PDA

View Full Version : TNT Village ha chiuso. Ci sarà un nuovo futuro per il ''villaggio'' per lo scambio etico delle opere digitali?


Redazione di Hardware Upg
03-09-2019, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tnt-village-ha-chiuso-ci-sara-un-nuovo-futuro-per-il-villaggio-per-lo-scambio-etico-delle-opere-digitali_84193.html

Il sito che dal 2004 raccoglieva e diffondeva cultura online senza scopo di lucro ha chiuso i battenti. Lo ha fatto a distanza di qualche mese dalla denuncia al Tribunale di Milano da parte di alcune società mediatiche italiane. Ci si chiede se ci potrà essere un futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Superdm83
03-09-2019, 10:56
Sono molto rammaricato da questa decisione, molti di questi file erano a mio modo di vedere molto preziosi in quanto non più reperibili da altre fonti.

Spero che tutto si possa risolvere anche se di questi tempi la vedo piuttosto buia....abbiamo preferito tutti mettere l'anello al naso.

macs311
03-09-2019, 11:03
mi dispiace moltissimo perché era un archivio eccezionale. su quel sito sono state compiute opere di recupero e conservazione che dovrebbero essere tutelate. poi certo c'era anche l'ultimo film Marvel ma era la cosa meno interessante.

il futuro della condivisione però è il modello Telegram, ne sono convinto. tutti i metodi tracciabili sono destinati prima o poi a fallire.

Marko#88
03-09-2019, 11:10
mi dispiace moltissimo perché era un archivio eccezionale. su quel sito sono state compiute opere di recupero e conservazione che dovrebbero essere tutelate. poi certo c'era anche l'ultimo film Marvel ma era la cosa meno interessante.

il futuro della condivisione però è il modello Telegram, ne sono convinto. tutti i metodi tracciabili sono destinati prima o poi a fallire.

Era il motivo per cui grossa parte dell'utenza andava su TNT ed è il motivo per cui lo hanno chiuso.
Se non fosse stato l'ennesimo aggregatore di torrent pirata (al di la di tutta la manfrina di scambio etico) probabilmente avrebbe attirato meno l'attenzione e oggi non sarebbe chiuso.
Lungi da me criticarli eh, si fa per parlare ma non sono qui a scagliare pietre.

gd350turbo
03-09-2019, 11:12
Ah bè telegram ha aperto le porte del dark web a tutti !

Quello che c'era su tnt, è niente in confronto...

Tedturb0
03-09-2019, 11:14
io sono un utente telegram della prima ora, ma tutti questi canali dark web non li conosco. A dire il vero non ne conosco neppure uno.
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?

fra55
03-09-2019, 11:18
Effettivamente è un peccato, era un archivio infinito dove trovare di tutto.
Le ultime uscite non mi sono mai interessate, ma per documenti e file un po' datati era una manna.

gd350turbo
03-09-2019, 11:23
io sono un utente telegram della prima ora, ma tutti questi canali dark web non li conosco. A dire il vero non ne conosco neppure uno.
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?

neanche io li conosco, anche perchè lo uso pochissimo, ma da quel pochissimo ho visto il mondo che offre...
prova a scrivere ad esempio netflix nella ricerca di telegram.

macs311
03-09-2019, 11:25
Era il motivo per cui grossa parte dell'utenza andava su TNT ed è il motivo per cui lo hanno chiuso.
Se non fosse stato l'ennesimo aggregatore di torrent pirata (al di la di tutta la manfrina di scambio etico) probabilmente avrebbe attirato meno l'attenzione e oggi non sarebbe chiuso.
Lungi da me criticarli eh, si fa per parlare ma non sono qui a scagliare pietre.

per me hanno sbagliato. il materiale recente si può trovare ovunque, su qualsiasi sito di torrent. magari non in italiano, ma siamo pure nel 2019. la community di TNT non era certo famosa per l'ultimo film sui supereroi, ma per tutte le incredibili raccolte, collane, lavori di restauro e miglioramento, spettacoli televisivi che credo d'ora in poi saranno irreperibili senza un'organizzazione a tenere in piedi i seed.

come dici tu sono convinto che siano stati buttati giù proprio per il loro trattare anche materiale recente (in barba al loro stesso codice etico che, da un certo momento in poi, mi sa che non è stato più applicato). ad esempio in paesi stranieri dove c'è maggiore controllo sull'utenza, è noto che i richiami arrivino agli utenti che scaricano "Avengers Endgame" e non "I cannoni di Navarone".

io sono un utente telegram della prima ora, ma tutti questi canali dark web non li conosco. A dire il vero non ne conosco neppure uno.
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?

non esiste alcuna alternativa a TNT, mi riferivo solo al fatto che su Telegram non c'è tracciabilità e per questo secondo me è il futuro. comunque sicuramente qualcosa di ordinato e strutturato come TNT o altre comunità che hanno chiuso negli anni, non si avrà più.

macs311
03-09-2019, 11:26
neanche io li conosco, anche perchè lo uso pochissimo, ma da quel pochissimo ho visto il mondo che offre...
prova a scrivere ad esempio netflix nella ricerca di telegram.

vabbè, ma.netflix sarebbe dark web? :D

Phoenix Fire
03-09-2019, 11:30
R.I.P.
Ottimo sito, con alcuni contenuti introvabili altrove, che spesso venivano sistemati dagli utenti, lavoro non proprio banale.
secondo me hanno sbagliato quando hanno iniziato a mettere cose recenti, una volta c'era il vincolo che i contenuti su TNT fossero vecchi di almeno X mesi, ma a un certo punto sono spuntati contenuti prima dell'uscita in commercio che secondo me hanno portato al farsi notare troppo e quindi a chiudere
vabbè, ma.netflix sarebbe dark web? :D

no ma se cerchi Netflix su telegram appaino tanti canali che pubblicano/vendono account Netflix o film/serie tv da scaricare

matrix83
03-09-2019, 11:37
Se c'è qualcuno interessato a rimettere su il dump di TNT si potrebbe fare, ma da solo ho pochissimo tempo da perderci.
Pensavo a qualcosa stile reddit, non un forum vero e proprio, molto più facilmetne consultabile per elenchi. Messo su onion però. Basterebbe una piccola VPS, eventualmente posso offrirmi per la parte sistemistica, ma non ho il tempo di seguire tutto.

HSH
03-09-2019, 11:44
poi certo c'era anche l'ultimo film Marvel ma era la cosa meno interessante.
in realtà no, le novità non venivano messe proprio per un motivo etico prima di 6 mesi se non rcordo male, e a quel punto chi lo voleva lo comprava o lo scaricava da altri torrent.
E' caduto un mito, speriamo ne rispuntino altri a portarne avanti l'eredità

Erotavlas_turbo
03-09-2019, 12:00
io sono un utente telegram della prima ora, ma tutti questi canali dark web non li conosco. A dire il vero non ne conosco neppure uno.
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?

Qui (https://mega.nz/#F!Fpwz1aZT!KUtB7ecQQe_ZXB5xJnbKgw) puoi trovare una grande quantità di materiale.

gd350turbo
03-09-2019, 12:36
vabbè, ma.netflix sarebbe dark web? :D

Prova...

andbad
03-09-2019, 13:13
Dal readme del dump:
Data una voce nel file CSV, tramite l'ID numerico incluso nel campo "TOPIC" è possibile risalire al corrispondente URL della release sul forum di TNTVillage.
Esempio: TOPIC -> 10965, URL release -> http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=10965
In pratica è sufficiente inserire in coda all'URL di base l'ID numerico del "TOPIC".
URL di base: http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=

Qualora il forum di TNTVillage dovesse risultare inaccessibile, è possibile consultare le pagine delle release utilizzando il servizio Wayback Machine offerto dall'Internet Archive: https://web.archive.org/
Dato un URL di una release sul forum di TNTVillage è possibile generare un URL valido per la Wayback Machine aggiungendo in testa ad esso la seguente stringa: https://web.archive.org/web/
Esempio:
URL release: http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=10965
URL Wayback Machine: https://web.archive.org/web/http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=10965

AKA: le release sono accessibili su Archive.org, il torrent cercatevelo da soli che siete bravi. :D

By(t)e

mak77
03-09-2019, 13:26
Questi siti vengono chiusi da anni, con la scusa della pirateria e del fatto che affossino le vendite di musica, film o giochi. Eppure fatico a trovare statistiche che dimostrino l'ipotesi, dove sono i boom di vendite? C'è più gente che va al cinema, o compra blu ray? Si vendono più cd musicali?
Alla fine, lo streaming ha fatto molti più "danni" alle vendite di quanti possa averne causati TNT Village.

coschizza
03-09-2019, 13:41
Questi siti vengono chiusi da anni, con la scusa della pirateria e del fatto che affossino le vendite di musica, film o giochi. Eppure fatico a trovare statistiche che dimostrino l'ipotesi, dove sono i boom di vendite? C'è più gente che va al cinema, o compra blu ray? Si vendono più cd musicali?
Alla fine, lo streaming ha fatto molti più "danni" alle vendite di quanti possa averne causati TNT Village.

se una cosa è illegale è illegale non è che se ci trovi una scusa per non rispettare la legge allora hai ragione, il materiale protetto è protetto che sia il tuo il mio e quello degli altri se non ti sta bene casca un principio base della civilta cioè rispettare il lavoro altrui

Gundam.75
03-09-2019, 13:56
Il vero plus di tnt erano i flim. le serie ed i documentari amche molto vecchi non reperibili sui normali canali. Un vero peccato, ma era nell'aria da tempo. Comunque, chi vuole scaricare scarica comunque dai vari "siti corsari".

Tedturb0
03-09-2019, 14:01
Il vero plus di tnt erano i flim. le serie ed i documentari amche molto vecchi non reperibili sui normali canali. Un vero peccato, ma era nell'aria da tempo. Comunque, chi vuole scaricare scarica comunque dai vari "siti corsari".

Io ci trovai un sacco di registrazioni di uninettuno..
Adesso chi non le ha aivoglia a cercarle..

Marko#88
03-09-2019, 14:03
Questi siti vengono chiusi da anni, con la scusa della pirateria e del fatto che affossino le vendite di musica, film o giochi. Eppure fatico a trovare statistiche che dimostrino l'ipotesi, dove sono i boom di vendite? C'è più gente che va al cinema, o compra blu ray? Si vendono più cd musicali?
Alla fine, lo streaming ha fatto molti più "danni" alle vendite di quanti possa averne causati TNT Village.

Il tuo discorso è giusto ma tntvillage e simili non pagano i diritti d'autore, ergo non fanno danni ma non fanno guadagnare chi il film lo ha prodotto. I vari servizi di streaming (ipotizzando ti riferisca a quelli legali) invece lo fanno ed ecco perché costano.
Non sono qui a fare la morale a nessuno ma non possiamo nemmeno giustificare la pirateria con "tanto non serve a nulla"
A me sta sulle palle fare i 130 in autostrada e non sempre li rispetto ma quando arrivano le multe pago e bona, non vado in polizia a dire che sono più pericolosi gli ubriachi di uno sano che va a 160. Ovviamente lo penso, però sono nel torto lo stesso.
E comunque, per quanto possa fare poco statistica, anche fra i miei amici pirati più fedeli c'è stato un bel calo da quando ci sono spotify, netflix, amazon video etc. Tante volte spendere 10 euro al mese e non sbattersi viene preferito alla pirateria... questo dimostra -al contrario- quello che chiedevi tu. Poi ripeto, 5 miei amici non sono una statistica mondiale... ma credo di avere ragione a pensare sia una situazione diffusa. :)

Tedturb0
03-09-2019, 14:04
Qui (https://mega.nz/#F!Fpwz1aZT!KUtB7ecQQe_ZXB5xJnbKgw) puoi trovare una grande quantità di materiale.

Grazie, sembra ci sia diversa roba.
Anche se, pensandoci, un problema non irrilevante di telegram e' la ricerca pietosa che ha (fa solo full word).
E cercare dentro un canale di roba ammassata diventa un impresa

Hiei3600
03-09-2019, 15:20
Premetto che non conosco Telegram quindi la mia domanda sarà anche stupida ma...come fa Telegram ad essere anonimo se hai bisogno di fornire il tuo numero di telefono per usarlo:mc: ?

Nui_Mg
03-09-2019, 15:28
Premetto che non conosco Telegram quindi la mia domanda sarà anche stupida ma...come fa Telegram ad essere anonimo se hai bisogno di fornire il tuo numero di telefono per usarlo:mc: ?
La questione del fornire un tuo vero num. telefonico è facilmente aggirabile, con telegram ben di più rispetto a whatsapp. Ricorrere a warez su instant messaging con un proprio num. telefonico non è proprio intelligente :D E comunque l'anonimato con questi IM è pura illusione, ce ne sono altri e ben più specifici se l'interesse principale è quello di voler un valido anonimato.

daniele86Z
03-09-2019, 15:28
Premetto che non conosco Telegram quindi la mia domanda sarà anche stupida ma...come fa Telegram ad essere anonimo se hai bisogno di fornire il tuo numero di telefono per usarlo:mc: ?

Loro dai log sanno tutto, dipende tu quanto ti fidi del servizio (e di Durov).

fukka75
03-09-2019, 16:01
A me sta sulle palle fare i 130 in autostrada e non sempre li rispetto ma quando arrivano le multe pago e bona, non vado in polizia a dire che sono più pericolosi gli ubriachi di uno sano che va a 160. Ovviamente lo penso, però sono nel torto lo stesso.Certo, andiamo tutti a 160, perché no, anche a 200, tanto non abbiamo bevuto quindi va bene e semmai paghiamo la multa :doh: :doh: :doh:
Se vuoi andare a 160, affittati una pista (almeno i soldi li spendi per qualcosa di diverso che per una multa, e non ti decurtano nemmeno i punti dalla patente...), e non mettere a rischio la vita di chi sta in autostrada insieme a te: i limiti sono fatti per salvaguardare la tua vita, e soprattuto quella di chi incroci in strada, non sono una punizione.....
Che tocca leggere, porca miseria :rolleyes: :rolleyes:

trotty
03-09-2019, 17:39
Ma chi con un lavoro e 30 40 o 50 anni giustifica la pirateria, non merita la prigione o almeno il disprezzo pubblico? Merde.

fabryx73
03-09-2019, 18:18
Ma chi con un lavoro e 30 40 o 50 anni giustifica la pirateria, non merita la prigione o almeno il disprezzo pubblico? Merde.

complimenti per la spiegazione chiara e per il linguaggio.... :mad:
però credo tu abbia 12 o 13 anni e quindi ti capisco.....

gd350turbo
03-09-2019, 18:38
Ma chi con un lavoro e 30 40 o 50 anni giustifica la pirateria, non merita la prigione o almeno il disprezzo pubblico? Merde.

Quindi se hai 29 anni o non hai un lavoro, sei autorizzato a rubare e/o piratare ?

Flortex
03-09-2019, 18:44
Certo, andiamo tutti a 160, perché no, anche a 200, tanto non abbiamo bevuto quindi va bene e semmai paghiamo la multa :doh: :doh: :doh:
Se vuoi andare a 160, affittati una pista (almeno i soldi li spendi per qualcosa di diverso che per una multa, e non ti decurtano nemmeno i punti dalla patente...), e non mettere a rischio la vita di chi sta in autostrada insieme a te: i limiti sono fatti per salvaguardare la tua vita, e soprattuto quella di chi incroci in strada, non sono una punizione.....
Che tocca leggere, porca miseria :rolleyes: :rolleyes:

Già, tocca leggere la solita predica fatta solo di luoghi comuni privi di fondamento.
Vai in Germania ed impara com'è il mondo reale, che non è fatto dei luoghi comuni che hai in testa tu.

Il parallelo fatto è perfettamente sensato: qualcosa che non crea danni, che è moralmente giusto, ma che è illegale perchè qualcuno si è preso la libertà di fare il prepotente e di vietarlo.

Per entrambe le cose la soluzione è una sola: adeguare la normativa alla realtà, anzichè ai luoghi comuni.

Su diritto di autore, proprietà intellettuale e simili c'è ormai una discreta letteratura che mostra la totale inadeguatezza del sistema attuale.

Nel senso che, in generale, è - contrariamente alla vulgata - di ostacolo allo sviluppo.

Flortex
03-09-2019, 18:46
Quindi se hai 29 anni o non hai un lavoro, sei autorizzato a rubare e/o piratare ?

Il problema è considerare cose del genere "rubare".
Tesi non condivisibile, nè nella forma nè nella sostanza. ;)

Anna.C
03-09-2019, 18:59
Ciao a tutti!
Scusate ma... una volta recuperato il post tramite wayback machine, come si fa a scaricare il torrent?
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo? :D
Grazie 😊

biometallo
03-09-2019, 19:01
Il problema è considerare cose del genere "rubare".
Tesi non condivisibile, nè nella forma nè nella sostanza. ;)

Per me è rubare esattamente come salire sul treno senza biglietto o intrufolarsi al cinema senza pagare, ma comunque potresti anche sostituire rubare con violare la legge, ad ogni modo penso che quelli che la pensano come te a fine mese invece della busta paga dovrebbero essere pagati con una bella strettona di mano. in fondo anche quello non sarebbe rubare vero? :O

Flortex
03-09-2019, 19:18
Per me è rubare esattamente come salire sul treno senza biglietto o intrufolarsi al cinema senza pagare, ma comunque potresti anche sostituire rubare con violare la legge, ad ogni modo penso che quelli che la pensano come te a fine mese invece della busta paga dovrebbero essere pagati con una bella strettona di mano. in fondo anche quello non sarebbe rubare vero? :O

Certamente sostituire "rubare" con "violare la legge" sarebbe molto meglio, visto che le due fattispecie hanno ben poco in comune.

Il tema è che per "rubare" bisogna parlare di proprietà.

E la proprietà intellettuale è molto diversa dalla proprietà intesa in senso classico, così come esiste da millenni.

Assomiglia molto di più ad un monopolio imposto ex lege che alla vera proprietà, con cui in effetti ha poco in comune.
E' sempre stata giustificata dicendo "eh ma se non metti 400 anni di brevetto nessuno investe", quindi è meglio per lo sviluppo.
Tesi che alla fine sta poco in piedi, perchè se al tempo dei Sumeri avessero avuto la proprietà intellettuale della ruota, lo sviluppo tecnico sarebbe stato con ogni probabilità più lento. ;)

Copiare e rubare sono due cose molto diverse.
E credo che consentire la prima sia meglio, in generale. :)

Qui un paio di spunti.
https://mises.org/library/case-against-ip-concise-guide
https://mises.org/library/fight-against-intellectual-property

Zenida
03-09-2019, 20:10
Oggi uso molto poco la pirateria (ho uno stipendio e meno tempo per cercare), ma se non fosse stato per la pirateria molti anni fa, oggi non ascolterei i gruppi che ascolto, non avrei comprato i loro album, concerti, gadget, ecc.

Perché avrei dovuto farlo a scatola chiusa.

E i servizi di questo tipo non sono come andare in pizzeria, ti fa schifo la pizza quindi non paghi, NO! perché li ci rimetti di materie prime e tempo di lavorazione, ecc.
Per i contenuti digitali, tu hai fatto lo sforzo una volta sola.

Quindi, sì, è illegale, ma non è proprio la stessa cosa.
Perché io i dischi che mi sono piaciuti li ho comprati lo stesso anche dopo e ho tessuto le lodi con altri amici.

Quindi il discorso copyright non sto dicendo che non abbia senso, ma sicuramente dev'essere rivisto.
Voglio dire, ti sembra normale che tu scrivi un album e ci guadagni 10 milioni di volte sopra, mentre un muratore deve fare 10 milioni di muretti tutte le volte?

Noi oggi lo diamo per scontato, ma io non vedo equità e pari dignità tra i vari lavori. E non sto parlando di rapportare le differenze lavorative, ma solo lo sforzo necessario/profitto

gd350turbo
03-09-2019, 20:15
Il problema è considerare cose del genere "rubare".
Tesi non condivisibile, nè nella forma nè nella sostanza. ;)

Ti appropri del lavoro di un altro senza darli alcun compenso...
Poi puoi chiamarlo come vuoi !

Flortex
03-09-2019, 21:12
Ti appropri del lavoro di un altro senza darli alcun compenso...
Poi puoi chiamarlo come vuoi !

Anche chi ha copiato la ruota dei sumeri si è "appropriato" del lavoro di qualcuno. ;)
Ma la questione è un po' diversa dal metterla in questo modo.

Spero di aver dato qualche spunto interessante, quanto meno.
Perchè la situazione, in molti campi, è diventata semplicemente grottesca.

E la giustificazione a monte di tutto scricchiola moltissimo, oltre a c'entrare molto poco con la proprietà vera e propria. :)

Sandro kensan
03-09-2019, 21:47
Ho visto che alcuni canali reddit bannati si sono trasferiti su ZeroNet come ad esempio 8chan. Sapete se anche questo è su ZeroNet? che indirizzo namecoin o indirizzo bitcoin ha?

Marko#88
04-09-2019, 06:43
Certamente sostituire "rubare" con "violare la legge" sarebbe molto meglio, visto che le due fattispecie hanno ben poco in comune.

Il tema è che per "rubare" bisogna parlare di proprietà.

E la proprietà intellettuale è molto diversa dalla proprietà intesa in senso classico, così come esiste da millenni.

Assomiglia molto di più ad un monopolio imposto ex lege che alla vera proprietà, con cui in effetti ha poco in comune.
E' sempre stata giustificata dicendo "eh ma se non metti 400 anni di brevetto nessuno investe", quindi è meglio per lo sviluppo.
Tesi che alla fine sta poco in piedi, perchè se al tempo dei Sumeri avessero avuto la proprietà intellettuale della ruota, lo sviluppo tecnico sarebbe stato con ogni probabilità più lento. ;)

Copiare e rubare sono due cose molto diverse.
E credo che consentire la prima sia meglio, in generale. :)

Qui un paio di spunti.
https://mises.org/library/case-against-ip-concise-guide
https://mises.org/library/fight-against-intellectual-property


Spunti interessanti, più tardi li leggo con calma. :)


Oggi uso molto poco la pirateria (ho uno stipendio e meno tempo per cercare), ma se non fosse stato per la pirateria molti anni fa, oggi non ascolterei i gruppi che ascolto, non avrei comprato i loro album, concerti, gadget, ecc.

Perché avrei dovuto farlo a scatola chiusa.

E i servizi di questo tipo non sono come andare in pizzeria, ti fa schifo la pizza quindi non paghi, NO! perché li ci rimetti di materie prime e tempo di lavorazione, ecc.
Per i contenuti digitali, tu hai fatto lo sforzo una volta sola.

Quindi, sì, è illegale, ma non è proprio la stessa cosa.
Perché io i dischi che mi sono piaciuti li ho comprati lo stesso anche dopo e ho tessuto le lodi con altri amici.

Quindi il discorso copyright non sto dicendo che non abbia senso, ma sicuramente dev'essere rivisto.
Voglio dire, ti sembra normale che tu scrivi un album e ci guadagni 10 milioni di volte sopra, mentre un muratore deve fare 10 milioni di muretti tutte le volte?

Noi oggi lo diamo per scontato, ma io non vedo equità e pari dignità tra i vari lavori. E non sto parlando di rapportare le differenze lavorative, ma solo lo sforzo necessario/profitto

Concordo assolutamente.
Il mio discorso era che purtroppo non possiamo giustificare la pirateria dicendo che non riteniamo giusto il diritto d'autore (così come non mi giustifico se vado a 160 dicendo che la mia auto ha ottimi freni) ed ecco perché alcuni discorsi sono assurdi... ma il tuo ragionamento ha senso e lo condivido.

Nel caso di TNT è un peccato perché per 'colpa' dei torrent sugli ultimi film al cinema è andato a morire un sito che racchiudeva veramente delle perle.

megamitch
04-09-2019, 07:25
Mi fa ridere leggere i commenti di chi vuole auto assolversi dallo scaricare materiale pirata.

Fatelo ma non venite a raccontare che non c'è niente di sbagliato.

Chiudiamo anche le librerie già che ci siamo, anche i libri sono prodotti dell'intelletto umano. Tanto si scaricano a cosa serve averle?

biometallo
04-09-2019, 08:37
Certamente sostituire "rubare" con "violare la legge" sarebbe molto meglio, visto che le due fattispecie hanno ben poco in comune. ]

A parte il fatto che non hai replicato a nessuna delle analogie che ti ho proposto ne ho pensato un'altra, l'evasore fiscale, di fatto come un evasore fiscale che gode di tutti i servizi offerti dallo stato senza contribuire con la sua quota anche il pirata è sostanzialmente un parassita che gode di servizi per cui non ha versato la sua quota.

Ora il sistema in entrambi i casi funziona finché ci sono abbastanza paganti ma se nessuno paga più il biglietto dell'autobus come si compra poi la benzina?

HSH
04-09-2019, 08:40
Chiudiamo anche le librerie già che ci siamo, anche i libri sono prodotti dell'intelletto umano. Tanto si scaricano a cosa serve averle?
E le biblioteche come le mettiamo? Posso prendere un libro senza pagarlo, leggerlo e restituirlo. Se mi piace e voglio rileggerlo, me lo compro :D

Saturn
04-09-2019, 09:09
i ladri devono morire. O pagare

Ma chi con un lavoro e 30 40 o 50 anni giustifica la pirateria, non merita la prigione o almeno il disprezzo pubblico? Merde.

Mi sa tanto che non hai ben compreso lo spirito della discussione, ma complimenti per la classe con la quale ti esprimi. ;) Per la cronaca, prima di essere accusato di essere "un pirata" ho sempre acquistato tutte le opere che mi interessavano, libri, film, audiocassette, audio-cd e chi più ne ha, più ne metta. E nessuno con un po' si sale in zucca, giustifica la pirateria, visto che piaccia o meno è un reato. Ma sai in portali come quello appena chiuso quanti vecchissimi film, documentari e molto altro ancora venivano conservati ?!? Tutta "roba" protetta da copyright, ci mancherebbe, ma della quale probabilmente hanno perso le copie originali persino le case produttrici. É un torrent, e quindi ? Mettessero nel sito della SIAE o chi per loro, un modulo per legalizzare lo scaricato e gente che magari è alla ricerca della chicca storica, sarà ben felice di compilare il suddetto e pagare quanto dovuto agli autori ! Oh, mi raccomando, anche l'utilizzo che si fa di Youtube è a mio parere MOLTO border-line, tutte quelle canzoni e video caricati SENZA PERMESSO dall'utentucolo di turno che ogni tanto vengono cancellati per i (giusti) reclami dell'etichette discografiche, dove li mettiamo ? Anche li ci vuole l'autorizzazione per ripubblicare materiale coperto da copyright.

Per citare il titolo del tuo post, ti domando, allora anche chi guarda video su youtube protetti da copyright, come dici tu, è un ladro, merita prigione, disprezzo pubblico e deve morire o pagare ?!?
Non ti sembra di esagerare, giusto un tantino almeno ?!? :rolleyes:

Spytek
04-09-2019, 09:36
Scusate,ma chi intende trovare materiale molto datato (dove non è reperibile da nessun tipo di servizio a pagamento) è da intendersi pirata?
A mio modo di vedere anche lo Stato italiano è da considerarsi ladro dato che ci obbliga a pagare le tasse più alte di Europa e quindi è il primo a non dare il giusto esempio :rolleyes:
Questo non per giustificare la pirateria,che è indubbiamente reato, ma i soliti luoghi comuni e moralismo spicciolo fanno venire la nausea :rolleyes:

D4N!3L3
04-09-2019, 09:59
Poteva essere utile anche per reperire scan di fumetti dei quali si hanno già le copie cartacee, magari per portarseli dietro su un tablet ed evitare di portarsi un furgone di fumetti.

Magari perché sono vecchi fumetti e non è disponibile su nessuno store una versione digitale.

*aLe
04-09-2019, 10:31
Poi ripeto, 5 miei amici non sono una statistica mondiale... ma credo di avere ragione a pensare sia una situazione diffusa. :)Esatto. Funziona per la musica, funziona per i film, funziona per i giochi (anche se magari per i giochi non esiste per ora uno streaming "ben assestato" come potrebbe essere Stadia se prende piede).
Per ora, se si parla di giochi, quello che mi viene in mente di più simile è Origin Access Premier (https://www.origin.com/ita/it-it/store/origin-access#store-page-section-includedinpremier) che per 99€ all'anno ti permette di giocare credo tutti i titoli EA (almeno per PC).
Cioè, uno che qualche anno fa si perdeva magari due giorni a scaricare FIFA e Battlefield craccati, col rischio che poi non funzionassero/non fossero aggiornabili (e con tutti i rischi che ne seguivano: sei veramente suicuro che quello che scarichi sia "pulito" da trojan e boiate varie?), ora magari investe quei 100€ all'anno e se li gioca regolari, con un no-DVD fornito direttamente da EA, con tutte le funzionalità online e pure coi bonus.

*aLe
04-09-2019, 10:52
Chiudiamo anche le librerie già che ci siamo, anche i libri sono prodotti dell'intelletto umano. Tanto si scaricano a cosa serve averle?M'è capitato di leggere, giusto un paio di giorni fa su Facebook, un post di BookBlister che parla del problema pirateria:
https://it-it.facebook.com/BookBlister/posts/2472483949477749

Fermo restando che sull'autorevolezza di BookBlister non ho dubbi, questo post rimanda a un articolo sul "Giornale della Libreria" che a sua volta cita un'analisi di Michael Kozlowski (la potete trovare qui (https://goodereader.com/blog/e-book-news/last-year-the-ebook-piracy-industry-cost-american-publishers-300-million)).
Kozlowski stima in 300 milioni di dollari i "danni" della pirateria nel solo 2018, per quanto riguarda gli ebook (quindi probabilmente dovremmo anche aggiungere qualcosina per i metodi vecchi e poco sofisticati tipo "vado in copisteria e mi faccio fotocopiare un libro intero" che riguardano il cartaceo).

E niente, visto che si parlava di pirateria è giusto che oltre alla musica, ai film e ai videogiochi si consideri anche questa (tra l'altro abbastanza inutile perché, come già fatto notare, la maggior parte dei libri che uno vuole leggere senza pagare si trovano in biblioteca che è, appunto, un servizio pubblico e gratuito).

mak77
04-09-2019, 11:33
se una cosa è illegale è illegale non è che se ci trovi una scusa per non rispettare la legge allora hai ragione

Non ho mai detto che non sia illegale, o sia giusto, non so dove tu lo abbia letto. Ho semplicemente segnalato che i grandi proclami "la pirateria fa crollare le vendite" sono sempre stati falsi, visto che alla chiusura di siti pirata non è mai seguito un aumento delle vendite.
E certamente lo streaming paga i diritti d'autore, ed è un bene, ma dubito che le cifre siano assimilabili, se prima a una persona vendevi 5 dvd al mese a 10 euro l'uno, adesso gli vendi 1 abbonamento da 10 euro.

giuliop
04-09-2019, 13:54
Per i contenuti digitali, tu hai fatto lo sforzo una volta sola.

Quindi secondo te bisogna pagare ogni "sforzo"? :mbe:


Quindi, sì, è illegale, ma non è proprio la stessa cosa.
Perché io i dischi che mi sono piaciuti li ho comprati lo stesso anche dopo e ho tessuto le lodi con altri amici.

Così se li sono scaricati anche loro? :doh:
E poi perché tu li hai comprati, allora tutti quelli che li scaricano li compreranno anche? Dove sta scritto?


Voglio dire, ti sembra normale che tu scrivi un album e ci guadagni 10 milioni di volte sopra, mentre un muratore deve fare 10 milioni di muretti tutte le volte?

Noi oggi lo diamo per scontato, ma io non vedo equità e pari dignità tra i vari lavori. E non sto parlando di rapportare le differenze lavorative, ma solo lo sforzo necessario/profitto

Quindi come valutiamo il lavoro di un artista?
Io faccio enormi sculture di escrementi, nessuno le vuole ma è faticosissimo (senz'altro più che strimpellare una chitarra, o aprire la bocca e fare qualche verso). Per equità come minimo dovrei guadagnare come te, giusto?

aqua84
04-09-2019, 13:57
Ciao a tutti!
Scusate ma... una volta recuperato il post tramite wayback machine, come si fa a scaricare il torrent?
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo? :D
Grazie 😊
è tutto spiegato molto bene nel ReadMe interno di quel dump
con il codice del Topic TNT e Wayback Machine puoi riaprire la "vecchia" pagina originale del forum di TNT e li dentro trovi il torrent.
davvero molto semplice.

aqua84
04-09-2019, 14:05
Quindi il discorso copyright non sto dicendo che non abbia senso, ma sicuramente dev'essere rivisto.
Voglio dire, ti sembra normale che tu scrivi un album e ci guadagni 10 milioni di volte sopra, mentre un muratore deve fare 10 milioni di muretti tutte le volte?

Però aspetta, tu stai valutanto il copyright, o almeno questo tipo di copyright dal lato "sbagliato".
Tu artista scrivi un album, il tuo guadagno è su Quante volte lo vendi.
Se lo vendi 10 milioni di volte ci guadagni 10 milioni di volte.

Ma TU privato che lo compri, lo compri 1 volta sola e non paghi altro.

A MENO CHE: tu lo compri e invece di usarlo per il tuo piacere personale lo usi per rivenderlo, che può essere ad esempio che metti i dischi in un locale, e quindi anche TU privato ci guadagni.

Che poi la SIAE e simili ci mangino sopra è fuori da ogni dubbio.

Purtroppo/per fortuna ci sono lavori che fanno guadagnare con poco sforzo, vogliamo parlare delle palate di soldi che guadagna un notaio per una firma? (l'ho tirata al massimo eh questa, non scaldatevi)

daniele86Z
04-09-2019, 14:18
Ragazzi parliamoci chiaro voi trovate giusto pagare più di 20€ per un cinema in due con una risoluzione e qualità uguale da 40 anni ?
Trovate giusto pagare 25-30€ per un bluray che guarderete una volta ?

Io mi sento preso per il :ciapet: dico che è giusto pagare, ma al giusto prezzo €€

giuliop
04-09-2019, 14:24
Non ho mai detto che non sia illegale, o sia giusto, non so dove tu lo abbia letto. Ho semplicemente segnalato che i grandi proclami "la pirateria fa crollare le vendite" sono sempre stati falsi, visto che alla chiusura di siti pirata non è mai seguito un aumento delle vendite.

Non hai alcun elemento per fare questa affermazione, primo perché la chiusura di un singolo "sito" (usato come termine generico che comprende anche link ai torrent, emule, etc.) non comporta la scomparsa del materiale piratato, che rimane disponibile sostanzialmente per sempre, e secondo perché non hai i dati puntuali (e probabilmente nessuno li ha, per il mercato globale) per dire quale sia l'andamento delle vendite a seconda della singola chiusura del sito.


E certamente lo streaming paga i diritti d'autore, ed è un bene, ma dubito che le cifre siano assimilabili, se prima a una persona vendevi 5 dvd al mese a 10 euro l'uno, adesso gli vendi 1 abbonamento da 10 euro.

Sono cose completamente diverse, i supporti fisici hanno costi materiali, spedizione, distribuzione, etc., e infatti le percentuali che arrivano a chi produce i contenuti sono tipicamente ridicole: è molto probabile che, rimuovento tutti i middle-man, chi produce contenuti per streaming guadagni di più.

Marko#88
04-09-2019, 14:34
Ragazzi parliamoci chiaro voi trovate giusto pagare più di 20€ per un cinema in due con una risoluzione e qualità uguale da 40 anni ?
Trovate giusto pagare 25-30€ per un bluray che guarderete una volta ?

Io mi sento preso per il :ciapet: dico che è giusto pagare, ma al giusto prezzo €€


Non trovo giusto pagare una casa o una macchina, vengo a prendere le tue?
Chi fa il giusto prezzo? Io? Tu? Il fatto che non trovi congruo il prezzo di un Bluray purtroppo non ti giustifica a scaricarlo. Se ti va bene 20 euro lo prendi, altrimenti aspetti l'offerta e lo paghi meno. Oppure ti abboni a Netflix/Amazon Video e guardi se il loro catalogo ti piace.

Intendiamoci, anche secondo me il cinema è un po' caro... ma non è una giustificazione alla pirateria.

Spunto di riflessione: se tutti comprassimo i BD originali potrebbero costare meno? Teoricamente si ma non li compra nessuno... fermo restando che non è detto che il prezzo calerebbe, potrebbe però farlo in teoria.

daniele86Z
04-09-2019, 14:59
Non trovo giusto pagare una casa o una macchina, vengo a prendere le tue?
Chi fa il giusto prezzo? Io? Tu? Il fatto che non trovi congruo il prezzo di un Bluray purtroppo non ti giustifica a scaricarlo. Se ti va bene 20 euro lo prendi, altrimenti aspetti l'offerta e lo paghi meno. Oppure ti abboni a Netflix/Amazon Video e guardi se il loro catalogo ti piace.

Intendiamoci, anche secondo me il cinema è un po' caro... ma non è una giustificazione alla pirateria.

Spunto di riflessione: se tutti comprassimo i BD originali potrebbero costare meno? Teoricamente si ma non li compra nessuno... fermo restando che non è detto che il prezzo calerebbe, potrebbe però farlo in teoria.

Io ragiono semplice, 20€ per due ore di proiezione con quella qualità marcia, non te li do.

Se tutti comprassimo i BD originali, il prezzo AUMENTEREBBE, i ricavi per movie aumenterebbero, compresi i ricavi delle star (una star arriva anche a 20 milioni a movie), si ingrasserebbero ancora di più.

Saturn
04-09-2019, 15:07
Fate come me, BOICOTTATE le multisala e i cinema in generale. Per gusti personali salvo solo quelli che proiettano film d'autore, il prezzo è contenuto e mi gusto in santa pace spettacoli di qualità, a me più consoni. Vediamo dopo cosa fanno se l'80/90% delle sale resta vuoto sette giorni su sette, per tutto l'anno. Vediamo se i prezzi tornano ad essere a livelli umani poi...

*aLe
04-09-2019, 15:10
Ragazzi parliamoci chiaro voi trovate giusto pagare più di 20€ per un cinema in due con una risoluzione e qualità uguale da 40 anni ?Uh, non sapevo che nel 1980 avessero il digitale 2K (e ho preso una tecnologia di 10 anni fa eh, mica mi sono andato a prendere il 4K con Dolby Atmos). Chiedo venia.

Trovate giusto pagare 25-30€ per un bluray che guarderete una volta?Su questo son già più d'accordo, infatti non lo faccio. Non ci vedo nulla di strano ad aspettare che un film si trovi a un prezzo che io considero "corretto", prima di comprarlo.

Di solito il mio ragionamento è questo: se un film lo voglio vedere subito, me lo vedo al cinema (che costa meno che comprare il BluRay).
Alla fine pagando 8€ ho uno schermo e soprattutto un impianto audio che a casa mi sogno. Stenderei un velo pietoso sulla gente che si trova a volte al cinema, quello te lo concedo: tra adolescenti che fanno baccano durante tutto il film e coppiette che chiacchierano come se fossero sul loro divano, a volte vien voglia di imbracciare un lanciafiamme e fare una strage.
Se invece voglio "tenere per me" un film da riguardare quando voglio, mi compro il BluRay quando lo trovo a un prezzo accettabile. Anche perché generalmente poi quei BluRay finiscono anche esposti in libreria.
Ho fatto così con decine di film e con altrettanti album musicali... E non ci vedo nulla di strano.

Certo che se uno invece vuole il film appena uscito, in qualità BluRay, ma non è disposto a spendere quello che gli viene chiesto... Le alternative non sono molte.

Marko#88
04-09-2019, 15:24
Io ragiono semplice, 20€ per due ore di proiezione con quella qualità marcia, non te li do.

Se tutti comprassimo i BD originali, il prezzo AUMENTEREBBE, i ricavi per movie aumenterebbero, compresi i ricavi delle star (una star arriva anche a 20 milioni a movie), si ingrasserebbero ancora di più.

Io ragiono altrettanto semplice, se non sono disposto a pagare una cosa non significa che possa rubarla.

Detto questo, se si vendessero più film ci sarebbe un punto in cui i prezzi potrebbero calare, ovvio che se ci fosse un 10x nelle vendite allora i prezzi aumenterebbero, è normale.

HSH
04-09-2019, 15:25
Fate come me, BOICOTTATE le multisala e i cinema in generale. Per gusti personali salvo solo quelli che proiettano film d'autore, il prezzo è contenuto e mi gusto in santa pace spettacoli di qualità, a me più consoni. Vediamo dopo cosa fanno se l'80/90% delle sale resta vuoto sette giorni su sette, per tutto l'anno. Vediamo se i prezzi tornano ad essere a livelli umani poi...

dalle mie parti basta farsi l'abbonamento ed il prezzo diventa magicamente 5.50 a spettacolo , e lo reputo un prezzo più che onesto per 2 ore di film

daniele86Z
04-09-2019, 15:26
Certo che se uno invece vuole il film appena uscito, in qualità BluRay, ma non è disposto a spendere quello che gli viene chiesto... Le alternative non sono molte.
Io sto parlando di questo, domani esce film X che voglio assolutamente vedere, io ad oggi lo scarico.
Mi spiace ma non lo prendo in :ciapet: per ingrassare anche loro, ingrasso già ogni giorno TANTE PERSONE (accise, trattenute stipendio, iva, ..)

per me tutto il sistema di distribuzione dei film è da rivedere completamente.
Ma non credo che con i guadagni attuali €€€ a loro interessi

Saturn
04-09-2019, 15:29
dalle mie parti basta farsi l'abbonamento ed il prezzo diventa magicamente 5.50 a spettacolo , e lo reputo un prezzo più che onesto per 2 ore di film

Ad aver la garanzia di trovare gente educata in sala ci starebbe pure come prezzo, film da valutare a parte. Una volta bastava andarci il lunedi, martedi verso le sette-otto di sera. Ma ormai sembra di stare in dei bordelli veri e propri, gente che mangia polli arrosto, gente che limona con la tipa, gente con lo smartphone @luminosità 10.000 e via dicendo. Pago il biglietto e ci fosse UNA volta qualcuno, come fanno in America, che ti prende e ti caccia fuori a pedate...5,50€ per entrare sereno e uscire innervosito ? Lascio e chiudo l'off topic!

biometallo
04-09-2019, 15:36
Io sto parlando di questo, domani esce film X che voglio assolutamente vedere, io ad oggi lo scarico. i
Ma è naturale, se esce un prodotto che vuoi assolutamente, ma costa troppo e\o non puoi permetterlo che fai? Lo rubi!

La verità è che come dice il detto "l'occasione rende l'uomo ladro" e poi si rischia così poco... se solo si potessero scaricare da internet anche gli Iphone le ferrari e tutto il resto...

mak77
04-09-2019, 15:43
non hai i dati puntuali (e probabilmente nessuno li ha, per il mercato globale) per dire quale sia l'andamento delle vendite a seconda della singola chiusura del sito.

Esatto, è tutto basato su supposizioni, inclusa la stima dei danni. Il rischio di perdere contenuti di nicchia (che nessuno condividerà più) è reale (basti pensare ai dump/demo/bootleg nel retrogaming).

i supporti fisici hanno costi materiali, spedizione, distribuzione, etc., e infatti le percentuali che arrivano a chi produce i contenuti sono tipicamente ridicole: è molto probabile che, rimuovento tutti i middle-man, chi produce contenuti per streaming guadagni di più.


Non lo sappiamo, io ho l'impressione che si siano "accontentati", meglio poco che niente. Senza contare la scomparsa di interi settori come il videonoleggio, che comunque era anche quello un introito per il diritto d'autore. Non scommetterei che la somma finale sia a costo zero, o a favore degli autori. Forse lo è in quei casi come "prodotto e distribuito da Netflix", dove controllano l'intera catena.

*aLe
04-09-2019, 15:46
Io sto parlando di questo, domani esce film X che voglio assolutamente vedere, io ad oggi lo scarico. Beh, penso che l'avessi messo in chiaro bene anche prima questo.
Sui film torneremo dopo, promesso.
Ora voglio dire una cosa a proposito della musica: una volta se volevi una canzone e volevi rimanere nella legalità, ti compravi l'album (il che voleva dire almeno almeno 10€). Ora invece se vogliamo quella canzone, possiamo averla (da Amazon o da iTunes, per dire) 1€ o poco più.

Abbiamo la fortuna di avere abbonamenti che per 10€ al mese ci fanno ascoltare tutta la musica che vogliamo (Spotify), che per 35€ all'anno ci fanno ascoltare parecchia musica e vedere parecchi contenuti video (Amazon Prime)...
Non vedo più tutta quella "necessità" di piratare le canzoni sinceramente (a meno che si tratti di roba introvabile sia su Amazon che su iTunes, ma sono occasioni abbastanza rare).

Per quanto riguarda il cinema, ti lascio solo una provocazione, poi rinuncio a rispondere perché a "battere i cavalli morti" (come dicono gli inglesi) dopo un po' mi stanco:
tu dici sempre che "tanto, loro l'han prodotto una volta sola quindi anche se io lo pirato e loro ne vendono X-1 invece che X, pazienza".

Cosa succederebbe se tutti facessero il tuo ragionamento, e invece che venderne X-1 ne vendessero zero?

E soprattutto, se negli anni '80 e '90 tutti avessero fatto come proponi tu ora?
In quel caso, tu adesso avresti lo stesso la possibilità di vedere i film in qualità BluRay o magari saresti ancora a vederli in qualità VHS (quando va bene) perché "tanto cosa c@**0 investiamo a fare nell'innovazione, che i nostri film non viene a vederli nessuno"?

Over and out.

daniele86Z
04-09-2019, 16:27
Beh, penso che l'avessi messo in chiaro bene anche prima questo.
Sui film torneremo dopo, promesso.
Ora voglio dire una cosa a proposito della musica: una volta se volevi una canzone e volevi rimanere nella legalità, ti compravi l'album (il che voleva dire almeno almeno 10€). Ora invece se vogliamo quella canzone, possiamo averla (da Amazon o da iTunes, per dire) 1€ o poco più.

Abbiamo la fortuna di avere abbonamenti che per 10€ al mese ci fanno ascoltare tutta la musica che vogliamo (Spotify), che per 35€ all'anno ci fanno ascoltare parecchia musica e vedere parecchi contenuti video (Amazon Prime)...
Non vedo più tutta quella "necessità" di piratare le canzoni sinceramente (a meno che si tratti di roba introvabile sia su Amazon che su iTunes, ma sono occasioni abbastanza rare).

Per quanto riguarda il cinema, ti lascio solo una provocazione, poi rinuncio a rispondere perché a "battere i cavalli morti" (come dicono gli inglesi) dopo un po' mi stanco:
tu dici sempre che "tanto, loro l'han prodotto una volta sola quindi anche se io lo pirato e loro ne vendono X-1 invece che X, pazienza".

Cosa succederebbe se tutti facessero il tuo ragionamento, e invece che venderne X-1 ne vendessero zero?

E soprattutto, se negli anni '80 e '90 tutti avessero fatto come proponi tu ora?
In quel caso, tu adesso avresti lo stesso la possibilità di vedere i film in qualità BluRay o magari saresti ancora a vederli in qualità VHS (quando va bene) perché "tanto cosa c@**0 investiamo a fare nell'innovazione, che i nostri film non viene a vederli nessuno"?

Over and out.

Streaming musicale: non hai la musica, hai lo streaming, l'abbonamento deve rimanere attivo. 120€ anno per ascoltare la m*rda contemporanea anche no. Io qui felice di spenderli per l'album (non entro neanche nell'ambito qualità streaming m+rda / album cd perchè credo di avere un udito superiore alla media ma è una cosa mia soggettiva ovviamente).

Cinema: rimango dell'idea che sia da rivedere completamente distribuzione e prezzo, fatto un giro nelle sale ultimamente ? Siamo in due gatti, non credo di scrivere cose fuori dal mondo, così non va

megamitch
04-09-2019, 20:37
Ragazzi parliamoci chiaro voi trovate giusto pagare più di 20€ per un cinema in due con una risoluzione e qualità uguale da 40 anni ?
Trovate giusto pagare 25-30€ per un bluray che guarderete una volta ?

Io mi sento preso per il :ciapet: dico che è giusto pagare, ma al giusto prezzo €€

noleggialo quando esce su una qualsiasi piattaforma di streaming, basta aspettare qualche mese.

megamitch
04-09-2019, 20:40
Io sto parlando di questo, domani esce film X che voglio assolutamente vedere, io ad oggi lo scarico.
Mi spiace ma non lo prendo in :ciapet: per ingrassare anche loro, ingrasso già ogni giorno TANTE PERSONE (accise, trattenute stipendio, iva, ..)

per me tutto il sistema di distribuzione dei film è da rivedere completamente.
Ma non credo che con i guadagni attuali €€€ a loro interessi

Quindi non lo prendi in quel posto ma non ti fai problemi a metterlo.

Almeno spero tu non sia convinto che così facendo "eserciti un tuo diritto".

fra55
05-09-2019, 07:34
Ad aver la garanzia di trovare gente educata in sala ci starebbe pure come prezzo, film da valutare a parte. Una volta bastava andarci il lunedi, martedi verso le sette-otto di sera. Ma ormai sembra di stare in dei bordelli veri e propri, gente che mangia polli arrosto, gente che limona con la tipa, gente con lo smartphone @luminosità 10.000 e via dicendo. Pago il biglietto e ci fosse UNA volta qualcuno, come fanno in America, che ti prende e ti caccia fuori a pedate...5,50€ per entrare sereno e uscire innervosito ? Lascio e chiudo l'off topic!

Ahahahahha concordo in pieno

Enriko81
05-09-2019, 09:22
era tutto un magna magna con le donazioni...
altro che free , anche altri portali di condivisione, ci mangiano sopra con le pubblicità e gli host veloci a pagamento convenzionati .. aprite gli occhi.

StIwY
05-09-2019, 09:29
Ad aver la garanzia di trovare gente educata in sala ci starebbe pure come prezzo, film da valutare a parte. Una volta bastava andarci il lunedi, martedi verso le sette-otto di sera. Ma ormai sembra di stare in dei bordelli veri e propri, gente che mangia polli arrosto, gente che limona con la tipa, gente con lo smartphone @luminosità 10.000 e via dicendo. Pago il biglietto e ci fosse UNA volta qualcuno, come fanno in America, che ti prende e ti caccia fuori a pedate...5,50€ per entrare sereno e uscire innervosito ? Lascio e chiudo l'off topic!

Concordo in pieno, l'ultima volta fu per me un paio di anni fa, e l'ultima. Ragazzini con gli smartphone, gente e sacchetti di patatine rumorosissimi, bisbigli......ecc ecc. Per gustarmi un film, l'immedesimazione è fondamentale, e senza quiete non me lo gusto come vorrei. Perchè avvelenarmi il sangue, e litigare con la gente, se posso starmene in casa nella pace dei sensi?

Il giorno in cui ci saranno regolamenti severi, allora sarò di nuovo disposto a tornarci.

Tedturb0
05-09-2019, 10:02
era tutto un magna magna con le donazioni...
altro che free , anche altri portali di condivisione, ci mangiano sopra con le pubblicità e gli host veloci a pagamento convenzionati .. aprite gli occhi.

Possibile, anzi probabile, ma almeno l'idea di fondo, col tempo tradita, era valida e importante.
Donare materiale digitale affinche' non venga perduto.
E infatti tanto materiale su TNT non e' reperibile da nessun altra parte.

Che poi ci fosse l'ultimo marvel.. beh, credo fosse prevalentemente un problema di gestione della piattaforma. Ci sarebbe voluto anche poco a vietare contenuti "recenti", che tanto si trovano da tutte le altre parti.
Ma se come dici era un magna magna ovvio che non lo facevano, pero a loro rischio e pericolo.

DarkmanDestroyer
05-09-2019, 15:58
un vero dispiacere.
l'idea dello scambio etico era seria ponderata, dando possibilità a tutti di usufruire dei contenuti.
a titolo di precisazione vorrei ricordare che le release non dovevano per regolamento esser più recenti di 6 mesi dalla data di pubblicazione, quindi le uscite di ultimo pelo non venivano condivise, e dove veniva fatto, i post venivano eliminati dai mod.
(non era uno di quei siti che ti propina uscite su uscite per lucrare sulla pubblicità dal sito stesso. TNT era basato su un'idea e tale portava avanti).
i recuperi e le ricostruzioni erano ammirevoli, addirittura certi file li trovavi solo li (altro che telegram).
auguro ogni bene allo staff che per anni ha perseguito l'ideale (buono) di tnt e la possibilità di modificare la legge sui diritti d'autore.
chissà che in futuro ciò veramente accada

Insert coin
06-09-2019, 05:55
Peccato, mia madre a principio degli anni 90 in un momento di rabbia gettò nei cassonetti oltre 800 numeri di Topolino della mia collezione di allora, 20 anni dopo sono riuscito a riaverli almeno in formato digitale proprio grazie ai releaser di TNT, c'era tanta pirateria, ma anche tanta roba introvabile.

Flortex
06-09-2019, 17:39
]

A parte il fatto che non hai replicato a nessuna delle analogie che ti ho proposto ne ho pensato un'altra, l'evasore fiscale, di fatto come un evasore fiscale che gode di tutti i servizi offerti dallo stato senza contribuire con la sua quota anche il pirata è sostanzialmente un parassita che gode di servizi per cui non ha versato la sua quota.

Ora il sistema in entrambi i casi funziona finché ci sono abbastanza paganti ma se nessuno paga più il biglietto dell'autobus come si compra poi la benzina?

Non le trovo corrette, e non trovo corretta neanche questa, dato che, imponendo lo stato le imposte con la forza, è più questo ad avere il ruolo di "ladro" che parassita risorse altrui.

Il biglietto dell'autobus è una tariffa, è una cosa diversa.
E la realtà è che copre circa 1/3 dei costi, quindi i soldi della benzina non ci sono comunque.
Ci sono perché vengono presi con la forza a chi non usa l'autobus, ma immagino che questa forzatura non ti infastidisca.

Flortex
06-09-2019, 17:51
Su tante opere, come musica od altro, c'è da dire che la popolarità e la diffusione ottenuti in questo modo spesso aiutano gli autori stessi, anziché danneggiarli.
Penso che ad esempio Microsoft sia stata aiutata ad ottenere la posizione "dominante" in questo modo.

aqua84
06-09-2019, 19:33
Scusate ma io da qualche anno a questa parte ho cambiato diversi hdd esterni, e anche interni, e molte chiavette usb, e su TUTTI questi articoli ho pagato la SIAE (come ormai anche tutti voi), ma non ho “MAI” scaricato nulla illegalmente.

Come la mettiamo?
A quale artista sono finiti i miei soldi?
Cosa mi sono “comprato” pagando quei diritti??

biometallo
07-09-2019, 09:17
Non le trovo corrette, e non trovo corretta neanche questa,
A me invece, sopratutto l'ultima pare un'analogia davvero calzante, saprai bene che un'opera corale come un film ha costi molto alti, per la produzione, la distribuzione, la promozione ecc.. tutti costi che alla fine pagano i contribuenti, andando nelle sale al cinema, comprando i dvd, ma anche solo guardando la pubblicità o pagando il canone televisivo, bene, chi invece scarica illegalmente in che modo contribuisce? Non è invece corretto dire che la sua "quota" la pagano gli altri, e che quindi è a tutti gli effetti un parassita, proprio come chi evade le tasse o non paga il biglietto?

!fazz
09-09-2019, 09:09
Ma chi con un lavoro e 30 40 o 50 anni giustifica la pirateria, non merita la prigione o almeno il disprezzo pubblico? Merde.

moderiamo il linguaggio,ammonizione

!fazz
09-09-2019, 09:10
Io sto parlando di questo, domani esce film X che voglio assolutamente vedere, io ad oggi lo scarico.
Mi spiace ma non lo prendo in :ciapet: per ingrassare anche loro, ingrasso già ogni giorno TANTE PERSONE (accise, trattenute stipendio, iva, ..)

per me tutto il sistema di distribuzione dei film è da rivedere completamente.
Ma non credo che con i guadagni attuali €€€ a loro interessi

5g

Saturn
09-09-2019, 11:07
Scusate ma io da qualche anno a questa parte ho cambiato diversi hdd esterni, e anche interni, e molte chiavette usb, e su TUTTI questi articoli ho pagato la SIAE (come ormai anche tutti voi), ma non ho “MAI” scaricato nulla illegalmente.

Come la mettiamo?
A quale artista sono finiti i miei soldi?
Cosa mi sono “comprato” pagando quei diritti??

Ecco - per una volta voglio usare anch'io la parola magica :asd: - in sostanza cosa paghi (https://www.multigrafik.it/blog/equo-compenso-copia-privata-perche-si-paga-la-siae-sulle-penne-usb/). É la solita italianata, degna di noi, che da sempre accettiamo come cittadini praticamente ogni tipo di sopruso, con i politici al timone che partoriscono questi abomini legislativi. Fermo restando che, come giustamente detto da altri in questa discussione, nessuno è autorizzato a scaricare illegalmente, questo è certo.

giuliop
09-09-2019, 13:19
Scusate ma io da qualche anno a questa parte ho cambiato diversi hdd esterni, e anche interni, e molte chiavette usb, e su TUTTI questi articoli ho pagato la SIAE (come ormai anche tutti voi), ma non ho “MAI” scaricato nulla illegalmente.


Non capisco perché "mai" abbia le virgolette: scritto così, in quel contesto, vuol dire "per modo di dire", ovvero che qualche volta hai effettivamente scaricato, cosa che renderebbe la tua lamentela ingiustificata.

aqua84
09-09-2019, 14:09
Non capisco perché "mai" abbia le virgolette: scritto così, in quel contesto, vuol dire "per modo di dire", ovvero che qualche volta hai effettivamente scaricato, cosa che renderebbe la tua lamentela ingiustificata.
Invece di soffermarsi su quel "mai" forse era il caso di comprendere il messaggio scritto.

a chi sono andati i miei/nostri soldi ?
quale diritto abbiamo acquisito grazie a quella tassa se ugualmente rimane illegale scaricare materiale protetto?

perchè alla fine il succo è che se vuoi scaricare un brano protetto devi giustamente pagare i diritti, ma anche se non scarichi nulla ti facciamo pagare i diritti per "qualcosa".

PS: per giuliop, la mia lamentela sarà anche ingiustificata, anzi, in realtà non era nemmeno una lamentela ma una domanda vera e propria.

Saturn
09-09-2019, 14:36
Come da precedente link, risveliamo l'arcano ! (https://www.multigrafik.it/blog/equo-compenso-copia-privata-perche-si-paga-la-siae-sulle-penne-usb/) :O

Il contributo di Copia Privata riguarda tutti i supporti digitali e analogici su cui si possono scrivere contenuti protetti da diritto d'autore. Il suo importo varia in base alle dimensioni dello storage.

In Italia tutti i supporti analogici o digitali capaci di memorizzare contenuti video o audio protetti dal diritto d’autore sono soggetti ad una tassa imposta dalla SIAE. Questo contributo ha il nome di “equo compenso” e ha il compito di garantire il diritto di effettuare delle copie private di opere protette da diritto d’autore.

La Copia Privata

La Copia Privata è un concetto introdotto già nei primi anni ‘90, con la Legge 5 febbraio 1992 n.93, in materia di "Norme a favore delle imprese fonografiche e compensi per le riproduzioni private senza scopo di lucro." Col passare degli anni, questa legge ha subito diverse modifiche, seguendo l’evoluzione del mercato e le numerose tecnologie. Il contributo riguarda ogni forma di supporto di registrazione analogico e digitale, quindi CD-R, DVD-R, Hard Disk, Schede SD, chiavette USB e qualsiasi altro dispositivo dotato di una memoria scrivibile. Sono tassati anche gli apparecchi che effettuano l’operazione di scrittura di file, tra cui gli smartphone.

[...]

Il compenso del contributo di Copia Privata è riscosso da SIAE, che lo ripartisce ad autori, produttori e artisti interpreti. L’importo varia a seconda del dispositivo in questione. In via generale, per i macchinari con funzione di registrazione, come i masterizzatori, va pagato il 5% del prezzo finale. Per quanto riguarda i dispositivi di storage, l’importo del contributo varia in base al supporto. In particolare, le chiavette USB sono soggette ad un pagamento pari a 0,10 cent se hanno uno storage tra 256 Mb e 1 Gb; superato il Gb, si pagano 0,10 cent per ogni Gb aggiuntivo, fino ad un importo massimo di 9 €.

Prof. Nerpiolini
09-09-2019, 15:46
Premesso che non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma forse che quel "MAI" (messo tra virgolette) sia un rafforzativo (o "evidenziativo") sul concetto che non ha MAI scaricato niente ma ha dovuto SEMPRE pagare comunque la tassa sulla violazione del gopyirght ?
Avreppe potuto sottolinearlo... o metterlo in grassetto... lo ha messo tra "virgolette"... mi sembri un pò "prevenuto" ;)
Ed ha anche le sue buone ragioni. Dover pagare, anche se poco, per una "potenziale violazione" che "qualcuno potrebbe fare", ma che tu NON fai... fa girare le pale. O no ? :mbe:


Argomento vasto... se (inevitabilmente) si "scivola" sul discorso generico dei diritti sul copyright, oltre del mero fatto che TNT abbia chiuso.

Giusto alcuni brevi appunti.


Ottima riflessione questa:

Quindi il discorso copyright non sto dicendo che non abbia senso, ma sicuramente dev'essere rivisto.
Voglio dire, ti sembra normale che tu scrivi un album e ci guadagni 10 milioni di volte sopra, mentre un muratore deve fare 10 milioni di muretti tutte le volte?

Noi oggi lo diamo per scontato, ma io non vedo equità e pari dignità tra i vari lavori. E non sto parlando di rapportare le differenze lavorative, ma solo lo sforzo necessario/profitto
Non ci avevo mai pensato, ma fondamentalmente la condivido.


E, riguardo a chi parla di "furto" paragonandolo ai beni materiali più "comuni"... faccio presente che, anche se formalmente è corretto, il discorso è diverso:
Se tu rubi un libro, fai un danno palese e tangibile a chi lo rubi. Lui non ce l'ha più e non puo più utilizzarlo.
Se tu lo fotocopi, lui continua ad averlo e poterlo utilizzare.
E NON è scontato che, anche non potendolo fotocopiare, io lo avrei comunque acquistato; spesso semplicemente lo avrei ignorato/dimenticato.
Ovviamente è solo un esempio, ogni singola fattispecie farebbe argomento a sè.


A me è successo, anni fa, di aver acquistato una famosa bibita gassata (pacchetto 2x1) con allegato un codice per scaricare una canzone (2 in questo caso; 1 x bibita) in un famoso sito dell'epoca.
Non avete idea di quanto ho tribolato per poterle leggere... ILLEGGIBILI ! E non ho trovato nemmeno sistemi "alternativi" per poterle ascoltare. Le ho ancora in qualche cartella.
Poi, in internet, le trovi uguali, buone, funzionanti... SEMPRE e dapertutto... serve dire altro ?

Ma vogliamo ricordare anche tutta l'epopea dei videogiochi ?
Con i CD protetti, dove la legge ti permetteva di farti le copie di backup ma non di violare i sistemi "anti-copia" :doh:
Poi... povere aziende che tanto "male" vivono di software di videogiochi... che già il mercato dell'usato gli è un danno... :mbe: E cosi, dopo l'obbligo di avere un account per poter giocare online, nascere ORIGNI, STEAM, ecc. e tutto quanto correlato.
Per fortuna, almeno, è nato il mercato delle key... finche dura. E non è nemmeno sempre così conveniente e/o sicuro. Al momento ho acquistato sempre in promozione dalle aziende "originali", ma visti i prezzi, mi è andata bene.
E vogliamo anche parlare di qualità ?
Solo 2 casi:
BF4 = Un difetto fatto software, provato per 7gg non volevo nemmeno acquistarlo... poi, per "motivi terzi" e prezzo occasione, mi sono cimentato nell'impresa, ma anche dopo anni e patch del gioco, non avete idea di quanto ho tribolato e modificato il PC (anche nel registro per il funzionamento del driver video) per farlo funzionare.
Adesso parte e funziona, ma è sempre pieno di "diffettucci" che non verranno mai corretti.
BF1 = Acquistato Premium a 9 € proprio da ORIGIN (non lo avrei mai acquistato altrimenti). Questo funziona, ma è strapieno di difetti di vario genere.
Qualcuno può spiegarmi "seriamente" (cioè, senza il "solito piagnisteo" sulla dificoltà di scrivere codice per PC con tanto hardware & software diverso) perchè un artigiano ha l'obbligo legale della "regola dell'arte" (in varie forme a seconda della tipologia) mentre per il software vale la regola del "as is" ? ? ?
Cioè...
IO ti pago con moneta VERA sonante e sempre funzionante... in qualunque attività commerciale vuoi riutilizzarla... e garantita dallo stato (ora dall'Europa).
TU mi dai un software... che PUO' funzionare o anche no... su qualche sistema funzia meglio, su qualche altro ha difetti... e se funzia bene altrimenti chissenefrega ? O quasi. Provate a contattare i vari servizi assistenza e vedrete i risultati. Si leggono anche online di quanti si lamentano.

Ma è corretto tutto questo ?

Le grandi aziende hanno sempre tutti i diritti (e piangono miseria pure)... e gli utenti hanno sempre tutti i doveri (e devono comunque pagare come fossero tutti "truffatori") ? ? ?

E, comunque, sempre una caterva di giocatori che si "beano" di correre ai "preordini" di videogiochi prima ancora dell'uscita: a prezzi esorbitanti, sicuramente strapieni di difetti e presumibilmente ancora molto incompleti.
Poi e OVVIO che, con questa platea di "scialaquoni" le aziende se ne approfittino. :doh:



» La pirateria è ingiusta e illegale... condivido... ma forse sarebbe un pò da rivedere tutta la legislazione che dedermina il "giusto equilibrio" tra i legittimi interessi dei proprietari del copyright, e gli altrettanto leggittimi interessi degli utenti paganti.

E sarebbe ora che TUTTI gli utenti facessero degli scioperi ad oltranza degli acquisti (di tutto il materiale audio/video/ludico) fin quando le grandi aziende non caleranno i prezzi e le grandi istituzioni (Europa in primis) non faranno delle leggi eque che tengano conto anche dei leggittimi interessi dei consumatori, e non solo delle aziende !


Un ultimo appunto un pò più specifico rigaurdo a TNT e ai Torrent.
Premesso che non conosco il sito e che ho usato veramente molto poco i torrent. Ma da quello che ho letto permettevano la distribuzione di materiale vecchio e raro... e per questo molto apprezzati. Poi, se non sono stati sempre "corretti" nei loro propositi non lo so.
Secondo me, i Torrent non sono proprio il sistema giusto per trovare materiale vecchio e raro. Credo che il Mulo sia un pò meglio, anche se abbastanza in declino.

E riguardo al concetto generico di "diritto d'autore".
E' da un pò che non mi aggiorno, ma nelle ultime versioni che ricordo, la legge faceva comunque una distinzione tra "con" e "senza fine di lucro".
E sarebbe anche giusto, sopratutto per materiale vecchio, introvabile che ha comunque una rilevanza storica/emotiva.
Capisco che con internet e il digitale la cosa è molto più complessa.
Una volta, ai tempi del analogico, era normale acquistare un LP (all'inizio si "consumavano" e basta... pochi facevano i backup su bobina :p ) poi, con lo sviluppo "decente" della cassetta, si copiava per ascoltarlo in auto o nel walkman... e si facevano anche le copie per gli amici che condividevano gli stessi gusti. MAI sentito nessuno lamentarsi della pirateria. E' iniziato tutto con i videoregistratori VHS e i films. E poi è tutto, pian piano, degenerato.
E' ovvio che per 4 copie tra amici non ci muore nessuno.
E' altrettanto ovvio che, con internet e digitale... basta che un singolo utente acquisti un CD, lo digitalizza e lo mette in rete... pochi minuto dopo (o qualche ora, anche :p ) tutto il mondo può potenzialmente averne una copia identica e perfetta. E non è giusto neanche questo.
Ma tra le due situazione estreme, ci dovrebbe essere un giusto equilibrio tra i 2 interessi.

E un ultimo pensiero personale.
Tutto il materiale dell'intelletto ha leggittimamente il suo copyright. OK
Però...
Su quel materiale... vecchio... magari mai messo in vendita, o comunque non più comprabile e introvabile. Vecchie sigle TV, vecchie serie TV, vecchi programmi che magari nemmeno sono stati salvati (ho letto che i vecchi AMPEX venivano sovra registrati perchè, all'epoca, costavano e le aziende non interessava salvare quel specifico programma)... o comunque tutto quel materiale che, non essendo in vendita, evidenzia almeno uno "scarso interesse economico" dell'azienda detentrice del copyright... o anche tutto quel materiale che, essendo già stato dato in TV (distribuzione pubblica con i diritti di copyright pagati già alla messa in onda dalla stessa TV, e pagati da TUTTI, comunque, con la tassa di possesso di apparecchiatura atta o adattabile alla visione di trasmissioni televisive)... magari anche più volte in replica... ma che qualcuno si è perso e le repliche tardano a venire, o non sono nemmeno in palinsesto... e, magari, non si trovano neanche sul sito della TV che la aveva trasmessa (penso anche a tutti i documentari RAI. una vagonata di materiale non sempre scaricabile dal sito e... aspetta tu la prossima replica, se e quando arriverà)...
PERCHE' non dovrebbe essere considerato (ormai) di pubblico dominio... che tanto di fatto lo è già per tutti quelli che hanno avuto l'occasione di registrarlo... solo se erano presenti in quel momento... se il DTT non si è incartato (a me succede qualche volta, purtroppo)... se non hanno sbagliato la programmazione, se trasmesse in notturna o quando si è assenti (mi è pure successo)...
Lasciare libera la distribuione e lo scambio senza fini di lucro... e proibire/sanzionare duramente solo la vendita o lo scambio/distribuzione CON fine di lucro ?

Non sarebbe un più giusto compromesso tra i leggittimi interessi ?

Penso anche a quello che viene genericamente definito "abandonware".



E anche per sta volta ho scritto il mio "papiro" :D




Prof.

Flortex
09-09-2019, 16:02
A me invece, sopratutto l'ultima pare un'analogia davvero calzante, saprai bene che un'opera corale come un film ha costi molto alti, per la produzione, la distribuzione, la promozione ecc.. tutti costi che alla fine pagano i contribuenti, andando nelle sale al cinema, comprando i dvd, ma anche solo guardando la pubblicità o pagando il canone televisivo, bene, chi invece scarica illegalmente in che modo contribuisce? Non è invece corretto dire che la sua "quota" la pagano gli altri, e che quindi è a tutti gli effetti un parassita, proprio come chi evade le tasse o non paga il biglietto?

Industria ampiamente in attivo, nonostante gli scaricamenti illegali.
Idem l'industria della musica.

No, non trovo sia corretto perché non è corretto pensare che chi scarica altrimenti comprerebbe qualcosa.

aqua84
09-09-2019, 16:15
intanto ringrazio il mio Avvocato Prof. Nerpiolini :D

volevo aggiungere che non è nemmeno mai stato dimostrato che per ogni contenuto scaricato illegalmente corrisponde a un mancato acquisto.

biometallo
09-09-2019, 21:19
Industria ampiamente in attivo, nonostante gli scaricamenti illegali, idem l'industria della musica.
Quindi? Ti faccio un altro esempio, nei supermercati ogni anno un 10% (vado a memoria) della merce sparisce dagli scaffali, questo non manda in crisi il settore semplicemente tali furti finiscono fra le spese e in fine scaricati sul prezzo delle merci, quindi gli onesti ancora una volta pagano per chi ruba, così come fortunatamente l'evasione fiscale non manda tutti gli stati in fallimento, semplicemente gli onesti pagheranno anche la quota che non viene pagata dai furbi, e così anche l'autobus continuerà ad andare semplicemente gli onesti pagheranno di più il biglietto.


No, non trovo sia corretto perché non è corretto pensare che chi scarica altrimenti comprerebbe qualcosa.

Cosa che non confuta il fatto che stia usufruendo abusivamente di un bene per cui altri hanno invece pagato.

giuliop
10-09-2019, 02:00
Invece di soffermarsi su quel "mai" forse era il caso di comprendere il messaggio scritto.

E cosa non avrei compreso? :confused:

Non ho quotato tutto il messaggio, ma evidentemente lamentavi il fatto che seppure tu non abbia "mai" (virgolettato perché è una citazione) scaricato, avessi dovuto pagare ugualmente: e allora quel "mai" fra virgolette diventa cruciale, perché se è un "mai" che in realtà vuol dire "qualche volta" allora la domanda diventa, "perché devo pagare se ho scaricato solo qualche volta?", e perde di significato.


a chi sono andati i miei/nostri soldi ?

quale diritto abbiamo acquisito grazie a quella tassa se ugualmente rimane illegale scaricare materiale protetto?

perchè alla fine il succo è che se vuoi scaricare un brano protetto devi giustamente pagare i diritti, ma anche se non scarichi nulla ti facciamo pagare i diritti per "qualcosa".

Come ti è già stato detto sopra, la tassa non ti dà diritto di scaricare, serve a pagare i diritti per le copie private.
Basta guardare il sito della SIAE (https://www.siae.it/it/utilizzatori/altri-servizi-bollini-certificazioni-dati-e-statistiche/copia-privata/copia-privata):

"La Copia Privata è il compenso che si applica sui supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. In questo modo ognuno può effettuare una copia con grande risparmio rispetto all’acquisto di un altro originale oltre a quello di cui si è già in possesso. Prima dell’introduzione della copia privata, non era possibile registrare copie di opere tutelate. In Italia, come nella maggior parte dell’Unione europea è stata concessa questa possibilità, a fronte di un pagamento forfetario per compensare gli autori e tutta la filiera dell’industria culturale della riduzione dei loro proventi dovuta alle riproduzioni private di opere protette dal diritto d’autore realizzate con idonei dispositivi o apparecchi."

Che poi questo sia discutibile è tutto un altro discorso.


PS: per giuliop, la mia lamentela sarà anche ingiustificata, anzi, in realtà non era nemmeno una lamentela ma una domanda vera e propria.

Anche la mia era una domanda, seppur indiretta.

Premesso che non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma forse che quel "MAI" (messo tra virgolette) sia un rafforzativo (o "evidenziativo") sul concetto che non ha MAI scaricato niente ma ha dovuto SEMPRE pagare comunque la tassa sulla violazione del gopyirght ?
Avreppe potuto sottolinearlo... o metterlo in grassetto... lo ha messo tra "virgolette"...

E infatti se lo avesse sottolineato, messo in grassetto o in maiuscolo - quest'ultima cosa che, guarda caso, ha fatto - l'avrebbe evidenziato; ma oltre a quello l'ha messo fra virgolette, cosa che - ripeto - in quel contesto gli dà un altro significato.

mi sembri un pò "prevenuto" ;)

Prevenuto rispetto a cosa? Come già detto, anche la mia era una domanda: se quel che vuol dire è effettivamente "non ho mai scaricato niente", basta rispondere a questo modo (cosa che fra l'altro non mi sembra che abbia fatto).


Ed ha anche le sue buone ragioni. Dover pagare, anche se poco, per una "potenziale violazione" che "qualcuno potrebbe fare", ma che tu NON fai... fa girare le pale. O no ? :mbe:

Ammesso e non concesso che la tassa sia per la "potenziale violazione" (e non lo è: vedi sopra), le "pale" potrebbero girargli se non l'avesse mai fatto, non se non l'avesse "MAI" fatto.

Ottima riflessione questa:

Non ci avevo mai pensato, ma fondamentalmente la condivido.

Quindi anche tu vuoi cominciare a pagarmi per le mie enormi sculture di cacca (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46374979&postcount=49)? Dove ti mando l'IBAN?


E, riguardo a chi parla di "furto" paragonandolo ai beni materiali più "comuni"... faccio presente che, anche se formalmente è corretto, il discorso è diverso:
Se tu rubi un libro, fai un danno palese e tangibile a chi lo rubi. Lui non ce l'ha più e non puo più utilizzarlo.
Se tu lo fotocopi, lui continua ad averlo e poterlo utilizzare.


Irrilevante, chi ne risente è l'autore, non chi l'ha comprato.


E NON è scontato che, anche non potendolo fotocopiare, io lo avrei comunque acquistato; spesso semplicemente lo avrei ignorato/dimenticato.

Oppure no. Quando facevo l'università io i libri di testo si fotocopiavano che era un piacere (non mio), adesso non ho il minimo dubbio che ci si passino le copie in PDF; e i libri di testo non si "ignorano/dimenticano".


volevo aggiungere che non è nemmeno mai stato dimostrato che per ogni contenuto scaricato illegalmente corrisponde a un mancato acquisto.

Non puoi nemmeno dimostrare che se non potessi scaricarlo non lo compreresti, cosa che rende completamente futile questa simil-giustificazione; e quando hai scaricato sei entrato in possesso - virtuale, ma è irrilevante - della copia che avresti dovuto comprare, e quindi chi l'ha prodotta non ha avuto il compenso avrebbe dovuto ricevere.

aqua84
10-09-2019, 03:29
Non puoi nemmeno dimostrare che se non potessi scaricarlo non lo compreresti, cosa che rende completamente futile questa simil-giustificazione; e quando hai scaricato sei entrato in possesso - virtuale, ma è irrilevante - della copia che avresti dovuto comprare, e quindi chi l'ha prodotta non ha avuto il compenso avrebbe dovuto ricevere.
ma che stai dicendo?? Non posso dimostrare quello che faccio?
Se lo posso scaricare a gratis lo scarico altrimenti NON lo compro.
Eccolo dimostrato.

Serve un documento firmato da un notaio?

Secondo me sei partito da quel "mai" travisando tutto e stai cercando di aggrapparti a qualunque cosa per cercare di avere ragione in qualche modo, che purtroppo per te non hai.

Zappz
10-09-2019, 08:47
Quindi? Ti faccio un altro esempio, nei supermercati ogni anno un 10% (vado a memoria) della merce sparisce dagli scaffali, questo non manda in crisi il settore semplicemente tali furti finiscono fra le spese e in fine scaricati sul prezzo delle merci, quindi gli onesti ancora una volta pagano per chi ruba, così come fortunatamente l'evasione fiscale non manda tutti gli stati in fallimento, semplicemente gli onesti pagheranno anche la quota che non viene pagata dai furbi, e così anche l'autobus continuerà ad andare semplicemente gli onesti pagheranno di più il biglietto.



Cosa che non confuta il fatto che stia usufruendo abusivamente di un bene per cui altri hanno invece pagato.

E' inutile, sono persone che passano la vita a fare niente, dissanguando le proprie famiglie come i peggiori parassiti, che problemi vuoi che si possano fare a piratare e rubare il lavoro di altri...

Okkau
10-09-2019, 12:54
Dal readme del dump:


AKA: le release sono accessibili su Archive.org, il torrent cercatevelo da soli che siete bravi. :D

By(t)e

Per utilizzare il DUMP è sufficente aprire il CSV con un foglio di calcolo (EXCEL/CALC)
Consiglio di ordinare la lista per TITOLI in ordine alfabetico.
Andare su http://romanr.info/magnet.html
Copiare l'HASH del file da scaricare nel primo campo
Copiare il NOME DEL FILE nel secondo campo
Generare il MAGNET LINK e incollate l'URL nel client bittorent.

Testato, funziona.

LoGi
10-09-2019, 15:18
:cool: Era il miglior sito in assoluto di torrent. Batteva tutto e tutti.
Persone stupende dietro le quinte (che ho anche avuto il piacere di incontrare :D ) ed un impegno organizzativo per la qualità e la gestione di tutto il quanto manco lontanamente paragonabile a qual si voglia sito di streaming legale o meno attuale.

Non entro nel merito della legalità, copyright, manco in quello politico (ho avuto modo anche di conoscere alcuni del Partito Pirata :cool: ) ma sto solo elogiando IL GRUPPO che, con sforzi continui, si impegnava a DIALOGARE con i detentori dei copyright cercando di trovare accordi in comune (e talvolta andavano a BUON FINE :cool: ) in mezzo a ondate di lettere di avvocati.
Di luigi ci ha SEMPRE messo la faccia (conosciuto pure lui anni fa :D ) e non ha mai smesso di cercare un dialogo con i proprietari dei contenuti.

Piu che al discorso legalità (dove si cade nell'ovvietà e nella banalità) io penserei invece al fatto che dietro a tutto questo c'era un gruppo di persone che tentavano in tutti i modi di provare a cambiare il sistema del copyright che, come già detto da molti, non è piu adeguato alle nostre tecnologie in continua evoluzione.

A presto TNT VILLAGE.
:cincin:

-----------------------------------------
Cmq, se vi studiate la storia, i cicli sono sempre gli stessi...
Prima la musica, quindi giu mulo, e tutti i programmi di sharing musicale ...per? per dare vita a Streaming come you,Amazon Spoty, Daz..

Mo si lotta su video, visto che bene o male l'audio è sistemato dallo streaming, e quindi giu i torrent di video e serie tv... dobbiamo dare modo
di far guadagnare netflix,Amazon, Mediaset play, Infinity e chiunque altro voglia strimmare video ...

Levati dalle balle questi :D poi penseranno all'ultimo step. I giochi.
Ma li la vedo complicata perchè oltre al copyright c'è in ballo la vendita HARDWARE dei pc... Togli la pirateria ai giochi e ammazzi la vendita hardware del pc ... ma non preoccupatevi... troveranno il modo di strimmare bene e velocemente anche questi (ora sono un po' troppo acerbi e troppo costosi) sicuri che così facendo manterranno inalterata o quasi la vendita di hardware che altrimenti si fossilizzerebbe solo su console.

E' tutto programmato. La pirateria serve come analisi di mercato DA SEMPRE, quindi poi trovata la giusta soluzione di equo GUADAGNO si procedere alla soppressione.
Normale.

Flortex
12-09-2019, 20:04
Quindi? Ti faccio un altro esempio, nei supermercati ogni anno un 10% (vado a memoria) della merce sparisce dagli scaffali, questo non manda in crisi il settore semplicemente tali furti finiscono fra le spese e in fine scaricati sul prezzo delle merci

Quindi il tuo parallelo era errato.
Perchè ci sono 2 elementi, non 1 solo:

1) Non si sottrae niente dalla disponibilità di altri, come accade se rubi al supermercato od in qualsiasi altro posto.
Casi in cui c'è effettivamente qualcuno di danneggiato dal non avere più il proprio bene a disposizione.

2) La non-sottrazione difficilmente crea danni di altro genere.
Anzi, spesso la popolarità/diffusione ottenuta è proprio un vantaggio.
Cosa oltremodo evidente se si pensa al fatto che si paga per farsi pubblicità, per farsi "vedere", e che la popolarità porta - come non mai - profitti.

In taluni casi, per completare il quadro (si parla di proprietà intellettuale in generale, quindi anche di brevetti, non solo di film e musica), c'è un vantaggio generale che si contrappone ad un vantaggio particolare, con il secondo ad essere maggiore del primo.

Di nuovo: se brevetti la ruota, magari il tuo vantaggio particolare esiste, perchè ti fai pagare le royalties per ogni ruota.

Ma, se si può copiare liberamente la ruota, allora il vantaggio generale, per l'intera società, esiste ed è maggiore del tuo vantaggio particolare.
Perchè la società e la tecnologia possono progredire più rapidamente.

Nota che non sto affatto dicendo che il "collettivo" debba prevalere sul "singolo" (sono molto distante da posizioni del genere), ma solo che l'invenzione di questa proprietà intellettuale (del tutto diversa da quella normale) sia un istituto inefficiente e dannoso, e come tale da rivedere.

Soprattutto oggi, che è semplicemente degenerato oltre ogni buon senso (basta vedere cosa brevettano per uno smartphone qualunque).

quindi gli onesti ancora una volta pagano per chi ruba, così come fortunatamente l'evasione fiscale non manda tutti gli stati in fallimento,

In molti paesi, al contrario, l'evasione fiscale è l'unico limite alla quantità di imposte prelevata dallo stato.
Come diceva Milton Friedman, in certi casi chi evade è un patriota:

https://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/milton-friedman-le-tasse-sono-immorali-1348189/

Guardi che l’Italia è molto più libera di quel che voi credete, grazie al mercato nero e all’evasione fiscale. Il mercato nero, Napoli, e l’evasione fiscale hanno salvato il vostro Paese, sottraendo ingenti capitali al controllo delle burocrazie statali. E per questo io ho più fiducia nell’Italia di quel che si possa avere dalle statistiche, che sono pessimiste. Il vostro mercato nero è un modello di efficienza. Il governo un modello di inefficienza. In certe situazioni un evasore è un patriota. Ci sono tasse immorali. Non facciamo moralismi, un conto è rubare o uccidere, un conto evadere le tasse. Lei ha mai conosciuto qualcuno che obietta al contrabbando, se non semplicemente per il pericolo di venir catturato?”.

Quindi le cose sono probabilmente il contrario di quanto credi: SE l'evasione fiscale fosse impossibile, le pretese fiscali crescerebbero ancora di più, e chi paga pagherebbe PIU' tasse.

Oltre, come diceva Friedman, a salvare ricchezza dalla sua distruzione da parte dello stato.

e così anche l'autobus continuerà ad andare semplicemente gli onesti pagheranno di più il biglietto.

Ti ho già spiegato che i trasporti pubblici sono pagati per 2/3 dai contribuenti, inclusi quelli che non li usano.

Quindi il problema è: perchè chi non usa i trasporti pubblici deve pagarli a chi li usa, dato che col biglietto se ne paga una parte risibile? :)
Questi non sono "onesti danneggiati" meritevoli della tua attenzione?


Cosa che non confuta il fatto che stia usufruendo abusivamente di un bene per cui altri hanno invece pagato.

No, non lo confuta, ma non era affatto questo il punto.
Il punto era se paga di più o no chi paga, dato che secondo te copre anche la quota di costi non coperta da chi non paga.

Nel momento in cui chi non paga NON acquista, quando può scaricare, la tua teoria crolla.

Ora, io non credo che non acquisterebbe "nulla", ma credo che acquisterebbe "molto poco" di quello che scarica.
Quindi ipotizzare un danno pari a quanto scaricato non ha alcun senso.
Forse il 5% o giù di lì sarebbe più sensato. ;)

giuliop
24-09-2019, 20:54
ma che stai dicendo?? Non posso dimostrare quello che faccio?
Se lo posso scaricare a gratis lo scarico altrimenti NON lo compro.
Eccolo dimostrato.


Ma pensi veramente che questa sia una dimostrazione? :doh:

Guarda cosa hai scritto:


volevo aggiungere che non è nemmeno mai stato dimostrato che per ogni contenuto scaricato illegalmente corrisponde a un mancato acquisto.

E una rispossta equivalente alla tua:


ma che stai dicendo?? Non posso dimostrare quello che faccio?
Se non posso scaricarlo lo compro.
Eccolo dimostrato.

Serve un documento firmato da un notaio?


Spero che ti renda conto che una risposta del genere non ha il minimo senso.

Quel che dovresti dimostrare è che se non ci fosse possibilità di scaricare alcunché, nessuno comprerebbe niente e quindi la situazione sarebbe esattamente quella corrente; cosa che, ribadisco, non puoi dimostrare.


Secondo me sei partito da quel "mai" travisando tutto e stai cercando di aggrapparti a qualunque cosa per cercare di avere ragione in qualche modo, che purtroppo per te non hai.

Finché non spieghi cosa volessi dire con quel "MAI" - cosa che non hai ancora fatto - continui ad essere ambiguo e la tua domanda potenzialmente insensata, questo è quello che ho detto e che ripeto; sinceramente non capisco nemmeno a cosa ti riferisca quando parli di "avere ragione": se è sul fatto di essere ambiguo non c'è dubbio, continui ad esserlo, per cui ho perfettamente ragione.

aqua84
04-10-2019, 10:43
Finché non spieghi cosa volessi dire con quel "MAI" - cosa che non hai ancora fatto - continui ad essere ambiguo e la tua domanda potenzialmente insensata, questo è quello che ho detto e che ripeto; sinceramente non capisco nemmeno a cosa ti riferisca quando parli di "avere ragione": se è sul fatto di essere ambiguo non c'è dubbio, continui ad esserlo, per cui ho perfettamente ragione.
se ti dicessi che non ho "mai" comprato nulla ma ho "sempre" scaricato illegalmente qualunque cosa che sia audio, video, giochi, per te cambierebbe qualcosa?
se non avessi avuto la possibilità di scaricarli gratis, li avrei comprati? Risposta: NO.

adesso ne sai di più?

Dark_Lord
04-10-2019, 11:08
Peccato, per le cose datate era veramente valido :muro:

giuliop
04-10-2019, 15:28
se ti dicessi che non ho "mai" comprato nulla ma ho "sempre" scaricato illegalmente qualunque cosa che sia audio, video, giochi, per te cambierebbe qualcosa?

Ma :asd:, sinceramente non ho capito se lo fai apposta o meno, te lo chiedo chiaramente: le virgolette che caspita vogliono dire?

Se vuoi continuare ad essere ambiguo puoi anche non rispondere, possiamo benissimo tagliare la testa al toro:
- Se il tuo "MAI" è figurato ed effettivamente scarichi *e* diamo per buona la tua ipotesi che la tassa sia per la pirateria (anche se non lo è), allora la risposta alla tua domanda iniziale è, "i soldi servono per coprire i mancati introiti della pirateria", e la tua domanda continua ad essere ingiustificata/insensata, visto che - supponendo appunto che la tassa sia per la pirateria - la risposta è ovvia;
- Se il tuo "MAI" vuol dire effettivamente MAI, allora la risposta è: "che tu non abbia scaricato è irrilevante, la tassa non è per la pirateria"; sopra ti ho messo il link che dice il perché della tassa e dove sono andati i tuoi soldi.

Più chiaro di così non credo di poter essere.


se non avessi avuto la possibilità di scaricarli gratis, li avrei comprati? Risposta: NO.

adesso ne sai di più?

No, su questo, visto che l'hai già detto, non ne so di più.
Del resto, come già scritto sopra, io dico/posso dire "Se non avessi avuto la possibilità di scaricarli, li avrei comprati? SÌ".
Il che, insieme al tuo "NO", non dice assolutamente niente su come andrebbe il mercato se non si potesse scaricare niente, visto che io e te non siamo neanche lontanamente un campione significativo; da cui deriva, come dicevo sopra, la speciosità del tuo argomento: non si può dimostrare che se non si potesse scaricare si acquisterebbe cosi come non si può dimostare che non si acquisterebbe.

Hiei3600
04-10-2019, 15:38
No, su questo, visto che l'hai già detto, non ne so di più.
Del resto, come già scritto sopra, io dico/posso dire "Se non avessi avuto la possibilità di scaricarli, li avrei comprati? SÌ".
Il che, insieme al tuo "NO", non dice assolutamente niente su come andrebbe il mercato se non si potesse scaricare niente, visto che io e te non siamo neanche lontanamente un campione significativo; da cui deriva, come dicevo sopra, la speciosità del tuo argomento: non si può dimostrare che se non si potesse scaricare si acquisterebbe cosi come non si può dimostare che non si acquisterebbe.

Non credo che alcuna persona possa essere talmente illuminata da poter prevedere accuratamente l'andamento del mercato,è implicito che qua si parla di opinioni personali, quindi non vedo perché voler elevare l'opinione di una persona ad uno standard che non avesse mai aspirato solo per poterla sminuire.

...per fare un esempio è un pò come se io dicessi:

"Il gelato al cioccolato non mi piace"
Ed uno rispondesse:
"Eh ma quello è il tuo caso personale non è che rifletta necessariamente il mercato"

Non ingigantiamo artificialmente le opinioni personali per poi sminuirle con questi mezzucci :mbe:

giuliop
04-10-2019, 16:33
Non credo che alcuna persona possa essere talmente illuminata da poter prevedere accuratamente l'andamento del mercato,è implicito che qua si parla di opinioni personali, quindi non vedo perché voler elevare l'opinione di una persona ad uno standard che non avesse mai aspirato solo per poterla sminuire.

Se vuoi fare interventi sensati all'interno di una discussione è necessario che ti legga tutto il sotto-thread, e se l'avessi fatto avresti trovato questa citazione (che riporto per la 3a volta):

volevo aggiungere che non è nemmeno mai stato dimostrato che per ogni contenuto scaricato illegalmente corrisponde a un mancato acquisto.

Che esprimere una verità generale, non certo un'opinione personale.


...per fare un esempio è un pò come se io dicessi:

"Il gelato al cioccolato non mi piace"
Ed uno rispondesse:
"Eh ma quello è il tuo caso personale non è che rifletta necessariamente il mercato"

No: l'esempio equivalente è, "non è stato dimostrato che il gelato al cioccolato piaccia a qualcuno".


Non ingigantiamo artificialmente le opinioni personali per poi sminuirle con questi mezzucci :mbe:

Con il tuo tono: "non interveniamo se non abbiamo idea di quello di cui siamo parlando :mbe:".

Stratoblu
08-11-2019, 16:52
Grazie a TNT e ai suoi caparbi "seeders" ho avuto modo di ritrovare alcuni "antichi", acquistati ed amati in gioventù , disgraziatamente andati perduti libri del "Progetto Urania", un opera magna sulla fantascienza d'autore che non può e non deve essere dimenticata.

Grazie TNT, con amore ! Spero di ritrovarti.

Stratoblu