View Full Version : Truffa Amazon per 330 mila euro: rendeva i prodotti ma le scatole erano piene di terra
Redazione di Hardware Upg
07-08-2019, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/truffa-amazon-per-330-mila-euro-rendeva-i-prodotti-ma-le-scatole-erano-piene-di-terra_83826.html
Un giovane spagnolo, con un complice, ha sfruttato la politica dei resi di Amazon per procurarsi gratuitamente prodotti da rivendere sul mercato dell'usato. Con una trovata curiosa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caso analogo capitato a mio fratello un paio di anni fa: nel pacco, invece della scheda video c'erano un lettore DVD e un alimentatore, giusto per fare peso.
Edit: alla fine il pacco giusto è arrivato, dopo aver avvisato Amazon.
Marko#88
07-08-2019, 12:48
Che controllino poco si sapeva... ma così tanto? Mi pare assurdo.
Ma quindi dei prodotti resi Amazon cosa se ne fa se nemmeno li apre...li butta via direttamente o li tiene chiusi in un hangar tipo Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta?? Mi sembra molto strano.
_Wu-hsin_
07-08-2019, 13:10
Probabilmente si limitavano a controllare l'integrità del cartone..
Ma quindi dei prodotti resi Amazon cosa se ne fa se nemmeno li apre...li butta via direttamente o li tiene chiusi in un hangar tipo Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta?? Mi sembra molto strano.
Infatti è strano.
In teoria i resi vengono poi rivenduti su Amazon Warehouse.
gd350turbo
07-08-2019, 13:30
L'ultimo reso di un prodotto probabilmente preso a calci, quando l'ho restituito, nelle note c'era scritto che verificavano il contenuto del pacco e se non era quello mi addebitavano la cifra...
Quindi , non c'è stato solo costui...
Infatti è strano.
In teoria i resi vengono poi rivenduti su Amazon Warehouse.
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso... Anche se non ho mai avuto problemi di articolo errato/scambiato...
Diciamo che può andarti bene, ma per quello che a volte costano (solo poco meno del nuovo) non sempre ne vale la pena, anzi...
Purtroppo è vero, non controllano bene cosa c'è nei resi.
A me è capitato solo delle ventole di tipo diverso su WH.
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso...
Io 2 volte su 20, quindi solo il 10%.
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso... Anche se non ho mai avuto problemi di articolo errato/scambiato...
Diciamo che può andarti bene, ma per quello che a volte costano (solo poco meno del nuovo) non sempre ne vale la pena, anzi...
Dalle descrizioni sembra che controllino molto bene perchè ogni prodotto del warehouse ha uno "stato":come nuovo, ottimo, buono, discreto, scadente e così via con tanto di descrizione dei buchi e dei graffi presenti, della dimensione, della posizione, degli oggetti che mancano dalla scatola e delle condizioni della scatola.
Il fatto che si possano restituire scatole di terra e continuare così per diverse volte senza problemi mi lascia alquanto perplesso delle procedure di "Amazon nel paese delle meraviglie".
Quindi come dicevano anche altri utenti o non controllano (cosa inverosimile dato quanto detto sopra e i prodotti presenti nel warehouse) o controllano solo a campione minimo o non so che altro (che fine hanno fatto tutte le scatole di terra rese?), ma il primo pacco di terra che gli è arrivato quanto tempo è rimasto lì? Lo apri e vedi che ti hanno truffato e sai anche chi (quindi la truffa non era nemmeno tanto furba perchè è nominativo... se ordini e fai il reso di terra non e che ci può andare di mezzo qualcun'altro). Già al primo lo avrebbero dovuto beccare. :confused:
Dentro ad una situazione cosi ci sta un po' di tutto, dal morto di fame che beffa Amazon, alle descrizioni su alcuni prodotti che sembrano fatte dagli elfi dei boschi.
supermario
07-08-2019, 14:07
Gran parte dei resi vengono messi nelle famose loot box vendute all'asta in canali esterni ma legati ad amazon.
Una piccola parte viene letteralmente buttato.
Gli oggetti di valore elevato/facilmente rivendibili vengono ricondizionati esteriormente per il warehouse deals. I resi del warehouse deals o vengono smaltiti o dati in asta come sopra.
E si, con i tempi di un colosso come amazon tutto viene analizzato e alla prima cazzata venite schedati
la politica dei resi di Amazon è idiozia pura.
Addirittura gente che compra i prodotti, li testa (qualcuno pure su youtube) e poi li ridà indietro con rimborso.
io su amazon non compro più roba elettronica, perchè negli ultimi acquisti sono stati fallimentari (prodotti venduti come nuovi, in realtà palesemente usati - prodotti confezionati alla bell'e meglio, cavi srotolati, etc - alcuni anche con difetti visibili ). Non ho voglia di sbattermi per fare il reso ogni volta....
Addirittura, con un libro ho fatto una figura barbina: era un regalo di compleanno (giusto un presente) e quando ha aperto il libro questo era addirittura sottolineato e scritto con commenti - della serie: mi serve il libro per studiare o per una tesina, lo tengo meno di 30 gg, leggo sottolineo etc e poi lo rimando indietro.... costo zero. Fortuna che era un amico e ci siamo fatto grasse risate.... ovviamente libro mandato indietro e chiesta sostituzione con uno nuovo.
Mi é capitato moltissime volte di chiedere il rimborso per un oggetto che non mi soddisfava o che non mi serviva piu' e di ricevere la notifica poche ore dopo aver scannerizzato il pacco alla posta, quindi é ovvio che quei pacchi li neanche li controllano.
Il problema é che la cosa non é sistematica, altre volte per avere il rimborso ho dovuto aspettare diversi giorni, il che mi ha fatto pensare che la gestione resi amazon é sviluppata in base a diversi criteri, immagino dipendano dalla tipologia di prodotto, dal profilo utente e da altre cose che sanno solo loro.
Quello che emerge da questa notizia, sempre che sia vera in tutte le sue sfumature é che probabilmente i pacchi li controllano raramente ed immagino sia per una mera questione di costi di gestione, evidentemente con tutti i soldi che fanno sanno già che possono assorbire nei costi di gestione anche qualche truffa dovuta a normalissime falle del sistema.
Ho letto anche io di gente che ha ricevuto prodotti usati con confezioni aperte, per fortuna non mi è mai capitato.
A causa dei soliti furbi che ne approfittano mi aspetto che prima o poi cambieranno qualcosa in questa politica dei resi forse un po' troppo accondiscendente.
Ne pagheranno le conseguenze anche i clienti onesti che fanno un reso solo in caso di reale necessità.
CUT era addirittura sottolineato e scritto con commenti - della serie: mi serve il libro per studiare o per una tesina, lo tengo meno di 30 gg, leggo sottolineo etc e poi lo rimando indietro.... costo zero. CUT.
non hai capito... quello era uno "stato" oltre il "come nuovo" o il "nuovo", era un "usato valorizzato" quindi oltre... :D valeva pure di più.
Comunque boh, non so come si possano mandare indietro decine di scatole di terra e venire scoperti con questo notevole ritardo.
CUT
Quello che emerge da questa notizia, sempre che sia vera in tutte le sue sfumature é che probabilmente i pacchi li controllano raramente ed immagino sia per una mera questione di costi di gestione, evidentemente con tutti i soldi che fanno sanno già che possono assorbire nei costi di gestione anche qualche truffa dovuta a normalissime falle del sistema.
Tutto può essere ma siamo sempre alla domanda da 1 milione di dollari. Cosa fanno con i resi?
La risposta sarebbe che finiscono nel warehouse, perchè mi rifiuto di credere che li buttino nell'inceneritore o dati per pochi spiccioli ad aste esterne. Data la mole di resi che ha non mi pare sostenibile ed infatti avevano alzato i prezzi della spedizione gratuita e del prime proprio per rientrare maggiormente dei costi (almeno così diceva) di gestione.
Tutto può essere ma siamo sempre alla domanda da 1 milione di dollari. Cosa fanno con i resi?
La risposta sarebbe che finiscono nel warehouse, perchè mi rifiuto di credere che li buttino nell'inceneritore o dati per pochi spiccioli ad aste esterne. Data la mole di resi che ha non mi pare sostenibile ed infatti avevano alzato i prezzi della spedizione gratuita e del prime proprio per rientrare maggiormente dei costi (almeno così diceva) di gestione.
i resi so che finiscono in centri di raccolta dedicati e molto spesso non coincidono con il sito da cui la merce ti é stata spedita.
Mi sembra di capire che se compri qualcosa e non ti piace la loro politica é di rimborsare rapidamente il cliente e in un secondo momento gestire il reso, ma le due fasi sono completamente scorrelate l'una dall'altra.
Immagino che se rimandi indietro un oggetto tra la data in cui ricevi il rimborso e la data in cui l'ogetto reso é rientrato, controllato e riallocato passano anche diverse settimane.
Tra l'altro, per oggetti di poco valore se chiedi il rimborso non ti chiedono nemmeno di rispedire l'oggetto, mi é capitato almeno 3 volte con articoli da 5/6 euro per i quali mi hanno ridato i soldi ed ho tenuto la merce, alla fine gli costa di piu' gestire il reso + le spese di spedizione che il valore dell'articolo stesso.
E comunque Amazon distrugge ogni anno 3.2 milioni di resi, credo che siano anche stati denunciati per questo spreco e per questa politica "poco ecologista".
La cosa grave è che solo 2 persone siano riuscite a fare un tale ammontare di resi truffaldini senza che scattassero dei controlli MOLTO prima.
Una truffa simile l'avevano fatta negli USA qualche mese fa' ma se non ricordo male, la rete dei complici, e/o account fasulli, era molto più ampia.
P.S.: Chissà cosa c'è dentro le scatole degli Xeon e delle Quadro in vendita al Warehouse :asd:
la politica dei resi di Amazon è idiozia pura.
Addirittura gente che compra i prodotti, li testa (qualcuno pure su youtube) e poi li ridà indietro con rimborso.
Come "addirittura"? E' cosa consueta tra un tot di "persone" pure nella sezione processori/overclock di questo e tanti altri forum: 'sti poveri pezzenti usano la summenzionata politica per farsi il proprio personal binning.
e come da manuale poi sono i primi a lamentarsi se stringono le policy o alzano l'abbonamento...
poi ovviamente tutto da dimostrare che ci sia legame diretto tra causa ed effetto di cui sopra, ma altro discorso
Ma non potrebbero usare cose come raggi x come fanno negli aeroporti per controllare il contenuto in maniera veloce?
Come "addirittura"? E' cosa consueta tra un tot di "persone" pure nella sezione processori/overclock di questo e tanti altri forum: 'sti poveri pezzenti usano la summenzionata politica per farsi il proprio personal binning.
fintanto Amazon lo permette... la mamma dei "furbi" è sempre in cinta.
Ma non potrebbero usare cose come raggi x come fanno negli aeroporti per controllare il contenuto in maniera veloce?
Lo faranno quando le truffe raggiungeranno un volume tale da renderne conveniente l'acquisto, ammesso che sia davvero utile.
Lo usano anche negli hub portuali e fanno la scansione dell'intero container.
Sfoltisce il lavoro, ma su certi controlli ci vuole l'intuito umano (e canino, quando si tratta di stupefacenti/esplosivi ;)
Può funzionare con alcuni prodotti, ma con altri molto meno.
Un addetto Amazon deve aprire fisicamente la scatola, comprendere cosa sta verificando e testarne il funzionamento.
Tutto questo ha un costo.
Prendendo ad esempio le sole cpu, se ne comprassi una da centinaia o migliaia di euro e dentro la scatola gliene restituissi una da poche decine di euro, allo scanner ai raggi X non emergerebbe nulla.
La truffa sulle cpu esiste da prima di Amazon, ma proprio lì sono emerse qualche anno fa' , con coldplate sostituiti o addirittura semplici adesivi trasparenti su un coldplate lappato.
fintanto Amazon lo permette... la mamma dei "furbi" è sempre in cinta.
Sì però attaccali quei due... :)
Tedturb0
07-08-2019, 16:52
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso... Anche se non ho mai avuto problemi di articolo errato/scambiato...
Diciamo che può andarti bene, ma per quello che a volte costano (solo poco meno del nuovo) non sempre ne vale la pena, anzi...
Ho acquistato solo una volta da warehouse.
C'erano diversi resi del prodotto che volevo, alcuni marcati come condizioni good, il mio "like new". E' arrivato effettivamente like new.
Se non controllassero affatto, non potrebbero scrivere lo stato in cui si trova il prodotto?
fraussantin
07-08-2019, 16:53
E poi ci sono io che ho paura pure a rendere roba che mi arriva non conforme ...
Cmq ce n'è di gente che usa Amazon per cambiare roba rotta in garanzia altrove o rubata , o a volte la cambia proprio con un modello migliore.
Robe da matti
fraussantin
07-08-2019, 16:55
Ma non potrebbero usare cose come raggi x come fanno negli aeroporti per controllare il contenuto in maniera veloce?
Basterebbe non rimborsare oggetti costosi finchè non si è effettuato un controllo.
Che poi su alcuni articoli lo fanno già.
bob.malone
07-08-2019, 16:57
una domanda: se Amazon Dichiara di controllare il reso, per quelli precedentemente inviati come fanno a risalire alla truffa?
non hai capito... quello era uno "stato" oltre il "come nuovo" o il "nuovo", era un "usato valorizzato" quindi oltre... :D valeva pure di più.
in effetti, si poteva leggere le sole parti già sottolineate, risparmiando tempo....
Amazon ha 300.000 euro di reso sul groppone e si accorge solo casaualmente che nei pacchi c'è sabbia. Come a dire noi spediamo solo cose nuove di pacca e i resi li lasciamo in magazzino a prendere polvere . alla fine la notizia è che Amazon è riuscita a trasformare una truffa subita in uno spot.
Storia "affascinante" ma mi sembra che qualcosa non torni oppure sia omessa.
A giugno scorso proprio comprai (negozio fisico) una Mirrorless Sony dopo anni di possesso di reflex Canon. Non essendo convinto al 100% del passaggio ci presi anche un anello adattatore per usare la mia ottica canon.
Notai comunque che con la stessa avevo delle funzioni disattivate ed una velocità di fuoco non all'altezza perciò comprai su amazon wharehouse con la tecnica del "compra e valuta" un obbiettivo Sony grandangolare dove mi resi conto che quanto avevo letto corrispondeva al vero, ma tale ottica non mi serviva realmente ma costava poco perciò la reimpacchettai maniacalmente e lo resi, tutto ok, praticante il refund arrivò appena alla posta mi diedero il tracking.
Allo stesso modo prima di trovare l'obbiettivo definitivo ne ordinai sempre su amazon un secondo molto più costoso ma che sapevo non fosse all'altezza della macchina tuttavia era mooolto versatile. Nulla da fare avevano ragione i siti e lo rispediii con tutta la loro scatola originale il giorno dopo per poi prendere quello che avevo letto fosse il miglior compromesso (che attualmente possiedo).
E qui arrivo al punto, quest'ultimo reso fatto a breve distanza evidentemente ha allertato i sistemi di sicurezza del sito perchè il rimborso ha preso tutti e 15 i giorni lavorativi possibili che Amazon nero su bianco dichiara, perciò sicuramente il prodotto è stato verificato e silentemente io "allertato" a non esagerare con i resi.
Perciò io non credo a questa storia così come è raccontata, avranno usato sicuramente altri artefizi, forse creando finti account ogni 2-3 resi, carte virtuali, etc !? :confused:
*Pegasus-DVD*
07-08-2019, 18:13
io sarò il prossimo
Penso che debba essere fatta la distinzione tra le vendite dirette di Amazon e di quelle effettuate da terzi.
Porto un esempio mesi fa acquistai un articolo nuovo venduto da un terzo e spedito dalla logistica di Amazon ma che purtroppo si era rivelato difettoso e pertanto feci il reso. Ritirarono il pacco e la sera stessa ebbi il rimborso.
Dopo un bel po di tempo dal primo reso comprai un altro articolo questo venduto da Amazon chiesi il reso perché ci avevo ripensato e mi arrivò un email con ben specificato che il collo sarebbe stato controllato e dopo mi sarebbe stato rimborsato l'importo. Nel frattempo ci avevo ripensato e avevo annullato il rimborso. Vorrei precisare che ho fatto solo 2 resi ad Amazon i tanti anni di acquisti.
nessuno29
07-08-2019, 21:18
A me arrivò una evga gtx 1080ti ma mancava la 1080ti c'era solo il dissipatore ahaha e non era wharehouse.
Gannjunior
07-08-2019, 21:22
Concordo con voi.
La storia ha qualche mancanza da qualche parte. Non può essere così.
Il warehousedeal è floridissimo e, per come è gestito, è improbabile che possano passare inosservati decine o centinaia di resi di "sabbia".
Perchè sicuramente Amazon apre e controlla i resi, dato che poi ne dichiara con cura lo stato quando li rimette in vendita.
Inoltre per esperienza personale (e immagino di altre migliaia di persone) ho comprato innumerevoli prodotti ricondizionati senza mai sorprese strane per questo motivo la storia non mi torna...
Secondo voi se 2 pischelli spagnoli, uno manco autoctono, riescono a scucire 330k di merce da amazon cavandosela con qualche kg ti terra, magari concimata :D , José Besitos, questo si autoctono, sarebbe l' uomo più ricco del mondo ? :read:
Anni fa ordinato 16 GB DDR4 mi arrivarono delle DDR2 poi me le feci cambiare. Provenivano da Amazon EU dal Lussenburgo.
Marko#88
08-08-2019, 06:49
E poi ci sono io che ho paura pure a rendere roba che mi arriva non conforme ...
Cmq ce n'è di gente che usa Amazon per cambiare roba rotta in garanzia altrove o rubata , o a volte la cambia proprio con un modello migliore.
Robe da matti
Te sei quello a cui avevano chiuso l'account per troppi resi? Ci credo che abbia paura :asd:
Per la cronaca, ultimamente reso un elettrodomestico perché arrivato non funzionante, un casco da bicicletta per cambio idea e un altra cagata perché preso per regalo ma sbagliato. Non hanno detto beo. Però in luglio ho comprato da loro un tot di roba senza renderla e quando faccio i resi reimpacchetto tutto meglio di come impacchettano loro... magari hanno delle statistiche interne sui clienti per decidere se un utente merita la minaccia della chiusura account o meno.
Di sicuro il servizio è andato in peggioramento negli anni, ultimamente presa appunto un'aspirapolvere arrivata già non funzionante (era wharehouse 'come nuova' ma in realtà palesemente usata) e un libro molto rovinato. Il libro quando ho fatto la richiesta di reso mi hanno mandato una mail con scritto che mi proponevano uno sconto del 50% per tenerlo oppure ovviamente sostituzione senza problemi.
fraussantin
08-08-2019, 06:59
Te sei quello a cui avevano chiuso l'account per troppi resi? Ci credo che abbia paura :asd:
Per la cronaca, ultimamente reso un elettrodomestico perché arrivato non funzionante, un casco da bicicletta per cambio idea e un altra cagata perché preso per regalo ma sbagliato. Non hanno detto beo. Però in luglio ho comprato da loro un tot di roba senza renderla e quando faccio i resi reimpacchetto tutto meglio di come impacchettano loro... magari hanno delle statistiche interne sui clienti per decidere se un utente merita la minaccia della chiusura account o meno.
Di sicuro il servizio è andato in peggioramento negli anni, ultimamente presa appunto un'aspirapolvere arrivata già non funzionante (era wharehouse 'come nuova' ma in realtà palesemente usata) e un libro molto rovinato. Il libro quando ho fatto la richiesta di reso mi hanno mandato una mail con scritto che mi proponevano uno sconto del 50% per tenerlo oppure ovviamente sostituzione senza problemi.
No non sono io , era un altro utente che non c'è più quà .
PS non è che il servizio è peggiorato è che ti rimandano per nuova roba resa con pochissimi difetti.
In abbigliamento , libri , utensili ,elettrodomestici è la regola. Ma anche su robe di tecnologia lo fanno , anche se un più di rado perchè poi la gente se le fa cambiare.
Marko#88
08-08-2019, 07:39
No non sono io , era un altro utente che non c'è più quà .
PS non è che il servizio è peggiorato è che ti rimandano per nuova roba resa con pochissimi difetti.
In abbigliamento , libri , utensili ,elettrodomestici è la regola. Ma anche su robe di tecnologia lo fanno , anche se un più di rado perchè poi la gente se le fa cambiare.
A me non capitava mai, ultimamente ha iniziato a succedere invece :stordita:
Ieri mi è arrivato un pacco con il portafoglio che avevo ordinato ma dentro era vuoto. Quindi mi viene da pensare che non guardano nemmeno il peso su tutti gli ordini.
Ad un mio amico il mese scorso è arrivato i9 9900 ma la scatola era vuota e li come fanno con il peso?
secondo alcuni di voi i resi li venderebbero solo su canali secondari tipo warehouse deal... avete idea dei soldi che perderebbero? se togli minimo il 10% su ogni reso, vi pare affrontabile la cosa?
chiaro che cercano di recuperarne il più possibile.
a me è capitata una scopa con la confezione rotta e lo straccio sporco (incredibile l'hanno provata e poi rimessa dentro per il reso) e altri prodotti minori che si vedeva che erano stati aperti e non erano piaciuti.
a volte per semplicità ho tenuto il prodotto, ma se fosse qualcosa di molto costoso non lo accetterei a prescindere.
ThE cX MaN
08-08-2019, 09:55
E se compro una scatola di terra e gliela rendo?
biometallo
08-08-2019, 10:25
E se compro una scatola di terra e gliela rendo?
Ti sei accorto che era terra usata? :O
Comunque per coerenza con la notizia, dovresti ordinare una cassa di terra e poi restituirne una piena di Iphone xyz...
'sta notizia mi pare una ..zzata, o se preferite una fake news
Phoenix Fire
08-08-2019, 12:42
Ieri mi è arrivato un pacco con il portafoglio che avevo ordinato ma dentro era vuoto. Quindi mi viene da pensare che non guardano nemmeno il peso su tutti gli ordini.
Ad un mio amico il mese scorso è arrivato i9 9900 ma la scatola era vuota e li come fanno con il peso?
ci sarà un "delta" di peso sicuramente, uno non reimballa esattamente uguale
randorama
08-08-2019, 12:51
si, vabbeh...
ci si poteva credere se fossero stati 3.300 euro, sarebbe stato ridicolo a 33.000, 330.000 non ho un aggettivo adeguato a disposizione :sofico:
mirkonorroz
08-08-2019, 17:26
Ieri mi è arrivato un pacco con il portafoglio che avevo ordinato ma dentro era vuoto. Quindi mi viene da pensare che non guardano nemmeno il peso su tutti gli ordini.
Ad un mio amico il mese scorso è arrivato i9 9900 ma la scatola era vuota e li come fanno con il peso?
Anche a me sarebbe piaciuto ricevere un bel portafoglio pieno! :sofico:
:D Scherzo, ciao :D
Magari Amazon (accortasene prima) ha deciso di investire 330.000 per una condanna-pubblicitaria! :)
Truffe simili sono sempre esistite, anche prima di Amazon e del web.
di cosa parliamo? io una volta in chat, incazzato per un oggetto che doveva arrivare venerdi' posticipato a lunedi' gli dissi: ok allora facciamo cosi', io adesso me lo vado a comprare in negozio, quando arriva quella di amazon lunedi' visto che non mi serve piu', me lo prendo lo stesso e vi rimando la scatola vuota indietro facendomi rimborsare. e la tipa,sicuramente ultima ruota del carro di tutta la barracca, rendendomi basito e senza chiedere il permesso di nessun capo mi disse: ok, se questo fa in modo che lei sia contento va bene cosi' anche se tecnicamente e' una truffa ed e' illegale.ci scusi, per il disagio del disservizio causato per questo ritardo del servizio prime le aumento di un mese prime gratis. vuole che le apra la pratica di reso adesso? pensai: si certo, cosi' mi denunciate avendo anche le prove e lei disse: amazon non si permetterebbe mai di dire che il pacco vuoto l'ha mandato lei. il reso e' un a procedura che passa per diverse persone e anche se ci fosse un solo minimo dubbio che non possa essere stato lei non l'accuseremo mai.e li pensai proprio al peso, se te lo rendo che pesa la meta' difficile dire che non sei stato tu, ma se pesa uguale, ciao ciao a sto punto. naturalmente non ho comprato nulla in negozio fisico e ho aspettato lunedi senza farmi rimborsare nulla. se qualcuno pensa che questa sia un fake, ho ancora la chat salvata per quanto e' assurda la cosa. concorrenza sleale ai massimi livelli in stile di monopolio.
ma allora ditelo che volete far chiudere tutti i negozi fisici del mondo!!!
Io due anni fa ho trovato come venduto e spedito da amazon un lego da collezione fuori catalogo ad un prezzo che era effettivamente troppo basso. Cosa mi è arrivato? La scatola era giusta.. Ma era aperta e dentro mancavano parecchi pezzi:
Dettagli ordine
Ordine n°408-3079016-1287503
Effettuato venerdì 30 dicembre 2016
LEGO Star Wars 7965 - Millennium Falcon
Venduto da Amazon EU S.a.r.L.
EUR 149,99
Ho dovuto fare il reso dicendo che era arrivato manomesso
randorama
09-08-2019, 16:18
Io due anni fa ho trovato come venduto e spedito da amazon un lego da collezione fuori catalogo ad un prezzo che era effettivamente troppo basso. Cosa mi è arrivato? La scatola era giusta.. Ma era aperta e dentro mancavano parecchi pezzi:
Dettagli ordine
Ordine n°408-3079016-1287503
Effettuato venerdì 30 dicembre 2016
LEGO Star Wars 7965 - Millennium Falcon
Venduto da Amazon EU S.a.r.L.
EUR 149,99
Ho dovuto fare il reso dicendo che era arrivato manomesso
guarda, se la mia religione, la chieda del mediterraneo (ramo scismatico del pastafarianesimo) non me lo impedisse, sarei pronto a scommettere che qualcuno ha ordinato il set, s'è ciuffolato i pezzi pregiati (chi ha detto il radar circolare?) ha reimpacchettato tutto e ha fatto il reso.
tanto chi si mette a verificare che ci siano tutti i 5000 e rotti pezzi?
Sakurambo
09-08-2019, 22:51
Con briklink non ha senso. Io mi son fatto la morte nera a pezzi anni fa:D
E se compro una scatola di terra e gliela rendo?
e se prendo della lettiera per il gatto e la reinvio usata? uhmmm
A me fanno molto sorridere certi commenti che si leggono ancora a distanza di anni (ormai decenni) dall'alba dello shopping online.
Un po' come certe recensioni Amazon, guardacaso.
Ma "l'internette" sapete usarlo? Sapete distinguere tra un prodotto venduto e spedito da Amazon, uno solo spedito da Amazon e uno completamente gestito da venditori terzi?? No perchè c'è un MONDO di differenza.
Un po' come quelli indignati da chi utilizza (legalmente e legittimamente) la politica di reso dei prodotto prime (che ricordo, è un servizio che si PAGA). Pagate voi? :mbe:
Se poi ad Amazon va bene di farsi truffare perchè i controlli sono implementati a fallo di segugio, saranno problemi loro no?
In ogni caso si fa davvero fatica a credere alla storia dell'articolo così come racccontata.
PS non è che il servizio è peggiorato è che ti rimandano per nuova roba resa con pochissimi difetti.
In abbigliamento , libri , utensili ,elettrodomestici è la regola. Ma anche su robe di tecnologia lo fanno , anche se un più di rado perchè poi la gente se le fa cambiare.
Ma stiamo parlando dello stesso Amazon??
Non è che ordinate prodotti usati e nemmeno lo sapete?? Oppure gestiti da venditori terzi e magari nemmeno spediti da Amazon stessa??
No perchè sono almeno 4 anni che compro 4-5k€/anno di materiale, soprattutto elettronico, e non mi è MAI successo di ricevere un usato (anche solo lontanamente usato) comprando del nuovo. Anche perchè vendere materiale usato per nuovo è una TRUFFA. Secondo voi rischierebbero di farsi chiudere la baracca per solare 2€ a voi?
Mah.:rolleyes:
A me fanno molto sorridere certi commenti che si leggono ancora a distanza di anni (ormai decenni) dall'alba dello shopping online.
Un po' come certe recensioni Amazon, guardacaso.
Ma "l'internette" sapete usarlo? Sapete distinguere tra un prodotto venduto e spedito da Amazon, uno solo spedito da Amazon e uno completamente gestito da venditori terzi?? No perchè c'è un MONDO di differenza.
Un po' come quelli indignati da chi utilizza (legalmente e legittimamente) la politica di reso dei prodotto prime (che ricordo, è un servizio che si PAGA). Pagate voi? :mbe:
Se poi ad Amazon va bene di farsi truffare perchè i controlli sono implementati a fallo di segugio, saranno problemi loro no?
In ogni caso si fa davvero fatica a credere alla storia dell'articolo così come racccontata.
Ma stiamo parlando dello stesso Amazon??
Non è che ordinate prodotti usati e nemmeno lo sapete?? Oppure gestiti da venditori terzi e magari nemmeno spediti da Amazon stessa??
No perchè sono almeno 4 anni che compro 4-5k€/anno di materiale, soprattutto elettronico, e non mi è MAI successo di ricevere un usato (anche solo lontanamente usato) comprando del nuovo. Anche perchè vendere materiale usato per nuovo è una TRUFFA. Secondo voi rischierebbero di farsi chiudere la baracca per solare 2€ a voi?
Mah.:rolleyes:
allora, guarda questo mio messaggio su HWU dell'epoca:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43175462&postcount=33453
e ci sono le foto di come mi è arrivato il pacco. Palesemente già aperto, cavi non "arrotolati", le pellicole non c'erano tutte.....
E qui l'ordine:
https://i.imgur.com/sTvgJoD.jpg
Venduto da Amazon come nuovo....
Lo mandai indietro anche perchè presentava dei bad pixel.
E' questo non è l'unico caso per quanto mi riguarda (all'epoca era il primo).
Venduto da Amazon come nuovo....
Lo mandai indietro anche perchè presentava dei bad pixel.
E' questo non è l'unico caso per quanto mi riguarda (all'epoca era il primo).
Non ho motivi per non crederti, ovviamente, ma io finora ho avuto un'esperienza esattamente opposta. Poi, può capitare materiale guasto/difettoso fin da nuovo o danneggiato durante il trasporto, ma questa è un'altra casistica.
Comunque, molto semplicemente, io compro solo prime (salvo casi rarissimi dove proprio non posso fare diversamente) esattamente perchè se mi dovesse arrivare qualcosa di guasto o con evidenti segni di manomissione lo rispedirei indietro senza nemmeno perderci tempo e con relativa segnalazione. E questo è un servizio che al livello di comodità/velocità di Amazon praticamente nessun'altro da.
Poi è ovvio che se su 10 acquisti, per 8 fate il reso, dopo un po' vi fanno storie, e direi giustamente. Io resi ne ho fatti diversi, anche di oggetti costosi, e mai avuto il minimo problema.
La cosa strana del mio ordine era che l'articolo era in vendita ad un prezzo che era la metà di quello solito. Ma era venduto e spedito da Amazon. Boh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.