Entra

View Full Version : Nas casalingo per backup smartphone e sistema di videosorveglianza


seduto
03-09-2019, 07:15
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un nas su cui effettuare i salvataggi automatici dei contenuti del mio smartphone e per salvare le registrazioni delle telecamere che ho in casa.
Non ho bisogno di molto spazio, direi che un disco singolo è sufficiente.
Mi piacerebbe se fosse ottimizzato a livello software per l'utilizzo con Android, in modo da non dover fare troppi smanettamenti per salvare in automatico le foto.
Ho visto che alcuni hanno proprio l'applicazione per smartphone un cui settare quali cartelle salvare in automatico.
Cosa mi suggerite?

Grazie mille

seduto
11-09-2019, 12:26
Nessuno?

emb
11-09-2019, 13:13
Mi piacerebbe se fosse ottimizzato a livello software per l'utilizzo con Android, in modo da non dover fare troppi smanettamenti per salvare in automatico le foto.
Ho visto che alcuni hanno proprio l'applicazione per smartphone un cui settare quali cartelle salvare in automatico.
Cosa mi suggerite?

Synology DS119j o in alternativa il Qnap TS-128A.

Però calcola che se lo prendi a un solo slot non potrai espanderlo in futuro, ergo cerca sin da subito di metterci un HD MOLTO più capiente di quello che ti serve attualmente (e usa dischi specifici per NAS, costano uguali agli altri ma sono più adatti a questo uso, ad esempio i seagate ironwolf o i WD red).

Ricordati che dei dati veramente importanti dovrai farci un backup (a meno che non li lasci anche sul telefono).

Però per la videosorveglianza userei un disco ad hoc (anche qua è meglio se è specifico, tipo i seagate SkyHawk o i WD purple), quindi fossi in te penserei sin da subito ad acquistare un NAS ad almeno 2 bay.

Giovanni 'vate' cosmosub
02-10-2019, 16:23
fossi in te penserei sin da subito ad acquistare un NAS ad almeno 2 bay.Mi aggrego a questo thread perchè ho la medesima esigenza: NAS casalingo per archiviazione, server multimediale e videosorveglianza, mi piacerebbe acquistare un 2 bay che configurerei in RAID 1. Al momento sono oriento su 2 marche, Synology o Qnap, ma i modelli che trovo in vendita non trovano riscontro sui relativi siti (come se fossero obsoleti), qualche consiglio?:)

emb
03-10-2019, 07:53
mi piacerebbe acquistare un 2 bay che configurerei in RAID 1

Perché RAID1? Cosa ti aspetti che faccia questa tecnologia (a parte costare cara come il fuoco)?

Per quanto riguarda i NAS, qua trovi la pagina con tutti i modelli Synology: https://www.synology.com/it-it/products
Qua quella con tutti i modelli Qnap: https://www.qnap.com/it-it/product/

Selezioni i modelli che ti possono interessare (qua sono citati gli ultimi usciti), poi vai su un sito di confronta prezzi (tipo trovaprezzi), inserisci il nome del modello e cerchi i negozi in cui è in vendita e dove trovi i prezzi migliori.

Stessa cosa per gli HD, ad esempio i seagate ironwolf o i WD red.

Giovanni 'vate' cosmosub
03-10-2019, 08:00
Perché RAID1? Cosa ti aspetti che faccia questa tecnologia (a parte costare cara come il fuoco)?
Al lavoro utilizzo il RAID 1 per aumentare la sicurezza e la tolleranza contro eventuali guasti; i dati vengono scritti sia sul disco primario che sul secondario. Dato che intendo spostare integralmente una parte dei dati che abitualmente risiedono sull'HD del mio pc di casa, sono più tranquillo sapendo che, in caso di guasto da parte di uno degli HD del NAS, sarà sempre possibile recuperare i dati dal secondo HD.

Selezioni i modelli che ti possono interessare
E' proprio queso il punto: in base a quali criteri determinare che un modello è più interessante di un altro?
Ad es. recentemente mi è stato fatto notare che alcuni modelli implementano la transcodifica 4K mentre altri no, oppure che alcuni modelli supportano il versioning mentre altri no; dato che il range di applicazioni per il quale vorrei utilizzarlo è piuttosto ampia mi sarebbe piaciuto sentire qualcuno che ha esigenze simili alle mie o che comunque ha esperienza in questo campo, in grado di orientarmi per fare una scelta ponderata. Se fosse solo per il prezzo, infatti, sarebbe semplice, ma vorrei evitare acquisti frettolosi per scoprire un domani che con 50€ in più avrei, che so, potuto comprare un modello che scalda meno, o più silenzioso etc.:)

emb
03-10-2019, 09:23
Al lavoro utilizzo il RAID 1 per aumentare la sicurezza e la tolleranza contro eventuali guasti

Lo immaginavo. Mi spiace ma stai cercando di ottenere da una tecnologia (mirroring) quello che essa non è in grado di dare. E questo purtroppo metterà a rischio i tuoi dati.
Perché è vero che in caso di guasto hardware a uno dei due dischi hai salvaguardato non solo i dati, ma anche l'operatività, è altrettanto vero che i suddetti dati non sono al sicuro.
Quindi se ci tieni ti consiglio di proteggerli. E c'è un unico modo per farlo: il backup.

i dati vengono scritti sia sul disco primario che sul secondario. Dato che intendo spostare integralmente una parte dei dati che abitualmente risiedono sull'HD del mio pc di casa, sono più tranquillo sapendo che, in caso di guasto da parte di uno degli HD del NAS, sarà sempre possibile recuperare i dati dal secondo HD.

E sei disposto a perderli quei dati? In uno dei millemila casi in cui si possono perdere che non sia un guasto hardware di uno dei due dischi tu li perdi se ti sei "protetto" solo con un mirroring.
Se sei disposto a perderli non ha nemmeno senso fare il mirroring no? Almeno spendi di meno.
Se invece li vuoi preservare devi fare in modo che essi siano al sicuro sia dai guasti hardware, che dai ransomware, che dalle cancellazioni involontarie, che dai guasti nel file system, che da un eventuale attacco hacker, che da virus, che da modifiche volontarie (ma che poi si scopre di aver ancora bisogno del file originale), che dai rootkit, che da qualsiasi altra cosa che te li può far perdere.
Faccio sempre l'esempio di un assicurazione per la macchina, tu faresti mai un assicurazione che ti copre solo per i sinistri effettuati contro veicoli bianchi e ti lascia scoperto versi i mezzi di tutti gli altri colori?

Inoltre superi l'inefficienza colossale del raid1. Perché esso mirrora non solo i dati di cui vuoi avere cura, ma anche eventuale ciarpame non importante e persino lo spazio vuoto!!! Mentre con un backup tu scegli cosa preservare e cosa no (tipo una serie tv in giapponese coi sottotitoli in polacco, magari la lasci volentieri fuori dal processo, alla peggio la riscarichi), e hai la possibilità di avere il versioning.


E' proprio queso il punto: in base a quali criteri determinare che un modello è più interessante di un altro?

Tuo budget e funzionalità che desideri direi.

Ad es. recentemente mi è stato fatto notare che alcuni modelli implementano la transcodifica 4K mentre altri no

E' vero, ma far fare una transcodifica a un NAS secondo me è una bestialità in termini di rapporto spesa/benefici. E' MOLTO meglio prendersi un player (spesso lo si ha già) che sia in grado di decodificare i formati che desideri, che peschi i files "grezzi" dal NAS. Spendi meno e hai un prodotto aggiornabile.

oppure che alcuni modelli supportano il versioning mentre altri no

No, non è il NAS che può supportare il versioning, ma sono i software (o le app) di backup. Qualche NAS supporta gli snapshot, anche se secondo me sono un palliativo e non sono assolutamente sufficienti a garantire i tuoi dati.

dato che il range di applicazioni per il quale vorrei utilizzarlo è piuttosto ampia mi sarebbe piaciuto sentire qualcuno che ha esigenze simili alle mie o che comunque ha esperienza in questo campo, in grado di orientarmi per fare una scelta ponderata. Se fosse solo per il prezzo, infatti, sarebbe semplice, ma vorrei evitare acquisti frettolosi per scoprire un domani che con 50€ in più avrei, che so, potuto comprare un modello che scalda meno, o più silenzioso etc.:)

Se hai budget puoi tranquillamente prendere un top gamma e fregartene. Se invece vuoi ottimizzare la spesa è bene pensare alle caratteristiche che ti servono davvero, senza timori che poi ti vengano altre idee e il NAS non sia sufficiente (se mai servisse alla peggio lo rivendi e lo sostituisci).
Se ti posso dare la mia opinione io mi farei le seguenti domande:
1) cpu intel o basta una normale (le intel sono indispensabili per certi usi di nicchia, ad esempio se vuoi creare delle macchine virtuali).
2) che numero di slot voglio (anche traguardando il futuro)?
3) ho bisogno di caratteristiche molto avanzate? (rete a 10Gbs, cache ssd e cose del genere)

Per quel che hai scritto è probabile che a te non sia indispensabile la cpu intel, che basti un due slot e che non ti serva nulla di avanzato.
Ma sei tu che devi decidere.

Giovanni 'vate' cosmosub
03-10-2019, 09:47
Grazie 1000 per la risposta estesa Enrico,

mi hai dato molto su cui riflettere.:what:

Lo immaginavo. Mi spiace ma stai cercando di ottenere da una tecnologia (mirroring) quello che essa non è in grado di dare. E questo purtroppo metterà a rischio i tuoi dati.
Perché è vero che in caso di guasto hardware a uno dei due dischi hai salvaguardato non solo i dati, ma anche l'operatività, è altrettanto vero che i suddetti dati non sono al sicuro.
Quindi se ci tieni ti consiglio di proteggerli. E c'è un unico modo per farlo: il backup.

Qui vado un pochino in difficoltà, forse è meglio che io spieghi un po' più nel dettaglio; ho l'hobby della fotografia, negli anni ho accumulato un numero crescente di immagini che conservo sull'hd del pc di casa (un MAC). Faccio regolarmente il backup dell'hd, sia su un hd esterno permanentemente collegato (come software uso Time Machine) sia su un secondo hd esterno che aggiorno mensilmente, conservato in un luogo diverso (come software uso Free File Sync).

Ora l'hd del pc comincia ad essere pienotto e ho bisogno di spostare un po' di file per liberarlo e pensavo, appunto, di farlo utilizzando sia un NAS (per poter accedere ai file in ogni momento) sia un secondo hd, anche questo da conservare in luogo separato.

I dati che intendo spostare riguardano gli anni più vecchi, perciò dubito che ci lavorerò ancora, non lo posso escludere ma sarà poco probabile.

emb
03-10-2019, 13:11
Qui vado un pochino in difficoltà, forse è meglio che io spieghi un po' più nel dettaglio; ho l'hobby della fotografia, negli anni ho accumulato un numero crescente di immagini che conservo sull'hd del pc di casa (un MAC). Faccio regolarmente il backup dell'hd, sia su un hd esterno permanentemente collegato (come software uso Time Machine)

Fin qua tutto ok, l'unica cosa è che non so se i backup di time machine sono poi consultabili anche da prodotti non mac.
Detto questo time machine è un ottimo SW (e tra l'altro è utilizzabile anche con i NAS synology e qnap, quindi potrai utilizzarlo senza più dover connettere a mano l'HD).

sia su un secondo hd esterno che aggiorno mensilmente, conservato in un luogo diverso (come software uso Free File Sync).

Non conosco free file sync, ma se è quello che dal nome suggerisce (sync fa pensare a sincronizzazione) non va bene per proteggere i dati.
Detto ciò, questo "problema" lo supererai con il nuovo NAS.

Ora l'hd del pc comincia ad essere pienotto e ho bisogno di spostare un po' di file per liberarlo e pensavo, appunto, di farlo utilizzando sia un NAS (per poter accedere ai file in ogni momento) sia un secondo hd, anche questo da conservare in luogo separato.

Sul discorso "luogo separato", per un utente home, è quasi uno scrupolo eccessivo. Inoltre se vorrai che il NAS faccia i backup dei dati che esso stesso custodisce su questo disco, esso dovrà essere connesso, che sia via USB o via rete (e quindi dentro un altro NAS) non importa.

I dati che intendo spostare riguardano gli anni più vecchi, perciò dubito che ci lavorerò ancora, non lo posso escludere ma sarà poco probabile.

Non ci sono grossi problemi. Spazio permettendo ci archivi quello che vuoi, ergo potrai liberare lo spazio sul tuo mac pur avendo l'accessibilità da remoto ai files usando il NAS.

Giovanni 'vate' cosmosub
03-10-2019, 13:17
Sul discorso "luogo separato", per un utente home, è quasi uno scrupolo eccessivo
Perché non conosci mia moglie: se gli perdo le foto del bambino appena nato o del primo giorno di scuola... mi uccide!:D

emb
03-10-2019, 14:24
Perché non conosci mia moglie: se gli perdo le foto del bambino appena nato o del primo giorno di scuola... mi uccide!:D

Ma mica gliele perdi, anzi è proprio per salvaguardarle che si fa il backup.

Polentello
06-11-2019, 18:45
Però per la videosorveglianza userei un disco ad hoc (anche qua è meglio se è specifico, tipo i seagate SkyHawk o i WD purple), quindi fossi in te penserei sin da subito ad acquistare un NAS ad almeno 2 bay.

Per quale motivo useresti un disco apposito per le telecamere?
Con Qnap è facile riuscire a rivedere le registrazioni (con alcuni applicativi è snervante il tempo necessario per skippare sulla timeline etc).

Inoltre con Qnap è possibile ricevere notifiche sullo smartphone quando rileva un movimento nella webcam (es. entra un ladro in casa)?

Polentello
06-11-2019, 18:55
@emb, sulla base delle esigenze espresse da @Giovanni 'vate' cosmosub, ti andrebbe ti spiegarci quale secondo te dovrebbe essere la configurazione (quali dispositivi acquistare, come collegarli) per riuscire a soddisfare tutte le sue necessità?

(per esempio: nas a 3 bay: 2hd in raid1 + 1hd per le telecamere; un hd esterno attaccato tramite usb3 al NAS in cui fare il backup -che tipo di backup faresti tu? con che strumenti?-, collegare un player direttamente alla tv per visualizzare film/video/etc. Che player suggerisci? Come lo collegheresti alla tv? il player da dove attingerebbe i file? dal suo hd interno oppure dal nas etc etc)

Giovanni 'vate' cosmosub
07-11-2019, 07:35
@emb, sulla base delle esigenze espresse da @Giovanni 'vate' cosmosub, ti andrebbe ti spiegarci quale secondo te dovrebbe essere la configurazione (quali dispositivi acquistare, come collegarli) per riuscire a soddisfare tutte le sue necessità?

(per esempio: nas a 3 bay: 2hd in raid1 + 1hd per le telecamere; un hd esterno attaccato tramite usb3 al NAS in cui fare il backup -che tipo di backup faresti tu? con che strumenti?-, collegare un player direttamente alla tv per visualizzare film/video/etc. Che player suggerisci? Come lo collegheresti alla tv? il player da dove attingerebbe i file? dal suo hd interno oppure dal nas etc etc)
Io mi sono orientato sul QNAP TS-231P (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-231p), fa tutto quello che chiedi (e anche di più).;)

emb
07-11-2019, 08:16
Per quale motivo useresti un disco apposito per le telecamere?

Per averne uno progettato appositamente (con cache sufficiente e gestione avanzata delle ricalibrazioni termiche). Tipo i WD purple o i seagate SkyHawk.

Con Qnap è facile riuscire a rivedere le registrazioni (con alcuni applicativi è snervante il tempo necessario per skippare sulla timeline etc).

Inoltre con Qnap è possibile ricevere notifiche sullo smartphone quando rileva un movimento nella webcam (es. entra un ladro in casa)?

Non ti so rispondere sorry. Ho un NAS Qnap ma non lo uso per videosorveglianza (e nemmeno il Synology, le mie videocamere hanno un cloud proprietario).

emb
07-11-2019, 08:28
@emb, sulla base delle esigenze espresse da @Giovanni 'vate' cosmosub, ti andrebbe ti spiegarci quale secondo te dovrebbe essere la configurazione (quali dispositivi acquistare, come collegarli) per riuscire a soddisfare tutte le sue necessità?

Urk, domanda "difficilerrima", almeno senza aver idea del budget.

(per esempio: nas a 3 bay: 2hd in raid1 + 1hd per le telecamere; un hd esterno attaccato tramite usb3 al NAS in cui fare il backup

Io senza far conto dei costi direi NAS a 4 bay, SENZA l'ombra di un RAID di nessun tipo, cpu intel, 2 dischi per i dati (potrebbe bastarne uno ma dipende dalle esigenze di spazio), 1 disco per la videosorveglianza, un disco USB esterno per i backup, il tutto protetto da UPS. Ovviamente va tutto gestito da uno switch almeno gigabit (e magari PoE se metti telecamere di questo tipo).

-che tipo di backup faresti tu? con che strumenti?-

Io preferisco pilotare tutto da pc. Ma è una preferenza personale.
Io mi sono comprato una multilicenza di acronis true image, ma ci sono soluzioni validissime anche free.
Però nulla vieta di usare delle app sul nas, solo che non sono di mio gusto, mi sembra di aver meno il controllo del tutto.

collegare un player direttamente alla tv per visualizzare film/video/etc. Che player suggerisci?

Se hai una console (o pensi di prenderla) puoi usare direttamente quella. Come player android il top è la nvidia shield, ma se uno vuol spendere meno ci sono millemila prodotti cinesi. C'è un thread dedicato, puoi chiedere lì magari.

Come lo collegheresti alla tv?

Con l'HDMI ovviamente. E il NAS può essere da tutt'altra parte di casa, basta che sia collegato in LAN (se possibile evita il wi-fi, piuttosto, se non puoi cablare, puoi pensare ai powerline).

il player da dove attingerebbe i file? dal suo hd interno oppure dal nas etc etc)

Dal NAS (e da internet per lo streaming, tipo i vari youtube, netflix eccetera).

ivano_76
12-11-2019, 11:34
Ciao

mi permetto di dire la mia sulla questione deil RAID-1 .

Non capisco questo odio di Giovanni :-) per il Raid-1 soprattutto in quanto su alcuni modelli Synology tipo il DS218j te lo vendono gia configurato.

Ti fai il RAID-1 cosi non perdi di lavorare neanche se si rompe un disco (che poi sostituisci) e poi crei un sistema di backup della roba che ritieni più importante.

Con il software in dotazione puoi settare il backup giornaliero delle cartelle che vuoi tu. Nei parametri di configurazioni vengono impostati a 256 che è il numero di rotazioni di backup. E il backup lo puoi fare un po dove ti pare, da penne USB a servizi clounding.

Questo significa che è possibile scorrere tra una qualsiasi delle 256 (eventuali) versioni dei dati salvati per poter scegliere quale ripristinare. Più precisamente, se un file cambia tutti i giorni, il backup crea 256 versioni di quel file (uno per ogni giorno). Nel caso di un video (o di un’immagine), che normalmente non cambia dopo essere stato creato, invece il backup creerà solo una versione.

Quindi, ok, spendi di piu per il discorso del mirroring, però te lo fanno loro, tu imposti solo il backup.

Cosi, tanto per dire.

Ciao :-)

emb
12-11-2019, 12:05
Con il software in dotazione puoi settare il backup giornaliero delle cartelle che vuoi tu. Nei parametri di configurazioni vengono impostati a 256 che è il numero di rotazioni di backup. E il backup lo puoi fare un po dove ti pare, da penne USB a servizi clounding.

Questo significa che è possibile scorrere tra una qualsiasi delle 256 (eventuali) versioni dei dati salvati per poter scegliere quale ripristinare. Più precisamente, se un file cambia tutti i giorni, il backup crea 256 versioni di quel file (uno per ogni giorno). Nel caso di un video (o di un’immagine), che normalmente non cambia dopo essere stato creato, invece il backup creerà solo una versione.

Non funziona esattamente così. Il numero di snapshot che conserva lo puoi settare, credo che 256 sia il massimo che gestisce, ma è una cifra altissima, bisogna pensarci bene se tenerne così tanti.
Puoi settare la frequenza, ma non è che se il file cambia tutti i giorni lui te lo salva tutti i giorni automaticamente. Te lo salva una volta al giorno se hai deciso di scegliere quel tipo di frequenza. Se hai scelto una volta a settimana lui te lo salva una volta a settimana e via così.

Quindi, ok, spendi di piu per il discorso del mirroring, però te lo fanno loro, tu imposti solo il backup.

Che importa chi lo configura il RAID1? Quel che importa è che è inefficiente e costoso. Se uno ne ha bisogno ok, ma farlo così per fare, o peggio pensare che serva per la sicurezza è un errore (molto costoso).

Giovanni 'vate' cosmosub
15-11-2019, 09:38
Non capisco questo odio di Giovanni :-) per il Raid-1
Al contrario (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46414455&postcount=6) :)

Giovanni 'vate' cosmosub
15-11-2019, 09:44
A proposito, leggevo che il QNAP TS-231P supporta il Seagate®’s IronWolf Health Management (IHM) (https://www.qnap.com/solution/ihm/en/)
(qui una comparativa rispetto al più comune sistema di monitoraggio S.M.A.R.T.):

https://i.ibb.co/3sFQ2k9/2019-11-15-10-41-21-Window.png

Interessante (soprattutto considerando che l'hd della Seagate mi costerebbe pure meno di quello della WD :D )

Che ne pensate?

Polentello
15-11-2019, 09:56
Io mi sono orientato sul QNAP TS-231P (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-231p), fa tutto quello che chiedi (e anche di più).;)

io alla fine mi sono buttato su questo modello. sono da cellulare e riesco a farti solo copia+incolla del link che non mi ricordo la sigla.
https://tinyurl.com/w2bsod8

sono andato su un 4bay multimediale in modo tale da non limitarmi per futuri utilizzi (inizialmente pensavo di prendere un 2bay ma....ho preferito investire sul 4bay perchè credo che tra un annetto andrò ad utilizzare tutte le bay).

Giovanni 'vate' cosmosub
15-11-2019, 10:02
Auz, fighissimo, complimenti.:eek:

Polentello
15-11-2019, 10:24
Auz, fighissimo, complimenti.:eek:

A cosa ti riferisci? Al NAS che ho comprato io?
Ora il "problema" sarà trovare il tempo per configurarlo bene per il backup perchè vorrei metter giù una bella configurazione che mi faccia dormire sonni tranquilli: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896840
Ogni consiglio è ben accetto, naturalmente :help:

Giovanni 'vate' cosmosub
15-11-2019, 11:17
A cosa ti riferisci? Al NAS che ho comprato io?Si si!:sbav:

Giovanni 'vate' cosmosub
25-11-2019, 11:11
Ciao raga, la data dell'acquisto si avvicina, nessuno ha riscontri di qualche tipo sull'IronWolf Health Management (o sugli HD SEAGATE per NAS)?:rolleyes:

Giovanni 'vate' cosmosub
25-11-2019, 11:13
[QUOTE=Giovanni 'vate' cosmosub;46483816]A proposito, leggevo che il QNAP TS-231P supporta il Seagate®’s IronWolf Health Management (IHM) (https://www.qnap.com/solution/ihm/en/)
(qui una comparativa rispetto al più comune sistema di monitoraggio S.M.A.R.T.):

https://i.ibb.co/3sFQ2k9/2019-11-15-10-41-21-Window.png

Interessante (soprattutto considerando che l'hd della Seagate mi costerebbe pure meno di quello della WD :D )


Ciao raga, la data dell'acquisto si avvicina, nessuno ha riscontri di qualche tipo sull'IronWolf Health Management (o sugli HD SEAGATE per NAS)?:rolleyes: