Hopper
24-08-2019, 16:49
PAGINA UFFICIALE DELL PER IL 7740 (https://www.dell.com/it-it/work/shop/workstation-con-certificazione-e-ottimizzazione-da-parte-di-isv/workstation-portatile-precision-7740/spd/precision-17-7740-laptop)
PAGINA UFFICIALE DELL PER IL 7540 (https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/workstation-portatile-precision-7540/spd/precision-15-7540-laptop)
Questa nuova serie Dell è praticamente gemella della precendete 7X30, aggiornata per ospitare i nuovi processori Intel Core di 9a generazione e le nuove schede nVidia RTX (Quadro).
Ho deciso di aprire questo thread per ravvivare un pò la sezione (:D ) e perchè magari qualcuno come me sta aspettando da tempo l'arrivo di notebook classe workstation con processori finalmente 8 core / 16 thread (sperando che nel mentre si dia una mossa anche la cara AMD ad implementare cpu mobile >= 8 core), nel mio caso specifico ho scelto l'i9 9980HK per poter avere più margine di ottimizzazione con ThrottleStop.
Dato che il mio utilizzo verte principalmente nello sviluppo sw in ambienti virtualizzati, ho scelto di avere un notebook il più orientato possibile verso il sottisistema cpu-ram-ssd trascurando volutamente la parte gpu (anche per avere più "spazio" lato dissipazione). Dell offre infatti la possibilità di avere sistemi senza grafica discreta (almeno sulla serie 7740), cosa che ho prontamente sfruttato. Quindi partiamo dalla configurazione del mio 7740 (ci sono voluti circa 20gg per avere il pc a casa usando l'opzione "build your own"):
Processore Intel® Core™ i9-9980HK (octa-core, 16 MB di cache, 2,4 GHz, fino a 5 GHz Turbo, 45 W)
Windows 10 Pro 64 bit
Scheda grafica Intel HD
Memoria DDR4 HyperX HX426S15IB2K2 2666 Cl15 64Gb (16x4, in sostituzione del modulo originale 1x8Gb)
SSD PCIe NVMe Samsung 970 Evo Plus 2Tb (in sostituzione dell'originale Micron NVMe Class 40 da 256 GB)
Display FHD (1.920 x 1.080) UltraSharp IPS non touch-screen da 17,3", antiriflesso, fotocamera/microfono, Premium Warranty, 100% sRGB color Gamut, cover posteriore in fibra di carbonio
Intel® Wi-Fi 6 AX200 2x2 .11ax a 160 MHz + Bluetooth 5.0
Tastiera interna italiana retroilluminata, QWERTY
Poggiapolsi con NFC, lettore di smart card e di impronte digitali FIPS
Batteria ai polimeri di litio a sei celle (97 Whr) con ciclo di vita prolungato
Ripristino del sistema operativo Windows 10 Pro 64 bit - USB
Garanzia 3Y ProSupport and Next Business Day Onsite Service
Protezione contro danni accidentali per 3 anni
Totale 2455€ + iva (configurazione Dell) + RAM e SSD aggiunti (~650€ ivati), tutto sommato un buon prezzo considerato anche le opzioni di garanzia incluse.
Com'è e come va:
Il notebook si presenta molto bene, i materiali (alluminio dello chassis, carbonio della cover display) sono di livello medio-alto, con un ottimo feeling al tocco. Si nota decisamente il livello "Pro".
Tutto il sistema è estremamente reattivo (ovviamente), anche più di quanto avessi sperato inizialmente. Premettendo che arrivo da un HP ProBook 4740s con un i7 3632QM 4c/8t aggiornato negli anni con un SSD MX500 1TB e 16gb di HyperX, questo 7740 è circa 4 volte più veloce nell'utilizzo a 360 gradi (si, ~400%).
Risulta essere un 35% più veloce della mia workstation fissa, uno Xeon 1680v2 Ivy Bridge sempre 8c/16t @ 4.4Ghz allcore e sempre con 64Gb di RAM (DDR3 2200) e SSD NVMe, che ovviamente ha quasi 6 anni ma che fino a 2 anni fa era ancora considerato un mostro. Siamo a circa un -10/15% in MT dal 9900K (desktop!) a default e allo stesso livello nel ST.
In modalità batteria, ottimizzando bene i consumi lato cpu con lo speedshift il pc resta veloce praticamente come il mio vecchio portatile in modalità prestazioni eccellenti, la durata arriva ad oltre 7 ore con wifi attivo e schermo al 30% di illuminazione. Non male per una bestia da 17".
I lati negativi:
il calore. Il dissipatore originale può senz'altro essere migliorato e non di poco. Nel complesso il layout con doppia ventola è buono, ma le finiture del dissipatore sono davvero 'economiche' per un pc che può arrivare a costare anche più di 5mila € in configurazione massima. Sarebbe bastato usare un pò più di materiale nella zona processore e soprattutto meglio lavorato (qualcuno ha detto finitura a specchio? :rolleyes: ) e con una pasta termoconduttiva decente si sarebbero ottenuti ottimi risultati.
Morale: ho dovuto procedere immediatamente al repasting della cpu (io ho usato la AS MX-4 che avevo) e ad ottimizzare tutto con TrotthleStop per poter sfruttare quasi al 100% le potenzialità del mio 9980HK (che può arrivare a 4.2GHz allcore in turbo mode, da specifiche). Questo processore è davvero una piccola bestia, ho visto recensioni di sistemi gaming (ovviamente molto più ingombranti di questi Dell) dove con una buona dissipazione sono riusciti a portarlo a 4.7GHz allcore con 120mV di undervolt! Davvero incredibile per un processore da portatile.
Purtroppo Dell ha impostato le due soglie di power limit (long and short turbo boost) rispettivamente a 75W e 107W, e non sono bypassabili via software, limitando leggermente la frequenza massima raggiungibile allcore sul lungo periodo che si ferma a circa 4Ghz (invece dei 4.5Ghz che potrebbe fare senza troppa fatica a ~120W, temperature permettendo).
Alla fine sono arrivato a questa 'taratura' (per la modalità prestazioni massime):
cpu/cache -120mV offset
Turbo mode
1 core 50x
2 core 50x
3 core 49x
4 core 48x
5 core 47x
6 core 46x
7 core 45x
8 core 44x
Qui un pò di numeri:
Geekbench:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/335919
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14456112
https://i.ibb.co/k5B4Tsg/CB20.pnghttps://i.ibb.co/WfKSw5w/CB15.png
https://i.ibb.co/7yW7pzr/A64.png
https://i.ibb.co/fpPTWsB/Cpuz2.png
https://i.ibb.co/0KX5drD/img1.jpghttps://i.ibb.co/7KmQw0D/Img5.jpg
PAGINA UFFICIALE DELL PER IL 7540 (https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/workstation-portatile-precision-7540/spd/precision-15-7540-laptop)
Questa nuova serie Dell è praticamente gemella della precendete 7X30, aggiornata per ospitare i nuovi processori Intel Core di 9a generazione e le nuove schede nVidia RTX (Quadro).
Ho deciso di aprire questo thread per ravvivare un pò la sezione (:D ) e perchè magari qualcuno come me sta aspettando da tempo l'arrivo di notebook classe workstation con processori finalmente 8 core / 16 thread (sperando che nel mentre si dia una mossa anche la cara AMD ad implementare cpu mobile >= 8 core), nel mio caso specifico ho scelto l'i9 9980HK per poter avere più margine di ottimizzazione con ThrottleStop.
Dato che il mio utilizzo verte principalmente nello sviluppo sw in ambienti virtualizzati, ho scelto di avere un notebook il più orientato possibile verso il sottisistema cpu-ram-ssd trascurando volutamente la parte gpu (anche per avere più "spazio" lato dissipazione). Dell offre infatti la possibilità di avere sistemi senza grafica discreta (almeno sulla serie 7740), cosa che ho prontamente sfruttato. Quindi partiamo dalla configurazione del mio 7740 (ci sono voluti circa 20gg per avere il pc a casa usando l'opzione "build your own"):
Processore Intel® Core™ i9-9980HK (octa-core, 16 MB di cache, 2,4 GHz, fino a 5 GHz Turbo, 45 W)
Windows 10 Pro 64 bit
Scheda grafica Intel HD
Memoria DDR4 HyperX HX426S15IB2K2 2666 Cl15 64Gb (16x4, in sostituzione del modulo originale 1x8Gb)
SSD PCIe NVMe Samsung 970 Evo Plus 2Tb (in sostituzione dell'originale Micron NVMe Class 40 da 256 GB)
Display FHD (1.920 x 1.080) UltraSharp IPS non touch-screen da 17,3", antiriflesso, fotocamera/microfono, Premium Warranty, 100% sRGB color Gamut, cover posteriore in fibra di carbonio
Intel® Wi-Fi 6 AX200 2x2 .11ax a 160 MHz + Bluetooth 5.0
Tastiera interna italiana retroilluminata, QWERTY
Poggiapolsi con NFC, lettore di smart card e di impronte digitali FIPS
Batteria ai polimeri di litio a sei celle (97 Whr) con ciclo di vita prolungato
Ripristino del sistema operativo Windows 10 Pro 64 bit - USB
Garanzia 3Y ProSupport and Next Business Day Onsite Service
Protezione contro danni accidentali per 3 anni
Totale 2455€ + iva (configurazione Dell) + RAM e SSD aggiunti (~650€ ivati), tutto sommato un buon prezzo considerato anche le opzioni di garanzia incluse.
Com'è e come va:
Il notebook si presenta molto bene, i materiali (alluminio dello chassis, carbonio della cover display) sono di livello medio-alto, con un ottimo feeling al tocco. Si nota decisamente il livello "Pro".
Tutto il sistema è estremamente reattivo (ovviamente), anche più di quanto avessi sperato inizialmente. Premettendo che arrivo da un HP ProBook 4740s con un i7 3632QM 4c/8t aggiornato negli anni con un SSD MX500 1TB e 16gb di HyperX, questo 7740 è circa 4 volte più veloce nell'utilizzo a 360 gradi (si, ~400%).
Risulta essere un 35% più veloce della mia workstation fissa, uno Xeon 1680v2 Ivy Bridge sempre 8c/16t @ 4.4Ghz allcore e sempre con 64Gb di RAM (DDR3 2200) e SSD NVMe, che ovviamente ha quasi 6 anni ma che fino a 2 anni fa era ancora considerato un mostro. Siamo a circa un -10/15% in MT dal 9900K (desktop!) a default e allo stesso livello nel ST.
In modalità batteria, ottimizzando bene i consumi lato cpu con lo speedshift il pc resta veloce praticamente come il mio vecchio portatile in modalità prestazioni eccellenti, la durata arriva ad oltre 7 ore con wifi attivo e schermo al 30% di illuminazione. Non male per una bestia da 17".
I lati negativi:
il calore. Il dissipatore originale può senz'altro essere migliorato e non di poco. Nel complesso il layout con doppia ventola è buono, ma le finiture del dissipatore sono davvero 'economiche' per un pc che può arrivare a costare anche più di 5mila € in configurazione massima. Sarebbe bastato usare un pò più di materiale nella zona processore e soprattutto meglio lavorato (qualcuno ha detto finitura a specchio? :rolleyes: ) e con una pasta termoconduttiva decente si sarebbero ottenuti ottimi risultati.
Morale: ho dovuto procedere immediatamente al repasting della cpu (io ho usato la AS MX-4 che avevo) e ad ottimizzare tutto con TrotthleStop per poter sfruttare quasi al 100% le potenzialità del mio 9980HK (che può arrivare a 4.2GHz allcore in turbo mode, da specifiche). Questo processore è davvero una piccola bestia, ho visto recensioni di sistemi gaming (ovviamente molto più ingombranti di questi Dell) dove con una buona dissipazione sono riusciti a portarlo a 4.7GHz allcore con 120mV di undervolt! Davvero incredibile per un processore da portatile.
Purtroppo Dell ha impostato le due soglie di power limit (long and short turbo boost) rispettivamente a 75W e 107W, e non sono bypassabili via software, limitando leggermente la frequenza massima raggiungibile allcore sul lungo periodo che si ferma a circa 4Ghz (invece dei 4.5Ghz che potrebbe fare senza troppa fatica a ~120W, temperature permettendo).
Alla fine sono arrivato a questa 'taratura' (per la modalità prestazioni massime):
cpu/cache -120mV offset
Turbo mode
1 core 50x
2 core 50x
3 core 49x
4 core 48x
5 core 47x
6 core 46x
7 core 45x
8 core 44x
Qui un pò di numeri:
Geekbench:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/335919
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14456112
https://i.ibb.co/k5B4Tsg/CB20.pnghttps://i.ibb.co/WfKSw5w/CB15.png
https://i.ibb.co/7yW7pzr/A64.png
https://i.ibb.co/fpPTWsB/Cpuz2.png
https://i.ibb.co/0KX5drD/img1.jpghttps://i.ibb.co/7KmQw0D/Img5.jpg