PDA

View Full Version : Rete Mobile: il vecchio 3G non funzionerà più. Ecco perché potrebbe essere spento in Italia


Redazione di Hardware Upg
02-08-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rete-mobile-il-vecchio-3g-non-funzionera-piu-ecco-perche-potrebbe-essere-spento-in-italia_83772.html

La nuova rete veloce 5G è in arrivo e con essa anche una rimodulazione riguardante le strutture tecniche delle altre reti mobile. Ecco che in Italia gli operatori potrebbero chiudere le vecchie reti 3G per fare largo alla rete 4G+ e alla 5G. I dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

theboy
02-08-2019, 20:14
e il 2G ??

Ratavuloira
02-08-2019, 21:41
"La vecchia rete 3G viene utilizzata ormai oggi in situazioni di emergenza"

"Tenere accesa dunque una rete che viene utilizzata in rarissimi casi"

Voi vivete nel mondo iperuranio...

maxsy
02-08-2019, 21:53
Proprio con l'arrivo del 5G è palese che in breve tempo tutti useranno la nuova rete e in caso di problemi si passerà alla rete 4G che dunque diventerà una rete di appoggio

si come no, tutti tranne me. non ci penso minimamente a fare un contratto 5G.

secondo opensignal la rete 5G sarà diffusa al 50% nel 2025 quindi almeno fino ad allora la 4G sarà fondamentale e non di appoggio.

mi rode un pò perchè io possiedo un telefono 3G (H+).:ncomment:

Lain84
02-08-2019, 22:26
La rete 2G è ancora presente nonostante la sua età.
La rete 3G permette, oltre alla navigazione dati, anche le telefonate.
La rete 4G lo permette mediante protocollo VoLTE (che richiede un supporto da parte della rete e del telefono) quindi non è affidabile al 100% per le chiamate.
La rete 5G al momento ha un costo a parte, oltre a un alto consumo elettrico per i telefoni.

Vista in questa maniera, tagliare le gambe al 3G non mi sembra una grande idea.
Vorrebbe dire chiamare con il vecchio GSM/EDGE (2G) e continuare a switchare in 4G con buona pace delle nostre batterie sugli smartphone :rolleyes:

sbaffo
02-08-2019, 23:18
Quoto Rata e Lain al 100%, soprattutto l’ultima frase.

La vecchia rete 3G viene utilizzata ormai oggi in situazioni di emergenza in caso di problemi del 4G che comunque sempre più difficilmente sono presenti grazie ad una rete solida in quasi tutta Italia.
Si, nei sogni degli operatori il 4G prende come il 3G, nei fatti sappiamo bene che prende molto meno.

Secondo me il 5g si sovrappone al 4g migliorandolo, non al 3g, perciò andrebbe spento gradualmente il 4g lasciando le sue frequenze al 5g, a partire dalla pregiata banda 20 (800mhz) che insieme alla 700mhz già 5g riuscirebbe a coprire finalmente bene le zone con poco segnale.

Come dice Lain il 3g serve per chiamate sms e dati, ha migliore copertura del 4g, e ci sono un mare di telefoni tipo feature phone e altre apparecchiature tipo allarmi ecc. che hanno il 2g/3g ma non il 4g, inutile per loro. Invece chi vuole le massime prestazioni cioè il 4g sarà ben contento di averne ancora di più col 5g.

Se hai un cbr600 passi volentieri al 1000, se hai una bici o uno scooter no, te li tieni e stai contento così.

sburnolo
02-08-2019, 23:43
Palese una mazza, da me prende male anche il 3g, in certe zone non c'è campo su nessuna rete di nessun operatore nemmeno sul 2g e mi dite palese qua palese la...

Fyrad
03-08-2019, 06:27
Come dice Lain il 3g serve per chiamate sms e dati, ha migliore copertura del 4g, e ci sono un mare di telefoni tipo feature phone e altre apparecchiature tipo allarmi ecc. che hanno il 2g/3g ma non il 4g, inutile per loro. Invece chi vuole le massime prestazioni cioè il 4g sarà ben contento di averne ancora di più col 5g.

Se hai un cbr600 passi volentieri al 1000, se hai una bici o uno scooter no, te li tieni e stai contento così.

Sono d'accordo, anche se personalmente del 5G e delle sue velocità "pazzesche" non me ne farei proprio niente e non vedo perché dovrei passare ad un telefono (e ad un piano tariffario..) che lo supporti. Se si deve proprio scegliere una rete da "uccidere" prematuramente direi di puntare in primo luogo al 2G e poi al 4G, ma certamente non al 3G per tutte le considerazioni già enunciate da Lain e Sbaffo.

Aggiungo: oltre alla copertura più estesa anche in aree rurali, in 3G e 3.5G si naviga e si visualizzano anche video tranquillamente, al contrario di quanto dicono le compagnie telefoniche; che poi vogliano tarparne le ali artificiosamente per vendere meglio il 4G e ora il 5G è un altro paio di maniche.

3000
03-08-2019, 07:28
NO 5G! Mi trasferisco in campagna.

ThE cX MaN
03-08-2019, 07:30
Fuffa.

Vindicator23
03-08-2019, 07:59
è utopia se accadra dovrei buttare il mio modem a 42mb e comprare uno in 4g (non capisco perche li fanno pagare cosi tanto il 4g è ben diffuso ormai) ; bela roba come col digital terrestre dvb-t2

non usero mai un abbonamento in un telefono con i rischi che ci sono; solo ricaricabili

Raven
03-08-2019, 08:49
NO 5G! Mi trasferisco in campagna.

Occhio che in campagna (dove vivo io... trentino... con millemila paesini da 100/200 anime ognuno) spesso e volentieri è pura illusione pure il 4G, eh! :D
Per dire, da me con TIM riesci a stento a telefonare (2G al pelo, e telefono muto spesso&volentieri), con wind fino a un mesetto fa niente 3G (ora hanno fatto la fusione con l'antenna Tre che è proprio in cima al paese per cui hanno sistemato e ora si va in 4G), e vodafone solo 3G (e manco pieno)...

Donagh
03-08-2019, 09:02
Sono d'accordo, anche se personalmente del 5G e delle sue velocità "pazzesche" non me ne farei proprio niente e non vedo perché dovrei passare ad un telefono (e ad un piano tariffario..) che lo supporti. Se si deve proprio scegliere una rete da "uccidere" prematuramente direi di puntare in primo luogo al 2G

il 2g va tenuto come gli sms anche per via avere una sicurezza di connessione dove altre non sono stabili.

Occhio che in campagna (dove vivo io... trentino... con millemila paesini da 100/200 anime ognuno) spesso e volentieri è pura illusione pure il 4G, eh!
Per dire, da me con TIM riesci a stento a telefonare (2G al pelo, e telefono muto spesso&volentieri), con wind fino a un mesetto fa niente 3G (ora hanno fatto la fusione con l'antenna Tre che è proprio in cima al paese per cui hanno sistemato e ora si va in 4G), e vodafone solo 3G (e manco pieno)...

oh! Mr Raven anche tu Trentino?
qua abbiamo l adsl che va con i topi che portano pacchetti di dati dentro tubi sulle loro schiene e quantaltro...


Nota: il 5g non serve praticamente nulla per i cellulari ehm ehm

Vindicator23
03-08-2019, 09:10
ho dato un occhiata su aliexpress vendono i sierra aircard 4g che non sono altro i famosi netgear qui in europa 35 euro al posto di 120

categoria 4 lte 150 mbps il link http://tiny.cc/6ekoaz riguarda questo modem il sierra 4g; lo ho accorciato con tinyur

domthewizard
03-08-2019, 09:12
stai a vedere che è la volta buona che 3 non fa pagare più il 4g 1€ al mese :asd:


anyway, premesso che da me il 3g su rete dati non funziona (perchè fare mezzo mega è una non-funzione), mia madre ha uno smartphone cinese solo 3g che non sa usare :asd: e che usa solo per rispondere al telefono. senza la rete 3g sarà impossibile pure quello? :confused:

biometallo
03-08-2019, 09:19
Fuffa.
TI riferisci all'articolo che come fonte ha "mio cuggggino mi ha detto che"? :D

Bello come non solo gli utenti del forum arrivino prima, ma diano anche informazioni più accurate, non che sia poi una novità:


E' una supposizione, basata su voci di corridoio, messa in giro dal portale tariffando, ripresa poi da altri, non citando fonti possono benissimo esserselo inventato loro, cmq dicono solo che visto che c'è il 4G e il 5G, e che hanno prestazioni migliori, allora il 3G è inutile e può essere spento...ora immagino che prima o poi accadrà, però ci sono posti dove c'è solo il 3G, quindi immagino che prima dovranno risolvere queste problematiche, non è che da un giorno all'altro spengono tutto.
Riguardo al volte saranno costretti ad attivarlo, chi non lo fa si ritroverà quasi sicuramente una bella emorragia di clienti.

Insomma sì, direi che "fuffa" è la parola giusta.


e il 2G ??

Il 2G credo resterà a prescindere sopratutto per compatibilità con i vecchi apparati, non parlo tanto dei vecchi Nokia 3310 con schermo monocromatico, ma proprio tutti quegli impianti industriali che sfruttano il gprs.
Per approfondire ti lascio questo vecchio articolo che ho ritrovato:

Le reti 2G sul viale del tramonto, ma le telco non vogliono mollare l’osso (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/le-reti-2g-sul-viale-del-tramonto-ma-le-telco-non-vogliono-mollare-l-osso/)


si come no, tutti tranne me. non ci penso minimamente a fare un contratto 5G.
Proprio come oggi ci sono solo in commercio sim 4g (con giusto poche eccezioni tipo Tiscali) un domani ci saranno solo sim 5g

"resistance is futile"



mi rode un po' perché io possiedo un telefono 3G (H+).:ncomment:
Ma poi già oggi la rete 3G non è stata pesantemente mutilata sull'altare del 4,5G?

Non so se era con te che discutevo di come gli speed test siano andati piano piano a ridursi, oggi se imposto il telefono in 3G mi segna un bel 3 mega al secondo, che va anche di lusso visto che altre volte sono arrivato a 1,5, ma immagino dipenda dal fatto che siamo ad agosto...


NO 5G! Mi trasferisco in campagna.

E se poi arriva anche lì? Non è meglio andare più lontano tipo foresta amazzonica?


è utopia se accadrà dovrei buttare il mio modem a 42mb e comprare uno in 4g (non capisco perché li fanno pagare cosi tanto il 4g è ben diffuso ormai) ; bela roba come col digital terrestre dvb-t2

Umh, che tipo di modem intendi? Vedo su amazon che c'è il Huawei E5573Cs-322 Router WiFi da 150 MBps 4G LTE, Light a 49€

Se invece si va di chiavetta usb vedo che si scende fino a 20€



non userò mai un abbonamento in un telefono con i rischi che ci sono; solo ricaricabili
Amen fratello! Anche per quanto mi riguarda non farò ne abbonamenti ne legherò mai la sim al conto corrente ne tanto meno alla carta di credito... ma cosa centra con l'articolo?

Maxt75
03-08-2019, 10:06
Certo che sono belle lente comunque le connessioni dal 3g in giu. In certe zone vedo ancora la E di Edge. Chiudo subito la consultazione cosi evito di scaraventare lo smartphone.

Vindicator23
03-08-2019, 10:09
perche' ho un abbonamento tre in 3G su router appunto non 4G; qui prende da dio massimizza a 25 mega (non pago il 4g per concetto avendo iliad in 4g come seconda sim ricaricabile)

biometallo
03-08-2019, 10:16
perche' ho un abbonamento tre in 3G su router appunto non 4G; qui prende da dio massimizza a 25 mega (non pago il 4g per concetto avendo iliad in 4g come seconda sim ricaricabile)

Ammetto che tendo a scordare che la 3 vuole ancora un euro in più al mese per usare la rete 4G (almeno sui vecchi contratti, sui nuovi non dovrebbe esserci mi pare) comunque buon per te che vai così veloce in 3G, io ho provato ad avere velocità più scarse in 4G :\
Fra qualche giorno mi arriva la sim poste mobile, curioso di vedere come va...

domthewizard
03-08-2019, 10:19
Ammetto che tendo a scordare che la 3 vuole ancora un euro in più al mese per usare la rete 4G (almeno sui vecchi contratti, sui nuovi non dovrebbe esserci mi pare) comunque buon per te che vai così veloce in 3G, io ho provato ad avere velocità più scarse in 4G :\
Fra qualche giorno mi arriva la sim poste mobile, curioso di vedere come va...
se è come la mia, lammerda :asd:

(tra l'altro, richiesto recesso entro 14gg venerdì scorso, sim disattivata lunedì, bonifico per il rimborso ancora non pervenuto. all'assistenza sanno solo dire "lo faranno quanto prima")


se ti serviva per provare la rete wind conveniva una iliad

386DX40
03-08-2019, 10:45
Era comunque immaginabile che prima o poi di una di queste reti venisse programmata essere dismessa. Forse la rete 2G si puo' immaginare rimanga per tutte quelle applicazioni di emergenza e/o industriali ove la velocita' della tecnologia non e' la priorita' in confronto alla ricezione del segnale, stabilita' e affidabilita'. Immagino ci saranno enormi quantita' di hardware industriali connessi ad automazione e controllo remoto a fare affidamento sul GPRS standard.
Sebbene il 3G sia del tutto accettabile tuttoggi come connessione e velocita' imho prima o poi potrebbe per logica essere il primo in lista alla pensione.

sbaffo
03-08-2019, 11:04
Sono d'accordo, anche se personalmente del 5G e delle sue velocità "pazzesche" non me ne farei proprio niente e non vedo perché dovrei passare ad un telefono (e ad un piano tariffario..) che lo supporti. Se si deve proprio scegliere una rete da "uccidere" prematuramente direi di puntare in primo luogo al 2G e poi al 4G, ma certamente non al 3G per tutte le considerazioni già enunciate da Lain e Sbaffo.

Aggiungo: oltre alla copertura più estesa anche in aree rurali, in 3G e 3.5G si naviga e si visualizzano anche video tranquillamente, al contrario di quanto dicono le compagnie telefoniche; che poi vogliano tarparne le ali artificiosamente per vendere meglio il 4G e ora il 5G è un altro paio di maniche.

Infatti, il 3g se prende va circa come una adsl, sufficiente per la maggior parte degli utilizzi mobile, quindi va bene come backup dati. Il 2g serve per telefonare quando neanche il 3g prende, e per tutti quegli apparecchi tipo allarmi ecc a basso consumo di energia e di dati.

Poi tutti i telefoni che hanno il 4g hanno anche il 3-2g, ma non viceversa. Vi immaginate un feature phone o un dumb phone da 20eu col 5g?

386DX40
03-08-2019, 11:05
A parte il fatto che il tutto potrebbe essere un sistema delle società di telecomunicazioni per "sondare il terreno" e vedere le reazioni della gente...

Personalmente so benissimo che non si può fermare il progresso tecnologico... quello che detesto è quando detto progresso viene "forzato" con il solo scopo di mungere più soldi agli utenti, senza peraltro venire incontro a nessuna loro reale necessità.

Passare al 4+5G perché il 3G viene spento è una necessità indotta, non reale.

Si potrebbe pensare a ragione che la maggior parte della tecnologia (e di piu' quella mobile) sia una necessita' indotta ma oggigiorno la maggior parte delle persone non riesce piu' facilmente farne a meno.
E quando tutti ritengono indispensabile uno strumento, gli altri seguono di conseguenza. Se ci sono anziani 90enni che nelle sale d'attesa li vedi fissi sullo smartphone, vuol dire che evidentemente quel sistema "funziona".

eureka85
03-08-2019, 11:05
milioni di cellulari da buttare anche se perfettamente funzionanti, Il progresso agganciato al profitto e consumismo.

coschizza
03-08-2019, 11:10
milioni di cellulari da buttare anche se perfettamente funzionanti, Il progresso agganciato al profitto e consumismo.

Da quello che scrivi sembra che la rete verrà smantellata lunedì mattina mentre quando sara fatto realmente quei milioni di cellulari saranno già nel cestino da anni probbabilmente

386DX40
03-08-2019, 11:10
milioni di cellulari da buttare anche se perfettamente funzionanti, Il progresso agganciato al profitto e consumismo.

Mi fa pensare a tutte le logiche di aggiornamento software che gia' "dismettono" dopo pochissimo tempo o anche prima dispositivi da quasi migliaia di euro ormai gia' considerati fuori moda e questo a prescindere dalla tecnologia di rete (incompatibilita' applicazioni, kernel non aggiornati, patch non piu' aggiornate..)
Eppure il nuovo modello vende sempre.

Donagh
03-08-2019, 11:12
milioni di cellulari da buttare anche se perfettamente funzionanti, Il progresso agganciato al profitto e consumismo.

io continuo a usare telefoni normali (blackberry giusto perche ha la tastiera fisica, settati in 2g... ) quando li uso si intende... basta abituarsi a farne a meno.. e meno gente del "propio mondo" si lamenta via via perche non si rispondono a gattini e cazzate mandate su wa....

domthewizard
03-08-2019, 11:13
milioni di cellulari da buttare anche se perfettamente funzionanti, Il progresso agganciato al profitto e consumismo.

sai quanto gliene può fregare ad un gestore quello a cosa va incontro l'utente finale? se (esempio) vodafone ha deciso che i suoi ripetitori 3g devono essere dismessi perchè gli costano troppo o per far spazio al 5g non gli importa se qualche suo utente (perchè in un mondo fatto di apparenze e credito facile quelli senza smartphone, in proporzione, sono una miseria) dovrà spendere altri soldi per uno smartphone nuovo, 'zzi dell'utente. e in un certo senso è anche giusto così, chi sceglie di restare indietro non può condizionare quelli che guardano avanti

giulioski
03-08-2019, 11:29
ma l'avete capito quale è la fonte di queste informazioni e chi in Italia ha pagato per le licenze 5G e deve promuoverlo il più velocemente possibile per rientrare con l'investimento? è il classico articolo di marketing e voi ci cascate come delle pere cotte e lo prendete per serio...

Schiebe
03-08-2019, 11:52
La rete 2G è ancora presente nonostante la sua età.
La rete 3G permette, oltre alla navigazione dati, anche le telefonate.
La rete 4G lo permette mediante protocollo VoLTE (che richiede un supporto da parte della rete e del telefono) quindi non è affidabile al 100% per le chiamate.
La rete 5G al momento ha un costo a parte, oltre a un alto consumo elettrico per i telefoni.

Vista in questa maniera, tagliare le gambe al 3G non mi sembra una grande idea.
Vorrebbe dire chiamare con il vecchio GSM/EDGE (2G) e continuare a switchare in 4G con buona pace delle nostre batterie sugli smartphone :rolleyes:

Per le chiamate TUTTI i cell possono passare su gsm. Con l'eliminazione del 3G e la conseguente diminuzione di emissioni si potra aumentare la copertura 4G che, con la completa implementazione della banda B20, coprirà esattamente come la 2G.
Non ne sentiremo la mancanza.

Schiebe
03-08-2019, 11:55
A parte il fatto che il tutto potrebbe essere un sistema delle società di telecomunicazioni per "sondare il terreno" e vedere le reazioni della gente...

Personalmente so benissimo che non si può fermare il progresso tecnologico... quello che detesto è quando detto progresso viene "forzato" con il solo scopo di mungere più soldi agli utenti, senza peraltro venire incontro a nessuna loro reale necessità.

Passare al 4+5G perché il 3G viene spento è una necessità indotta, non reale.

Sarebbe anche ora di razionalizzare un po' tutte queste reti .
La rete 3G è stata di transizione da una rete mobile fonia ad una esclusivamente dati, 4G.

giovanni69
03-08-2019, 12:12
ma l'avete capito quale è la fonte di queste informazioni e chi in Italia ha pagato per le licenze 5G e deve promuoverlo il più velocemente possibile per rientrare con l'investimento? è il classico articolo di marketing e voi ci cascate come delle pere cotte e lo prendete per serio...

:ave:

Infatti!
Non c'è alcuna fonte citata riguardo a tali presunte dismissioni del 3G, soltanto un Bruno Mucciarelli che ha scritto l'articolo. Quindi o è marketing o click-bait. Fate vobis. :O

marchigiano
03-08-2019, 13:07
guardate che nei paesi più avanzati del nostro lo switch off del 3g è già programmato per avvenire a breve, tipo 1-2 anni. il 2g verrà lasciato in minima parte, tipo 5mhz, per consentire l'utliizzo di apparecchi B2B che però sfruttano pochissimi dati, raramente verrà utilizzato per le telefonate, chi chiama avrà problemi di linea, a meno che ovviamente non chiamerà il 112 113 che hanno priorità massima.

ritengo giusto lo switch off perchè la rete 4g è molto più efficiente e ha una maggior sensibilità di segnale, si usa anche a -110db mentre il 3g a -90 già soffre, per chi ha un telefono solo 3g metta da parte 100€ per comprarne uno 4g, non mi sembra sto gran investimento finanziario (tra l'altro, dato che dovrebbe avere al 90% un piano dati, l'operatore spesso offre smartphone in notevole sconto se si mantiene il piano per 30 mesi)

comunque credo che gli operatori faranno una cosa graduale, convertendo pian piano le torri e riducendo al minimo la frequenza 3g per poi toglierla del tutto tra diversi anni, in fondo possono comunque lasciare 5mhz 3g per non avere noie legali, chi si aggancerà al 3g non riceverà un bit :D e inizierà a forzare la rete 4g sul proprio telefono

Vindicator23
03-08-2019, 14:34
in 4g sulla secondaria vado a 67 mega fatto test adesso (la uso per chiamate illimitate e internet di backup); inutili lol ma ben vengano

Tedturb0
03-08-2019, 15:51
Per le chiamate TUTTI i cell possono passare su gsm. Con l'eliminazione del 3G e la conseguente diminuzione di emissioni si potra aumentare la copertura 4G che, con la completa implementazione della banda B20, coprirà esattamente come la 2G.
Non ne sentiremo la mancanza.

ho appena acceso il 4g perché, in roaming, spesso in 2g o 3g i dati non passano.
Batteria dimezzata in 15 minuti.

Quello di cui non si sente la mancanza é 4 e 5g.
Per quanto mi riguarda spero che qualche governo meno corrotto di altri metta una pezza su questa follia del 5g.

gd350turbo
03-08-2019, 16:54
Cambia telefono..

Il mio è sempre in 4g e la batteria mi dura due giorni

sbaffo
03-08-2019, 17:09
Per le chiamate TUTTI i cell possono passare su gsm. Con l'eliminazione del 3G e la conseguente diminuzione di emissioni si potra aumentare la copertura 4G che, con la completa implementazione della banda B20, coprirà esattamente come la 2G.
Non ne sentiremo la mancanza.
Sembri informato, perché la b20 non è già stata implementata completamente?
Sarebbe anche ora di razionalizzare un po' tutte queste reti .
La rete 3G è stata di transizione da una rete mobile fonia ad una esclusivamente dati, 4G.
Il problema è proprio quello, esclusivamente dati, per cui solo da poco si può chiamare in volte e solo alcuni operatori e telefoni, in genere i top. Non è uno standard di massa.

Quello che dice marchigiano sulla sensibilità superiore del 4g sarà anche vero, non so, ma di fatto l’esperienza comune dice che prende meno e consuma di più, lo dicono quasi tutti e da ultimo tedturbo.
:ave:
Infatti!
Non c'è alcuna fonte citata riguardo a tali presunte dismissioni del 3G, soltanto un Bruno Mucciarelli che ha scritto l'articolo. Quindi o è marketing o click-bait. Fate vobis. :O
No, è una notizia che gira da un po’ messa in giro da un portale che qualcuno prima ha citato, questa volta Bruno è innocente.;)

io continuo a usare telefoni normali (blackberry giusto perche ha la tastiera fisica, settati in 2g... ) quando li uso si intende... basta abituarsi a farne a meno.. e meno gente del "propio mondo" si lamenta via via perche non si rispondono a gattini e cazzate mandate su wa....
vabbè tu sei un talebano :D , comunque il 2g è ancora usato da tutti i dumbfone e da chi vuole risparmiare batteria. Proprio un mesetto fa sul GS2+ di mia madre avevo messo il 3g così l’app meteo caricava più in fretta (l’unica che usa oltre whatsapp), dopo una settimana mi ha chiesto di rimetterle il 2g perché la batteria si scaricava molto più in fretta.

Ratavuloira
03-08-2019, 17:22
ritengo giusto lo switch off perchè la rete 4g è molto più efficiente

Come si dice a Roma, graziearcazzo...
Dove abito io in 4G si va praticamente solo con modem dedicato e antenna esterna. Con il mio cellulare (top di gamma samsung) sono praticamente sempre in H+.
Se mi levano il 3G cosa faccio? Segnali di fumo?

porfax
03-08-2019, 23:45
e il 2G ??

Il 2g viene ancora ampiamente utilizzato per le applicazioni m2m come pos, contatori elettronici, allarmi, controllo remoto etc, per questo rimarrà ancora per molti annni.
E' il 3g a sovrapporsi come funzionalità al 4g e al momento ad essere sempre meno utilizzato e a rappresentare una spesa per gli operatori.
Una volta spento il 3g le frequenze possono essere riutilizzate per il 4g (in parte già lo stanno facendo, motivo per cui il 3g raggiunge velocità sempre inferiori).

Per quanto riguarda la voce, con wind/3/iliad ancora si fa lo switch, ma tim e vodafone già da tempo consentono le chiamate in 4g. Anche gli altri si attrezzeranno.

Personaggio
04-08-2019, 09:35
Visto che faccio l'RF cerco di essere chiaro. In città i limiti di legge CEM (campo elettromagnetico) di 6V/m sono saturi, non c'è nessuno spazio per poter aggiungere nuove tecnologie. Persino Iliad (che farà la fine di Blu), ha enormi difficoltà per creare la sua rete vedendosi continuamente rifiutate le AIE (analisi impatto elettromagnetico) dalle Arpa regionali perché in un centro storico basta un router WiFi su un tetto che si sforano i limiti. Ormai con i 3 operatori mobili in aggiunta a TV e i vari linkem eolo ecc, si è saturato il limite CEM alle altezze dei tetti delle case, degli ultimi piani. Ecco che per aggiungere la rete lte a 3.6ghz ogni operatore deve abbassare le potenze o togliere le altre tecnologie in uso e il 3g é il miglior candidato. Il discorso vale limitatamente ai centri delle città, in provincia non ci sono problemi lì rimarrà ancora a lungo.
Già oggi parte della potenza sfruttata dall'UMTS 2100 viene sfruttata dal LTE 2100. Man mano che si attiverà il 5G 3.7ghz verrà sicuramente dismesso l'unts 2100 lasciando quello a 900mhz che rimarrà almeno fino al 2022 quando potrà essere installato il 5g 700mhz. Ciò non toglie la possibilità agli operatori di fare il 5g sulle stesse frequenze del 3g (2100 e 900) che sono in licenza agli operatori fino al 2030. In ogni caso per fare questo non serviranno nuove antenne.
Diverso il discorso per il vero 5g,quello a 26ghz. In questo caso le antenne saranno molto piccole grandi come un router WiFi, e verranno distribuite in strada ad una altezza di circa 3m,(sui muri, sui pali della luce, semafori, cartelloni pubblicitari ecc) a queste altezze c'è molto margine, mediamente in città in strada si sta sotto il V/m e per questa tecnologia non ci saranno problemi, ma la vedremo solo nel 2025, per mettere una antennina ogni 100m devi avere una rete in fibra che raggiunge ogni angolo di ogni città, senza la quale non sarà possibile.
Gli operatori, per questo chiedono un aumento dei limiti CEM adeguandoli a quelli Europei. Ma è difficile che il Mise lo faccia, non perché crei problemi ma giusto perché risulterebbe impopolare. Cmq senza aumentare i limiti CEM avremmo sicuramente l'abbandono del 3g e molto probabilmente il fallimento di Iliad.

kilthedog91
04-08-2019, 09:52
Il 3g funziona ancora bene in edifici particolarmente difficili dove il 4g fatica a penetrarvi... si vede che gli operatori sono dei veri buffoni se lo vogliono spegnere considerando che dove lavoro io ho proprio questo tipo di problema

Invece qui ti sbagli. A casa mia prende meglio il 4G (banda B20, ovvero 800mhz) che il 3G (B1) sui 2100mhz.

Forse tu sei coperto dal B7 /4G (2600mhz) che penetra più difficilmente.

amd-novello
04-08-2019, 11:15
Gli operatori, per questo chiedono un aumento dei limiti CEM adeguandoli a quelli Europei. Ma è difficile che il Mise lo faccia, non perché crei problemi ma giusto perché risulterebbe impopolare.

:(

marchigiano
04-08-2019, 11:16
Come si dice a Roma, graziearcazzo...
Dove abito io in 4G si va praticamente solo con modem dedicato e antenna esterna. Con il mio cellulare (top di gamma samsung) sono praticamente sempre in H+.
Se mi levano il 3G cosa faccio? Segnali di fumo?

quando spegneranno la cella 3g attiveranno quella 4g e avrai segnale superiore

Il 3g funziona ancora bene in edifici particolarmente difficili dove il 4g fatica a penetrarvi... si vede che gli operatori sono dei veri buffoni se lo vogliono spegnere considerando che dove lavoro io ho proprio questo tipo di problema

si vede che il tuo operatore non ha ancora installato una cella 4g 800 al posto della 3g 900, altrimenti vedresti una notevole differenza a favore del 4g

Personaggio
04-08-2019, 12:16
:(

In ogni caso la legge nazionale è un limite massimo, ognia Arpa regionale può considerare un limite più basso, anche se, essendo i limiti molto bassi, nessuna Arpa attualmente lo ha fatto, si differenziano giusto sul metodo di calcolo: alcuni non permettono che il segnale a 6V/m tocchi un tetto, altri vogliono che sia 2 m più in alto, altri considerano 2m supra il calpestabile (quindi non il tetto ma il pavimento dell'ultimo piano + 2m. Insomma hanno queste piccole differenze. Ciò non toglie che i singoli comuni possono anche loro abbassare i limiti. Molti comuni toscani per esempio, considerano ovunque il limite di 6V/m (anche dove non ci sono persone per almeno 4 ore al giorno, in quel caso in italia il limite è 20V/m) oppure abbassano il limite a 4, 5 o 5.5V/m, ed è per questo che la regione toscana è coperta a macchia di leopardo per tutti gli operatori, per fare una copertura totale del territorio, con i limiti imposti dai comuni toscani, servirebbero il triplo delle antenne, e costerebbe troppo.
Quindi il MISE potrebbe alzare a 20V/m le aree con presenza di persone sopra le 4h giornaliere, ed alzare a 61V/m (il limite stabilito dall'OMS e dall'EU) per le altre aree. E poi lasciare ai comuni la possibilità di limitarli ulteriormente. Una sorta di scarica di responsabilità popolare ai sindaci.
Per quanto mi riguarda, preferisco rimanga tutto così, con limite CEM molto limitanti per me c'è più lavoro :D.

In ogni caso, se qualcuno vorrebbe protestare per i CEM, dicendo che fanno male e bla bla, per prima cosa deve buttare lo smartphone, visto che il CEM che ci arriva dalle antenne è massimo a 6V/m (ma mediamente sotto l'1) quello che ci arriva dallo smartphone quando è all'orecchio è intorno ai 500V/m. Aggiungerei anche che dovreste buttare il forno a microonde, visto che per essere vendibile la sua schermatura deve far uscire un CEM di massimo 732V/m e considerando che la potenza del segnale ricevuto è in scala esponenziale su queste misure, 732V/m significa una potenza circa 1000 volte più forte di quella ricevuta al massimo dalle antenne e circa 7000 volte più forte di quella ricevuta mediamente sempre dalle antenne. E il microonde ce lo abbiamo in cucina da 40'anni!

sbaffo
04-08-2019, 12:36
@personaggio

molto interessanti i tuoi interventi con conoscenze tecniche, due cose:
- perché il 4g ora prende male? la banda 800mhz è usata poco come dicono alcuni? perché?
- il microonde lo accenderai 3 minuti a settimana, il cellulare lo tieni all’orecchio chi più chi meno 400minuti al mese (cifra presa dalle offerte medie di qualche anno fa), le onde delle antenne ci sono sempre (credo).

Ratavuloira
04-08-2019, 13:13
molto interessanti i tuoi interventi con conoscenze tecniche, due cose:
- perché il 4g ora prende male? la banda 800mhz è usata poco come dicono alcuni? perché?


Prende male perché nessuno va a vedere con un cellulare se qualcosa funziona :rolleyes: da database la cella copre x persone in y km quadrati e se va bene, se non va, amen, tanto i bifolchi montanari mica hanno bisogno di internet per far pascolare le vacche, giusto?
E comunque la banda 800mhz non è che sia granché come prestazioni

Ratavuloira
04-08-2019, 13:17
quando spegneranno la cella 3g attiveranno quella 4g e avrai segnale superiore


Certo, gli operatori da vent'anni a questa parte si comportano come se investire un solo euro nei paesi più piccoli ne causerebbe la bancarotta certa in pochi secondi e inizieranno a investire oggi per fare un favore a me :D

theboy
04-08-2019, 17:02
Il 2g viene ancora ampiamente utilizzato per le applicazioni m2m come pos, contatori elettronici, allarmi, controllo remoto etc, per questo rimarrà ancora per molti annni.


ok per sapere per mia madre che ha 2G con un Samsung GT-C3520 (EDGE quad-band 850/900/1800/1900 MHz)

marchigiano
04-08-2019, 23:41
Prende male perché nessuno va a vedere con un cellulare se qualcosa funziona :rolleyes: da database la cella copre x persone in y km quadrati e se va bene, se non va, amen, tanto i bifolchi montanari mica hanno bisogno di internet per far pascolare le vacche, giusto?
E comunque la banda 800mhz non è che sia granché come prestazioni

a dire il vero nelle app degli operatori c'è la modalità monitor di qualità del segnale che li aiuta a capire che zone coprire meglio, ovvio che i paesini di montagna non li copriranno mai bene, il 4g 800 di solito va un pelino meglio del 3g+, poi dipende dalla congestione della cella

Certo, gli operatori da vent'anni a questa parte si comportano come se investire un solo euro nei paesi più piccoli ne causerebbe la bancarotta certa in pochi secondi e inizieranno a investire oggi per fare un favore a me :D

il problema è che per coprire un paesino devono installare diverse antenne perchè stanno quasi sempre in zone montuose, le antenne le devono dotare di parabola per la trasmissione punto punto alla dorsale e quasi mai è in vista, non rientrano con gli abbonamenti che faranno ai pochi abitanti del paese (spesso anziani con telefono fisso)

ok per sapere per mia madre che ha 2G con un Samsung GT-C3520 (EDGE quad-band 850/900/1800/1900 MHz)

a mia madre ho preso un vecchio nokia 3g (900 e 2100 per stare sicuri) perchè il motorola 2g che aveva iniziava a perdere la linea, credo a causa di quanto dicevamo prima: riduzione della banda a soli 5mhz sui 900mhz, abbandono del gsm 1800, priorità in quei soli 5mhz ai contratti affari, al traffico M2M, emergenze/FdO ecc... quindi i poveri consumer si attaccano...

Ratavuloira
05-08-2019, 07:38
il problema è che per coprire un paesino devono installare diverse antenne perchè stanno quasi sempre in zone montuose, le antenne le devono dotare di parabola per la trasmissione punto punto alla dorsale e quasi mai è in vista, non rientrano con gli abbonamenti che faranno ai pochi abitanti del paese (spesso anziani con telefono fisso)


Quando leggo queste cose mi sale la violenza, cosa credi, che ho 80 anni solo perché abito in un paese? E anche se avessi 80 anni non devo usare internet?
Comunque ti faccio vedere uno screenshot che ho postato qualche giorno fa nel thread degli sfigati che devono navigare con connessioni mobile perché la lungimiranza di quelli come te ha stabilito che noi bifolchi non necessitiamo di una connessione a internet decente mentre facciamo pascolare le capre.

https://i.imgur.com/oJmlik9.jpg

Che dici, c'è questa saturazione pazzesca perché tanto in paese ci sono solo immeritevoli vecchi di 80 anni tutti col telefono fisso mentre fischiano alle vacche per non farle allontanare? :rolleyes:

omerook
05-08-2019, 08:34
Visto che faccio l'RF cerco di essere chiaro. In città i limiti di legge CEM (campo elettromagnetico) di 6V/m sono saturi, non c'è nessuno spazio per poter aggiungere nuove tecnologie. Persino Iliad (che farà la fine di Blu), ha enormi difficoltà per creare la sua rete vedendosi continuamente rifiutate le AIE (analisi impatto elettromagnetico) dalle Arpa regionali perché in un centro storico basta un router WiFi su un tetto che si sforano i limiti. Ormai con i 3 operatori mobili in aggiunta a TV e i vari linkem eolo ecc, si è saturato il limite CEM alle altezze dei tetti delle case, degli ultimi piani. Ecco che per aggiungere la rete lte a 3.6ghz ogni operatore deve abbassare le potenze o togliere le altre tecnologie in uso e il 3g é il miglior candidato. Il discorso vale limitatamente ai centri delle città, in provincia non ci sono problemi lì rimarrà ancora a lungo.
Già oggi parte della potenza sfruttata dall'UMTS 2100 viene sfruttata dal LTE 2100. Man mano che si attiverà il 5G 3.7ghz verrà sicuramente dismesso l'unts 2100 lasciando quello a 900mhz che rimarrà almeno fino al 2022 quando potrà essere installato il 5g 700mhz. Ciò non toglie la possibilità agli operatori di fare il 5g sulle stesse frequenze del 3g (2100 e 900) che sono in licenza agli operatori fino al 2030. In ogni caso per fare questo non serviranno nuove antenne.
Diverso il discorso per il vero 5g,quello a 26ghz. In questo caso le antenne saranno molto piccole grandi come un router WiFi, e verranno distribuite in strada ad una altezza di circa 3m,(sui muri, sui pali della luce, semafori, cartelloni pubblicitari ecc) a queste altezze c'è molto margine, mediamente in città in strada si sta sotto il V/m e per questa tecnologia non ci saranno problemi, ma la vedremo solo nel 2025, per mettere una antennina ogni 100m devi avere una rete in fibra che raggiunge ogni angolo di ogni città, senza la quale non sarà possibile.
Gli operatori, per questo chiedono un aumento dei limiti CEM adeguandoli a quelli Europei. Ma è difficile che il Mise lo faccia, non perché crei problemi ma giusto perché risulterebbe impopolare. Cmq senza aumentare i limiti CEM avremmo sicuramente l'abbandono del 3g e molto probabilmente il fallimento di Iliad.

Non ho capito bene la storia delle concessioni dei permessi ad iliad. Usano tecnologie aliene? Se gli sono riusciti a piazzare le antenne nei centri storici perché loro non dovrebbero riuscirci ? Se il problema è che le aree sono già sature non dovrebbe intervenire l'amministrazione per una ridistribuzione degli spazi? O stiami nel far west il primo che arriva diventa il padrone di tutto?

Saturn
05-08-2019, 09:16
Quando leggo queste cose mi sale la violenza, cosa credi, che ho 80 anni solo perché abito in un paese? E anche se avessi 80 anni non devo usare internet?
Comunque ti faccio vedere uno screenshot che ho postato qualche giorno fa nel thread degli sfigati che devono navigare con connessioni mobile perché la lungimiranza di quelli come te ha stabilito che noi bifolchi non necessitiamo di una connessione a internet decente mentre facciamo pascolare le capre.

Che dici, c'è questa saturazione pazzesca perché tanto in paese ci sono solo immeritevoli vecchi di 80 anni tutti col telefono fisso mentre fischiano alle vacche per non farle allontanare? :rolleyes:

Azz, voi bifolchi di campagna avete scoperto anche il telefono adesso...e io che pensavo foste ancora fermi a quello a gettoni con centralini analogici ! :asd:

PS. Scherzi a parte, capisco benissimo la tua situazione. Io sto messo decisamente meglio dove abito, nel senso che con l'adsl classica almeno arrivi a 11,6/1,1 download/upload ma sono comunque velocità anacronistiche. Passi la velocità in download che consente comunque di fare un po' tutto a patto di essere pazienti, ma in upload proprio non ci siamo, per salvare in cloud quattro foto ci stai gli anni ! Ho risolto con il router 4G+, aggregando tre antenne Tim tutte insieme arrivi a ben 120/30 download/upload, tutta un'altra musica, peccato per un quantitativo limitato di 65gb al mese e comunque con altri 12€ sul groppone, visto dalle mie parti o Tim/Vodafone o Morte! :(

domthewizard
05-08-2019, 09:34
Speedtest fatto con kena sabato sera, vivo in un paese piuttosto grandicello dove aree rurali quasi non ce ne sono. per contro ho la ftth sotto il balcone di casa, ma non mi serve (e dove mi servirebbe c'è "solo" la fttc)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/a1546959e8daf517ab6f476047b7b43a.jpg


risultati molto simili con ho mobile, con postemobile (wind) non arrivava neanche a 0.5 mega. solo 3 sembra andare un pochino meglio, ma fino all'anno scorso avevo il problema in inverno che appena pioveva un minimo moriva letteralmente

Ratavuloira
05-08-2019, 10:19
Ho risolto con il router 4G+, aggregando tre antenne Tim tutte insieme arrivi a ben 120/30 download/upload

Eh il problema è che bisogna averle a disposizione, queste antenne. Io arrivo a 30 mega di notte d'inverno...

Saturn
05-08-2019, 10:32
Eh il problema è che bisogna averle a disposizione, queste antenne. Io arrivo a 30 mega di notte d'inverno...

Che come velocità non sarebbe affatto male, di giorno suppongo che scenda per problemi di saturazione, giusto ? Quali operatori hai provato se posso chiedere ?

sbaffo
05-08-2019, 11:13
@ratavolura
ci sono le zone a fallimento di mercato, e tu probabilmente ci sei dentro, dove agli operatori non conviene investire. Sul fisso interverrà open fiber perché a capitale pubblico, ma sul mobile gli operatori privati non sono onlus. Una volta Telecom era obbligata come azienda pubblica prima e poi come incumbent a coprire il 99% della popolazione, ora non so. Comunque coprire con i servizi minimi essenziali, il resto è grasso che cola...

Comunque io non mi riferivo ad aree sfortunate, io abito appena fuori Milano, all’ultimo piano del mio palazzo non nel seminterrato, e il 4g prende da schifo, una tacca con vodafone, prima con Fw-Tim a volte zero. Ma vedo che è così in tutta la zona, girando in auto vedo sempre una tacca, due in tangenziale (est). Non è certo una zona a fallimento di mercato.

@marchigiano
Invece sul 2g dovebbe essere garantito un servizio decoroso per legge, se lasci fare agli operatori diventa a fallimento di mercato anche quello, ma in realtà è necessario per emergenze, anziani, ecc. Chi fa quelle 5-10 telefonate al mese deve poterle fare bene, paga come gli altri e non consuma i 50GB comunque inclusi, quindi anzi è un cliente migliore.

porfax
05-08-2019, 11:18
Non ho capito bene la storia delle concessioni dei permessi ad iliad. Usano tecnologie aliene? Se gli sono riusciti a piazzare le antenne nei centri storici perché loro non dovrebbero riuscirci ? Se il problema è che le aree sono già sature non dovrebbe intervenire l'amministrazione per una ridistribuzione degli spazi? O stiami nel far west il primo che arriva diventa il padrone di tutto?

Esattamente, chi prima arriva meglio alloggia.
Se si è raggiunto un limite di emissione in quella zona, non si possono installare altri apparati. E' uno dei motivi per cui tim/vodafone che sono state le prime a installare gli impianti per la copertura mobile in città, sono spesso in zone maggiormente favorevoli e con un numero maggiore di installazioni.

porfax
05-08-2019, 11:20
@marchigiano
Invece sul 2g dovebbe essere garantito un servizio decoroso per legge, se lasci fare agli operatori diventa a fallimento di mercato anche quello, ma in realtà è necessario per emergenze, anziani, ecc. Chi fa quelle 5-10 telefonate al mese deve poterle fare bene, paga come gli altri e non consuma i 50GB comunque inclusi, quindi anzi è un cliente migliore.

Secondo me in un futuro arriveremo ad una condizione per cui gli operatori si accorderanno per mantenere una sola rete 2g condivisa per garantire i servizi essenziali e m2m e dividere i costi.

386DX40
05-08-2019, 11:22
Snì... io uso WA per lavoro, e per coordinare gruppi di lavoro che variano ogni settimana è tanto meglio che mandare mille email, che poi qualcuno si dimentica di pigiare "rispondi a tutti" e addio...

Certo, se tutti usassero Telegram sarebbe l'optimum :D ma diciamo che mi accontento.

Ho vissuto l'epoca in cui queste cose si facevano col telefono fisso chiamando orepasti... e... no grazie.

Capisco quando queste nuove forme di comunicazione siano diventate utili per lavoro. Verrebbe da riflettere su quanto sia pero' sottile la linea tra utilita' e ipotetica "dipendenza" a qualsiasi nuova tecnologia che oggi c'e' ma un lontano domani potrebbe o no reinventarsi piegando molte aziende che potrebbero avervi basato il loro lavoro.
Forse e' sempre successo cosi' anche in passato, ma la velocita' in cui la modernita' muta non e' certo la stessa. Basti ragionare appunto sugli effetti nel mondo consumer per rendersi conto di come la societa' stessa in un solo decennio sia mutata dapprima utilizzatrice di strumenti tecnologici, domani forse dipendente da essi con il fine che molte stesse persone/aziende pregherebbero perche' sia sempre presente.

marchigiano
05-08-2019, 19:45
Quando leggo queste cose mi sale la violenza, cosa credi, che ho 80 anni solo perché abito in un paese? E anche se avessi 80 anni non devo usare internet?
Comunque ti faccio vedere uno screenshot che ho postato qualche giorno fa nel thread degli sfigati che devono navigare con connessioni mobile perché la lungimiranza di quelli come te ha stabilito che noi bifolchi non necessitiamo di una connessione a internet decente mentre facciamo pascolare le capre.

guarda che dove sto io (comune di 10k abitanti a 10km dal mare) ho solo l'adsl tim che va a neanche 2mbps in prime time, 7mega a notte fonda, in interni il segnale mobile è molto basso, wind3 praticamente assente, il wimax funziona solo con antenne esterne e se scarichi tanto ti cappano... ma non mi lamento perchè sono consapevole dei costi delle aziende, in fondo gli abbonamenti italiani sono tra i più bassi d'europa, non possiamo pretendere chissà cosa.

al limite si potrebbe spingere CDP per forzare la fusione della rete fibra di tim con open fiber e spendere milioni di tasse per diffondere la fibra anche in zone non convenienti, sicuramente sarebbe più produttivo che spenderli in RdC e quota100, ma queste sono scelte politiche, i gestori sono enti privati e fanno solo quello che è conveniente

amd-novello
05-08-2019, 20:41
spendere milioni di tasse per diffondere la fibra anche in zone non convenienti, sicuramente sarebbe più produttivo che spenderli in RdC e quota100, ma queste sono scelte politiche, i gestori sono enti privati e fanno solo quello che è conveniente

è quello che si fa con of dove non converrebbe investire. lo fanno coi soldi pubblici, fusione o no.

GaryMitchell
06-08-2019, 00:02
"Proprio con l'arrivo del 5G è palese che in breve tempo tutti useranno la nuova rete"

Interessante.. e i 5 miliardi di dispositivi attualmente in uso sul pianeta terra, che non sanno nemmeno cosa sia il 5G.. li buttiamo tutti, ci facciamo una bella montagna che chiameremo SmartMount?

Questo non e' farla fuori dal vaso.. ma fuori dal balcone..

Dubito che chi ha appena speso 1300 per un iPhone XS o 1000 per un S10, voglia buttarlo prima di 3 anni perche' non ha il 5G e in tal giorno, probabilmente vorra venderlo a qualcuno che pagandolo meno di meta', vorra' tenerselo almeno altri 3 anni..

Cara redazione..

Burke
06-08-2019, 07:53
"Proprio con l'arrivo del 5G è palese che in breve tempo tutti useranno la nuova rete"

Interessante.. e i 5 miliardi di dispositivi attualmente in uso sul pianeta terra, che non sanno nemmeno cosa sia il 5G.. li buttiamo tutti, ci facciamo una bella montagna che chiameremo SmartMount?

Questo non e' farla fuori dal vaso.. ma fuori dal balcone..

Dubito che chi ha appena speso 1300 per un iPhone XS o 1000 per un S10, voglia buttarlo prima di 3 anni perche' non ha il 5G e in tal giorno, probabilmente vorra venderlo a qualcuno che pagandolo meno di meta', vorra' tenerselo almeno altri 3 anni..

Cara redazione..
Caro Mitchell il tuo ragionemanto non fa una piega.Ormai hanno stufato con questi G che cambiano dopo pochi anni, il 5G in particolare che dovrebbe lanciare la rivoluzione dell'internet delle cose suscita trancianti "e chissenefrega" anche tra molti tecnofili, sono riusciti a farci venire a nausea il progresso tecnologico con queste inutilità a tutto vantaggio delle grosse multinazionali.
Questi sono i risultati quando si cerca di prendere per il naso una utenza che non è più quella di 20 anni fa, pronta a bersi ogni cambiamento come necessario e migliorativo.
Il giorno che mi offriranno uno smartphone 5G in omaggio, con batteria removibile come il mio, farò il cambio di frequenza.
Fino ad allora 4g tutta la vita.

biometallo
06-08-2019, 09:13
Prima di tutto partirei con il ribadire che, stiamo parlando di chiacchiere che per ora non hanno alcuna fonte acreditata dietro, per adesso non escluderei affatto che la rete 3G resterà per altri anni ancora.

se è come la mia, lammerda :asd:

Otto ottimismo :D
Va beh nel peggiore dei casi la riciclerò passando poi ad ho.mobile e usufruendo dell'offerta a 6.99€ cosa che comunque avevo pensato di fare fin dal principio :)



Poi tutti i telefoni che hanno il 4g hanno anche il 3-2g, ma non viceversa. Vi immaginate un feature phone o un dumb phone da 20eu col 5g?

Beh nokia ha già presentato diversi features phone in 4G, un domani chissà...


guardate che nei paesi più avanzati del nostro lo switch off del 3g è già programmato per avvenire a breve,
Quali paesi esattamente? Perché dopo una breve ricerca trovo Taiwan, dove però lì la rete 2G è già stata smantellata da un pezzo, non so quindi quanto faccia testo per noi.

Comunque io ero rimasto che il 3G è già stato pesantemente ridimensionato per fare posto al 4 e al 4.5G, tant'è che qui a Milano i miei speed test in 3G vanno dai 2 ai 6 mega al secondo in download, piuttosto scarsini direi.


ho appena acceso il 4g perché, in roaming, spesso in 2g o 3g i dati non passano.
Batteria dimezzata in 15 minuti.

Seriamente ma ti pare normale un battery drain simile? Perfino il mio vecchio Wiko che ha ormai la batteria da sostituire tiene almeno mezza giornata in 4G


Cmq senza aumentare i limiti CEM avremmo sicuramente l'abbandono del 3g e molto probabilmente il fallimento di Iliad.

Non ho minimamente le competenze tecniche per confermare o smentire quello che affermi, ma su illiad faccio notare che:
1) Non ricordo dove, ho letto che l'accordo con wind permette di essere ospitata sulle loro antenne in Ran sharing per 10 anni
2) iliad: Inwit ospiterà sulle proprie torri le antenne del quarto operatore (https://www.mondomobileweb.it/138051-rete-iliad-inwit-ospitera-sulle-proprie-torri-le-antenne-del-quarto-operatore/)
Poi 500 antenne di proprietà le ha già piazzate e attivate, e se è vero che ci sono molti casi di resistenza popolare per l'istallazione di nuove antenne non so quanto incidano complessivamente sui piani di sviluppo.



[B]
Interessante.. e i 5 miliardi di dispositivi attualmente in uso sul pianeta terra, che non sanno nemmeno cosa sia il 5G.. li buttiamo tutti, ci facciamo una bella montagna che chiameremo SmartMount?
2G e 4G?



Dubito che chi ha appena speso 1300 per un iPhone XS o 1000 per un S10, voglia buttarlo prima di 3 anni
Quindi secondo te uno che spende 1300€ per l'iphone xyz è felice di vederlo arrancare alle velocità da "2G" del 3G attuale? Se come sostengono alcuni eliminare la rete 3G migliorerà la resa di quella 4G direi che c'è solo da guadagnare per chi ha un telefono abbastanza evoluto (e ormai sono anni che anche il più entry levl degli smatphone è 4G, anzi come già detto anche i features phone cominciano a contenersi a tale rete) da poterla sfruttare.

Abufinzio
06-08-2019, 11:33
ma l'HDSPA non fa parte del 3g? :v
il famoso h/h+ che si vede in alcuni telefoni

biometallo
06-08-2019, 11:49
ma l'HDSPA non fa parte del 3g? :v
il famoso h/h+ che si vede in alcuni telefoni

Sì, o meglio citando wikipedia: "è un protocollo di rete appartenente alla famiglia di protocolli HSPA, introdotto nello standard UMTS" UMTS che a sua volta rientra nella famiglia del "tre gi"

Quindi?

Abufinzio
06-08-2019, 11:56
Sì, o meglio citando wikipedia: "è un protocollo di rete appartenente alla famiglia di protocolli HSPA, introdotto nello standard UMTS" UMTS che a sua volta rientra nella famiglia del "tre gi"

Quindi?

1- O, senza l'h
2- nella news:

La notizia non è chiaramente ufficiale ma di fatto se così fosse la rete 3G come anche quella 3.5G andrebbero a sparire assieme alle storiche tecnologie come l'UMTS ma anche HDSPA e HSPA+ che in qualche modo hanno fatto la storia della rete italiana e non solo.

la citano come due cose differenti, ennesima prova che quelli di hwupgrade non ne sanno più un accidenti del mondo di cui parlano

theboy
06-08-2019, 11:59
ma l'HDSPA non fa parte del 3g? :v
il famoso h/h+ che si vede in alcuni telefoni

eh già
il primo 3g era UMTS che andava coi primi telefoni 3g
poi HSPA e poi HSPA+ che sono il 3.5G

Ratavuloira
06-08-2019, 12:26
1- O, senza l'h
2- nella news:

La notizia non è chiaramente ufficiale ma di fatto se così fosse la rete 3G come anche quella 3.5G andrebbero a sparire assieme alle storiche tecnologie come l'UMTS ma anche HDSPA e HSPA+ che in qualche modo hanno fatto la storia della rete italiana e non solo.

la citano come due cose differenti, ennesima prova che quelli di hwupgrade non ne sanno più un accidenti del mondo di cui parlano

E dove avrei scritto o con l'h? :confused:

Abufinzio
06-08-2019, 12:31
E dove avrei scritto o con l'h? :confused:

https://i.imgur.com/lPVt0FI.png


https://pl.scdn.co/images/pl/default/abc85d738fb3a0d7f1eba4a7cca851da56735a06

amd-novello
06-08-2019, 12:34
beccato!

biometallo
06-08-2019, 12:37
1- O, senza l'h
Giusto, e ti ringrazio per la correzione, ma tu comunque hai sbagliato a quotare :D

Poi va beh, sulla qualità degli altricoli di HWU direi che si può solo tirare un velo pietoso.

PS ero convinto di aver già risposto, ma oggi ho la scusa che sto poco bene... davvero...

Abufinzio
06-08-2019, 12:49
oh vero, che minchia ho quotato :eek:

386DX40
06-08-2019, 16:05
Caro Mitchell il tuo ragionemanto non fa una piega.Ormai hanno stufato con questi G che cambiano dopo pochi anni, il 5G in particolare che dovrebbe lanciare la rivoluzione dell'internet delle cose suscita trancianti "e chissenefrega" anche tra molti tecnofili, sono riusciti a farci venire a nausea il progresso tecnologico con queste inutilità a tutto vantaggio delle grosse multinazionali.
Questi sono i risultati quando si cerca di prendere per il naso una utenza che non è più quella di 20 anni fa, pronta a bersi ogni cambiamento come necessario e migliorativo.
Il giorno che mi offriranno uno smartphone 5G in omaggio, con batteria removibile come il mio, farò il cambio di frequenza.
Fino ad allora 4g tutta la vita.
Comprendo il malessere della nausea tecnologica. E il giorno che offriranno gli smartphone in omaggio ci sara' da preoccuparsi.
Si puo' presumere che in compenso nessuno regalera' mai pane, acqua, carne e latte. Guarda caso.
Comunque la logica dell' evoluzione necessaria (quasi obbligata) parrebbe ormai ben rodata in tutto l'orizzonte tecnologico, strumenti che una volta non servivano e oggi sembrano a taluni piu' importanti del frigo pieno o del frigo stesso.

igiolo
07-08-2019, 07:46
Visto che faccio l'RF cerco di essere chiaro. In città i limiti di legge CEM (campo elettromagnetico) di 6V/m sono saturi, non c'è nessuno spazio per poter aggiungere nuove tecnologie. Persino Iliad (che farà la fine di Blu), ha enormi difficoltà per creare la sua rete vedendosi continuamente rifiutate le AIE (analisi impatto elettromagnetico) dalle Arpa regionali perché in un centro storico basta un router WiFi su un tetto che si sforano i limiti. Ormai con i 3 operatori mobili in aggiunta a TV e i vari linkem eolo ecc, si è saturato il limite CEM alle altezze dei tetti delle case, degli ultimi piani. Ecco che per aggiungere la rete lte a 3.6ghz ogni operatore deve abbassare le potenze o togliere le altre tecnologie in uso e il 3g é il miglior candidato. Il discorso vale limitatamente ai centri delle città, in provincia non ci sono problemi lì rimarrà ancora a lungo.
Già oggi parte della potenza sfruttata dall'UMTS 2100 viene sfruttata dal LTE 2100. Man mano che si attiverà il 5G 3.7ghz verrà sicuramente dismesso l'unts 2100 lasciando quello a 900mhz che rimarrà almeno fino al 2022 quando potrà essere installato il 5g 700mhz. Ciò non toglie la possibilità agli operatori di fare il 5g sulle stesse frequenze del 3g (2100 e 900) che sono in licenza agli operatori fino al 2030. In ogni caso per fare questo non serviranno nuove antenne.
Diverso il discorso per il vero 5g,quello a 26ghz. In questo caso le antenne saranno molto piccole grandi come un router WiFi, e verranno distribuite in strada ad una altezza di circa 3m,(sui muri, sui pali della luce, semafori, cartelloni pubblicitari ecc) a queste altezze c'è molto margine, mediamente in città in strada si sta sotto il V/m e per questa tecnologia non ci saranno problemi, ma la vedremo solo nel 2025, per mettere una antennina ogni 100m devi avere una rete in fibra che raggiunge ogni angolo di ogni città, senza la quale non sarà possibile.
Gli operatori, per questo chiedono un aumento dei limiti CEM adeguandoli a quelli Europei. Ma è difficile che il Mise lo faccia, non perché crei problemi ma giusto perché risulterebbe impopolare. Cmq senza aumentare i limiti CEM avremmo sicuramente l'abbandono del 3g e molto probabilmente il fallimento di Iliad.
grazie mille
interessante, quindi Iliad tecnicamente NON può estendere la propria rete insomma

biometallo
07-08-2019, 08:34
grazie mille
interessante, quindi Iliad tecnicamente NON può estendere la propria rete insomma

Eppur si muove
Rete proprietaria iliad: oltre 560 impianti attivi, prime accensioni anche in Sicilia (https://www.universofree.com/2019/07/31/rete-proprietaria-iliad-sicilia/)

In poco più di 4 mesi iliad ha reso operativi più di 560 impianti di circa 1.500 che, a fine 2018, il nuovo gestore di telefonia mobile aveva dichiarato come già completamente equipaggiati (diventeranno circa 3.500 a fine 2019).

Burke
07-08-2019, 08:49
grazie mille
interessante, quindi Iliad tecnicamente NON può estendere la propria rete insomma

Pur riconoscendo l'interessante apporto tecnico di @Personaggio, le sue conclusioni personali mi lasciano più di qualche dubbio.Anzi, non le condivido affatto.

GaryMitchell
09-08-2019, 03:16
grazie mille
interessante, quindi Iliad tecnicamente NON può estendere la propria rete insomma

Quando hai i soldi, puoi fare tutto anche comprarti le reti del provider che sta piu' con le pezze al culo e tecnologicamente piu' indietro degli altri, a cui hai gia' fregato 3/4 dell'utenza, con le sue stesse reti (ogni riferimento a Wind, nonostante la semi fusione con 3 per rattopparsi, e' puramente casuale)

Per citare il grande Albertone: "Ho comprato la BCB, con i soldi della BCB".

Personaggio
10-09-2019, 13:41
Eppur si muove
Rete proprietaria iliad: oltre 560 impianti attivi, prime accensioni anche in Sicilia (https://www.universofree.com/2019/07/31/rete-proprietaria-iliad-sicilia/)

In poco più di 4 mesi iliad ha reso operativi più di 560 impianti di circa 1.500 che, a fine 2018, il nuovo gestore di telefonia mobile aveva dichiarato come già completamente equipaggiati (diventeranno circa 3.500 a fine 2019).

Quando hai i soldi, puoi fare tutto anche comprarti le reti del provider che sta piu' con le pezze al culo e tecnologicamente piu' indietro degli altri, a cui hai gia' fregato 3/4 dell'utenza, con le sue stesse reti (ogni riferimento a Wind, nonostante la semi fusione con 3 per rattopparsi, e' puramente casuale)

Per citare il grande Albertone: "Ho comprato la BCB, con i soldi della BCB".

per avere una rete completa che riesca a raggiungere almeno il 70% della popolazione ti servono almeno 13/15'000 antenne con molti buchi di copertura, con 20'000 riusciresti a fare una copertura più che discreta. 560 antenne non sono niente, ci copri solo il comune di Roma. lo stesso vale con 3'000 antenne ci fai veramente poco.
Ma la cosa più importante è che puoi anche mettere migliaia di antenne sparse per l'italia, ma le più remunerative sono quelle nei centri delle città, che sono proprio quelle che Iliad non può mettere.
Riguardo agli abbonati, oggi Iliad a 4 milioni di SIM, il 4% delle SIM usate in Italia, altro che preso 3/4 dell'utenza, WindTre ne ha 35 milioni, Tim e Vodafone stanno poco sotto.
La mia è una visione basata sull'esperienza tecnica, condivisa nell'ambiente di lavoro, ciò non toglie che posso benissimo sbagliare

biometallo
11-09-2019, 10:00
Ma la cosa più importante è che puoi anche mettere migliaia di antenne sparse per l'italia, ma le più remunerative sono quelle nei centri delle città, che sono proprio quelle che Iliad non può mettere.

E in effetti così sta facendo anche illiad è delle attuali 752 antenne già piazzate (https://www.universofree.com/iliad-copertura/) ne vedo ben 200 su Milano e 150 su Roma per la serie "piove sempre sul bagnato" :D
Però ancora non capisco da dove nasca la tua sicurezza che la rete non possa continuare ad espandersi a questo ritmo, inoltre non hai replicato al fatto che illiad può sfruttare le torri Inwint, così come del fatto che per circa 10 anni dovrebbe poter restare ospite su rete wind\3 di cui ora ho la conferma (https://www.universofree.com/2019/08/28/rete-proprietaria-iliad-10-regioni/):



Va ricordato che iliad dove non è presente con la propria rete, garantisce una copertura del territorio italiano appoggiandosi a quella di Wind Tre, con un accordo della durata di 5 anni, più eventuali ulteriori 5 (con accesso al 2G/3G/4G e 5G se attivato da Wind Tre durante l’arco temporale appena citato).

per il resto incrocio i diti, perché credo che l'eventuale uscita dal mercato di illiad sarebbe un danno per tutti.

futu|2e
11-09-2019, 10:09
La vecchia rete 3G viene utilizzata ormai oggi in situazioni di emergenza in caso di problemi del 4G che comunque sempre più difficilmente sono presenti grazie ad una rete solida in quasi tutta Italia.

Facepalm

Personaggio
11-09-2019, 15:09
Non ho capito bene la storia delle concessioni dei permessi ad iliad. Usano tecnologie aliene? Se gli sono riusciti a piazzare le antenne nei centri storici perché loro non dovrebbero riuscirci ? Se il problema è che le aree sono già sature non dovrebbe intervenire l'amministrazione per una ridistribuzione degli spazi? O stiami nel far west il primo che arriva diventa il padrone di tutto?

esatto il primo che arriva meglio alloggia, infatti agli ultimi arrivati lo stato ha regalato delle frequenze o scontato: ad H3G nel 2002 gli diede un canale in più gratuito per l'UMTS 2100, successivamente gli regalo un canale da 5Mhz sul 900. A Iliad ha dato diversi canali per il 5G a prezzo d'asta, pagandoli praticamente metà prezzo.

Prima di tutto partirei con il ribadire che, stiamo parlando di chiacchiere che per ora non hanno alcuna fonte acreditata dietro, per adesso non escluderei affatto che la rete 3G resterà per altri anni ancora.

E' un ipotesi che ovviamente seguirà il mercato. Il 3G verrà abbandonato solo quando gran parte della popolazione avrà dispositivi che permettono il VoLTE, ma di fatto già oggi è relegato al traffico voce, visto che ne hanno diminuito si l'ampiezza di banda che la potenza in trasmissione.



Non ho minimamente le competenze tecniche per confermare o smentire quello che affermi, ma su illiad faccio notare che:
1) Non ricordo dove, ho letto che l'accordo con wind permette di essere ospitata sulle loro antenne in Ran sharing per 10 anni
2) iliad: Inwit ospiterà sulle proprie torri le antenne del quarto operatore (https://www.mondomobileweb.it/138051-rete-iliad-inwit-ospitera-sulle-proprie-torri-le-antenne-del-quarto-operatore/)
Poi 500 antenne di proprietà le ha già piazzate e attivate, e se è vero che ci sono molti casi di resistenza popolare per l'istallazione di nuove antenne non so quanto incidano complessivamente sui piani di sviluppo.

E in effetti così sta facendo anche illiad è delle attuali 752 antenne già piazzate (https://www.universofree.com/iliad-copertura/) ne vedo ben 200 su Milano e 150 su Roma per la serie "piove sempre sul bagnato" :D
Però ancora non capisco da dove nasca la tua sicurezza che la rete non possa continuare ad espandersi a questo ritmo, inoltre non hai replicato al fatto che illiad può sfruttare le torri Inwint, così come del fatto che per circa 10 anni dovrebbe poter restare ospite su rete wind\3 di cui ora ho la conferma (https://www.universofree.com/2019/08/28/rete-proprietaria-iliad-10-regioni/):
Va ricordato che iliad dove non è presente con la propria rete, garantisce una copertura del territorio italiano appoggiandosi a quella di Wind Tre, con un accordo della durata di 5 anni, più eventuali ulteriori 5 (con accesso al 2G/3G/4G e 5G se attivato da Wind Tre durante l’arco temporale appena citato).

Avere il ran sharing significa stare sotto un altro operatore, usa i suoi canali, ma gli apparati sono gestiti da WindTre, lo a rinnovato di 5 anni, proprio perché avrà difficoltà a fare una sua rete
Il fatto che Inwit ospiti le antenne di Iliad non significa nulla ai fini della copertura. Inwit semplicemente possiede l'infrastruttura edile dove poter ospitare gli apparati e le torri o i pali dove ospitare le antenne, ma se non hai margini CEM puoi montare quello che vuoi, ma devi tenerlo spento.
Riguardo alle antenne già attivate anche in città, innanzitutto bisogna vedere dove, e anche se sono riusciti a metterle al centro sicuramente non hanno potuto sfruttare la potenza massima, si sono cmq dovuti adattare alle condizioni preesistenti. Poi mettere una antenne che spara 120W e ti fa una copertura perfetta in città anche indoor per 1kmq, oppure spararla a 10W perché sei limitato dal CEM troppo vicino i limiti di legge e riuscire a coprire giusto gli ultimi 2 piani dei palazzi posti in un raggio di 50m.
Ci sono tanti fattori, non basta sapere i numeri delle antenne. La cosa è certa ed è un limite tecnico e normativo, in molti centri storici, non si potrà avere una decente copertura da parte di Iliad con apparati suoi, finché la normativa vigente resterà quella attuale.