco di ripristino di Windows 10 non ce l'ho, quando ho fatto il pc manco esisteva Windows 10. Oggi dal portatile mi sono fatto una chiavetta con questo
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID2000142_aff_7791_1246483&tduid=(ir__jlzct1vwwokfrxt2kk0sohz30m2xjfizbhiac1qo00)(7791)(1246483)(%2831ed9fc0b12f0633a0a07171a6767fbb%29%28193031%29%282395527%29%280f00bccoqm3l%29%28%29)(31ed9fc0b12f0633a0a07171a6767fbb)&irclickid=_jlzct1vwwokfrxt2kk0sohz30m2xjfizbhiac1qo00
però non sono riuscito a risolvere nulla facendo riprisino all'avvio
Blue_screen_of_death
07-09-2019, 23:48
Scollegando e ricollegando probabilmente sono saltate le impostazioni di boot nel BIOS.
In altre parole il BIOS non punta più al disco con la partizione di avvio (che non è sull'ssd)
Se vuoi farlo ripartire configura le impostazioni di boot nel BIOS
La soluzione definitiva è installare l'archivio di boot nell'ssd
Si fa dal prompt dei comandi.
Adesso non ho accesso al PC, più tardi ti scrivo la procedura e i comandi che puoi usare per risolvere il problema
Maxspeed
07-09-2019, 23:54
Ho fatto come hai suggerito, ho staccato tutti gli hd tranne ssd poi ho fatto partire il pc ma niente ancora quell'errore.
Ho messo dentro la chiavetta detta sopra ho avviato l'installazione e poi ffatto "Ripristina all'avvio" ma non riesci dice "impossibile".
Allora da lì ho avviato il promt dei comandi e ho eseguito dei comandi che ho trovato in giro per la rete ma mi da errore e mi sono fermato
Maxspeed
08-09-2019, 00:19
Ok grazie anche domani se vuoi che guarderò
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 00:23
si, per adesso lascia collegato solo l'ssd che contiene Windows
mostrami come è organizzato a livello di partizioni, così adatto i comandi alla tua configurazione
Il sistema è UEFI?
diskpart
list disk
select disk #numero_disco
list partition
exit
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 00:55
Per adesso lascia collegato soltanto l'SSD che contiene Windows così non facciamo confusione.
Stai usando MBR o GPT?
Se non lo sai,
1. diskpart
2. list disk
3. exit
Ti mostra l'elenco dei dischi. Individua l'SSD e vedi se c'è la spunta alla colonna GPT.
Intanto ti scrivo la procedura per MBR.
1. diskpart
2. list disk
3. select disk #disk
4. list partition
5. select partition #partition
6. assign letter=V
7. active
8. exit
9. bcdboot V:\Windows /L it-it
Al punto 2 individua il numero associato all'SSD, che ti servirà al punto 3
Al punto 4 individua il numero della partizione che contiene Windows. Ti servirà al punto 5
Questa è la procedura per MBR.
Se il disco usa come schema di partizionamento GPT, la procedura è un po' diversa e ho bisogno di sapere come è partizionato il disco.
Questi comandi ti mostrano le partizioni. Fai uno screenshot e manda.
1. diskpart
2. list disk
3. select disk #disk
4. list partition
5. exit
Maxspeed
08-09-2019, 11:34
Non so se sto usando gpt o mbr, dal bios non l'ho capito. Ho eseguito la procedura che hai detto con la sola ssd collegata e mi esce
https://i.imgur.com/G8t4fzE.jpg
L'ssd è della samsung da 120gb quindi immagino sia disco 0, disco 1 non so cosa sia l'unica altra cosa collegata è lettore dvd.
Sono arrivato al comando 4 e mi da 4 partizione di cui la 1 è "primario" 111GB e le altre 3 di "ripritino" da 500mb ciascuno. Immagino debba scegliere il primo e continuo coi comandi?
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 12:59
si, esatto
Maxspeed
08-09-2019, 14:33
si, esatto
Fatto tutto ma proprio all'ultimo comando dà errore
https://i.imgur.com/bHk2t4E.jpg
Maxspeed
08-09-2019, 14:43
Ho provato a scrivere
Bootrec /Fixmbr
e mi da operazione completata
Poi
Bootrex /Fixboot
ma mi dice Accesso Negato
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 14:53
Prova a specificare l'unità in cui va ripristinato il boot, ovvero usa il comando
bcdboot V:\Windows /L it-it /s V:
Maxspeed
08-09-2019, 14:59
Ora èuscito "creazione dei file di avvio completata"
Dovrebbe essere una cosa buona vero? :D Provo a spegnere e riavviare? Chiudo prompt così?
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:01
Ora èuscito "creazione dei file di avvio completata"
Dovrebbe essere una cosa buona vero? :D Provo a spegnere e riavviare? Chiudo prompt così?
si, chiudi e riavvia
Maxspeed
08-09-2019, 15:04
Dà ancora sempre stesso errore:cry: sembrava troppo bello per essere vero
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:08
Allora penso che cerca il sistema operativo sul disco sbagliato (forse quel disco da 7 GB ?)
Entra nel BIOS e controlla se l'SSD è impostato come periferica di boot primaria
Maxspeed
08-09-2019, 15:15
Allora penso che cerca il sistema operativo sul disco sbagliato (forse quel disco da 7 GB ?)
Entra nel BIOS e controlla se l'SSD è impostato come periferica di boot primaria
C'era primario il cd ma non dovrebbe cambiare nulla, comunque ora ho messo ssd ma da sempre errore
https://i.imgur.com/zvtLXOj.jpg
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:22
ok, la periferica di boot è corretta
controlliamo a mano se i file di boot sono al loro posto
apri di nuovo il prompt
diskpart
list disk
select disk #disk
list partition
select partition #partition
assign letter=V
exit
dir V:\boot /a
Vediamo se c'è il file BCD
Maxspeed
08-09-2019, 15:29
Dice
Il volume nell'unità V non ha etichetta.Numero di serie del volme
Directory di V:\
File no trovato
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:31
Hai fatto l'assign letter=V?
Il comando dir V:\ /a dà lo stesso errore?
Maxspeed
08-09-2019, 15:37
Hai fatto l'assign letter=V?
Il comando dir V:\ /a dà lo stesso errore?
Sì credo di aver fatto tutto giusto
https://i.imgur.com/GRDAyYO.jpg
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:42
Manca la cartella boot, credo.. che è quello che ti viene detto anche nel messaggio di avvio
Prova il comando dir V: /a
Vediamo cosa c'è dentro l'SSD
Maxspeed
08-09-2019, 15:46
Non è che devo riattaccare anche l'hd che ho staccato inizialmente e ha dato via a tutto?
https://i.imgur.com/NwYoqxO.jpg
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 15:50
No, lascia staccato l'altro hard disk, altrimenti facciamo confusione
Credo di aver capito il problema, dobbiamo forzare la modalità BIOS
Vai con questo comando :D
bcdboot V:\Windows /L it-it /s V: /f BIOS
Accertati che non ti dà errori
E poi verifica se la cartella boot è presente con
dir V: /a
Maxspeed
08-09-2019, 15:56
Si un grande è uscito scritto "creazione dei file di avvio è completata" e ora sono già in Windows! Grazie davvero dell'aiuto, probabilmente mi sarei messo a formattare senò
Mi diresti cosa ho fatto con l'ultimo comando? Mi sapresti dire cosa è successo?
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 16:26
La situazione era un po' contorta :D provo a spiegarlo
PRIMA
Avevi questa configurazione:
Windows su SSD
file di boot che servono per avviare Windows su hard disk meccanico
Quindi la situazione era questa: BIOS->HARD_DISK->SSD
Ovvero l'opzione di boot nel BIOS puntava all'hard disk meccanico con i file di avvio che puntava all'SSD con Windows
E quindi riusciva a caricare Windows senza problemi.
POI
Hai tolto l'hard disk meccanico
Il BIOS non trovandolo ha cambiato le opzioni di boot mettendo al primo posto lettore CD e SSD
Quindi, la situazione è diventata: BIOS->SSD
E questo impediva a Windows di partire perché i file di avvio erano su disco meccanico (che non era più collegato). E non trovando i file di avvio dava errore.
POI
Hai ricollegato l'hard disk meccanico
Ma il BIOS non ha cambiato la sua configurazione, che è rimasta BIOS->SSD
(quindi continuava a non vedere i file di avvio sull'hard disk meccanico anche se era collegato)
SOLUZIONE
Il comando che ha risolto il problema, ovvero
bcdboot V:\Windows /L it-it /s V: /f BIOS
ha creato i file di boot sull'SSD
/L it-IT è la lingua dei menu di avvio
/s V: è la destinazione dove copiare i file di avvio (ovvero l'SSD, ti ho fatto assegnare la lettera V: all'SSD)
/f BIOS è la modalità che il tuo PC sta usando, ovvero modalità BIOS/MBR
Spero di essere stato chiaro :D
Maxspeed
08-09-2019, 16:41
Ti ringrazio della spiegazione esaustiva, non avrei mai saputo farlo da solo non conoscendo dos ecc ma ho capito il concetto! :)
Ne approfitto a questo punto per chiederti 2 cose dato che questo problema non mi era mai capitato ma ricordo aver avuto già problemi di avvio in passato con "ntldr mancante" o simili che poi non so manco come abbia fatto a sistemare da solo :D
Se ricollego l'hd meccanico insieme a tutti gli altri, ora quei file di boot possono dare fastidio e fare casini? E' meglio che lo formatto?
Perchè ne ho 2 della stessa capienza ma non so riconoscerli da fuori quindi ora proverò ad attaccarne uno e poi l'altro per vedere e mi sa a naso che quello lì pensavo di tenerlo dato che c'è su roba e togliere l'altro e mettere al suo posto uno nuovo da 4TB
Quel "system reserved" di qualche centinaia di MB che trovavo in Risorse Del Computer sai cosa poteva essere? Se ricollego tutto dici che riapparirà?
Blue_screen_of_death
08-09-2019, 16:53
Ti ringrazio della spiegazione esaustiva, non avrei mai saputo farlo da solo non conoscendo dos ecc ma ho capito il concetto! :)
Ne approfitto a questo punto per chiederti 2 cose dato che questo problema non mi era mai capitato ma ricordo aver avuto già problemi di avvio in passato con "ntldr mancante" o simili che poi non so manco come abbia fatto a sistemare da solo :D
Se ricollego l'hd meccanico insieme a tutti gli altri, ora quei file di boot possono dare fastidio e fare casini? E' meglio che lo formatto?
Perchè ne ho 2 della stessa capienza ma non so riconoscerli da fuori quindi ora proverò ad attaccarne uno e poi l'altro per vedere e mi sa a naso che quello lì pensavo di tenerlo dato che c'è su roba e togliere l'altro e mettere al suo posto uno nuovo da 4TB
Puoi collegare e scollegare gli altri dischi senza problemi. Non serve formattare.
L'importante è che nel BIOS dai all'SSD priorità più alta rispetto agli altri hard disk
Quindi,
o tieni l'SSD in prima posizione davanti a tutto il resto
oppure lettore CD/DVD in prima posizione e SSD in seconda
Quel "system reserved" di qualche centinaia di MB che trovavo in Risorse Del Computer sai cosa poteva essere? Se ricollego tutto dici che riapparirà?
Una partizione di ripristino, immagino. Di solito vengono create durante gli aggiornamenti importanti di Windows, in modo da poter ripristinare la vecchia versione se qualcosa va storto.
Oppure la partizione che contiene i vecchi file di avvio, che ora non serve perché è tutto sull'SSD.
Per nasconderla,
Win+X
Gestione disco
Click destro sulla partizione che vuoi nascondere
Cambia lettera e percorso di unità
Seleziona la lettera e clicca su Rimuovi
Verrà nascosta e resa inaccessibile, ma non verrà eliminata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.