PDA

View Full Version : HDD esterno compatibile con Windows XP


akro
22-07-2019, 11:44
Ciao a tutti,:)
sarei intenzionato ad acquistare un nuovo HDD esterno da 4 o 6 TB ma ho un piccolo dubbio a riguardo, ovvero..
Come faccio a capire se è compatibile per Windows XP?:fagiano:
Basta che sia compatibile con la porta USB 2.0 e formattato in NTFS ?

Grazie

aled1974
22-07-2019, 11:54
no, lo devi anche multipartizionare visto che Xp supporta fino ad un massimo di 2TB per partizione

a meno di strumenti terzi/accrocchi per far sì che xp supporti oltre al MBR anche il GPT, ma ufficialmente windows xp x86 supporta esclusivamente MBR :stordita:

ciao ciao

akro
22-07-2019, 12:22
no, lo devi anche multipartizionare visto che Xp supporta fino ad un massimo di 2TB per partizione

a meno di strumenti terzi/accrocchi per far sì che xp supporti oltre al MBR anche il GPT, ma ufficialmente windows xp x86 supporta esclusivamente MBR :stordita:

ciao ciao

Ciao e grazie per la risposta:)
...fammi capire..posso acquistare qualsiasi HDD esterno e poi creare delle partizioni massimo da 2 TB ?
Non sono molto pratico e temo di non aver capito bene..:fagiano:

aled1974
22-07-2019, 21:19
sì, per via delle limitazioni date dalla tabella partizionale del MBR ogni partizione riconoscibile può avere al massimo una capacità pari a 2TB (2^32 * 512 = 2TB)

quindi nel caso di un disco di capacità superiore (3tb, 4tb, 6tb... ecc) due le strade
1. si crea una partizione da 2TB e il resto rimane indisponibile come "spazio non allocato"
2. si creano più partizioni, ognuna da 2TB max in modo da sfruttare al meglio il disco. Quindi se ad esempio il disco è dat 3tb, si crea una partizione da 2tb e una da 1tb (o 1,5 + 1,5), nel caso di 4tb due partizioni da 2tb (o tre di capacità inferiore, es. 1+1+2) e così via.

è chiaro che l'unica scelta sensata è la 2., attenzione però che non si possono creare un numero infinito di piccole partizioni, infatti puoi crearne al massimo 4 partizioni fisiche

oppure dovresti andare di partizioni logiche, ma non credo il tuo intento sia quello di avere una decina di partizioni, no? quindi non complichiamoci ulteriormente la vita ;) :D

ciao ciao

akro
23-07-2019, 07:21
sì, per via delle limitazioni date dalla tabella partizionale del MBR ogni partizione riconoscibile può avere al massimo una capacità pari a 2TB (2^32 * 512 = 2TB)

quindi nel caso di un disco di capacità superiore (3tb, 4tb, 6tb... ecc) due le strade
1. si crea una partizione da 2TB e il resto rimane indisponibile come "spazio non allocato"
2. si creano più partizioni, ognuna da 2TB max in modo da sfruttare al meglio il disco. Quindi se ad esempio il disco è dat 3tb, si crea una partizione da 2tb e una da 1tb (o 1,5 + 1,5), nel caso di 4tb due partizioni da 2tb (o tre di capacità inferiore, es. 1+1+2) e così via.

è chiaro che l'unica scelta sensata è la 2., attenzione però che non si possono creare un numero infinito di piccole partizioni, infatti puoi crearne al massimo 4 partizioni fisiche

oppure dovresti andare di partizioni logiche, ma non credo il tuo intento sia quello di avere una decina di partizioni, no? quindi non complichiamoci ulteriormente la vita ;) :D

ciao ciao

Chiarissimo! Grazie!:)
Penso opterò per due partizioni da 2Tb + 2Tb.
Ultima cosa, posso tranquillamente optare per un HDD esterno da 2,5 o meglio uno da 3,5 ?
Lo chiedo sempre in funzione di Windows XP..

Ciao e grazie!

aled1974
23-07-2019, 09:00
a tua scelta puoi usare sia dischi da 2,5" (autoalimentati o no), sia dischi da 3,5"

ma non solo, volendo potresti anche collegare un ssd al posto dell'hdd meccanico (anche se IMHO sarebbe sprecato)

insomma, a parte le limitazioni sulle partizioni dettate da winXP / Mbr e quelle date dalla velocità delle porte usb (es. 2.0) puoi scegliere come meglio preferisci :mano:

ciao ciao

akro
25-07-2019, 07:18
a tua scelta puoi usare sia dischi da 2,5" (autoalimentati o no), sia dischi da 3,5"

ma non solo, volendo potresti anche collegare un ssd al posto dell'hdd meccanico (anche se IMHO sarebbe sprecato)

insomma, a parte le limitazioni sulle partizioni dettate da winXP / Mbr e quelle date dalla velocità delle porte usb (es. 2.0) puoi scegliere come meglio preferisci :mano:

ciao ciao

Perfetto e grazie! Procedo all'acquisto!
Ciao:)

akro
27-07-2019, 07:56
sì, per via delle limitazioni date dalla tabella partizionale del MBR ogni partizione riconoscibile può avere al massimo una capacità pari a 2TB (2^32 * 512 = 2TB)

quindi nel caso di un disco di capacità superiore (3tb, 4tb, 6tb... ecc) due le strade
1. si crea una partizione da 2TB e il resto rimane indisponibile come "spazio non allocato"
2. si creano più partizioni, ognuna da 2TB max in modo da sfruttare al meglio il disco. Quindi se ad esempio il disco è dat 3tb, si crea una partizione da 2tb e una da 1tb (o 1,5 + 1,5), nel caso di 4tb due partizioni da 2tb (o tre di capacità inferiore, es. 1+1+2) e così via.

è chiaro che l'unica scelta sensata è la 2., attenzione però che non si possono creare un numero infinito di piccole partizioni, infatti puoi crearne al massimo 4 partizioni fisiche

oppure dovresti andare di partizioni logiche, ma non credo il tuo intento sia quello di avere una decina di partizioni, no? quindi non complichiamoci ulteriormente la vita ;) :D

ciao ciao

Ciao, ho acquistato l'Hdd ma non viene riconosciuto da Win Xp..
Ho formattato il disco sia in NTFS e FAT32 ma niente..
Ho creato due partizioni da 2TB ma non capisco quale sia il problema..
Cosa devo fare esattamente?

Grazie