KeTaMiNaX
25-06-2019, 10:43
Un saluto a tutti da un veeeeecchio utente del forum.. come molti di voi già sapranno la delibera "348/18/CONS" di Agcom ha spianato la strada al modem libero in Italia. Il nostro Paese si uniforma così alla direttiva europea n. 2015/2120, emanata nel 2016.
Allo stato attuale TIM fornisce per le proprie linee FTTC il modem/router "FRITZ!Box 7590", apparato che supporta anche il protocollo v35b per le vdsl con profili superiori al classico 100/20mb (evdsl).
INTERNET FTTC
Per quanto riguarda i parametri internet da configurare sul proprio modem/router (nel mio caso un Draytek Vigor 165, utilizzato come modem) non ci sono problemi in quanto TIM comunica nelle sue guide i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
INCAPSULAMENTO: PTM (LLC)
VLAN Tag (Service): 835
TELEFONIA VoIP
La parte relativa ai servizi di fonia viene gestita in VoIP e l' obbiettivo è quello di registrare il trunk sip direttamente su di un banalissimo ATA gateway Grandstream HT801.
Queste sono le informazioni complete che ho raccolto:
SIP Server : telecomitalia.it
Outbound Proxy : **********.telecomitalia.it
user : +39
pass : *********************************************************
DNS Mode : NAPTR/SRV
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi (1440 minuti)
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
Le credenziali user e password oltre all' outbound proxy sono reperibili all'interno dell' APP per smarpthone "TIM Telefono":
Recarsi nel menù "Altro":
https://i.imgur.com/IYBpa3B.png -> https://i.imgur.com/ar82HJr.png
Ora passiamo all' ATA Gateway analogico Grandstream HT801:
è fondamentale configurare su di esso i DNS di TIM:
DNS1: 85.37.17.4
DNS2: 85.38.28.70
dopo aver configurato il vostro HT801 con le personalizzioni che preferite, passiamo alla parte VoIP:
E' fondamentale impostare la sezione "DNS Mode" su "NAPTR/SRV" altrimenti la risoluzione dell' outboundproxy non avverrà correttamente.
https://i.imgur.com/SaAloSJ.jpg
PS:
Essendo Grandstream un'azienda specializzata in servizi VoIP, non dovrete convertire l'outbound proxy in IP, ma potrete utilizzare direttamente quello indicato dall' app "TIM Telefono" senza dover fare alcuna confersione.
Guida obsoleta: Tim VoIP outbound proxy to IP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46046607)
Allo stato attuale TIM fornisce per le proprie linee FTTC il modem/router "FRITZ!Box 7590", apparato che supporta anche il protocollo v35b per le vdsl con profili superiori al classico 100/20mb (evdsl).
INTERNET FTTC
Per quanto riguarda i parametri internet da configurare sul proprio modem/router (nel mio caso un Draytek Vigor 165, utilizzato come modem) non ci sono problemi in quanto TIM comunica nelle sue guide i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
INCAPSULAMENTO: PTM (LLC)
VLAN Tag (Service): 835
TELEFONIA VoIP
La parte relativa ai servizi di fonia viene gestita in VoIP e l' obbiettivo è quello di registrare il trunk sip direttamente su di un banalissimo ATA gateway Grandstream HT801.
Queste sono le informazioni complete che ho raccolto:
SIP Server : telecomitalia.it
Outbound Proxy : **********.telecomitalia.it
user : +39
pass : *********************************************************
DNS Mode : NAPTR/SRV
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi (1440 minuti)
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
Le credenziali user e password oltre all' outbound proxy sono reperibili all'interno dell' APP per smarpthone "TIM Telefono":
Recarsi nel menù "Altro":
https://i.imgur.com/IYBpa3B.png -> https://i.imgur.com/ar82HJr.png
Ora passiamo all' ATA Gateway analogico Grandstream HT801:
è fondamentale configurare su di esso i DNS di TIM:
DNS1: 85.37.17.4
DNS2: 85.38.28.70
dopo aver configurato il vostro HT801 con le personalizzioni che preferite, passiamo alla parte VoIP:
E' fondamentale impostare la sezione "DNS Mode" su "NAPTR/SRV" altrimenti la risoluzione dell' outboundproxy non avverrà correttamente.
https://i.imgur.com/SaAloSJ.jpg
PS:
Essendo Grandstream un'azienda specializzata in servizi VoIP, non dovrete convertire l'outbound proxy in IP, ma potrete utilizzare direttamente quello indicato dall' app "TIM Telefono" senza dover fare alcuna confersione.
Guida obsoleta: Tim VoIP outbound proxy to IP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46046607)