View Full Version : Zyxel VMG8924-B10D - Modem router VDSL2/FTTH WiFi
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del modem
Zyxel VMG8924-B10D (versione specifica per il mercato europeo).
Questo thread non si occupa di richieste di modding per il modem Zyxel VMG8924-B10D.
- Modding
Per discussioni sul modding sul modem Zyxel VMG8924-B10D esiste il thread dedicato
Zyxel VMG8924-B10D - Thread modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891309)
- Risorse internet
pagina supporto Zyxel (https://www.zyxel.com/support/DownloadLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02585&md=VMG8924-B10D)
- Documentazione
Datasheet (inglese) (PDF) - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/datasheet/VMG8924-B10D_1.pdf)
Dichiarazione conformità (inglese) (PDF) - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/declaration/VMG8924-B10D_003.214-01-00691.pdf)
Certificazione (inglese) (PDF) v. 28.06.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/certification/VMG8924-B10D_001.351-01-00712.pdf)
Certificazione (inglese) (PDF) v. 28.06.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/certification/VMG8924-B10D_001.351-03-00286.pdf)
Certificazione (inglese) (PDF) v. 10.07.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/certification/VMG8924-B10D_001.351-02-00469.pdf)
Certificazione (inglese) (PDF) v. 09.08.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/certification/VMG8924-B10D_001.351-05-00049.pdf)
Compatibilità schede USB 3G v. 1.16 (inglese) (PDF) - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/3g_dongle_document/VMG8924-B10D_V1.16.pdf)
Compatibilità schede USB 3G v. 1.17 (inglese) (PDF) - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/3g_dongle_document/VMG8924-B10D_V1.17.rar)
Compatibilità schede USB 3G v. 1.18 (inglese) (PDF) - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/3g_dongle_document/VMG8924-B10D_V1.18.pdf)
- Manuali
- Quick User Guide (Guida rapida)
User guide (inglese) (PDF) v. 16.03.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/quick_start_guide/VMG8924-B10D_001.pdf)
User guide (inglese) (PDF) v. 31.07.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/user_guide/VMG8924-B10D_V5-13-2.pdf)
- User Guide (Manuale utente)
User guide (inglese) (PDF) v. 16.03.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/user_guide/VMG8924-B10D_V5-13.pdf)
User guide (inglese) (PDF) v. 31.07.2017 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/user_guide/VMG8924-B10D_V5-13-2.pdf)
User guide (inglese) (PDF) v. 13.11.2018 - Sito Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/user_guide/VMG8924-B10D_V5.13.pdf)
- Firmware ufficiali nobrand Zyxel
Importante: I firmware nobrand non possono essere installati nei modem brandizzati Tiscali.
Per ulteriori info su come ovviare a questa limitazione vedere il thread modding.
Sito FTP Zyxel (cartella VMG8924-B10D) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/)
- Firmware 5.13(ABGQ.0)C0 - 14.07.2017
Firmware 5.13(ABGQ.0)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.0)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABGQ.0)C0 - File firmware + info (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.0)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABGQ.1)C0 - 05.12.2017
Firmware 5.13(ABGQ.1)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.1)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABGQ.1)C0 - File firmware + info (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.1)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABGQ.2)C0_2 - 29.03.2018
Firmware 5.13(ABGQ.2)C0_2.pdf - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.2)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABGQ.0)C0 - File firmware + info (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.2)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABGQ.3)C0 - 30.08.2018
Firmware 5.13(ABGQ.3)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.3)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABGQ.3)C0 - File firmware + info (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.3)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABGQ.4)C0 - 13.05.2019
Firmware 5.13(ABGQ.4)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.3)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABGQ.4)C0 - File firmware + info (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10D/firmware/VMG8924-B10D_5.13(ABGQ.4)C0.zip)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Apertura porte
Verificare se nel modem è attivo l'uPnP (pag. 159 manuale Zyxel).
Verificare se nel dispositivo che richiede l'apertura porte (es. console gioco) sia possibile abilitare l'uPnP.
Apertura porte manuale (sito portfoward.com) (https://portforward.com/zyxel/vmg8924-b10a/)
Per usare l'apertura porte manuale l'IP del dispositivo per cui aprire lòe porte dve essre un IP statico (no DHCP).
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Stefano1970
05-10-2019, 17:32
Salve
Ho un problema con questo modem brandizzato tiscali
Mi è stato fornito con la connessione FTTH
Ho provato a configurare il NAT delle porte come erano configurate su un router Asus che avevo in cascata prima......ma nessuna porta sembra essere reindirizzata correttamente
Quando ho rimesso il router Asus in cascata tutto ha rifunzionato.....secondo voi da cosa può dipendere ?
In questa immagine c'è un esempio di come ho configurato il nat per ftp
Grazie dell'aiuto
https://i.ibb.co/tchHNPM/NAT.png (https://ibb.co/tchHNPM)
@Stefano1970
Non ho capito la necessità di quel re-indirizzamento.
Così non serve a nulla (sulla porta 21).
Non capisco neanche la relazione sul router in cascata.
Credo sia necessario chiarire cosa vuoi fare e perchè.
Stefano1970
05-10-2019, 19:40
@Stefano1970
Non ho capito la necessità di quel re-indirizzamento.
Così non serve a nulla (sulla porta 21).
Non capisco neanche la relazione sul router in cascata.
Credo sia necessario chiarire cosa vuoi fare e perchè.
Il reindirizzamento mi serve per aprire delle porte del mio server casalingo
Perchè dici che così il reindirizzamento non serve a nulla ?
@stefano1970
Perché la porto 21, la porta 80 etc sono aperte.
Dire che ti serve per il tuo server casalingo non dice nulla.
Se vuoi un aiuto devi dettagliare cosa come e perché.
- quale tipo di server usi e dettagli hw/sw sul server
- quali porte ti servono aperte e per cosa.
- qualsiasi ulteriore dettaglio può essere utile.
Stefano1970
05-10-2019, 20:03
@stefano1970
Perché la porto 21, la porta 80 etc sono aperte.
Dire che ti serve per il tuo server casalingo non dice nulla.
Se vuoi un aiuto devi dettagliare cosa come e perché.
- quale tipo di server usi e dettagli hw/sw sul server
- quali porte ti servono aperte e per cosa.
- qualsiasi ulteriore dettaglio può essere utile.
Allora
Intanto grazie dell'aiuto
Ubuntu Server con i seguenti servizi: Apache, Mysql, Postgressql, ftp, ssh, Plex server, Transmission, Syncthing, Nextcloud, Pihole, Webmin
Quindi mi servono tutte le porte per i relativi servizi
Ora ho tolto il router in cascata
@Stefano1970
Purtroppo le tue spiegazioni non sono sufficienti a capire cosa vuoi fare.
Vuoi uscire verso internet con qualcuno di questi servizi/porte?
Vuoi entrare via internet da fuori verso qualcuna di queste porte?
Esiste la funzione uPNP (vedi pag. 159 manuale) che apre le porte in base alle necessità.
Stefano1970
05-10-2019, 22:43
@Stefano1970
Purtroppo le tue spiegazioni non sono sufficienti a capire cosa vuoi fare.
Vuoi uscire verso internet con qualcuno di questi servizi/porte?
Vuoi entrare via internet da fuori verso qualcuna di queste porte?
Esiste la funzione uPNP (vedi pag. 159 manuale) che apre le porte in base alle necessità.
Ti ringrazio ma credo di aver risolto
Ora sembra funzionare tutto :D
Edit:
Non riesco ad inoltrare la porta 80 e 443.....mi apre l'interfaccia web del modem
Stefano1970
06-10-2019, 11:11
@Bovirus
Non riesco a far fare l'instradamento della porta 80/443 verso il server
Se apro l'ip pubblico da pagina web mi dà sempre l'interfaccia web del router
Non c'è modo di cambiare la porta dell'interfaccia web del router ?
@Stefano1970
Dubito si possano re-indirizzare porte come la 80/443/etc..
Per il server credo che devi usare una porta tipo 8080, etc.
Stefano1970
06-10-2019, 11:57
@Stefano1970
Dubito si possano re-indirizzare porte come la 80/443/etc..
Per il server credo che devi usare una porta tipo 8080, etc.
Non è fattibile nemmeno sbloccando il modem e mettendo il firmware originale ?
Grazie al lavoro di
@Shub
@Stefano1970
sembtra sia stata identificata la password ell'utene web tiscali.
La password è
st@_mgnt
Non è fattibile nemmeno sbloccando il modem e mettendo il firmware originale ?
In realta' si puo' fare: da questa pagina si puo' cambiare la porta di ascolto del server web del router
http://i.imgur.com/QMg71jt.png
Per arrivare a quella pagina bisogna pero' copiare il file con le definizioni complete dei menu sul router. Per fare questo ci sono due strade: ti configuri un serverino pppoe, fai connettere il router e lo inganni facendogli credere che ti stai connettendo da indirizzi ip tiscali a lui noti (e anche a noi), cosi' entri come root via ssh, monti il filesystem in scrittura e copi il suddetto file. A quel punto dalla gui web potrai cambiare la porta di ascolto dell'interfaccia web del router.
Oppure tocca flashare un firmware, temo.
rizzotti91
10-10-2019, 08:49
Ciao, vorrei riuscire a configurare il Wake On LAN remoto sul mio NAS, quindi sono andato nella sezione NAT ed ho aggiunto la porta 9 UDP (ma ho anche provato con TCP+UDP), il Mac address del NAS, attivato la spunta sull'opzione Wake on LAN e come interfaccia ho provato: ETH, WAN e VDSL, ma non riesco a farlo funzionare.
Ho prima fatto una prova rapida in LAN e chiaramente si accende.
Ho googlato per capire se bisognasse fare qualche modifica sul NAS (Synology), ma non ho trovato nulla.
Consigli? :D
PS ho una connessione Tiscali FTTH.
wizard211990
16-10-2019, 16:28
Ciao a tutti, ho da una settimana questo router con Openfiber Tiscali. Ho un grosso problema di DHCP. I miei dispositivi connessi in lan non riescono a richiedere/ricevere un indirizzo ip, mentre quando sono io ad assegnarlo statico non c'è nessun problema. Cosa può essere? Siete a conoscenza di problemi di DHCP con questo router? Non l'ho ancora sbloccato ne aggiornato, credo di avere il firmware di qualche versione fa.
Stefano1970
16-10-2019, 17:29
Ciao a tutti, ho da una settimana questo router con Openfiber Tiscali. Ho un grosso problema di DHCP. I miei dispositivi connessi in lan non riescono a richiedere/ricevere un indirizzo ip, mentre quando sono io ad assegnarlo statico non c'è nessun problema. Cosa può essere? Siete a conoscenza di problemi di DHCP con questo router? Non l'ho ancora sbloccato ne aggiornato, credo di avere il firmware di qualche versione fa.
Io non ho rilevato problemi di DHCP
E' l'unico server DHCP nella tua rete ?
Prova a richiedere a tiscali un aggiornamento
Ciao a tutti, ho da una settimana questo router con Openfiber Tiscali. Ho un grosso problema di DHCP. I miei dispositivi connessi in lan non riescono a richiedere/ricevere un indirizzo ip, mentre quando sono io ad assegnarlo statico non c'è nessun problema. Cosa può essere? Siete a conoscenza di problemi di DHCP con questo router? Non l'ho ancora sbloccato ne aggiornato, credo di avere il firmware di qualche versione fa.
L'interfaccia non prende nessun ip o ne prende uno sbagliato?
La versione del mio firmware e' V5.13(ABLH.0)b6
Premesso che io non ho avuto problemi e come dice Stefano e' opportuno controllare che non ci siano altri server DHCP sulla rete, anche con Wireshark, e premesso che non ho le schermate davanti quindi vado a memoria, in effetti c'e' un'opzione da verificare, mi pare sia nella pagina relativa al broadband: se clicchi per modificare l'interfaccia ETH c'e' una voce relativa a DHCP... disabilitato/relay/attivo... Prova a controllare ma la mia e' solo un'ipotesi, prima ti conviene controllare con Wireshark, anche perche' qui ha sempre funzionato senza toccare quell'opzione.
Questo e' un esempio (Wireshark) di richieste DHCP cui non risponde nessuno:
http://i.imgur.com/Y86Pq6J.png
Su windows da finestra cmd (forse serve che sia di admin) puoi forzare il rinnovo degli indirizzi con un 'ipconfig /renew' e vedere che succede.
Stefano1970
18-10-2019, 06:59
Io non ho rilevato problemi di DHCP
E' l'unico server DHCP nella tua rete ?
Prova a richiedere a tiscali un aggiornamento
Stavo riflettendo anche sul fatto che il problema potrebbe non essere legato necessariamente al rilascio degli ip ma potrebbe essere relativo ai dns
dovresti controllare sulle informazioni della connessione del pc DHCP client se vengono assegnati sia ip e dns o nessuno dei due o solo uno dei due......
rizzotti91
21-10-2019, 08:28
Ciao, da quando ho questo router (Tiscali FTTH), ho problemi con la connessione SMB tramite Mac.
Inizialmente pensavo fosse un problema del OS (avevo Mojave), ho quindi atteso uscisse Catalina ed ho effettuato una installazione pulita. Il risultato però non è cambiato: quando sono connesso tramite Wi-Fi (tramite cavo ethernet non ho alcun problema), per esplorare le condivisioni SMB del mio NAS ci vogliono decine di secondi e, se avvio la copia di un file, si interrompe arrivata ad un certo punto e non riprende più.
Aggiungo che con un altro PC tramite ETH va benissimo e non ci sono rallentamenti e, fino a quando non avevo Tiscali e questo router, con il Fastgate funzionava perfettamente anche tramite Wi-Fi.
@rizzotti91
Se il problema si verifica con il Mac e non con il PC (nelle stesse identiche condizioni), secondo me è difficile che il problema sia il modem.
rizzotti91
21-10-2019, 09:08
@rizzotti91
Se il problema si verifica con il Mac e non con il PC (nelle stesse identiche condizioni), secondo me è difficile che il problema sia il modem.
Forse non si era capito, ma nel PC ho provato con connessione Wired.
La prova che posso fare è con il Macbook e Windows in Wi-Fi :)
Che possa essere una sorta di incompatibilità tra il modulo Wi-Fi del Macbook e la rete 5 Ghz del router? O questione di canali?
Ciao ragazzi.
Ho qualche problema con il port forwarding.
Dovrei aprire alcune porte che vengono utilizzati da alcuni servizi online come playstation network, steam etc per avere un NAT aperto nei giochi e migliorare il ping. Era una cosa che facevo abbastanza facilmente con gli altri router, ma con questo zyxel mi sta creando confusione.
Questo é una delle porte che ho provato ad aprire
https://imgur.com/UeNEkDU
Giá qui, a interfaccia WAN, non ho capito cosa voglia. Le ho provate tutte ma il risultato non cambia.
Per ip del server non capisco se sia una traduzione sbagliata o cosa. A me serve inserire l'ip del mio pc nella rete locale, non altro. Anche quell'ip originario mi confonde le idee.
Insomma, cosí come l'ho configurato mi da comunque le porte chiuse. Cosa sbaglio? L'interfaccia? L'ip? Io non ho l'ip del server del servizio, ho sempre e solo abilitato le porte che mi servivano utilizzando il mio ip locale, non capisco perché dovrebbe chiedermi qualcosa del genere. Ho forse sbagliato menú all'interno del router?
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie.
rizzotti91
30-10-2019, 16:41
Ciao ragazzi.
Ho qualche problema con il port forwarding.
Dovrei aprire alcune porte che vengono utilizzati da alcuni servizi online come playstation network, steam etc per avere un NAT aperto nei giochi e migliorare il ping. Era una cosa che facevo abbastanza facilmente con gli altri router, ma con questo zyxel mi sta creando confusione.
Questo é una delle porte che ho provato ad aprire
https://imgur.com/UeNEkDU
Giá qui, a interfaccia WAN, non ho capito cosa voglia. Le ho provate tutte ma il risultato non cambia.
Per ip del server non capisco se sia una traduzione sbagliata o cosa. A me serve inserire l'ip del mio pc nella rete locale, non altro. Anche quell'ip originario mi confonde le idee.
Insomma, cosí come l'ho configurato mi da comunque le porte chiuse. Cosa sbaglio? L'interfaccia? L'ip? Io non ho l'ip del server del servizio, ho sempre e solo abilitato le porte che mi servivano utilizzando il mio ip locale, non capisco perché dovrebbe chiedermi qualcosa del genere. Ho forse sbagliato menú all'interno del router?
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie.
Domanda stupida: perché non ti affidi all'UPnP piuttosto che aprire le singole porte per ogni gioco e/o applicazione?
Domanda stupida: perché non ti affidi all'UPnP piuttosto che aprire le singole porte per ogni gioco e/o applicazione?
Perché mi dava NAT chiuso, evidentemente non bastava l'UPnP.
Ho risolto comunque, usando l'interfaccia ETH funziona e mi da NAT aperto. Prima avevo selezionato interfaccia WWAN. Ho cambiato tutte le regole in ETH e adesso é ok. Scusate il post inutile .
a me capita una disconnessione del wifi (5GHz) da ieri (premetto che ho il modem e la linea FTTH da giovedì scorso, giusto una settimana oggi).
Ho letto in giro di spostarsi sulla 2,4 GHz che dovrebbe risolvere: l'ho fatto e sono in fase di test.
A qualcuno è già successo? THanks
@iltoffa
Hanno scritto cosa e dove?
Cosa centra problema sulla 5 GHz mi sposto sulla 2.4 GHz?
Per favore quando posti sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi unite o separate?
Device che hai problemi di connessione?
rizzotti91
31-10-2019, 14:04
@rizzotti91
Se il problema si verifica con il Mac e non con il PC (nelle stesse identiche condizioni), secondo me è difficile che il problema sia il modem.
Ho provato con un altro dispositivo e con il Macbook tramite Windows, il problema persiste.
La cosa assurda è che se condivido una cartella su un dispositivo che non è il NAS, ma comunque collegato tramite Gigabit e poi accedo alla share tramite Wi-Fi funziona perfettamente ed ho velocità di trasferimento di 60 MB/s, che sono di tutto rispetto!
Che sorta di incompatibilità assurda può essere? Perché se mi connetto tramite browser alla DSM del NAS funziona correttamente, ma se accedo ad una share SMB tramite Wi-Fi non funziona!
Ripeto che con il cavo va benissimo e vado a quasi 120 MB/s :muro: :muro:
@iltoffa
Hanno scritto cosa e dove?
Cosa centra problema sulla 5 GHz mi sposto sulla 2.4 GHz?
Per favore quando posti sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi unite o separate?
Device che hai problemi di connessione?
l'ho letto qui:
https://forum.fibra.click/d/3650-problema-disconnessioni-wifi-5ghz-zyxel-vmg8924-b10d
la versione del firmware è V5.13(ABLH.0)b6
rete wifi credo unificate (non l'ho ancora toccate, è da qualche giorno che ho la linea)
i device dove ho problemi sono Android (un Samsung 8.0 Oreo e l'altro 9.0 Pie - Huawei)
@iltoffa
A me quella pare una discussione da bar e con nessun spunto tecnico.
Dire " spostati sulla banda 2.4Ghz e risolvi" non vuol dire nulla.
Spostandoti sulla bnada 2.4 GHz meno disturbabile potresti risolvere ma non è una soluzione ma un aggiramento del problema e non è detto che funzioni.
In caso di problemi la prima cosa da fare è separare le due reti 2.4Ghz e 5 Ghz con due SSID diversi
Poi si fa un analisi delle reti circostanti e se possibile si cerca un canale libero.
Secondo me dire "Prendi il Fitzbox stabilità etc" è un'altra generalizzazione.
I Fritzbox possono come qualasiasi modem funzionare bene o male in base alla situazione personale in cui operano.
Situazione personale non comparabili con quella di altri utenti perché completamente diversa.
PS: ho risposto anche nel thread Fastweb.
Salve.
Questo modem/router mi è stato fornito da Tiscali per il servizio FTTH.
Ho un piccolo problema: come si vede dallo screenshot allegato, tutte le porte ethernet funzionano solo a 100Mb.
La porta WAN funziona correttamente a 1000 Mb e anche sul wifi raggiungo velocità ben superiori a a 100Mb (anche se ancora non ottimali, ma mi hanno detto che ci vuole qualche giorno di "aggiustamento". Speriamo...).
Le porte ethernet sono invece tutte impostate a 100 Mb.
NB: la porta eth del PC è gigabit e il cavo ethernet è Cat6.
Pensavo che ci fosse qualche impostazione da cambiare nell'interfaccia del router, ma non sono riuscito a trovare niente che mi sembri pertinente.
Sbaglio qualcosa? Cosa posso fare?
Grazie mille
@giono
Non esiste nessun "assestamento" (bufala degli operatori...)
Per il WiFi servono maggiori dettagli su cosa hai misurato, come e con che quali device.
Le porte ethernet del modem sono auto-switching e quindi non c'è nessuna opzione per configurare la velocità.
Controlla le impostazioni della scheda ethernet nel PC e il cavo di rete.
@bovirus
Innanzi tutto, grazie per l'attenzione, ovviamente! :)
In allegato ti metto i risultati dei due speedtest.
In alto c'è quello con il telefono sulla wifi 5 GHz del router.
In basso c'è quello fatto da PC. Devo dire che ieri andava meglio: anche il dowload si attestava a 92Mb. :(
Quanto alla scheda di rete, eccoti il risultato di quel che mi dice il sistema:
------------------------------------------------------------
[ven 08 nov 09:12:00 casa:~]$ ethtool enp0s31f6
Settings for enp0s31f6:
Supported ports: [ TP ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Full
Supported pause frame use: No
Supports auto-negotiation: Yes
Supported FEC modes: Not reported
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Full
Advertised pause frame use: No
Advertised auto-negotiation: Yes
Advertised FEC modes: Not reported
Speed: 100Mb/s
Duplex: Full
Port: Twisted Pair
PHYAD: 1
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
MDI-X: on (auto)
Cannot get wake-on-lan settings: Operation not permitted
Current message level: 0x00000007 (7)
drv probe link
Link detected: yes
------------------------------------------------------------
Il cavo di rete è CAT6, come ho già detto: così è marcato.
Per le impostazioni della scheda di rete, cosa intendi? Sull'interfaccia di impostazione non c'è nessuna voce per impostare la velocità (sono su linux, ubuntu). Comunque ho provato anche da Windows e il risultato è lo stesso, per lo speedtest.
Quanto alla bufala dell'assestamento, anch'io sarei portato a pensare così però un mio amico, anche lui con Tiscali, dopo una settimana ha avuto davvero un effettivo miglioramento della velocità. Boh...
Oooops... mi sono dimenticato l'allegato....
@iltoffa
A me quella pare una discussione da bar e con nessun spunto tecnico.
Dire " spostati sulla banda 2.4Ghz e risolvi" non vuol dire nulla.
Spostandoti sulla bnada 2.4 GHz meno disturbabile potresti risolvere ma non è una soluzione ma un aggiramento del problema e non è detto che funzioni.
In caso di problemi la prima cosa da fare è separare le due reti 2.4Ghz e 5 Ghz con due SSID diversi
Poi si fa un analisi delle reti circostanti e se possibile si cerca un canale libero.
Secondo me dire "Prendi il Fitzbox stabilità etc" è un'altra generalizzazione.
I Fritzbox possono come qualasiasi modem funzionare bene o male in base alla situazione personale in cui operano.
Situazione personale non comparabili con quella di altri utenti perché completamente diversa.
PS: ho risposto anche nel thread Fastweb.
Grazie per il feedback. Per la banda 2.4 / 5 GHz come faccio a separarle?
Sul 5 GHz ho visto che il canale dove ho la mia rete è libero da altre, perciò non c'è alcuna sovrapposizione.
@iltoffa
Dai alle reti due nomi diversi. Es:
Test-2.4-GHz
Test-5.0-GHz
ah, tutto qui. Pensavo chissa' che. Vedo come va nei prossimi giorni. Grazie per la dritta.
Ho provato con un altro dispositivo e con il Macbook tramite Windows, il problema persiste.
La cosa assurda è che se condivido una cartella su un dispositivo che non è il NAS, ma comunque collegato tramite Gigabit e poi accedo alla share tramite Wi-Fi funziona perfettamente ed ho velocità di trasferimento di 60 MB/s, che sono di tutto rispetto!
Che sorta di incompatibilità assurda può essere? Perché se mi connetto tramite browser alla DSM del NAS funziona correttamente, ma se accedo ad una share SMB tramite Wi-Fi non funziona!
Ripeto che con il cavo va benissimo e vado a quasi 120 MB/s :muro: :muro:
Buongiorno, ho appena ricevuto anch'io questo modem da Tiscali per la nuova linea FTTH e dopo solo 1 giorni non mi sembra sto gran modem, se per le disconnessioni del wifi più o meno sono riuscito a correggerla (cambio nome, divisione 2.4 e 5 Ghz,...) non riesco proprio a ad accedere alle risorse contenute nel NAS installato in casa sia tramite SMB che tramite FTP utilizzando la connessione wireless. Sapete se c'è qualche porta da aprire o cosa si può fare?
Grazie
blueworld2000
19-11-2019, 08:53
ciao a tutti leggevo di problematiche su ftth tiscali
a me è arrivato il modem ieri (zyxel) e mi pare la connessione sia lentina...ma qualcuno sa dove cavolo si vede a quanto aggancia in up/down?
rizzotti91
19-11-2019, 09:16
Buongiorno, ho appena ricevuto anch'io questo modem da Tiscali per la nuova linea FTTH e dopo solo 1 giorni non mi sembra sto gran modem, se per le disconnessioni del wifi più o meno sono riuscito a correggerla (cambio nome, divisione 2.4 e 5 Ghz,...) non riesco proprio a ad accedere alle risorse contenute nel NAS installato in casa sia tramite SMB che tramite FTP utilizzando la connessione wireless. Sapete se c'è qualche porta da aprire o cosa si può fare?
Grazie
Non credo si possa fare nulla, ho provato per quasi 2 mesi a trovare una soluzione dato che non mi faceva accedere al NAS se connesso tramite Wi-Fi.
Ho risolto prendendo un AVM ed i problemi sono scomparsi (senza considerare tutti gli altri vantaggi che derivano da un router per come si deve).
rizzotti91
19-11-2019, 09:19
ciao a tutti leggevo di problematiche su ftth tiscali
a me è arrivato il modem ieri (zyxel) e mi pare la connessione sia lentina...ma qualcuno sa dove cavolo si vede a quanto aggancia in up/down?
Se non sbaglio, devi accedere direttamente all'ONT per vedere questa informazione... al router sei connesso tramite porta WAN Gigabit, quindi dalla pagina Zyxel vedresti 1 Gb.
Non credo si possa fare nulla, ho provato per quasi 2 mesi a trovare una soluzione dato che non mi faceva accedere al NAS se connesso tramite Wi-Fi.
Ho risolto prendendo un AVM ed i problemi sono scomparsi (senza considerare tutti gli altri vantaggi che derivano da un router per come si deve).
Ah ok, speravo che magari quale modding del firmware potesse sistemare il problema.
Per AMV quale modello hai preso? riesce ad utilizzare appieno la WAN in Gbit?
Generalmente i modem FTTH non visualizzano la velocità in quanto non effettuano la connessione direttamente ma sono collegati in WAN.
Non ci potrebbe essere nessuna mod firmware che va a cambiare questo stato di cose.
@rizzotti91
@flimby
Per favore io eviterei l'OT su discussioni che non riguardano l'oggetto di questo thread.
@rizzotti91
Le situazioni tra utenti sono diverse e NON comparabili.
Ciò che potrebbe non funzionare a te potrebbe funzionare per altri.
E viceversa.
Non si possono fare paragoni personali facendoli diventare universali né affermare che un modem è migliore di un altro in assoluto.
rizzotti91
19-11-2019, 12:06
Generalmente i modem FTTH non visualizzano la velocità in quanto non effettuano la connessione direttamente ma sono collegati in WAN.
Non ci potrebbe essere nessuna mod firmware che va a cambiare questo stato di cose.
@rizzotti91
@flimby
Per favore io eviterei l'OT su discussioni che non riguardano l'oggetto di questo thread.
@rizzotti91
Le situazioni tra utenti sono diverse e NON comparabili.
Ciò che potrebbe non funzionare a te potrebbe funzionare per altri.
E viceversa.
Non si possono fare paragoni personali facendoli diventare universali né affermare che un modem è migliore di un altro in assoluto.
Considerando che si parlava di problemi su protocolli universali, quali l'SMB, credo che la situazione potrebbe essere comparabile.
D'altronde potrà cambiare il NAS, potrà essere diverso il device attraverso il quale avvii la connessione al NAS, ma utilizzerai sempre e comunque il protocollo SMB e l'idea che mi sono fatto è che il router oggetto del topic, abbia difficoltà a far dialogare dispositivi Wi-Fi -> LAN a seconda della specifica implementazione dell'SMB.
Detto questo, non mi trovo d'accordo sul fatto che la questione fosse off-topic, ma tolgo il disturbo :)
@Rizzotti91
Il riferimento è alla discussione sui prodotti AVM che non mi risulta siano l'oggetto di questo thread.
@Rizzotti91
Il riferimento è alla discussione sui prodotti AVM che non mi risulta siano l'oggetto di questo thread.
Chiedo scusa se ho chiesto quale fosse il modello AMV che utilizzava.
Rimane comunque il peggior modem che abbia mai visto (per fortuna è gratis)
lucalazio
03-12-2019, 19:26
Secondo voi cosa può essere accaduto?
Ho un tablet Android che era collegato in wifi al VGM8924 di Tiscali, gli faccio il factory reset e adesso la rete wifi la vede ma mi dà solo "salvata" e non si connette.
Provo con una rete in tethering; collegato subito!
Idem con un portatile; lo inizializzo e non si connette più al wifi, in LAN perfetto, in tethering dai telefonini perfetto!!!
Ma che succede?
Come posso ricollegare questi due apparecchi che si "ricordano" la rete ma non ci si connettono?
Non vi dico cosa mi ha detto l'Assistenza Tiscali per pudore...
Grazie a tutti e ciao, Luca.
@lucalazio
Senza i dettagli è impossibile fornire una risposta.
I post vanno sempre inseriti sempre e solo con il massimo livello di dettaglio.
- Modem
Versione firmware modem
Configurazione rete Wifi (separata/unita/etc)
- Tablet
Marca/modello
Sistema operativo
Impostazioni Wifi
Secondo voi cosa può essere accaduto?
Ho un tablet Android che era collegato in wifi al VGM8924 di Tiscali, gli faccio il factory reset e adesso la rete wifi la vede ma mi dà solo "salvata" e non si connette.
Provo con una rete in tethering; collegato subito!
Idem con un portatile; lo inizializzo e non si connette più al wifi, in LAN perfetto, in tethering dai telefonini perfetto!!!
Ma che succede?
Come posso ricollegare questi due apparecchi che si "ricordano" la rete ma non ci si connettono?
Non vi dico cosa mi ha detto l'Assistenza Tiscali per pudore...
Grazie a tutti e ciao, Luca.
Prova a dirgli di "dimenticare" le reti e riconnetterti. Vediamo cosa ti dice.
ragazzi, il mio google home non vuole collegarsi al modem.. sia 2.4 che 5 GHz.. qualcuno ha idea su cosa c'è da impostare? con altro modem tp-link va benissimo su entrambe le bande...thanks
amadenri
26-12-2019, 21:49
Scusate, è tanto tempo che non scrivo su un forum, sicuramente avrò già fatto errori.
Il modem ftth mi è stato fornito da Terrecablate e sembra abbia il firmware originale, ma non l' ultimo di maggio, quello di ottobre 2018, il "3".
Via cavo ottengo anche 870 mbps, ma in wifi 2,4 va lento, non ho il 5 ghz.
I problemi + grandi li ho con il mio vecchio di 6 anni notebook Samsung.
Se uso un canale solo settando i 20 mhz vado anche sui 30 mbps in download e 50/60 in upload (ed è già strano) se ne metto 2 scegliendo 40 mhz, il download scende a 4/6 mbps e rimane invariato l' upload.
Ho collegato il vecchio TP-link in cascata e ottengo, correttamente 60/70 mbps siain donw che upload.
Per me il modem ha un problema, volevo aggiornare il firmware ma non ci riesce, aggiornamento non riuscito o immagine non corretta non ricordo.
Qualcuno ha un' idea, i tecnici non mi sembrano preparatissimi, mi hanno detto, sicuro di non aver confuso download con upload?
Grazie a tutti
@amadenri
Le prestazioni in Wifi 2.4 Ghz non possono essere più di tanto.
Non è detto che il problema sia il modem.
Il problema potrebbe esser anche il client (parecchio vecchio) e non compatibile con i nuovi standard più recenti del WiFi.
amadenri
27-12-2019, 14:29
@amadenri
Le prestazioni in Wifi 2.4 Ghz non possono essere più di tanto.
Non è detto che il problema sia il modem.
Il problema potrebbe esser anche il client (parecchio vecchio) e non compatibile con i nuovi standard più recenti del WiFi.
Capisco, ma mi insospettisce il fatto che il download sia molto più lento dell' upload.
C' è qualche modo per aggiornare il firmware o è meglio se provo a farmelo cambiare?
Grazie
@amadenri
Per lo sblocco del modem vedi il thread modding.
Per fartelo cambiare prova con il servizio clienti Wind.
undertherain1977
28-01-2020, 14:05
Ciao a tutti.
Ho ricevuto ieri lo Zyxel VMG8924-B10D dato che finalmente dopo mesi mi hanno attivato FTTH Tiscali/OF.
Da un paio d'anni usavo un TIM HUB con tutto quanto disabilitato perchè il tutto veniva gestito da mio ASUS RT-AC88U in cascata.
Dato che non conosco questo modem, potete darmi due dritte semplici per disattivare tutto quanto ed utilizzarlo, appunto, solo come modem?
No DHCP, NO firewall, etc. etc. etc..
Grazie... ;)
stefanokan
18-02-2020, 08:54
Buongiorno a tutti, sono con Tiscali FTTH, qualcuno sa se è possibile disattivare i led di stato?
Deduco che dovrebbe essere possibile perché nella pagina dell'assistenza Tiscali, alla descrizione della funzione del led di stato internet spento dice: "Nessuna connessione Internet oppure i LED di stato sono disattivati".
Però non spiega come si faccia a disattivarli.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/luci-vmg8924-b10d/
undertherain1977
18-02-2020, 09:29
Alla fine ho preso un Fritz 7590 e lo sto usando da ieri.
Non mi piace proprio la gestione di questo modem.
RoUge.boh
29-03-2020, 21:13
Salve,
sto avendo un grosso problema con il NAS (synology DS214+), in pratica se uso il computer con il cavo lan non ci sono problemi, ma se invece lo uso in WI-FI, a malapena riesco a vedere le cartelle,:( qualcuno ha risolto?
il problema è il medesimo di rizzotti91 = https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46424336&postcount=20
su internet ho trovato anche:
https://www.reddit.com/r/synology/comments/domytt/cant_transfer_via_wifi/
Salve, volevo chiedervi per favore se potete aiutarmi, gioco con l' xbox one, ma ho un nat moderato/limitato e mi hanno consigliato di aprire le porte del modem per avere un nat aperto e giocare tranquillamente in multiplayer, mi spiegate come fare per favore?? Grazie mille in anticipo
@lucia11
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Nei forum i post vanno fatti sempre con con il max livello di dettaglio.
Operatore internet?
Versione firmware modem?
Nel primo post c'è il manuale utente (in inglese).
Qui ci sono alcune indicazioni
https://portforward.com/zyxel/vmg8924-b10a/
L'Xbox deve aver un IP fisso e devi sapere quali porte aprire (quello dipende dall'Xbox e dal gioco).
Stefano1970
03-05-2020, 17:09
Ho una domanda...................
Sto usando questo modem con la fibra ftth di tiscali, ma al momento ho un problema con la linea
Per tenere sotto controllo quando la linea cade ho impostato un monitoraggio di ping e quindi sto pingando contemporaneamente l'access point a cui mi collego, il modem e un ip esterno di Telecom
Quello che non capisco è perchè quando la linea cade e i ping sull'ip Telecom vanno in timeout mi vanno in timeout anche i ping sul modem, mentre i ping sull'access point vanno a buon fine come è normale che sia dato che sono ancora in rete interna...........
La domanda è la seguente: dato che anche il modem è su rete interna pingando il suo ip 192.168.1.1 non dovrebbe anche lui darmi esito positivo ?
Perchè mi da risposta timeout come il server Telecom esterno ?
https://i.ibb.co/HBGQWzP/ping.jpg (https://ibb.co/HBGQWzP)
King_Of_Kings_21
03-05-2020, 19:25
Ho una domanda...................
Sto usando questo modem con la fibra ftth di tiscali, ma al momento ho un problema con la linea
Per tenere sotto controllo quando la linea cade ho impostato un monitoraggio di ping e quindi sto pingando contemporaneamente l'access point a cui mi collego, il modem e un ip esterno di Telecom
Quello che non capisco è perchè quando la linea cade e i ping sull'ip Telecom vanno in timeout mi vanno in timeout anche i ping sul modem, mentre i ping sull'access point vanno a buon fine come è normale che sia dato che sono ancora in rete interna...........
La domanda è la seguente: dato che anche il modem è su rete interna pingando il suo ip 192.168.1.1 non dovrebbe anche lui darmi esito positivo ?
Perchè mi da risposta timeout come il server Telecom esterno ?
https://i.ibb.co/HBGQWzP/ping.jpg (https://ibb.co/HBGQWzP)Sei sicuro che il problema è sulla linea e non nel router?
Stefano1970
03-05-2020, 19:47
Sei sicuro che il problema è sulla linea e non nel router?
lo stesso problema me lo da anche con il fritzbox
poi ho fatto migliaia di test di verifica
Ciao,c'è possibilità di disattivare il firewall del router fornito da Tiscali.
Ho un altro router con Tomato che gestisce il tutto :stordita:
Nik_Nightfly
13-08-2020, 17:21
Buongiorno community....
Ho da poco questo router fornitomi da Tiscali per una FTTH. Vorrei schermare tutte le connessioni di casa (e sono tante) da una vpn a monte del router, in particolare con nordvpn che sto provando per un mese.
Cercando in rete non ho trovato molto e quel che ho trovato era piuttosto vecchio. Qualcuno sa se è possibile questa operazione?
TKS In ADV ;)
Nik_Nightfly
14-08-2020, 15:12
Buongiorno community....
Ho da poco questo router fornitomi da Tiscali per una FTTH. Vorrei schermare tutte le connessioni di casa (e sono tante) da una vpn a monte del router, in particolare con nordvpn che sto provando per un mese.
Cercando in rete non ho trovato molto e quel che ho trovato era piuttosto vecchio. Qualcuno sa se è possibile questa operazione?
TKS In ADV ;)
P.S.... nel caso non sia possibile... strade alternative per mettere TUTTE le connessioni domestiche sotto VPN?
@Nik_Nightfly
Credo che a richiesta sia OT in questo thread in quanto non riguarda il modem.
Un saluto a tutti. Ho questo router fornitomi da Tiscali gli ho collegato una memoria USB che ho condiviso tramite le impostazioni del router per condividere i file su di essa memorizzati. La condivisione della USB funziona correttamente ma quando dal pc (collegato al router tramite wi-fi) vado a trasferire dei file sulla usb utilizzando il file explorer di win10 il trasferimento è molto lento 500/600 Kb/s. Non penso sia un problema della linea wi-fi perchè quando utilizzo un altro software per trasferire file dal pc allo smartphone utilizzando sempre la linea wifi del router il trasferimento avviene a 6/8 MBs. Esistono altri settaggi da poter fare per aumentare la velocità di trasferimento o si possono utilizzare altri software per il trasferimento che permettono di avere una velocità maggiore? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Buongiorno a tutti.
Mi risulta che il protocollo per la condivisione dell'unità usb connessa alla porta del router sia smb1.
Dico "mi risulta" perché dal pc con windows 10 non riesco a leggere il contenuto dell'unità se prima non attivo la funzionalità di "client samba 1".
I forum che ho letto sconsigliano di basarsi su questo protocollo ormai datato e insicuro. C'è la possibilità di passare a samba 2? Grazie.
@bruma1
Per favroe leggi i primi post (Importanza dei dettagli nei post).
Devi fornire i dettagliate come la versione del firmware del modem.
Il protocollo stabilito per la condivisione nel mdoem non è nè modificabile nè aggiornabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.