View Full Version : Sostituire d5000 o investire in obiettivi?
IL_mante
22-07-2019, 23:46
Salve a tutti, possiedo da circa un anno una Nikon d5000 con ottica 18-55 in kit, comprata usata per sfizio per le foto di una vacanza con famiglia a seguito, ora a distanza di un anno e dopo un poco di esperienza (e con qualche soldo da parte da spendere) vorrei di più, e il mio dubbio è se cambiare corpo macchina che ha 10 anni sulle spalle, oltre che 3 proprietari compreso io, o se invece con ottiche migliori e più recenti la macchina avrebbe ancora da dire la sua, considerando che tutti gli acquisti sarebbero effettuati guardando l'usato.
Da un lato vorrei passare a d7200 magari con ottica in kit 18-140 più un 35 fisso
Dall'altro lato investirei sul Nikon 16-85 con un 70-300 o un 55-200, ma non ci sarebbero credo i soldi anche per il 35 fisso.
Che ne dite? Grazie in anticipo!
Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk
aled1974
23-07-2019, 06:59
IMHO investire in lenti ripaga più che investire solo in corpo macchina
nel tuo caso specifico però direi di sì, è ora di cambiare il corpo :D
non so a quanto potresti venderlo come usato ma nel caso tenendolo e rimanendo in casa nikon avresti un muletto per una seconda lente
dovresti valutare però se rimanere in fascia media con una d5500/d5600 o se fare il salto alla semipro con la d7200, sicuramente più ricca di funzioni ma senza il display snodabile, comodo in alcune occasioni (video, selfie, ecc.)
in base alle tue esigenze poi valuta le lenti da abbinare
il 35 fisso ƒ1.8 serve per una necessità specifica per la quale serve così tanta apertura?
se sì ok, come non detto, non trovi di meglio come rapporto costo/qualità
se no in alternativa potresti valutare tamron/sigma 17-50mm ƒ2.8 che secondo me è la lente migliore con escursione (circa 300 euro nuova)
invece lato tele, ci sarebbero
tamron/sigma 70-300 ƒ4.0-5.6 a circa 350 euro nuova
nikon 70-300 ed vr ƒ4-5.6 a 250 circa
nikon 55-200 ƒ4.5-5.6 sempre sui 250 euro
guardando nell'usato si possono trovare buone offerte e risparmiare considerevolmente :mano:
ciao ciao
IL_mante
23-07-2019, 13:22
Ciao, grazie per la risposta, cerco di ribattere per punti:
Avevo in mente la 7200 perché nell'usato vedo prezzi ancora molto alti per la 5600, troppo vicini al prezzo delle 7200 e a questo punto faccio il salto e ho macchina con 3 ghiere, schermo superiore, tropicalizzata, ecc. Lo schermo snodato l'ho usato forse 2 volte in un anno e non ne sento per niente la necessità. Chiaramente ho fatto il discorso Nikon perché mi sono informato solamente su questo ecosistema ma se trovassi l'occasione potrei spostarmi su altro brand non avendo altro materiale di parte.
La d5000 con obiettivo in kit 18-55 potrei riuscire a venderla a 150-200?
Lato lenti invece, il 35 fisso da "ritratto" per il figlio che non sta fermo un attimo (3 mesi, e diventerà sempre peggio :) ) e avere così tanta apertura dovrebbe consentirmi tempi più rapidi per scattare e cogliere l'attimo, la Nikon 16-85 perché ho trovato un paio di offerte usate, il tele in realtà potrebbe essere una lente che utilizzerei molto poco e in effetti mi chiedo se non valga la pena a sto punto un tuttofare lungo tipo il Tamron 18-270 di cui vedo molti annunci nei mercatini, che sarà di qualità inferiore ma mi permetterebbe di portare dietro una unica lente per tutto, e il fisso rimarrebbe comunque come lente per foto in interni/bimbo/poca luce, ecc
Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk
aled1974
23-07-2019, 23:40
Avevo in mente la 7200 perché nell'usato vedo prezzi ancora molto alti per la 5600, troppo vicini al prezzo delle 7200 e a questo punto faccio il salto e ho macchina con 3 ghiere, schermo superiore, tropicalizzata, ecc.
in effetti è una bella macchina, ai tempi quand'ero ancora mooolto indeciso ho cuccato per parecchio la mamma d7100
sicuramente sarebbe un salto in avanti interessante e appagante :mano:
Lo schermo snodato l'ho usato forse 2 volte in un anno e non ne sento per niente la necessità.
ancora meglio allora, io ho avuto modo di giochicciarci con alcune fotocamere con display snodato e pur non facendo video devo dire che permette angoli di ripresa fotografica inusuali o comunque rende la vita più facile
la mia idea (ma solo mia) è che ormai dovrebbe essere di fatto un elemento "di serie" per fotocamere da una certa soglia (di settore e/o di prezzo) :stordita:
Chiaramente ho fatto il discorso Nikon perché mi sono informato solamente su questo ecosistema ma se trovassi l'occasione potrei spostarmi su altro brand non avendo altro materiale di parte.
ah ok, ti posso dire che canon 80d mi è piaciuta altrettanto della d7100 quando le ho avute in mano, anzi qualcosina in più, vuoi perchè più nuova e performante, vuoi per la stabilizzazione del sensore doppia, veloce molto precisa messa a fuoco dpaf. Insomma mi è piaciuta molto
altrimenti cosa c'è ancora? pentax k-70 o la ancor migliore (IMHO) kp, ma come ben sai i prezzi con pentax poi inevitabilmente lievitano :(
La d5000 con obiettivo in kit 18-55 potrei riuscire a venderla a 150-200?
bella domanda, non ho idea, dipende anche poi dalle condizioni del corpo e soprattutto del sensore e della lente
online tra i vari ebay, subito, ecc potresti farti un'idea se ci sono annunci simili alla tua attrezzatura :stordita:
Lato lenti invece, il 35 fisso da "ritratto" per il figlio che non sta fermo un attimo (3 mesi, e diventerà sempre peggio :) ) e avere così tanta apertura dovrebbe consentirmi tempi più rapidi per scattare e cogliere l'attimo
ok, però come sai parliamo di circa 52mm come angolo inquadrato, insomma un po' bassini per ritrattistica dal mio punto di vista, certo se però vuoi riprendere anche il contesto oltre al soggetto ci sta :mano:
la Nikon 16-85 perché ho trovato un paio di offerte usate, il tele in realtà potrebbe essere una lente che utilizzerei molto poco e in effetti mi chiedo se non valga la pena a sto punto un tuttofare lungo tipo il Tamron 18-270 di cui vedo molti annunci nei mercatini, che sarà di qualità inferiore ma mi permetterebbe di portare dietro una unica lente per tutto, e il fisso rimarrebbe comunque come lente per foto in interni/bimbo/poca luce, ecc
mah, io non sono particolarmente amante dei tuttofare a grande escursione, però potrebbe essere sicuramente una soluzione economica
io comunque mi sentirei di consigliarti come equippaggiamento
nikon d7200 / canon 80d
tamron/sigma 17-50mm ƒ2.8
nikkor 35mm ƒ1.8 visto che questa è ormai decisa (o l'equivalente canon eh)
sigma 85mm ƒ1.4 per ritrattistica (o li attorno)
ovviamente non da comprare tutto subito, che poi sarebbe solamente una mia idea molto personale e quindi molto discutibile :mano:
ciao ciao
in effetti è una bella macchina, ai tempi quand'ero ancora mooolto indeciso ho cuccato per parecchio la mamma d7100
sicuramente sarebbe un salto in avanti interessante e appagante :mano:
ancora meglio allora, io ho avuto modo di giochicciarci con alcune fotocamere con display snodato e pur non facendo video devo dire che permette angoli di ripresa fotografica inusuali o comunque rende la vita più facile
la mia idea (ma solo mia) è che ormai dovrebbe essere di fatto un elemento "di serie" per fotocamere da una certa soglia (di settore e/o di prezzo) :stordita:
ah ok, ti posso dire che canon 80d mi è piaciuta altrettanto della d7100 quando le ho avute in mano, anzi qualcosina in più, vuoi perchè più nuova e performante, vuoi per la stabilizzazione del sensore dpaf. Insomma mi è piaciuta molto
altrimenti cosa c'è ancora? pentax k-70 o la ancor migliore (IMHO) kp, ma come ben sai i prezzi con pentax poi inevitabilmente lievitano :(
bella domanda, non ho idea, dipende anche poi dalle condizioni del corpo e soprattutto del sensore e della lente
online tra i vari ebay, subito, ecc potresti farti un'idea se ci sono annunci simili alla tua attrezzatura :stordita:
ok, però come sai parliamo di circa 52mm come angolo inquadrato, insomma un po' bassini per ritrattistica dal mio punto di vista, certo se però vuoi riprendere anche il contesto oltre al soggetto ci sta :mano:
mah, io non sono particolarmente amante dei tuttofare a grande escursione, però potrebbe essere sicuramente una soluzione economica
io comunque mi sentirei di consigliarti come equippaggiamento
nikon d7200 / canon 80d
tamron/sigma 17-50mm 2.8
nikkor 35mm 1.8 visto che questa è ormai decisa (o l'equivalente canon eh)
sigma 85mm 1.4 per ritrattistica (o li attorno)
ovviamente non da comprare tutto subito, che poi sarebbe solamente una mia idea molto personale e quindi molto discutibile :mano:
ciao ciaoC'è un refuso, la Canon 80D non ha stabilizzatore sul sensore, quello che indichi è la messa a fuoco a differenza di fase.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
aled1974
24-07-2019, 08:12
bravo, anche perchè appunto è dp-af :doh:
la sera sono veramente distrutto e finisce che divento afasico: penso na cosa ne dico/scrivo n'altra, poi in rilettura qualcosa mi scappa sempre e non riesco a correggere :cry:
grazie che me l'hai fatto notare, correggo subito :mano:
ciao ciao
IL_mante
28-07-2019, 22:38
Alla fine, siccome purtroppo mi sono sfuggite 2 offerte su d7200 e una su d7500, mi sono accontentato di una d5200 con 18-105 e 55-300 Nikon più 2 batterie e accessori vari a 350e. Avrò una macchina comunque più recente con più mpx migliore sensibilità ISO e migliore autofocus, un obiettivo tele buono e un tuttofare e posso continuare la ricerca di altri obiettivi più validi
Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk
aled1974
29-07-2019, 10:15
insomma.... :boh:
senza offesa ma secondo me purtroppo non hai fatto grossi miglioramenti rispetto alla precedente d5000 :(
era molto meglio prendere una d5500/d5600 se proprio non riesci a trovare una d7200 a buon prezzo
- avere più megapixel non è sempre un bene, anzi
- come sensibilità iso migliori ben poco, da 3200 max nativi arrivi a 6400 nativi, con le altre citate i nativi erano 25600
vabbeh ormai è fatta :D aggiornaci sulle tue impressioni quando poi ti arriva :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.