PDA

View Full Version : Cronotermostato WiFi per caldaia Junkers


robertino_salemi
26-08-2019, 12:53
Ciao,
vorrei sostituire il mio attuale Termostato Lafayette CDS-7 con un termostato Wi-Fi gestibile da remoto tramite applicazione per smartphone.

Ho visto che sono disponibili diversi modelli con diverse funzioni e prezzi assolutamente diversi, da 30 a 200 euro.

Svantaggi nel montare un termostato Wi-Fi?

Avete qualche modello da consigliare che avete già provato?

Credo che comunque sia un'operazione semplice sostituire il vecchio con nuovo...


https://i.ibb.co/mqT0Tn6/lafayette-image.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/hL1tcPq/lafayette-schema.png (https://imgbb.com/)

Grazie.

Dumah Brazorf
26-08-2019, 13:25
Onestamente. Soldi buttati.
Non è col termostato laureato che vai a risparmiare, ti serve una caldaia a condensazione modulante in base alla temperatura esterna. O una pompa di calore.

robertino_salemi
26-08-2019, 15:48
Perché soldi buttati?
Sicuramente la caldaia a condensazione è più funzionale, sotto diversi aspetti, di quella tradizionale.

Ma se esco da lavoro, so che impiego quasi un'ora per rientrare, accendo l'impianto di riscaldamento e trovo l casa calda.

Capita di rientrare alle 9 di sera, li accendo per due/tre ore e la temperatura aumenta di 1 grado a stento.

Dumah Brazorf
26-08-2019, 16:23
Hai già un cronotermostato, farla accendere all'orario che ti serve?
Pare che la gente non debba fare altro tutto il giorno. Ci pistolerai 2 volte l'anno a dir tanto.

robertino_salemi
26-08-2019, 23:13
Il problema è proprio quello, non rientro a casa allo stesso orario, vado a prendere il piccolo, sbrigo delle cose....magari un imprevisto e ceno fuori...

robertino_salemi
05-09-2019, 11:32
Alla fine ho scelto di acquistato un termostato della BTicino, sono indeciso tra il modello:
- da incasso (link (https://catalogo.bticino.it/BTI-X8000-IT))
- a parete (link (https://catalogo.bticino.it/BTI-X8000W-IT))

Secondo voi c'è qualche vantaggio/svantaggio nella scelta tra l'uno o l'altro?

Oppure tutto si basa su un question estetica (oltre alla cassetta a muro che dovrebbe ospitarlo!).

Grazie.

Dumah Brazorf
05-09-2019, 11:42
Beh, lo saprai pur bene se devi spaccare il muro o hai già la scatola incassata della dimensione adatta.

robertino_salemi
05-09-2019, 11:52
Beh, lo saprai pur bene se devi spaccare il muro o hai già la scatola incassata della dimensione adatta.

Infatti ho scritto:
"Oppure tutto si basa su un questione estetica (oltre alla cassetta a muro che dovrebbe ospitarlo!)."

UtenteSospeso
08-09-2019, 00:09
Considerando quanto costa un cronotermostato wifi ( 70 a salire credo ), io ho optato per un sonoff, il mio ho dovuto modificarlo e "tagliarlo " per farlo entrare nella cassetta 503 dietro al cronotermostato ( è un sonoff TH16 con sensore di temperatura ed umidità che avevo comprato per sfizio ....ed ho trovato cosa farci ) .
La modifica è stata necessaria perchè la mia versione è una scatola in cui entrano 220V e a comando escono 220V per cui non potevo comandare il contatto della caldaia , quindi attenzione che si può distruggere la caldaia .
Se per te è necessario il wifi più che altro per poter accendere da remoto puoi usare un Basic che nelle ultime versioni dovrebbe avere la possibilità di usare i contatti relè puri oppure come nei vecchi come il mio dove entra 220V ed esce 220V.
Il TH16 con sensore di temperatura non te lo consiglio, l'ho trovato un pò poco sensibile alle variazioni di temperatura per cui credo non vada bene per usarlo in modalità termostato.
In più, però non ne sono certo dato che non ho mai usato la funzionalità, usato come termostato si può accendere sotto una temperatura e spegnere sopra un altra ma indipendentemente dall'orario , per cui se non c'è nessuno in casa e si va sotto la temperatura si accende comunque.

Con l'app si può impostare accensione e spegnimento a piacimento non ci sono limiti praticamente.

Il basic costa sotto i 10€ .

C'è una versione RF che oltre a essere comandata dal telefono, via internet, è possibile associare un telecomando 433MHz con cui pilotare avendo così doppia possibilità, l'app segnala l'accensione/spegnimento se avviene da RF o dal pulsantino del sonoff ( questo anche per gli altri) .

https://sonoff.domoticahome.it/2-prodotti?page=3
https://www.itead.cc/wiki/Sonoff
https://www.itead.cc/

Bisogna fargli arrivare comunque la 220V per funzionare .


.

robertino_salemi
09-09-2019, 07:54
Ciao,
grazie del suggerimento.

Conosco i SonOff, molto utili ed economici.

Molto interessante la tua idea e l'applicazione del sonoff per comandare la caldaia.

Se utilizzassi solo io la caldaia avrei optato e applicato il tuo suggerimento, ma sono "costretto" all'utilizzo di un cronotermostato al fine di facilitare l'utilizzo dell'impianto di riscaldamento agli altri.

Grazie! :)

UtenteSospeso
10-09-2019, 00:15
La funzionalità del sonoff può essere condivisa, basta che lo colleghi in parallalo al cronotermostato attuale.
Condivisa vuol dire che altri possono installare l'app ewlink e puoi condividere con altri i tuoi dispositivi, possono accendere e spegnere a piacimento, tu avrai la notifica.
Così quando il sonoff è spento si può usare il cronotermostato.

L'inconveniente è che uno non può escludere l'altro quando la caldaia è accesa da uno dei due, crono o sonoff .

.

robertino_salemi
18-10-2019, 09:41
Alla fine ho optato per il BTicino X8000, eccolo qui in funzione:
https://i.ibb.co/zJn8svG/thumbnail-IMG-20191018-000729.jpg (https://ibb.co/k1H3KCQ)

Abbastanza soddisfatto della scelta fatta!