PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5593 (A1)


Bovirus
14-06-2019, 05:57
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:

D-Link DVA-5593 (A1)

dove A1 è la revisione hardware, solo in relazione a richiesta post-installazione.
Questo thread non si occupa di altri prodotti D-Link.

Il modem DVA-5593 è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.


- Differenze DVA-5593 / DVA-5592

Il mdoem D-LINK DVA-5593 è il modello successivo al DVA-5592 fornito da Wind in comodato.
Le differenze principali tra DVA-5593 e DVA-5592 (Wind) e sono:

Il WiFi del DVA-5593 è un AC2200 (802.11n AC1700 + 80211n 450 Mbps) m,entre il DVA-5593 è AC2000 (802.11 AC1700 + 80211n 450 Mbps)
Il DVA-5593 è sbloccato e può essere configtaro per diversi provdier mentre il DVA-5592 (fornito ad Wind) è pre-impostato da Wind.

Per il resto molte cose indicate nel thread del DVA-5592 possono valere anche per il DVA-5593.

D-Link DVA-5592 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208 )


- Richieste info/comparazione modem

Per richieste in merito a info pre-acquisto, comparazione con altri modem/router ADSL/FTTC/FTTH vedi thread dedicato

Info e comparazioni router/modem ADSL/FTTC/FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Risorse supporto

Info prodotto - Sito D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5593-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router)

Scheda tecnica prodotto - Sito D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5593-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router)


- Manuali

Manuale utente (v. 13.08.2018) multilingua (PDF) - Sito FTP D-Link (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5593/documentation/DVA-5593_ce_revA1_1-0_eu_multi_20190813.pdf)

Manuale utente (v. 14.05.2019) italiano (PDF) - Sito web D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/dva5593a1manualv100-rev-10-ita.PDF)


- Guida configurazione linea operatori

- TIM

TIM - Configurazione rete (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-rete-tim_it.pdf)

TIM - Configurazione VoIP (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-numero-voip-tim_it.pdf)

- Tiscali

Tiscali - Configurazione rete (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-rete-tiscali_it.pdf)

Tiscali - Configurazione VoIP (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-numero-voip-tiscali_it.pdf)

- Wind/Tre

Wind/Tre - Configurazione rete (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-rete-wind_it.pdf)

Wind/Tre - Configurazione VoIP (PDF) (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-numero-voip-wind3_it.pdf)


- Firmware

- Aggiornamento firmware

Il firmware scaricato da internet è generalmente un file compresso (file .ZIP).
Va estratto il file contenutio nel file compresso (file .bin o .sig) e va usato il file estratto (.bin o .sig) per l'aggiornamento del firmware.

Sito FTP D-LINK (firmware) (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5593)

Versione firmware più recente: 10.07.2020

Firmware v. 10.07.2020 (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5593/driver_software/DVA-5593_A1_EU_20200710.zip)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
14-06-2019, 05:59
- Uso del modem con connessione FTTH

Il modem è nativamente compatibile con per la parte telefonica con la VDSL FTTC.

È possibile usarlo anche con una connesisone FTTH ma dipende da come arriva la connessione FTTH.
Se usa una terminazione mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)

Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet Gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN del modem.

Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nei modem predisposti (questo modem lo è) si può inserirlo direttamente nel modem.
Si può però amche usare un media converter SFP-ethernet Gigabit come questo TP-LINK MC220L

Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)

e collegare l'uscita ethernet Gigabit del media converter SFP-ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.

Per maggiori informazioni vedi thread dedicati

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter)


- adbtools - Password VOIP e menu nascosti

Thanks palmerpalm

Tramite questo tool è possibile

- visualizzare la password del VOIP
- abilitare i menu nascosti
- abilitare upgrade/downgrade del firmware

adbtools2 - info (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45589624&postcount=9)

adbtools2 - Modalità d'uso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)

- adbtools2 (lingua inglese/italiana)

adbtools2 (lingua inglese/italiana) - Sorgenti (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/tree/pytools-localized)
adbtools2 (lingua inglese/italiana) - Download (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/pytools-localized.zip)

- adbtools2 (lingua inglese)

adbtools2 (lingua inglese) - Sorgenti (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2)
adbtools2 (lingua inglese) - Download (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip)


- Modem libero (net neutrality)

L'AGCOM ha rilasciato il 01.08.2018 una comunicazione ufficiale agli operatori internet che impone agli operatori di non fornire obbligatoriamente il loro modem ma permettere l'uso di un modem scelto dall'utente.

Maggiori informazioni nel thread dedicato

Modem libero (net neutrality) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

antonyb
04-07-2019, 08:35
Bene, bel lavoro, ma credo sia compatibile anche con la FTTH

Bovirus
04-07-2019, 08:41
Tutti i modem con porta WAN sono generalmente compatibili FTTH.

Basta collegare l'uscita Erthernet dell'ONT (o del MiniOnt inserito in un media Converter) alla porta WAN del modem.

antonyb
04-07-2019, 17:35
Certo, ma tu dici "Il modem DVA-5593 è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit." magari è meglio aggiungere che è compatibile anche per ftth, un utente poco esperto non lo sa

Bovirus
04-07-2019, 19:46
@antonyb

La parte telefonica è compatibile fino a 200Mbit.

La FTTH non fa parte delle specifiche del prodotto.
E' una conseguenza dell'uso della porta WAN.
Poi cosa ci attacchi alla porta WAN dipende dalla propria situazione.

antonyb
04-07-2019, 20:07
Noi lo sappiamo, vedi te se vuoi aggiungere l'info o no.

eclark4
10-10-2019, 09:01
Vorrei sapere se qualcuno sta usando il 5593 con il VPN? Ho provato in tutto modi e ancora non funziona sia con PPTP e IPSEC

Carmine59
14-11-2019, 18:29
@Bovirus Vorrei segnalare che il link alla scheda tecnica del DVA 5593 non funziona.

Bovirus
14-11-2019, 18:42
@Carmine59

Grazie della segnalazione.
Link corretto.

Ciao.

Carmine59
14-11-2019, 18:59
Buona sera a tutti i possessori di questo fantastico router. Fantastico per vari motivi :
1) stabilità della connessione tipica dei router che equipaggiano chip Broadcom rispetto ad altri di marche piu' blasonate e forse a mio modestissimo parere un po' troppo pompate dal marketing pubblicitario e che provocano non pochi problemi ai possessori (compreso il sottoscritto). Nonostante tutto alla stabilita' si associa nel mio caso un guadagno netto di circa 10 Mega in download
2) semplicita' nella configurazione iniziale sia nel settaggio della linea che del Voip (nel mio caso Tim 200/20 non ho dovuto estrarre parametri o ip dell'outbound proxy, mi e' bastato copiare e incollarlo dal messaggio inviatomi da Tim insieme alla password)
3) GUI che si mostra con doppia faccia: base e avanzata per i piu' smanettoni
4) nell'interfaccia avanzata e' possibile il settaggio di numerosi parametri compresi quelli della linea (SRA Bitswap etc )
5) Autosense/Failover con linea di backup automatica su scheda sim in caso di caduta della linea fibra
6) Bufferbloat di tutto rispetto
https://i.ibb.co/vsnCQSG/Opera-Snapshot-2019-11-14-201530-www-dslreports-com.png (https://ibb.co/GsSftqL)

Il tutto ad un prezzo piu' che umano. Una idea me la sono fatta guardando il webinar di cui posto il link e che mi ha indotto all'acquisto di questa "bestiolina" https://www.youtube.com/watch?v=EBlXKPiuIMg.

giovanni69
14-11-2019, 20:23
@Carmine59: hai proprio trovato il tuo paradiso date le caratteristiche problematiche della tua linea ;D
E mi piace perchè pesa 425g.

A pagina 80 ed 81 del manuale vengono descritti in modo molto sintetico due funzionalità avanzate: "classificazione del traffico" e "Code".

Potresti postare cosa si vede selezionando 'aggiungi una nuova classe' e poi nelle 'seguire le istruzioni su schermo' per le Code?

Carmine59
14-11-2019, 20:54
@Carmine59: hai proprio trovato il tuo paradiso date le caratteristiche problematiche della tua linea ;D
E mi piace perchè pesa 425g.

A pagina 80 ed 81 del manuale vengono descritti in modo molto sintetico due funzionalità avanzate: "classificazione del traffico" e "Code".

Potresti postare cosa si vede selezionando 'aggiungi una nuova classe' e poi nelle 'seguire le istruzioni su schermo' per le Code?

In realta si tratta di aggiungere una nuova classificazione
https://i.ibb.co/JKrhtfC/Opera-Snapshot-2019-11-14-215137-192-168-1-1.png (https://ibb.co/wRpvg9Y)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

Carmine59
14-11-2019, 21:02
In realta si tratta di aggiungere una nuova classificazione
https://i.ibb.co/JKrhtfC/Opera-Snapshot-2019-11-14-215137-192-168-1-1.png (https://ibb.co/wRpvg9Y)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

https://i.ibb.co/HFSqMd9/Opera-Snapshot-2019-11-14-220204-192-168-1-1.png (https://ibb.co/98DWftd)
hosting photos (https://it.imgbb.com/)

Carmine59
14-11-2019, 21:07
https://i.ibb.co/HFSqMd9/Opera-Snapshot-2019-11-14-220204-192-168-1-1.png (https://ibb.co/98DWftd)
hosting photos (https://it.imgbb.com/)

https://i.ibb.co/wKQFmhW/Opera-Snapshot-2019-11-14-220612-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Bg65M2Z)


come puoi vedere e' una macchina che puo' essere modificata in profondita' ed e' il paradiso per i piu' smanettoni. Io sono un semplice user. Aspetto qualche sapientone che possa darci delle dritte.

ma se vogliamo parlare di Qos allora ci si arriva anche dalla GUI semplificata

https://i.ibb.co/r4mmL7x/Opera-Snapshot-2019-11-14-221231-192-168-1-1.png (https://ibb.co/8600RKr)

https://i.ibb.co/LPxJyM8/Opera-Snapshot-2019-11-14-221457-192-168-1-1.png (https://ibb.co/yR6YCDX)

Lanfi
15-11-2019, 08:37
Modem router molto interessante, pongo un paio di domande:

1) A livello di chipset c'è sempre il Broadcom BCM63138? Quanta ram ha?

2) E' possibile fare il wake on wan? In particolare è possibile modificare l'arp list associando in maniera permanente il mac adress ad uno specifico indirizzo ip?

Carmine59
15-11-2019, 17:25
Modem router molto interessante, pongo un paio di domande:

1) A livello di chipset c'è sempre il Broadcom BCM63138? Quanta ram ha?

2) E' possibile fare il wake on wan? In particolare è possibile modificare l'arp list associando in maniera permanente il mac adress ad uno specifico indirizzo ip?

1) Broadcom BCM63136SV sulla memoria non ti so dire

2 per l'arp list credo si dovrebbe smanettare in questo sottomenu

https://i.ibb.co/58GwhW7/arp-list.png (https://ibb.co/hWLwFRq)

baron
15-11-2019, 18:12
L'accesso Telnet/SSH è abilitato?

Carmine59
15-11-2019, 18:53
L'accesso Telnet/SSH è abilitato?

https://i.ibb.co/RDtcRGn/telnet.png (https://ibb.co/jrqDn9K)
free image hosting (https://it.imgbb.com/)

Bovirus
15-11-2019, 19:00
L'accesso sia telnet che SSH è configurabile anche sia come locale che come remoto.

Ho testato l'accessotelnet OK.
L'accesso SSH non mi funziona.

Carmine59
15-11-2019, 19:28
L'accesso sia telnet che SSH è configurabile anche sia come locale che come remoto.

Ho testato l'accessotelnet OK.
L'accesso SSH non mi funziona.

Come hai fatto. puoi spiegare i vari passaggi? A me esce il logo Dlink, ma appare "internet non disponibile"

Bovirus
15-11-2019, 19:58
@Carmine59

L'accesso da remoto è bloccato ad un bug del firmware.
Bug che verrà corretto nella prossima versione del firmware.

Da locale puoi usare Putty (io uso Putty by Jakub).
L'accesso SSH locale funziona.
Il problema era il programma che usavo (WinSCP).

Carmine59
15-11-2019, 20:11
@Carmine59

L'accesso da remoto è bloccato ad un bug del firmware.
Bug che verrà corretto nella prossima versione del firmware.

Da locale puoi usare Putty (io uso Putty by Jakub).
L'accesso SSH locale funziona.
Il problema era il programma che usavo (WinSCP).

A me interessava l'accesso da remoto alla GUI del modem per controllare se la connessione e' stabile. Per il momento posso solo intuirlo dal buon funzionamento delle telecamere.Oggi sembrava volesse entrare anteponendo https//mio indirizzo ip, ma mi appariva solo il logo Dlink e "internet non disponibile". Anche dall'app tim fisso non mi da nessuna informazione. Grazie

giovanni69
16-11-2019, 07:31
Grazie Carmine59.


come puoi vedere e' una macchina che puo' essere modificata in profondita' ed e' il paradiso per i piu' smanettoni. Io sono un semplice user. Aspetto qualche sapientone che possa darci delle dritte.

Peccato che sul sito D-Link non mi risulta esserci una knowledge base articolata in grado di dissipare dubbi o mostrare esempi di utilizzo, similmente a quelle che ad esempio si trovano per modelli Asus.

Quanta ram ha?



La memoria potrebbe essere 256MB, a guardare una pagina del manuale che mostra l'utilizzo della CPU e RAM.

Carmine59
16-11-2019, 09:48
Primo problema !: ieri sera dopo una settimana di stabilita' con valori 102/22M verso le 23 va via la linea. Resta acceso solo il led power. Rimetto il Tim Hub, stessa cosa. Non c'era alcuna connessione anche con quest'ultimo che ovviamente lascio collegato tutta la notte sperando in un disservizio momentaneo. Stamattina mi accorgo che la linea e' ritornata con questi soliti valori del Tim Hub :

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 53 minuti 47 secondi
Massima velocità di linea
29.96 Mbps 95.53 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 96.8 Mbps
Dati trasferiti
64.46 MBytes 318.61 MBytes
Potenza
-1.2 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea
4.9, 23.9, 36.4, 41.7 dB 12.8, 31.0, 57.4 dB
Noise Margin
9 dB 5.6 dB

Rimetto in funzione il Dlink e con mia grande sorpresa la velocita' dagli originali 102/22 passa a 88/22 con uno speed test che mi da 76 Mega. Allora rimetto di nuovo il modem Tim e ritorno ai valori abituali che sono quelli postati. Non riesco a capirci piu' una beata mxxxhia!! Quei messaggi ( il server non puo' configurare....... ) che si ritrovano costantemente nei log di tutti i modem non tim che ho avuto ( Fritz Box 7590 - 7530 e quest'ultimo dlink ) c'entrano qualcosa o sono io che sto diventando paranoico? A questo punto cosa mi consigliate di fare col Dlink resetto e rifaccio il setup daccapo?

baron
16-11-2019, 13:09
A me interessava l'accesso da remoto alla GUI del modem per controllare se la connessione e' stabile.

L'accesso da remoto sia Telnet che SSH per ragioni di sicurezza è bene che non la si abiliti.
Tanto meno l'accesso da remoto alla GUI, se hai necessità ad accedere al modem da remoto è meglio farlo con la VPN.

giovanni69
16-11-2019, 14:58
Carmine, hai controllato se le attenuazioni sono cambiate da ieri sera rispetto ai giorni precedenti? Un utente disturbatore potrebbe essere stato attivato, causandoti diafonia ma in tal caso non vedresti apprezzabili mutamenti dell'attenuazione ma solo del bitrate.

Diverso se è cambiato qualcosa di fisico nella linea, in casa, chiostrina o presso l'ARL.

Tieni presente che la scala del Tim Hub del parametro attenuazione, non è detto che sia la stessa del D-Link. Ma solo tu puoi verificarlo.

Visto che ti preoccupi di monitorare la linea, ti ricordo che il Tim Hub consente un eccellente monitoraggio dinamico e non semplice foto delle linea, quando accoppiato al DGALog, in coincidenza di queste situazioni critiche (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&highlight=elenco%20-%20post46370640).

C'è poco da fare: modem reader, DGALog, DSLstats e poco altro se esistono quelle necessità. Anche se l'augurio è sempre quello di non averne bisogno. :tie:

Speriamo bene...:sperem:

Quale è il messaggio completo del il server non puo' configurare...?
Certo, per scrupolo farei il reset del D-Link; fai attenzione che non ci siano problemi di prese filtrate che disturbano, piantane....

Altra cosa: le linee che hanno una velocità decente ma stabilità critica, a mio umile avviso, dovrebbero girare a 12 dB SNRm e con SoS. Il problema però si pone quando si adottano modem il cui SoC / driver potrebbe non essere stato aggiornato per gestirlo. I modem Tim, lo sono.

Carmine59
16-11-2019, 15:51
Carmine, hai controllato se le attenuazioni sono cambiate da ieri sera rispetto ai giorni precedenti? Un utente disturbatore potrebbe essere stato attivato, causandoti diafonia ma in tal caso non vedresti apprezzabili mutamenti dell'attenuazione ma solo del bitrate.

Diverso se è cambiato qualcosa di fisico nella linea, in casa, chiostrina o presso l'ARL.

Tieni presente che la scala del Tim Hub del parametro attenuazione, non è detto che sia la stessa del D-Link. Ma solo tu puoi verificarlo.

Visto che ti preoccupi di monitorare la linea, ti ricordo che il Tim Hub consente un eccellente monitoraggio dinamico e non semplice foto delle linea, quando accoppiato al DGALog, in coincidenza di queste situazioni critiche (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&highlight=elenco%20-%20post46370640).

C'è poco da fare: modem reader, DGALog, DSLstats e poco altro se esistono quelle necessità. Anche se l'augurio è sempre quello di non averne bisogno. :tie:

Speriamo bene...:sperem:

Quale è il messaggio completo del il server non puo' configurare...?
Certo, per scrupolo farei il reset del D-Link; fai attenzione che non ci siano problemi di prese filtrate che disturbano, piantane....

Giovanni forse non sono stato abbastanza chiaro e mi scuso. Ieri sera non c'e' stata disconnessione, ma e' venuta a mancare proprio la linea. Per scrupolo ho ricollegato il Tim Hub i cui led mi confermavano che non c'era assolutamente segnale. Ho lasciato collegato per tutta la notte il Tim Hub nella speranza che si trattasse di un disguido momentaneo. Infatti stamane la linea e' ritornata e si leggevano i soliti valori di attenuazione e di velocita' in dow/up. Rimonto di nuovo il DVA 5503 e mi ritrovo con circa 20 Mega in meno. Per controriprova ho ricollegato l'hub e da circa 7 ore ho i valori che ho sempre avuto abitualmente con il modem Tim :

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
7 ore 48 minuti 43 secondi
Massima velocità di linea
29.96 Mbps 97.09 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 96.8 Mbps
Dati trasferiti
148.32 MBytes 894.33 MBytes
Potenza
-1.2 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di linea
4.9, 23.9, 36.4, 41.7 dB 12.8, 31.0, 57.4 dB
Noise Margin
9 dB 5.8 dB

Ti ricordo che gia' da qualche mese sono con un profilo SOS settato a 6 db e per me questi valori sono accettabilissimi. Ho il timore che riattaccando il DVA i sistemi possano indurre una riprofilazione a 12db. Quindi riassumendo non c'e' stata disconnessione ma solo un disservizio sulla rete, ma nonostante si sia risolto, il DVA ha perso d'un colpo 20M. Cosa devo fare ? reset e nuovo setup? I log che dicevo sono i seguenti e piu' o meno sono gli stessi che leggevo nei router AVM e credo facciano riferimento al servizio TR-069 che ogni ora controlla se ci sono aggiornamenti:

12/11/2019 07:14:24 TR-069 Agent INFO next Inform in [2787] seconds
12/11/2019 07:14:24 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [2790]sec
12/11/2019 07:14:24 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 98: connection refused
12/11/2019 07:14:24 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 07:14:24 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 07:14:21 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 06:24:53 TR-069 Agent INFO next Inform in [2968] seconds
12/11/2019 06:24:53 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [2971]sec
12/11/2019 06:24:53 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 97: connection refused
12/11/2019 06:24:53 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 06:24:53 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 06:24:50 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 05:03:27 TR-069 Agent INFO next Inform in [4883] seconds
12/11/2019 05:03:27 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4887]sec
12/11/2019 05:03:27 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 96: connection refused
12/11/2019 05:03:27 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 05:03:27 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 05:03:24 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 04:13:22 TR-069 Agent INFO next Inform in [3002] seconds
12/11/2019 04:13:22 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [3005]sec
12/11/2019 04:13:22 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 95: connection refused
12/11/2019 04:13:22 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 04:13:22 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 04:13:19 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 04:13:19 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 04:13:18 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 04:13:18 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 04:13:18 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 04:13:18 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 04:13:18 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 03:19:20 TR-069 Agent INFO next Inform in [3238] seconds
12/11/2019 03:19:20 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [3241]sec
12/11/2019 03:19:20 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 94: connection refused
12/11/2019 03:19:20 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 03:19:20 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 03:19:17 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 02:11:53 TR-069 Agent INFO next Inform in [4044] seconds
12/11/2019 02:11:53 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4047]sec
12/11/2019 02:11:53 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 93: connection refused
12/11/2019 02:11:53 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 02:11:53 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 02:11:50 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
12/11/2019 01:08:03 TR-069 Agent INFO next Inform in [3827] seconds
12/11/2019 01:08:03 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [3831]sec
12/11/2019 01:08:03 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 92: connection refused
12/11/2019 01:08:03 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
12/11/2019 01:08:03 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
12/11/2019 01:08:00 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 00:03:02 TR-069 Agent INFO next Inform in [3898] seconds
11/11/2019 00:03:02 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [3901]sec
11/11/2019 00:03:02 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 91: connection refused
11/11/2019 00:03:02 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 00:03:02 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 00:02:59 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 00:02:59 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 00:02:58 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 00:02:58 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 00:02:58 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 00:02:58 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 00:02:58 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 22:42:12 TR-069 Agent INFO next Inform in [4846] seconds
11/11/2019 22:42:12 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4849]sec
11/11/2019 22:42:12 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 90: connection refused
11/11/2019 22:42:12 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 22:42:12 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 22:42:09 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 21:31:16 TR-069 Agent INFO next Inform in [4253] seconds
11/11/2019 21:31:16 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4256]sec
11/11/2019 21:31:16 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 89: connection refused
11/11/2019 21:31:16 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 21:31:16 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 21:31:13 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 20:40:52 TR-069 Agent INFO next Inform in [3021] seconds
11/11/2019 20:40:52 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [3024]sec
11/11/2019 20:40:52 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 88: connection refused
11/11/2019 20:40:52 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 20:40:52 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 20:40:49 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 19:33:14 TR-069 Agent INFO next Inform in [4055] seconds
11/11/2019 19:33:14 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4058]sec
11/11/2019 19:33:14 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 87: connection refused
11/11/2019 19:33:14 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 19:33:14 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 19:33:10 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
11/11/2019 18:17:41 TR-069 Agent INFO next Inform in [4529] seconds
11/11/2019 18:17:41 TR-069 Agent INFO Inform retry [10] delay [4532]sec
11/11/2019 18:17:41 TR-069 Agent ERROR ARS 4 - Inform failure 86: connection refused
11/11/2019 18:17:41 TR-069 Agent ERROR ARS 16 - Cannot connect to ACS: error -4 (connection refused)
11/11/2019 18:17:41 TR-069 Agent WARNING connect error [110][Connection timed out]
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO Socket bound to local port 7556
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO Connecting socket 8, INET address 2.228.132.185
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO Payload ready. Now sending to ACS...
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO 0 BOOTSTRAP
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO 1 BOOT
11/11/2019 18:17:38 TR-069 Agent INFO Flushing inform events
COPYRIGHT © 2019 D-LINK

Stamane un tecnico Tim incontrato al bar mi chiedeva perche' non voglio usare un loro modem visto che Tim fa "PROVISIONING" costantemente da centrale(???) Mi sta venendo il dubbio che in Italia il "modem libero" tanto libero non è. Sarebbe una cosa grave.

giovanni69
16-11-2019, 20:51
Se lato attenuazione tra prima e dopo l'evento non è cambiato niente di particolare e solo il D-Link non riesce ad agganciare come prima mentre il Tim Hub ce la fa, mi viene da pensare che abbiano aggiornato qualcosa in centrale o ONU (aggioramenti notturni). Oppure si è danneggiato il modem. :O

Poi sentiamo suggerimenti dei più esperti.

Se hai SoS attivo non è detto il driver/ del BCM che monta il tuo D-Link lo gestisca. E' lo stesso quesito che avevo posto anche nel thread dei vari Fritz.
Ricordo che anche il DSL-AC88U, per un periodo, aveva un driver che non lo supportava (cosa che Asus mi aveva confermato). Mentre tutti i modem Tim a suo tempo sono stati aggiornati anche a quel livello.
Scriverei a D-Link, se vuoi iniziare a testare il loro supporto.

Proverei con un reset e nuovo setup.

Quell'ACS è Auto Configuration Server che fa parte del TR069
https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069

Credo che semplicemente cerchi di gestire il provisioning ma non riuscendoci, produce quel log.

Carmine59
17-11-2019, 07:41
Se lato attenuazione tra prima e dopo l'evento non è cambiato niente di particolare e solo il D-Link non riesce ad agganciare come prima mentre il Tim Hub ce la fa, mi viene da pensare che abbiano aggiornato qualcosa in centrale o ONU (aggioramenti notturni). Oppure si è danneggiato il modem. :O

Poi sentiamo suggerimenti dei più esperti.

Se hai SoS attivo non è detto il driver/ del BCM che monta il tuo D-Link lo gestisca. E' lo stesso quesito che avevo posto anche nel thread dei vari Fritz.
Ricordo che anche il DSL-AC88U, per un periodo, aveva un driver che non lo supportava (cosa che Asus mi aveva confermato). Mentre tutti i modem Tim a suo tempo sono stati aggiornati anche a quel livello.
Scriverei a D-Link, se vuoi iniziare a testare il loro supporto.

Proverei con un reset e nuovo setup.

Quell'ACS è Auto Configuration Server che fa parte del TR069
https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069

Credo che semplicemente cerchi di gestire il provisioning ma non riuscendoci, produce quel log.

Erano quei messaggi a farmi sorgere il dubbio. E' normale che li trovo solo su modem non Tim?
nella definizione c'è scritto : "Utilizzando il TR-069 i terminali vengono messi in contatto con gli Auto Configuration Server (ACS) che forniscono una configurazione per il loro corretto funzionamento nella rete in modo automatizzato".

Carmine59
17-11-2019, 11:04
Resettato e riconfigurato daccapo ed i valori sono quelli che avevo precedentemente. Incrociamo le dita!!!

https://i.ibb.co/FWrGvLL/riconfigurazione-17-nov2019.png (https://ibb.co/269X211)

C'e' un modo bloccare i tentativi di configurazione automatica del TR-069?

strassada
17-11-2019, 11:52
nessun settaggio dsl è presente nella config scaricabile dai server ACS di TIM (o di altro provider) serve solo per abilitare il loro modem a connettersi alla loro rete logica.
puoi stare anche PER SEMPRE con la portante agganciata e non avere l'ip perchè il modem non riesce ad accedere ai server del tuo provider, anche per scaricare la config per vlan dati e voce.

la connessione VDSL (anche ADSL) è in sostanza un collegamento tra due modem, il tuo e quello integrato nella scheda dell'ONU (ce ne stanno 24/32/48 su ogni scheda).

Carmine59
17-11-2019, 12:39
nessun settaggio dsl è presente nella config scaricabile dai server ACS di TIM (o di altro provider) serve solo per abilitare il loro modem a connettersi alla loro rete logica.
puoi stare anche PER SEMPRE con la portante agganciata e non avere l'ip perchè il modem non riesce ad accedere ai server del tuo provider, anche per scaricare la config per vlan dati e voce.

la connessione VDSL (anche ADSL) è in sostanza un collegamento tra due modem, il tuo e quello integrato nella scheda dell'ONU (ce ne stanno 24/32/48 su ogni scheda).

Quindi mi confermi che pur avendolo settato con i parametri di Tim (dati e Voip) e che nonostante funzioni tutto bene, questi log ogni ora debbano comparire? Mi ricordo una situazione molto simile anche per i Fritz Box che ho gia' utilizzato. In questi casi i log comparivano solo sporadicamente

ebeb
17-11-2019, 14:19
Quei messaggi TR-069 che @Carmine59 trova nel log del suo nuovo DVA-5593 e che ha postato NON SONO messaggi relativi a tentativi di connessione all'ACS di TIM..

sono tutti tentativi di accesso ad un ACS di DLink EU (?????)

..........
Payload ready. Now sending to ACS...
Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
..........

per farci cosa occorrerebbe chiedere loro....

Di sicuro non sono tentativi di connessione all'ACS del provider TIM, come ad es. quelli che mi trovavo quando avevo ancora TIM e per gioco facevo dal FRITZ!Box il login a Tim con l'account CWMP

Carmine59
17-11-2019, 15:08
Quei messaggi TR-069 che @Carmine59 trova nel log del suo nuovo DVA-5593 e che ha postato NON SONO messaggi relativi a tentativi di connessione all'ACS di TIM..

sono tutti tentativi di accesso ad un ACS di DLink EU (?????)

..........
Payload ready. Now sending to ACS...
Connecting to acs.dlink.eu, port 8018
..........

per farci cosa occorrerebbe chiedere loro....

Di sicuro non sono tentativi di connessione all'ACS del provider TIM, come ad es. quelli che mi trovavo quando avevo ancora TIM e per gioco facevo dal FRITZ!Box il login a Tim con l'account CWMP



Credo si riferisca alla possibile gestione da remoto che pero' per motivi di sicurezza ho provveduto a disabilitare. Ecco uno screen dove si puo abilitare/disabilitare

https://i.ibb.co/Dfcjc5B/accesso-remoto.png (https://ibb.co/qYq2qkH)

Totix92
17-11-2019, 15:36
Quella è un'altra cosa, è l'accesso remoto HTTP/HTTPS
l'ACS TR069/CWMP in quel modo non lo disabiliti.

ebeb
17-11-2019, 16:36
Credo si riferisca alla possibile gestione da remoto che pero' per motivi di sicurezza ho provveduto a disabilitare. Ecco uno screen dove si puo abilitare/disabilitare

https://i.ibb.co/Dfcjc5B/accesso-remoto.png (https://ibb.co/qYq2qkH)

Come ti ha già risposto questa cosa c'entra proprio nulla con il TR-069...

ebeb
18-11-2019, 22:49
https://i.postimg.cc/bvyy8w7r/Schermata-2019-11-18-alle-22-20-38.png (https://postimg.cc/HrND9ds1)

https://i.postimg.cc/mDqBQNt1/Schermata-2019-11-18-alle-23-11-23.png (https://postimg.cc/gXvCphyG)


Avendo come linea guida, forse per deformazione professionale, quella di non giudicare cose che non conosco e che non posso provare, ho acquistato questo g........ per un raffronto con i miei FRITZ!Box..

Nelle immagini che potete vedere sopra sono riportate le velocità di connessione di entrambi.
Come si nota il 7590 si connette a 20Mb in più del DVA-5593.
Quindi il tanto decantato chipset BROADCOM non sviluppa neppure verso DSLAM equipaggiati BROADCOM prestazioni miracolistiche.
Considerato che in precedenti test di cui avevo postato i risultati avevo ottenuto prestazioni paragonabili (con scostamenti nell'ordine di qualche Mb) con il Draytek Vigor 165, il FRITZ!Box 7590 ed il TIMHUB, forse la ragione "potrebbe" essere in un software (almeno in ambito e per la componente DSL) non all'altezza.
Ed il software, per chi ne mastica, è oggigiorno la componente DETERMINANTE in termini di prestazioni nell'utilizzo di HW simili (od uguali).

Considerato poi che pur essendo questo apparato un prodotto recente il FW è ancora fermo alla versione originaria A1 (may 2019), quindi con una frequenza di sviluppo inferiore anche a quanto avviene in casa AVM.

Per quanto mi riguarda quindi od andrà a finire nelle pagine del mercatino o ad incrementare di una unità i prodotti Marketplace di A....n


p.s. ah, dimenticavo. Senza nulla toccare impostare modificare ha riempito il log di messaggi TR-069, ai quali non ho dedicato neppure un secondo per capire a cosa mai si riferissero..

Totix92
18-11-2019, 23:10
Come volevasi dimostrare... Broadcom o Lantiq, la stabilità dipende dalla linea e dal dslam e i suoi settaggi, ci sono persone ( me compreso ) che vanno meglio con i Lantiq, e altri a cui va meglio il Broadcom, il Lantiq del 7590 è risaputo che aggancia sempre di più, persino il 7490 addirittura a me aggancia di più ed è anche più stabile di un Broadcom, quando per molti non è così... quindi diciamo che a volte si deve solo provare quale va meglio per la propria linea.

ebeb
18-11-2019, 23:23
Come volevasi dimostrare... Broadcom o Lantiq, la stabilità dipende dalla linea e dal dslam e i suoi settaggi, ci sono persone ( me compreso ) che vanno meglio con i Lantiq, e altri a cui va meglio il Broadcom, il Lantiq del 7590 è risaputo che aggancia sempre di più, persino il 7490 addirittura a me aggancia di più ed è anche più stabile di un Broadcom, quando per molti non è così... quindi diciamo che a volte si deve solo provare quale va meglio per la propria linea.


Io quando ero ancora in ADSL con i 7270 (che poi avevo abbandonato per le porte LAN non Giga) agganciavo ben più alto del 7490, in alcune situazioni mi indicava nonostante la distanza dall'armadio capacità di linea più alte del valore massimo teorico (22,4Mb) del DSLAM.

Bovirus
19-11-2019, 05:58
@ebebe

Secondo me come sempre la tua una situazione personale che non può essere usata per una affermazione generale.

Nel tuo caso è così in altri casi di altri utenti potrebbe essere il contrario.

E' sbagliato decantare in un senso o nell'altro le capacità del chipset x.

In quanto le condizioni di linea sono personali e non comparabili con altri utenti.

Il fatto che agganci di più non vuol dire in assoluto che è migliore in assoluto.

Ci sono modem che agganciano valori più alti talvolta accettando una minore stabilità della linea, ed altri che si comportano in modo opposto (meno aggancio - maggiore stabilità).

Il comportamento dipende dai valori di liena e anche dalla distanza.

@Carmine59 ti potrà illustrare la sua situazione.
Con un Fritzbox e chipset Lantiq aveva una linea instabile.
Ora con il DVA-5593 non ha più i problemi che aveva con il Fritzbox.

Quindi ogni pentola ha il suo coperchio...

ebeb
19-11-2019, 13:00
@ebebe

Secondo me come sempre la tua una situazione personale che non può essere usata per una affermazione generale.

Nel tuo caso è così in altri casi di altri utenti potrebbe essere il contrario.

E' sbagliato decantare in un senso o nell'altro le capacità del chipset x.

In quanto le condizioni di linea sono personali e non comparabili con altri utenti.

Il fatto che agganci di più non vuol dire in assoluto che è migliore in assoluto.

Ci sono modem che agganciano valori più alti talvolta accettando una minore stabilità della linea, ed altri che si comportano in modo opposto (meno aggancio - maggiore stabilità).

Il comportamento dipende dai valori di liena e anche dalla distanza.

@Carmine59 ti potrà illustrare la sua situazione.
Con un Fritzbox e chipset Lantiq aveva una linea instabile.
Ora con il DVA-5593 non ha più i problemi che aveva con il Fritzbox.

Quindi ogni pentola ha il suo coperchio...


1 - ...con me su questo sfondi una porta aperta. L'ho sempre scritto e sostenuto (ogni linea è una storia a sé ) anche se altri irridevano ai miei scritti.

2 - ... e pure in questo caso. Anche se il DVA-5593 avesse agganciato anziché 20Mb in meno 20Mb in più e costasse la metà!, per nulla rinuncerei alle funzioni che il 7590 ha (gestione telefonia pure POTS, gestione chiamate, segreterie) e questo no.
E poi non faccio parte della schiera degli affetti da "speedtestite"... nell'uso "normale" la differenza tra 110MB e 90Mb la vedi solo se leggi i dati del modem o del test. Ho sempre preferito una linea con meno velocità ma con pochi o nullo errori e stabilità quantificabile non in giorni ma in settimane se non mesi

Le mie considerazioni erano unicamente in merito a quanto avevo letto in ordine a questo apparato, e come sempre non mi sono espresso su cose che non conosco. Ho voluto provare di persona.

Totix92
19-11-2019, 13:16
Qualcuno può dirmi che versione del driver DSL monta questo router?
Mi serve per capire le differenza tra questo e il fratello minore DVA-5592 che monta un driver molto vecchio.

ebeb
19-11-2019, 13:40
Qualcuno può dirmi che versione del driver DSL monta questo router?
Mi serve per capire le differenza tra questo e il fratello minore DVA-5592 che monta un driver molto vecchio.
https://i.postimg.cc/YCq2pDFM/IMG-3219.jpg (https://postimg.cc/PP9ny4KR)

giovanni69
19-11-2019, 13:54
Come si nota il 7590 si connette a 20Mb in più del DVA-5593.
Quindi il tanto decantato chipset BROADCOM non sviluppa neppure verso DSLAM equipaggiati BROADCOM prestazioni miracolistiche.

Quel Broadcom non sarà molto diverso da quello che equipaggia un Tim Hub ma magari avrà driver più recente (ci vorrebbe strassada che ha più le mani in pasta).
Nel thread del 7590 aveva anche postato tempo fa una riflessione sul modo dei Fritz di sparare il livello maxbitrate e qualcosa non mi tornava confrontando i livelli di SNRm, seppure con tutti gli arrotondamenti dei Fritz...

Totix92
19-11-2019, 13:59
https://i.postimg.cc/YCq2pDFM/IMG-3219.jpg (https://postimg.cc/PP9ny4KR)

Intendo il driver DSL, non la versione del firmware, e dell'hardware.
La versione del driver si vede loggando da telnet o SSH e dando il comando xdslctl --version

Quel Broadcom non sarà molto diverso da quello che equipaggia un Tim Hub ma magari avrà driver più recente (ci vorrebbe strassada che ha più le mani in pasta).
Nel thread del 7590 aveva anche postato tempo fa una riflessione sul modo dei Fritz di sparare il livello maxbitrate e qualcosa non mi tornava confrontando i livelli di SNRm, seppure con tutti gli arrotondamenti dei Fritz...

E' lo stesso chipset che montano il Tim Hub, il FritzBox 7581 e altri, un derivato del BCM63138, il BCM63136V con la sola differenza del supporto voip, che il BCM63138 non ha, io non ci scommetterei che il D-Link ha un driver più recente anzi.
Es. il 5592 che ha come differenza da questo solo il wifi, ha un drivers vecchissimo, secondo me questo non è da meno.

ebeb
19-11-2019, 14:23
...quando sono a casa vedo per il driver... saluti a tutti!

Giulio_P
19-11-2019, 16:20
Qualcuno può dirmi che versione del driver DSL monta questo router?
Mi serve per capire le differenza tra questo e il fratello minore DVA-5592 che monta un driver molto vecchio.

stavo giusto per domandare in questo 3d quali fossero le differenze tra il dva 5592 (che ho con wind) e il 5593... chi ci illumina?

Bovirus
19-11-2019, 16:23
@Giulio_P

Per favore leggi il primi post.

Il thread per la comparazione dei modem è chiaramente indicato.

La differenza è principalmente nel WiFi
AC2000 DVA-5592 / AC2200 DVA-5593.
La differenza è nella banda 802.11n.

Totix92
19-11-2019, 16:38
stavo giusto per domandare in questo 3d quali fossero le differenze tra il dva 5592 (che ho con wind) e il 5593... chi ci illumina?

Solo il wifi, il 5593 ha il wifi leggermente più veloce, il resto è identico.

ebeb
20-11-2019, 00:23
DLINK(debug)#
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvfbH043r.d27d

Totix92
20-11-2019, 12:13
Driver più aggiornato rispetto al 5592, che ha un A2pvfbH042
ne esistono di versioni più recenti A2pvfbH045

Dav1198
29-12-2019, 10:58
Buongiorno,
Attualmente ho una linea Vodafone FTTH 1Gbps con ONT esterno (questo con ingresso optical e uscita ethernet https://images.app.goo.gl/XRX4C1CL75i66A3s6)

Vorrei comprare il DVA 5593 viste le buone caratteristiche ma soprattutto vista la disponibilità dell'ingresso SFP che mi permetterebbe di togliere la scatoletta dell'ONT.
Non riesco però a trovare un modulo mini sfp che abbia un ingresso ottico come quello che ha l'ONT Huawei linkato sopra. Mi servirebbe un modulo che esca sfp (compatibile con il DVA 5593) ma che abbia come ingresso OPTICAL. Ne trovo solo con ingresso duplex.

Grazie a chiunque possa aiutarmi,

Buone feste

axel7
04-01-2020, 15:43
Ma se io ho una rete Wind,posso comprare usato il 5592?
Cioè,le configurazioni della linea preimpostate dovrebbero andare bene,ma per quanto riguarda il Voip?
Posso configurarlo secondo la mia linea di casa?Ossia con il mio numero fisso..
Io ho la password del mio Voip..

Bovirus
04-01-2020, 20:38
Buongiorno,
Attualmente ho una linea Vodafone FTTH 1Gbps con ONT esterno (questo con ingresso optical e uscita ethernet https://images.app.goo.gl/XRX4C1CL75i66A3s6)

Vorrei comprare il DVA 5593 viste le buone caratteristiche ma soprattutto vista la disponibilità dell'ingresso SFP che mi permetterebbe di togliere la scatoletta dell'ONT.
Non riesco però a trovare un modulo mini sfp che abbia un ingresso ottico come quello che ha l'ONT Huawei linkato sopra. Mi servirebbe un modulo che esca sfp (compatibile con il DVA 5593) ma che abbia come ingresso OPTICAL. Ne trovo solo con ingresso duplex.

Grazie a chiunque possa aiutarmi,

Buone festeIo lascerei stare.

L'ONT esterno è generalmente migliore, più flessibile come configurazione e non scalda come il modulo SFP.

Bovirus
04-01-2020, 20:39
Ma se io ho una rete Wind,posso comprare usato il 5592?
Cioè,le configurazioni della linea preimpostate dovrebbero andare bene,ma per quanto riguarda il Voip?
Posso configurarlo secondo la mia linea di casa?Ossia con il mio numero fisso..
Io ho la password del mio Voip..Puoi comprerei il dva5592 e configurarlo come meglio credi per la tua linea.

axel7
04-01-2020, 20:53
Puoi comprerei il dva5592 e configurarlo come meglio credi per la tua linea.



Si già ordinato (si trova su ebay a poco..).
In teoria per altro (il modem è nuovo mai usato) basta che lo collego alla linea telefonica e dovrebbe autoconfigurarsi anche per il voip credo..non penso serva che io faccia qualcosa (ma volendo alla peggio la ho la password del Voip..)
È comunque un 5592 marchiato infostrada/wind,quello che danno loro.

Bovirus
05-01-2020, 06:48
@axel7

Questo è il 5hread del 5593.
Per il 5592 esiste uno specifico trend.

axel7
05-01-2020, 12:24
@axel7

Questo è il 5hread del 5593.
Per il 5592 esiste uno specifico trend.



Mi hai risposto e io ti ho risposto,tutto qui.
Ovvio che ora passo al topic del 5592..

Carmine59
09-02-2020, 07:50
Ho verificato che l'attivazione manuale dell'SRA nell'apposito tab, diminuisce di pochi mega la velocita', ma rende la linea molto piu' stabile mantenendo il Noise Margin al di sopra dei 6db. Questa cosa potrebbe servire a chi come me ha una linea piuttosto lunga e disturbata (la mia e' di circa 470 metri).

stefanozonta
10-03-2020, 21:20
Salve,
mi sapreste dire se con questo modem si riesce ad agganciare una banda migliore rispetto al TIM HUB? Un pò come quello che accade ad alcuni usando i FritzBox.

Grazie mille.

EDIT. mi sono risposto da solo grazie.

Totix92
11-03-2020, 00:54
Salve,
mi sapreste dire se con questo modem si riesce ad agganciare una banda migliore rispetto al TIM HUB? Un pò come quello che accade ad alcuni usando i FritzBox.

Grazie mille.

EDIT. mi sono risposto da solo grazie.

No, ha lo stesso chipset del Tim Hub, agganceresti più o meno uguale, al massimo qualche lieve differenza dovuti ai driver DSL più vecchi di questo D-Link.

Carmine59
12-03-2020, 22:16
...

alexciotti
20-03-2020, 12:01
Ho verificato che l'attivazione manuale dell'SRA nell'apposito tab, diminuisce di pochi mega la velocita', ma rende la linea molto piu' stabile mantenendo il Noise Margin al di sopra dei 6db. Questa cosa potrebbe servire a chi come me ha una linea piuttosto lunga e disturbata (la mia e' di circa 470 metri).

Ma il comando per attivare l'SRA sulla 7.13 io non lo trovo.....esiste sempre?

Carmine59
20-03-2020, 20:58
Ma il comando per attivare l'SRA sulla 7.13 io non lo trovo.....esiste sempre?

7.13 ??? ma stiamo parlando del DVA5593 non del Fritz.

jterrag
29-03-2020, 15:50
Ciao.

Per quelli che usano il DVA 5593: per voi qual e' lo "User Role" per l'utente con cui vi loggate al router? (si vede nella sezione User del menu avanzato)
Perche' nel DVA5592 l'utente aveva "Administrator" come User Role mentre nel DVA 5593 mi mette "Normal User"...come se avesse meno permessi... e infatti se vado in "Backup Configuration File" non mi da l'opzione "Full device configuration" ma solo "user settings" che risulta in un file .bin molto piu' piccolo.

shocker94
29-03-2020, 17:43
È possibile modificare l'snr in qualche modo?

Nidios
01-04-2020, 12:06
Prima di tutto mi iscrivo...
una info veloce perchè sto per acquistarlo velocemente visto che a breve vengono ad attivarmi la FTTC di TIM.
Se m arriva con ultimo firmware posso potenziare il Wifi con uso Telnet?

Poi con calma mi leggo tutto il tread

Grazie da Fabio

Aspodurz
17-04-2020, 17:29
Salve, mi servirebbe una piccola info.
Posseggo la FTTH con vodafone station revolution, mi chiedevo se sostituisco la VSR con il DVA-5593, riesco ad usare LAN WIFI e telefono?

Grazie ancora

Carmine59
14-06-2020, 11:11
Qualcuno mi sa indicare una guida o un video su come abilitare una connessione alternativa con modem e scheda telefonica 4g nel caso ci fosse un guasto sulla mia VDSL. Scusate ma non sono riuscito a trovare nulla. Grazie

TurboRam
26-08-2020, 19:37
Ciao a tutti,
vorrei aggiornare il firmware ma non ne trovo...sono io che non riesco a trovarne o non ce ne sono? :help:

Vorrei aggiornarlo perche da quando sono passato a win10 ho dei crash di linea

Netstrike
05-09-2020, 08:28
È disponibile un aggiornamento FW 👍👍👍

TurboRam
05-09-2020, 09:14
Grazie mille corro subito a scaricare :)

Netstrike
06-09-2020, 08:33
Ho impostato una VPN sul router da cui accedo tramite cell. android, purtroppo non mi fa accedere a nessuna pagina web dei dispositivi nella rete. Solo la telecamera che ha un protocollo ed app proprietaria funziona. Idee?

Carmine59
07-09-2020, 18:41
Nuovo firmware : ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5593/driver_software/DVA-5593_A1_EU_20200710.zip

giovag7
13-09-2020, 21:47
Meglio questo o il TP-Link Archer VR1210v? Globalmente intendo (wifi, adsl vpn etc.). Ho Adsl tim 30Mb.

x-frag
14-09-2020, 09:20
sono un possessore del modello precedente 5592 con linea ftth Wind.

purtroppo da un po di tempo la rete wifi 5 è praticamente morta, prende a volte solo da 5 centimetri dal modem.

avrei intenzione di rispedirglielo indietro e comprarmene uno io visto che ho cercato di farmelo sostituire ma siccome l help desk vede che la spia wifi 5 è 'verde' in pratica non me lo vogliono sostituire, ora:

qualcuno ha qualche informazione se il nuovo modello 5593 se soffre del problema di cui sopra o quale altra problematica strana?

Purtroppo ho la scelta un po limitata in quanto vorrei usare la parte VoIP.

Grazie.

Carmine59
14-09-2020, 17:55
sono un possessore del modello precedente 5592 con linea ftth Wind.

purtroppo da un po di tempo la rete wifi 5 è praticamente morta, prende a volte solo da 5 centimetri dal modem.

avrei intenzione di rispedirglielo indietro e comprarmene uno io visto che ho cercato di farmelo sostituire ma siccome l help desk vede che la spia wifi 5 è 'verde' in pratica non me lo vogliono sostituire, ora:

qualcuno ha qualche informazione se il nuovo modello 5593 se soffre del problema di cui sopra o quale altra problematica strana?

Purtroppo ho la scelta un po limitata in quanto vorrei usare la parte VoIP.

Grazie.

Non ho riscontrato nessun problema sul Wifi. Potenza e diffusione nella norma.

humar
15-09-2020, 09:00
Io lascerei stare.

L'ONT esterno è generalmente migliore, più flessibile come configurazione e non scalda come il modulo SFP.

Ok, ma se volessi comprarlo pure io per eliminare i mille cavi che ho?
Qualcuno che sappia quali siano i moduli compatibili?

Carmine59
22-10-2020, 19:30
Buonasera a tutti. Causa interruzione tecnica della linea, avrei bisogno di utilizzare la mia scheda telefonica per la connessione. Qualcuno conosce la procedura ( se fattibile ) per collegare il mio huawei p20 in tethering al router. Grazie anticipatamente a chi mi vorra' aiutare;)

andreamoretti
21-03-2021, 23:16
Buongiorno a tutti,
sto cercando di settare una VPN tra due DVA 5593 ma non ne vengo a capo.
Qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie in anticipo!

Andrea Moretti

aedesy
06-07-2021, 15:44
Ciao a tutti. Qualcuno sa spiegarmi come connettere la stampante alla porta USB? Col TIM Hub la cosa era abbastanza semplice. Bastava digitare \\192.168.1.1 da Esplora Risorse, la finestra faceva vedere la stampante che era collegata al router, installavo i driver e avevo la stampante disponibile in rete. Non avendo trovato info sul manuale, ho provato la stessa procedura col Dlink, ma purtroppo mi da il seguente messaggio di errore "Windows: impossibile accedere a \\192.168.1.1". Il firmware è l'ultima versione disponibile. Grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi.

kriseniprak
12-07-2021, 11:49
Ciao a tutti. Qualcuno sa spiegarmi come connettere la stampante alla porta USB? Col TIM Hub la cosa era abbastanza semplice. Bastava digitare \\192.168.1.1 da Esplora Risorse, la finestra faceva vedere la stampante che era collegata al router, installavo i driver e avevo la stampante disponibile in rete. Non avendo trovato info sul manuale, ho provato la stessa procedura col Dlink, ma purtroppo mi da il seguente messaggio di errore "Windows: impossibile accedere a \\192.168.1.1". Il firmware è l'ultima versione disponibile. Grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi.

Controlla di poter essere in grado di raggiungere questa pagina nascosta:
http://192.168.1.1/ui/dboard/printers

Carmine59
12-07-2021, 19:45
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi se su questo router c'e' la funzione di blocco delle chiamate? In tal caso come si potrebbe attivare? Grazie

dogsInThePark
25-09-2021, 21:38
Nuovo firmware : ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5593/driver_software/DVA-5593_A1_EU_20200710.zip
Salve, com'è possibile scaricare l'aggiornamento del firmware? Quando provo a connettermi al server FTP (via MacOS) come ospite (perché non ho credenziali) ottengo che la carta non esiste più.

Approfitto per farvi una domanda: ho installato una TIM FTTH (con ONT esterno) e configurato correttamente con il Dlink DVA 5593. Il problema è che appena si inizia a farne un uso semi-intensivo (qualsiasi cosa più di una navigazione web), il router si riavvia (ed a volte non riaccende nemmeno i moduli wifi, ne tantomeno aggancia internet). Devo dedurre che il router sia difettoso? Dispone attualmente della seguente versione firmware: DVA-5593_A1_EU_20190405

Leon_
09-11-2021, 05:31
Avendo in prova un DVA-5593, peraltro eccellente da ogni profilo, al termine della configurazione (semplicissima) ho provato a sottoporre il sistema ad un port scanning tramite sito GRC rilevando che le porte principali dei servizi di rete risultano regolarmente invisibili tranne la 1 (tcpmux).

Qualcuno può confermare la stessa evidenza?

GigiLaTrottola84
09-11-2021, 19:24
Scusate ma solo io non riesco a fare l'aggiornamento del firmware? Ho comprato questo router da Mediaworld col firmware DVA-5593_A1_EU_20190405. Sul sito ufficiale c'è la versione dva-5593_a1_eu_20200710. Ho scaricato il file zip, caricato, poi mi compare questo messaggio mentre aggiorna:

File con immagine firmware caricato correttamente. Aggiornamento firmware e riavvio in corso...
Prego, attendere alcuni minuti. Appena il sistema tornerà raggiungibile si aprirà la pagina con l'esito dell'operazione di aggiornamento

Pero' quando la barra di stato arriva alla fine:

Errore durante l'aggiornamento firmware.
Nota: il dispositivo è ripartito con il vecchio firmware.

ERRORE: Firma digitale non valida

Firma digitale non valida, cioè? L'ho preso da qui https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5593-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router#support

Avro' provato 5 o 6 volte.

Non so quali siano le modifiche apportate, pero' col firmware del 2019 l'esperienza è abbastanza snervante. Se la mattina decido di spegnere il router e la sera stessa lo riaccendo, non mi si connette più a internet e devo rifare tutta la procedura di setup dlink e fibra tim.
Ormai la procedura la conosco a memoria, pero' a Settembre quando l'ho installato per la prima volta con la fibra tim, appena messa, non riuscivo a trovare i parametri giusti perché né il sito Tim né il pdf "Configurazione Rete TIM" sulla pagina del prodotto DVA5593 danno tutte le voci che ti richiede il router. Dopo 6 ore di tentativi e ricerche inutili su google, ho scoperto da solo che deve essere settato cosi:

Configurazione ISP: Personalizzato
Nome utente accesso ad internet: numero di telefono con prefisso
Password: timadsl
Wan type: WANEth
Connessione PPPoE
VLAN ID 835

Spero che possa servire ad utenti inesperti come me.

Leon_
10-11-2021, 18:24
Prova a scaricarlo da qui

https://media.dlink.eu/support/products/dva/dva-5593/driver_software/dva-5593_a1_eu_20200710.zip

il file dovrebbe essere identico comunque.

Il comportamento del dispositivo è anomalo, anche con il firmware vecchio dovrebbe funzionare correttamente.

GigiLaTrottola84
12-11-2021, 09:04
Prova a scaricarlo da qui

https://media.dlink.eu/support/products/dva/dva-5593/driver_software/dva-5593_a1_eu_20200710.zip

il file dovrebbe essere identico comunque.

Il comportamento del dispositivo è anomalo, anche con il firmware vecchio dovrebbe funzionare correttamente.Niente purtroppo non va. Grazie lo stesso.
Si il comportamento è molto anomalo. Vorrei riportarlo da mediaworld e farmelo cambiare ma ormai sono passati 2 mesi. Non so...cosa gli dico, che l'interfaccia o il software non funziona come dovrebbe?

Leon_
12-11-2021, 20:22
Hai provato a fare il ripristino o reset dell'apparecchio?

Se anche questa operazione non permette di ristabilire le funzionalità originarie non rimane altro che aprire un RMA per la riparazione in garanzia.

strassada
13-11-2021, 17:34
il router non è "rotto", bisogna riabilitare alcuni comandi avanzati, che su qualche firmware li hanno tolti.

macmino
13-11-2021, 23:01
ciao a tutti,

qualche possessore di questo router potrebbe dirmi se nella parte delle DHCP sono configurabili alcune options? In caso negativo, è possibile passare il dominio agli host? grazie

macmino
15-11-2021, 13:16
ciao a tutti,

qualche possessore di questo router potrebbe dirmi se nella parte delle DHCP sono configurabili alcune options? In caso negativo, è possibile passare il dominio agli host? grazie

mi rispondo da solo in quanto ho fatto un azzardo acquistandolo via amazon (e quindi il reso era garantito), il DHCP offre tutte le DHCP options al completo!

https://pasteboard.co/NRhZI3yaTz0a.png

eclark4
02-12-2021, 11:44
Buongiorno,

Vorrei sapere se qualcuno ha usato SNMP con questo modem con succeso. Usando PRTG no rescio a collegare. Suppongo che gli string sono private e public pero no vedo nessuno parametri dentro il menu per SNMP sia per il web gui e tramite SSH. Chiedo scusa per mio italiano pershe sono americano. :help:

grazie.

GianlucaPC_
02-01-2022, 16:06
ciao a tutti anch'io da pochi giorni ho questo modem/router
non so ne come e xchè o come posso essere accaduto ma se vado sul setup tipo (192.168.1.1) mi chide user e pass e io metto admin entrambi i campi ma niente non mi entra ho provato anche non mettendo nulla ma non mi entra , ho fatto anche reset da dietro ma niente, e quindi volevo sapere se c'è un altra alternativa.. aiutatemi prima possibile grazie

antonyb
03-01-2022, 09:18
Insisti con i reset e metti user e pass che leggi dietro... A me è capitato una volta ma dopo molti reset sono riuscito ad entrare.... Va a capire.. non con questo modello di modem.

GianlucaPC_
12-01-2022, 22:45
ho risolto tutto con user e pass, adesso riscontro un'altro problema, praticamente ho ricevuto dalla windtre ont che si aggancia dietro per la fibra ottica, alla prima configurazione guidata semplice ho fatto la tutta la configurazione ma non si accende mai la spia internet , ho fatto di nuovo il reset e mi sono fatto cambiare l'ont dalla windtre e ho fatto la configurazione guidata personalizzata seguendo una guida di d-link a questo indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=EBlXKPiuIMg ma non c'è modo si farlo andare su internet, parlo sempre del d-link DVA-5593.
l'unica cosa strana è che io ci ho provato a collegare il modem quello della tim con l'ont della windtre e la connessione funziona, xchè succede questo ?
sapete aiutarmi ? grazie

davidefiorio
13-01-2022, 13:31
Nessuno ha problemi con questo router su rete WindTre a chiamare verso Iliad?
Il servizio tecnico dopoo 15gg di verifiche mi ha comunicato che il modem ha un problema e passa un parametro errato (Annex B = Yes) alla rete Iliad che quindi non accetta le chiamate.

HELP!

Grazie
Davide

GianlucaPC_
13-01-2022, 21:46
quelache aiuto al mio problema sopra per favore ?
grazie

davidefiorio
14-01-2022, 08:23
Alla fine ieri ho finalmente trovato la soluzione.
Devi accedere alle configurazioni avanzate, sezione VOIP e disattivare le 3 spunte della "Soppressione del Silenzio".
Vedi immagine
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96497&d=1642148594

GianlucaPC_
14-01-2022, 11:57
Alla fine ieri ho finalmente trovato la soluzione.
Devi accedere alle configurazioni avanzate, sezione VOIP e disattivare le 3 spunte della "Soppressione del Silenzio".
Vedi immagine
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96497&d=1642148594

ma che centra con quello che ho chiesto io ?

nicodocet
24-05-2022, 21:07
Alla fine ieri ho finalmente trovato la soluzione.
Devi accedere alle configurazioni avanzate, sezione VOIP e disattivare le 3 spunte della "Soppressione del Silenzio".

Grazie mille, mi hai aiutato a risolvere il problema identico che avevo anche io!

Aizen
11-09-2022, 10:30
Ciao, ho il suddetto modem, lo uso come scorta nel caso in cui quello della TIM mi abbandona, ma ogni volta che lo uso ho frequenti disconnessioni e riavviii
ho l'ultimo firmware e comunque navigo alla massima velocità,andrebbe anche meglio di quello della tim se non avesse questo problema,può essre un problema di impostazioni? o è la tim che non gradisce? :D
ho anche provato a risolvere il problema del voip con tutti i consigli precedenti ma niente... ma quello onestamente mi interessa poco

kriseniprak
25-09-2022, 10:55
Messaggio eliminato

DannyXX80
09-06-2023, 01:23
Chiedo se qualcuno sa suggerirmi il firmware da scaricare di OpenWRT che sì avvicini (e funzioni) al modello in questione, purtroppo questo modello è assente.

Grazie

Stardust2004
23-06-2023, 19:34
Ciao, ho il suddetto modem, lo uso come scorta nel caso in cui
quello della TIM mi abbandona, ma ogni volta che lo uso ho frequenti disconnessioni e
riavviii
ho l'ultimo firmware e comunque navigo alla massima velocità,andrebbe anche meglio di
quello della tim se non avesse questo problema,può essre un problema di impostazioni? o
è la tim che non gradisce? :D
ho anche provato a risolvere il problema del voip con tutti i consigli precedenti ma niente...
ma quello onestamente mi interessa poco

Assieme al 5592 ho acquistato da pochi giorni anche questo modello e al contrario dell'altro
il 5593 si è connesso subito su ftth rete TIM ont esterno e anche se da poco mai una
disconnessione e anzi potenza wifi leggermente più forte dell'HUB+...Il firmware che ho trovato è 20191114 e visto come si comporta per ora non intendo aggiornarlo..

capitan pc
19-07-2023, 15:16
Scusate su Rete Tim con il Modulo spf inserito il voip funziona ?

Grazie

Pietrotti97
06-08-2023, 18:40
Ciao a tutti,
mi è stato regalato da poco il suddetto router brandizzato wind (dva-5593z).
Qualcuno è riuscito a sbrandizzarlo? e a flashare il firmware del dva-5593?

Ho provato ad eseguire la procedura di root del dva-5592 ma non ha funzionato, dopo il riavvio in factory mode il comando "system shell" non fa niente.

Bovirus
07-08-2023, 07:51
@capitan pc

Pe farlo funzionare devi configurare correttamente il modem.

@Stardust2004

Quale impostazioni hai usato per collegarlo alla rete TIM?
Il VoIP funziona?

@Pietrotti97

Per favore leggi i primi post.
Il DVA-5593z è un mdoello diverso.
Non esiste la sbrandizzazione per questo router.

Pietrotti97
15-08-2023, 11:33
@Pietrotti97

Per favore leggi i primi post.
Il DVA-5593z è un mdoello diverso.
Non esiste la sbrandizzazione per questo router.

Del DVA-5593z non se ne parla da nessuna parte, e comunque a livello di struttura hardware sono identici. Pensavo che qualcuno si fosse cimentato visto che in passato ste cose si facevano...

Dlink per caso rilascia i sorgenti dei firmware?

Bovirus
15-08-2023, 12:17
@Pietrotti97

Non esistono per i D-LINK firmware stock (sbrandizzati).

Pietrotti97
18-08-2023, 11:18
@Pietrotti97

Non esistono per i D-LINK firmware stock (sbrandizzati).

Infatti chiedevo se D-Link rilascia i SORGENTI dei firmware, i sorgenti del DVA-5592 sono stati pubblicamente rilasciati infatti.

Bovirus
18-08-2023, 12:28
@Pietrotti97

I sorgenti del 5592 ci sono ma mi risulta che sono incompleto.
Nessuno ha mai sviluppato firmware stock per il 5592.

Per il 5593 non mi risulta siano disponibili i sorgenti.

tony.bullet
21-09-2023, 19:39
Io ho il D-Link DVA-5593-z che mi aveva dato wind infostrada. Come posso impostarlo per fastweb fibra?

Bovirus
22-09-2023, 08:03
@tony.bullet

Non credo si poss fare (è rpeconfigurato WindTre).
Quello che puoi fare è farti dare tutti i aparamteri da Fastweb.
Inoltre credo devi comunicare a fastweb il AMC del mdoem.

tony.bullet
23-09-2023, 01:44
@tony.bullet

Non credo si poss fare (è rpeconfigurato WindTre).
Quello che puoi fare è farti dare tutti i aparamteri da Fastweb.
Inoltre credo devi comunicare a fastweb il AMC del mdoem.

Se non si può fare cosa me li da a fare fastweb? Non ti seguo

Bovirus
26-12-2023, 09:31
@tony.bullet

Il DVA-55923z è pre-configurato WindTre.

I parametri Fastweb te li da per impostare i modem con firmware stock (non un mdoem pre-configurato dal provider).

A mia conoscenza non esiste la possibilità di sbloccare il DVA-5593Z e caricare un firmware stock.

Pucceddu
26-03-2024, 15:08
Ola, provo anche qui, mai direi mai.

Ho fatto una nuova linea fastweb e mi hanno sganciato questo router, tutto ok.

Vado con un secondo router via wan e ip statico, funziona tutto ma non risolve i dns.

Avete idee?

Bovirus
26-03-2024, 15:41
@Pucceddu

Per favore puoi parlare in modo chiaro?
Cosa vuoi fare?

piero77it
09-05-2024, 08:02
Buongiorno,
ho questo router DVA-5593z perfettamente funzionante con una connessione FTTC Tim Business, vorrei configurare una connessione di backup (failover) collegando sull'ingresso wan una antenna FWA di Wind, è possibile?
Ho fatto diverse prove ma appena collego la porta wan va giù l'fttc che deve rimanere invece come connessione principale.
Grazie a tutti

dok78
10-02-2025, 15:34
Buongiorno,
ho questo router DVA-5593z perfettamente funzionante con una connessione in rame tim
Oggi sono venuti i tecnici open fiber per allacciare finalmente la fibra
vorrei capire se è possibile usare questo modem collegato all'ont esterno con cavo lan per il wifi senza la parte modem
se è possibile qualcuno potrebbe dirmi come devo configurarlo?
grazie