PDA

View Full Version : strano doppione di windows in grub


romrom
22-06-2019, 21:19
sposto qui dato che nella sezione windows mi è stato consigliato così :D ... questo è il mio caso ... ho dovuto riparare windows 7 H. Premium usando un disco di ripristino e il ripristino è andato a buon fine... ora però in Linux mi trovo il boot loader grub che trova 4 windows .:confused: ...2 della partizione di ripristino e 2 nella partizione principale ... naturalmente il windows nella schermata di Grub è uno solo e selezionato parte normalmente... non so cosa sia successo ma a naso mi pare di capire che il ripristino debba aver creato 2 indicazioni per windows che sembra a Linux essere un doppio SO...:mbe: problema strano e anche magari stupido ma vorrei trovare il sistema di correggere questo doppione.
Penso che nel ripristino windows deve aver scritto qualche cosa che viene interpretato come una doppia copia... in pratica se guardo il file di grub la sequenza dei SO presenti nel pc è corretta ma per W 7 è ripetuta ... in pratica con update-grub mi trovo i vari kernel linux e poi 1 W7 nella partizione 1 del SSD e 1 W7 nella partizione primaria dello stesso SSD poi ripete 1 W7 sempre nella partizione 1 dell'SSD e ancora 1 W7 nella partizione primaria (come ce ci fossero 2 copie del SO uguali). Però nella schermata di scelta del boot loader dove scelgo il SO la lanciare i 2 SO (Ubuntu e Windows 7) non sono ripetuti e se lancio W 7 parte senza problema... spero di essere stato un po più chiaro così... è solo un problema di lettura dell'informazione sui SO presenti che rileva una copia di W7 nelle due partizioni(nascosta e primaria)

vi allego il file

# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT="Windows 7 (su /dev/sda2)"
GRUB_TIMEOUT_STYLE="hidden"
GRUB_TIMEOUT="10"
GRUB_DISTRIBUTOR="`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`"
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL="console"
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
GRUB_GFXMODE="1920×1080"
# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID="true"
# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries
#GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
# Uncomment to get a beep at grub start
#GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"
GRUB_SAVEDEFAULT="false"
#GRUB_DISABLE_LINUX_RECOVERY="true"

ma questo invece è quanto dice l'update di grub

rom@romano-Linux:~$ sudo update-grub
[sudo] password di rom:
Sourcing file `/etc/default/grub'
Generazione file di configurazione GRUB...
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.15.0-52-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.15.0-52-generic
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.15.0-50-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.15.0-50-generic
Trovato Windows 7 su /dev/sda1
Trovato Windows 7 su /dev/sda2
Trovato Windows 7 su /dev/sda1
Trovato Windows 7 su /dev/sda2
rom@romano-Linux:~$

grazie dell'aiuto

FatMas
23-06-2019, 12:56
da linux prova a installare grub-customizer, forse riesci a eliminare le copie windows in eccesso

romrom
23-06-2019, 15:01
ho già grub customizer ma cosa dovrebbe fare se nel file di grub che ho allegato non ci sono le doppie copie di W 7 ?

FatMas
25-06-2019, 09:15
Pensavo si riuscisse a eliminare le "false" copie che erroneamente legge

romrom
25-06-2019, 17:14
la stranezza è proprio questa.... ma dove le legge? :confused: ... nei files di grub non ce n'è traccia e l'avvio dei SO è normale cioè non mostra incertezze o strane schermate... tutto funziona sia con Linux che con W 7 ma resta il fatto che update-grub ne vede 2 x partizione...:mbe:

fradellaq
26-06-2019, 13:28
Ho tentato di installare Ubuntu 18 su HD esterno in un notebook UEFI. A prescindere dal fatto che non ci sono riuscito, pur avendo in fase di installazione attentamente curato di installare il grub sul device esterno, adesso se vado nel boot manager trovo comunque oltre windows 10 anche ubuntu pur non essendo collegato l' hard disk esterno. Per fortuna che comunque windows funziona e parte regolarmente. Ho comunque paura di cancellare la voce di boot di ubuntu.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2019, 15:46
Avresti potuto aprire una discussione apposita, il problema è differente. In ogni caso il boot manager che vedi è quello di Windows o quello di grub?

romrom
26-06-2019, 16:23
mi intrometto... se non vado errato Grub va in ogni caso installato nell'MBR del disco principale. Se Ubuntu non c'è sempre a mio parere puoi cancellare la relativa voce da Grub ...sempre che si parli di Grub come boot loader...

fradellaq
26-06-2019, 18:13
Avresti potuto aprire una discussione apposita, il problema è differente. In ogni caso il boot manager che vedi è quello di Windows o quello di grub?

Quando riavvio il pc premendo ripetutamente esc, si apre una pagina scura con PLEASE SELECT BOOT DEVICE
1) windows bootmanager (PO:numero con lettere e cifre)
2) ubuntu (PO:stesso identico numero di sopra)
3) enter setup

romrom
26-06-2019, 21:48
non è Grub... la sua funzione è chiaramente definita come Groub boot loader e un numero che per l'ultima versione è 2.02. Inoltre se fosse groub non avresti bisogno di premere nulla all'accensione del pc perchè si attiva di default.

fradellaq
26-06-2019, 22:01
non è Grub... la sua funzione è chiaramente definita come Groub boot loader e un numero che per l'ultima versione è 2.02. Inoltre se fosse groub non avresti bisogno di premere nulla all'accensione del pc perchè si attiva di default.

Posso in qualche modo far scomparire la riga di Ubuntu senza far danni? Grazie

romrom
27-06-2019, 00:20
Meglio se chiedi nella sezione windows( 10 suppongo) non e' un problema linux

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2019, 07:18
Quando riavvio il pc premendo ripetutamente esc, si apre una pagina scura con PLEASE SELECT BOOT DEVICE
1) windows bootmanager (PO:numero con lettere e cifre)
2) ubuntu (PO:stesso identico numero di sopra)
3) enter setup

Posso in qualche modo far scomparire la riga di Ubuntu senza far danni? Grazie

È il boot manager fornito dal firmware della scheda madre UEFI. Non c'entra niente grub.

Sì puoi togliere la voce che desideri ma ti avverto che non è una passeggiata, c'è da spippolare dicevamo una volta...

Ti conviene per prima cosa montare la partizione EFI nel sistema operativo e, se presente, cancellare la directory Ubuntu, non serve tenerla se Ubuntu non c'è.

Successivamente con un apposito programmino togliere definitivamente quella voce del boot manager.

Lo si può fare con Linux e anche con Windows. Per Linux Ubuntu il programma da usare è già installato immagino, di norma lo è, ed è efibootmgr

Su Windows esistono diversi programmi a finestra, gratuito e ben funzionante conosco VisualBCD

fradellaq
27-06-2019, 10:22
È il boot manager fornito dal firmware della scheda madre UEFI. Non c'entra niente grub.

Sì puoi togliere la voce che desideri ma ti avverto che non è una passeggiata, c'è da spippolare dicevamo una volta...

Ti conviene per prima cosa montare la partizione EFI nel sistema operativo e, se presente, cancellare la directory Ubuntu, non serve tenerla se Ubuntu non c'è.

Successivamente con un apposito programmino togliere definitivamente quella voce del boot manager.

Lo si può fare con Linux e anche con Windows. Per Linux Ubuntu il programma da usare è già installato immagino, di norma lo è, ed è efibootmgr

Su Windows esistono diversi programmi a finestra, gratuito e ben funzionante conosco VisualBCD
Grazie sei veramente gentilissimo.Pensavo a qualcosa di semplice e facile. Forse per me è un po troppo macchinoso. La terrò, in fondo non crea nessun problema. Solo per mia conoscenza come si monta la partizione efi nel S.O.?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2019, 15:40
Grazie sei veramente gentilissimo.Pensavo a qualcosa di semplice e facile. Forse per me è un po troppo macchinoso. La terrò, in fondo non crea nessun problema. Solo per mia conoscenza come si monta la partizione efi nel S.O.?

Stiamo parlando di farlo in Windows? Qui è OT ma spero ci perdoneranno :)

Per prima cosa va montata la partizione assegnando una lettera di unità. Da gestione disco è impossibile perché su quel genere di partizioni non vengono offerte le opzioni sulle lettere di unità. Quindi bisogna andare da prompt dei comandi e programma diskpart.

Per prima cosa si lancia il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore.

Quindi si avvia diskpart digitandolo e premendo invio.

diskpart


Parte il programma che si interfaccia via testuale, occhio che è un programma potentissimo e non chiede se sei sicuro di quello che stai facendo, lo fa e basta.

Si da una controllata ai dischi presenti sul computer con

list disk

si identifica il disco in cui c'è la partizione e lo si seleziona, esempio

select disk 0

Quindi si identifica la partizione EFI che spesso è da 100 megabyte e si seleziona, esempio

list partition

select partition 2

a questo punto bisogna assegnare una lettera di unità alla partizione

assign letter=u

In questo modo viene assegnata la lettera u, tu puoi mettere quella che desideri, ovviamente non deve già essere usata.

Se ora apri esplora file vedi l'unità u: ma non puoi entarrci perché non ne hai i diritti. Per entrarci con esplora file, devi avviare il prompt dei comandi sempre con il click destro esegui come amministratore.

Quindi digitare:

taskkill /im explorer.exe /f

Vedrai sparire alcune cose dal dektop, la barra delle applicazioni, il pulsante start ecc, non preoccuparti. Digita successivamente

explorer.exe

Riappariranno e vedrai aprirsi esplora file stavolta eseguito come amministratore. Ora dovresti riuscire ad entrare nell'unità U:

Se il fetentone come spesso accade si rifiuta di farlo lo stesso, anche avviato in questo modo, allora invece di impazzirci dietro, usa un qualsiasi altro file manager, però avviato sempre con l'esegui come amministratore.

Lo si fa anche con il file manager di 7zip tanto per dire... te lo mostro ora ora:
https://i.imgur.com/j0w4Nge.png


Quando hai finito di curiosare, per tornare a non vederla in esplora file, bisogna smontare la partizione togliendole la lettera di unità. Da diskpart bisogna nuovamente selezionare la partizione e poi

remove letter=u

al posto di u ci va ovviamente la lettera che si era scelta prima.

fradellaq
27-06-2019, 17:17
Stiamo parlando di farlo in Windows? Qui è OT ma spero ci perdoneranno :)

Per prima cosa va montata la partizione assegnando una lettera di unità. Da gestione disco è impossibile perché su quel genere di partizioni non vengono offerte le opzioni sulle lettere di unità. Quindi bisogna andare da prompt dei comandi e programma diskpart.

Per prima cosa si lancia il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore.

Quindi si avvia diskpart digitandolo e premendo invio.

diskpart




Parte il programma che si interfaccia via testuale, occhio che è un programma potentissimo e non chiede se sei sicuro di quello che stai facendo, lo fa e basta.

Si da una controllata ai dischi presenti sul computer con

list disk

si identifica il disco in cui c'è la partizione e lo si seleziona, esempio

select disk 0

Quindi si identifica la partizione EFI che spesso è da 100 megabyte e si seleziona, esempio

list partition

select partition 2

a questo punto bisogna assegnare una lettera di unità alla partizione



In questo modo viene assegnata la lettera u, tu puoi mettere quella che desideri, ovviamente non deve già essere usata.

Se ora apri esplora file vedi l'unità u: ma non puoi entarrci perché non ne hai i diritti. Per entrarci con esplora file, devi avviare il prompt dei comandi sempre con il click destro esegui come amministratore.

Quindi digitare:

taskkill /im explorer.exe /f

Vedrai sparire alcune cose dal dektop, la barra delle applicazioni, il pulsante start ecc, non preoccuparti. Digita successivamente



Riappariranno e vedrai aprirsi esplora file stavolta eseguito come amministratore. Ora dovresti riuscire ad entrare nell'unità U:

Se il fetentone come spesso accade si rifiuta di farlo lo stesso, anche avviato in questo modo, allora invece di impazzirci dietro, usa un qualsiasi altro file manager, però avviato sempre con l'esegui come amministratore.

Lo si fa anche con il file manager di 7zip tanto per dire... te lo mostro ora ora:
https://i.imgur.com/j0w4Nge.png


Quando hai finito di curiosare, per tornare a non vederla in esplora file, bisogna smontare la partizione togliendole la lettera di unità. Da diskpart bisogna nuovamente selezionare la partizione e poi

remove letter=u

al posto di u ci va ovviamente la lettera che si era scelta prima.

Intanto avevo trovato questa procedura, simile ma forse più snella. Che ne pensi è affidabile. grazie della gentilezza e disponibilità https://www.chimerarevo.com/guide/windows/partizione-efi-windows-258951/

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2019, 17:27
Intanto avevo trovato questa procedura, simile ma forse più snella. Che ne pensi è affidabile. grazie della gentilezza e disponibilità https://www.chimerarevo.com/guide/windows/partizione-efi-windows-258951/

mountvol X: /s :confused:

Al momento non sono su Windows e non posso provare ma dalla documentazione Microsoft online relativa al comando mountvol l'opzione /s dovrebbe essere solo per piattaforma itanium...

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/mountvol

"/s Consente di montare la partizione di sistema EFI nell'unità specificata. Disponibili solo i computer basati su Itanium."


Quindi non dovrebbe andare per i normali personal computer. Boh, è da provare. Certo se funziona riduce i lavori.

fradellaq
27-06-2019, 18:27
mountvol X: /s :confused:

Al momento non sono su Windows e non posso provare ma dalla documentazione Microsoft online relativa al comando mountvol l'opzione /s dovrebbe essere solo per piattaforma itanium...

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/mountvol

"/s Consente di montare la partizione di sistema EFI nell'unità specificata. Disponibili solo i computer basati su Itanium."


Quindi non dovrebbe andare per i normali personal computer. Boh, è da provare. Certo se funziona riduce i lavori.

Eventualmente mi fai sapere grazie

fradellaq
28-06-2019, 06:46
mountvol X: /s :confused:

Al momento non sono su Windows e non posso provare ma dalla documentazione Microsoft online relativa al comando mountvol l'opzione /s dovrebbe essere solo per piattaforma itanium...

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/mountvol

"/s Consente di montare la partizione di sistema EFI nell'unità specificata. Disponibili solo i computer basati su Itanium."


Quindi non dovrebbe andare per i normali personal computer. Boh, è da provare. Certo se funziona riduce i lavori.

https://it.wikipedia.org/wiki/Itanium

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2019, 07:46
Eventualmente mi fai sapere grazie

OK, provato.

mountvol u: /s

Il comando viene accettato non presentando errori. Però è strano, non so se succede solo sulla mia installazione di Windows 10 ultima versione, ma la partizione è accessibile solo nel prompt dei comandi.

Cioè in esplora file non è presente l'unità u: e non si vede neanche nel file manager di 7zip. È come se la grafica di Windows per qualche motivo non vedesse quella partizione.

https://i.imgur.com/XPiE51Y.png

Ma cercando bene, la u: non risulta tra i volumi montati in diskpart (list volume), però è accessibile dal prompt dei comandi :confused:

C:\WINDOWS\system32>u:

U:\>dir
Il volume nell'unità U non ha etichetta.
Numero di serie del volume: 905F-2AFC

Directory di U:\

19/10/2018 12:10 <DIR> EFI
0 File 0 byte
1 Directory 73.117.696 byte disponibili

U:\>dir efi
Il volume nell'unità U non ha etichetta.
Numero di serie del volume: 905F-2AFC

Directory di U:\efi

19/10/2018 12:10 <DIR> .
19/10/2018 12:10 <DIR> ..
19/10/2018 12:10 <DIR> Microsoft
19/10/2018 12:13 <DIR> Boot
0 File 0 byte
4 Directory 73.117.696 byte disponibili

Come è possibile che diskpart, esplora file e l'altro file manager non danno la partizione come montata con la lettera u ed il prompt invece la vede con u:?


Boh, non so perché e percome di tali stranezze, qui da me preferisco nel caso dovesse servire, continuare con il vecchio metodo di montare da diskpart che mi funziona al 100 per 100 :)


Visto che siamo abbondantemente OT in questa sezione, mi fermo qui sull'argomento.

fradellaq
28-06-2019, 14:54
OK, provato.

mountvol u: /s

Il comando viene accettato non presentando errori. Però è strano, non so se succede solo sulla mia installazione di Windows 10 ultima versione, ma la partizione è accessibile solo nel prompt dei comandi.

Cioè in esplora file non è presente l'unità u: e non si vede neanche nel file manager di 7zip. È come se la grafica di Windows per qualche motivo non vedesse quella partizione.

https://i.imgur.com/XPiE51Y.png

Ma cercando bene, la u: non risulta tra i volumi montati in diskpart (list volume), però è accessibile dal prompt dei comandi :confused:

C:\WINDOWS\system32>u:

U:\>dir
Il volume nell'unità U non ha etichetta.
Numero di serie del volume: 905F-2AFC

Directory di U:\

19/10/2018 12:10 <DIR> EFI
0 File 0 byte
1 Directory 73.117.696 byte disponibili

U:\>dir efi
Il volume nell'unità U non ha etichetta.
Numero di serie del volume: 905F-2AFC

Directory di U:\efi

19/10/2018 12:10 <DIR> .
19/10/2018 12:10 <DIR> ..
19/10/2018 12:10 <DIR> Microsoft
19/10/2018 12:13 <DIR> Boot
0 File 0 byte
4 Directory 73.117.696 byte disponibili

Come è possibile che diskpart, esplora file e l'altro file manager non danno la partizione come montata con la lettera u ed il prompt invece la vede con u:?


Boh, non so perché e percome di tali stranezze, qui da me preferisco nel caso dovesse servire, continuare con il vecchio metodo di montare da diskpart che mi funziona al 100 per 100 :)


Visto che siamo abbondantemente OT in questa sezione, mi fermo qui sull'argomento.

Grazie, ho comunque imparato tanto