PDA

View Full Version : Guida - Separare uscita audio frontale da posteriore Asus P8H77-V - Win10


Geggo
08-06-2019, 15:16
Ciao a tutti. Siccome in rete ho trovato parecchie soluzioni non funzionanti al mio problema, vorrei proporre questa mini guida per chi si trovasse nella mia stessa situazione e volesse "separare" l'uscita audio frontale della scheda madre da quella posteriore, sperando di fare cosa gradita.

La guida è dedicata alla Asus P8H77-V ma i concetti sono riproducibili anche sulle altre schede madri, almeno con medesimo chip VIA.

IL PROBLEMA:
Nel mio ufficio ho una classica radio collegata alla filodiffusione delle casse del mio negozio. Purtroppo prende molto male quindi l'idea era quella di utilizzare delle web radio dal PC per farle sentire nel negozio.
Il problema è che se collego l'impianto all'uscita classica del PC, nel negozio si sente qualsiasi cosa venga riprodotta sul PC (suoni Windows o video youtube). Volevo quindi separare le 2 cose così da poter ad esempio guardare un video youtube sul PC e contemporaneamente far ascoltare la webradio nel negozio in maniera indipendente.
Ma l'impresa non è così scontata. In rete leggo di acquistare una scheda separata ma prima ho voluto fare qualche prova e ne sono uscito.

COSA SERVE:
Nulla di particolare se il driver funziona correttamente (nel mio caso ho dovuto dannarci un bel po).

SOLUZIONE:
Io ho una vecchia mobo ASUS P8H77-V con chipset audio VIA VT1708S 8-Channel High Definition Audio CODEC. Win 10 riconosce in automatico la scheda audio ma chiaramente non permette di risolvere.
1- Ho così scaricato dal sito Asus il driver per Windows 8 64bit e ho visto che funzionava anche su Windows 10.
Il driver carica un pannello di controllo più evoluto e soprattutto ho verificato che modifica le periferiche di uscita audio aggiungendo "Headphone", che per il driver sarebbe il jack audio frontale del PC.
Nelle Opzioni avanzate consente poi di attivare l'opzione che mi interessava, ossia "Indipendent Headphone" che praticamente fa si che una volta collegate le cuffie frontalmente NON DISABILITI l'audio posteriore, il che per il mio scopo era fondamentale.

2- La seconda parte, e questa è stata una novità anche per me, è quella di assegnare la specifica periferica di riproduzione a una certa applicazione. In pratica fare in modo che quella applicazione radio utilizzi come periferica di riproduzione NON l'uscita altoparlanti (posteriormente) BENSI' quella anteriore (cuffie/headphone).
Per farlo andare su Impostazioni Windows -- Sistema -- Audio e cliccare "Volume app e preferenze dispositivo"
A questo punto individuare l'applicazione che ci interessa sotto "App Volume" (non è detto che abbia lo stesso nome app quindi è da provare) e a destra su "Output" selezionare la periferica corretta (nel mio caso Headphone (Via HD Audio Win8))

A me non ha funzionato al primo colpo, ho riavviato più volte, ma poi si è sistemato correttamente. Ora dall'uscita posteriore ho collegate le casse tradizionali con le quali sento il "mio Windows" mentre dal jack audio frontale ho collegato l'impianto sul quale trasmetto la webradio. Tutto senza acquistare schede audio aggiuntive.

Questo è tutto, spero di essere stato chiaro e soprattutto utile.

P.S. Nel mio caso utilizzo il connettore HD Audio e anche a livello BIOS è impostato così. Non so se funzioni anche il modalità AC97, fatemi sapere voi in caso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2019, 15:24
Grazie per il bel post.

Hitto
08-06-2019, 16:25
Ottima guida. Magari si può pinnare.

Geggo
08-06-2019, 16:34
Grazie, avevo pensato di inserire qualche immagine ma qui sul forum non mi lascia. Se mi dite come fare aggiungo.